NewsRoomNews e comunicati stampa56



  
  
  
NewsTesto
  
  
  
  
  
  
  
  
  
MacroTag
  
Rubrica
  
  
1001
  
Un convegno organizzato in collaborazione con iDEE e patrocinata dalla Città di Vicenza

​Martedì 21 gennaio, presso la sala del Complesso Universitario di Vicenza, la Banca delle Terre Venete ha organizzato il convegno “Investire nella parità”.

 Obiettivo dell’incontro, organizzato in collaborazione con iDEE - Associazione delle Donne del Credito Cooperativo, offrire spunti di riflessione e di approfondimento, sottolineando quali siano vantaggi che la trasformazione culturale verso una piena parità di genere comporta. Tanto per le organizzazioni, quanto per la società nel suo complesso.

Eugenio Adamo, direttore generale di Banca delle Terre Venete, ha presentato le iniziative dell'istituto di credito in tema di diversità, equità e inclusione. “La Certificazione di Parità di Genere ottenuta a settembre 2024 rappresenta un traguardo significativo per Banca delle Terre Venete – ha sottolineato Adamo -, confermando il nostro impegno nel promuovere una cultura aziendale inclusiva. Non è solo un tema etico, ma un investimento di risorse e attenzione per migliorare l’ambiente di lavoro, i processi decisionali e anche i risultati aziendali. Continueremo a investire in iniziative di formazione, sviluppo e conciliazione vita-lavoro, perché crediamo che la diversità sia una risorsa fondamentale per lo sviluppo del territorio”.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No24/01/2025NewsGruppo BCC Iccrea24/01/2025 12:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Eugenio%20Adamo.png
1002
  
Con il progetto "La Via della Solidarietà" molte realtà hanno trovato in rete un modo per finanziare le proprie attività

​Grazie al progetto di Emil Banca, la Bcc aderente al Gruppo Iccrea presente a Bologna, Modena, Reggio, Ferrara, Parma e Piacenza, chiamato La Via della Solidarietà sono stati ristrutturati oratori e sale comuni, acquistate attrezzature e promosso rassegne teatrali. Le raccolte sono servite a rifare palestre, organizzare corsi per anziani, dare un servizio migliore alle persone in difficoltà e a centinaia di altre attività, finalizzate al bene comune, promosse da centinaia di realtà emiliane del Terzo settore, dalle polisportive alle parrocchie passando per cooperative e associazioni. Grandi, come Libera, o piccolissime, come le tante ProLoco di provincia che hanno trovato in rete un modo per finanziare le proprie attività.


“Il segreto è la formazione - spiega il direttore generale di Emil Banca, Matteo Passini - in questi anni, con il team di Ginger, abbiamo insegnato a diverse centinaia di persone come utilizzare il crowdfunding, uno strumento che si è rivelato decisivo per le attività dedicate al bene comune. Uno strumento che ha moltiplicato i nostri sforzi riuscendo a reperire quelle risorse che altrimenti nessuno, da solo, avrebbe avuto la forza o la possibilità di mettere in circolo”.​


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No24/01/2025NewsGruppo BCC Iccrea24/01/2025 12:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territorio/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Passini%20Matteo_535x380_2.png
997
  
I Soci sono l'espressione diretta dei territori

Martedì 24 dicembre è stata premiata la quarantamillesima socia della BCC, la studentessa alfonsinese Bianca Mulder, che frequenta l’ultimo anno del Polo Tecnico di Lugo. 

Alla piccola cerimonia hanno partecipato il Presidente della BCC Giuseppe Gambi, il Direttore Generale Gianluca Ceroni e la consigliera delegata alla sostenibilità Emanuela Bacchilega.

“LA BCC vuole essere banca di comunità, radicata nel suo territorio. Fondamentale appare quindi il legame con la sua base sociale. Quest'anno abbiamo superato i 40.000 Soci, traguardo che conferma la fiducia del territorio nei nostri confronti ed i benefici dell'adesione alla nostra cooperativa che è sia ideale, sia fondata su benefici e vantaggi economici. La nostra banca si pone a fianco della comunità, privilegiando le persone, le relazioni ed i progetti". Questo il commento del Presidente della BCC Giuseppe Gambi alla notizia dell'importante traguardo raggiunto.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.​

No17/01/2025NewsGruppo BCC Iccrea17/01/2025 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png
996
  
Dichiarazione del Direttore Generale, Mauro Pastore

Il Gruppo BCC Iccrea, il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano, ha ricevuto da parte di Morningstar Sustainalytics1 un ulteriore miglioramento del proprio “ESG Risk Rating” posizionandosi tra i migliori istituti del sistema bancario italiano.

L’aggiornamento effettuato da Morningstar Sustainalytics ha permesso al Gruppo BCC Iccrea di collocarsi nella categoria di rischio ESG “Negligible”, la migliore all’interno della scala di valutazione dell’agenzia, con un punteggio di 8,2. Questo risultato rappresenta un notevole miglioramento (circa 6 punti) rispetto alla precedente valutazione che era pari a “Low” con un punteggio di 14,32.​

Mauro Pastore, Direttore Generale Gruppo BCC Iccrea, ha commentato: “L’aggiornamento effettuato da Morningstar Sustainalytics rappresenta un ulteriore stimolo nella prosecuzione del nostro lavoro, confermando la bontà del nostro modello di business, ispirato ai valori del localismo e del mutualismo e proiettato ad un futuro sempre più sostenibile e responsabile”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.


No13/01/2025NewsGruppo BCC Iccrea13/01/2025 12:30NessunaChi siamo; SostenibilitàDichiarazioni; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore.jpg
995
  
Tante nuove occasioni per incontrare i colleghi e le colleghe del futuro
Durante il mese di dicembre (2, 9 e 16), il team della Talent Acquisiton di Gruppo ha svolto il laboratorio "Warm up your skill. Vivi l'esperienza di selezione e allena le tue capacità" in collaborazione con il Dipartimento MEMOTEF dell’Università di Roma “La Sapienza”. Il laboratorio sulle soft skills, che prevede la classe di studenti cimentarsi in prove individuali e di gruppo finalizzate ad aumentare la consapevolezza di sé e ad allenare comportamenti organizzativi efficaci, si compone di 4 moduli (per ora sono stati svolti i primi tre) e convalida dei crediti formativi. 

Ogni modulo approfondisce una specifica tematica del processo di selezione: "Candidarsi in modo mirato per essere visibili"; "L'assessment center: affrontare le prove individuali e di gruppo con serenità"; "Il colloquio di selezione: raccontarsi in modo efficace"; "Lo sviluppo delle capacità: allenare i propri comportamenti per essere efficaci". L'obiettivo ultimo di questo laboratorio è stato proprio quello di preparare giovani risorse alle selezioni di lavoro che dovranno affrontare in futuro.

Il 4 dicembre lo stesso laboratorio Warm up your skill, in forma sintetica di una sola giornata, è stato erogato presso il Master in HR e Digital Recruiting dell’IPE Business School di Napoli.

Il 5 dicembre abbiamo partecipato al Recruiting Day organizzato dall’Università Parthenope di Napoli durante il quale abbiamo presentato la nostra realtà aziendale ed abbiamo svolto numerosi colloqui.

Il 6 dicembre sono tornati in azienda i trainee di Ability Garden per la giornata di training on the job in ambito HR & Social Media Management questa volta con la funzione di Digital Marketing. Seguirà nel mese di gennaio la giornata conclusiva.

Nella stessa giornata si è svolto il seminario organizzato da BCC Leasing insieme a BCC Roma a tema “Leasing Pro: Scenari, sfide, novità per accelerare verso il futuro” e rivolto alla classe del corso di laurea magistrale IFIR dell’Università di Roma “La Sapienza”. 

Sempre nell’arco del mese (3, 5 e 12 dicembre) la Finanza di Gruppo è tornata in aula alla Sapienza Università di Roma per incontrare la classe del Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Assicurazioni con dei seminari dedicati a "Finanza Strutturata e cartolarizzazioni dei crediti. Cenni di pricing" e “Dati macroeconomici”.

Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te! 



No30/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea30/12/2024 08:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiLavora con Noi; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Career-day_dicembre2024_535x380.png
994
  
Esposizione prevista per il 120° anno dalla fondazione

Proprio alla soglia del 120° anniversario della fondazione, la Banca di Anghiari e Stia ha il piacere di ufficializzare la notizia di essere la beneficiaria di un importante lascito testamentario, quello di Rossella Segreto, vedova del Maestro Pietro Annigoni.

Recentemente, infatti, la Banca è venuta in possesso di un cospicuo numero di opere ed oggetti di Annigoni (1910-1988), uno dei protagonisti della storia dell'arte italiana del Novecento, conosciuto come il “pittore delle regine", noto soprattutto per i suoi ritratti di personaggi famosi e per l'inconfondibile realismo del suo stile.

L'esposizione che qui si inaugura comprende un primo nucleo di opere, in particolare una serie di Autoritratti (Autoritratto 1945, Autoritratto con basco e Autoritratto in maglietta bianca) che focalizzano l'attenzione sull'uomo Annigoni, oltre ad un dipinto che ritrae l'Interno dello studio, in cui operava.

Seguiranno successive esposizioni di altre opere, organizzate per percorsi tematici, con l'obiettivo di esplicitare, di volta in volta, i vari aspetti della sua esperienza pittorica.

L'apertura al pubblico è garantita – da oggi e per il primo trimestre 2025 – ogni quindici giorni, come da calendario prestabilito, ma sarà possibile anche organizzare visite su prenotazione, previa richiesta alla Banca.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.





No23/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea23/12/2024 16:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Paolo-Sestini.png
986
  
Enzo Cazzullo premiato alla guida di un’Eccellenza molto legata al territorio
Il Direttore Generale di Banca d'Alba ha ritirato il riconoscimento giovedì 6 dicembre nella prestigiosa sede della Borsa Italiana in Piazza Affari, centro nevralgico dell'economia milanese.
Il Direttore di Banca d'Alba, Enzo Cazzullo, tiene a precisare che “la soddisfazione nel ricevere questo riconoscimento deriva dalle motivazioni espresse dalla giuria durante la premiazione, perché sono il chiaro frutto del lavoro di una squadra incredibile che ogni anno si supera nel raggiungimento di nuovi obiettivi, in uno spirito di appartenenza e coesione del quale andiamo particolarmente fieri"

Per saperne di più leggi il comunicato stampa o vai al sito della rivista https://www.trend-online.com/
No23/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea23/12/2024 15:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Enzo_Cazzullo_535x380.png
993
  
Per Natale 140mila euro a enti, associazioni e parrocchie

Centoquarantamila euro di benemerenze, sotto forma di contributi a enti, associazioni e parrocchie locali: a Natale la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate conferma e rafforza il proprio ruolo di banca di comunità, ponendo ancora una volta il territorio e le persone al centro delle sue attività.

«Una scelta che non solo rafforza il legame con le realtà territoriali, ma dimostra l'impegno costante della Bcc nel promuovere la solidarietà e il benessere delle comunità -commenta il presidente, Roberto Scazzosi-, perché essere una banca di comunità significa andare oltre il ruolo di istituto di credito. Significa essere vicini ai bisogni reali delle persone, sostenere chi lavora con passione per fare la differenza e costruire un tessuto sociale più forte e coeso. Con questi contributi abbiamo voluto non solo aiutare concretamente le realtà che operano sul territorio, ma anche mandare un messaggio di speranza e fiducia per il futuro».

I contributi sono stati consegnati durante una serie di iniziative organizzate dalla banca, che hanno visto la partecipazione attiva della comunità. Le ultime in ordine di tempo sono state l'aperitivo solidale di venerdì 20 dicembre presso la filiale di Busto Garolfo e il tradizionale concerto di Natale della banda comunale ospitato nell'auditorium don Besana di Busto Garolfo sabato 21 dicembre. Durante questi due momenti sono stati assegnati contributi a enti di Busto Garolfo: l'associazione Genitori per la promozione umana, il Corpo musicale parrocchiale Santa Cecilia, la Caritas parrocchiale, l'Oratorio, la Corale parrocchiale e la parrocchia Santa Margherita. Sempre nelle due sere, contributi sono stati donati anche all'associazione “La Rete", alla Croce Azzurra Ticinia, al CSG, all'associazione Hacuna Matata e all'Accademia calcio bustese.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.


No23/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea23/12/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Scazzosi%20Roberto_535x380.png
991
  
Dichiarazione del Direttore Generale, Mauro Pastore
Fitch Ratings ha migliorato l'outlook sul rating del Gruppo BCC Iccrea e della capogruppo Iccrea Banca a “Positivo” da “Stabile” confermando sia il rating a lungo termine (Long-Term IDR) a “BBB-” che il viability rating (VR) a “bbb-”.

Mauro Pastore, Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea, ha dichiarato: “Il nuovo giudizio di Fitch si unisce ad un’importante serie di riconoscimenti positivi ottenuti dal Gruppo negli ultimi mesi, consolidando ulteriormente il posizionamento dei rating del Gruppo nella categoria Investment Grade. Questa ulteriore notizia positiva testimonia come il nostro modello di business sappia coniugare i valori della mutualità e del localismo con un’attenta e disciplinata gestione dei rischi, rendendoci oggi uno dei Gruppi più solidi del sistema.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No19/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea19/12/2024 14:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dichiarazionihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore_verde.jpg
990
  
Iniziativa nata con lo scopo di diffondere solidarietà durante il periodo delle feste

La BCC Banca di Udine ha deciso di sostenere l'Associazione Banco Alimentare del Friuli-Venezia Giulia ODV con una donazione speciale: i celebri panettoni prodotti da Maina per Admo, che generalmente venivano omaggiati ai dipendenti, sono stati donati al Banco Alimentare con sede a Pasian di Prato quale simbolo di condivisione.

L'iniziativa, nata con lo scopo di diffondere solidarietà durante il periodo delle feste, ha previsto la consegna di n.60 panettoni al Banco Alimentare destinati alle famiglie in difficoltà del nostro territorio.

“La nostra collaborazione con il Banco Alimentare rappresenta un momento di grande valore per la nostra comunità", ha dichiarato il Presidente Dott. Lorenzo Sirch. “Attraverso questa donazione, vogliamo regalare un sorriso e un momento di dolcezza a chi sta vivendo un periodo difficile, confermando il nostro impegno di vicinanza verso il territorio."​

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No17/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea17/12/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Lorenzo_Sirch_535x380_2024.png
989
  
Avviati cinque progetti e raccolti circa 15.000 euro

Il crowdfunding è diventato un motore di cambiamento sociale e culturale per il territorio. Nel 2024, BCC Romagnolo ha sostenuto altri cinque progetti, di cui due ancora in fase di raccolta, raccogliendo al momento circa 15.000 euro.

Un impegno concreto per il territorio. BCC Romagnolo, nel corso di questi anni, ha finanziato 50 progetti di crowdfunding, raccogliendo oltre 400mila euro. Sono oltre 150 invece le associazioni che hanno usufruito del percorso di formazione finalizzato a creare le competenze necessarie per imparare ad utilizzare questo nuovo strumento di funding. In primavera verrà lanciata la nuova edizione di “Coltiviamo Buone Idee" e le associazioni del territorio saranno ancora una volta invitate a seguire il percorso di formazione gratuito e supportate a ideare e lanciare la propria campagna di raccolta fondi on line.


Per saperne di più leggi il comunicato stamp​a.​

No17/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea17/12/2024 12:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png
992
  
Quattro concerti gratuiti, un’occasione unica di arricchimento culturale e spirituale
In vista delle festività natalizie, Banca delle Terre Venete si unisce alla Regione Veneto e all’Associazione Reale Corte Armonica “Caterina Cornaro” per promuovere “Natale ad Asolo e nella Pedemontana”, un’iniziativa che porta le celebri melodie dell’oratorio “Il Messia” di Händel in alcuni dei più affascinanti luoghi di culto del Veneto. 

Dal 14 al 26 dicembre, il Coro Venice Monteverdi Academy e l’Orchestra Lorenzo da Ponte, sotto la direzione dei Maestri Ernest Hoetzl e Roberto Zarpellon, insieme per dare vita a quattro concerti gratuiti fino a esaurimento posti. A Treviso, Bassano del Grappa, Asolo e Vicenza.
Questa iniziativa, sostenuta da Banca delle Terre Venete, si propone di offrire alla comunità un'opportunità di arricchimento culturale e spirituale, evidenziando l’importanza della musica come patrimonio condiviso.

L’ingresso a tutti i concerti è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti, con riservazioni speciali per i Soci e le Socie di Banca delle Terre Venete.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No16/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea16/12/2024 17:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Flavia-Dian_cultura.png
1000
  
Una conferma per l'impegno costante dell'azienda nel rispetto per l'ambiente

​BCC Sinergia S.p.A. ha concluso con esito positivo l'audit di sorveglianza della Certificazione ISO 14001:2015, la norma di riferimento del Sistema di Gestione Ambientale. Il mantenimento di tale certificazione conferma l'impegno dell'azienda nel rispetto per l'ambiente, in coerenza con gli orientamenti, gli impegni e gli indirizzi che sono stati pianificati, e con le strategie del Gruppo BCC Iccrea per un futuro più sostenibile e in un'ottica di miglioramento continuo.

Sono stati infatti conclusi gli audit dell'Organismo di Certificazione Bureau Veritas che hanno accertato la conformità del Sistema di Gestione Ambientale di BCC Sinergia rispetto alla norma di riferimento UNI EN ISO 14001:2015 per il seguente campo di applicazione:

"Gestione del patrimonio immobiliare delle società appartenenti al Gruppo BCC Iccrea, al fine di garantire gli standard definiti per le sedi di lavoro e uffici direzionali in termini di qualità, funzionalità, comfort, ambiente e sicurezza (UO Real Estate) ed erogazione di servizi di approvvigionamento e back office".

Il Direttore Generale di BCC Sinergia Ovidio Morgantini ha dichiarato: "Grande soddisfazione per l'esito positivo degli audit svolti da Bureau Veritas sul Sistema di Gestione di BCC Sinergia. Ringrazio sentitamente tutta l'organizzazione che ha saputo mantenere alti gli standard aziendali ed in particolare ai colleghi della UO Certificazioni & Business Continuity e UO Real Estate, che sono stati coinvolti nelle attività ispettive e che si sono coordinate per garantire l'adeguatezza del Sistema di Gestione Ambientale aziendale".​


No11/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea11/12/2024 10:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Ovidio-Morgantini.png
988
  
Dichiarazioni del Presidente Giuseppe Maino e del Direttore Generale Mauro Pastore
Il Gruppo BCC Iccrea, il maggiore gruppo bancario cooperativo formato da 114 Banche di Credito Cooperativo, ha lanciato oggi, presso la Biblioteca Nazionale Braidense a Milano, il progetto “BCC Arte&Cultura”, la sua prima iniziativa di integrazione e valorizzazione culturale. Si tratta del più grande museo diffuso privato nazionale delle collezioni d’arte e del patrimonio storico e architettonico delle BCC, dai reperti archeologici della Magna Grecia all’arte contemporanea, per la prima volta riuniti in un inedito itinerario di turismo culturale e che sarà possibile visitare di persona e attraverso un portale web, dedicato alla consultazione immersiva in 3D e su catalogo delle opere e alla scoperta delle mostre permanenti e temporanee e degli eventi artistico-culturali dei territori.​

«Con BCC Arte&Cultura – ha sottolineato Giuseppe Maino, Presidente Gruppo BCC Iccrea – abbiamo raccolto una sfida ambiziosa: fare luce sulla nostra identità e sui nostri valori, accompagnando la crescita della dimensione locale in quella nazionale. Da cinque anni, l’integrazione realizzata dal Gruppo BCC Iccrea ha permesso a ogni singola Banca di esaltare la propria unicità traendo forza dall’insieme. Oggi vogliamo far conoscere il filo rosso che lega ogni Istituto alla sua gente e alla sua terra e niente, più dell’arte e della cultura, è in grado di renderlo visibile. Con BCC Arte&Cultura e la forte collaborazione delle BCC aderenti, il Gruppo ha voluto riunire i “campanili” della creatività italiana, i talenti e la maestria espressi dai territori attraverso i secoli. Questa spiccata vocazione italiana alla bellezza è protagonista attraverso i lavori e i capolavori dei costruttori e delle costruttrici di cultura, artisti, artigiani e intellettuali locali, oggi nelle collezioni delle Banche di Credito Cooperativo del Gruppo». 

«L’iniziativa – ha commentato Mauro Pastore, Direttore Generale Gruppo BCC Iccrea – è tesa ad ampliare l’impronta sociale che contraddistingue le BCC come autentiche banche di prossimità nell’industria bancaria italiana e si pone in forte risonanza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, negli interventi afferenti ai settori strategici della digitalizzazione, dell’innovazione, della competitività, della cultura e del turismo, diretti a ristrutturare proprio gli asset chiave del patrimonio culturale italiano con la nascita di nuovi servizi e utilizzando la partecipazione sociale come leva di inclusione e rigenerazione. Una volta a regime, l’iniziativa sarà monitorata e misurata ai fini della rendicontazione di sostenibilità. Sono molto orgoglioso che BCC Arte&Cultura avvii un piano di ampio respiro, in collaborazione con tutte le forze del Credito Cooperativo, nella consapevolezza che i nostri Istituti, per la loro pratica di democrazia partecipativa e creditizia, possano concorrere a indicare e realizzare una visione di futuro tanto fondamentale quanto urgente per le prossime generazioni».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa e vai al sito del progetto 

No10/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea10/12/2024 12:30NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dichiarazioni/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore-maino.png
987
  
La prima iniziativa del Gruppo di integrazione e valorizzazione culturale
Al via il più grande museo diffuso privato nazionale delle collezioni d’arte e del patrimonio storico e architettonico delle BCC, visitabile di persona e attraverso un portale web, dedicato alla consultazione immersiva in 3D e su catalogo delle opere e alla scoperta delle mostre e degli eventi artistico-culturali dei territori. Il progetto prevede anche un piano didattico destinato ai ragazzi delle scuole medie italiane con l’avvio di laboratori creativi e visite guidate alle opere e il coinvolgimento delle librerie dei territori per contribuire alla diffusione della lettura e allo sviluppo culturale e sociale dei luoghi di insediamento delle Banche. Finanziato il restauro dei volumi del catalogo del Gabinetto Numismatico e del “Museum Mazzucchellianum”, patrimonio della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. ​

Il museo diffuso del progetto BCC Arte&Cultura, accompagnato da un catalogo-guida (ECRAEdizioni del Credito Cooperativo), ospita oltre 100 lavori e capolavori che rappresentano una selezione di avvio di opere dalle collezioni d’arte delle BCC suddivise in 6 categorie: archeologia, architettura, archivi storici, artigianato artistico, pittura e scultura delle collezioni. Si tratta di opere spesso inedite o poco note, esito di una complessa fase di ricerca, a tratti anche “investigativa”, compiuta da Cesare Biasini Selvaggi, curatore di BCC Arte&Cultura. ​

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa e vai al sito del progetto 
No10/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea10/12/2024 12:00NessunaChi siamo; SostenibilitàCultura; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Arte%26Cultura_535x380.jpg
985
  
Il riconoscimento conferma l’impegno della Banca nelle tematiche di diversità e inclusione
Banca delle Terre Venete ha ottenuto da RINA la Certificazione UNI PdR 125:2022 per la parità di genere, confermando l’impegno nel favorire e riconoscere il contributo femminile ai risultati aziendali e l’attenzione alle tematiche dell’inclusione e dell’equità.
Si tratta di una certificazione volontaria, prevista dal PNRR nell’ambito della Missione 5 “Coesione ed inclusione” che incentiva le aziende a porre in essere un cambiamento culturale che esplica i suoi effetti nella strategia aziendale, nella governance, nei processi che interessano le risorse umane, nelle politiche di remunerazione, nella tutela della maternità e della conciliazione vita-lavoro.

“L’ottenimento della Certificazione si inserisce nel percorso strategico di sostenibilità che la Banca, in linea con il Gruppo, sta mettendo in atto attraverso una serie di iniziative in ambito ESG, ovvero sui temi ambientali, sociali e di governance” dichiara il Presidente di Banca delle Terre Venete Gianfranco Sasso. “Questo risultato conferma la centralità della persona nello svolgimento della nostra attività, valore in cui crediamo fermamente e che è tra i principi fondanti del Credito Cooperativo”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No09/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/12/2024 12:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco-Sasso.png
984
  
I/Le partecipanti del programma hanno incontrato i colleghi e le colleghe di BCC Roma per costruire una Leadership di Gruppo

Il 19 novembre scorso, presso la sede operativa di BCC Roma, si è tenuta una giornata in presenza con i/le giovani partecipanti del programma di sviluppo esperienziale BCC Next Generation.

Il programma è finalizzato a far emergere e valorizzare il potenziale di giovani colleghi e colleghe della Capogruppo e delle Società del Perimetro Diretto.

L'obiettivo dell'evento è stato:

  • conoscere il mondo BCC, attraverso la condivisione di esperienze sul campo dei colleghi e delle colleghe di BCC Roma appartenenti alle strutture di sede e di rete;
  • abbattere le distanze organizzative e costruire una rete di connessioni di valore; hanno partecipato attivamente colleghi di diverse generazioni e funzioni organizzative che si sono confrontati su tematiche di trasformazione e innovazione del Gruppo nei rispettivi ambiti di appartenenza.

L'evento è stato promosso da Fabiola Massimi, Responsabile della UO Sviluppo e  Performance Management di Iccrea Banca, che ha sottolineato come la giornata “ha rappresentato la prima occasione per realizzare un momento di condivisione di esperienze infragruppo, ha consentito ai giovani partecipanti di conoscere il «mondo» BCC, aumentare la «vista» sui processi sia in logica interfunzionale, sia rispetto al proprio ambito professionale di competenza e scoprire la ricchezza delle professionalità all'interno del Gruppo, rafforzando il senso di appartenenza al Gruppo BCC Iccrea. Un'esperienza di successo, grazie anche alla preziosa collaborazione dei colleghi di BCC Roma, sicuramente da ripetere!".

L'evento è stato moderato da Irene Amoroso, Responsabile Servizio Sviluppo e Formazione Risorse Umane di BCC Roma, e aperto da Francesca Marcattilii, Direttrice Risorse Umane di BCC Roma, che ha ricordato l'importanza dell'identità del Credito Cooperativo, storia e valori che ci contraddistinguono come “unicum" nel contesto finanziario e che ci caratterizzano come professionisti: “Le BCC sono da sempre al fianco delle comunità locali, investendo gran parte delle risorse nei territori in cui operano. La nostra identità viene da lontano, con valori forti e rinnovati nel tempo. Il melograno è il simbolo di un sistema di banche locali che cooperano in un unico grande Gruppo Bancario".

Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te!

 


No09/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/12/2024 11:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/next-generation_535x380.jpg
983
  
I prodotti e i servizi offerti dal Gruppo sono a disposizione delle 116 mila imprese iscritte all’Associazione

Il Gruppo BCC Iccrea ha sottoscritto un accordo quadro con CONFAPI, l'Associazione di categoria che rappresenta un sistema articolato in più di 116 mila micro, piccole e medie industrie private italiane, con oltre 1 milione e 200mila addetti, attraverso 63 sedi territoriali e distrettuali e con 13 unioni nazionali.

La finalità dell'accordo, che vede collaborare due realtà particolarmente radicate a livello locale, è di assistere le aziende associate a CONFAPI nell'accesso al credito ed in particolare nell'utilizzo di servizi consulenziali specifici, nell'adesione a iniziative di settore e nell'utilizzo di prodotti e servizi del Gruppo BCC Iccrea o delle 114 BCC aderenti.

Nel dettaglio, l'intesa permetterà di valorizzare il sistema d'offerta delle BCC sia direttamente che con il supporto della Divisione Impresa del Gruppo BCC Iccrea (attraverso le attività legate alla finanza strutturata, all'estero, ai crediti agrari e al turismo) presentando alle imprese associate l'intera offerta che il Gruppo mette a disposizione del territorio.

​In particolare, i principali obiettivi a beneficio delle imprese aderenti a CONFAPI sono, tra gli altri, favorire maggiori opportunità di collaborazione e supporto nelle attività di import/export e di internazionalizzazione attraverso strumenti finanziari mirati e consulenza specialistica (come ad esempio l'accesso a finanziamenti agevolati di SIMEST); promuovere la sostenibilità e, più in generale, la transizione ESG; facilitare una stretta sinergia su consulenza e messa in atto di progetti di investimento presenti nel PNRR oppure nei Piani Regionali attivati grazie ai Fondi Strutturali.



No05/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea05/12/2024 09:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/1.Lancio%20sito.jpg
999
  
Conforme alle linee guida UNI INAIL per diverse società del Gruppo BCC Iccrea

Il 4 dicembre 2024 si sono conclusi gli audit dell'Organismo di Certificazione DNV per il rinnovo dell'attestazione di conformità alle Linee Guida UNI INAIL del Sistema di Gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro attuato da BCC Sinergia e da diverse Società del Gruppo: BCC Leasing, BCC Banca Iccrea, BCC Credito Consumo, BCC Factoring, BCC Risparmio e Previdenza, BCC Gestione Crediti, BCC Rent & Lease, BCC Servizi Assicurativi e BCC Sistemi Informatici.

Il Sistema di Gestione per la salute e sicurezza sul lavoro garantisce all'azienda la riduzione di rischi e pericoli a cui può essere soggetto il personale e i soggetti terzi, e apporta benefici anche in termini di riduzione dei costi per la sicurezza sul lavoro contribuendo a migliorare i livelli di salute e sicurezza oltre all'immagine aziendale. Rappresenta per l'azienda e per il Gruppo un punto di forza e dimostra l'attenzione e la sensibilità per la tematica e nei confronti del personale e di tutti coloro che accedono ai locali aziendali.

L'Organismo di Certificazione ha riscontrato ed evidenziato nel report finale un'adeguata gestione della documentazione, una corretta applicazione delle norme di riferimento e vigenti in materia, un'efficace attività di monitoraggio e di gestione degli interventi manutentivi. Questi aspetti hanno consentito, unitamente alle attività di verifica interna svolte efficacemente e nel continuo, di conseguire il risultato atteso ed ottenere, anche per quest'anno, l'attestazione di conformità da parte di DNV.


No04/12/2024NewsSinergia04/12/2024 10:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/img-news.jpg
982
  
Avvicinare le ragazze e i ragazzi delle superiori a temi come il risparmio, la finanza, gli investimenti
A teatro per imparare l’ABC della cultura finanziaria e avvicinare le ragazze e i ragazzi delle superiori a temi come il risparmio, la finanza, gli investimenti.
Questi gli obiettivi del progetto teatrale di educazione finanziaria “Tutta la vita davanti” ideato e promosso dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e da Banca delle Terre Venete con la collaborazione della Compagnia Zelda Teatro diretta da Filippo Tognazzo.
Un progetto innovativo, inserito nel Mese dell’educazione finanziaria, istituito dal Comitato Edufin, e un nuovo importante tassello nell’offerta formativa del teatro, sezione tcvi educational.

“L’educazione al risparmio e alla previdenza degli appartenenti alle comunità locali fa parte della mission della nostra banca che promuove la crescita responsabile e sostenibile del territorio dove opera, prestando particolare attenzione ai giovani – ha commentato il Direttore Generale di Banca delle Terre Venete, Eugenio Adamo, presente al debutto - Da qui è nata l’idea di affiancarci alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, nel creare e proporre agli studenti un modo innovativo e coinvolgente di riflettere sull’importanza del risparmio e di una corretta gestione delle proprie risorse finanziarie. Informare ed educare i giovani su questi temi è sempre più importante, per avere cittadini consapevoli, in grado di affrontare le incertezze del futuro e assicurarsi una vita serena”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No03/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea03/12/2024 08:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Eugenio%20Adamo.png
981
  
Un contributo alla promozione di una cultura dell’accessibilità e dell’inclusione
INCinema è il primo festival del cinema italiano anche accessibile alle persone con disabilità uditive e visive. Purtroppo, c’è ancora molta strada da fare – in modo particolare in Italia – ma la fruizione universale dovrà diventare la normalità in un prossimo futuro.  Lo scopo di INCinema è di permettere a tutti di vivere l’esperienza unica della partecipazione a un festival cinematografico, e allo stesso tempo di contribuire alla promozione di una cultura
dell’accessibilità e dell’inclusione.​

Quella di Udine è una delle tappe di questo festival internazionale prodotto dall’Associazione Libero Accesso insieme a Sub-ti Access e Sub-ti Subtitles e con la collaborazione di partners internazionali come Mymovies e il supporto fondamentale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e del Comune di Udine.

“Banca di Udine è ormai partner consolidato di INCinema, un festival che oltrepassando i confini nazionali sta mettendo in luce fattivamente la necessità di inclusione nel mondo della cultura e dell’audiovisivo in particolare. Siamo orgogliosi di poter supportare iniziative di questo calibro a beneficio del nostro territorio e delle nostre comunità e allo stesso tempo a beneficio di tutti” – sottolinea il Presidente Dott. Lorenzo Sirch.​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No02/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea02/12/2024 16:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Lorenzo_Sirch_535x380_2024.png
979
  
Manuale di istruzioni per le aziende desiderose di presentare domanda di finanziamento

LA BCC ravennate, forlivese e imolese, in collaborazione con BCC Leasing Gruppo BCC ICCREA, ha promosso il convegno “TRANSIZIONE 5.0: innovazione e sostenibilità al Servizio delle Imprese" presso il BRN Village di Forlimpopoli. La Banca ha organizzato un incontro dedicato al piano nazionale, che assicura oltre 6 miliardi di euro garantiti dal PNRR per supportare il passaggio dei processi produttivi ad un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili.

Il convegno è stato pensato come una sorta di manuale di istruzioni per le aziende desiderose di presentare domanda di finanziamento che LA BCC, grazie alle sinergie con il Gruppo BCC ICCREA (nello specifico BCC Leasing) e alla partnership con il Gruppo Finservice, azienda leader nel suo ambito, è in grado di accompagnare nel percorso.

Gianluca Ceroni (Direttore Generale della BCC ravennate, forlivese e imolese), ha commentato: “Sosteniamo le imprese che investono in innovazione, con finanziamenti e soluzioni specialistiche. Il convegno è stato un'occasione per presentare la complessa normativa sulla Transizione 5.0 ed i consulenti che possono aiutare ad affrontare il percorso necessario per ricevere le agevolazioni previste dalla legge".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.



No29/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea29/11/2024 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Ceroni.png
978
  
Tante nuove occasioni per incontrare i colleghi e le colleghe del futuro

Il 4 novembre il Gruppo ha partecipato a due webinar di presentazione aziendale: il primo organizzato dall'Università di Padova ed il secondo dall'Università Bocconi.

Anche il 5 novembre si sono svolti due eventi in contemporanea: il career day Bocconi&Jobs al quale abbiamo partecipato con uno stand dedicato al Gruppo insieme a BCC Milano e BCC Risparmio&Previdenza e l'evento di recruiting “Colazione con Randstad - Categorie Protette L 68/99" per condividere le opportunità di lavoro che si rivolgono a candidati e candidate appartenenti a categorie tutelate.

Il 7 novembre eravamo sia al career day Università Aperta IES 2024 dell'Università di Padova insieme a BCC Roma e BCC Veneta che all'Università Europea di Roma per lo svolgimento di un seminario “Get Your Future: come diventare il candidato ideale" curato dalla Talent Acquisition e rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Psicologia ed Economia.

L'8 e il 22 novembre Camilla, Sofia e Francesco della classe di Ability Garden, progetto di inclusione sociale e lavorativa, sono tornati presso il Centro Direzionale di Lucrezia Romana per svolgere altre giornate di training on the job in ambito HR & Social Media Management. Questa volta il focus è stato “comunicare l'educazione finanziaria sui social di Gruppo". Seguiranno nel mese di dicembre altre giornate in azienda.

Il 12 novembre il Gruppo ha ritirato un premio all'interno del “Best Employer Award 2024" conferito direttamente dalle studentesse e dagli studenti della Luiss Guido Carli University rispetto alla “cura della relazione" in fase di recruiting.

Il 13 novembre abbiamo partecipato insieme a BCC Roma al career day della LUMSA aperto a tutte le facoltà.

Il 14 ed il 21 novembre abbiamo incontrato la classe del Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Assicurazioni della Sapienza Università di Roma all'interno di seminari dedicati alla "Finanza Strutturata e cartolarizzazioni dei crediti e cenni di pricing".

Il 15 novembre siamo tornati all'Università Europea di Roma per un seminario sulla "Cultura Data-Driven" nel settore bancario rivolto agli studenti di Economia.

Il 18 e 19 novembre si è svolto presso il Centro Direzionale di Lucrezia Romana l'Assessment Center finalizzato ad inserimenti stage in ambito CRO (Chief Risk Officer).

Il 22 novembre si è conclusa la “Challenge Finance" del corso Flex Emba 2024 del POLIMI Graduate School of Management con la restituzione delle progettualità assegnate in ambito Acquisition Finance.

Il 26 novembre presso l'Università di Messina abbiamo partecipato con BCC Pachino al career day universitario aperto a tutti i corsi di laurea.

Abbiamo concluso gli eventi del mese con il laboratorio "Warm up your skill. Vivi l'esperienza di selezione e allena le tue capacità" che si è svolto il 29 novembre presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma. Il laboratorio sulle soft skills della Talent Acquisition ha l'obiettivo di preparare giovani risorse alle selezioni di lavoro che dovranno affrontare in futuro.

 

Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te!


No29/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea29/11/2024 13:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_lavora-con-noi_nov_2024.jpg
980
  
Un momento di grande rilevanza per tutta la comunità

Si è svolta nella Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala la cerimonia di consegna delle 96 borse di studio assegnate da Banca Centro Toscana Umbria ai figli dei soci della Banca e dei soci della mutua SMS Centro.

Una vera e propria festa che celebra il talento e che ha visto insieme studenti di tutti i livelli scolastici, dalle scuole elementari alle Università. Da qualche anno l'evento non si esaurisce nella consegna dei diplomi, ma è stato ampliato grazie al progetto “Sapere, arte e cultura" grazie al quale tutti i premiati e le loro famiglie possono scoprire gratuitamente le bellezze della città che ospita l'evento: in questa occasione in particolare i tour alla scoperta del complesso del Duomo, del Santa Maria della Scala e del Palazzo delle Papesse hanno coinvolto oltre 200 persone durante la giornata delle premiazioni.

«Per Banca Centro questo è uno dei modi di interpretare la responsabilità di intermediare non solo denaro, ma anche valori sociali, etici e culturali – ha spiegato il Presidente Florio Faccendi che ha ricordato anche i numeri dell'iniziativa -: dalla prima edizione, al termine dell'anno scolastico 1998/1999, abbiamo premiato 2546 studenti, per un valore economico di oltre 781mila euro. Ma siamo al fianco dei giovani anche con altre iniziative: l'educazione cooperativa e finanziaria nelle scuole, il progetto di impresa cooperativa scolastica, il progetto Giovani Soci per il quale è nato anche il Giovani Soci Centro Club che conta quasi 1600 ragazze e ragazzi».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No29/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea29/11/2024 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Florio-Faccendi.png
977
  
Un evento di importanza storica e culturale per il territorio
Palazzo Banca d’Alba ospita dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025 una mostra unica nel suo genere: “La Madonna della Bocciata. Dalle Grotte Vaticane ad Alba”. L’esposizione, realizzata dalla Fondazione Banca d’Alba, segna un evento di importanza storica e culturale per il territorio, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare una delle opere più significative del Trecento.

La Madonna della Bocciata, capolavoro attribuito al celebre artista Pietro Cavallini, contemporaneo di Giotto, proviene dall’omonima Cappella della Madonna della Bocciata nelle sacre Grotte Vaticane e viene eccezionalmente esposta - per la prima volta - ad Alba grazie a un minuzioso restauro, interamente finanziato dalla Banca d’Alba. Questo intervento ha consentito il disvelamento e il recupero di un prezioso dipinto murale nella sua ritrovata integrità, consentendo di apprezzare i dettagli pittorici e la maestria dell’artista che hanno reso l’icona celebre nel panorama dell’arte medievale.

Tino Cornaglia, Presidente di Banca d’Alba “Impegnata nella promozione della cultura e dell’arte, la Banca continua a sostenere iniziative volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico, confermando il suo ruolo di pilastro nella comunità di Alba”

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No26/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea26/11/2024 12:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Tino-Ernesto-Cornaglia.png
976
  
Insieme ai centri antiviolenza del territorio per sostenere i percorsi di uscita dalla violenza
LA BCC ravennate, forlivese e imolese è fortemente impegnata nel promuovere iniziative per favorire la cultura del rispetto e sostenere le donne che affrontano il percorso di uscita dalla violenza. Purtroppo, le cronache ci ricordano, anche in questo 2024, quanto sia necessario prendere posizione nei confronti di ogni forma di violenza verso le donne, in ogni ambito, a partire anche da quella economica.

“Con il Progetto Energia Donna – spiega Emanuela Bacchilega Consigliera delegata alla Sostenibilità della Banca ​– siamo attivi su molteplici versanti: in primis la formazione. L'alfabetizzazione economico finanziaria è un prerequisito ad ogni percorso di uscita dalla violenza. La violenza, infatti, non è mai in una sola forma. Spesso si vivono sempre allo stesso tempo quella psicologica, verbale, fisica, ed economica. Come Banca mettiamo, quindi, a disposizione le nostre competenze in materia. Non solo, seguiamo anche percorsi dedicati di accesso al microcredito e sosteniamo finanziariamente alcuni progetti di inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza presso le aziende del territorio in collaborazione con i centri antiviolenza."

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No25/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea25/11/2024 09:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Emanuela%20Bacchilega.png
975
  
L’impegno del Gruppo BCC Iccrea

Il Gruppo BCC Iccrea celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne al fianco di ABI e dell'Associazione iDEE.

​Il Gruppo sostiene la nuova campagna ABI realizzata con FEDuF (Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio) che tratta il tema della Violenza Economica attraverso una serie podcast: “Parole di inclusione - per promuovere l'autonomia finanziaria".  L'iniziativa ha l'obiettivo di rafforzare consapevolezza e indipendenza economica delle donne e di supportare i cittadini nel riconoscimento e prevenzione di questa particolare forma di violenza.

In collaborazione con iDEE, il Gruppo ha dato vita al “Manifesto Tolleranza Zero" che rappresenta un impegno concreto e uno strumento di informazione e sensibilizzazione per il contrasto alla violenza di genere e ad ogni forma di discriminazione, in linea con gli impegni e i principi espressi nella Politica di Gruppo in materia di diversità, equità e inclusione, nonché con i valori fondanti del credito cooperativo.

In occasione di questa ricorrenza, riportiamo il messaggio della Presidente di iDEE, Teresa Fiordelisi

"Siamo consapevoli della drammaticità dei numeri che ogni anno monitoriamo e che ci rimandano la fotografia di un Paese scosso e lacerato da costanti fenomeni di violenza contro le donne. Sappiamo che nel mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3.  Secondo i dati Istat, il 31,5% delle donne (quasi 7 milioni) tra i 16 e i 60 anni ha subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale nel corso della vita. Se spostiamo lo sguardo sotto i 16 anni le statistiche ci dicono che il 10,6% delle ragazze italiane ha subito violenze sessuali, quasi nell'80% dei casi da parte di persone conosciute.

Secondo i dati diffusi dal Ministero dell'Interno, in Italia, solo nel 2024, sono state 97 le donne uccise, di cui 83 sono state uccise in ambito familiare o affettivo. Di queste, 51 hanno trovato la morte per mano del partner o ex partner.  

Le più recenti indagini ISTAT confermano che il tipo di violenza subita per circa la metà delle vittime è quella fisica, seguita da quella psicologica. 

La riflessione su questi dati è funzionale a scuotere l'attenzione pubblica e soprattutto a risvegliare il senso di urgenza e responsabilità che è di ognuna e ognuno di noi. 

Troppo spesso, infatti, il rischio è di pensare di non poter avere un ruolo attivo nel prevenire e nel contrastare i fenomeni di violenza contro le donne, ma non è così: noi siamo e possiamo essere responsabili della prevenzione e del contrasto a fenomeni di violenza contro le donne, ognuna/o nel suo ruolo e nel proprio ambito di riferimento. 

Dalle più immediate scelte quotidiane di postura e di linguaggio nei confronti delle donne, al condividere l'urgenza per una partecipazione attiva ed equa delle donne al mondo del lavoro, perché l'indipendenza economica sia funzionale alla libertà di scelta. 

Come Associazione iDEE auspichiamo che l'impegno profuso quotidianamente per sensibilizzare sui temi della parità, scardinando bias, stereotipi e pregiudizi, promuovendo politiche e azioni concrete di rispetto e tutela dei diritti e delle libertà fondamentali delle donne, possa consentirci di fare rete e di unirci, uomini e donne insieme, in una battaglia comune per consegnare alle generazioni che verranno un futuro di rispetto e di pace."

 

La violenza economica è una realtà invisibile. Noi ci impegniamo per rendere visibili le opportunità di tutte le donne.


No25/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea25/11/2024 05:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/2024_535x380_Giornata%20per%20l%27eliminazione%20della%20violenza%20contro%20le%20donne.jpg
973
  
Economia civile, budget, risparmio personale ed economia circolare
BCC Centropadana ha portato il percorso di educazione finanziaria “Finanza Epica!” agli studenti della quinta classico del Liceo Novello di Codogno. Lunedì 4 novembre i formatori Vincenzo Francaviglia di Federazione Lombarda delle BCC, Giulia Bettinelli di BCC Agrobresciano e Marco Marcocci della Fondazione Tertio Millennio (l’ente del terzo settore del Credito Cooperativo) hanno affrontato con gli studenti i moduli dedicati all’economia civile, al budget e al risparmio personale e all’economia circolare.

“Finanza Epica!” è il percorso di educazione finanziaria cooperativa e mutualistica ideato dalla Fondazione Tertio Millennio.
Questi appuntamenti rientrano nel mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa che da 7 anni viene organizzata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, istituito nel 2017 con Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con quello dello sviluppo economico. Ha lo scopo di promuovere e coordinare iniziative utili a innalzare tra la popolazione la conoscenza e le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali e migliorare per tutti la capacità di fare scelte coerenti con i propri obiettivi e le proprie condizioni. Il claim di quest’anno è “OGGI PER IL TUO DOMANI”.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.


No21/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea21/11/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Angelo-Boni_News.png
974
  
Premiati i vincitori dell'ultima edizione presso il Teatro Ghione di Roma
Lo scorso 11 novembre ha avuto luogo, presso il prestigioso Teatro Ghione di Roma, la XX edizione del “Premio Michele Mazzella per una drammaturgia giovane”; premio Nazionale riservato agli alunni ed insegnanti delle scuole di primo e secondo grado istituito in ricordo di Michele Mazzella operatore teatrale scomparso prematuramente.

Al termine della serata Mario Porcu  Presidente della  BCC della Provincia Romana ha rilasciato la seguente dichiarazione:  “Dopo questa XX dimostrazione del costante impegno  e delle finalità che si propone il Premio Michele Mazzella per una drammaturgia giovane, celebrato   con la partecipazione di 690 scuole presenti sul territorio Nazionale , consideriamo di  importanza fondamentale  insistere ed investire sul teatro nelle scuole; i giovani sono il futuro e il teatro rappresenta anche uno strumento formativo  e di espressione , di crescita personale ed è un patrimonio culturale. Continueremo come BCC della Provincia Romana a sostenere il Premio Mazzella per una drammaturgia giovane  perché i giovani rappresentano la società del domani ed il teatro è il veicolo giusto per una crescita a tutto tondo e Noi ci adopereremo nel supportarli per coltivare i propri sogni. Continueremo ad insistere con le nostre consorelle aderenti al Gruppo BCC Iccrea   per valorizzare il progetto. Le BCC sono e vivono sul territorio e per il territorio abbiamo coniato il detto ‘Uniti siamo ancora più unici’. Quale miglior collante di un Premio nazionale rivolto ai giovani? La nostra territorialità è salva”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No18/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea21/11/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Culturahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Mario%20Porcu.png
970
  
Dichiarazioni del Presidente Giuseppe Maino
Il Gruppo BCC Iccrea ha aderito al Global Compact delle Nazioni Unite, la più ampia iniziativa ​​strategica di cittadinanza d'impresa a livello mondiale, con oltre 20.000 realtà aziendali aderenti, provenienti da più di 160 paesi che mira a promuovere la responsabilità sociale delle imprese.
Con questa scelta, il Gruppo si impegna a rispettare e promuovere i Dieci Principi universali del UN Global Compact relativi a diritti umani, standard lavorativi, tutela dell'ambiente e lotta alla corruzione e a integrarli nella strategia, nella cultura e nell’operatività aziendale, oltre che esprimere la propria intenzione ad adottare politiche volte al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030​.

“L’adesione al Global Compact dell’ONU è un passo particolarmente importante per il Gruppo BCC Iccrea e per il processo di integrazione dei fattori ESG nei processi aziendali – ha commentato Giuseppe Maino, Presidente del Gruppo BCC. – Insieme alle 114 BCC aderenti abbiamo obiettivi sfidanti anche in questo ambito, al fine di garantire lo sviluppo sostenibile dei territori, come anche stabilito dall’art. 2 dello Statuto del Credito Cooperativo, a cui tutti noi ci ispiriamo nel nostro fare banca”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.


No15/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/11/2024 11:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDichiarazioni; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Intervento_Maino.jpg
972
  
Dichiarazione del Direttore Generale, Mauro Pastore
Iccrea Banca ha perfezionato l’acquisto di una ulteriore partecipazione pari al 10,10% del capitale sociale di Pitagora per effetto dell’esercizio della opzione di acquisto concessa a Iccrea Banca nel contesto del più ampio accordo di partnership di lungo termine siglato tra Iccrea Banca e Pitagora il 23 dicembre 2020, operativo dai primi mesi del 2021, e dell’ingresso di Iccrea Banca nell’azionariato di Pitagora.

Mauro Pastore Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea commenta: “Siamo soddisfatti della finalizzazione di questa operazione che incrementa la nostra partecipazione in una delle società più importanti nel settore della cessione del quinto dello stipendio in Italia. L’estensione degli accordi commerciali e di funding con Pitagora fino al 2028 permetterà alle nostre 114 BCC di continuare a servire la clientela con professionalità qualificate e consolidare le relazioni di fiducia anche in un business specialistico come quello della cessione del quinto”. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No14/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea14/11/2024 19:00NessunaChi siamoDichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea; Partnershiphttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore.jpg
971
  
Idee ed iniziative sui temi della diversità, equità ed inclusione
La BCC ravennate, forlivese e imolese ha promosso il progetto BCC OPEN, volto a creare delle reti volontarie di dipendenti (ERG), per proporre idee ed iniziative sui temi della diversità, equità ed inclusione. Le reti sono coordinate dagli ERG LEADER, che provvedono, in accordo con la Banca, a creare iniziative e migliorare le politiche aziendali in materia di responsabilità sociale, di pari opportunità e di sostenibilità.

Emanuela Bacchilega, Consigliera delegata alla Sostenibilità della BCC, ha dichiarato che “LA BCC è molto felice di garantire la sua presenza ad una manifestazione che promuove le pari opportunità e difende il valore della differenza di genere all’interno del contesto del Credito Cooperativo. Questi valori fanno parte del Credito Cooperativo e vengono sostenuti direttamente anche dalla nostra Banca”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No14/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea14/11/2024 18:00NessunaChi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Emanuela%20Bacchilega.png
969
  
Innovazione e futuro, investire in un mondo che evolve
Il 6 novembre, presso la sede della BCC Vicentino Pojana Maggiore, si è svolto l’incontro dal titolo: “Innovazione e futuro – Investire in un mondo che evolve – Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”. La BCC Vicentino, assieme a Vita Amica ETS, è da sempre sensibile e in prima linea sull’argomento, e quindi ha inteso organizzare il convegno insieme a Pictet Italia e a BCC Risparmio e Previdenza sgr del Gruppo ICCREA.
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, EduFin, di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Banca d’Italia, la Consob e l’IVASS promuove dal primo al 30 novembre il “Mese dell’Educazione Finanziaria”. La prima edizione si è svolta nel 2018 e l’evento del 2024 rappresenta la settima edizione. La scelta del mese di novembre non è casuale: segue a ruota la giornata mondiale del risparmio che si celebra il 31 ottobre.

Dopo i saluti istituzionali del presidente Giancarlo Bersan, che ha messo in evidenza il legame della BCC con il territorio e l'importanza dell'educazione finanziaria a tutti i livelli ha preso la parola il dottor Marzio Gussago, Sales Director presso Pictet AM Italia​ .

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No11/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea11/11/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giancarlo-Bersan.png
968
  
Formazione, contrasto alle povertà, digitalizzazione

La collaborazione tra Emil Banca e VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Bologna -, ha avuto inizio nel 2021 e nel 2024 si consolida e rinnova di un nuovo slancio nel concorrere insieme allo sviluppo di un Terzo settore protagonista del cambiamento di cui la comunità ha reale bisogno.

Nell'ambito questa partnership Emil Banca​ ha scelto di elargire una donazione a sostegno degli interventi di VOLABO in tre ambiti fondamentali per il volontariato della città metropolitana di bologna: l'Università del Volontariato di Bologna, la formazione di VOLABO rivolta agli enti del Terzo settore della città metropolitana; il sostegno alle reti di associazioni che collaborano sul territorio metropolitano per contrastare le povertà; il servizio tecnico – logistico di prestito di beni materiali e strumentazioni informatiche alle associazioni locali.

Gian Luca Galletti, presidente Emil Banca ​ha dichiarato: “Il volontariato riveste un ruolo fondamentale nella costruzione di comunità più forti e coese – ha dichiarato il presidente di Emil Banca, Gian Luca Galletti – Oltre che di contributi e sostegno, ha bisogno di formazione specialistica, essenziale per potenziarne l'efficacia. Attraverso corsi e workshop, i volontari acquisiscono competenze e migliorando l'efficacia del loro operato. Sostenere queste iniziative significa investire nel benessere collettivo, favorendo un cambiamento positivo nella società, che è lo scopo principale di una Banca di Credito Cooperativo come la nostra".


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No05/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea05/11/2024 17:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti_2.png
967
  
Tante nuove occasioni per incontrare i colleghi e le colleghe del futuro

La stagione autunnale è iniziata con tante testimonianze ed eventi di recruiting nelle università italiane.

Il 3 ottobre la Finanza di Gruppo ha svolto una testimonianza tecnica all'interno del Corso di Laurea Magistrale IFIR con un seminario dedicato all'andamento dei principali indicatori macroeconomici e le scelte di asset allocation del portafoglio titoli di una banca.

L'11 ottobre la Talent ha partecipato alla giornata inaugurale del corso di Alta Formazione “Finanza Etica CafFE" presso la Federico II di Napoli rappresentando il Gruppo e le opportunità di accesso alla nostra realtà lavorativa.

Il 16 ottobre insieme a BCC di Roma eravamo al Campus&Leaders&Talents, il career day organizzato dall'Università degli studi di Tor Vergata (Roma) con uno stand dedicato ai colloqui.

Nella stessa giornata siamo stati anche all'Università del Sannio per il career day che abbiamo condiviso con i colleghi e le colleghe di BCC San Marco dei Cavoti e Sannio Calvi e BCC Campania Centro.

Il 17 ottobre abbiamo partecipato al Career Week 2024 organizzato dall''Università degli studi di Siena dove abbiamo ritrovato anche le colleghe di ChiantiBanca.

Il 18 ottobre doppio appuntamento: Career Day - AI Fusion della Business School H-FARM, presso il Campus di Treviso e Statistics Department Internship Day presso il Dipartimento di Statistica dell'Università La Sapienza di Roma.

Il 18 ed il 25 ottobre abbiamo ospitato Camilla, Sofia e Francesco della classe di Ability Garden per iniziare la seconda fase del progetto di inclusione sociale e lavorativa, quella dedicata al training on the job aziendale in ambito HR & Social Media Management. Seguiranno nel mese di novembre e dicembre altre giornate in azienda.

Il 25 ottobre abbiamo preso parte all'Inclusion Job Day l'evento on line dedicato alle opportunità di lavoro per le persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette. La nostra partecipazione ha previsto uno speech di presentazione istituzionale del Gruppo ed il presidio dello stand virtuale per effettuare i colloqui.

Il 29 ottobre abbiamo realizzato in partnership con Joinrs l'evento on line “Risk Management nel Gruppo BCC Iccrea" rivolto a laureandi/laureati STEM e dedicato alla presentazione dell'area CRO con l'obiettivo di raccogliere candidature per l'assessment in ambito che si svolgerà il mese di novembre per inserimenti in stage.

Abbiamo concluso il mese con una testimonianza alla Tavola rotonda D-brain Forum sulla “Riforma della disabilità. Il progetto di vita indipendente fra regole e mercato" presso la Luiss Guido Carli.

Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te! 


No31/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea31/10/2024 08:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Career-day_ottobre%202024_535x380.png
966
  
La consegna delle borse di studio: un’occasione per parlare con blogger e digital creator di integrazione tra fisico e digitale.

Venerdì 8 novembre alle ore 18:00 presso il Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo​, la BCC Venezia Giulia partecipa alla cerimonia di premiazione delle borse di studio, un'iniziativa che conferma l'impegno della banca da 40 anni (l'iniziativa è nata nel 1984 e da allora sono stati premiati oltre 3.500 ragazzi per un milione di euro!) verso la promozione dell'educazione e il sostegno ai giovani talenti del nostro territorio. 

Durante la cerimonia intervergono due influencer del territorio: Chiara Marchi Miss Claire (Blogger di Mitteleuropa che ha un diario di esperienze -food, viaggi, prodotti hand made, designer- rappresentativi di una Mitteleuropa allargata) e Alessia Fantini The vegan side of the moon (Creator digitale, esplora luoghi e sapori. Raccoglie, fermenta, impara dalla natura. Organizza corsi, eventi, retreats) per condividere momenti di riflessione sull'importanza di un tema cruciale per il futuro del sistema economico: l'integrazione tra fisico e digitale. BCC Venezia Giulia vuole proporre in questa occasione un momento di confronto in modo diverso partendo da due blogger del territorio affermando così il proprio impegno verso i valori della cooperazione, della solidarietà e dell'investimento nel capitale umano, con la convinzione che una comunità più istruita e consapevole sia la chiave per un futuro migliore.

Il Presidente Carlo Antonio Feruglio ha dichiarato “Siamo orgogliosi di poter premiare questi giovani talenti, che rappresentano il futuro della nostra comunità. Investire nelle nuove generazioni è per noi una priorità, perché sappiamo che sono loro la linfa vitale del nostro territorio. Le borse di studio non sono solo un riconoscimento per l'impegno e la dedizione dimostrati, ma anche un modo per accompagnare i nostri ragazzi verso un percorso di crescita professionale e personale."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No30/10/2024News30/10/2024 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Carlo%20Antonio%20Feruglio.png
965
  
Un'opportunità per rafforzare i legami con il territorio

Il Matera Film Festival si terrà dal 3 al 10 novembre 2024 nella “Città dei Sassi".  L'obiettivo di quest'anno è quello di consolidare un Festival che si muova nella direzione dell'innovazione, dei nuovi linguaggi, della transmedialità. Per farlo, è stata fondamentale la scelta di partner e ospiti di rilievo sul piano nazionale ed internazionale. 

Giorgio Costantino, Direttore della BCC Basilicata, dichiara: Essere main partner del Matera Film Festival è un passo cruciale per il nostro impegno verso le comunità locali. Investire in eventi culturali non solo arricchisce il panorama artistico, ma offre anche l'opportunità di rafforzare i legami con il territorio, promuovendo il dialogo e la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.




No24/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea24/10/2024 14:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Culturahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giorgio-Costantino.png
964
  
Essere presenti sul territorio e sostenere chi ne ha bisogno
A inizio ottobre, le Suore della Riparazione hanno cessato il servizio della mensa serale di via Luini, perché dopo 150 anni di attività ininterrotta si apprestano a lasciare Varese. E mentre le Suore stanno comunque garantendo un supporto ai bisognosi, la città, la Caritas e il decanato si stanno organizzando per fronteggiare l’emergenza ed evitare che il servizio ai poveri possa venire meno.
Una prima, importante risposta arriva dalla Casa della Carità, che aprirà le sue porte anche a cena, anche se per ragioni logistiche e di dimensioni della cucina e degli spazi potrà garantire un massimo di 150/200 pasti, a fronte dei 350/400 che la struttura delle suore poteva ospitare.

«Essere presenti e sostenere chi ha bisogno è un valore che guida ogni nostra azione e già da molto tempo operiamo a sostegno delle povertà alimentari con concreti gesti di vicinanza e supporto alle cosiddette mense dei poveri - ha commentato Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate-. Con don Marco Casale collaboriamo già da alcuni anni e la sua presenza con un videomessaggio alla nostra ultima assemblea annuale è stata un momento importante per ribadire l'importanza di unire le forze a favore della comunità, perché è solo attraverso la collaborazione che possiamo affrontare le sfide più grandi e dare risposte concrete a chi si trova in difficoltà».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No24/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea24/10/2024 12:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Scazzosi%20Roberto_535x380.png
998
  
Confermata la validità della Politica per la Qualità

​​BCC Sinergia Spa ha concluso con esito positivo l'audit di sorveglianza della Certificazione ISO 9001:2015 che ha confermato la validità della Politica per la Qualità, definita e attuata dall'azienda e sostenuta a tutti i livelli aziendali e certifica che il Sistema di Gestione per la Qualità è conforme ai requisiti della Norma ISO 9001:2015, per il seguente campo di applicazione:

"Progettazione ed erogazione di servizi di Back Office e di Business Process Management a supporto delle Banche e delle Società appartenenti al Gruppo Bancario Iccrea anche coordinando BPO esterni, inerenti ai sistemi di pagamento Italia ed Estero, Estero-merci, Tesorerie enti pubblici, Contabilità, Segnalazioni di Vigilanza, Monetica, Titoli e Crediti. Servizi di gestione ed assistenza sui prodotti di banca multicanale, digitale ai clienti diretti e indiretti (end-user)". 

Il Sistema di Gestione della Qualità è attivo in azienda da 19 anni e si è evoluto nel corso del tempo adeguandosi al contesto in cui opera la società, ai cambiamenti societari e organizzativi interni che sono intervenuti coinvolgendo, tempo per tempo, le parti interessate. BCC Sinergia S.p.A. considera di grande importanza l'attuazione di sistemi di gestione certificati e sottoposti annualmente a verifiche di adeguatezza e di conformità da parte dell'Organismo di Certificazione anche per assicurare all'azienda e al Gruppo BCC Iccrea servizi e processi di qualità, le cui fasi di realizzazione e rilascio siano sempre tracciabili e costantemente monitorati.  

Attraverso il lavoro di squadra, l'impegno e la professionalità si è potuto raggiungere ancora una volta il risultato atteso. Il Sistema di Gestione della Qualità in BCC Sinergia conferma l'impegno dell'azienda ad una gestione basata sul miglioramento continuo, dinamica, attenta alle esigenze delle parti interessate, nel rispetto dei requisiti della norma ISO 9001, delle normative vigenti e delle Direttive di indirizzo e coordinamento della Capogruppo.​


No24/10/2024NewsSinergia24/10/2024 10:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Ovidio-Morgantini.png
963
  
Liquidità, moratorie e crowdfunding civico per far ripartire l’Emilia
Per aiutare il territorio colpito dall’ennesima alluvione, Emil Banca, la Banca di Credito Cooperativo del Gruppo Iccrea molto radicata nella maggior parte dei Comuni più colpiti dal tragico evento del 19 ottobre, ha deciso di sostenere tutte le realtà del Terzo Settore danneggiate dalla forza dell’acqua.

“In un momento così difficile dobbiamo fare fronte comune affinché il territorio possa rialzarsi da questa ennesima tragedia. Per questo abbiamo deciso di concentrare i nostri sforzi verso quelle realtà che ogni giorno si mettono al servizio degli altri e del bene comune, cercando il modo migliore per reperire il massimo delle risorse, in tempi brevi, coinvolgendo il maggior numero di persone possibili”, ha commentato il presidente Gian Luca Galletti, che ha aggiunto: “La nostra esperienza ci insegna che per ogni euro investito, grazie al crowdfunding se ne raccolgono almeno sette. In questi anni, assieme a Ideaginger, abbiamo investito per formare tante realtà che complessivamente hanno promosso più di 230 campagne e raccolto oltre 2,6 milioni di euro, tutti finalizzati a progetti sociali nelle comunità. In più, l’accensione di campagne di raccolta fondi on line permetterà a tutti di sostenere le realtà a loro più vicine in maniera sicura e facile rendicontando ogni centesimo raccolto”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No22/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea22/10/2024 16:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
961
  
Una campagna che sottolinea il valore aggiunto delle BCC
On line da domenica 20 ottobre a domenica 3 novembre 2024 il secondo flight della campagna di comunicazione istituzionale con il focus: soddisfare esigenze previdenziali, assicurative e di investimento grazie alla consulenza evoluta e accessibile delle Banche di Credito Cooperativo.
La rete delle nostre Banche di Credito Cooperativo, anche grazie al supporto della società di gestione del risparmio del Gruppo, è in grado di rispondere a tutti i bisogni di investimento e previdenziali, anche complessi e variegati, ma con il valore aggiunto della conoscenza delle persone . Con questa campagna il Gruppo vuole raccontare come le BCC si differenziano rispetto ad istituti concorrenti anche quando si parla di servizi di investimento, grazie alla presenza di una persona di fiducia che accompagna il cliente lungo tutto il suo percorso di vita. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa e vai al sito dedicato alle campagne adv​.

No21/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea21/10/2024 11:00NessunaChi siamoBrand; Campagne adv; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Immagine%20news%20535x380.jpg
962
  
Dichiarazione del Direttore Generale, Mauro Pastore
L'agenzia di rating Morningstar DBRS ha migliorato il rating su Iccrea Banca, capogruppo del Gruppo BCC Iccrea; in particolare il rating a lungo termine è migliorato a BBB da BBB (low) e quello a breve termine a R-2 (high) da R-2 (middle). Il trend è stabile su tutti i rating.​
Mauro Pastore, Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea, ha aggiunto: “L’odierno giudizio di Morningstar DBRS si somma ad una importante serie di riconoscimenti positivi ottenuti dal nostro Gruppo negli ultimi mesi nel mercato finanziario. Dopo aver raggiunto il livello “investment grade” con tutte le agenzie di rating che ci seguono ad inizio 2024, l’upgrade di oggi insieme al recente miglioramento dell’outlook (da stabile a positivo) da parte di S&P Global Ratings rappresenta un ulteriore e significativo attestato della solidità del Gruppo, della bontà del modello di business e della validità del percorso intrapreso. Tutto ciò se da una parte avvalora il lavoro svolto dal Gruppo, dall’altra ci stimola a proseguire, con ancora maggiore convinzione, nel rendere il nostro modello di business sempre più efficiente, moderno e vicino, coerentemente con il nostro spirito mutualistico, ai territori e alle comunità di riferimento.”

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No21/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea21/10/2024 10:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dichiarazionihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore_verde.jpg
960
  
L'analisi del Gruppo BCC Iccrea per identificare insieme i temi prioritari in ambito Sostenibilità

Fino al 5 novembre, è possibile compilare il "Questionario di materialità" e partecipare allo stakeholder engagement, il percorso di ricognizione per identificare insieme a tutti i portatori di interesse del Gruppo BCC Iccrea i temi ESG di maggior rilievo ai fini sia della definizione delle strategie del Gruppo sia della  rendicontazione di sostenibilità 2024, ai sensi della "Corporate Sustainability Reporting Directive" (CSRD).

Nell'ambito del processo descritto, il Gruppo ha identificato una serie di attività, che generano, o che potrebbero generare, impatti positivi o negativi sull'ambiente, sul territorio e sulle persone e/o opportunità per il business

Nella fase di compilazione, che richiederà solo pochi minuti, Vi sarà chiesto di esprimere, per ciascuno dei 10 temi di sostenibilità indicati, una valutazione in merito alla rilevanza dell'azione proposta indicando un valore su una scala che va da 1 (poco rilevante) a 4 (molto rilevante) così distribuita:

  • 1: (molto basso);
  • 2: (basso);
  • 3: (alto);
  • 4: (molto alto).
Il parere di ogni singolo stakeholder è molto importante per noi.

Compila il questionario!

Se vuoi saperne di più, scopri tutto il nostro impegno di Sostenibilità

No21/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea21/10/2024 09:30NessunaChi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/800x532.png
959
  
Un'occasione per analizzare le diverse strategie di prevenzione del riciclaggio

La crescente attenzione verso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e le ingenti risorse economiche destinate al rilancio del Paese sollevano questioni cruciali sul fronte della legalità e del contrast​o alle infiltrazioni mafiose. In questo contesto, Banca San Francesco – Credito Cooperativo, con il patrocinio della Fondazione Leonardo Sciascia, organizza il seminario “Mafie, Riciclaggio e PNRR" per offrire un'analisi app​rofondita delle strategie di prevenzione del riciclaggio e della criminalità organizzata nell'economia.

L'evento si terrà venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 17.00, presso la sede della Fondazione Leonardo Sciascia, Viale della Vittoria n. 3, a Racalmuto (AG) e sarà trasmesso anche in diretta streaming il giorno dell'evento sulla pagina Facebook di Banca San Francesco

All'incontro saranno inoltre presenti alcuni funzionari del Gruppo BCC Iccrea e le principali autorità civili e militari del territorio.

L'evento è accreditato presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti di Agrigento, l'Ordine degli Avvocati di Agrigento, il Consiglio Provinciale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Agrigento ed è riconosciuto ai fini del conseguimento dei crediti formativi professionali, oltre ad essere aperto a tutti i professionisti, rappresentanti delle istituzioni e cittadini interessati.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No18/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea18/10/2024 11:05NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Vincenzo-Racalbuto_535x380.png
958
  
5 borse di studio ai giovani per comunicare soluzioni di salvaguardia dell’ambiente
Il progetto “Generazione Planet” è stato ideato dal Nobel Filippo Giorgi, unico scienziato italiano nell'organo esecutivo del gruppo di studiosi sui cambiamenti climatici, insigniti con Al Gore del premio Nobel per la pace nel 2007.
Il progetto, in collaborazione con BCC Venezia Giulia, intende sostenere soluzioni di comunicazione dedicate ai giovani con tematiche legate allo stato del pianeta. I progetti dovranno non solo individuare le problematiche legate al loro tema ma soprattutto proporre possibili soluzioni. 

“Cerchiamo di coinvolgere direttamente i giovani” - spiega il Direttore della BCC Gabriele Bellon – “per comunicare le tematiche ambientali ad altri giovani. E stiamo parlando di comunicazione perché è lì che la comunità scientifica forse sta fallendo. Si tratta di temi tra l’altro vicini alla sensibilità della Banca che ha con il professor Giorgi un rapporto di amicizia e stima di lunga data. Sono proposte che coprono molti rami della comunicazione: possono essere arti figurative, teatro, poesia, video, progetti multimediali; l'importante è che siano progetti innovativi, molto creativi.»

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.




No17/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea17/10/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gabriele%20Bellon.png
957
  
Sempre maggiore attenzione verso una consulenza qualificata per rispondere alle istanze avanzate dal Territorio

Venerdì 27 settembre scorso si è tenuta la 20^ Convention Aziendale della BCC Vicentino Pojana Maggiore. L'incontro si è svolto presso la sede di Pojana Maggiore, alla presenza degli Amministratori, dei Sindaci e del personale dipendente.

Il meeting ha avuto come titolo: «Cambiare è migliorarsi».

Il Presidente della BCC Vicentino, Giancarlo Bersan, ha aperto i lavori sottolineando che: «Il modo differente di fare banca, che implica uno spirito cooperativo nel quale l'atteggiamento relazionale con il cliente e socio diventa il centro dell'operare di una BCC. Infatti, l'art. 2 del dettato statutario, definisce la mission della Banca e la Carta dei Valori del Credito Cooperativo delinea le linee guida che tracciano il percorso di chi vuole essere un autentico cooperatore».

Successivamente ha preso la parola il primo ospite, ovvero l'avvocato Alessandro Azzi presentato dal presidente della Federazione Veneta delle BCC, dott. Flavio Piva.


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No16/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea16/10/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giancarlo-Bersan.png
956
  
Sostenibilità e Rating ESG – Fattori chiave nelle strategia di investimento

Si è svolto Venerdì 11 Ottobre il convegno organizzato dalla BCC di Recanati e Colmurano sul tema “Sostenibilità e Rating ESG – Fattori chiave nelle strategia di investimento" alla presenza delle aziende del territorio marchigiano e degli esperti in ambito ESG.

Ad aprire i lavori il Presidente BCC di Recanati e Colmurano, Sandrino Bertini che ha invitato le aziende ad approfondire sempre di più la tematica della sostenibilità:

 «È estremamente importante per l'attività ec​onomica, per le banche, e per le imprese, essere sempre più sostenibili e rispettare i parametri ESG, perché poi di fatto questo impatta anche sui tassi sui finanziamenti. È un tema di carattere anche generale che riguarda l'intera umanità. Con questo spirito abbiamo organizzato l'incontro e la risposta è stata una sala piena. Essere imprenditore oltre che presidente di banca, significa vedere le cose da due parti diverse ma simili, nel senso che è un percorso da fare insieme, tra banca e imprese, è un percorso da fare insieme alle istituzioni, è un percorso da fare insieme tutti noi, dobbiamo cominciare a capire l'importanza di lasciare ai nostri nipoti, non soltanto qualche risparmio, ma soprattutto un pianeta vivibile e sano».

La Dott.ssa Felicita De Marco, responsabile Group Sustainability & ESG Strategy Gruppo Bcc Iccrea ha evidenziato invece l'impatto dell'Esg sulle micro e piccole imprese, analizzando la trasformazione che si sta verificando oggi e l’impatto che essa avrà sulle aziende, soprattutto quelle di micro e piccola dimensione.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​ guarda il video nella galleria multimediale.​


No15/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/10/2024 18:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Sandrino%20Bertini_535x380.png
955
  
Per un uso sicuro di canali e strumenti digitali.

Riparte la campagna di informazione "I Navigati – Informati e Sicuri", promossa dal Consorzio CERTfin e a cui partecipa anche il Gruppo BCC Iccrea, volta a favorire l'uso sicuro e consapevole dei canali e degli strumenti digitali e sensibilizzare i clienti sui rischi di attacchi e frodi online.

La campagna vede protagonista la famiglia "Navigati", i cui componenti sono diventati degli "esperti" perché si sono informati e hanno imparato i comportamenti virtuosi da adottare per districarsi tra le possibili insidie del web, riducendo il rischio di attacchi e frodi online.

Il Gruppo BCC Iccrea con il portale www.stopfrodi.gruppoiccrea.it, riporta le principali frodi di cui un utente può essere vittima, pillole di "education", video tutorial e un serie di suggerimenti e buone prassi da adottare per tutelare l'accesso al conto corrente e il proprio patrimonio bancario.​

​Per conoscere meglio l'iniziativa vai al sito.



No15/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/10/2024 13:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Iniziative; DCNFhttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/A21%20Certfin%20SpazioBCC%20news%20senza%20testo%20535x380.jpg
954
  
Presentato il Bilancio Sociale 2023 e lanciato il progetto ‘Memorie in Rete’
Il 12 settembre 2024 si è svolto presso l'Auditorium di BCC Milano a Carugate l’evento ‘Tracce di comunità’. Ospite speciale Giordano Bruno Guerri, storico e presidente del Vittoriale degli Italiani, da tempo promotore dell’importanza della costruzione di archivi storici per preservare la memoria collettiva. 
In questa occasione la Banca ha presentato il Bilancio Sociale 2023 e lanciato ‘Memorie in Rete’, un progetto nato con l’obiettivo di recuperare e organizzare le testimonianze del passato e dell’interazione della Banca con le comunità locali. Questa sinergia emerge con evidenza nei quattro archivi che costituiscono il progetto: biblioteca, archivio storico, fondo fotografico e collezione d’arte. Memorie in Rete è sia uno spazio fisico, ubicato nella sede della Banca a Carugate, sia uno spazio virtuale - www.memorieinrete.it - che costituisce il punto di partenza per la ricerca e l’approfondimento dei materiali disponibili.​

"Questo appuntamento è stato per noi l’occasione per incontrare tutte le componenti delle nostre comunità alle quali dedichiamo una parte importante della nostra attività di Cooperativa attraverso l’esercizio virtuoso della mutualità – ha commentato Giuseppe Maino, Presidente di BCC Milano. – È questo il momento in cui, con il Bilancio Sociale, restituiamo al territorio e alle comunità nelle quali operiamo il valore del nostro impegno che ci distingue dalle altre realtà creditizie, rendendoci fieri della nostra unicità e diversità."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​ guarda il video  e visita la rivista digitale La tua Banca.

No10/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea10/10/2024 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Caterina%20Procopio_535x380_cultura.png
953
  
Un'occasione per conoscere una realtà di successo del territorio
La BCC Caravaggio e Cremasco ha organizzato lo scorso 28 settembre un'interessante giornata per il gruppo giovani soci della Banca alla scoperta della Franciacorta presso la rinomata cantina “Barboglio dei Gaioncelli" a Corte Franca (BS) registrando il tutto esaurito nei posti disponibili.

Un'occasione importante che, oltre ad apprezzare le eccellenze enogastronomiche offerte dalla cantina, ha consentito ai nostri giovani di confrontarsi con Andrea Costa, giovane proprietario della tenuta ed esperto sommelier, che ogni giorno lavora con entusiasmo e passione per garantire l'alto livello dei suoi prodotti, affrontando al meglio anche le nuove sfide del settore, con particolare attenzione ai temi della tecnologia, dell'enoturismo, del marketing e della sostenibilità.

“Con questa ulteriore iniziativa a favore dei giovani - spiega il Presidente Giorgio Merigo - la nostra BCC vuole confermare la sua vicinanza e attenzione alle nuove generazioni, proponendo loro anche momenti conviviali che sono anche occasioni di confronto e formative facendo partecipi i giovani dell'importanza di essere soci attivi della BCC, quale Banca di Comunità del proprio territorio".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No08/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea08/10/2024 10:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giorgio-Merigo.png
952
  
Iniziative che fanno dialogare il settore agricolo e quello dell’hospitality
RivieraBanca, quale collettore delle realtà economiche nel territorio, promuove il dialogo e la collaborazione tra il settore agricolo e quello dell’hospitality, in quanto quest’ultimo rappresenta il potenziale propulsore per l’intero tessuto imprenditoriale locale. Da questa proposta sinergica nasce e si sviluppa Collimare 2.0, un progetto di formazione itinerante iniziato nel 2019 grazie alla collaborazione con tutte le associazioni di albergatori locali: Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica, Pesaro, Cesenatico e Bellaria, e i consorzi dei produttori vitivinicoli dei rispettivi entroterra.

Il Presidente di RivieraBanca, Fausto Caldari, complimentandosi con le realtà del territorio, ha affermato che “… Siamo una vera banca del territorio, vicina alle associazioni, alle imprese, alle famiglie. Iniziative come questa, che valorizzano i prodotti locali e animano la città, sono molto importanti per sviluppare il senso di cooperazione e l’appartenenza all’identità locale. Ho partecipato volentieri anche quest’anno al taglio del nastro e mi complimento nuovamente con l’organizzazione, che ho trovato attivamente impegnata per il miglior risultato possibile”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No07/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea07/10/2024 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari.png
951
  
Dichiarazione del Direttore Generale, Mauro Pastore
Per effetto dell’operazione, Numia può contare per il suo sviluppo su un network che, nel suo complesso, rappresenta quasi il 20% delle filiali bancarie in Italia e, in particolare, sulla capillarità distributiva e sulla vicinanza al territorio delle oltre 1.300 filiali retail di Banco BPM, dei quasi 2.500 sportelli delle 114 BCC del Gruppo BCC Iccrea, oltre al network distributivo di oltre 200 sportelli di altre banche che negli ultimi 12 mesi hanno creduto nel progetto e sono divenute clienti di Numia​.

Mauro Pastore, Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea, ha commentato: «Siamo particolarmente soddisfatti della finalizzazione di questa operazione e dell’ingresso di Banco BPM nella partnership insieme al Gruppo BCC Iccrea e a FSI, che porta alla creazione di un importante operatore alternativo nel comparto della monetica in Italia. L’unica piattaforma tecnologica genererà rilevanti sinergie ed economie di scala anche sul fronte degli investimenti, necessari per favorire un forte sviluppo in ottica di innovazione digitale della gamma d’offerta e del servizio alla clientela. Il nostro obiettivo è di far crescere ulteriormente il business dei pagamenti digitali e la capacità di servizio al territorio delle nostre 114 BCC attraverso soluzioni innovative che Numia, grazie al potenziale di cui dispone, saprà offrire alla clientela. La monetica è una leva fondamentale per accrescere il dialogo con l’economia reale a beneficio di PMI e famiglie, in un mercato che per noi oggi conta circa 230.000 POS, oltre 4 milioni di carte e un transato complessivo di 60 miliardi di euro».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No01/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea02/10/2024 11:00NessunaChi siamoDichiarazioni; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore.jpg
950
  
Più di 20 scuole premiate da illustri attori, autori teatrali e docenti universitari
Il  25 giugno 2024 scorso è scaduto il termine per la presentazione di testi scritti dagli insegnanti e dagli alunni delle scuole secondarie di I e II grado con le modalità previste dal Regolamento per partecipare al concorso nazionale indetto dall'Associazione Culturale Teatro Giovane e promosso dalla BCC della Provincia Romana per l'assegnazione del “premio Michele Mazzella per una drammaturgia giovane"

Il Presidente Mario Porcu convinto sostenitore del Premio e dell'importanza dei laboratori teatrali nelle scuole ha ribadito: “Il nostro desiderio è continuare a sostenere questa manifestazione, costruendo una rete di collaborazione con le altre BCC italiane che fanno parte del Gruppo BCC Iccrea per avvicinare i giovani al componimento teatrale e ampliare le occasioni di vita culturale e sociale degli stessi."

La cerimonia di Premiazione si terrà l’11 Novembre 2024 al Teatro Ghione di Roma (dalle 16,30 alle 19).

Per conoscere le scuole vincitrici leggi il comunicato stampa.
No01/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea01/10/2024 11:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Culturahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Mario%20Porcu.png
949
  
Una condivisione di valori che confermano l’attenzione della banca al mondo dello sport e ai giovani
Si è svolta sabato scorso 21 settembre, in Sala Eligio Cacciaguerra, la presentazione della stagione sportiva 2024/2025 del Volley Club Cesena e la conferma della collaborazione da parte di BCC ROMAGNOLO, partner storico della società di pallavolo cesenate. BCC ROMAGNOLO, banca di riferimento del territorio cesenate, da anni sostiene con orgoglio il Volley Club Cesena nello svolgimento della sua attività sportiva dedicata in particolare alle giovani generazioni, promuovendo valori quali il fare squadra, lo sviluppo delle capacità di collaborazione e fairplay, il mettersi al servizio dei compagni e puntare ad un obiettivo comune.

Valori ampiamente condivisi da BCC ROMAGNOLO che confermano l'attenz​ione della banca al mondo dello sport e ai giovani in particolare.

"Rappresentiamo un valore aggiunto per la comunità – ha commentato il presidente Roberto Romagnoli – alla quale ogni anno dedichiamo crescenti risorse e investimenti, nell'ottica di accompagnare la crescita del territorio. L'ambito sportivo è uno dei settori ai quali guardiamo con interesse, in particolare nell'ottica dei settori giovanili, per l'importanza che giocano nella formazione delle donne e degli uomini di domani".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.​​
No30/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea30/09/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
948
  
Tante nuove occasioni per incontrare i colleghi e le colleghe del futuro

Dopo la pausa estiva, ripartono gli eventi di recruiting e le testimonianze in aula nelle università.

L'11 settembre il team della Talent Acquisiton di Gruppo ha partecipato al Roma Math Career Day 2024 organizzato dall'istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC) e l'Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica (IASI) del CNR e i dipartimenti di Matematica dei tre atenei romani, Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre. Una giornata di recruiting dedicata ad incontrare talenti con una formazione matematica.

Il 16 settembre il team ha partecipato ad un evento on line di orientamento rispetto al processo di selezione declinato in tutte le sue fasi, "Get Your Future: come diventare il candidato ideale", organizzato in collaborazione con il Career Service dell'Università di Roma La Sapienza.

Il 17 settembre l'Università degli studi della Calabria ha organizzato un webinar dedicato alla presentazione del Gruppo BCC Iccrea con un focus sull'opportunità di partecipare ad un assessment finalizzato ad attivare dei percorsi di stage in ambito antiriciclaggio.

Gli assessment center per l'area AML si sono svolti il 24 settembre presso il Centro Direzionale di Lucrezia Romana e il 26 settembre presso la Sala De Cardona gentilmente messa a disposizione da BCC Mediocrati.

Infine, il 23 settembre, dopo la pausa estiva, il team è tornato in aula presso il Campus della Luiss Guido Carli University per incontrare la classe di Ability Garden con una nuova sessione di Educazione Finanziaria in collaborazione con la Fondazione Tertio Millennio – Ets.

 Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te! 


No30/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea30/09/2024 11:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Career-day_settembre2024_535x380.png
947
  
 Idee imprenditoriali e soluzioni innovative che possono generare impatti concreti sui territori
La Giuria del BCC Innovation Festival, progetto del Gruppo BCC Iccrea giunto alla sua terza edizione in collaborazione con il partner di consulenza strategico Knowledge Institute, e focalizzato sull’Agenda ONU 2030, ha rinnovato l’obiettivo di individuare le migliori idee imprenditoriali innovative per accompagnare la loro crescita sul mercato, e ha decretato i vincitori della terza edizione del Festival: "Rosso", "Koalisation", "Biotitan Nanotechnologies” e "Zerow".
Assegnati anche i premi speciali dei partner a ‘Handy Signs’ (da Bain & Company), ‘Farm Animal Trade’ (da Italian Tech Alliance) e ‘Forlì FC’ (da InnovUp). Tutti i progetti premiati, con focus sugli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, seguiranno ora un percorso di sviluppo e di incubazione o accelerazione del controvalore complessivo di oltre 200.000 euro, con la possibilità di presentare la propria start-up a potenziali investitori e di incontrare realtà internazionali per abilitare una rete di relazioni a sostegno della crescita.

Andrea Coppini, Responsabile Divisione Digital Innovation & Multichannel di Iccrea Banca, ha commentato: “Il BCC Innovation Festival è arrivato alla terza edizione: un lungo cammino che ha ricevuto, dal territorio e grazie all’impegno delle BCC, oltre 500 progetti di innovazione su tutti i principali ambiti: finanza, ambiente, agritech, marketing e tanto altro. La nostra è un’iniziativa che inoltre aggrega in un unico ecosistema diverse realtà, partner e sponsor che accompagnano i progetti che verranno selezionati, affinché questi diventino le imprese del prossimo futuro, crescano sotto il profilo della competitività e continuino a svilupparsi nella loro comunità di origine. Quest’anno abbiamo aperto anche il canale dedicato ai più giovani, con l’opportunità per i candidati prescelti di seguire percorsi di formazione dedicati all’innovazione attraverso i partner del progetto”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.​
No23/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea23/09/2024 11:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Innovation; Innovazionehttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/IMG-NEWS_535x380.png
946
  
Nasce “Generazione Planet” idee per comunicare soluzioni di salvaguardia dell’ambiente
Se è vero che spetterà soprattutto ai giovani di oggi diventare i soggetti trainanti nella lotta contro i cambiamenti climatici per la salvaguardia del pianeta che ci sostiene, sensibilizzarli sul problema e coinvolgerli concretamente diventa una vera e propria priorità. Nasce allora da questa esigenza il progetto “Generazione Planet”, ideato dal professor Filippo Giorgi, unico scienziato italiano nell’organo esecutivo del gruppo di studiosi sui cambiamenti climatici, insigniti con Al Gore del premio Nobel per la pace nel 2007.
Il progetto, in collaborazione con BCC Venezia Giulia, intende infatti sostenere soluzioni di comunicazione dedicate ai giovani con tematiche legate allo stato del pianeta.
“Cerchiamo di coinvolgere direttamente i giovani” - spiega il Direttore della BCC Gabriele Bellon – “per comunicare le tematiche ambientali ad altri giovani. E stiamo parlando di comunicazione perché è lì che la comunità scientifica forse sta fallendo. Si tratta di temi tra l’altro vicini alla sensibilità della Banca che ha con il professor Giorgi un rapporto di amicizia e stima di lunga data. Sono proposte che coprono molti rami della comunicazione: possono essere arti figurative, teatro, poesia, video, progetti multimediali; l'importante è che siano progetti innovativi, molto creativi.»

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No19/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea19/09/2024 17:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Gabriele%20Bellon_535x380.png
945
  
Un'iniziativa per sostenere i progetti promossi dalle realtà del territorio

DROP - Donare Risorse, Organizzare Progetti è l’iniziativa sviluppata da Banca Centropadana insieme a Ginger Crowdfunding, per sostenere le realtà non profit, le imprese sociali e le startup nella realizzazione dei loro progetti attraverso il crowdfunding e che verrà presentata mercoledì 25 settembre alle 18:00 presso l’Aula Scarpa dell’Università degli Studi di Pavia, in Corso Strada Nuova 65.​

DROP è molto più di un semplice acronimo. Il nome richiama l'immagine della singola goccia (drop in inglese) che, cadendo in uno specchio d'acqua, genera le increspature. In modo analogo, le tante, anche piccole, donazioni raccolte attraverso il crowdfunding contribuiranno a riempire un recipiente di opportunità, dando linfa a progetti che migliorano il territorio e la vita delle persone che lo vivono, generando un impatto significativo per la crescita delle comunità.

«In un mondo che cambia velocemente, portare nuove idee nei settori della cultura, dell'ambiente, dell'arte e dello sport è fondamentale per il benessere di tutti», dichiara Angelo Boni, Presidente di Banca Centropadana. «Noi di BCC Centropadana crediamo che le migliori soluzioni per rispondere ai bisogni della comunità nascano proprio dall'impegno e dalla creatività delle associazioni, organizzazioni e volontari che lavorano ogni giorno per migliorare la nostra società. Sappiamo quanto sia importante per il non profit avere gli strumenti e le risorse giuste per affrontare le sfide quotidiane. Per questo, abbiamo deciso di rafforzare il nostro supporto e di essere ancora più presenti al loro fianco».

Per saperne di più leggi il comunicato stamp​a.
No17/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea17/09/2024 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Angelo-Boni_News.png
944
  
Una solidità che genera valore per il territorio
I risultati ottenuti nei primi sei mesi dell’anno confermano il ruolo della banca come punto di riferimento per i territori dell’Altomilanese e del Varesotto. Il solido andamento economico e patrimoniale si traduce in una significativa creazione di valore per gli stakeholder e testimonia la volontà di continuare a sostenere lo sviluppo economico e socio-culturale delle comunità in cui opera la banca. 

 «A conferma dell’ottimo stato di salute della nostra banca e della fiducia che raccogliamo tra soci e clienti, ci siamo lasciati alle spalle il giro di boa del 2024 con risultati addirittura migliori delle previsioni di inizio anno -nota il direttore generale, Roberto Solbiati-. Tutti gli indicatori di redditività sono in linea con gli obiettivi che ci siamo dati nel piano strategico e l’ulteriore rafforzamento del patrimonio è garanzia sia di stabilità di lungo periodo sia di vantaggi per i soci, i clienti e le comunità locali del nostro territorio di riferimento».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No13/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea13/09/2024 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Roberto%20Solbiati_535x380.png
942
  
I migliori tra i 30 Champions sono pronti a sfidarsi

Il prossimo 20 settembre 2024, presso il prestigioso Salone delle Colonne, situato nel cuore dell'Eur a Roma, si terrà l'attesissimo Festival Day, la tappa decisiva per le startup innovative e gli studenti talentuosi che hanno preso parte all'Innovation Festival.

La giornata vedrà i Champions selezionati dal Comitato Scientifico sfidarsi con le proprie idee innovative. I progetti sono stati scelti per la loro capacità di rispondere agli obiettivi dell'Agenda 2030, un ambizioso programma d'azione promosso dall'Organizzazione delle Nazioni Unite, che mira a promuovere la prosperità, proteggere il pianeta e migliorare la vita delle persone in tutto il mondo.

Le presentazioni dei progetti si alterneranno con momenti di approfondimento su temi di innovazione e sostenibilità. Sarà un'occasione unica per i partecipanti non solo per condividere le proprie idee innovative ma anche per confrontarsi con esperti del settore e ampliare la propria rete di contatti.

La giornata culminerà con la premiazione dei Champion e Talent vincitori, selezionati da partner esperti del settore, i quali riceveranno riconoscimenti ufficiali e avranno anche l'opportunità sia di accedere a un percorso di crescita e supporto per sviluppare ulteriormente il loro progetto sia ai Master erogati dai partner universitari. Si potrà seguire l'intera giornata in diretta sul canale YouTube del Gruppo BCC Iccrea oppure vivere l'esperienza nel metaverso, all'interno del BCC Innovation World.

Questa terza edizione del BCC Innovation Festival ha registrato una partecipazione su tutto il territorio nazionale con numeri significativi:

- 59 sono state le città italiane rappresentate nel concorso, con Bologna in testa seguita da Pordenone e Milano

- 34 le BCC sul territorio che hanno accolto e accompagnato i candidati durante il percorso di iscrizione al Festival

- 15 gli incontri di formazione tra seminari e workshop e oltre 60 gli incontri one-to-one con i mentor del Comitato Scientifico.

Il successo di questa terza edizione del BCC Innovation Festival è stato reso possibile grazie anche alla collaborazione del partner strategico Knowledge Institute. Hanno inoltre contribuito a rendere questo evento un punto di riferimento per l'innovazione in Italia: AIXIA, Bain & Company, Dentons, ICE SDA Bocconi, InnovUp, Italian Tech Alliance e KPMG per il percorso Innovation for Startup, e Cetif - Università Cattolica del Sacro Cuore e Napoli Fintech Lab per il percorso Innovation for Student

Il Festival Day si preannuncia come un evento imperdibile per chiunque sia interessato all'innovazione, alla sostenibilità e al futuro delle startup in Italia. Un'occasione per scoprire le idee più promettenti del panorama nazionale.

Vai al sito del progetto per saperne di più.




No09/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/09/2024 09:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Innovazione; Iniziativehttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/IMG-NEWS_535x380.png
943
  
Rinnovata la partnership con la Caritas Diocesana di Potenza
Il 5 settembre 2024, nella Giornata internazionale della carità, istituita delle Nazioni Unite per commemorare l'anniversario della scomparsa di Madre Teresa di Calcutta, si rinnova la sinergia tra la Caritas diocesana di Potenza – Muro L – Marsico N. e la Banca Bcc Basilicata – Credito Cooperativo di Laurenzana e comuni Lucani con un protocollo d'intesa, della durata di un anno, per sostenere economicamente le attività dell'Emporio della solidarietà 'Don Luigi di Liegro' con sede a Tito (PZ). Il documento sottoscritto a Potenza presso il Centro Caritas “A Casa di Leo" – alla presenza del direttore di Caritas, Marina Buoncristiano e della presidente di Banca Bcc Basilicata, Teresa Fiordelisi – prevede un contributo economico in favore della Caritas diocesana dal Fondo etico di Bcc Basilicata.

“Come Bcc Basilicata, ovvero una banca di comunità strettamente legata al territorio in cui opera, crediamo fortemente in questa intesa con Caritas diocesana di Potenza incrementando rispetto al passato il contributo previsto al fine di sostenere più famiglie", dichiara la presidente di Banca Bcc Basilicata, Teresa Fiordelisi. “Sosteniamo con sensibilità chi è in difficoltà: è questo il nostro modello economico per non produrre emarginazione e mitigare il disagio", conclude la presidente.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No06/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea06/09/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Teresa%20Fiordelisi.png
941
  
Una festa per condividere con i soci e le comunità un traguardo di grande rilevanza
Banca Campania Centro celebra il suo 110° anniversario con un evento straordinario al PalaSele di Eboli, in programma il prossimo 7 settembre, con inizio alle 18:30. Lo spettacolo, intitolato "110 Insieme. Continuiamo a sognare", segue la scia del successo della "Primavera dei Sogni" con Roberto Vecchioni e vedrà protagonista l'attore, autore e regista Massimiliano Gallo, a cui il Presidente di Banca Campania Centro, Camillo Catarozzo, ha affidato la direzione artistica.​

"Questo anniversario non è solo una celebrazione del nostro passato, ma anche un'opportunità per guardare con ottimismo al futuro, continuando a sognare e a costruire insieme – evidenzia il Presidente Camillo Catarozzo - L'iniziativa al PalaSele vuole essere un ringraziamento speciale a tutti i nostri soci, che sono il cuore pulsante della nostra banca, e un simbolo del nostro impegno a rimanere vicini alle comunità in cui operiamo."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No02/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea02/09/2024 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Camillo%20Catarozzo_535x380.png
940
  
Impieghi in crescita e diminuzione dei crediti deteriorati
Si è svolto giovedì 29 agosto, nella cornice di Villa Malatesta sulle colline di Poggio Berni, il “Simposio BCC ROMAGNOLO”. Si tratta dell’annuale convention aziendale di tutti i dipendenti (che oggi sono circa 180), nel corso della quale il Direttore Generale Daniele Bagni e il Vicedirettore Generale Roberto Cuppone, insieme ai responsabili di area ed unità operative, hanno presentato i dati di andamento e i principali progetti dei prossimi mesi. 

“La semestrale a giugno 2024 – ha precisato il Direttore Daniele Bagni – presenta dati assolutamente confortanti; la raccolta totale in aumento del 2,1% rispetto a fine 2023. Gli impieghi in crescita del 2,5% da inizio anno nonostante la significativa riduzione del credito deteriorato il cui indicatore NPL ratio lordo si attesta al 3,3% in linea con le medie del Gruppo Bancario BCC Iccrea. La solidità patrimoniale si conferma in progressivo consolidamento, con il CET 1 che supera la soglia del venti percento attestandosi al 20,6%”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No30/08/2024NewsGruppo BCC Iccrea30/08/2024 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png
937
  
Da 47 anni si celebra l’integrazione Nord Sud
La comunità di Busto Garolfo si appresta ad accogliere il 47esimo anniversario del gemellaggio con Senise. Questa celebrazione unisce il cuore della Lombardia con la Basilicata e rappresenta un ponte culturale che continua a rafforzarsi anno dopo anno, valorizzando l'amicizia e le tradizioni condivise tra le due comunità, un esempio di integrazione e di solidarietà vera tra persone, molto sentita anche da parte delle istituzioni locali, i comuni, e le parrocchie unite anche dalla devozione a San Rocco.

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate da quasi quarant’anni sostiene il gemellaggio tra le due comunità. «Questa iniziativa nata 47 anni addietro, è un esempio di come due comunità, pur geograficamente distanti, possano costruire un legame solido basato sulla cultura, le tradizioni e il rispetto reciproco», commenta il presidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi. «Questo rapporto non solo rafforza l'identità di ciascun comune, ma promuove anche lo scambio culturale e l'amicizia tra i cittadini, arricchendo entrambe le comunità. In un mondo sempre più globalizzato, eventi come questo sono un richiamo all'importanza di preservare e valorizzare i rapporti umani e le radici culturali che ci definiscono».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No27/08/2024NewsGruppo BCC Iccrea27/08/2024 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Scazzosi%20Roberto_535x380.png
938
  
Premiati soci e figli dei soci che raggiungono brillanti risultati
Banca delle Terre Venete, Istituto di Credito Cooperativo del Gruppo BCC Iccrea, rinnova la vicinanza e il sostegno concreto ai giovani che raggiungono brillanti risultati nel percorso di formazione e che sono parte della compagine sociale.

“Questa iniziativa, che si rinnova ogni anno, rappresenta un pilastro fondamentale della nostra attenzione verso il futuro delle nuove generazioni. Le borse di studio di Banca delle Terre Venete sono state concepite per riconoscere e premiare l’eccellenza e la dedizione allo studio dei nostri giovani soci e dei figli dei soci” ha dichiarato il Presidente Gianfranco Sasso. “Crediamo fermamente che investire nell’istruzione sia uno dei modi più efficaci per costruire una società più prospera e giusta. L’istruzione è una risorsa preziosa che apre le porte a innumerevoli opportunità e la nostra Banca vuole offrire un supporto concreto a coloro che mostrano dedizione e passione per il loro percorso di apprendimento. Siamo convinti che i talenti di oggi rappresentino i leader e i professionisti di domani”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No22/08/2024NewsGruppo BCC Iccrea22/08/2024 17:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco%20Sasso.png
936
  
Risultati che consentono di sostenere il territorio con uno sguardo attento al futuro
La BCC ravennate forlivese e imolese ha proseguito il percorso di rafforzamento del patrimonio e un coefficiente di solidità patrimoniale (Total Capital Ratio) più che doppio rispetto ai livelli minimi richiesti dalla vigilanza bancaria, ampliando ulteriormente la possibilità di concedere credito a sostegno del territorio.

“L'ottimo andamento della gestione e la solidità della Banca" afferma Giuseppe Gambi, Presidente della BCC ravennate, forlivese e imolese, “consentono, anche quest'anno, di dare piena realizzazione alla mission statutaria con la possibilità di proseguire il sostegno a favore di attività sociali, assistenziali e culturali per il territorio e di rafforzare la possibilità di concedere credito a imprese e famiglie anche grazie ad una base sociale che continua a crescere ed è giunta ad oltre 39.000 Soci, confermando la fiducia nella nostra cooperativa di credito".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No19/08/2024NewsGruppo BCC Iccrea19/08/2024 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png
935
  
Una stagione all'insegna delle donne
Bcc Venezia Giulia sostiene anche per il 2024 l'edizione dei Concerti in Basilica, l'estate musicale nello scenario straordinario della Basilica Patriarcale di Aquileia, sito e patrimonio UNESCO.

“Ogni estate i Concerti in Basilica consentono ai partecipanti un'esperienza unica in un contesto straordinario che racchiude anni di storia e di fede, coniugandosi perfettamente con le armonie della musica" commenta l'amministratrice Marina Dorsi “Una stagione musicale, questa, all'insegna delle donne" prosegue la Dorsi  “protagoniste dei concerti sia come compositrici, strumentiste e cantanti soliste o parti di formazioni musicali eterogenee. Alto esempio è stata la performance di sabato 3 agosto dove c'è stata grande presenza di ragazze come performer per una classe di strumenti che in Occidente  viene solitamente considerata maschile mentre nel mondo orientale e nel Giapppone soprattutto è suonata moltissimo dalle donne".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No09/08/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/08/2024 15:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Marina%20Dorsi1.png
939
  
Un progetto sviluppato in un’ottica di riduzione dei consumi e di autonomia “green”
Maxifinanziamento per un nuovo “glamping green” a Cesenatico. È un progetto ambizioso quello di Terzo Martinetti, che da oltre 30 anni opera nel settore turistico ricettivo, con particolare riferimento all’attività di campeggio e alle aree attrezzate per camper e roulotte. Il Gruppo BCC Iccrea, con l’impegno di BCC Romagnolo e di BCC Banca Iccrea, ha sostenuto l’impresa a supporto della società Glamping srl di Cesenatico, che apporterà migliorie, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, ai due villaggi camping conosciuti come Cesenatico Camping Village e Pineta sul Mare Camping Village

“Lavoriamo passo dopo passo per il nostro territorio – spiega il Presidente BCC Romagnolo, Roberto Romagnoli - in particolare tenendo alta l’attenzione sulle piccole medie imprese che hanno volontà e possibilità di migliorarsi ed investire. In questo caso siamo orgogliosi come banca di essere stati il tramite di questa importante operazione di credito che porterà beneficio all’attrattiva turistica di Cesenatico e della nostra bella riviera romagnola”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No08/08/2024NewsGruppo BCC Iccrea08/08/2024 17:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
934
  
Continua per tutto il 2024 l'iniziativa "Cap" su Mutui a tasso variabile in essere
Contro il caro-mutui e la difficile congiuntura economica, la Banca rinnova anche per il 2° semestre 2024 l'iniziativa volta a determinare un tetto massimo oltre il quale il tasso di interesse dei mutui ipotecari in essere delle famiglie e delle imprese non potrà mai salire (Cap). 

“La banca continua a lavorare per dare risposte concrete alle esigenze di famiglie e imprese e realizzare pienamente la sua mission sui territori”, afferma il Presidente Alessandro Margiotta.
Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No01/08/2024NewsGruppo BCC Iccrea01/08/2024 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Alessandro-Margiotta.png
933
  
Una riqualificazione all'insegna della sostenibilità e della sicurezza
Si è conclusa la riqualificazione energetica e sismica della palazzina adiacente ai locali della sede storica della Bcc del Metauro in via Matteotti ad Orciano nel comune di Terre Roveresche (PU).
Ambienti luminosi, moderni ed eleganti realizzati in classe A4 che consentiranno al personale di lavorare in un ambiente accogliente, sostenibile e sicuro dal punto di vista sismico.​

“La scelta di potenziare i locali della sede storica della banca conferma la volontà del nostro istituto di continuare ad essere “banca di comunità” che continua ad investire su un territorio dove siamo presenti e radicati dal 1911, anno di fondazione dell’allora Cassa Rurale Cattolica e Artigiana” afferma la Direttrice Gabriella Mariani. L’inaugurazione dei nuovi locali rappresenta un importante traguardo nella storia della banca. Questi nuovi locali non sono solo un luogo fisico, ma rappresentano il nostro impegno continuo a migliorare e ad adattarci alle esigenze dei nostri clienti. Sono simbolo della nostra volontà di investire nel futuro, di abbracciare le nuove tecnologie e di offrire servizi bancari sempre più efficienti e sicuri. In questi spazi, continueremo a costruire relazioni di fiducia, a supportare le ambizioni dei nostri clienti e a contribuire alla crescita della comunità”.​


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No31/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea31/07/2024 08:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Mariani%20Gabriella_535x380.png
932
  
Aumenta la presenza femminile nelle posizioni di vertice della Banca

Due nuovi ingressi nel Consiglio di Amministrazione (dove la presenza femminile è passata da 2 a 4 componenti), la nomina di due dirigenti donne (su 7 complessivi), e la presenza di una donna anche nel collegio sindacale (su 3 componenti complessivi). 

“Quello verso la parità di genere è un cammino che non si può interrompere", ha dichiaro il direttore generale di Emil Banca, Matteo Passini, che ha aggiunto: “Siamo molto contenti che l'ente certificatore abbia apprezzato i nostri sforzi, migliorando il giudizio complessivo sulla nostra organizzazione". “Il nostro impegno verso la parità di genere è a 360 gradi: investiamo sulla cultura, con eventi pubblici, seminari e formazione interna, e cerchiamo di mettere sempre più donne nei ruoli chiave della nostra azienda, come dimostra la nomina delle due dirigenti (le prime nella storia più che centenaria della nostra Bcc) avvenute in meno di un anno. Voglio infine sottolineare - ha concluso Passini -  che questo percorso virtuoso nel campo dei diritti sta coincidendo con una forte crescita delle performance economiche della Banca".   ​

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No26/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea26/07/2024 13:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Passini%20Matteo_535x380_2.png
931
  
Tante nuove occasioni per incontrare i colleghi e le colleghe del futuro
Durante il mese di luglio il team della Talent Acquisiton di Gruppo ha svolto, in collaborazione con la Prof.ssa D'Ecclesia del Dipartimento di Statistica dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma, il laboratorio "Warm up your skill. Vivi l'esperienza di selezione e allena le tue capacità" composto da 4 moduli (4 giornate in aula) rivolti agli studenti ed alle studentesse del corso di Laurea Triennale in Scienze Statistiche. 

Il laboratorio sulle soft skills, da 3 crediti formativi, ha previsto che la classe si cimentasse in prove individuali e di gruppo finalizzate ad aumentare la consapevolezza di sé e ad allenare comportamenti organizzativi efficaci. L'obiettivo ultimo di questo laboratorio è stato proprio quello di preparare giovani risorse alle selezioni di lavoro che dovranno affrontare in futuro.

Ogni modulo ha approfondito una specifica tematica del processo di selezione: "Candidarsi in modo mirato per essere visibili"; "L'assessment center: affrontare le prove individuali e di gruppo con serenità"; "Il colloquio di selezione: raccontarsi in modo efficace"; "Lo sviluppo delle capacità: allenare i propri comportamenti per essere efficaci". 
Quest’ultimo modulo si è svolto l’11 luglio presso il Centro Direzionale del Gruppo BCC Iccrea all’interno di un Home Visit appositamente organizzato ed all’interno del quale sono intervenuti alcuni colleghi di Capogruppo e Società a perimetro diretto per fornire agli studenti una panoramica delle attività svolte e delle diverse aree di business del Gruppo, nonché delle opportunità di crescita offerte.

Il 15,16, 17 e 18 luglio è stata lanciata la “Structured Finance Week” del Gruppo BCC Iccrea in collaborazione con Joinrs. Una selezione inedita di giovani talenti da inserire in stage all’interno dell’area Finanziamenti Strutturati e Consulenza d’Impresa di Capogruppo.
4 masterclass guidate dai colleghi di Finanziamenti Strutturati e Consulenza d’Impresa, Corporate Finance, Gestione e Fondi di Terzi, Acquisition Finance, Advisory & Capital Markets, Project Finance e Public Finance e rivolte ad universitari e neolaureati in discipline economiche, finanziarie e affini di tutte le università italiane che hanno ricevuto un attestato da inserire nel proprio CV e la possibilità di accedere agli assessment che si sono svolti il 24 luglio presso la sede di Gruppo di Milano – Esterle ed il 25 luglio presso la sede di Roma Lucrezia Romana.

Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te! 



No26/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea26/07/2024 08:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_IMG-lavora-con-noi_luglio2024.jpg
930
  
Verifica dei sistemi di sicurezza a tutela dei clienti e dei dipendenti
Nel pomeriggio di venerdì 19 luglio 2024 si è svolta nella sede direzionale e filiale di BCC Basilicata di Potenza, via del Gallitello, una esercitazione della Polizia di Stato finalizzata a testare la capacità operativa dell’apparato pubblico di sicurezza e di negoziazione e i sistemi interni di prevenzione della BCC Basilicata. 

«Il tema della criminalità “mordi e fuggi”, finalizzata ad interventi predatori veloci da parte di gruppi criminali provenienti spesso, se non sempre, da Regioni vicine alla Basilicata, ci impegna direttamente come banca locale, regionale e presente come unica realtà bancaria in sei comuni lucani,» ha commentato Teresa Fiordelisi, Presidente di Bcc Basilicata e Vicepresidente del Gruppo Bancario Iccrea.  
«Non potevamo, pertanto, non condividere di buon grado e con massima disponibilità la pregevole e utilissima iniziativa del Questore di Potenza, dott. Giuseppe Ferrari, finalizzata a testare la macchina operativa della Pubblica Sicurezza e i nostri sistemi di prevenzione a tutela dei nostri clienti e dipendenti. Bcc Basilicata e tutte le BCC del Gruppo Iccrea sono e rimangono fortemente orientate alla valorizzazione e protezione del territorio, ed iniziative del genere contribuiscono a costruire una rete di sicurezza sana, efficace ed efficiente.»​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No23/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea23/07/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Teresa%20Fiordelisi.png
929
  
Dati a conferma del ruolo centrale delle Banche di Comunità
Il tema dell’Assemblea di Federcasse (la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali), di quest’anno, è stato: “Partecipo, quindi sono. Identità reale nell’era dell’intelligenza artificiale”.

Nella Relazione del Consiglio Nazionale, letta dal Presidente Augusto dell’Erba, la sottolineatura del ruolo delle banche di comunità per la tenuta dei territori ed il loro contributo all’esercizio della democrazia sostanziale e partecipativa.

​L’Assemblea ha reso noti gli ultimi dati relativi al sistema delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali e Casse Raiffeisen (BCC).

È stata anche l’occasione per celebrare i 115 anni della Federazione Italiana BCC (costituita a Brescia nel 1909).
Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No18/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea18/07/2024 16:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/535x380_%20Assemblea-Federcasse-2024.png
928
  
Un omaggio a chi a scelto il territorio di Pietrasanta per fare arte

E' partita il 6 luglio la mostra dal titolo “Corea – Pietrasanta. La via dell’arte”. Otto artisti coreani tra cui Park Eun Sun per un’esposizione che durerà fino al 18 agosto e permetterà di conoscere le opere di chi ha scelto Pietrasanta per fare arte. Un momento espositivo con il quale ARTE BVLG vuole restituire bellezza alla comunità, evidenziando il valore degli artisti che lavorano sul nostro territorio.​

​La mostra è una collettiva di artisti coreani che si sono raccolti intorno alla figura di Park Eun Sun e si sviluppa sull’abile opera di chi ha scelto Pietrasanta per comporre la propria arte. Il territorio visto quindi come centro di produzione artistica con il suo marmo, i laboratori di artigiani e gli artisti, rappresentando un punto di attrazione per chi desidera fare dell’arte la propria vita.

Il CDA e la Direzione BVLG: "Una grande mostra per l’estate con Park Eun Sun e gli artisti coreani. Continua in questo modo il percorso di ARTE BVLG, un impegno del nostro istituto per condividere la bellezza. Stavolta abbiamo voluto creare un momento per omaggiare chi ha scelto il nostro territorio per fare arte, una mostra dedicata alle relazioni tra gli artisti con una collettiva che vede Park Eun Sun al centro. Come BVLG l’orgoglio è di continuare questo percorso insieme agli artisti, in questo caso stranieri e locali allo stesso tempo, visto che sono da trent’anni nella nostra comunità, consapevoli che accogliere è un valore importante che riguarda anche il nostro essere presenti come banca sul territorio."​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No16/07/2024News16/07/2024 18:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
927
  
Sostegno alle cooperative sociali che propongono soluzioni innovative
Banca delle Terre Venete lancia il nuovo bando “Inclusione lavorativa”, un’iniziativa volta a promuovere l’occupazione di persone in situazione di svantaggio socio-economico attraverso il finanziamento a fondo perduto di progetti di inclusione lavorativa.
La Banca intende sostenere le cooperative sociali che propongono soluzioni innovative, efficaci e sostenibili per favorire l’inclusione lavorativa e sociale dei soggetti più fragili della nostra società.

“Siamo orgogliosi di lanciare questo bando che non solo offrirà opportunità di lavoro a chi ne ha più bisogno, ma contribuirà anche a sensibilizzare le aziende e la società sull’importanza dell’inclusione lavorativa” ha dichiarato il Presidente di Banca delle Terre Venete, Gianfranco Sasso. “Crediamo che ogni individuo meriti una possibilità di realizzarsi professionalmente, in base alle proprie capacità, per contribuire attivamente alla collettività e sentirsi totalmente parte di essa”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No15/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/07/2024 10:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco%20Sasso.png
926
  
Il tema della partecipazione e della democrazia al centro della riflessione
BCC Venezia Giulia ha candidato il progetto Arte in Banca alla 50ma Settimana Sociale dei Cattolici in Italia tenutasi a Trieste dal 3 al 7 luglio.

“Questo tipo di attività" afferma l'amministratrice Marina Dorsi “infonde motivazione e accresce le competenze personali. È stata importante la partecipazione della nostra Banca alla Settimana Sociale poiché abbiamo potuto scoprire uno spaccato incoraggiante sulle ricadute sociali dell'impegno corale dei cittadini. Partecipare come in questo caso ad un'azione sociale nella prospettiva del bene comune crea coesione, infonde motivazione e accresce le competenze personali, favorisce lo sviluppo della capacità di coordinamento, rende le iniziative più incisive socialmente e politicamente."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No10/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea10/07/2024 16:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Marina%20Dorsi1.png
925
  
Il sostegno alla cultura del territorio per il benessere della comunità
Teatro nelle Cave coniuga spettacolo e natura grazie alla particolarissima collocazione dell’evento: le cave di tufo – tutt’ora attive – di Riano.

“Il tradizionale sostegno a “Teatro nelle cave” di Riano, giunto quest’anno all’importante traguardo della XVII edizione è la conferma della vocazione culturale del nostro istituto”. Lo ribadisce il Presidente della BCC della Provincia Romana Mario Porcu a pochi giorni dall’inizio della manifestazione rianese. “Una banca di credito cooperativo non opera solo in ambito economico/finanziario: investe anche in ambito sociale e sui giovani perché il benessere di una comunità passa anche per il soddisfacimento delle esigenze di cultura e di svago”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No10/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/07/2024 15:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Mario%20Porcu.png
923
  
Un'occasione per ascoltare musica e far conoscere il sostegno della banca

È dal 2006 che l’orchestra “Accademia del concerto” è presente ininterrottamente alla serata organizzata e offerta da BCC Vicentino Pojana Maggiore, in collaborazione con la rassegna dell’Amministrazione Comunale “Luglio Pojanese”.

L’appuntamento targato 2024 si è svolto sabato 6 luglio nel parco di Villa Pojana. L’orchestra, diretta dal Maestro Maurizio Fipponi, si è esibita in un repertorio di musiche dedicate all’estate scendendo dai paesi scandinavi, fino alle pianure dell’Est europeo, incontrando temi e suggestioni popolari che i compositori di fine Ottocento hanno rivestito con i colori e le armonie della musica sinfonica. 

Durante la serata, i saluti inziali, introdotti dalla conduttrice della serata Arianna Lorenzetto, sono stati portati dal presidente della BCC Giancarlo Bersan, dalla sindaca di Pojana Maggiore Paola Fortuna e dal consigliere regionale Marco Zecchinato. 

​Così il Presidente Bersan: «Il concerto estivo è un appuntamento che si rinnova sempre con tanto interesse e va a rinsaldare il rapporto che abbiamo con la nostra zona di competenza. Quest’anno inoltre siamo felici di abbinarci anche alla Fondazione Città della speranza in quanto siamo state una delle prime BCC a sostenere la sua nascita».


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.



No09/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/07/2024 09:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giancarlo%20Bersan_Cultura.png
924
  
Una delle iniziative in programma per mantenere vivo il contatto con le nuove generazioni

Il 28 giugno la BCC di Caravaggio ha organizzato una serata alla quale hanno preso parte oltre 150 giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Una serata allietati da musica dj-set e all’insegna dell’amicizia nella bella cornice del Podere Montizzolo. 

Il presidente della Banca Giorgio Merigo, nel portare il suo saluto ai numerosi giovani ha ricordato loro il valore di essere soci e di poter contare sulla BCC Caravaggio e Cremasco, una banca cooperativa di comunità sempre più impegnata a sostegno delle nuove generazioni con tante iniziative a loro dedicate. In modo particolare ha sottolineato l’importanza e l’utilità dell’assicurazione sanitaria gratuita offerta a tutti i giovani soci (e a quelli che lo vorranno diventare), invitandoli ad accedere al sito web della BCC, inserendo i dati necessari per poterne usufruirne subito.

Questa è solo una delle tante iniziative che la BCC ha in programma per i giovani del territorio, partiranno anche alcuni corsi sui temi dell’economia civile, sulla cultura del risparmio, sulla partecipazione ai progetti di cooperazione internazionale, nonché serate musicali, culturali e altro ancora.


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No05/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea05/07/2024 14:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giorgio-Merigo.png
920
  
Nella categoria Eccellenze del territorio la BCC è risultata la migliore “banca regionale italiana”
Martedì 2 luglio si è tenuta la premiazione della BCC a Milano ai Banking Awards 2024. Hanno partecipato il Presidente Giuseppe Gambi, il Vice Direttore Franco Giorgioni, il Vice Presidente Gianni Lombardi e la consigliera delegata alla Sostenibilità Emanuela Bacchilega. Già l’anno passato la BCC aveva ricevuto il prestigioso riconoscimento di migliore eccellenza regionale dell’Emilia-Romagna. 

Il Direttore Generale della BCC Gianluca Ceroni ha espresso soddisfazione per il prestigioso riconoscimento, sottolineando che anche il 2023 ha confermato la fiducia di Soci e clienti, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza climatica del maggio scorso.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No04/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea04/07/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Ceroni.png
921
  
Sostegno allo studio per un sostegno ai giovani del territorio
Lo scorso venerdì 28 giugno presso la sede di BCC ROMAGNOLO si è svolta la cerimonia di consegna annuale delle borse di studio “Fondazione Giancarla Casalboni”, il programma di sostegno al percorso universitario che prevede una Borsa di studio di € 20.000 erogata nel corso dei 5 anni fino al conseguimento della Laurea magistrale. 

Dal 2018 la Fondazione Giancarla Casalboni sostiene i giovani neodiplomati con il massimo di voti che intendono frequentare un percorso universitario, mettendo a disposizione una Borsa di studio del valore complessivo di 20.000 euro, erogata nel corso dei cinque anni universitari, purché siamo sostenuti gli esami in corso d‘anno, conseguendo una media non inferiore a 28/trentesimi.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No04/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea04/07/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
922
  
La prima call tematica per supportare con il crowdfunding le realtà non profit che tutelano clima e ambiente
Per supportare le realtà non profit a rispondere a tali sfide Banca delle Terre Venete e Ginger Crowdfunding, in collaborazione con Plant for the Planet Italia ODV e il supporto del CSV di Vicenza
e del CSV Belluno Treviso, lanciano GreenFunding - Il dono che fa bene all’ambiente: un'iniziativa che propone l’uso del crowdfunding come strumento pragmatico per finanziare progetti dedicati alla salvaguardia del clima e dell’ambiente.

Per approfondire le opportunità del bando lunedì 1° luglio si è tenuto un evento di presentazione online, moderato da Flavia Dian, responsabile Comunicazione e Relazioni esterne di Banca delle Terre Venete e referente del progetto. “Greenfunding è l’evoluzione di “Crowdfunding: il dono della Comunità”, l’iniziativa partita nel 2020 che sta crescendo, con risultati positivi e molta partecipazione” ha raccontato all’apertura del webinar. “La Banca diventa parte di tante comunità di sostenitori di idee nuove e progetti concreti, ad impatto positivo per le persone, e le realtà non profit acquisiscono nuove competenze, oltre che risorse, fondamentali per la loro continuità, prime fra tutte la progettazione e la comunicazione”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No02/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea02/07/2024 13:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Flavia-Dian.png
919
  
Un progetto per capire come evolve la banca del territorio
Come cambiano le necessità della clientela e come, di conseguenza, devono evolvere i servizi offerti dalle Banche di Credito Cooperativo? Come influisce ciò sugli approcci di gestione del cliente? Quale sarà l’impatto che l’evoluzione del contesto macroeconomico, regolamentare e settoriale potrà esercitare sul mondo bancario e delle BCC? Quali saranno le nuove sfide, le nuove competenze da mettere in campo, i nuovi business model e quindi i nuovi approcci strategici?
Tante domande, alcune più legate alla prospettiva territoriale e altre a quella di mercato, stanno dietro al nuovo progetto della LIUC Business School, in partnership con la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, denominato Osservatorio «BCC 5.0: come evolve la banca del territorio».​

«Siamo orgogliosi di collaborare con la LIUC Business School in questa iniziativa, che rappresenta un'importante opportunità per comprendere e affrontare le sfide future del nostro settore - dicono Roberto Scazzosi e Roberto Solbiati, presidente e direttore generale della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate - In un contesto caratterizzato da rapide trasformazioni tecnologiche e regolamentari, è fondamentale per noi evolverci e adattarci per rispondere alle esigenze della nostra clientela e del nostro territorio. Attraverso questo progetto, saremo in grado di monitorare i cambiamenti macroeconomici e le tendenze di mercato, e di sviluppare nuovi modelli di business che rafforzino il nostro legame con la comunità locale. La partnership con la LIUC Business School ci permetterà di accedere a conoscenze e strumenti avanzati, contribuendo a migliorare la nostra capacità di innovare e di offrire servizi sempre più efficienti e personalizzati. Crediamo fermamente che una stretta collaborazione tra la banca locale e l'università del territorio possa generare sinergie significative, promuovendo lo sviluppo economico e sociale della nostra area di riferimento. Siamo convinti che l'Osservatorio BCC 5.0 fornirà preziosi insights per orientare le nostre strategie future e per consolidare il nostro ruolo di banca di riferimento per la comunità».​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No28/06/2024NewsGruppo BCC Iccrea28/06/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Scazzosi%20Roberto_535x380.png
917
  
Tante nuove occasioni per incontrare i colleghi e le colleghe del futuro
Il 3 giugno il team di Talent Acquisition di Capogruppo ha aperto le porte del Centro Direzionale di Lucrezia Romana (Roma) accogliendo undici giovani risorse con lieve disabilità cognitiva che fanno parte del progetto di innovazione sociale Ability Garden Space sostenuto dal Gruppo BCC Iccrea.
La classe ha partecipato ad un “Home Visit” a tema Social Media, Accessibilità e Alfabetizzazione Finanziaria (con “Finanza Epica! della Fondazione Tertio Millennio – Ets), un pomeriggio in azienda per vivere la realtà aziendale ed incontrare specialisti di settore su tematiche di loro interesse.

L’11 giugno l’Università del Sannio ha ospitato il team insieme a BCC San Marco dei Cavoti e Sannio Calvi per un seminario sul tema “Lavorare in banca, dai ruoli tradizionali alle figure strategiche per il futuro” che si rivolge agli studenti del corso di studio Economia Bancaria e Finanziaria all’interno del programma “Banche: la gestione dei rischi consolidati e dei rischi emergenti. Tra evoluzione normativa ed innovazione manageriale”.

Il 13 giugno il team è andato a Napoli presso l’IPE Business School per una mattinata di colloqui con gli studenti del Master in “Finanza Avanzata, Risk, Fintech & Big Data” e Master in “Bilancio, Audit, Controlling e Counsulting” ed un pomeriggio in aula con i partecipanti del Master in  Master in HR e Digital Recruiting per erogare il “Warm up your skill” targato Gruppo BCC Iccrea, laboratorio finalizzato a far acquisire le competenze necessarie per affrontare in modo efficace un iter di selezione.

Nelle settimane dal 10 al 14 giugno e dal 17 al 20 giugno il team ha partecipato all’evento di recruiting Coding Challenge Week, rivolto a profili IT junior e senior, organizzato dalla società Start Hub Consulting.

Il 21 giugno il team ha partecipato al Career Fair della Rome Business School, organizzato presso Spazio 900 a Roma, per incontrare talenti interessati alla nostra realtà.

Il 26 giugno il team era al Future Fair 2024 dell’Apple Developer Academy di Napoli per una giornata di presentazione delle carriere e delle applicazioni con 300 studenti provenienti da tutto il mondo.

Infine, il 27 giugno siamo tornati ​all’IPE Business School di Napoli come esponenti della commissione dei Project Work e Graduation Day per i Master in Audit & Control e Master in Finance & Risk.


Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te! 



No28/06/2024NewsGruppo BCC Iccrea28/06/2024 08:00NessunaChi siamo; Lavora con Noi; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Career-day_giugno2024_535x380.png
918
  
La relazione, l'ascolto, la vicinanza sono i valori fondamentali che guidano la banca
È stata inaugurata sabato 22 giugno in via Roma 26, nei locali restaurati del settecentesco palazzo Sebellin, la nuova filiale di Rossano Veneto di Banca delle Terre Venete, parte del Gruppo BCC Iccrea.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte il Sindaco di Rossano Veneto Marco Zonta e la vice Sindaca Morena Martini, il parroco Don Paolo Carletto, il Presidente di Banca delle Terre Venete Gianfranco Sasso e il Responsabile della filiale Loris Castellan insieme ai collaboratori Alessandro Bonaventura, suo vice, e Michele Cecchetto.
Presenti numerosi rappresentanti delle Associazioni del territorio e delle categorie produttive.

“L’inaugurazione di una nuova filiale in un momento storico in cui c’è una tendenza alla desertificazione bancaria è la conferma del nostro modo differente di fare Banca – ha sottolineato il Presidente di Banca delle Terre Venete Gianfranco Sasso – Oggi siamo qui per iniziare ad ascoltare le esigenze delle famiglie e delle imprese che vivono questo vivace territorio, per il quale avremo la possibilità di realizzare insieme importanti progetti di crescita. La relazione, l’ascolto, la vicinanza sono per noi valori fondamentali ed è con questo atteggiamento che realizziamo il nostro essere Banca del territorio”.​​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No27/06/2024NewsGruppo BCC Iccrea27/06/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco%20Sasso.png
916
  
Garantita la presenza del gruppo bancario Iccrea nel Comune di Castel San Pietro
Venerdì 21 giugno La BCC ravennate, forlivese e imolese ha inaugurato la nuova filiale nel comune di Castel San Pietro Terme. Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco Francesca Marchetti e per LA BCC il Presidente Giuseppe Gambi, il Direttore Gianluca Ceroni, il Presidente del Comitato Locale di Imola Paolo Mongardi e il Capo Area Territoriale Federica Guerrini.

“La nostra BCC - ha dichiarato il presidente Giuseppe Gambi - vuole essere una vera banca di comunità, in un periodo storico in cui si chiudono gli sportelli e si abbandonano i centri abitati. Coerenti con i valori del credito cooperativo, ci caratterizziamo come cooperativa a servizio del territorio, un territorio vivace, con un mondo dell’associazionismo molto attivo, tradizioni radicate e fiducia nel futuro”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.



No24/06/2024NewsGruppo BCC Iccrea24/06/2024 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png
915
  
30 progetti selezionati con 16 BCC coinvolte
Prosegue la terza edizione del BCC Innovation Festival, il progetto del Gruppo BCC Iccrea lanciato a marzo di quest’anno, con l’ausilio del partner di consulenza strategico Knowledge Institute, e finalizzato a individuare e supportare le migliori idee imprenditoriali nel campo dell'innovation technology, per facilitarne un percorso di crescita e posizionamento sul mercato. Il Comitato Tecnico Scientifico del progetto, composto da 19 figure apicali del mondo finance, legal e universitario, della consulenza strategica e del Credito Cooperativo, ha raccolto – partendo da circa 400 candidature iniziali – le oltre 80 iniziative individuate sul territorio grazie al contributo delle BCC del Gruppo, e ha selezionato 30 “Champions”, che arrivano da 8 regioni – con 16 BCC coinvolte – e che partecipano ora alla fase successiva, chiamata “Road to Festival”, che si concluderà con il Festival Day dopo la pausa estiva. ​

Andrea Coppini, Responsabile Divisione Digital Innovation & Multichannel Gruppo BCC Iccrea, ha commentato: “Rinnoviamo anche quest’anno il percorso del Gruppo BCC Iccrea dedicato ai progetti di innovazione che nascono sul territorio. I 30 champions selezionati potranno crescere grazie al contributo del Gruppo e di questo ecosistema che, con i partner e gli sponsor del BCC Innovation Festival, abbiamo costruito in oltre 3 anni di esperienza. Le BCC, ancora una volta, confermano di essere particolarmente sensibili verso lo sviluppo del territorio e, allo stesso tempo, verso l’individuazione di modelli che mettono assieme nuove tecnologie ed economia locale”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No20/06/2024NewsGruppo BCC Iccrea20/06/2024 15:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Innovation; Innovazionehttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/IMG-NEWS_535x380.png
914
  
Il Gruppo BCC Iccrea per l'inclusione lavorativa di giovani con disabilità
Il 3 giugno il team di Talent Acquisition di Capogruppo ha aperto le porte del Centro Direzionale di Lucrezia Romana (Roma) accogliendo undici giovani risorse del progetto di innovazione sociale Ability Garden Space, per un “Home Visit”. 

Le ragazze e i ragazzi di Ability Garden hanno lavorato con Fabiana Lovari, Responsabile Digital Service Design Iccrea Banca sul tema dell’ecosistema digitale del Gruppo BCC Iccrea e dell’accessibilità di servizi ed informazioni. Con Simone Sparaciari, Responsabile Digital Marketing Iccrea Banca hanno poi affrontato il tema del social media management e dei canali social di Gruppo. Marco Marcocci, formatore della Fondazione Tertio Millennio – Ets, ha parlato di “Finanza Epica!” - l’educazione finanziaria cooperativa e mutualistica - facendo riflettere i giovani sui concetti di risparmio ed investimento. 

A conclusione dei lavori in aula le ragazze e i ragazzi di Ability Garden hanno restituito un'analisi approfondita sulla user experience dei canali social di Gruppo accompagnata anche da proposte di nuovi contenuti e suggerimenti grafici. Un momento di condivisione con spunti molto interessanti.
Questa iniziativa rappresenta la risposta del Gruppo a ben tre obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030: istruzione di qualità, lavoro dignitoso e crescita economica, riduzione delle diseguaglianze.

Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te! 



No12/06/2024NewsGruppo BCC Iccrea12/06/2024 10:30NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Home-Visit_535x380_giugno%202024.png
913
  
Premiati i bambini che hanno proposto un finale alla storia del riciclo

Il 6 giugno sono stati consegnati i riconoscimenti alle scuole che hanno aderito al progetto e alle classi che si sono cimentate nel concorso “...continua la storia. E rivissero tutti felici e contenti".​ I bambini della scuola primaria, presenti e futuri cittadini consapevoli di un mondo sostenibile hanno immaginato una loro storia e un nuovo finale per la raccolta differenziata, diventando protagonisti assoluti del mondo che sarà.

Quattro sono state le scuole del capoluogo di regione (“Torraca – Bonaventura", “Madre della Divina Grazia", “Domenico Savio" e “Luigi La Vista") che hanno dato la loro disponibilità a partecipare: dodici insegnanti hanno guidato circa settecento alunni delle classi terze, quarte e quinte che a vario titolo sono stati protagonisti di un percorso cominciato a ottobre 2023.

Il progetto, giunto alla seconda edizione, è promosso da Roberto Spera srls, da Novaecology srl e da BCC Basilicata con il sostegno tecnologico di CoRePla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica) che mette a disposizione gli Ecocompattatori, le macchine presso le quali è possibile conferire le bottiglie in PET.

"BCC Basilicata presente anche in termini di persone attenzione e dedizione – la dichiarazione della consigliera del CdA BCC Basilicata delegata ESG, Rosa Maria Caprino -. ​"Questo progetto è l'esempio pratico che qualcosa di positivo può nascere, poiché grazie al riuso e al riciclo, ciò che consideriamo un problema, può diventare una risorsa."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No10/06/2024NewsGruppo BCC Iccrea10/06/2024 10:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Caprino%20Rosa%20Maria_535x380.png
911
  
Un'occasione per offrire un approfondimento pragmatico raccontato da voci esperte
Giovedì 6 giugno a partire dalle ore 11.30 presso la Club House dell’Orogel Stadium Dino Manuzzi di Cesena si parlerà di cyber sicurezza nelle aziende: un evento organizzato da BCC ROMAGNOLO intitolato “Difendi i tuoi dati dai malintenzionati: novità e strategie per difendere la tua azienda”.  
L’incontro è aperto a tutti ma è rivolto principalmente a titolari di piccole e medie imprese del territorio, oltre a professionisti e tecnici del settore​.

“La nostra banca ha sempre riservato una grande attenzione all’innovazione – afferma il Direttore generale Daniele Bagni – un impegno testimoniato da diversi premi e riconoscimenti assegnatici per i numerosi progetti innovativi realizzati. Come banca dobbiamo difenderci da frodi e attacchi informatici, un’azione quotidiana per protegge i dati della nostra clientela, nei confronti della quale svolgiamo anche un’azione di informazione sui possibili rischi e sui buoni comportamenti da seguire per evitare frodi e subire danni importanti. In questa particolare circostanza ci vogliamo dedicare alle aziende locali, offrendo un approfondimento con approccio molto pragmatico, raccontato da voci esperte”. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No31/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea31/05/2024 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png
912
  
Nutrire le giovani generazioni con testimonianze ed esempi virtuosi
"Progetto Legalità - Bologna" è un progetto territoriale della Fondazione Scintille di futuro nella Città metropolitana di Bologna realizzato in collaborazione con la rete di scuole coordinate dall'Istituto Comprensivo 12 e con il coordinamento pedagogico della dottoressa Valeria Dondoli, fortemente sostenuto da Emil Banca.

Al percorso hanno aderito 14 Istituti scolastici bolognesi e circa 1500 studenti e studentesse delle scuole secondarie di I e II grado. 
Nelle mattinate del 29 e 30 maggio, gli studenti e le studentesse che hanno partecipato al percorso si sono incontrati al cinema Modernissimo di Bologna dove si sono confrontati con Pietro Grasso, ex magistrato e attuale presidente della Fondazione Scintille di futuro.

“Un presente che deve essere fatto di valori e legalità”, gli fa eco il presidente di Emil Banca​​ Gian Luca Galletti, “L’Emilia - aggiunge il presidente della Banca di Credito Cooperativo che ha creduto e investito nel progetto assieme ad Ascom e Campa - è una terra ricca e con un tessuto sociale invidiabile ma purtroppo non è immune dal virus della mafia. Dobbiamo tenerlo a mente e non abbassare mai la guardia. Dobbiamo farlo per noi, per il futuro dei nostri figli e per quelle persone che, come Falcone, Borsellino e tanti altri, hanno dato la vita per sconfiggere questo insidioso cancro”. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No31/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea31/05/2024 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
910
  
Una mostra fotografica per andare oltre le apparenze

I disturbi della psiche mostrati, anzi celati, in una serie di 11 scatti fotografici che danno corpo alla mostra “In-visibile”, di Hermes Mereghetti, dal 31 maggio nel salone don Besana della sede della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, in via Manzoni 50, a Busto Garolfo.

Edito da Bertelli Editori, il progetto ha il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «Le fotografie di Mereghetti mi hanno fatto riflettere su come ragiona la nostra mente che fatica a rilevare un’assenza, colmando la lacuna con l’abitudine -scrive il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi, nella presentazione al libro-. Quante cose diamo per scontate o tendiamo a non vedere? Quando guardiamo un albero cosa non vediamo? Semplice: le radici. Eppure sappiamo che ci sono e quanto sono importanti. Focalizzandoci solamente sul presente, il rischio è quello di non vedere, non percepire la storia di ciò e soprattutto di chi abbiamo davanti, dandola per scontata. Ed è proprio la nostra storia che ci ha portato a questo progetto: una storia avviata ben 126 anni fa nell’Altomilanese e nel Varesotto, lo stesso territorio che ha visto i natali e la crescita umana e professionale di Hermes Mereghetti».​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No31/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea31/05/2024 09:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Scazzosi%20Roberto_535x380_cultura.png
909
  
Tante nuove occasioni per incontrare i colleghi e le colleghe del futuro

Il mese di maggio è iniziato con la partecipazione a due eventi:

  • incontro on line con i giovani talenti partecipanti al corso in Cyber Security Risk di EPICODE per offrire loro una panoramica sulle opportunità di onboarding, di sviluppo e di crescita professionale all'interno del Gruppo BCC Iccrea;
  •  testimonianza tecnica presso l'Università degli studi di Bergamo al corso di Alta Formazione DADS “Data Analyst per Decisioni Strategiche" sul tema "Sfruttare il Potenziale dell'Intelligenza Artificiale nel Settore Finanziario: Opportunità e Sfide"

Doppio appuntamento anche il 6 maggio:

  • ​incontro con gli studenti magistrali del corso di laurea in Fisica al Dipartimento di Fisica dell'Università degli studi di Roma Tor Vergata per fare attività di orientamento al mondo del lavoro, raccontare la nostra realtà e le opportunità offerte;
  • lancio della Tech Challenge ai partecipanti del corso in Cyber Security Risk di EPICODE

Il 7 maggio il Gruppo ha preso parte a quattro career day sparsi per l'Italia:

  • Università di Roma 3
  • Università degli studi di Ferrara accompagnati da Emilbanca
  • Università di Firenze accompagnati da ChiantiBanca, BCC Pontassieve e Banca del Valdarno
  • Università Luiss Guido Carli

L'8 maggio insieme alla BCC Magna Grecia il Gruppo si è presentato per il Career Day organizzato dall'Università di Salerno.
Il 9 maggio con gli studenti del Corso di Laurea CdS IFIR presso l'Università di Roma La Sapienza presentato un intervento tecnico su “Interventi di politica monetaria e gestione del rischio di tasso in banca".
Il 10 maggio per il Master in Sustainable Human Resource Management presso l' Università Europea di Roma è stato rappresentato l'impegno del Gruppo BCC Iccrea su tematiche di grande attualità e interesse come la sostenibilità in ambito HR, suscitando l'interesse verso tematiche come la diversità, il welfare e il work life balance, che poi si riflettono concretamente in iniziative e nuovi modelli organizzativi per le Banche migliorandone la competitività.
Il 14 maggio, insieme a BCC CentroPadana per il career day dell'Università degli studi di Pavia e all' l'Università di Roma La Sapienza per raccontare il processo di selezione del Gruppo al corso di Matematica e Statistica per le Decisioni Finanziarie.
Il 15 maggio il Gruppo BCC Iccrea ha partecipato a quattro eventi:

  • un seminario organizzato dalla Community Y&Co dell'Università di Roma La Sapienza con una testimonianza sul “Benessere all'interno delle organizzazioni: equilibrio vita-lavoro e DEI";
  • il career day organizzato dall'Università di Trento. Allo stand con noi BCC Veneta;
  • testimonianza tecnica all'interno di “Job Sprint", l'insegnamento progettato per fornire alla comunità studentesca dell'Università di Ferrara strumenti efficaci per avvicinarsi con dinamismo e consapevolezza al mondo del lavoro. Siamo stati accompagnati da Emilbanca;
  • testimonianza tecnica "La funzione di Internal Audit e il suo ruolo nel Gruppo BCC Iccrea. L'audit sul processo dei Servizi d'investimento" nell'ambito dell'insegnamento di Risk Management del Corso di Laurea Magistrale in Statistica e Metodi per l'Economia e la Finanza, del Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università degli Studi di Bari.

Il 16 maggio la Talent Acquisition ha svolto i colloqui selettivi con i giovani talenti del corso in Cyber Security Risk di EPICODE che si è poi concluso il 22 maggio.

Il 20 maggio presso l'Università di Roma La Sapienza presenti per un seminario sul tema “Geopolitica e Mercati Finanziari" con gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Assicurazioni.

Il 29 maggio siamo tornati all'Università degli Studi di Bari presso il corso di laurea magistrale di Statistica e Metodi per l'Economia e la Finanza per una testimonianza tecnica su “La funzione di conformità alle norme e la valutazione del rischio di non conformità".

Il 30 maggio il Gruppo è intervenuto per la “Riunione della Consulta Sapienza con le imprese per il placement" presso l'Università di Roma La Sapienza.

Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te!  ​


No30/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea30/05/2024 15:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Career-day_maggio24_535x380.png
907
  
Dichiarazioni del Presidente Giuseppe Maino
Oltre l’81% degli impieghi lordi del Gruppo, che si attestano nel 2023 a oltre 94 miliardi di euro, è a favore di famiglie e piccole e medie imprese, dato che testimonia la concreta azione volta a favorire il benessere delle famiglie e delle imprese attraverso l'offerta di servizi finanziari orientati alle esigenze della comunità e alla crescita responsabile e sostenibile dei territori di riferimento.

La sostenibilità si conferma elemento centrale e prioritario del percorso strategico del Gruppo con l’obiettivo di continuare a supportare lo sviluppo del tessuto sociale ed economico dei territori d’insediamento delle BCC, indirizzando sempre di più le risorse finanziarie verso impieghi e investimenti sostenibili. 

“Attraverso tutte queste azioni concrete abbiamo rafforzato la nostra attenzione alle comunità delle nostre BCC con un impegno trasversale sui fattori ESG – ha commentato Giuseppe Maino, Presidente del Gruppo BCC Iccrea - Gli obiettivi raggiunti e i numeri rappresentati confermano il percorso di crescita di tutto il Gruppo BCC Iccrea sul fronte degli ambiti non strettamente finanziari e la nostra volontà di continuare, alla stessa stregua di quanto fatto nel 2023, ad aggiungere altri tasselli per un nuovo futuro sul fronte ambientale, sociale e del buon governo”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No28/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea28/05/2024 09:30NessunaChi siamo; SostenibilitàDichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea; DCNFhttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Intervento_Maino.jpg
908
  
“L’istinto della forma” dal 25 maggio fino al 30 giugno 2024
Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana apre la mostra dedicata al Maestro Vinicio Rovai dal titolo “L’istinto della forma” presso “ARTE BVLG” a partire dal 25 maggio fino al 30 giugno 2024. La mostra dedicata Maestro Rovai scomparso a luglio 2023, è la settima di una serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio apuo-versiliese sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi e con il coordinamento di Mutua BVLG, che si inserisce nel ruolo operativo di progettazione e di realizzazione delle fasi della mostra.

Ha commentato così il CdA della BCC: "Continua il percorso di ARTE BVLG, un impegno del nostro istituto per condividere la bellezza. Stavolta abbiamo voluto creare un momento per omaggiare il grande artista che è stato Vinicio Rovai, con una mostra nello spazio ARTEBVLG dedicata alle sue opere, percorso di vita di un artista che tanto ha dato al nostro territorio. Come BVLG l’orgoglio è di continuare questo percorso insieme agli artisti e alla nostra comunità, consapevoli che la memoria è un valore importante che riguarda anche il nostro essere presenti come banca sul territorio."


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No25/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea25/05/2024 17:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
906
  
Decima edizione del progetto di educazione stradale “La strada giusta”
Grande successo per la manifestazione conclusiva della decima edizione del progetto di educazione stradale “La strada giusta”, realizzato dalla Prefettura e dall’Ufficio Scolastico Provinciale, in collaborazione con l’Amministrazione provinciale di Vicenza, il Comando Provinciale dei Carabinieri, la Sezione di Polizia Stradale, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il SUEM 118, l’ACI, i Comandi di Polizia Locale del territorio  e con il sostegno dei Lions Club e della Fondazione delle Banche di Credito Cooperativo della provincia di Vicenza della quale fanno parte le BCC della provincia: BCC Vicentino Pojana Maggiore, BCC Veneta, BVR Banca, Banca Veneto Centrale e Banca delle Terre Venete.

L’iter formativo, rivolto come di consueto alle classi terze e quarte degli Istituti superiori della provincia di Vicenza si è svolto in presenza – e anche in modalità webinar, con la partecipazione di qualificati relatori molto diversificati anche nei ruoli.

A testimonianza dell’entusiasmo e della effettiva partecipazione degli alunni, l’elevato numero di partecipanti agli incontri formativi (oltre 1400) nonché dei lavori realizzati dai ragazzi delle diverse scuole del territorio provinciale, ben 24 gruppi, che hanno partecipato al tradizionale concorso a premi, dal titolo: “Be cool, drive safely”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No23/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea23/05/2024 17:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/Progetto-la-strada-giusta_535x380.png
905
  
Donazione per il Centro di Accoglienza Casa Bagnile

BCC Romagnolo ha consegnato ufficialmente un contributo al Centro di accoglienza di Bagnile di Cesena gestito dall'Associazione Papa Giovanni XXIII; la struttura ha subito diversi danni causati dall'alluvione.  Il centro nasce nel luglio 2016 come CAS (Centro di Accoglienza Straordinario) con lo scopo di ospitare persone richiedenti asilo, inseriti dalla Prefettura di Forlì-Cesena. I locali sono stati dati in comodato gratuito dalla Diocesi di Cesena-Sarsina e in 9 anni ha accolto quasi 100 persone richiedenti asilo, delle quali alcune sono state ospitate anche per un periodo lungo che ha consentito loro di ambientarsi, trovare lavoro e sistemazione. ​

“L'inclusione e l'accoglienza sono da sempre caratteristiche peculiari del nostro territorio – ha aggiunto il Presidente della BCC Roberto Romagnoli – valori alla base dell'azione quotidiana di strutture come la Comunità Papa Giovanni, ma anche come la nostra Banca, che mette al centro la persona ispirandosi ai principi della cooperazione e dell'inclusione".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.



No22/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea22/05/2024 16:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
904
  
PMI a scuola di transizione ecologica

Emil Banca organizza, in collaborazione con IFAB, un ciclo di seminari gratuiti per le imprese della regione. Il percorso coinvolgerà diversi esperti: il 12 giugno, con IFAB, si parlerà di come migliorare la sostenibilità aziendale tramite l'accesso e l'utilizzo dei Big Data. Nel secondo seminario, in programma il 20 giugno, si parlerà di cambiamento con Impronta Etica, di strategie con Impactage, e di contributi e finanza agevolata con Finservice. All'ultimo seminario, in calendario il 3 luglio, parteciperanno Bit Spa, che parlerà di efficientamento energetico, e, in collegamento via Teams, Nicola Armaroli che parlerà di come superare il preconcetto culturale che ostacola il passaggio alle energie rinnovabili.

​“In coerenza con il nostro Piano di Sviluppo Sostenibile - ha spiegato il presidente Gian Luca Galletti - oltre che con la classica attività bancaria, ci stiamo impegnando a fondo per alimentare una vera e propria rivoluzione culturale, per far in modo che anche le PMI riescano a trasformare il percorso verso la sostenibilità, ormai ineludibile, in una opportunità". 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No21/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea21/05/2024 16:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
903
  
Risultati di crescita e sviluppo che permetono di mantenendo al centro l'inclusione finanziaria delle Famiglie

Il 5 maggio a Carrù si è tenuta l’assemblea dei soci della Banca Alpi Marittime, convocata per l’approvazione del Bilancio di Esercizio relativo al 2023 e per il rinnovo delle cariche sociali: Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale e Collegio dei Probiviri.​

​«I dati relativi all'esercizio 2023 - afferma il Direttore Generale Giuseppe Peirotti - sono il risultato del percorso di crescita e sviluppo intrapreso dalla nostra Banca che nel tempo continuerà mantenendo al centro dei propri obiettivi l'inclusione finanziaria delle Famiglie, il sostegno e aiuto in ogni loro necessità, sui giovani, affinché possano realizzarsi e far avverare i propri sogni, e sul sistema produttivo delle aziende, supportandole nel loro percorso di trasformazione mirato alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance, e tutto quanto può contribuire a migliorare la qualità di vita delle nostre Comunità».

​«Siamo soddisfatti dell'esito e della partecipazione all'Assemblea - commenta il Presidente uscente, Gianni Cappa - un risultato gratificante, a prova di quanto l'impegno costante e il legame con il Territorio, abbia portato a questi importanti risultati».


​Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No10/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea10/05/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianni-Cappa.png
902
  
Risultati che premiano il fare banca in un modo differente, basato su solidarietà e mutualità
L'assemblea dei Soci di Emil Banca ha approvato all'unanimità il Bilancio 2023 chiuso con un Utile record ed eletto nel Consiglio di Amministrazione Raffaella Pannuti, già cooptata dal Cda nel novembre scorso in sostituzione di un componente dimesso.

Grazie a questi risultati avremo la solidità necessaria per continuare a fare banca in un modo differente, basato su solidarietà e mutualità - ha aggiunto il presidente Gian Luca Galletti - e lAssemblea ha potuto destinare 2 milioni di euro dellutile maturato al Fondo mutualità e beneficenza. Risorse che si andranno a sommare a quelle già in dotazione (circa 1 milione di euro) dei 33 Comitati Soci Locali per la promozione di attività e progetti sul territorio”. 


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No07/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea07/05/2024 14:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
899
  
Risultati frutto dell'impegno degli amministratori, dipendenti e della fiducia dei soci e clienti
Utile e principali aggregati bancari in crescita. Solidità patrimoniale ulteriormente rafforzata rispetto all’anno precedente grazie alla destinazione a riserva di oltre il 72% dell’utile netto. Miglioramento degli indicatori relativi ai crediti anomali.

“Questi risultati sono il frutto dell’impegno di amministratori e dipendenti, della fiducia di soci e clienti e dell’economia del nostro territorio. Siamo soddisfatti del risultato ma lo siamo soprattutto nel nostro modo di fare banca, che ci contraddistingue col buono e col cattivo tempo.” – Le parole del Presidente Paolo Sestini in occasione dell’Assemblea dei Soci di sabato 4 maggio al Palazzetto dello Sport di Anghiari.​

Il Direttore Generale Fabio Pecorari aggiunge: “Invito sempre tutti ad interessarsi non soltanto al bilancio di esercizio ma anche al bilancio sociale, che fornisce un rapido ed efficace sunto di tutto quello che facciamo, anche in ottica ESG ”.​


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No06/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea06/05/2024 13:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Pecorari%20Fabio_535x380.png
898
  
ACQUE DEL CHIAMPO ottiene il suo primo finanziamento ESG
Al raggiungimento degli obiettivi di ecosostenibilità prefissati, le condizioni economiche diventano più vantaggiose.
È il meccanismo premiante dei finanziamenti ESG, concessi per investimenti nel campo dello sviluppo sostenibile, alla base del contratto di mutuo siglato tra Acque del Chiampo e Banca delle Terre Venete per finanziare i lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico con moduli collocati a terra sulla superficie della discarica numero 8 (in gestione post operativa) adiacente al depuratore di Arzignano, in territorio di Montorso Vicentino e per interventi di revamping della stazione di cogenerazione e di efficientamento energetico degli impianti.

“Il finanziamento conferma la profonda e comune sensibilità del nostro istituto e di Acque del Chiampo verso i temi della sostenibilità - aggiunge il direttore generale di Banca delle Terre Venete, Eugenio Adamo - Come banca vicina al territorio siamo consapevoli del nostro ruolo nel favorire la transizione energetica delle aziende, attraverso il finanziamento di progetti innovativi che generano efficienze e forme di energia pulita, per una maggior tutela dell’ambiente”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No06/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea06/05/2024 13:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Eugenio%20Adamo.png
896
  
Tante nuove occasioni per incontrare i colleghi e le colleghe del futuro
Il 3 aprile il Gruppo BCC Iccrea e la BCC Mediocrati si sono presentate alle studentesse e agli studenti dell’Università della Calabria grazie a un webinar dedicato.
L’8 aprile i partecipanti al Napoli Fintech Lab hanno effettuato un Home Visit presso il Centro Direzionale del Gruppo BCC Iccrea. 
Sempre l’8 aprile il Gruppo ha partecipato all’evento organizzato dall’Università Politecnica delle Marche e vetrina on line per le aziende partecipanti al career day “JOB SERVICE DAY 2024” di ateneo al quale abbiamo presenziato il 10 aprile.

Il 9 aprile il Gruppo ha preso parte a due eventi: 
- career day on line “Bocconi&Jobs” dell’Università Bocconi di Milano per incontrare giovani talenti e raccontarci insieme a BCC Milano all’interno di un webinar dedicato; 
- testimonianza tecnica presso l’Università di Roma La Sapienza sul tema della “Compliance e i Controlli Interni in Banca”.

Il 10 aprile la Talent di Gruppo ha presidiato il Virtual Job Meeting STEM GIRLS, l’evento di orientamento al lavoro e incontro con le aziende dedicato a studentesse e laureate in materie STEM (Science, Technologies, Engineering e Mathematics) e nella stessa giornata alcuni colleghi del presidio di Ancona insieme alla BCC di Fano sono stati ospiti del corso di laurea in Economia degli Intermediari Finanziari dell’Università Politecnica delle Marche.

L’11 aprile il Gruppo ha partecipato a 3 eventi su tutto il territorio nazionale:
- l “Open Day Magistrali 2024” dell’Università Roma Tre per rappresentare gli sbocchi occupazionali all’interno della nostra realtà e l’esperienza di ex-studenti come molti dei nostri colleghi/colleghe;
- il career day settoriale Financial & Consulting dell’Università Ca Foscari di Venezia accompagnati da Centromarca Banca e BCC Pordenonese e Monsile;
- l’Impact Career Fair del POLIMI Graduate School of Management a Milano.

Il 12 aprile la Talent Acquisition ha erogato il “Warm up your skill”, laboratorio finalizzato a far acquisire le competenze necessarie per affrontare in modo efficace un iter di selezione, coinvolgendo i giovani talenti del corso di laurea magistrale in Matematica Applicata presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Il 16 aprile il Gruppo è stato ospitato presso la sede di Napoli dell’IPE Business School per una testimonianza sul Credit Risk Management nel Gruppo BCC Iccrea con il lancio di un project work su cui i partecipanti dei Master Audit & Control e del Master in Finance & Risk dovranno lavorare.

Il 17 aprile si sono svolti in contemporanea due eventi di recruiting a Milano e a  Torino:
- insieme a Banca d’Alba nel “Job Orientation” presso la Scuola di Management ed Economia dell’Università degli studi di Torino 
-insieme a BCC Treviglio nel “Get in Touch” organizzato dall’Università degli studi di Bergamo e finalizzato a favorire l’incontro tra aziende e giovani laureati e laureate.

Il 18 aprile il Gruppo ha partecipato insieme a BCC Don Rizzo e BCC San Francesco al Career Day 2024 “Imprese in cerca di talenti” organizzato dall’Università degli studi di Palermo.

Il 22 aprile il Gruppo in partnership con EPICODE, società ed-tech tra più scelte e apprezzate d'Europa per la formazione e il recruitment di talenti tech, ha avviato un corso in Cyber Security Risk per offre a giovani talenti la possibilità di formarsi sul rischio informatico.

Il 23 aprile gli eventi del mese si sono conclusi con una testimonianza tecnica presso il Master in Financial Management – Major in Corporate Investment Banking presso la LUISS Business School.

Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te! 





No30/04/2024News30/04/2024 09:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiLavora con Noi; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Career-day_aprile_2024_535x380.png
900
  
Un anno molto positivo con un rafforzamento del patrimonio di vigilanza per una sempre maggiore tutela di Soci e clienti
Il 27 aprile a Faenza, è stato approvato il Bilancio 2023 della BCC ravennate, forlivese e imolese in un PalaCattani gremito di Soci.

“Il 2023 rappresenta per LA BCC un anno molto positivo  – dichiara il Direttore Generale Gianluca Ceroni - a conferma della capacità reddituale della nostra Banca, destinata ad un ulteriore rafforzamento del patrimonio di vigilanza e rappresenta da sempre il principale elemento a tutela di Soci e clienti”. 

A conferma dell’andamento positivo, la Banca è stata premiata da Milano Finanza: la classifica di MF Banking Awards ha decretato che LA BCC ravennate, forlivese e imolese è la prima banca regionale in Italia.​
 ​
Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No29/04/2024NewsGruppo BCC Iccrea29/04/2024 14:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Ceroni.png
895
  
Potenziamento delle strategie in materia di prevenzione e contrasto al cybercrime
È stato siglato a Roma l’accordo tra la Polizia di Stato e BCC Banca Iccrea, per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto le reti e i sistemi informativi di supporto alle funzioni istituzionali della società. 
La convenzione, firmata dal Sig. Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Vittorio Pisani e da Mauro Pastore, Direttore Generale di BCC Banca Iccrea, è finalizzata a sviluppare una collaborazione strutturata tra le parti, per l’adozione ed il potenziamento di strategie sempre più efficaci in materia di prevenzione e contrasto al cybercrime, considerato il delicato e strategico settore di intervento del Gruppo.

La tutela delle infrastrutture critiche informatizzate di istituzioni e aziende che erogano servizi essenziali è una delle mission specifiche della Polizia Postale, l’articolazione specialistica della Polizia di Stato deputata alla prevenzione e contrasto della criminalità.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.​
No24/04/2024NewsGruppo BCC Iccrea24/04/2024 16:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Accordo-MI_535x380.png
901
  
L'eliminazione della violenza sulle donne: la tematica della terza edizione del concorso
“Non violenza sulle Donne” è stata la tematica scelta da Ente Pro Loco Italiane per la terza edizione affrontata dagli alunni partecipanti delle terze medie dell’Istituto comprensivo “San Giovanni Bosco” di Maschito (Pz), dell’Istituto omnicomprensivo di Stigliano – plesso di Accettura (Mt), dell’Istituto Comprensivo “San Pio da Pietrelcina” di Pisticci (Mt) e dell’istituto omnicomprensivo di Marsicovetere (Pz).

Alla cerimonia lucana, presieduta dal Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa, è intervenuto Giorgio Costantino, Direttore generale Bcc Basilicata: «L’Ente Pro-Loco della Basilicata è un pezzo importante della Basilicata che quotidianamente si occupa di valorizzare e ricucire il nostro territorio e le comunità che lo abitano. L’iniziativa Eplibriamoci è di particolare importanza per noi che siamo fra le banche pioniere con una governance a maggioranza femminile, in cui la diversità diventa opportunità, in linea con quelle che sono le ideologie del credito cooperativo dalla sua nascita, un modello mutualistico che risponde alle esigenze delle persone in maniera assolutamente attuale. Fare rete e superare gli stereotipi, come fa Epli, rappresenta possibilità di rinascita per un territorio come la Basilicata.»

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No24/04/2024NewsGruppo BCC Iccrea24/04/2024 16:0003/05/2024 00:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giorgio-Costantino.png
894
  
Dichiarazione del Direttore Generale, Mauro Pastore
Assimoco ha acquisito da BCC Banca Iccrea il 51% del capitale di BCC Assicurazioni, compagnia assicurativa dedicata all’offerta di prodotti di protezione nell’ambito del Gruppo BCC Iccrea. 

La scelta del Gruppo BCC Iccrea è maturata dopo un articolato iter di selezione, che ha visto coinvolte diverse primarie compagnie assicurative operanti sul mercato nazionale ed europeo. La proposta di Assimoco è risultata la più adeguata soprattutto per il modello di servizio, consolidato e sperimentato in anni di collaborazione con le Banche del Credito Cooperativo che ha riscontrato un elevato grado di soddisfazione, oltre che dalle Banche, anche da parte della clientela.

“Questo closing rappresenta un’evoluzione per il percorso di BCC Assicurazioni, grazie a un partner di assoluto rilievo come Assimoco, realtà che già collabora con diverse nostre BCC e con cui abbiamo voluto definire la nostra collaborazione strategica annunciata nel settembre 2023 – ha commentato Mauro Pastore, Direttore Generale Gruppo BCC Iccrea –. Da questo momento siamo pronti a creare ulteriori sinergie sul territorio e a lavorare al completamento dell’offerta a beneficio delle esigenze dei clienti delle nostre Banche nel comparto assicurativo”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No22/04/2024NewsGruppo BCC Iccrea22/04/2024 11:00NessunaChi siamoDichiarazioni; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore.jpg
897
  
Aumentato anche il supporto a iniziative di carattere sociale, culturale, ambientale e sportivo
Domenica 21 aprile al Centro Congressi dell'Autodromo di Vallelunga in Campagnano di Roma si è riunita l'Assemblea in seduta straordinaria e ordinaria della Banca di Credito Cooperativo della Provincia Romana per approvare modifiche statutarie concordate dalla Capogruppo ICCREA con le Autorità' di Vigilanza e per l'approvazione  del Bilancio 2023, i cui ottimi risultati sono stati illustrati dai vertici dell'Istituto con il tutto approvato all'unanimità dai numerosi soci intervenuti (795 Soci presenti).

Il Presidente Mario Porcu ha rilasciato la seguente dichiarazione: “siamo veramente soddisfatti per i risultati ottenuti, fieri ed onorati della presenza di tanti Soci e di aver istituzionalizzato il conferimento di attestati di merito per i Soci che danno lustro al territorio e alla nostra BCC della Provincia Romana."


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No21/04/2024NewsGruppo BCC Iccrea21/04/2024 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/535x380_Mario-Porcu.png
893
  
Lo spazio Arte BVLG a disposizione degli artisti del territorio
Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana ha aperto la mostra di Michele Cosci dal titolo “Cose che non furono mai, ma sono sempre” presso lo Spazio Arte BVLG da sabato 12 aprile fino a 19 maggio 2024. La mostra in oggetto è la sesta di una serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio apuo-versiliese sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi e con il coordinamento di Mutua BVLG, che si inserisce nel ruolo operativo di 
progettazione e di realizzazione delle fasi della mostra. 

Il Cda della banca commenta così: "Continua il percorso di Arte BVLG, un impegno del nostro istituto per condividere la bellezza. Con questo spirito abbiamo voluto consegnare lo spazio espositivo agli artisti locali, consapevoli che lo sguardo verso l’arte è fondamentale per comprendere il nostro territorio. La mostra che partirà il prossimo 12 aprile permette di osservare un artista del territorio che lavora da molti anni a livello nazionale e internazionale. Come BVLG l’orgoglio è di continuare questo percorso insieme agli artisti e alla nostra comunità, consapevoli che la ripartenza del territorio passa anche dalla bellezza."​


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No12/04/2024News17/04/2024 15:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
892
  
Alla 46° edizione vince il premio il quadro di Antonio Civitarese
A fine marzo è stato ufficialmente consegnato a BCC ROMAGNOLO uno dei quadri risultati vincitori della 46^ edizione del Concorso nazionale di pittura “Margherita d’Argento”, organizzato dalla Parrocchia di San Rocco di Cesena, con il patrocinio del Comune di Cesena ed il sostegno di diverse aziende locali, fra cui appunto BCC ROMAGNOLO.

Ed è stato proprio il quadro di Civitarese, dal titolo “Composizione Urbana”, quello assegnato a BCC ROMAGNOLO, un dipinto che va ad aggiungersi all’ampia collezione di opere d’arte presente nella sede direzionale della banca, situata a Cesena in Viale Bovio. 

Il Presidente di BCC ROMAGNOLO, Roberto Romagnoli, intervenuto alla serata delle premiazioni, ha affermato che “Il concorso La Margherita d’Argento rappresenta un importante evento culturale per la città di Cesena, ma non solo, e per la Banca un’occasione per sostenere l’arte e la cultura e avvicinare le persone a scoprire il fascino della pittura; un evento che conferma il sostegno della Banca alle iniziative organizzate sul territorio a beneficio della comunità locale”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No17/04/2024NewsGruppo BCC Iccrea17/04/2024 14:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto-Romagnoli.png
890
  
Al centro la consulenza evoluta e accessibile delle 115 BCC del Gruppo, basata sulla fiducia e sulla prossimità
Soddisfare esigenze previdenziali, assicurative e di investimento grazie alla consulenza evoluta e accessibile delle Banche di Credito Cooperativo: questo il focus della nuova campagna di comunicazione istituzionale del Gruppo BCC Iccrea, firmata anche quest’anno dall’agenzia McCann Worldgroup Italia e che sarà on air fino al 14 maggio, dopo quelle istituzionali di maggio e ottobre 2022 e del febbraio 2023. 

Nella nuova campagna, le 115 Banche di Credito Cooperativo del Gruppo BCC si pongono come punto di riferimento, ciascuna sul proprio territorio, per soddisfare ogni necessità relativa alla pianificazione finanziaria, previdenziale e assicurativa delle persone, per proteggere i loro risparmi e dare valore al loro patrimonio e in generale per rispondere a tutti i bisogni di investimento attraverso soluzioni personalizzate individuali e una consulenza dedicata.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​ e vai al minisito dedicato​.



No15/04/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/04/2024 11:00NessunaChi siamoBrand; Gruppo BCC Iccrea; Campagne advhttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Immagine%20news%20535x380.jpg
891
  
Dichiarazione del Direttore Generale, Mauro Pastore
Soddisfare esigenze previdenziali, assicurative e di investimento grazie alla consulenza evoluta e accessibile delle Banche di Credito Cooperativo: questo il focus della nuova campagna di comunicazione istituzionale del Gruppo BCC Iccrea, firmata anche quest’anno dall’agenzia McCann Worldgroup Italia e che sarà on air fino al 14 maggio, dopo quelle istituzionali di maggio e ottobre 2022 e del febbraio 2023. 

“La rete delle nostre Banche di Credito Cooperativo, anche grazie al supporto della società di gestione del risparmio del Gruppo, è in grado di rispondere a tutti i bisogni di investimento e previdenziali, anche complessi e variegati, ma con il valore aggiunto della conoscenza delle persone - ha detto Mauro Pastore, Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea -. Con questa campagna abbiamo voluto raccontare come le nostre BCC si differenziano rispetto ad istituti concorrenti anche quando si parla di servizi di investimento, grazie alla presenza di una persona di fiducia che accompagna il cliente lungo tutto il suo percorso di vita. In un periodo di rapida evoluzione e incertezza, è cruciale lavorare sulla percezione degli investimenti, visti come complessi ed elitari; bisogna mostrarli accessibili e comprensibili a chiunque, per garantire a ogni persona un futuro finanziario stabile e sereno. Abbiamo voluto comunicare che anche su questo fronte le Banche di Credito Cooperativo del Gruppo BCC sono in prima linea e possono fare la differenza, rappresentando un punto di riferimento di straordinario valore”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No15/04/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/04/2024 11:00NessunaChi siamoBrand; Dichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea; Campagne advhttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore_verde.jpg
889
  
Sfide e nuove opportunità nel contesto della transizione sostenibile
Lo scorso 21 marzo la BCC Vicentino ha organizzato un convegno dal titolo: “ESG - sfide e nuove opportunità nel contesto della transizione sostenibile". Presenti imprenditori, liberi professionisti, numerosi esponenti delle associazioni di categoria e anche alcuni sindaci dei Comuni dove la BCC ha le proprie filiali.
L'incontro è stato aperto dal presidente della BCC Giancarlo Bersan e dal direttore Giovanni Tosetto. ​Sono intervenuti: ​​Felicita De Marco, Responsabile Group Sustainability & ESG Strategy ICCREA Banca SPA, Luciano Sassetto, direttore Generale di Fidi Nordest, e la dott.ssa Cinzia Nicolin, Risk Manager, Responsabile Compliance e Responsabile Antiriciclaggio di Fidi Nordest.​

E' stato ribadito lo scopo del Gruppo BCC Iccrea come motore bancario del cambiamento sostenibile e socialmente inclusivo dei modelli di  sviluppo delle comunità locali, con il fine di rafforzare il suo ruolo sociale presso i territori in cui opera e, attraverso le BCC, promuovere un impatto sociale positivo e una transizione ecologica che non lasci indietro nessuno. 

Quello che si è svolto è il primo di una serie di convegni che la BCC Vicentino andrà ad organizzare per la propria clientela.


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

 



No09/04/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/04/2024 09:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Arianna-Lorenzetto_3.png
887
  
Risultati rilevanti  e obiettivi in linea con ii valori che ispirano il credito cooperativo

Il Consiglio di Amministrazione di Iccrea Banca ha esaminato e approvato in data odierna il progetto di bilancio di esercizio e il bilancio consolidato di Gruppo al 31 dicembre 2023, confermando i risultati preliminari già analizzati e approvati in data 13 febbraio 2024. ​

​I principali elementi e target del Piano Industriale  sono stati così definiti:

- Forte sostegno all’economia: nuove erogazioni di credito per circa 50 miliardi di euro nel triennio. Stock crediti netti a circa 95 miliardi di euro nel 2026. 

- Posizionamento ai vertici di sistema in termini di solidità patrimoniale e di liquidità: CET1 ratio al 23,4% e LCR al 213% nel 2026. 

- Qualità degli attivi in linea con la media dei principali player del mercato italiano: NPL ratio netto all’1,3% nel 2026, pur con ipotesi estremamente prudenti. 

- Digitalizzazione ed ESG: ulteriore accelerazione nel percorso di digitalizzazione del Gruppo e focus sulle tematiche ESG (strategie di decarbonizzazione e consolidamento dell’offerta commerciale green), in linea con il DNA del Gruppo. 

- Redditività sana e sostenibile: utile netto superiore a 1,1 miliardi di euro nel 2026 anche grazie alla progressiva diversificazione delle fonti di ricavo e ad importanti investimenti (oltre 650 milioni di euro nel triennio).​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No28/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea28/03/2024 13:30NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Piano-industriale_535X380.jpg
885
  
Tante nuove occasioni per incontrare le colleghe e i colleghi del futuro

Il 1 marzo doppio appuntamento: all’Università degli Studi di Napoli Federico II, presso il corso di Alta Formazione sulla Finanza Etica, per trattare il tema dei “Controlli interni del Gruppo BCC Iccrea” e all’Università Partheope, presso i corsi di laurea di Economia e Commercio e delle Scienze Economiche per la Finanza e la Sostenibilità, per raccontare la realtà del Gruppo accompagnati dalla BCC Terra di Lavoro "S.Vincenzo de' Paoli".


Il 6 marzo tappa in tre regioni, Lazio Veneto e Lombardia, con la partecipazione al “Sapienza Career Days - Scienze economiche e giuridiche” dell’Università La Sapienza di Roma; la testimonianza tecnica sui Prodotti Bancari e Finanziari presso l’Università Ca’Foscari di Venezia e la partecipazione alla Tavola Rotonda dell’evento Meet Your Career DATALOVERS dell’Università Bicocca di Milano per incontrare giovani laureandi/e dei corsi di studio quantitativi.


Il 7 e 8 Marzo con BCC Risparmio&Previdenza per il career day finance (ONLINE) organizzato dal POLIMI Graduate School of Management e rivolto agli studenti dei Master Fintech e Finanza Quantitativa. Sempre in queste date siamo stati al Career Day dell’Università Europea di Roma e all’Università Ca Foscari di Venezia per una testimonianza sulla “Bancassicurazione nel Gruppo BCC Iccrea”.


Il 15 marzo all’Inclusion Job Day, il career day on line dedicato a persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette. All’interno di questo evento è stato riservato al Gruppo BCC Iccrea uno spazio importante nel Job Talk “Inclusione: il rispetto fa la differenza. Persone, norme, comportamenti”. Sempre in questa giornata siamo stati al Dipartimento di Statistica dell’Università La Sapienza di Roma per raccontare il Gruppo BCC Iccrea alla giornata di apertura della “VIII edizione del Master in "Big Data. Metodi statistici per la società della conoscenza". 


Il 19 marzo la testimonianza del Gruppo a più voci sull’antiriciclaggio, risk e risorse umane​ presso il corso di Laurea Magistrale in “Economia, Diritto e Finanza di Impresa dell’Università degli studi dell’Insubria.


Il 20 marzo all’Università Bicocca di Milano per la giornata conclusiva dell’evento di recruiting Meet Your Career DATALOVERS.


Il 21 marzo doppia tappa Bologna/Aquila: testimonianza tecnica sul “Gruppo BCC Iccrea. Focus sul Fraud Risk Management e la rilevanza del whistleblowing” presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e la partecipazione al career day dell’Università degli studi dell'Aquila accompagnati dalla BCC di Roma.


Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te! 




No27/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea27/03/2024 08:30NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Career-day_marzo2024_535x380.png
886
  
Un messaggio di pace attraverso il linguaggio universale della musica
Il 23 marzo, la Regione Lazio e il Comune di Formello, con la collaborazione della BCC della Provincia Romana hanno presentato “I Principi della musica II Edizione”.
Nella chiesa di San Lorenzo Martire, alle ore 18,00 a Formello si è tenuto il concerto per soli, coro e orchestra “Messa di Requiem K626” di Wolfgang Amadeus Mozart. 

Il Presidente della BCC Mario Porcu ha dichiarato; “Lieti di aver collaborato per la realizzazione di questo eccellente concerto; ringraziamo l’Amministrazione Comunale e per essa il Sindaco Gian Filippo Santi: ringraziamo tutti i partecipanti che con la loro esecuzione, utilizzando il linguaggio universale della musica, hanno trasmesso emozioni e messaggi come quello della pace nel mondo.”

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No26/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea26/03/2024 17:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Mario%20Porcu.png
883
  
Conferma del legame stretto tra lo studio e la crescita del Territorio
Mercoledì 13 marzo, presso l’Auditorium di Banca del Valdarno (San Giovanni V.no) si è svolta la 41° Edizione di 10 e lode. 
Il Premio al Merito Scolastico e Accademico con cui ogni anno la Banca del Valdarno sostiene il merito scolastico dei soci e figli di soci, riconfermando ancora una volta il legame stretto che c’è tra lo studio e la crescita di un Territorio. Premiati 29 studenti che hanno terminato il percorso di studio con il massimo dei voti.

“Un premio che vuole riconfermare ancora una volta il legame stretto che c’è tra il merito nello studio e la crescita di un Territorio. – ha dichiarato il Presidente Gianfranco Donato salutando gli intervenuti – Un binomio in cui come Banca del Valdarno crediamo da sempre e che si traduce in un supporto costante alle iniziative e ai progetti dei singoli Istituti Scolastici. È il modo con cui il Credito Cooperativo guarda al presente per dare futuro al proprio territorio di riferimento”.


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No18/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea18/03/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco-Donato.png
882
  
Analisi dell’evento: un successo per il progetto BCC Innovation Festival

Ad un mese dall'Investor Day 2024, l'appuntamento che chiude il BCC Innovation Festival, analizziamone i dati di successo. Per i Champions della seconda edizione, questo è il momento dell'incontro con i possibili investitori e ha visto la partecipazione di numerose realtà.

Creare una rete è da sempre uno dei principali obiettivi del BCC Innovation Festival e l'Investor Day è l'appuntamento cardine di questo percorso. Dopo la crescita e lo sviluppo dei progetti selezionati, attraverso i percorsi d'incubazione e gli incontri con le camere di commercio internazionali è ora il momento per Packo, Arzanya, E-trash e Ponics di incontrare i possibili investitori che potrebbero portare al livello successivo le giovani realtà ideate dai partecipanti al BCC Innovation Festival.

24 sono stati i potenziali investitori che hanno partecipato all'evento tra i quali citiamo: Lawyers (corporate venture investor), Fleap (corporate venture investor), P101 (venture capital), Mazal Capital (holding di investimento), Mazal Innovative (holding di investimento), a|impact - Avanzi Etica SICAF EuVECA S.p.A. (venture capital), Moonstone (venture capital), Cherry Bay Capital Group (family office), Business Angel Club Network e Business Angel Club di Varese e Como.

15 di questi hanno dichiarato il loro interesse per un follow-up con i Champion, in 9 casi con una finalità di investimento mentre nei restanti per finalità di sounding o di scouting.

Il successo dell'Investor Day è riscontrabile anche dal feedback ricevuto dai potenziali investitori partecipanti, tutti hanno infatti dichiarato che parteciperebbero ad un altro Investor Day, mostrando un forte interesse per iniziative come il BCC Innovation Festival e contemporaneamente per le giovani realtà emergenti.

Per saperne di più guarda il video dell'evento e vai al sito dedicato al progetto.


No15/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/03/2024 15:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Innovazionehttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_bcc-innovation-festival.png
884
  
L'impegno della banca per incidere positivamente sul territorio e sul benessere delle comunità locali
Venerdì 1° marzo presso Spazio Marte a Cesena, si è svolta la tradizionale cerimonia di consegna delle Borse di Studio ai ragazzi, Soci e figli dei Soci di BCC ROMAGNOLO, che nel corso 2023 si sono diplomati o laureati con il massimo dei voti. 

Il Direttore Generale Daniele Bagni si è dichiarato molto soddisfatto nel vedere la sala gremita di giovani, aggiungendo che “a differenza di un’azienda di produzione, ma anche di un artigiano o un agricoltore che possono ammirare durante o al termine del loro lavoro il bene prodotto o raccolto, la banca svolge un’attività intangibile ed è allora in occasioni come questa che riusciamo ad apprezzare il valore del nostro lavoro, di come una banca cooperativa possa incidere positivamente sul territorio e sul benessere delle comunità locali; nello specifico questa sera c’è la prova di come la nostra banca possa gratificare i ragazzi e sostenerli nel loro percorso di studi”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No15/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/03/2024 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png
881
  
Indici solidi per sostenere la comunità e la competitività del territorio
Il bilancio 2023 conferma la solidità della BCC di Fano.  La concretezza dell'azione quotidiana sempre in favore dello sviluppo del territorio, in quanto credito cooperativo, gli utili vanno a incrementare il patrimonio, risorsa fondamentale per erogare crediti ed essere sempre più al servizio del territorio di riferimento. 

​«In un periodo storico caratterizzato da forti tensioni internazionali – commenta il Direttore Generale della  BCC Giaco​​mo ​Falcioni – non è affatto scontato né semplice ottenere risultati così positivi. Ma è certamente frutto di un management attento e di dipendenti motivati e competenti che lavorano quotidianamente nell'interesse del territorio, dei soci e della clientela in genere. Siamo con orgoglio banca di comunità, tra l'altro in una zona molto vasta che va da Fano a Senigallia fino al primo entroterra, e oltre il 97% degli impieghi è destinato alle zone di competenza della banca che, al 31 dicembre scorso, aveva 9.403 soci e 33.911 clienti, in crescita rispetto all'anno precedente».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No13/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea13/03/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giacomo%20Falcioni.png
880
  
Condividere risorse e conoscenze per produrre energia pulita è il primo passo verso un ambiente più sostenibile
Il 1° marzo,​ si è svolto presso la fiera KEY - Italian Exhibition Group il convegno - organizzato dal Tecnopolo di Rimini in collaborazione con Uni.Rimini, Centro per le Comunità Solari, SGR Efficienza Energetica, RivieraBanca Credito Cooperativo e Level4 - “Transizione energetica: le comunità solari e la responsabilità d’impresa”.

L’idea della Solar Champions League ha come obiettivo quello di spingere sempre più cittadini ed imprese ad adottare comportamenti virtuosi: dall'uso consapevole dell'energia al sostegno di iniziative comunitarie per la produzione di energia rinnovabile. È un innovativo campionato che mette in competizione le comunità solari mettendo in campo le più avanzate conoscenze di economia comportamentale, mira a sensibilizzare le famiglie sulle energie pulite, sull'efficienza energetica e sulla riduzione delle emissioni di gas serra, promuovendo l'autoconsumo collettivo come strumento per ridurre la povertà energetica coinvolgendo le imprese come sponsor delle squadre. Il gioco aiuta ad affrontare sfide difficili come quella energetica con il sorriso e il divertimento. 

Andrea Montanari, responsabile Corporate Area Rimini afferma“Attraverso la partecipazione al workshop in occasione di Key Energy alla Fiera di Rimini, abbiamo testimoniato al mondo imprenditoriale ed istituzionale la volontà di rappresentare il motore della trasformazione sostenibile dei territori nei quali operiamo. Per questo siamo pronti a mettere a disposizione di tutta la comunità locale gli strumenti necessari alla transizione verso un ambiente sano, socialmente inclusivo e caratterizzato da pratiche trasparenti e di buon governo”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No13/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea13/03/2024 11:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Andrea-Montanari.png
879
  
Il 13 marzo presso la sede della banca per un evento che punta a creare un ponte tra Startup e PMI
Banca Centropadana, N1 Advisor e Lodi Export organizzano, mercoledì 13 marzo alle 16 presso la sede dell’istituto di credito in Corso Roma 100 a Lodi, un evento dedicato a creare un ponte tra startup e PMI. 
“Il binomio Banche di Credito Cooperativo – innovazione, contrariamente all’apparenza, non è affatto un ossimoro”, commenta Luca Barni, Direttore Generale di BCC Centropadana. “Proprio perché le BCC sono banche radicate sul territorio e ne conoscono a fondo il tessuto sociale, economico ed imprenditoriale sono gli interlocutori migliori per cogliere per prime le novità e le piccole evoluzioni che lo interessano. Banca Centropadana, come tutte le BCC del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, è sensibile e attenta al tema dell’innovazione e cerca gli strumenti migliori per valorizzare il proprio ruolo di facilitatore e snodo importante di un ecosistema territoriale e comunitario che fa della crescita sostenibile uno dei suoi obiettivi primari”, conclude Barni.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No12/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea12/03/2024 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/535x380_Luca%20Barni.png
876
  
Una delegazione di donne visiterà le comunità nate grazie al contributo del Credito cooperativo
Oltre 20 anni fa le Bcc italiane hanno avviato il progetto “Microfinanza Campesina”, una innovativa partnership tra realtà della cooperazione mutualistica di credito che fa capo a Federcasse ed il sistema delle centinaia di “banche di villaggio” (Estructuras Financieras Locales o “Cajas de Ahorro y Credito”) sparse sulle Ande ecuadoriane, associate a Codesarrollo e con il supporto formativo ed organizzativo del Gruppo Sociale Fepp (Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio).

Questa mattina Claudia Giuliani (commercialista e sindaco effettivo di Emil Banca), Cinzia Rubertelli (imprenditrice e componente del Cda Emil Banca), Raffaella Pannuti (Presidente di Ant e componente Cda Emil Banca) e Giuliana Braido (dirigente Emil Banca) sono partite dall’aeroporto Marconi di Bologna per partecipare alla 14 esima missione del Credito cooperativo in Ecuador. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No08/03/2024News08/03/2024 14:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuliana-Braido.png
877
  
Un anno strategico per consolidare la Banca e gettare basi per il futuro
Soddisfazione per i dati di bilancio 2023 di Banca Centro Toscana Umbria, tra il management della banca è evidente la consapevolezza di aver traguardato prima del tempo molti dei risultati attesi e di aver consolidato ulteriormente patrimonio ed organizzazione aziendale​.

«Un anno importante per consolidare la Banca e gettare basi per il futuro – dice il Presidente Florio Faccendi –: abbiamo saputo rispettare le strategie previste dal piano industriale a cui si è sommato il positivo effetto dell’andamento crescente dei tassi di riferimento. Siamo oltre le attese sia nei numeri che nella realizzazione delle strategie ed abbiamo valorizzato la nostra mission mutualistica di banca del territorio in Toscana ed Umbria. Un risultato che premia la visione lungimirante e le scelte della nostra base sociale e valorizza le competenze e l’impegno delle nostre oltre 500 risorse umane che operano sui territori». 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No08/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea08/03/2024 14:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Florio-Faccendi.png
878
  
Una serie di iniziative culturali con particolare attenzione alla figura femminile
Il progetto prevede un ciclo di presentazioni di libri e in occasione della Giornata della Donna, la Banca Centropadana ospita presso la propria sede di Lodi, lo storico Angelo Stroppa con il suo ultimo lavoro “Carlotta Ferrari da Lodi - vita, opere e vicende di una donna coraggiosa nell’Italia dell’Ottocento”. L'autore ripercorrerà le vicende umane e artistiche di una illustre donna lodigiana poco nota a suoi concittadini. Caso più unico che raro di musicista autrice al tempo stesso della musica e dei libretti dei propri melodrammi, riuscì anche a rappresentare e replicare più volte i propri lavori. L’autore, che dialogherà con Fede Costa del Direttivo Donne in Circolo, sarà preceduto da un intervento del Prefetto di Lodi Enrico Roccatagliata.​


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No08/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea08/03/2024 09:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Angelo-Boni_Cultura.png
875
  
Un percorso di reciprocità con le nuove generazioni

RivieraBanca ha istituito un premio per i soci più giovani, in onore e memoria del giovane collaboratore Giuseppe Scarnera. Vengono selezionati i neo soci più giovani, per lo più diciottenni che nello stesso anno presentano la richiesta di associarsi alla banca.

​Il Presidente della Banca, Comm. Arch. Fausto Caldari ha dichiarato: “Questa iniziativa è pienamente in linea con l’attenzione posta da RivieraBanca nei confronti dei giovani, che sono il nostro presente e il nostro futuro, così come è coerente all’attenzione dell’aspetto sociale nonché la cultura dell’essere una vera banca di Comunità, molto attenta all’aspetto umano. Cerchiamo di incentivare i giovani verso lo spirito di cooperazione, ponendo in essere varie manifestazioni durante l’anno. Al tempo stesso, l’Associazione Giovani Soci contribuisce a portare nuove idee e una visione più moderna al nostro Istituto. Un produttivo percorso che ha in sé una vivace reciprocità, molto utile per lavorare assieme nel presente per costruire un futuro migliore. Con la consegna del Premio Scarnera ai soci più giovani, sono felice di onorare la memoria di Giuseppe, collaboratore preparato e sensibile”.


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.​


No05/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea06/03/2024 14:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari.png
873
  
Le persone sono la vera rivoluzione

Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno visto coinvolte tutte le BCC del Gruppo BCC Iccrea, con oltre 300 innovatori e 8 progetti vincitori, è partita la terza edizione del BCC Innovation Festival.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il partner di consulenza strategico Knowledge Institute, quest’anno prevede due percorsi. Da una parte l’Innovation for start up, finalizzato a individuare le migliori idee imprenditoriali nel campo dell’innovation technology e a facilitarne la crescita e il posizionamento sul mercato. Dall’altra, l’Innovation for student, un programma innovativo destinato a laureati e laureandi che avranno accesso a programmi di formazione con focus sull’innovazione, presso prestigiose realtà nazionali partner del Festival tra cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università degli Studi di Napoli Parthenope.

“Il progetto BCC Innovation Festival ha l'obiettivo di stimolare l'innovazione per supportare lo sviluppo economico – ha commentato Andrea Coppini, responsabile Digital Innovation & Multichannel del Gruppo BCC Iccrea –.  Attraverso il coinvolgimento delle 115 BCC del Gruppo, presenti in oltre 1700 comuni italiani, si intende infatti promuovere e sostenere idee imprenditoriali di start up, PMI innovative e giovani talenti con l'auspicio di veicolare e trattenere, all'interno delle nostre comunità, le risorse che il PNRR destinerà nei prossimi anni alla digitalizzazione, all'innovazione, alla competitività, al turismo, alla rivoluzione verde (con la transizione ecologica) e alla mobilità sostenibile. Con questo progetto il Gruppo vuole guardare costantemente al futuro valorizzando le risorse che scopriamo sul territorio grazie al meticoloso lavoro di ogni BCC".

La candidatura è gratuita e il termine per la presentazione delle domande è il 30 aprile 2024. 

Per entrambi i percorsi si potranno raccogliere maggiori informazioni e avanzare le candidature sul sito di riferimento del progetto festival.bccinnovation.it​.




No06/03/2024News06/03/2024 12:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Innovazionehttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/IMG-NEWS_535x380.png
874
  
Radici solidali: il crowdfunding per l’ambiente
Radici solidali è l’iniziativa con cui LA BCC ravennate forlivese e imolese, in collaborazione con Ginger, promuove il crowdfunding come strumento per aiutare tutte le realtà, profit e non profit, della Romagna che hanno a cuore la tutela dell’ambiente. Lunedì 11 marzo 2024 incontro on-line per scoprire tutte le premialità offerte dalla Banca.

L’obiettivo della call è sostenere tramite la raccolta fondi online la nascita di iniziative dedicate alla sostenibilità ambientale, alla salvaguardia del clima e del territorio, promuovendo la crescita inclusiva della comunità.

“Dal 2017 attraverso il crowdfunding abbiamo sostenuto numerose progettualità, – afferma Emanuela Bacchilega, Consigliere Delegato alla Sostenibilità de LA BCC ravennate, forlivese e imolese – mettendo a fattor comune le energie di tante realtà del Terzo Settore, dei donatori, che hanno sostenuto le campagne, e della Banca che ha accompagnato i percorsi formativi e contribuito economicamente al raggiungimento finale degli obiettivi. Scegliamo quest’anno di dedicare la call tematica all’ambiente: vogliamo “prenderci cura” del nostro pianeta, del territorio che abitiamo. Con la call, siamo alla ricerca di idee e progetti di tutela e sensibilizzazione rispetto a queste tematiche, da valorizzare a beneficio di tutta la comunità.”

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No06/03/2024News06/03/2024 12:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Emanuela%20Bacchilega.png
872
  
Da marzo una serie di esposizioni presso la sala mostre
Nel mese di maggio culmineranno i festeggiamenti e le celebrazioni dedicate alla nomina di Alba Capitale Italiana della Fotografia; in preparazione al prestigioso appuntamento, Banca d’Alba organizza e ospita nei propri spazi espositivi di Palazzo Banca d’Alba tre importanti mostre a tema fotografico, con l’intento di sensibilizzare la città e il territorio su questa importante forma d’arte, sempre più attuale e necessaria per la rappresentazione della realtà che ci circonda.

Il Presidente di Banca d’Alba Tino Cornaglia “Come Banca del territorio è nella nostra natura sostenere le iniziative che coinvolgono la comunità, l’importante riconoscimento ottenuto dalla nostra città, Alba, ci inorgoglisce e per questo mettiamo a disposizione le nostre risorse e il nostro spazio espositivo per darne la visibilità che merita. In questa prima parte dell’anno il nostro impegno nella diffusione della cultura darà risalto alla fotografia con mostre di alto livello fruibili gratuitamente dalla cittadinanza e dai turisti che ospiteremo in primavera.”

Per saperne di più leggi il comunicato stamp​a.
No01/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea01/03/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Culturahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Cornaglia%20Tino%20Ernesto_535x380_cultura.png
871
  
Tante nuove occasioni per incontrare i colleghi e le colleghe del futuro

Il 2 febbraio la Talent Acquisition di Gruppo ha partecipato con “Warm up your Skill" all'ultimo appuntamento del programma “Ready_4_Future" organizzato dalla UO Gestione Executive, Welfare, HR Innovation.

Il laboratorio, interamente dedicato ai figli e alle figlie (laureandi e laureati) delle persone dipendenti del Gruppo, si è svolto con la finalità di far acquisire loro le competenze necessarie per affrontare in modo efficace un iter di selezione.

L'8 febbraio doppio appuntamento in aula per un corso tecnico al Master in Diritto Tributario, Contabilità e Pianificazione Fiscale presso la Luiss Business School e al Master in Gestione dei Crediti Non Performing – NPL presso Sole24ore Formazione.

Il 9 febbraio, il Gruppo BCC Iccrea ha partecipato alla prima edizione dell'evento di placement "Il Dipartimento di scienze statistiche incontra le aziende " presso La Sapienza Università di Roma.

Il 12 febbraio è stato presentato il Gruppo BCC Iccrea al Corso di Prodotti Bancari e Finanziari nell'ambito della Triennale di Economia presso l'Università Ca'Foscari di Venezia.

Il 15 febbraio c'è stata la testimonianza del Gruppo al Federico II Job Fair, il Career Day organizzato dall'università napoletana nell'anno della celebrazione dei suoi 800 anni di storia.

Il 19 febbraio il Gruppo ha preso parte al Kick off di Ability Garden Space presso l'Università Luiss. Si tratta di un bellissimo progetto che mira ad agevolare l'inclusione e soprattutto l'emersione dei talenti affinché possano esprimere le proprie abilità e le attitudini sommerse.

Il 20 febbraio il Gruppo BCC Iccrea insieme a BCC Pachino ha partecipato ad un evento on line di presentazione aziendale presso l'Università degli studi di Messina.

Il 21 febbraio il Gruppo ha partecipato con uno stand al Career Day dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna (edizione 2024) insieme ai collegi di Emil Banca e La BCC ravennate, forlivese e imolese.

Dal 26 febbraio al 3 marzo il Gruppo partecipa all'evento on line Recruiting Date Banking, Financial Services & Fintech organizzato da Bocconi ed il 27 febbraio abbiamo incontrato in presenza i candidati e le candidate interessate alle nostre posizioni di lavoro presso l'edificio Roentgen del Campus Bocconi.

Il 27 febbraio e 28 febbraio doppia tappa milanese per “Warm up your Skill"erogato dalla Talent Acquisition presso il Master di Finanza Quantitiva del POLIMI Graduate School of Management e presso il Master CARINT dell'Università Cattolica di Milano.

Il 29 febbraio l'ultimo evento del mese è stato “Colazione con Randstad - Categorie Protette Legge 68/99" per condividere le opportunità di lavoro dedicate.

Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te! 





No01/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea01/03/2024 09:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/2024_Febbraio_535x380_IMG-lavora-con-noi.png
869
  
 Donazione alla Caritas Diocesana per le persone che hanno subito danni a causa dall’alluvione del maggio scorso
Nei giorni scorsi il Presidente di BCC ROMAGNOLO, Roberto Romagnoli, si è recato presso la sede del Vescovado per consegnare formalmente l'assegno di euro 35.000 destinato al sostegno di persone e famiglie in difficoltà a seguito dell'alluvione ed anche coprire le spese sostenute per i primi interventi di emergenza.

“L'assegnazione di questo contributo vuole essere un sostegno concreto – precisa il Presidente della Banca, Roberto Romagnoli - alle attività benefiche e di volontariato della Caritas della Diocesi di Cesena-Sarsina che si adopera, anche per il tramite delle Caritas parrocchiali, intervenendo nelle tante situazioni di disagio di famiglie e persone in difficoltà, a cui si sono aggiunti ora ulteriori casi che necessitano di un aiuto a seguito dei danni causati dall'alluvione. La Caritas Diocesana e la Mater Caritatis rappresentano una risorsa per il nostro territorio e questo supporto economico testimonia l'importanza della loro azione". Ha inoltre proseguito precisando che “l'assegnazione di questo importante contributo trae origine dalla raccolta fondi promossa a livello nazionale dal Gruppo BCC ICCREA che nei mesi successivi al tragico evento ha raccolto oltre 1 milione di euro di donazioni da parte di privati, BCC affiliate e società del gruppo; questi fondi sono stati destinati alle quattro BCC del gruppo presenti in regione, in misura proporzionale alla stima dei danni dei rispettivi territori. A questi fondi BCC ROMAGNOLO ha aggiunto un ulteriore significativo importo, in modo da poter rispondere adeguatamente alle numerose segnalazioni di danni pervenute, fra cui appunto il sostegno alle famiglie in difficoltà a causa dell'alluvione e anche il rimborso di spese per gli interventi di prima emergenza posti in essere dalla Caritas".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No28/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea28/02/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
870
  
Ordini superiori a 5 miliardi di euro, oltre 10 volte l’offerta, da parte di circa 140 investitori
BCC Banca Iccrea ha concluso ieri con successo il collocamento di un nuovo Covered Bond destinato a investitori istituzionali per un ammontare di 500 milioni di euro e scadenza 8 anni a valere sul proprio programma di Obbligazioni Bancarie Garantite da 10 miliardi di euro. 

La forte domanda da parte degli investitori ha permesso di fissare il livello finale di spread a mid-swap +80 bps, con una riduzione di 12 bps rispetto alle condizioni di lancio iniziali.

Si tratta della terza emissione di European Covered Bond (Premium) realizzata dal Gruppo BCC in conformità alla nuova direttiva europea il cui recepimento si è perfezionato in Italia lo scorso 30 marzo 2023. 

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.


No28/02/2024NewsIccrea Banca28/02/2024 10:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_News_551.png
864
  
Perfezionato l’incarico di advisory a beneficio dell’ingresso del manager in Oversonic Robotics
BCC Banca Iccrea, attraverso il team di Advisory & Capital Market, ha assistito in qualità di advisor finanziario Giancarlo Locatelli, CEO di Cosma Group, nell’investimento di minoranza nel capitale sociale di Oversonic Robotics società benefit, software company italiana che sviluppa sistemi di cognitive computing per la robotica. 

L’attività di advisory ha riguardato la sottoscrizione di una lettera d’intenti, l’affiancamento ed il coordinamento sia delle attività di due-diligence finanziarie sia, indirettamente insieme agli advisor legali, di quelle di tipo legale e societario, fino alla sottoscrizione della documentazione definitiva, composta dal contratto di investimento e dal patto parasociale. 

Giancarlo Locatelli ha fatto il suo ingresso nel capitale di Oversonic Robotics a titolo personale, investendo nell’innovativa start up creatrice di RoBee, primo robot cognitivo umanoide italiano, in grado di affiancare e interagire con l’uomo attraverso l’utilizzo di tecnologie di Intelligenza Artificiale in ambiti quali l’industria meccanica e plastica, l’industria chimica, l’automazione industriale e la logistica, e in contesti ostili e gravosi per la salute psico-fisica degli operatori. 

L’operazione conferma l’impegno del Gruppo BCC Iccrea nel sostenere la crescita degli imprenditori e delle PMI sul territorio, affiancando agli strumenti di capitale di debito anche i servizi di Advisory specialistica nelle operazioni di cessione o acquisizione di azienda (M&A), nell’organizzazione di emissioni di Minibond, nella raccolta di capitale di rischio da investitori privati, fondi di private equity o tramite la quotazione in Borsa, sia per imprese affermate, sia di start up, anche nei settori a forte innovazione tecnologica.



No26/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea26/02/2024 09:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/Oversonic-Robotics_535x380.png
868
  
Dichiarazione del DG Mauro Pastore
L’agenzia di rating S&P Global Ratings ha in data odierna migliorato il rating di Iccrea Banca portandolo a livello Investment Grade; in particolare il rating a lungo termine è migliorato a “BBB-” da “BB+”, quello a breve termine a “A-3” da “B”. L’outlook è stabile. 

Mauro Pastore, Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea, ha aggiunto: “Il giudizio di Investment Grade di S&P Global Ratings, così come quelli già emessi da DBRS Morningstar e Fitch Ratings, conferma ulteriormente la bontà del lavoro che stiamo concretizzando dalla nascita del Gruppo nel 2019. La nostra architettura, infatti, unisce la forza relazionale di ognuna delle nostre 115 BCC con prodotti e servizi di primo livello. Oggi possiamo ulteriormente contare su maggiori risorse a supporto dei territori di riferimento, anche grazie ai rating assegnati, all’NPL ratio netto sceso all’1% e al CET 1 ratio superiore al 21%”.

Per saperne di più vai al comunicato stampa.


No22/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea22/02/2024 19:00NessunaChi siamoDichiarazioni; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Pastore-3.png
867
  
Quattro incontri gratuiti per imparare a usare il defibrillatore DAE
Incontri formativi pratici e gratuiti per imparare le tecniche di primo soccorso con il defibrillatore. È l’iniziativa dall’alto valore sociale che BCC Fano dedica a soci, clienti e a tutta la comunità interessata ad avere le nozioni basilari e fondamentali per gestire un’emergenza di soccorso cardiaco.

I quattro incontri formativi (Calcinelli il 20 febbraio; Fano il 27 febbraio; Marotta il 12 marzo e Senigallia il 14 marzo) vanno così a completare il poderoso intervento denominato “We love you” che BCC Fano ha di recente concluso nel vasto territorio di competenza. 

«BCC Fano è tra i primi istituti di credito in Europa ad aver interamente sostenuto un progetto così importante per la comunità – osserva il Presidente della banca Romualdo Rondina – e, benché tutti i dispositivi siano automatici, semplici e intuitivi da utilizzare, con una voce automatica-guida che indica quali manovre da compiere, già nel 2023 abbiamo voluto formare con un corso ad hoc tutti i 150 dipendenti BCC Fano. Ma nel consueto spirito di servizio e di attenzione alla comunità siamo andati oltre, offrendo a soci, clienti e semplici cittadini interessati l’opportunità di imparare a usare in maniera corretta il DAE e a gestire un’eventuale emergenza cardiaca: del resto sicurezza, benessere e salute sono tematiche che interessano chiunque».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.​
No22/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea22/02/2024 12:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Romualdo%20Rondina.png
866
  
Dichiarazione del DG Mauro Pastore
BCC Banca Iccrea, capogruppo del Gruppo BCC Iccrea, ha accettato le offerte vincolanti presentate da diversi investitori per una nuova articolata operazione di cessione interamente pro-soluto di crediti deteriorati, rappresentati da sofferenze e UTP, del valore complessivo di circa 300 milioni di euro e originata da oltre 2.500 debitori.

“L’operazione conclusa – ha commentato Mauro Pastore, Direttore Generale di BCC Banca Iccrea – anticipando gli obiettivi strategici fissati nel Piano NPE 2023-2025 e collocandoci fra i migliori player nazionali in termini di NPE ratio netto conferma la grande attenzione posta dal Gruppo alla rigorosa e proattiva gestione dei rischi creditizi. Siamo estremamente soddisfatti di questo risultato ottenuto insieme alle Banche affiliate, soprattutto se si considera che solo quattro anni fa l’NPE ratio lordo pro-forma del Gruppo era pari al 14,5% e quello netto intorno al 7,5%, valori all’epoca quasi doppi rispetto alla media nazionale dei gruppi bancari significativi”.

Pr saperne di più vai al comunicato stampa​.



No20/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea20/02/2024 11:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dichiarazionihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore.jpg
865
  
Sempre più solidi e in grado di rispondere alle esigenze del territorio
La Banca di Credito Cooperativo presente in tutta Emilia e nel mantovano negli ultimi 12 mesi ha aumentato raccolta e numero di soci e clienti. 

"Un risultato economico storico, ottenuto nello stesso esercizio in cui abbiamo aumentato di ben due livelli anche il nostro Rating Sociale, che saremo fieri di raccontare ai nostri 56 mila soci che il prossimo 5 maggio al Palazzo dello Sport di Casalecchio saranno invitati a partecipare all’Assemblea Generale che dovrà approvare il bilancio”, ha commentato il presidente Gian Luca Galletti. “Un risultato - ha aggiunto - che rende la nostra cooperativa di credito ancor più solida e capace di reagire, come ha dimostrato nel corso del 2023, agli imprevisti che questi tempi complicati continuano a metterci davanti. Questo risultato ci permetterà di aumentare anche la nostra attività nelle grandi e piccole comunità di cui facciamo parte: nel 2023 tra sponsorizzazioni e beneficenza, abbiamo erogato circa 2,5 milioni di euro, metà sono stati gestiti in autonomia dai nostri 33 comitati soci locali attraverso l’organizzazione di eventi o il sostegno ai progetti e alle tante realtà territoriali che fanno parte del nostro mondo. Fare utili, per noi che non abbiamo scopo di lucro, ci permette, oltre che di remunerare in maniera adeguata i nostri soci, di aumentare i fondi a disposizione per queste importanti attività”. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No19/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea19/02/2024 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
862
  
Consegnati fondi al Comune di Gambettola per l’acquisto di arredi e per alcuni lavori di ripristino
Proseguono le consegne ufficiali delle donazioni da parte di BCC Romagnolo a beneficio di Enti e Associazioni del territorio che hanno subito ingenti danni a causa dell’alluvione che ha colpito questa parte di territorio. 
Una delegazione di BCC Romagnolo composta dal Presidente Roberto Romagnoli, dal Direttore Generale Daniele Bagni e dal Vicedirettore Roberto Cuppone, si è recata nella sede municipale di Piazza Mazzini nel quale erano ad attenderli la sindaca Letizia Bisacchi e l’Assessore ai Lavori Pubblici Ivano Piraccini, ai quali è stato consegnato simbolicamente l’assegno.

Il Presidente Roberto Romagnoli ha sottolineato che “BCC Romagnolo si contraddistingue per l’integrazione con il territorio ed il continuo sostegno alle tante e meritevoli iniziative a beneficio delle comunità locali”; ha poi aggiunto che “l’assegnazione di questo contributo vuole essere un sostegno concreto all’amministrazione comunale gambettolese per ripristinare spazi frequentati dai gambettolesi e per restituire ai bambini delle scuole materne, i loro giochi andati distrutti”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No16/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea16/02/2024 10:0016/02/2024 00:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
855
  
Sensibilizzare l’opinione pubblica dei territori alle buone pratiche di risparmio energetico

Il Gruppo BCC Iccrea, impegnato nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità in materia ambientale, è parte attiva del Credito Cooperativo sul tema energetico e anche quest'anno, al fianco di Federcasse, partecipa alla nota campagna radiofonica "M'illumino di meno", promossa dalla trasmissione "Caterpillar" di RaiRadio2 e diretta a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle buone pratiche in tema di risparmio energetico.

“No borders", senza confini, è il tema di questa 20° edizione dell'iniziativa nella quale, “Caterpillar", oltre a chiedere alle persone di spegnere simbolicamente le luci non indispensabili, invita tutte e tutti a cercare alleanze internazionali all'iniziativa tramite i gemellaggi con comuni, le scuole, le università e la ricerca e le aziende all'estero.

I progetti 'senza confini' del Credito Cooperativo

L'edizione 2024 di M'illumino di meno alla quale aderiamo ha come slogan - Banche di Credito Cooperativo, sviluppo sostenibile senza confini – per valorizzare quanto fatto attraverso le nostre partnership internazionali: il progetto di Microfinanza Campesina in Ecuador e il progetto le BCC con il Togo.

Da oltre 20 anni in Ecuador il Credito Cooperativo è partner di Codesarollo (Banco Desarollo de los Pueblos) e FEPP (Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio) nella promozione dell'accesso al credito e del miglioramento delle condizioni di vita dei campesinos, favorendo lo sviluppo di una finanza popolare nel Paese Andino. In oltre 20 anni le BCC hanno erogato oltre 93,5 milioni di dollari in finanziamenti a condizioni agevolate a favore della costituzione e del potenziamento delle micro e piccole imprese, per progetti di microfinanza, investimenti di imprenditoria giovanile e femminile, legalizzazione delle terre di confine e 14 milioni di dollari come donazioni per attività economico-sociali.

In Togo, invece, da 10 anni il Credito Cooperativo contribuisce allo sviluppo rurale e all'autosufficienza alimentare sia attraverso il miglioramento delle condizioni di offerta e domanda di credito in zone rurali sia attraverso uno scambio di esperienze e competenze nel campo della creazione di sistemi e strategie finalizzati all'aumento della produttività alla modernizzazione dell'agricoltura.

Per il Gruppo BCC Iccrea il sostegno a progetti innovativi e di cooperazione territoriale è un obiettivo che assume sempre maggiore rilevanza, rappresentando parte integrante delle strategie ESG delineate all'interno del Piano di Sostenibilità​, quale parte integrante del Piano Strategico di Gruppo.


​La Capogruppo BCC Banca Iccrea partecipa all'iniziativa nelle sue sedi

Nel Centro Direzionale di Roma in Via Lucrezia Romana, oltre al normale spegnimento delle luci della facciata del palazzo durante le ore notturne, si aggiungerà - in occasione dell'iniziativa - lo spegnimento di parte dei lampioni dei parcheggi e delle luci della vasca di accumulo antincendio.

Nelle sedi di Milano Via Revere e Via Esterle l'illuminazione della facciata del palazzo, le luci esterne e le insegne vengono già spente ogni sera per risparmiare energia.

Per una mobilità più sostenibile nel tragitto casa-lavoro, nel 2023 il Gruppo ha confermato per i dipendenti di Capogruppo e delle Società del Perimetro Diretto l'iniziativa Welfare E-bike, mettendo a disposizione alcune biciclette a pedalata assistita. In circa 4 mesi le e-bike del Gruppo hanno percorso 2.590 chilometri, evitando l'emissione nell'aria di ben 265 chilogrammi di CO2.

Nel 2023 è stata confermata anche l'iniziativa “Jojob: carpooling aziendale" che ha consentito al personale di condividere l'auto per raggiungere l'ufficio. In 12 mesi le persone hanno percorso insieme 6.321 tragitti, beneficiando di 99.967 chilometri risparmiati a fronte di 12.996 chilogrammi di CO2 non emessi in atmosfera.

Scopri di più, segui la Sostenibilità del Gruppo BCC Iccrea.



No16/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea16/02/2024 08:00NessunaChi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/2024_535x380_m%27illumino-di-meno.png
861
  
La Banca viene percepita come un affidabile partner finanziario dalle comunità locali
Il 2023 è stato un anno positivo per la BCC di Anghiari e Stia, che conferma un'elevata la solidità patrimoniale, insieme al continuo miglioraramento degli indicatori relativi ai crediti anomali.

“La Banca viene percepita come un affidabile partner finanziario dalle nostre comunità – dice il Presidente Paolo Sestini – grazie all’elevato grado di solidità che è stato raggiunto; abbiamo confermato anche nel 2023 il percorso di crescita nei volumi e di un’adeguata redditività intrapreso da oltre un decennio. L’apertura della nuova Filiale ad Olmo di Arezzo, avvenuta lo scorso mese di marzo, unitamente alle eccellenti performance delle filiali storiche della Banca hanno generato nuovi clienti e un deciso incremento dei volumi. Negli ultimi anni abbiamo sentito molto presente la fiducia
dei Soci che hanno supportato l’attività del Consiglio di Amministrazione, riteniamo giunto il momento di ripagare questa fiducia con la corresponsione di un dividendo che proporremo alla Assemblea dei Soci del prossimo mese di maggio. Il nostro modello di banca si basa sulla centralità della persona, da sempre principio cardine del movimento del credito cooperativo in Italia.”

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No15/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/02/2024 12:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Paolo-Sestini.png
860
  
La sala "Venezia Giulia" accoglie la prima mostra temporanea di Graziano Cuberli

Inaugurata nel 2023, la galleria virtuale scopre parte del patrimonio artistico della Banca: www.arteinbanca.it infatti è lo spazio virtuale in cui trovano posto alcune delle opere della BCC Venezia Giulia.

Martedì 27 febbraio alle ore 17:30 presso i ​​​locali della filiale di Romans d’Isonzo della BCC Venezia Giulia, ​viene inaugurata la ​sala che porta lo stesso nome della banca, e nella quale verrà presentata la collezione di opere dell’artista Graziano Cuberli. 

L’amministratrice Marina Dorsi referente per il CdA di questo progetto afferma che “si tratta di un progetto unico nel suo genere che consente di navigare nelle stanze della mostra sia da computer che da cellulare, ma anche attraverso il visore che permette addirittura di toccare i quadri e di ispezionare le opere in 3D. BCC Venezia Giulia è orgogliosa di questo suo progetto ed ha in numerose possibili evoluzioni di questo progetto”

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

​​

No15/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/02/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Marina%20Dorsi1.png
859
  
Conferma il forte radicamento nei territori delle BCC affiliate

Nel 2023 il Gruppo registra una dinamica positiva per i principali indicatori sia di conto economico che patrimoniali, finanziari e di liquidità, confermando la forte attenzione per i territori di insediamento delle sue banche affiliate. In miglioramento anche la qualità degli attivi, le coperture sui crediti, confermando ancora la sua solidità patrimoniale.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.


No14/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea14/02/2024 14:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_News_551.png
863
  
I 4 progetti vincitori a confronto con oltre 30 potenziali investitori e diversi business angel

Si è conclusa oggi con l’ultima tappa dell’Investor Day, la seconda edizione del BCC Innovation Festival del Gruppo BCC Iccrea, un’iniziativa finalizzata a individuare i migliori progetti che coniugano innovazione e territorio, e che nell’edizione 2023 ha portato alla selezione di 4 progetti vincitori, tutti focalizzati sull’agenda ONU 2030.​​​

I 4 progetti vincitori sono stati accompagnati dalle BCC che li hanno sostenuti e individuati nei loro territori: a cominciare da Packo, iniziativa avviata per abbattere lo spreco di imballaggi, offrendo alle piattaforme e-commerce una soluzione innovativa di materiale riciclato e riutilizzabile, quindi sostenibile e circolare, in sinergia con Emil Banca; e poi con Arzanya, idea che mira ad avviare una piattaforma di drug discovery che, con un processo innovativo supportato dall’intelligenza artificiale, offre delle soluzioni sostenibili nell’individuare farmaci di nuova generazione ed E- Trash, che si propone di incrementare la raccolta differenziata attraverso un cestino smart per i rifiuti, entrambi affiancati da Banca delle Terre Venete. Per finire con Ponics, progetto sviluppato per portare nelle abitazioni di privati, negli istituti, negli hotel e nelle aziende agricole innovative nuove tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale con impianti acquaponici, promosso da BCC Calabria Ulteriore. ​


Per saperne di più leggi il comunicato stampa e vai al sito dedicato al progetto.
No14/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea14/02/2024 12:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Innovazionehttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_bcc-innovation-festival.png
857
  
La rivista Credito Cooperativo racconta il convegno

"Sessant’anni e non mostrarli, divenendo sempre più dinamica. È questo l’anniversario “differente” di Iccrea Il 30 novembre scorso, presso la Nuova Fiera di Roma, il Gruppo BCC Iccrea lo ha voluto celebrare insieme a tutte le sue Banche di Credito Cooperativo. 

Con il contributo di importanti personalità istituzionali, accademiche e imprenditoriali, chiamate a testimoniare la loro esperienza con le BCC. 

​All’evento è intervenuto il Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, alla sua prima uscita pubblica dopo la nomina al vertice dell'Istituto di Via Nazionale. Dopo l’apertura del presidente del Gruppo BCC Iccrea, Giuseppe Maino, sono intervenuti per i saluti istituzionali Augusto dell’Erba, presidente di Federcasse, Alessandro Azzi, presidente della Fondazione Tertio Millennio ETS (già presidente di Federcasse e Iccrea Holding) e Maurizio Gardini, presidente di Confcooperative. Ha moderato la mattinata di lavori la giornalista del Sole24Ore,Laura Serafini. 

Il convegno ha ripercorso la linea di continuità storica e il suo significato, dalla costituzione di Iccrea (1963) alla nascita del Gruppo Bancario Cooperativo (2019). Una storia al servizio delle BCC e del territorio, con il compito di supportarne la crescita orientandola all’efficienza, alla responsabilità e alla sostenibilità.​​"

Per saperne di più leggi l'articolo del Credito Cooperativo​.

No12/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea12/02/2024 11:00NessunaChi siamoIniziativehttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Articolo-convegno_febbraio%202024.png
858
  
Intervista al Direttore Generale, Mauro Pastore

Il Direttore Generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, in un'intervista al Sole 24 Ore a valle dell'Assiom Forex, ha parlato del collocamento del Social Bond Senior Preferred.​

"Abbiamo collocato un social bond di 500 milioni che servirà a finanziare le aziende del mezzogiorno e quelle che guardano alla transizione digitale e ambientale, con una richiesta degli investitori pari a 7 volte l’offerta.

Vogliamo accelerare la discesa del nostro NPE ratio, che già oggi è inferiore alla soglia che ci aspettavamo di raggiungere secondo il piano industriale del Gruppo, e, nel 2023, abbiamo mantenuto gli impieghi stabili a differenza della media del settore.

Sono orgoglioso che il Gruppo BCC Iccrea abbia confermato il suo ruolo fondamentale per lo sviluppo dei territori: un impegno che siamo pronti a rinnovare anche nel 2024 a beneficio delle PMI e delle famiglie delle nostre comunità di riferimento."


Per saperne di più vai all'intervista.







No12/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea12/02/2024 11:00NessunaChi siamoIntervistehttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Intervista-sole24h_Pastore_febbraio%202024.png
856
  
Un’esperienza che consolida i tradizionali rapporti tra l’Ateneo e la cooperazione di credito

Favorire lo studio della cooperazione di credito in una prospettiva multidisciplinare. È questo l’obiettivo della Cattedra di Storia economica finanziata da Federcasse e dalla Federazione Lombarda delle Banche di C​redito Cooperativo, che ha preso avvio giovedì 1° febbraio a Milano nell’ambito della Facoltà di Scienze Bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. ​

​​«È un’esperienza unica nel suo genere, che consolida ulteriormente i tradizionali rapporti tra l’Ateneo e la cooperazione di credito», spiega il professor Enrico Berbenni, titolare della Cattedra cui afferiscono due insegnamenti: “Storia economica”, attinente alla laurea triennale di Economia dei mercati e degli intermediari finanziari, e “Storia della banca e della cooperazione di credito”, attivo nella magistrale della stessa Facoltà. “In un certo senso – aggiunge il docente che da tempo si occupa di questo ambito di studi – è il riconoscimento dell’impegno e dell’interesse con cui questa Università guarda da anni al mondo della cooperazione, come dimostrato dalla presenza di un Centro di ricerca sul Credito Cooperativo», con cui la Cattedra lavorerà in stretto collegamento, proprio per essere un «aggregatore di energie» indirizzate a una comprensione scientificamente solida di una tipologia di banca da molti considerata un modello da seguire e da applicare.​

Per saperne di più leggi l'articolo del Credito cooperativo​.​

No09/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/02/2024 11:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/cattedra-Cattolica.png
854
  
Dal 10 febbraio Arte BVLG ospita la mostra dal titolo “Ora che capovolta è la clessidra”
Continua il percorso di Arte BVLG, un impegno della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana per condividere la bellezza. La mostra di Nicola Bertellotti dal titolo “Ora che è capovolta la clessidra” ospitata presso lo Spazio Arte BVLG partirà sabato 10 febbraio fino a lunedì 1 aprile 2024. La mostra è la quinta di una serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio apuo-versiliese sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi.
Con questo spirito la banca ha voluto consegnare lo spazio espositivo agli artisti locali, consapevoli che lo sguardo verso l’arte è fondamentale per comprendere il nostro territorio. La mostra permette di osservare un fotografo di Pietrasanta che si sta facendo conoscere ed ha vinto premi importanti a livello nazionale e internazionale. 

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa e l'articolo dedicato alla mostra dal Corriere della Sera.
No09/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/02/2024 10:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
853
  
Il risultato secondo l'edizione 2023 del World Cooperative Monitor

​Il Gruppo BCC Iccrea si è classificato tra le migliori cooperative del mondo secondo l'edizione 2023 del World Cooperative Monitor.

Il rapporto annuale, che valuta le performance economiche e sociali delle principali cooperative e mutue globali, ha posizionato il Gruppo BCC Iccrea nella top 10 delle cooperative di credito a livello mondiale, sottolineando il suo ruolo nella promozione di valori cooperativi e nella generazione di impatto positivo.

Dalla sua costituzione, infatti, il Gruppo BCC Iccrea ha realizzato finanziamenti a impatto sociale e ambientale per oltre 24 miliardi di euro ed erogazioni liberali per circa 200 milioni di euro.

Il World Cooperative Monitor, giunto alla 12esima edizione, è realizzato dall'Alleanza Internazionale delle Cooperative, con il supporto scientifico dell'Istituto di ricerca Euricse. L'analisi, basandosi sui dati finanziari dell'anno fiscale 2021, esamina gli impatti economici, organizzativi e sociali delle 300 più grandi cooperative del mondo. Queste vengono valutate sia in termini assoluti di fatturato, sia in relazione al PIL pro capite del Paese in cui operano, garantendo un confronto più equo tra realtà economiche diversificate.

Il rapporto del 2023 posiziona il Gruppo BCC Iccrea come l'unica cooperativa di credito italiana tra le prime 10 a livello mondiale sia per volumi di business, sottolineandone la solidità finanziaria e la gestione efficace, sia per rapporto tra volumi di business e PIL pro capite, evidenziandone l'equilibrio tra le dimensioni dell'impresa e l'ambiente economico in cui opera.

Il Gruppo, inoltre, rientra anche nella classifica relativa alle top 100 che considera le cooperative di ogni settore – health, agriculture & food industries, industry & utilities, insurance, wholesale and retail trade, education, health and social work, finance e altri – salendo di una posizione rispetto allo scorso anno, sia per attivo che per rapporto tra attivo e PIL pro capite.

Il Direttore Generale Mauro Pastore ha commentato entusiasticamente questi risultati, sottolineando l'importanza della cooperazione per un futuro più inclusivo, sostenibile e resiliente. "In un mondo che affronta sfide complesse, la cooperazione continua a dimostrare la sua forza come motore di crescita inclusiva e prosperità condivisa". Aggiunge: “Le banche di credito cooperativo nostre associate continuano a svolgere le loro funzioni secondo i principi regolati dal loro statuto, cooperazione, mutualità e localismo, e contribuiscono al benessere delle comunità e allo sviluppo economico e culturale dei territori attraverso un'azione attiva di responsabilità sociale".​


Si07/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea07/02/2024 10:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Dichiarazionihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_NEWS-nascita-gruppo.png
851
  
Un'iniziativa per il bene della comunità, come una famiglia

Giornata importante per la Banca del Piceno quella vissuta in occasione della consegna dei riconoscimenti agli ex dipendenti e della presentazione del Gruppo giovani soci. 

La cerimonia, molto sentita, si è svolta nella sede centrale ad Acquaviva Picena. “La Banca del Piceno deve la propria crescita al lavoro costante della struttura – ha sottolineato Alfio Bagalini, presidente della Banca del Piceno –. La nostra banca ragiona e agisce come una comunità, una famiglia, forte del contatto diretto con clienti e soci. E questo lo dobbiamo ai nostri dipendenti, che ringrazio. Un ringraziamento speciale a chi è andato in pensione dopo decenni di onorato lavoro. E ricordiamo anche coloro che durante il 2023 ci hanno lasciato. Li ricordiamo per tutto ciò che hanno fatto mettendo sempre a disposizione competenze, disponibilità, energie". 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.​​​


No02/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea02/02/2024 10:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Pres_Piceno_535x380_Alfio%20Bagalini.png
850
  
Nuovo anno e nuove occasioni per incontrare i colleghi e le colleghe del futuro

​Il 10 gennaio la Talent Acquisition di Gruppo ha partecipato alla presentazione dei Project Work del Master HR & Digital Recruiting 2023 (VI edizione) dell'IPE Business School facendo parte della commissione di valutazione insieme alla Direzione Scientifica ed altri 110 HR Manager di aziende dislocate in tutta Italia e provenienti da diversi business (Automotive, Banking, Consulting, Food, Fashion, Luxury, ecc.).

Il 18 gennaio i colleghi Massimo Meliconi, Responsabile Estero e Transaction Banking, e Giuseppe Filiaci, Responsabile Estero e Internazionalizzazione, hanno portato in aula una testimonianza sul settore Estero rivolta agli studenti del Master CARINT (Corporate Advisory e Risorse Interculturali) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Il 26 gennaio, il Gruppo BCC Iccrea ha partecipato come partner alla seconda edizione 2024 del Corso di Alta Formazione "Data Analyst per Decisioni Strategiche - DADS" organizzato dalla SdM, la scuola di Alta Formazione dell’Università degli studi di Bergamo. Nei prossimi mesi sarà in aula per una testimonianza il collega Daniel Squindo, Responsabile Fondi di Fondi e Consulenza di BCC Risparmio&Previdenza.

Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te! ​




No31/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea31/01/2024 08:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Gennaio%202024_535x380_IMG-lavora-con-noi.png
852
  
Conclusa con successo la terza emissione ad investitori istituzionali

​​​BCC Banca Iccrea, Capogruppo del Gruppo BCC Iccrea, ha concluso con successo il collocamento di un nuovo social bond senior preferred destinato a investitori istituzionali per un ammontare di 500 milioni di euro e scadenza 6 anni. L’emissione ha ricevuto ordini per 3,5 miliardi di euro, circa 7 volte l’ammontare offerto, da circa 300 investitori istituzionali a livello globale ed ha avuto la seguente ripartizione geografica: Italia (38%), Regno Unito e Irlanda (26%), Germania e Austria (15%), Francia (7%), Spagna e Portogallo (4%), Paesi Nordici (4%), Svizzera (3%), Benelux (1%) e altri paesi (2%). In termini di tipologia di investitori il 49% è stato allocato a fondi, il 36% a banche, il 5% a hedge fund, il 5% ad assicurazioni e fondi pensione ed il 4% a istituzioni e banche centrali. L’83% degli ordini allocati ha avuto una connotazione ESG.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.​​​​​​​

No30/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea30/01/2024 11:00NessunaChi siamo; Investor relations; SostenibilitàGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_News_551.png
849
  
Dichiarazione del DG Mauro Pastore

L'agenzia Fitch Ratings ha migliorato la valutazione del Gruppo BCC Iccrea portandolo a livello investment grade; in particolare, il rating a lungo termine è migliorato a “BBB-“  da “BB+", quello a breve termine a “F3" da “B" ed il viability rating a “BBB-“ da “BB+". L'outlook sul rating a lungo termine è stabile. Fitch ha inoltre migliorato il giudizio a “BBB-“da “BB+" anche sulla capogruppo Iccrea Banca con outlook stabile.

Mauro Pastore, Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea, ha commentato: “L'odierno giudizio di Fitch Ratings si unisce ad una importante serie di riconoscimenti positivi ottenuti dal Gruppo negli ultimi mesi, tra cui i risultati dello Stress Test che ci colloca in Europa tra gli istituti più solidi, le recenti revisioni di rating di DBRS con il livello investment grade e S&P con l'outlook da stabile a positivo, ed infine le raccomandazioni sullo SREP 2024 con una riduzione del Pillar 2 Requirement (P2R) di 27 bps.

Coerentemente con lo scopo mutualistico che ci contraddistingue, questa ulteriore notizia positiva ci stimola a proseguire, con ancora maggiore vigore, nel percorso intrapreso sia per rendere il nostro modello di business ancora più efficiente e moderno che per rafforzare il nostro supporto ai territori e alle comunità."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No25/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea25/01/2024 19:0025/01/2024 19:30NessunaChi siamo; Investor relations; GovernanceGruppo BCC Iccrea; Dichiarazionihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore_verde.jpg
848
  
Un’opportunità per gli studenti delle scuole superiori del territorio di progettare e sviluppare un'idea imprenditoriale
Fattor Comune ha ricevuto il Premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna, nella categoria "YOUZ" dedicata alle imprese impegnate a sviluppare il potenziale dei giovani talenti con Startup Weekend, iniziativa che offre l'opportunità agli studenti delle scuole quarte e quinte superiore del territorio provinciale di progettare e sviluppare un'idea imprenditoriale. 
Il premio è stato ritirato mercoledì 29 novembre a Bologna negli spazi della Fondazione Golinelli dal Responsabile Marketing di RivieraBanca Matteo Merlini e dal CEO di Fattor Comune Gianluca Metalli. 

"Il premio è frutto di un lavoro di squadra con Fattor Comune - spiega Matteo Merlini - con cui abbiamo una visione condivisa e la passione per l’innovazione e la sostenibilità. Un tema che, come istituto, abbiamo posto al centro delle nostre strategie di crescita e che non può prescindere dall'essere vicino ai giovani andando a sostenere e co-progettare percorsi come questi, capaci di creare valore per i giovani e il nostro territorio. Un esempio è dato dal nostro pieno sostegno alla costituzione dei Giovani Soci RivieraBanca".

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No22/01/2024News22/01/2024 10:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Matteo%20Merlini_cultura.png
847
  
Un’iniziativa dedicata ad associazioni ed enti no-profit per imparare ad utilizzare questa forma di raccolta fondi

​Mercoledì 7 febbraio alle ore 17,30 presso il Museo della Marineria di Cesenatico ritorna “Coltiviamo Buone Idee”, l’undicesima edizione del progetto di crowdfunding che letteralmente significa “raccolta fondi diffusa”. 

Trovare risorse economiche per sostenere i propri progetti è sempre più complesso, ma con il crowdfunding è possibile raggiungere importanti risultati: è con questa motivazione che BCC ROMAGNOLO propone ogni anno un momento di formazione gratuita per tutti coloro che desiderano scoprire le grandi opportunità offerte dal crowdfunding. 

L'iniziativa si rivolge a realtà del terzo settore e l’obiettivo di “Coltiviamo Buone Idee!” è appunto quello di utilizzare il crowdfunding come strumento per sostenere associazioni ed enti no-profit nei loro progetti culturali, sociali, sanitari, assistenziali o sportivi a supporto della comunità.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.​



No19/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea19/01/2024 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Bagni.png
844
  
Un nuovo canale social e un nuovo linguaggio per raccontare il Credito Cooperativo alle giovani generazioni

Il Gruppo BCC Iccrea estende la sua presenza social con l’apertura della pagina Instagram ufficiale. Il racconto del Credito Cooperativo e delle BCC sul territorio si arricchisce ulteriormente, includendo un canale digitale familiare alle giovani generazioni e incentrato su un linguaggio visivo e d’impatto.

La pagina del Gruppo BCC Iccrea ha l’obiettivo di avvicinare i giovani, facendo conoscere le caratteristiche distintive delle Banche di Credito Cooperativo, la loro differenza rispetto alle banche tradizionali e le storie di successo sul territorio.

In primo piano, consigli utili per orientarsi nel mondo della finanza e prevenire le truffe. Ampio spazio all’offerta di prodotto, ma anche alle tante declinazioni dell’innovazione e della digitalizzazione, all’educazione finanziaria, alla bellezza e alla cultura dei territori.

Con un linguaggio nuovo e accattivante, il Gruppo BCC Iccrea guarda al futuro e all’evoluzione della comunità digitale alla quale si rivolge.

Inquadra il QR code qui sotto o clicca qui per andare su Instagram e iscriverti alla pagina!

​​​​QR Code di rimando alla pagina su Instagram del Gruppo


No18/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea18/01/2024 11:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Instgram_535x380_IMG-news_2.png
846
  
Insieme alla Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, alla Federazione Banche di Comunità Campania Calabria e iDEE

​Si è tenuta presso la Sala “Silvio Petrone” di Banca Campania Centro Battipaglia la conferenza stampa di presentazione di “Cassette rosse in BCC”, un progetto che nasce dalla volontà di contrastare tutte le forme di violenza e in particolare quella di genere, proposto dall’Associazione “Sportello Rosa Aps” e promosso da Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia con il patrocinio di iDEE - Associazione delle Donne del Credito Cooperativo e Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania e Calabria.

​“Vogliamo essere vicini al territorio – ha spiegato Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro – e diventare un riferimento per chi vive situazioni problematiche. Oltre alla sensibilizzazione, adesso è il momento di sporcarsi le mani e agire concretamente ecco perché abbiamo fin da subito sposato il progetto “Cassette Rosse in BCC”. Da più di un anno la nostra banca si è dotata di un’unità operativa del terzo settore intervenendo con azioni per sensibilizzare le comunità su tematiche attuali ed educare i giovani a valori sani e solidi”. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.




No15/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/01/2024 10:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Camillo%20Catarozzo.png
845
  
Microfinanza Rating le assegna un A+

​Il Rating Sociale e Ambientale, a differenza del più classico indicatore emesso da società internazionali (come Moody's o Standard & Poor's) per valutare la solidità economica e finanziaria di imprese e Stati, considera parametri relativi alla responsabilità sociale, alla sostenibilità e alla relazione con le comunità, con l'ambiente, con gli stakeholder in senso ampio.

“Operare senza scopo di lucro per perseguire uno sviluppo equo, solidale e sostenibile delle comunità in cui siamo presenti è la missione che ci hanno affidato, più di un secolo fa, i nostri soci fondatori. Oggi, per la quarta volta, un ente esterno e di rinomata affidabilità, riconosce che il nostro modo di fare banca è coerente con quei valori e obiettivi - ha commentato il presidente di Emil Banca, Gian Luca Galetti - Il giudizio di Microfinanza Rating descrive una banca trasparente, seria, preparata, che si prende cura del proprio personale e delle comunità di cui fa parte. Una Banca di cui essere orgogliosi che è motore dell'economia reale della Regione".

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa​


No11/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea11/01/2024 09:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti_2.png
838
  
Finalizzata una nuova operazione da 16,2 milioni di euro

Il Gruppo BCC Iccrea ha finanziato un'iniziativa del valore di 16,2 milioni di euro nel settore turistico-alberghiero promossa dal Gruppo Amapa, tra i principali player del mercato turistico, già proprietario di 6 strutture alberghiere e con la gestione diretta di 10 hotel.

L'iniziativa finanziaria, originata dalla BCC di Roma, ha coinvolto BCC Banca Iccrea per l'utilizzo dello specifico plafond di funding di Cassa Depositi e Prestiti affidato alla capogruppo.

Carlo Napoleoni, Responsabile Divisione Impresa del Gruppo BCC Iccrea, ha concluso: "Come Gruppo BCC Iccrea siamo pronti a siglare nuove operazioni, anche grazie al plafond CDP e al fondo dedicato ai progetti del PNRR, per concludere iniziative industriali come questa realizzata con il Gruppo Amapa. Il Gruppo BCC Iccrea, con una struttura specialistica dedicata al settore del turismo, accompagna i progetti che nascono sul territorio e necessitano di soluzioni finanziarie e consulenza personalizzata per le esigenze di sviluppo dei business".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No04/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea04/01/2024 12:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_PLAFOND%20CDP.png
837
  
Arriva anche il riconoscimento della parità di genere certificata da RINA

Mano tesa contro il caro-vita dalla BCC di Roma, la più grande banca di credito cooperativo italiana, per i suoi 1.500 dipendenti: tutti riceveranno un buono da 1.000 euro, da spendere per il rifornimento carburante o nei supermercati. È questa la novità approvata dal Consiglio di amministrazione il 20 dicembre scorso e che vede la banca mettere in atto una misura straordinaria di 1,5 milioni di euro.  

Il tutto arriva contestualmente ad un altro importante riconoscimento, quello della parità di genere, certificata da RINA Spa, società che opera a livello internazionale e si occupa di accompagnare le aziende nel percorso di crescita verso la valorizzazione e l'inclusione delle risorse umane e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Un percorso avviato ormai da un anno da BCC di Roma che, oltre a dotarsi di un proprio Piano di sostenibilità, ha istituito un Comitato Guida presieduto dal Direttore Generale e coadiuvato da colleghi delle Risorse Umane, Sostenibilità e Organizzazione, che ha lavorato all'elaborazione del Piano strategico per la parità di genere e delle politiche di governance.

Il Presidente Maurizio Longhi ha ricordato come "questo importante percorso avviato dalla banca, verso la sostenibilità e il rispetto delle tematiche ESG, viene a pieno interpretato dal Consiglio di amministrazione, dove su un totale di 11 Amministratori, 5 rappresentano il genere femminile. Insieme alla cooperazione ed al mutualismo, anche la sostenibilità sta diventando sempre di più un pilastro sul quale parametrare la nostra attività, creditizia e sociale, sui territori di riferimento". "A nome del Consiglio di Amministrazione", ha poi concluso Longhi, "voglio ringraziare il nostro personale, che ha ben operato in un contesto di mercato e di regole molto impegnativo ed al quale abbiamo ritenuto di attribuire un concreto segnale di riconoscimento".    

 Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

 


No03/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea03/01/2024 13:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio%20Longhi.png
836
  
Raccontare alla comunità di soci e clienti le esposizioni artistiche dello spazio ArteBVLG

La rivista ARTEBVLG magazine nasce per essere un riferimento culturale per la comunità, raccontando la profonda connessione tra artisti e territorio, facendo emergere il vivace contesto di laboratori artigiani locali e il patrimonio collettivo che la bellezza rappresenta. 

Così Maurizio Adami, Direttore Generale BVLG presenta il primo numero "Con questa rivista vogliamo fare un regalo alla comunità, fare conoscere non solo le opere degli artisti locali, spesso diventati artisti dopo un percorso lungo e difficile come artigiano, di apprendimento e attenzione ai particolari, ma anche il loro pensiero e il loro modo di vivere il territorio con la loro passione artistica. La stessa passione e attenzione che mettiamo ogni giorno sul nostro territorio come banca, dalle nostre radici di Cassa Rurale e Artigiana, a quello che siamo oggi, per compiere con orgoglio il nostro ruolo di facilitatori dell'economia e per farlo crescere."

Per conoscere i contenuti del primo numero vai alla news.


No03/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea03/01/2024 10:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
835
  
Nuovo mese, nuovi appuntamenti in agenda per incontrare i colleghi e le colleghe del futuro.

Nel mese di dicembre il Gruppo BCC Iccrea è tornato presso Sapienza Università di Roma con il laboratorio Warm up your Skill per "vivere l'esperienza di selezione e allenare le proprie capacità" organizzato dalla Talent Acquisition di Gruppo e rivolto agli studenti ed alle studentesse del Dipartimento MEMOTEF (Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza):

  • 4 dicembre: 1° Modulo "La selezione del personale: candidarsi in modo mirato per essere «visibili"
  • 7 dicembre: 2° Modulo "L'assessment center: affrontare le prove individuali e di gruppo con serenità"
  • 14 dicembre: 3° Modulo "Il colloquio di selezione: raccontarsi in modo efficace"
  • 18 dicembre: 4° Modulo "Lo sviluppo delle capacità: allenare i propri comportamenti per essere efficaci" che si è svolto per quest'unica lezione presso il Parlamentino del Centro Direzionale del Gruppo BCC Iccrea.

Il Gruppo ha poi partecipato a due eventi dedicati a favorire l'inserimento e l'inclusione lavorativa di persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette:

  • dal 4 al 7 dicembre il Gruppo ha partecipato al Job in Campus for Inclusion on line, un progetto organizzato dall'Ufficio Diritto allo studio dell'Università degli Studi di Salerno grazie alla sinergia tra il Settore Disabilità/DSA e il Servizio Placement;
  • il 6 dicembre il Gruppo è stato al Diversity Day Roma, evento in presenza presso il Campus dell'Università Luiss Guido Carli di Roma. 

Il 7 dicembre l'Università Ca' Foscari di Venezia ha ospitato il Gruppo BCC Iccrea per una testimonianza tecnica ed una presentazione istituzionale.

L' 11 dicembre il Gruppo ha partecipato a tre appuntamenti:

  • "Educazione Finanziaria sui banchi di scuola: Il Gruppo BCC Iccrea coltiva giovani talenti" presso l'Istituto salesiano "Villa Sora" di Frascati (Roma).

    Il Gruppo ha incontrato gli studenti e le studentesse dei tre licei (classico, scientifico, scienze umane opzione economico sociale) per parlare di "Risparmio e cambiamenti climatici", "Finanza comportamentale" e "Finanza etica".
  • CV at Lunch organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche dell'Università degli Studi Roma Tre per favorire l'incontro tra aziende e laureandi.
  • Company Presentation del Gruppo BCC Iccrea presso l'Università degli Studi di Firenze grazie alla testimonianza diverse colleghe e diversi colleghi.

Il 13 dicembre la Talent Acquisition di Gruppo ha partecipato all'appuntamento "Meet Your Career in Economics" organizzato dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca e dedicato alle studentesse e agli studenti dell'area economica.

Il 14 dicembre il Gruppo BCC Iccrea è stato a Lecce per partecipare all'evento "Il lavoro che verrà" - DSE Job Meeting organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento accompagnati dai rappresentanti di BCC Terra d'Otranto.

Il mese di dicembre si è concluso con la partecipazione del Gruppo il Recruiting Day on line organizzato dall'Università degli studi di Palermo e aperto ai laureandi e laureati dei dipartimenti di economia e giurisprudenza che ha visto la partecipazione di più colleghe e colleghi da tutta Italia.


Si21/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea21/12/2023 13:00NessunaLavora con NoiGruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/ImmaginiSito/Immagini%20per%20news%20e%20CS/535x380_carrer-day_dic%20(002).jpg
829
  
Dichiarazioni del Presidente Giuseppe Maino e del Direttore Generale Mauro Pastore

​Il messaggio di auguri del Presidente e del Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea ai collaboratori della Capogruppo e delle Società del perimetro diretto è un ringraziamento che parte da un riconoscimento importante: lo spirito del Natale è spirito di rinascita e di rinnovamento e ci riguarda tutti.

"Crediamo che il nostro modello cooperativo rappresenti una lente con cui guardare il mondo - osserva il Presidente Giuseppe Maino - Una lente che ci riserva una prospettiva particolare non solo sul lavoro, ma sulla vita. È proprio questa ottica che ci rende capaci di immaginare e raggiungere obiettivi che superano l'individualismo e diventano il patrimonio su cui costruiamo le nostre vite professionali e private. Oggi più che mai a tutti voi va il mio personale ringraziamento, per l'impegno costante che ponete nel lavoro e che ci vede, tappa dopo tappa, arrivare insieme al traguardo di fine anno, con una soddisfazione sempre più grande."

"Crediamo moltissimo nei programmi che abbiamo attivato e che puntano a costruire una nuova cultura aziendale - ha sottolineato il Direttore Generale Mauro Pastore - con strumenti orientati alla valorizzazione di tutti i nostri collaboratori, allo sviluppo delle nostre «capacità distintive» e al potenziamento delle abilità manageriali. Ma prima dei programmi ci siamo noi come persone. Sappiamo di poter contare sulle straordinarie qualità personali e professionali di cui avete dato prova nel tempo e che continuate a mettere in campo con sempre maggiore convinzione e di questo siamo orgogliosi e grati."

Clicca qui per continuare a seguire gli interventi del Presidente e del DG.



No20/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea20/12/2023 18:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dichiarazioni/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Pastore-Maino_Natale1.jpg
834
  
Vicini e solidali alle comunità con i principi del Credito Cooperativo

​Per BCC Romagnolo il periodo natalizio è ricco di iniziative, nell'impegno di essere concretamente vicina e solidale alla sua comunità, con i principi del Credito Cooperativo.

A partire dalla condivisione del panettone: portato nelle case delle persone più fragili, regalato nelle filiali a tutti i pensionati, donato al Banco Solidale di Cesena e all'Associazione Anziani di Sant'Angelo di Gatteo.

Tanti gli eventi sostenuti per mantenere vive le tradizioni locali, come le rappresentazioni del presepe, l'organizzazione di tombole in piazza e concerti natalizi. Magica la festa di Natale dei bambini "Ciak, è Natale!" organizzata per i figli dei Soci,  come l'esperienza unica della passione culinaria per l'arte dei cappelletti condivisa con l'Associazione Giovani Soci BCC Romagnolo.

Il Presidente Roberto Romagnoli ha sottolineato l'importanza di stare insieme e di poter contare sulla cooperazione, sottolineando il valore fondamentale di offrire il proprio aiuto al prossimo.

Per saperne di più su questo impegno, sulle importanti donazioni e su tanto altro leggi qui.

 


No20/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea20/12/2023 17:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli%20Natale%20con%20le%20BCC.jpg
833
  
La dedizione della BCC Recanati e Colmurano per il benessere delle famiglie  

​Si conferma un evento di successo la terza edizione di BCinCin Recanati - il brindisi di Natale, organizzato per soci e clienti dalla Bcc di Recanati e Colmurano in Piazza Giacomo Leopardi.

Anche quest'anno tantissimo pubblico proveniente da tutta la provincia di Macerata ha animato il loggiato del Comune di Recanati, trasformato per l'occasione in un mercatino natalizio del gusto, con stand enogastronomici locali che hanno permesso ai partecipanti di degustare i prodotti del territorio.

Il Presidente della BCC di Recanati e Colmurano Sandrino Bertini ed il Direttore Generale Davide Celani hanno ricordato l'importanza sociale del bonus cicogna, un'iniziativa fortemente voluta dal Consiglio di amministrazione, ribadendo il sostegno della Banca ai giovani e alle famiglie del territorio, nel rispetto dei principi fondanti del Credito Cooperativo, quali cooperazione, mutualità e localismo.

"Non è solo un gesto finanziario, ma un'emanazione tangibile della dedizione della Banca per favorire il benessere delle famiglie dei nostri soci" - afferma il Direttore Generale Davide Celani.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa


No20/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea20/12/2023 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Sandrino%20Bertini.jpg
832
  
128 i progetti partecipanti dal 2021 e 9 quelli vincitori e incubati con un percorso del valore di oltre 30 mila euro  

Il 19 dicembre 2023 il Gruppo BCC Iccrea ha ricevuto a Roma, presso il CNR, il Premio Nazionale per l'Innovazione promosso dalla Fondazione COTEC (la Fondazione per l'Innovazione Tecnologica) denominato anche "Premio dei Premi".

Tale riconoscimento fa seguito al Premio ABI per l'innovazione nei servizi bancari, ricevuto nel 2022, e conferma l'impegno del Gruppo sul fronte dell'innovazione svolto sul territorio insieme alle 116 BCC aderenti.

Il progetto BCC Innovation Festival, arrivato alla seconda​​ edizione, ha l'obiettivo di individuare, in piena sinergia con le BCC del Gruppo BCC Iccrea, i migliori progetti che coniugano innovazione e territorio, offrendo ai vincitori della selezione – denominati Champions – un percorso di incubazione e di crescita per sviluppare le iniziative. Ad oggi sono stati complessivamente, attraverso 28 BCC, 128 i progetti presentati da 300 innovatori nelle prime due edizioni, e 100 gli incontri one-to-one con i mentor del progetto, con un percorso di incubazione e sviluppo del valore di oltre 30 mila euro.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa e al sito dedicato.

 

No19/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea19/12/2023 17:00NessunaChi siamoInnovazione; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_IMG-NEWS%20(BCC%20Innovation).jpg
831
  
L'importanza di rispondere all'appello dei territori  

1500 pacchi con generi alimentari non deperibili per famiglie in difficoltà sono in distribuzione in questi giorni, da Banca Campania Centro, attraverso parrocchie ed associazioni che operano sul territorio.

Le indicazioni sono spesso arrivate dalle parrocchie, dalle Associazioni, dalle Caritas, ma anche direttamente dai Soci di Banca Campania Centro presenti su tutti i territori di competenza della Banca.

"Siamo fortemente impegnati in importanti progetti che guardano al futuro dei nostri territori di competenza in un'ottica cooperativa – ha dichiarato il Presidente Camillo Catarozzo – La povertà si batte soprattutto sostenendo lo sviluppo del territorio. Uno sviluppo capace di creare nuovi posti di lavoro e quindi di aiutare le famiglie, quelle famiglie oggi in difficoltà. Ma c'è anche un oggi che dobbiamo guardare con gli occhi della solidarietà immediata, le problematiche quotidiane vissute da tante famiglie e che vengono acuite in queste feste natalizie, dove la gente in difficoltà si sente ancora più povera. Per questo abbiamo voluto proseguire ed aumentare il nostro impegno, per rendere almeno un po' più sereno questo periodo che dovrebbe essere di felicità per tutti".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa


No19/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea19/12/2023 16:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Camillo%20Catarozzo.jpg
830
  
L’attenzione del Gruppo alle tematiche di diversità, equità e inclusione, in un'ottica di cambiamento culturale e miglioramento continuo

​Nove Società del Perimetro Diretto del Gruppo BCC Iccrea hanno ottenuto da RINA la Certificazione UNI PdR per la parità di genere, confermando la forte attenzione del Gruppo alle tematiche di diversità, equità e inclusione.

Questo risultato fa seguito al riconoscimento già ricevuto dalla capogruppo, BCC Banca Iccrea, nello scorso mese di settembre.

L'ottenimento della Certificazione si inserisce nel percorso strategico che il Gruppo sta continuando a implementare, con azioni concrete che incidono su tutti i processi legati alle risorse umane e sulla governance, in un'ottica di cambiamento culturale e di miglioramento continuo.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa


No19/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea19/12/2023 10:00NessunaChi siamo; Sostenibilità/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/palazzo_1.jpg
828
  
Decine di iniziative per mantenere vive le tradizioni locali

​33 Comitati soci che operano sui territori, tanti eventi dedicati alle comunità cui viene dato il sostegno dalla BCC; decine di iniziative per mantenere vive le tradizioni locali, come le rappresentazioni del presepe e le rievocazioni storiche, per creare occasioni di socialità e svago, pensando soprattutto ai più piccoli, o per sostenere l’economia locale, grazie ai mercatini natalizi e villaggi tematici. 

A tutto questo si uniscono le donazioni agli empori e alle mense solidali, per far sentire la vicinanza a chi si trova in maggiore difficoltà, e i tantissimi appuntamenti sociali - tra conviviali e culturali - per lo scambio degli auguri per le festività con le persone socie.

Per saperne di più vai alla pagina dedicata.

No18/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea18/12/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Paola-Misiti.jpg
827
  
Ridotto il Pillar 2 Requirement (P2R) di 27 bps

​BCC Banca Iccrea ha ricevuto da parte della Banca Centrale Europea (“BCE”) la notifica della decisione prudenziale (“SREP decision”), contenente gli esiti del processo annuale di revisione e valutazione prudenziale (Supervisory Review and Evaluation Process– “SREP”). 

Tenuto conto delle analisi e delle valutazioni effettuate dall’Autorità di Vigilanza, la BCE ha determinato per il 2024, per il Gruppo BCC Iccrea, un “Pillar 2 Requirement” pari a 2,53%, in miglioramento di 27 bps rispetto al 2,80% calcolato per il 2023. Si tratta di una riduzione significativa in relazione alla diminuita rischiosità del Gruppo.

Per saperne di più vai al comunicato stampa

No15/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea15/12/2023 19:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_News_551.png
826
  
Un altro momento espositivo importante per dare visibilità agli artisti del territorio

Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana annuncia l’apertura della mostra di Sandro Del Pistoia dal titolo “Exautorare” presso lo Spazio Arte BVLG a partire da venerdì 8 dicembre fino a domenica 28 gennaio 2023. La mostra in oggetto è la quarta di una serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio apuo-versiliese sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi.

Commenta così il direttore Maurizio Adami insieme al CdA "Continua il percorso di Arte BVLG, un impegno del nostro istituto per condividere la bellezza. Con questo spirito abbiamo voluto consegnare lo spazio espositivo agli artisti locali, consapevoli che lo sguardo verso l’arte è fondamentale per comprendere il nostro territorio. La mostra che partirà il prossimo 8 dicembre permette di osservare un artista che opera da tempo sul territorio versiliese. Come BVLG l’orgoglio è di continuare questo percorso insieme agli artisti e alla nostra comunità, consapevoli che la ripartenza del territorio passa anche dalla bellezza."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No15/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea15/12/2023 17:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami_Natale.jpg
825
  
Federazione BCC Emilia-Romagna, Ciscra e Federazione BCC Lombardia insieme per l'alluvione

Continua l'impegno della Federazione BCC dell'Emilia-Romagna a sostegno dei territori colpiti dall'alluvione dello scorso maggio. Dopo la donazione a favore del Comitato di Cesena della Croce Rossa Italiana, consegnata negli scorsi giorni, oggi i rappresentanti della Federazione regionale hanno affidato ai rappresentanti della Casa di Accoglienza "A.Fracassi" di S. Angelo di Gatteo (FC), su segnalazione di BCC Romagnolo, un simbolico assegno del valore di 20.000 euro, donati da CISCRA, società di servizi e produzione del Credito Cooperativo, e dalla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo della Lombardia.  Risorse importanti che aiuteranno la struttura a riparare gli ingenti danni subiti nel corso dell'alluvione.

"Siamo lieti di sostenere – ha commentato il presidente della Federazione BCC Emilia-Romagna, Mauro Fabbretti – la ripartenza di un luogo importante come la Casa di Accoglienza A. Fracassi, che è stata seriamente colpita dall'alluvione. Nei giorni difficili dello scorso maggio, gli ospiti della struttura sono stati costretti ad abbandonare un luogo che considerano casa, vivendo una sofferenza profonda. Confidiamo che queste risorse possano contribuire a renderlo soltanto un brutto ricordo. Non posso che ringraziare CISCRA e la Federazione BCC della Lombardia per la loro generosità e BCC Romagnolo per aver segnalato la struttura come meritevole di sostegno. Una segnalazione che nasce dal forte radicamento sul territorio e dalla capacità di camminare al fianco delle proprie comunità di riferimento, che caratterizza l'operare quotidiano delle Banche di Credito Cooperativo".

Nella foto, Il Presidente Mauro Fabretti mentre firma l'assegno, assieme a Don Marco Muratori, Presidente della Casa di accoglienza, e ai lati il Direttore di BCC Romagnolo Daniele Bagni e il Vice Direttore Roberto Cuppone.

 

No14/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea14/12/2023 09:00NessunaChi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea; Cultura; Dal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Mauro%20Fabbretti.jpg
823
  
Il Direttore Generale, Mauro Pastore, a GeoEconomy Talk - Nuovi Equilibri Economici Globali - RCS Academy

Il Direttore Generale, Mauro Pastore, è intervenuto al GeoEconomy Talk – Nuovi Equilibri Economici Globali - alla sua quinta edizione, organizzato da RCS Academy il 12 dicembre 2023, a Milano, presso la Sala Buzzati di Via Balzan 3.

Strategie di investimento, modelli innovativi di distribuzione, digitalizzazione dei servizi, soluzioni sempre più personalizzate per i clienti. Questi alcuni dei temi al centro dei dibattiti tra i principali attori del settore finanziario ed economico condotti dai giornalisti del Corriere della Sera.

Una tavola rotonda è stata dedicata a "I sistemi finanziari e i nuovi equilibri economici globali", moderata da Nicola Saldutti – Responsabile della Redazione Economia.

"La transizione energetica e digitale è, per noi del Gruppo BCC Iccrea, una priorità - ha commentato nel merito Mauro Pastore - Per questo motivo stiamo implementando un progetto di consulenza per le PMI per i loro percorsi dedicati alla sostenibilità e, insieme, abbiamo avviato un modello di business che coniuga la necessaria presenza sul territorio e l'utilizzo di servizi digitali. Il Gruppo BCC Iccrea è un gruppo sempre più sostenibile e volto a valorizzare i criteri ESG come punti chiave per lo sviluppo locale. Lo confermano l'ESG Rating pari a 14,2 che abbiamo ricevuto da Morningstar Sustainalytics, corrispondente ad un livello di rischio ESG 'basso' su una scala costituita da 5 livelli, e il giudizio di Sustainability Rating, pari ad A1, che ci ha attribuito l'Agenzia Moody's Analytics e che denota una solida gestione delle tematiche ESG da parte del Gruppo".

 


No12/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea12/12/2023 15:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore_verde.jpg
822
  
Il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi a Bassano del Grappa, Treviso ed Asolo

Tre appuntamenti - ideati e realizzati grazie all’Associazione Reale Corte Armonica “Caterina Cornaro” presieduta dal maestro Roberto Zarpellon - si svolgeranno venerdì 15 dicembre alle ore 20.30 nel Duomo di Bassano del Grappa; sabato 16 dicembre alle ore 20.30 a Treviso nel Tempio di San Francesco; domenica 17 dicembre alle ore 16.00 ad Asolo nella Cattedrale di Santa Maria Assunta.

“La musica è un linguaggio universale in grado di toccare nel profondo con grande semplicità - aggiunge il Vicepresidente Vicario di Banca delle Terre Venete Pietro Pignata -. Proporre un’opera antica come il Vespro di Monteverdi ci consente di tenere uniti passato e futuro, ricordandoci che per innovare e progredire è sempre necessario riconoscere la nostra storia e le origini. Valori che teniamo a trasmettere in qualità di Istituto di Credito radicato nel territorio e cultore della tradizione ma, allo stesso tempo, rivolto con immancabile fiducia al domani”.


Per saperne di più leggi il comuicato stampa.

No11/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea11/12/2023 12:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_NATALE_Pietro%20Pignata.jpg
824
  
Un Talk con i campioni dello sport: un esempio di impegno, costanza e lealtà

​BCC Garda è la Banca che lavora a livello locale “In tutti i campi, anche quelli sportivi”. In coerenza con questo messaggio, la Governance di BCC Garda ha pensato di rinnovare la Serata riservata ai Soci proponendo, oltre alla consueta cena con il piatto tipico bresciano, un Talk dedicato ai valori dello Sport. 

Al tavolo dei relatori sono invitati Marcell Jacobs campione olimpico di Atletica (che si è collegatoì dai campi della Florida dove si stava allenando), Martín Castrogiovanni campione della nazionale italiana di Rugby e presentatore televisivo, Valentina Iseppi canoista e finalista alle olimpiadi di Tokyo 2021, e la calciatrice Gloria Zamarra giocatrice professionista nella squadra di calcio del Crema. 

Il Presidente Tamburini ha presentato così il Talk “Oltre lo Sport. I valori per vincere nella vita”: “Apparentemente Banca e cultura sportiva possono sembrare mondi diversi. In realtà non è così. Per comprendere il collegamento tra lo Sport e una BCC, serve partire dai valori che animano una Banca di Credito Cooperativo. Le nostre sono Banche locali che nascono nelle comunità, lavorano con le persone e ritornano alle persone il frutto del lavoro. Sono Banche che rappresentano la forza vitale delle comunità e ne promuovono lo sviluppo. La cultura del Credito Cooperativo non è separata dalla cultura di cui si nutrono i valori dello sport”. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No11/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea11/12/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Franco%20Tamburini.jpg
842
  
Una conferma per l'impegno costante dell'azienda nel rispetto per l'ambiente

BCC Sinergia ha rinnovato la certificazione ISO-14001:2015, il punto di riferimento normativo per le aziende che implementano un sistema di Gestione Ambientale. Questo riconoscimento conferma l'impegno costante dell'azienda nel rispetto per l'ambiente e si inserisce nel percorso strategico del Gruppo che sta continuando con iniziative e azioni concrete che incidono su tutti i processi legati alle risorse umane e sulla governance, in un'ottica di cambiamento culturale e di miglioramento continuo anche per un futuro più sostenibile.

Il Responsabile della UO Real Estate di BCC Sinergia Gennaro Broscritto conferma, infatti, che sono state concluse positivamente le visite ispettive per i siti di Milano Via Revere e Via Esterle e Roma Via Lucrezia Romana, per il seguente campo di applicazione:

"Gestione del patrimonio immobiliare delle società appartenenti al Gruppo BCC Iccrea, al fine di garantire gli standard definiti per le sedi di lavoro e uffici direzionali in termini di qualità, funzionalità, comfort, ambiente e sicurezza (Facility e Energy Management, Space Planning, Global Services e attività correlate) ed erogazione di servizi di approvvigionamento e back office. "

Il Direttore Generale di BCC Sinergia Ovidio Morgantini ha dichiarato: "Sono estremamente soddisfatto che la visita ispettiva per il mantenimento della Certificazione 14001 si sia conclusa con esito positivo. Il mio personale ringraziamento va a tutta l'organizzazione che ha saputo mantenere alti gli standard aziendali ed in particolare ai colleghi della UO Sicurezza Aziendale, Facility Management, Servizi Generali, Safety e Security e Project & Engineering direttamente coinvolti  e che hanno saputo coordinarsi per il raggiungimento di tale obiettivo".  


No11/12/2023NewsSinergia11/12/2023 09:00NessunaChi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Ovidio-Morgantini.png
841
  
Conforme alle linee guida UNI INAIL per diverse società del Gruppo BCC Iccrea

l 7 dicembre 2023 si sono concluse le visite ispettive che hanno avuto l'obiettivo di mantenere l'attestazione di conformità alle Linee Guida UNI INAIL ed. Settembre 2001 del sistema di gestion​e attuato da BCC Sinergia e da diverse Società del Gruppo: BCC Leasing, BCC Banca Iccrea, BCC Credito Consumo, BCC Factoring, BCC Risparmio e Previdenza, BCC Gestione Crediti, BCC Rent & Lease, BCC Servizi Assicurativi e BCC Sistemi Informatici.

La gestione della salute e della sicurezza sul lavoro costituisce parte integrante della gestione generale dell'azienda e, nell'ambito del programma di audit, diverse sono state le sedi del Gruppo interessate e che hanno visto il coordinamento da parte di BCC Sinergia.

Continua ad essere un punto di forza l'impianto documentale predisposto dall'organizzazione, la coerenza degli obiettivi e dei programmi di Miglioramento, coerenti con le politiche Organizzative e i processi aziendali. Per tutte le sedi è stata evidenziata una accurata gestione delle Dichiarazioni di conformità, relazioni, layout, schede tecniche nonché la supervisione delle manutenzioni ordinarie/straordinarie.   

BCC Sinergia gestisce tutte le attività di operation connesse agli ambiti di Back Office Bancario, Real Estate e Centrale Acquisti, offrendo alle Società del Gruppo un modello d'impresa capace di un continuo efficientamento e rinnovamento, coniugato ad un sempre maggiore orientamento al Cliente anche in un contesto così importante come quello della sicurezza dei lavoratori.


No07/12/2023NewsSinergia07/12/2023 09:00NessunaChi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/img-news.jpg
818
  
Un progetto di rigenerazione ecologica con il movimento globale Plant for the Planet Italia
Un mondo più pulito si realizza con grandi progetti strategici e piccole azioni che richiedono il contributo di tutti.
Con questo obiettivo Banca delle Terre Venete ha scelto di contribuire alla creazione del “ProdeBosco”. Un progetto di rigenerazione ecologica che il movimento globale Plant for the
Planet Italia sta realizzando in un terreno di circa 3000 metri quadrati nell’area industriale di Castelfranco Veneto, messo a disposizione da Prodeco Pharma azienda castellana attiva nel settore della fitoterapia.
“Il nostro Istituto di Credito sostiene con entusiasmo questa iniziativa - dichiara il Presidente di Banca delle
Terre Venete, Gianfranco Sasso -. Siamo infatti convinti che l’obiettivo di un mondo più sostenibile sia
raggiungibile se ogni componente della società avverte la propria responsabilità civile ed è disposto a contribuire
con azioni concrete e quotidiane. Per tale ragione il nostro Club Giovani Soci ha voluto affiancarsi ad un’azienda
del territorio, che desideriamo ringraziare per la collaborazione dimostrata sin dall’inizio, e ad un movimento
globale impegnato nella salvaguardia dell’ambiente. Oltre ad un gruppo di giovani studenti, germogli della
società del domani, che hanno dimostrato partecipazione ed interesse. Un segnale positivo che conferma,
ancora una volta, la profonda sensibilità delle nuove generazioni verso la sostenibilità in tutti i suoi aspetti e
infonde grande fiducia nel futuro”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No05/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea05/12/2023 08:00SostenibilitàChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco-Sasso.png
820
  
In collaborazione con gli enti del territorio che si occupano di diffondere la conoscenza

​Giovedì 30 novembre si è tenuta la presentazione del libro “Una storia dell’epoca moderna” presso la Sala Cacciaguerra BCC ROMAGNOLO e conversazione con gli esperti.

Un incontro incentrato sulla storia, sul passato ma anche sull'attualità: sono intervenuti Fabrizio Foschi docente ed autore del volume, Don Davide Medri, il giornalista Francesco Zanotti, le insegnanti Caterina Garaffoni e Silvia Maioli e il fotografo Francesco Girardi.

"Proporre il passato. Perché? Come?": è questo il titolo dell'evento nato dalla collaborazione fra Centro Culturale Campo della Stella, Associazione Luciano Gentili e BCC Romagnolo. Nel corso della serata è stato possibile ascoltare le riflessioni dell'autore del libro "Una storia dell'epoca moderna. Spazi, trame, personaggi alle radici del nostro presente" (2023 – casa Editrice Rubettino) Fabrizio Foschi docente di scuola superiore in materie letterarie, noto anche per le sue precedenti pubblicazioni saggistiche e sul metodo storico; nella sua carriera Foschi è stato insegnante di liceo e docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, del Molise e di Bolzano ed è stato dal 2006 al 2014 Presidente nazionale dell'Associazione di insegnanti Diesse (Didattica e Innovazione Scolastica). 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No04/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea04/12/2023 17:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto-Romagnoli.png
819
  
Firmato un accordo per favorire il supporto alla transizione professionale dei manager

​Supportare la transizione professionale e il ricollocamento dei manager che rientrando nelle imprese aumenteranno la loro capacità di gestione manageriale e competitività. È questo l'obiettivo dell'accordo tra Manageritalia Emilia Romagna ed Emil Banca – firmato ieri a Bologna da Mario Mantovani, presidente Manageritalia e Gian Luca Galletti, presidente Emil Banca – che finanzierà percorsi di consulenza di carriera per quei manager, dirigenti, quadri o executive professional, che volessero valutare di gestire più attivamente la loro carriera o si dovessero ricollocare.

"La crescita del territorio passa anche e soprattutto dalla capacità della classe dirigente di affrontare con professionalità e capacità manageriali le sfide del futuro. La transizione sostenibile, non più eludibile, va affrontata con conoscenza e coscienza per trasformare le difficoltà in opportunità. Questa iniziativa, in cui affianchiamo Manageritalia nel riqualificare manager e dirigenti, risponde ad un preciso impegno che come Banca abbiamo assunto redigendo il piano di sostenibilità e conferma il nostro impegno per lo sviluppo del nostro sistema economico", ha commentato Gian Luca Galletti, Presidente di Emil Banca. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No04/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea04/12/2023 16:00SostenibilitàChi siamo; SostenibilitàDal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
821
  
L’incontro con 4 camere di commercio internazionali

​Negli uffici di Dentons a Milano, in Piazza degli Affari, si è tenuto infatti l’International Networking Day del BCC Innovation Festival, il programma lanciato dal Gruppo BCC Iccrea nel novembre dell’anno scorso e arrivato alla seconda edizione. 

“Siamo soddisfatti del percorso del BCC Innovation Festival, che con questo appuntamento strategico insieme ad alcune Camere di Commercio internazionali fa un passo ulteriore verso l’investor day – ha commentato Andrea Coppini, Responsabile Digital Innovation & Multichannel del Gruppo BCC Iccrea – con le iniziative selezionate durante il Festival Day stiamo completando un percorso sfidante e di profonda crescita per raccogliere risorse necessarie affinché i progetti si consolidino come aziende innovative competitive sul mercato”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No04/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea04/12/2023 09:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Innovation; Innovazionehttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/news_535x380.png
840
  
La prima uscita pubblica in Italia del Governatore

Il TG1 dedica un servizio al Convegno organizzato dal Gruppo BCC iccrea il 30 novembre 2023 presso la Fiera di Roma -"Il Gruppo Bancario Cooperativo: le opportunità e le sfide di un nuovo modello bancario. I 60 anni 'differenti' di Iccrea, da Istituto Centrale delle Casse Rurali e Artigiane a Capogruppo", - che ha visto l'intervento del Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, alla sua prima uscita pubblica in Italia.

Guarda il servizio del TG1.

 



 



No30/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea30/11/2023 22:00NessunaChi siamo