| 705 | | Un conto corrente a sostegno di famiglie, enti e strutture maggiormente colpiti dall’emergenza maltempo | “Tieni botta Romagna” è il nome della raccolta fondi per l’emergenza attivata da BCC Romagnolo. Locuzione usata anche da Ursula Von Der Leyen, presidente della commissione Europea, durante la sua visita a Cesena, è una delle frasi che si leggono e si vedono ovunque in questo momento storico e che rappresenta pienamente lo spirito del popolo emiliano-romagnolo e della comunità locale.
Ad oggi la raccolta fondi ha superato quota 30 mila euro, grazie all’importante donazione di 10 mila euro da parte dell’azienda BIOS Management di Santa Vittoria d’Alba, leader nella consulenza aziendale. Venerdì 26 maggio è avvenuta la consegna ufficiale dell’assegno.
Il dott. Francesco Crociani, Responsabile - Pianificazione e Controllo di Gestione del Credito Cooperativo Romagnolo, ha dichiarato: "La nostra è una banca locale che fa parte del Gruppo BCC Iccrea, ma che rimane comunque una banca impegnata attivamente sul territorio. Lo dimostra in particolare questa iniziativa di raccolta fondi che verrà destinata alle persone facenti parte di un territorio colpito gravemente dall'alluvione. Ringrazio Bios Management, a nome del Presidente Roberto Romagnoli e del Direttore Generale Daniele Bagni, per il grandissimo gesto che, in collaborazione con il Gruppo Atlantic di Riccione, ha deciso di dedicare al nostro territorio.”
Peer saperne di più leggi il comunicato stampa
| No | 01/06/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 01/06/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Francesco%20Crociani.png |
| 704 | | Tanti gli atenei italiani che hanno permesso al Gruppo BCC Iccrea di incontrare le colleghe e i colleghi del futuro | Un mese ricco di eventi rivolti a giovani talenti per raccontare loro la nostra realtà, portare in aula i nostri esperti di materia, spiegare il nostro processo di selezione per salire a bordo. Maggio è iniziato con career day nella sede di Roma dell'Università Telematica Giustino Fortunato all'interno del quale - grazie alla presenza di Daniela Nesci, Gestione Executive, Welfare, HR Innovation - abbiamo svolto brevi colloqui conoscitivi e ricevuto curricula presso il desk a noi dedicato. Sempre a Roma abbiamo partecipato al Luiss Career Day, l'evento rivolto agli studenti ed alle studentesse di tutte le facoltà dell'ateneo, che si è svolto negli spazi esterni e interni del Campus sito in Viale Romania. È stata l'occasione per incontrare tantissime giovani risorse interessate a conoscere il nostro modo di fare Banca e scoprire le nostre opportunità di tirocinio e lavoro. Domitilla Di Maio e Federica Izzo,Talent Acquisition BCC Banca Iccrea, insieme a Giuseppe Nesci, Responsabile Crediti Leasing di BCC Leasing, hanno colloquiato circa un centinaio di colleghe e colleghi del futuro. Per tutto il mese abbiamo ricevuto curricula da partecipanti al Virtual Career Fair dell'Università degli studi di Pavia che hanno mostrato interesse alle nostre offerte di lavoro. Siamo approdati in Salento, presso l'Università degli studi di Lecce, e grazie alla collaborazione della Prof.ssa Valeria Stefanelli - Presidente del Corso di Laurea in Economia e Finanza - abbiamo avviato una proficua collaborazione. Insieme a Massimiliano Spagnolo, Responsabile Finanziamenti Strutturati e Consulenza d'Impresa BCC Iccrea, abbiamo progettato un ciclo di incontri "Banche, Mercati e Finanza: nuovi equilibri per lo sviluppo delle PMI. Il ruolo del Gruppo BCC Iccrea" nell'ottica di avviare un percorso di crescita per gli studenti e le studentesse di questa Università. Quattro giornate a calendario: - Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea e le BCC del territorio: assetti, ruoli e opportunità per i giovani. Insieme alla Talent Acquisition e a Massimiliano Spagnolo sono intervenuti Gianluca Milo - Risk Manager delle BCC di Leverano, BCC degli Ulivi - Terra di Bari e Bcc di Putignano; Francesco Merola - Responsabile Servizio Amministrazione e Contabilità BCC Leverano.
- L'evoluzione della finanza d'impresa attraverso canali non bancari. È intervenuto Giuseppe Cavola, Gestore Industry della Corporate Finance BCC Iccrea
- Imprese, fabbisogni finanziari e mini bond. Caso‐studio. È intervenuto Francesco Piano - Responsabile Advisory & Capital Market BCC Iccrea
- Imprese, passaggi generazionali e leveraged buy out. Casi‐studio
Ci ha ospitato anche l'Università degli studi di Bari che, grazie al Prof. Mauro Bisceglia organizzatore del ciclo di seminari rivolto agli studenti ed alle studentesse del Corso di Laurea Magistrale in Statistica e Metodi per l'Economia e la Finanza del Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università, ha ospitato la Talent Acquisition nella giornata dedicata al tema "La Funzione di Internal Audit e il suo ruolo nella prevenzione delle crisi bancarie. L'Audit sul processo del Credito". Riservata a Valeria Marcon, Talent Acquisition Partner, un'appendice finale per raccontare il processo di selezione ed effettuare colloqui individuali con le risorse intervenute. In aula: Nicola Appice, Responsabile Internal Audit BCC Puglia e Basilicata; Mario Barbone - Internal Auditor, Audit BCC Puglia e Basilicata. Questo mese abbiamo presidiato la regione Marche con due interventi in aula ed un career day. Abbiamo infatti iniziato il mese con un Company Meeting on line "Presentazione del Gruppo BCC Iccrea, i mestieri in BCC, il nostro processo di selezione" per gli studenti di economia dell'Università Politecnica delle Marche, sede di San Benedetto del Tronto. Testimonial sono stati Gerardo Rubino, Audit BCC; Paola Drago, Responsabile Talent Acquisition BCC Iccrea ed i colleghi Gianluca Funari, Responsabile Marketing con Athos Capriotti, Ufficio marketing di BCC Piceno. Ad Ancona, grazie all'ospitalità del Prof. Marco Giuliani e della Prof. Caterina Lucarelli, abbiamo incontrato studenti e studentesse del corso in Economia delle Aziende di Credito e del corso di Finanza Sostenibile strutturando un intervento sulla "Finanza Agevolata e transizione digitale ed ecologica" a cura di Gerardo Rubino; Alessandro Ripanti, Advisory e Finanziamenti Estero BCC Iccrea; Giacomo Mei - Responsabile Servizio Imprese&Estero BCC Fano e Pietrino Fattorini amministratore dell'azienda E90. In aula presenti anche Marco Pangrazi, Vice Direttore Generale BCC Fano e Matteo Rondina, Responsabile Retail della BCC Fano. Anche in questa occasione la Talent Acquisiton ha cercato di raccogliere candidature e rappresentato le opportunità di lavoro aperte. A chiudere la tripletta di presenza nel territorio marchigiano la nostra partecipazione al Job Service Day che si è svolto presso la Facoltà di Ingegneria Polo Monte Dago di Ancona dove Federico Mancarella, Talent Acquisition Partner, ha presidiato lo stand dedicato al nostro Gruppo e incontrato numerosi giovani interessati alla nostra realtà. Abbiamo fatto tappa a Salerno partecipando al Job in Campus 2023 con Daniela Abbruzzese, Talent Acquisition Partner e Chiara Catarozzo, Responsabile Segreteria AA.GG. Soci e GRU e Carmen Sabia, Ufficio Marketing della BCC Capaccio Paestum. Anche l'Università degli studi di Cagliari ha ospitato la Talent Acquisition per un Company Meeting Gruppo BCC Iccrea focalizzato a descrivere il nostro Sistema, le nostre opportunità ed i ruoli presenti in Capogruppo e in una Banca di Credito Cooperativo. Insieme a noi i colleghi Fabio Salamone, Credit Opinion e Valutazione NPE Banche Affiliate BCC Iccrea; Giuseppe Murgia, Direttore Generale; Aldo Pavan Presidente BCC Cagliari. Dal sud alla Toscana per approdare all'Università degli studi di Pisa all'interno del corso di Laurea Magistrale in "Consulenza Professionale alle Aziende" all'interno del quale il collega Giovanni Di Luise, Responsabile Monitoraggio e Reporting di Gruppo, ha svolto una lezione sulla "Valutazione e la gestione del rischio di credito" riservando uno speech alla Talent, grazie anche alla disponibilità di Paola Ferretti - Presidente del Corso, per un focus sulle opportunità di lavoro offerte a profili consulenziali all'interno del nostro Gruppo. Siamo stati virtualmente all'Università degli studi di Ferrara per conoscere laureandi e laureande di corsi di laurea STEM. Abbiamo strutturato insieme all'Ufficio Placement un webinar focalizzato proprio sull'orientamento al mondo del lavoro coinvolgendo Giorgio Errani, Talent Acquisition Partner BCC Iccrea ed i colleghi Stefano Savini, Direttore Personale e Organizzazione Emilbanca; Laura Pollastri, Responsabile Sviluppo e Benessere delle Persone e Federica Castellucci, Sviluppo e Benessere delle Persone di Emilbanca. Un mese ricco di appuntamenti che si è concluso con Webinar Recruiting Day organizzato dall'ufficio placement dell'Università Cattolica sede di Piacenza. Hanno partecipato con la Talent Acquisition i colleghi Marco Marinucci, Acquisition Finance; Massimiliano Cazzato, Responsabile Ufficio Amministrazione Risorse Umane BCC Treviglio.
| No | 01/06/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 01/06/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi | Gruppo BCC Iccrea; Lavora con Noi | /GruppoIccrea_Immagini/maggio%20(nuovo)%20535x380_IMG-lavora-con-noi.png |
| 703 | | Opere d’arte del territorio: il filo che unisce la banca alla propria comunità | La BCC Venezia Giulia ha presentato il 30 maggio a Gorizia, presso la Biblioteca slovena D. Feigel, il primo e accurato catalogo delle opere d'arte della Banca, frutto di un approfondito lavoro di ricerca e di valorizzazione del proprio patrimonio a vantaggio della comunità.
Il volume raccoglie una collezione di opere i cui autori - artisti del territorio di diversa caratura - sono accomunati da una passione che spazia in diversi ambiti: pittura, scultura, ceramica, fotografia e visual design. Le opere sono esposte nelle diverse filiali della Banca, per cui non è possibile uno sguardo d'insieme in presenza. Si può, invece, osservare l'intera produzione degli artisti sfogliando il catalogo oppure visitando l'innovativa mostra virtuale (www.arteinbanca.it), realizzata con il coinvolgimento della start up E-Muse, tra i finalisti dell'BCC Innovation Festival e vincitrice del Premio speciale "Bain Boost Program". La curatrice dell'opera Marina Dorsi, amministratrice della Banca, illustra l'articolazione del volume, composto da "Quattro sezioni che accompagnano il fruitore alla scoperta degli artisti, della loro produzione e di quanto conservato dall'Istituto bancario. Nei capitoli "Opere Pittoriche" e "Scultura-Fotografia-Design" il lettore comincia ad osservare singoli esempi della produzione degli artisti volutamente presentati in sequenza alfabetica. La Collezione è però ben più cospicua ed è più specificatamente elencata e descritta nell'indice Generale Opere. Le schede tecniche che corredano le singole immagini danno anche contezza delle sedi in cui sono esposte". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 01/06/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 01/06/2023 09:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio; Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Marina%20Dorsi1.png |
| 702 | | La Sostenibilità: elemento centrale e prioritario dell’azione strategica del Gruppo | Nel 2022 il Gruppo BCC Iccrea conferma il raggiungimento di importanti risultati, che sottolineano l’impegno a integrare i fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nella governance e nelle strategie nonché nei processi operativi e di gestione dei rischi.
Lo attesa l’Agenzia di rating Moody’s Analytics, che a inizio 2023 ha innalzato il Sustainability Rating del Gruppo al livello A1, massimo livello della scala di valutazione.
La sostenibilità si consolida quale elemento centrale e prioritario dell’azione strategica del Gruppo e del suo essere banca al servizio dei clienti. Si richiamano alcuni dei principali risultati.
L’azione del Consiglio di Amministrazione della Capogruppo è stata rafforzata attraverso l’introduzione di un Comitato endo-consiliare dedicato alla Sostenibilità, con un incremento della percentuale di donne che compongono il board che si attesta al 40% del totale.
A dicembre 2022, in linea con il trend degli anni precedenti, gli impieghi destinati a famiglie e piccole e medie imprese si attestano a oltre l’85% del totale degli impieghi alla clientela.
Consistenti sono state le erogazioni a impatto sociale (social impact products), pari a oltre 8,4 miliardi di euro, nonché quelle a valenza ambientale (environmental impact loans), pari a 765 milioni di euro.
Rilevante anche per il 2022 il supporto alle comunità locali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico, per lo sviluppo della ricerca e dell’istruzione, nonché per le finalità di assistenza sociale sanitaria e ricreativa: le erogazioni liberali e sponsorizzazioni si attestano a circa 33 milioni di euro.
Sulla stessa linea evolutiva si colloca l’Asset Under Management in prodotti sostenibili pari a circa 7,9 miliardi di euro al 31 dicembre 2022, con un incremento pari a oltre 3,5 miliardi di euro rispetto allo scorso anno e un'incidenza che si attesta al 37% del totale AuM.
A gennaio 2023 si è conclusa l’emissione del secondo Social Bond, per 500 milioni di euro, a favore delle PMI che operano in aree economicamente svantaggiate.
È proseguito l’impegno volto alla tutela dell’ambiente, con risultati positivi registrati relativamente alla riduzione delle emissioni di GHG sia dirette (scope 1: -6,5%) che indirette derivanti dal consumo di energia elettrica acquistata da terzi (scope 2 market based: -56,1%). Rilevante il trend di crescita nell’acquisto e consumo di energia elettrica da fonte rinnovabile, passato dal 72% del 2020 all’86% del 2022.
Importante anche la prima misurazione della carbon footprint relativa al portafoglio crediti del Gruppo (emissioni scope 3 – categoria 15).
Per saperne di più vai alla pagina DCNF del sito istituzionale di Gruppo. Troverai la Lettera agli Stakeholder, il documento integrale della DCNF 2022, l'infografica riassuntiva dei principali dati della Dichiarazione e gli altri contenuti multimediali che verranno predisposti. Cliccando sul tab “Stakeholder engagement” potrai consultare i risultati dell’analisi di “doppia materialità”. Seguici!
Segui tutta la Sostenibilità del Gruppo!
| No | 31/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 31/05/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea; DCNF | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/DCNF%202022%20immagine%20news.jpeg |
| 695 | | Avviata la raccolta fondi a sostegno delle famiglie e delle imprese colpite dal maltempo. | Il Gruppo BCC Iccrea insieme alle 117 BCC aderenti - come già avvenuto in passato per emergenze legate a calamità naturali o all’avvio di conflitti all’estero scende in campo per sostenere i territori dell’Emilia-Romagna pesantemente colpiti dalla recente alluvione.
Per questo e per sostenere le esigenze quotidiane di famiglie e imprese, il Gruppo BCC Iccrea ha organizzato una raccolta fondi a beneficio di tutto il territorio interessato. Sarà possibile donare sul conto corrente: intestato a: Gruppo BCC Iccrea per l’Emilia-Romagna IBAN: IT 73 S 08000 03200 000800032013 causale: Uniti per l’Emilia-Romagna - alluvione 2023
La donazione per la campagna Uniti per l’Emilia-Romagna - alluvione 2023 è detraibile
dalle imposte, pertanto, occorre indicare il Codice Fiscale dell’ordinante nella causale
del bonifico. I dati personali saranno trattati da Iccrea Banca, in qualità di titolare, per
consentire il rilascio della certificazione delle liberalità ricevute. Si rinvia alla informativa
privacy pubblicata sul sito www.iccreabanca.it
I contributi raccolti saranno destinati ai territori colpiti per la realizzazione di iniziative concrete a beneficio della popolazione e delle imprese della regione. Puntuali rendicontazioni verranno fornite sia sui fondi raccolti sia su quanto si sarà potuto realizzare grazie ai contributi.
| No | 30/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 30/05/2023 18:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Banner%20535x380_alluvione.jpg |
| 701 | | Una carriera che si è sviluppata tutta all’interno della cooperazione di credito | Gilberto Cesandri è il nuovo Direttore Generale della BCC di Roma. Prende il posto di Roberto Gandolfo, che ha lasciato per sopraggiunti limiti di età, avendo compiuto 67 anni il 25 maggio. Vicedirettore Generale della Banca capitolina dal 2020, Cesandri precedentemente è stato Direttore Generale della Cassa Rurale ed Artigiana dell'Agro Pontino e Vicedirettore Generale della Federlus (la Federazione delle BCC di Lazio, Umbria e Sardegna). "È per me un grande onore prendere le redini di una banca che storicamente ha conosciuto una crescita armonica e costante", ha detto il nuovo Direttore Generale Gilberto Cesandri, sottolineando come l'obiettivo del suo mandato sia quello di "confermare e, laddove possibile, migliorare gli ottimi risultati, rafforzando ed ampliando la presenza della BCC di Roma sui territori di riferimento, che oggi sono Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 30/05/2023 | | News | Sì | | 30/05/2023 09:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gilberto%20Cesandri.png |
| 700 | | Dichiarazione del Presidente, Giuseppe Maino | Il Consiglio di Amministrazione di Iccrea Banca ha approvato la Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria (DCNF) 2022 del Gruppo BCC Iccrea.
Il quotidiano Avvenire ha dedicato alla sostenibilità del nostro Gruppo un approfondimento, “BCC Iccrea, al centro famiglie e PMI”, a firma di Paolo M. Alfieri, del 27 maggio 2023.
Il Presidente Gruppo BCC Iccrea, Giuseppe Maino, ha dichiarato: “Rafforziamo la vicinanza al territorio con l’obiettivo di offrire prodotti, consulenza e servizi sempre più attuali ai nostri soci e clienti, in un’economia reale che sta rapidamente cambiando le sue abitudini, i meccanismi dell’impresa e le esigenze di risparmio. Per questo ci affianchiamo alle BCC del Gruppo BCC affinché queste possano proporre soluzioni di eccellenza capaci di accogliere le necessità di innovazione che i clienti richiedono. Localismo, innovazione e transizione sono leve interconnesse che offrono alle BCC opportunità per fare sviluppo, rilanciando il loro ruolo di banche prossime secondo logiche mutualistiche. In relazione alla trasformazione sostenibile in atto abbiamo una responsabilità in più, ossia accompagnare le aziende clienti nell’assunzione di consapevolezza e fornire loro strumenti di supporto. Tra questi ci sono i finanziamenti atti ad accelerare la transizione, la consulenza funzionale per agevolare l’accesso alle risorse pubbliche messe a disposizione dell’Unione Europea, come il PNRR, e le polizze assicurative volte a mitigare i rischi connessi ai cambiamenti climatici”.
| No | 29/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 29/05/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Intervento_Maino.jpg |
| 699 | | Talenti, empowerment e coaching per la crescita professionale femminile | Il Gruppo BCC Iccrea riconosce la sostenibilità come valore strategico centrale ed è sempre più impegnato nell'integrazione dei fattori ESG nei processi e nelle politiche aziendali. In linea con questo impegno, nell'ambito della sostenibilità di governance il Gruppo ha implementato i programmi dedicati ai talenti, all’empowerment e al coaching, con i quali sviluppa attività e progetti legati alla valorizzazione delle risorse con potenziale di crescita professionale, con particolare attenzione alla popolazione femminile della Capogruppo BCC Banca Iccrea e delle Società del Perimetro Diretto.
Di questa responsabilità abbiamo dato riscontro anche ai media. In particolare, tre collaboratrici hanno raccontato le loro esperienze all’interno del Gruppo sul mensile Molto Donna de Il Messaggero in edicola questo mese. Attraverso le loro testimonianze e insieme a Paolo Tripodi, COO e Chief Human Resources Officer Gruppo BCC Iccrea, abbiamo rappresentato il nostro impegno verso tutti i nostri collaboratori, volto ad affrontare insieme e al meglio le sfide che ci attendono. Il nostro obiettivo è di costruire un’organizzazione nella quale le persone che ne fanno parte possano riconoscersi. Un ambiente professionale ed umano positivo e inclusivo, che rifletta i valori della cooperazione e dove ciascuno possa esprimere al massimo il proprio potenziale e realizzare insieme agli altri la mission del Gruppo.
| No | 29/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 29/05/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea; Lavora con Noi | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_IMG-lavora-con-noi%20copia.png |
| 698 | | Un’iniziativa concreta per contribuire a creare una società più responsabile | Si rinnova l'appuntamento con il "Book Swap Party", l'iniziativa organizzata da Credito Padano in collaborazione con la Mutua Padano Vita per favorire l'economia circolare. L'evento, che si terrà sabato 27 maggio, dalle ore 9.30 alle 12.00, in contemporanea presso le sedi della BCC di Cremona (via Dante n. 213), Casalmorano (Via Prayer n. 10) e Castel Goffredo (Via Giotto n. 2), rappresenta un momento di convivialità, di festa e di dialogo dove soci e clienti della Banca potranno scambiare i propri libri usati, dando loro nuova vita. «La sostenibilità va agita e non solo dichiarata» - spiega Antonio Davò, Presidente di Credito Padano - «Lo scambio di libri e giocattoli che non usiamo più è una pratica utile, di buon senso e soprattutto riduce gli sprechi. Scambia, riusa, ricicla sono infatti le azioni alla base del modello di economia circolare che la nostra Banca intende promuovere con iniziative concrete per contribuire a creare una società più responsabile, equa e che non lasci indietro nessuno». L'evento "Book e Toys Swap Party" si inserisce in un percorso più ampio che la Banca sta sviluppando per sensibilizzare le comunità dei territori in cui opera verso tematiche legate alla sostenibilità, in linea con gli obiettivi previsti dall'Agenda 2030 ONU. Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 24/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 24/05/2023 15:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Cultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Antonio%20Dav%C3%B2.png |
| 697 | | Roberto Vecchioni incanta le cinquemila persone del Palasele di Eboli | Circa 5 mila persone. Oltre 5 mila sogni. Il 21 maggio 2023 il Palasele di Eboli ha ospitato l'evento "La Primavera dei Sogni" promosso da Banca Campania Centro, tra le realtà di riferimento del Credito Cooperativo.
Parole di gratitudine dal Sindaco Mario Conte. A presentare la serata l’attore e conduttore televisivo RAI Pino
Strabioli. Attraverso la musica e le parole di Roberto Vecchioni, i sogni dei presenti hanno preso forma in un percorso artistico tra i più grandi successi del Maestro e le sue stimolanti riflessioni sulla resilienza, l'amore e la vita. «I giovani hanno bisogno di testimonianze, ma anche di esempi – ha spiegato Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro – Vecchioni, in quanto sognatore e grande artista, è uno stimolo per tutti. Con le sue parole, è stato in grado di parlare ai giovani e di trasmettere loro l'entusiasmo necessario per riprendere a sognare. Come banca di comunità, con questo evento, abbiamo voluto contribuire a diffondere la cultura della cooperazione, perché le relazioni sono centrali per la realizzazione dei propri sogni.» Protagonista del prestigioso appuntamento è stata anche l’attrice
battipagliese Pia Lanciotti, uno dei più apprezzati volti televisivi della Rai, tra i protagonisti della serie cult “Mare fuori”. Guarda le foto della straordnaria serata e leggi di più nel comunicato stampa.
| No | 24/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 24/05/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Camillo%20Catarozzo.png |
| 696 | | Un altro momento espositivo importante per condividere l’arte con tutta la comunità | È partita il 19 maggio la terza mostra dal titolo "Pietrasanta Araldica. Stemmi ed emblemi nel centro storico." Aperta fino al 25 giugno 2023 in via Mazzini 80 a Pietrasanta. Il progetto dell'Istituto Don Lazzeri-Stagi per un altro momento espositivo importante che BVLG vuole condividere con tutta la comunità. Pietrasanta può vantare un invidiabile corpus di più di 170 blasoni in marmo esposti sulla pubblica via. La studio dell'araldica, la schedatura, la rielaborazione geometrico-architettonica degli stemmi e la produzione di manufatti rappresenta un meraviglioso lavoro fatto dagli studenti con la supervisione dei docenti. "Con enorme piacere diamo il via alla terza mostra di Arte BVLG. - Afferma il Direttore Generale Maurizio Adami –Stavolta abbiamo voluto lasciare spazio ai giovani, agli studenti dell'Istituto Don Lazzeri-Stagi, per accompagnarci nel percorso alla scoperta degli stemmi ed emblemi nel centro storico di Pietrasanta. Continua in questo modo il progetto Arte BVLG che il nostro istituto ha voluto per la propria comunità, consapevoli che la ripartenza del territorio passa anche dalla bellezza." Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 23/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 23/05/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png |
| 694 | | BCC Romagnolo, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Riviera Banca ed EmilBanca insieme a BCC Banca Iccrea | BCC Romagnolo, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Riviera Banca ed EmilBanca, insieme alla capogruppo BCC Banca Iccrea, hanno stanziato un primo plafond di 300 milioni di euro a sostegno dei territori dell'Emilia-Romagna profondamente colpiti dall'emergenza. Il plafond è destinato sia alle famiglie sia alle imprese che in questi giorni stanno subendo forti danni a causa di una calamità naturale senza precedenti.
Il Gruppo BCC Iccrea si sta attivando insieme alle proprie Banche per facilitare l’accesso a tutte le misure nazionali e regionali messe in campo a favore delle popolazioni colpite, cui si aggiungeranno interventi personalizzati una volta quantificati i danni subiti. Le quattro BCC dell’Emilia-Romagna esprimono la loro vicinanza alle famiglie e alle aziende colpite dall'alluvione, assumendosi la responsabilità del ruolo di Banca di riferimento delle comunità locali e del territorio.
Leggi il comunicato stampa
| No | 19/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 19/05/2023 09:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_alluvione.jpg |
| 693 | | Intervista al Presidente, Giuseppe Maino | “Ripresa economica e crescita sociale: un'unica ricetta con molti ingredienti" è il tema del Convegno del 6 marzo scorso organizzato dall'Ordine dei Commercialisti di Milano, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’ANC (Associazione nazionale commercialisti), con la partecipazione del Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti. Tra i relatori, il Presidente Gruppo BCC Iccrea Giuseppe Maino.
Nell'intervista rilasciata al Credito Cooperativo, rivista di settore curata da Federcasse (Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo), Il Presidente Maino torna sui temi più rilevanti evidenziati nel suo intervento al Convegno, sottolineando l'impegno propulsivo delle 117 BCC del Gruppo nelle comunità territoriali. Leggi l’intervista integrale
| No | 18/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 18/05/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo | Interviste; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maino-cattolica.png |
| 675 | | Per il terzo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento conferito da Statista in collaborazione con Il Sole 24 Ore | Anche per l'anno 2023 il Gruppo BCC Iccrea si attesta tra le realtà italiane leader della sostenibilità, una lista di 240 eccellenze stilata, in collaborazione con Il Sole 24 Ore, da Statista, azienda leader delle ricerche di mercato e specializzata in ranking e analisi di dati aziendali.
Il riconoscimento identifica le realtà che sono riuscite più efficacemente a integrare nelle proprie pratiche aziendali scelte consapevoli di tipo ambientale, sociale ed economico, selezionate attraverso 45 indicatori di prestazione nei seguenti ambiti: rifiuti, emissioni, consumo carburante, consumo energetico, consumo idrico, certificazioni, progetti ambientali (area ambientale), diversità e pari opportunità, sicurezza sul lavoro, dipendenti, formazione, condizioni di lavoro, società (area sociale), divulgazione e trasparenza, dati economici (area economica).
La ricerca ha avuto ad oggetto l'analisi della responsabilità sociale delle aziende - Corporate Social Responsibility (CSR) - e, all'interno dello studio, sono state analizzate nello specifico circa 450 grandi aziende italiane, operanti in diversi settori, sulla base del rapporto di sostenibilità e del bilancio finanziario.
Questo prestigioso riconoscimento testimonia ancora una volta la centralità che il Gruppo BCC Iccrea ha assegnato alla sostenibilità, quale opportunità per riaffermare i principi e i valori della cooperazione di credito e continuare a perseguire la crescita responsabile dei territori in cui opera con le Banche affiliate.
Tutte le BCC aderenti al Gruppo possono usare il Sigillo "Leader della sostenibilità 2023" nelle proprie comunicazioni, mantenendo il riferimento al Gruppo BCC Iccrea.
Consulta la lista delle aziende leader della sostenibilità sul sito de Il Sole 24 Ore
Scopri tutto il nostro impegno per la Sostenibilità
| No | 18/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 18/05/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Leader%20Sostenibilit%C3%A0%202023.jpeg |
| 692 | | Un nuovo punto di partenza per continuare ad essere banca di territorio | Lo scorso 5 maggio, presso l'Hotel Ariston in Capaccio Paestum, si è tenuta, per la prima volta in presenza dopo la pandemia, la Festa del Socio della BCC di Capaccio Paestum e Serino. Un evento importante, il primo di una serie di attività ed iniziative che si susseguiranno nel corso del 2023, anno del 70° anniversario della nascita della Banca, per culminare nelle celebrazioni che ricorderanno la costituzione della Cassa Rurale ed Artigiana di Capaccio, il prossimo 18 ottobre. "Il 2023 per la nostra Banca è un anno importante – dice il presidente Rosario Pingaro – in quanto ricorre il 70° anniversario della nascita dell'Istituto. Sette decenni di storia e non sentirli, una Banca che guarda con fiducia al futuro. Sette decenni di esperienza che permetteranno di affrontare e superare le nuove sfide che si presenteranno con consapevolezza e maturità, recuperando buone pratiche e sfruttando le competenze acquisite. Questo 70esimo è un traguardo importante che merita la celebrazione di quanto fatto, ma è anche un nuovo punto di partenza per continuare ad essere banca di territorio anche in un contesto particolarmente sfidante, seguendo tre direttrici: puntando a raggiungere una sempre maggiore solidità, mirando ad un continuo sviluppo sul territorio, sviluppando un percorso verso una sempre maggiore sostenibilità e rispetto per l'ambiente." Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 18/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 18/05/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Rosario-Pingaro.png |
| 691 | | Un fondo per sostenere iniziative culturali | Mercoledì 17 maggio, a Potenza, nel corso di una conferenza stampa, è stata illustrata la partnership tra l'Unibas e la BCC Basilicata, alla presenza del Rettore, della Presidente, Teresa Fiordelisi, e del Direttore generale dell'istituto di credito, Giorgio Costantino. La Bcc Basilicata metterà a disposizione risorse per la promozione, il sostegno e la valorizzazione di attività di particolare interesse sociale e culturale, organizzate dall'Unibas. Il Direttore Generale della Bcc Basilicata, Giorgio Costantino, ha evidenziato che "In una regione in cui lo spopolamento ha raggiunto livelli preoccupanti, fare rete è l'unico strumento che abbiamo per provare a contrastare la perdita di ragazzi motivati e talentuosi. La partnership con l'Università degli Studi della Basilicata, massima istituzione accademica del nostro territorio e protagonista nel suo ruolo di attrattore di giovani talenti, è un'azione sinergica e concreta. Bcc Basilicata mette a disposizione un fondo per sostenere iniziative culturali e formative, con un'attenzione particolare alle tematiche della finanza sostenibile e dell'educazione finanziaria, anche in relazione all'agenda 2030, e per la realizzazione di eventi legati alla comunità accademica con particolare riferimento agli studenti dell'Ateneo lucano". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 18/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 18/05/2023 10:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giorgio-Costantino.png |
| 690 | | Opportunità per una crescita sostenibile | Il 16 maggio, Banca Centropadana ha organizzato presso la propria sede di Corso Roma 100 a Lodi il convegno dal titolo "ESG: opportunità per una crescita sostenibile". I temi della sostenibilità, delle nuove normative europee e del ruolo delle banche di facilitatori e consulenti del territorio, sono stati oggetto del convegno che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti sia del versante associativo che industriale. "Abbiamo colto questo spunto per affrontare da molteplici punti di vista un argomento che ci riguarderà tutti da vicino", commenta il Presidente di Banca Centropadana Angelo Boni "e abbiamo voluto farlo sotto una luce positiva, esaltando le opportunità che l'adozione di questi cambiamenti ci riserverà piuttosto che focalizzarci sulle difficoltà". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 18/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 18/05/2023 08:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Angelo-Boni.png |
| 689 | | Avviata una raccolta fondi per essere vicini alle persone | La banca BCC Romagnolo ha aperto un conto corrente per raccogliere fondi a sostegno delle persone colpite dall'emergenza maltempo. La quota raccolta andrà utilizzata per aiutare gli enti del territorio nella ricostituzione delle zone e delle strutture maggiormente colpite. "Siamo in contatto con il Comune, con la Protezione Civile, con la Croce Rossa e al momento la destinazione esatta della raccolta fondi deve essere ancora definita – interviene il Direttore Generale Daniele Bagni – Sarà nostra premura comunicarlo a tutti appena l'urgenza sarà rientrata e verrà il momento di ricostruire. Per ora restiamo in ascolto e a disposizione siamo molto attenti a questa catastrofe che ci ha colpito tanto da vicino". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 17/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 17/05/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png |
| 688 | | Banche mercati e finanza: nuovi equilibri per lo sviluppo delle PMI | Si è svolta il 15 maggio la seconda giornata del ciclo di incontri organizzati da Unisalento e dal Gruppo BCC ICCREA, sul tema: "Banche mercati e finanza: nuovi equilibri per lo sviluppo delle PMI. Il ruolo del Gruppo BCC ICCREA". In particolare, sul tema "L'evoluzione della finanza d'impresa attraverso canali non bancari", oltre a Giuseppe Cavola, Gestore Industry della Corporate Finance di BCC Banca Iccrea, sono intervenuti, per la BCC di Terra d'Otranto il Vice Presidente Ezio Petrelli ed il Direttore Generale Giovanni Ciccarese. Il Direttore generale Giovanni Ciccarese ha dichiarato che: "Si tratta di piccoli-grandi gesti e collaborazioni tra soggetti del Gruppo BCC ICCREA ed istituzioni locali che permettono a noi banche del territorio di perseguire i nostri obiettivi statutari". Infatti, occorre ricordare che, l'art.2 del nostro statuto cita testualmente: "Nell'esercizio della sua attività, la società si ispira ai principi dell'insegnamento sociale cristiano ed ai principi della mutualità senza fini di speculazione privata. Essa ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi, e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l'educazione al risparmio ed alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 16/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 16/05/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giovanni%20Ciccarese.png |
| 687 | | Per tre settimane condizioni vantaggiose e consulenti a disposizione per ogni informazione | Al via la quarta edizione delle "GIORNATE DEL MUTUO", iniziativa ideata da BCC ROMAGNOLO con il supporto del Gruppo BCC Iccrea. Da lunedì 8 fino a venerdì 26 maggio 2023 sarà attiva la campagna promozionale dedicata a chi ha in progetto l'acquisto della casa con il supporto di un finanziamento. BCC Romagnolo propone tre settimane di consulenza gratuita e senza vincoli per chiunque abbia dubbi, curiosità o esigenze di informazioni riferite all'acquisto della propria casa. "Per la nostra banca è fondamentale proporre le soluzioni di mutuo più adeguate e calibrate sulle specifiche esigenze dei nostri clienti, - afferma il Direttore Generale Daniele Bagni - è importante conoscerli personalmente per poter valutare al meglio le singole situazioni, cercando anche di prevenire eventuali future difficoltà e completando la nostra offerta con una serie di proposte assicurative a protezione non solo dell'abitazione, ma anche a tutela della propria famiglia". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 16/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 16/05/2023 10:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png |
| 686 | | Solidità, affidabilità, rispetto dei valori della cooperazione e della responsabilità sociale | Il bilancio d'esercizio 2022 è stato approvato in data 29 aprile dall'Assemblea dei Soci che si è riunita presso L'Ente Fiera di Udine. I dati attestano che la Banca continua il proprio percorso di crescita in maniera equilibrata, registrando un costante incremento delle masse nonostante il contesto fortemente competitivo e il perdurare della criticità del quadro congiunturale. "Il 2022 è stato un anno ricco di sfide e di soddisfazioni – sottolinea il Presidente di Banca di Udine Lorenzo Sirch - siamo orgogliosi di un risultato straordinario, supportato certamente da alcune componenti eccezionali, ma inscindibilmente legato alla solidità del nostro core business, alla scrupolosa azione di contenimento dei costi, all'attento presidio del rischio di credito. Il contesto di riferimento ci impone tuttavia di non abbassare la guardia e di leggere questi risultati lusinghieri in prospettiva e con prudenza e di riflettere su come, la solidità di una banca, sia un valore primario e irrinunciabile per mantenere e accrescere la capacità di gestire le situazioni più complesse." Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 16/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 16/05/2023 09:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Lorenzo%20Sirch.png |
| 685 | | Obiettivi triennali centrati e trimestrale in positivo | L'assemblea si è tenuta sabato 6 maggio presso il Polo congressuale del Parco Fucoli a Chianciano Terme. È stata l'occasione per la Banca Centro Toscana e Umbria per riassumere i buoni risultati conseguiti nel corso dell'anno passato, ma anche per fare il punto sulla chiusura del piano triennale 2020/2022. Un triennio complesso tra pandemia, inflazione, guerra in Ucraina, PIL altalenante e tassi negativi fino all'ultimo trimestre del 2022 che però ha visto realizzare tutti gli obiettivi di piano, anche oltre le aspettative. Il Presidente Florio Faccendi ha rappresentato l'andamento della gestione ed ha spiegato che "la banca ha perseguito nel tempo gli obiettivi gestionali ma anche quelli tipicamente cooperativi e mutualistici che rimangono fondanti nell'azione del credito cooperativo e più che mai oggi necessari per sostenere famiglie e imprese nell'affrontare le difficoltà a cui sono sottoposte dal contesto economico e sociale." Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 15/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 15/05/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Florio-Faccendi.png |
| 684 | | Risultati ottenuti a vantaggio del territorio | Approvato sabato 6 maggio il bilancio 2022 della Bcc del Metauro, da parte di oltre 300 soci, riuniti in presenza dopo tre anni di stop imposti dalla pandemia. I numeri del 2022 parlano da soli e confermano una banca solida e sicura che continua a registrare una crescita su tutti i comparti, crescono i volumi del risparmio gestito e dei finanziamenti erogati a famiglie e imprese.
Il presidente Bruno Fiorelli segnala i lusinghieri risultati ottenuti a vantaggio del territorio: “L’ottimo risultato conseguito, grazie alla fiducia dei tanti soci e clienti, consentirà alla banca di continuare a sostenere i territori e le comunità in cui opera incrementando, nel futuro, i vantaggi offerti ai soci.” Per saperne di più leggi il comunicato stampa
| No | 12/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 12/05/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Bruno%20Fiorelli.png |
| 683 | | Risultati frutto di un lavoro di squadra serio e scrupoloso | Lo scorso 5 maggio 2023, presso la sede del Tennis Club di Spinazzola, si è tenuta l'assemblea generale dei soci della Bcc Appulo Lucana, che torna in presenza dopo gli anni della pandemia. Il bilancio al 31/12/2022, approvato all'unanimità. A maggio 2022 si è formalizzata la fusione tra la BCC di Spinazzola e la BCC di Oppido Lucano e Ripacandida, dando vita appunto alla BCC Appulo Lucana. "La maggiore solidità del patrimonio e non solo, - sottolinea il Presidente Michele Rinaldi, - potrà far esprimere la BCC Appulo Lucana – Gruppo BCC Iccrea - al meglio delle proprie e nuove potenzialità a vantaggio dei Soci, clienti e di tutto il territorio di Puglia e Basilicata in cui opera con le sue ben 11 Filiali." Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 12/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 12/05/2023 10:35 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Michele-Rinaldi.png |
| 680 | | Domenica 14 maggio al Palazzo dello sport di Casalecchio sono attesi migliaia di Soci da tutta l'Emilia | Sono decine i pullman che nella prima mattina di domenica 14 maggio da tutte le provincie emiliane porteranno al Palazzo dello Sport di Casalecchio di Reno i soci di EmilBanca per l’assemblea generale che dopo tre anni di “porte chiuse” causa pandemia tornerà in presenza.
“Si chiude un triennio complicato, a tratti drammatico, durante il quale la nostra Bcc ha dimostrato di essere una banca solida, efficiente, in grado di affrontare anche le sfide più difficili senza perdere la propria anima solidale e mutualistica-ha dichiarato il presidente uscente, Graziano Massa - Dal 2020 ad oggi sono entrati 30 mila nuovi clienti e 9 mila soci, abbiamo assunto a tempo indeterminato 55 giovani collaboratori, abbiamo aumentato la raccolta del 10% e gli impegni del 30% realizzando più di 90 milioni di euro di utile. Interamente riversato nel territorio che lo ha prodotto, sotto forma di contributi, servizi per i Soci e progetti dall’alto valore economico e sociale per le comunità di cui facciamo parte. Sono molto felice-ha concluso Massa-che questo mandato, iniziato con una riunione a porte chiuse in mezzo alla Pandemia, si chiuda davanti a migliaia e migliaia di Soci, di nuovo assieme per una giornata di festa”. Per saperne di più leggi il comunciato stampa
| No | 12/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 12/05/2023 10:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Graziano-Massa.png |
| 681 | | Approvazione del Bilancio 2022, nomina di un Amministratore e di un Sindaco supplente | Si svolgerà sabato 13 maggio a partire dalle ore 14,30, presso il Centro Congressi della Fiera di Cesena, l'Assemblea dei Soci del Credito Cooperativo Romagnolo, nel corso della quale il Presidente Roberto Romagnoli e il Direttore Generale Daniele Bagni presenteranno ai Soci l'andamento della gestione ed i risultati conseguiti nel 2022. "L'anno che ci siamo lasciati alle spalle è stato effettivamente un anno di grandi cambiamenti - interviene il Presidente della Banca Roberto Romagnoli – a quelli già citati dal Direttore si aggiunge anche l'adozione del nuovo marchio BCC ROMAGNOLO, in linea con il rinnovato brand del Gruppo BCC ICCREA, che coniuga innovazione e tradizione e che può contare, quest'ultima, su una presenza in questo territorio più che centenaria." Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 12/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 12/05/2023 10:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png |
| 682 | | Solidità, redditività e patrimonio in crescita | L'assemblea annuale dei soci della Banca Alpi Marittime, che si è svolta domenica 7 maggio ha approvato all'unanimità il bilancio 2022. «Dopo tre anni, finalmente ci siamo ritrovati in presenza a celebrare il nostro appuntamento sociale più importante, con una forte partecipazione dei nostri soci. Il bilancio 2022 è un risultato importante, conseguito grazie alla competenza e alla dedizione costante della direzione generale, del consiglio di amministrazione e di tutti i dipendenti, – commenta il Presidente Gianni Cappa -ma soprattutto grazie alla fiducia e al sostegno che i nostri soci hanno avuto e continuano ad avere nella Banca e nel nostro lavoro. In questo contesto, Banca Alpi Marittime, insieme al Gruppo BCC Iccrea, di cui è parte integrante, ha confermato di essere banca solida, sana e forte e parte attiva della propria comunità». Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 12/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 12/05/2023 10:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianni-Cappa.png |
| 679 | | Sempre più solida e radicata nel territorio salentino | La BCC Terra d'Otranto ha chiuso l'esercizio 2022, registrando un ulteriore miglioramento di tutti gli indicatori economici e finanziari. L'Assemblea dei Soci della BCC Terra d'Otranto ha approvato il bilancio, domenica 23 aprile riunita presso il «Grand hotel Tiziano e dei congressi» di Lecce, per la prima volta in presenza, dopo tre anni segnati dalla pandemia. «Stiamo proseguendo – spiega il Presidente Umberto Mele – nel nostro percorso di rafforzamento e consolidamento per poter concretamente sostenere il territorio. Perseguiamo con forza i valori alla base del nostro modello cooperativo, affiancando un'offerta di servizi moderna e completa grazie all'appartenenza al Gruppo BCC Iccrea». Da tempo si parla di Credito Cooperativo, associandolo al concetto di economia civile. «L'economia civile – aggiunge Mele – è per noi un modello, punta allo sviluppo umano integrale, ossia guarda l'aspetto economico ma anche etico ed ecologico, in una dimensione circolare e sociale. L'obiettivo dell'economia civile è trovare armonia tra prosperità e inclusione, creando valore e sviluppo senza generare disuguaglianza. Occorre riuscire a creare ricchezza e nello stesso tempo riuscire a distribuirla, per questo è necessario trasformare il progresso in sviluppo». Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 11/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 11/05/2023 19:25 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Umberto%20Mele.png |
| 678 | | Andamento positivo e oltre 200 nuovi soci | È stata una giornata importante quella del 7 maggio, dopo tre anni, caratterizzati dalle limitazioni dettate dalle emergenze sanitarie per il Covid-19, si è tenuta finalmente nella normalità un'Assemblea ordinaria dei Soci che ha visto una partecipazione importante, oltre un migliaio i presenti. Soddisfatto del supporto al welfare sociale e dei risultati di bilancio della BCC Carate Brianza, il Presidente Ruggero Redaelli: "… Sono orgoglioso dei risultati presentati ma ancor di più per quanto abbiamo fatto verso le imprese e le famiglie del territorio, sia attraverso l'attività tipica bancaria, sia su quanto ci differenzia di più nel DNA ovvero per la costante attenzione al Welfare territoriale con interventi mirati per oltre 1,4 milioni di euro. Sono altresì soddisfatto per l'imminente avvio di una nuova sede logistica, presso la Cooperativa Sociale Il Parco, da dedicarsi al costituendo Gruppo di Giovani Soci della Banca. Tale Gruppo è un po' l'esemplificativo di una politica avviata da circa due anni di facilitazione all'ingresso nella compagine sociale per le nuove leve.". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 11/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 11/05/2023 19:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Ruggero%20Redalli.png |
| 677 | | Andamento positivo e oltre 200 nuovi soci | Sabato 6 maggio 2023 si è svolta l'assemblea dei Soci e delle Socie della BCC Vicentino presso la sede di Pojana Maggiore (Vi) per l'approvazione del bilancio d'esercizio. I dati illustrati rappresentano il positivo andamento della Banca, che si riflette anche nella sensibilizzazione rivolta alle necessità dell'Area di competenza, attraendo l'interesse di 268 nuovi soci di cui n. 90 di età inferiore ai 35 anni, portando il numero totale dei soci a 3463 al 31/12/2022. Il Presidente Giancarlo Bersan nella sua relazione ha sottolineato che: «(…) si viene da un anno assolutamente molto complesso per gli avvenimenti geopolitici e per una situazione finanziaria di insieme che ha dovuto fare i conti con un'elevata inflazione che è stata la variabile che ha maggiormente attirato interesse e preoccupazioni. Si pensava di vivere in un'epoca di cambiamenti. Ci si è trovati in un cambiamento d'epoca. Inatteso. Imprevedibile. Incredibile. Per superare un capitolo della Storia come questo, serve il concorso di tutte le energie. Non solo per ripartire da dove si era arrivati, non semplicemente per un "ripristino delle condizioni", ma per una rigenerazione, per unire il buono del mondo di "prima" con il buono del mondo di "dopo". In questo scenario, la BCC Vicentino, in coerenza con l'identità mutualistica di Banca di Comunità, non ha fatto mancare il proprio sostegno e la propria vicinanza a imprese, famiglie, associazioni, ecc. Lo ha fatto in diversi modi: sul piano del credito con l'accompagnamento di famiglie e imprese e su quello della solidarietà estesa all'ambito attinente al sociale. Nelle difficoltà emerge ancora di più l'attualità del modello di Banca di relazione a ispirazione mutualistica e comunitaria in grado di adattarsi alle situazioni e a rispondere puntualmente alle esigenze». Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 11/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 11/05/2023 18:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giancarlo-Bersan.png |
| 676 | | La banca come attore principale dell’economia del territorio | il 7 maggio, l'Assemblea dei Soci della BCC di Erchie ha approvato il Bilancio al 31/12/2022. Il commento del Presidente Francesco De Tommaso: "La solidità della Banca trova conferma nell'entità del suo patrimonio netto, pari a 20,164 milioni. Solidità misurata anche dal coefficiente CET 1 (capitale primario/attività di rischio ponderate) che si attesta al 49,36%, contro una media del sistema bancario italiano pari al 14,80%. Il Texas Ratio si attesta al 4,74%." Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 11/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 11/05/2023 08:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Francesco-De-Tommaso.png |
| 673 | | Il 12 giugno la selezione delle tre idee vincitrici | Al via il Road to Festival, la seconda fase dell’edizione 2023 del BCC Innovation Festival, il percorso di idee innovative che diventeranno impresa promosso dal Gruppo BCC Iccrea. Il Comitato Tecnico Scientifico del progetto, composto da 23 figure apicali del mondo finance, legal e universitario, della consulenza strategica e del Credito Cooperativo, ha raccolto le numerose iniziative individuate sul territorio grazie al contributo delle BCC del Gruppo, e ha selezionato 19 “Champions”, che arrivano da 11 regioni – con 12 BCC coinvolte – e che parteciperanno alla fase successiva, chiamata “Road to Festival” verso il Festival Day di giugno.
Al Festival Day, che si terrà a Roma il 12 giugno, verranno selezionate le proposte che riceveranno, grazie al contributo dei partner e degli sponsor dell’iniziativa, un percorso di incubazione o accelerazione – a seconda della maturità del progetto – di 3 mesi e del valore di circa 30.000 euro. Andrea Coppini, Responsabile Divisione Digital Innovation & Multichannel Gruppo BCC Iccrea, ha commentato: “In un contesto di continua evoluzione, dove le nuove forme di innovazione lanciano crescenti opportunità per lo sviluppo locale, il Gruppo BCC Iccrea continua a promuovere l’occasione di favorire nuove proposte e idee concrete che, domani, potranno essere lanciate sul mercato e sostenere l’economia reale. Come Banche di Credito Cooperativo guardiamo alle nostre comunità di riferimento rinnovando i paradigmi che ci contraddistinguono e intercettando percorsi che uniscono il progresso alla relazione quotidiana con il territorio”. Per saperne di più leggi il comunicato stampa
Entra nel BCC Innovation
| No | 10/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 10/05/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_bcc-innovation-festival.png |
| 674 | | Cambio nome per tre Società del Perimetro Diretto | Continua l'evoluzione del Gruppo, portando con sé cambiamenti anche sul fronte di alcune Società del Perimetro Diretto. Dal mese di maggio, infatti, Iccrea BancaImpresa, BCC Lease, Banca Mediocredito del Friuli-Venezia Giulia cambiano naming diventando rispettivamente BCC Leasing, BCC Rent&Lease e BCC Financing. Tale cambiamento è in linea con la più ampia strategia di comunicazione e di riposizionamento di alcuni business corporate del Gruppo BCC Iccrea e con l'adozione della nuova identità visiva e di naming.
Conosci meglio le Società del Gruppo.
| No | 10/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 10/05/2023 10:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/1.Lancio%20sito.jpg |
| 668 | | Al via gli incontri sul tema dell’empowerment femminile | Siamo un Gruppo unito dalle stesse passioni, come quella per la lettura e la scrittura, e ci incontriamo intorno ai libri. Dal 2018 ad oggi abbiamo organizzato numerosi incontri, abbiamo coinvolto e ospitato 11 librerie indipendenti del territorio, distribuito più di 1200 copie di libri ai partecipanti e ospitato nomi di rilievo nel mondo dell’editoria (Massimo Cuomo, Fabio Stassi, Donatella Di Pietrantonio, Domenico Dara, Fabio Bacà, Margherita Loy, Giulia Caminito, Nadeesha Uyangoda, Jonathan Bazzi e Daniela Gambaro).
Nel 2022 abbiamo consolidato l’iniziativa sul territorio, aprendo a un numero sempre maggiore di colleghe e colleghi delle BCC perché, nonostante la partecipazione a distanza (causa Covid-19), abbiamo riscontrato forte interesse e un aumento costante delle adesioni.
Oggi iniziano gli incontri del nostro “BCC Book Club”: un nome nuovo e un format aggiornato e inclusivo, grazie ai suggerimenti della nostra community!
Lo inauguriamo lanciando il nostro percorso di valorizzazione delle donne anche sul piano culturale, in coerenza con il Piano di Sostenibilità di Gruppo, i nostri obiettivi ESG (Environmental, Sustainability, Governance) e i programmi che abbiamo dedicato alla promozione del talento femminile e alla sua realizzazione nei ruoli manageriali. Per il secondo anno si inserirà nel percorso Romanzi.it, una startup innovativa - fondata nel 2021 per lanciare sul mercato la prima box italiana dedicata alla narrativa e all’editoria indipendente e vincitrice della 13a edizione di Planet Foundamentals (programma di accelerazione del Centro di innovazione sociale SocialFare, TO) - che ha realizzato la box del BCC Book Club ovvero la selezione di libri proposti nel percorso di quest’anno.
In questo primo incontro saremo in compagnia di Simona Lo Iacono, autrice de 'Il mistero di Anna', consigliatoci dalla libreria indipendente Tuba di Roma, che si definisce così: “uno spazio dedicato all’immaginario delle donne: alle loro parole e ai loro desideri, ai loro corpi gioiosi, alla loro forza politica”.
Il romanzo della Lo Iacono parla proprio di donne che hanno le parole poetiche dentro. Donne che si accompagnano nella vita e, così facendo, superano le difficoltà, scoprendo la portata rivoluzionaria di costruire legami che hanno il potere di tracciare sentieri imprevisti. In collegamento dal territorio le nostre BCC. In particolare, sette Banche aderenti al Gruppo BCC Iccrea che quest’anno hanno deciso di portare il percorso di lettura anche al loro interno: Banca della Marca, Banca Tema, BCC Buccino Comuni Cilentani, BCC Emil Banca, BCC Valdarno, Centro Marca, La BCC ravennate, forlivese e imolese.
Vieni a scoprire il nostro modo unico di essere Gruppo e di vivere la Cultura... Lavora con Noi!
| No | 09/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 09/05/2023 11:00 | | Nessuna | Lavora con Noi; Chi siamo | Lavora con Noi | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_IMG-BCC%20Book%20Club.png |
| 672 | | Bilancio approvato, nuovo nome e nuova sede legale | L'Assemblea Generale dei Soci della BCC di Staranzano e Villesse si è riunita il 7 maggio a Dobbia, in presenza dopo 3 anni, con una doppia valenza, ordinaria e straordinaria. Oltre all'approvazione del bilancio, l'ordine del giorno prevedeva infatti anche due importanti modifiche statutarie, il cambio della denominazione della Banca e il trasferimento della sede legale. L'assise ha approvato il bilancio d'esercizio 2022. "Siamo consapevoli– ha dichiarato nel suo intervento il Direttore Generale Gabriele Bellon – che il risultato economico conferma la bontà̀ della strategia tracciata in questi anni, intrapresa con l'appoggio dei soci. I numeri di conto economico non sono l'unico indicatore per una banca cooperativa, ma consentono di esprimere viva soddisfazione per il lavoro svolto e sono un primo riconoscimento per i sacrifici fatti a beneficio innanzitutto dei soci e delle comunità̀ dove BCC opera." Nella parte straordinaria dell'Assemblea, i soci hanno approvato a maggioranza anche il cambio del nome della Banca da "BCC di Staranzano e Villesse" a "Banca di Credito Cooperativo Venezia Giulia". La BCC Venezia Giulia è l’istituto del Gruppo Bancario Iccrea con più filiali
nella Venezia Giulia: 20 sportelli, 4.808 soci, oltre 38mila clienti e con competenza territoriale
su tutti i comuni della provincia di Gorizia e Trieste. Era naturale ribadirlo anche nella
denominazione
L’altra importante proposta strategica del Consiglio di Amministrazione approvata in
Assemblea è stata il trasferimento della Sede legale a Trieste. Nel “capoluogo della Venezia
Giulia” si stanno aprendo importanti spazi di sviluppo e questa scelta potrà rendere ancora
più incisiva l’azione della Banca. La Sede operativa, il cuore della BCC, resta saldamente a
Staranzano, dove l’istituto è stato fondato nel 1896. “Siamo felici che i nostri Soci abbiano approvato queste scelte importanti per il futuro della
nostra Banca, ma soprattutto per il nostro territorio, le nostre aziende, le nostre famiglie… I
tempi cambiano, ma noi dobbiamo essere preparati alle nuove sfide” ha sottolineato il Presidente
Carlo Antonio Feruglio.
Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 09/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 09/05/2023 09:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Carlo%20Antonio%20Feruglio%20BCC%20Venezia%20Giulia.png |
| 671 | | Numeri che premiano un modo di fare banca, vicina ai territori e alle comunità | Numeri ancora una volta positivi per il Bilancio 2022 della BCC di Roma, approvato dall'Assemblea dei soci riunitasi il 7 maggio presso la Fiera di Roma, che ha visto la partecipazione di circa 4mila persone in presenza e per delega, inclusi i soci veneti, in videocollegamento da Campodarsego. I Fondi propri sono stati pari a 859 milioni, il Cet1 al 18,13%, largamente superiore ai requisiti prudenziali minimi richiesti. È migliorato ancora il rischio di credito: il rapporto tra crediti deteriorati e impieghi è del 4,8%, come esposizione lorda, in discesa rispetto al 6,6% 2021, e dell'1,2% come esposizione netta, rispetto al 1,9% del 2021. La Banca è presente in Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise, per un totale di 478 comuni, dei quali 108 presidiati da agenzie. "Si tratta di dati che sono una chiara conferma di solidità ed efficienza, ma che soprattutto premiano il nostro modo di fare banca, vicino i territori e alle comunità", ha dichiarato Maurizio Longhi, che ha affrontato l'Assemblea da Presidente per prima volta, dopo essere stato nominato al vertice dell'istituto capitolino lo scorso anno. "Negli ultimi dieci anni", ha poi aggiunto Longhi, "i volumi intermediati hanno mostrato una dinamica di crescita continua: la raccolta totale e gli impieghi sono aumentati rispettivamente del 75% e dell'85%". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 08/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 08/05/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio%20Longhi.png |
| 670 | | Eletti gli organi per il triennio 2023-2026 | Si è svolta sabato 29 aprile al Palazzetto dello Sport di Anghiari l'Assemblea dei Soci 2023 della Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo. Dopo tre anni in cui si era dovuta tenere alla presenza del solo rappresentante designato si è potuti tornare alla tradizionale assemblea con partecipazione aperta a tutti i soci. Numerosi gli interventi dei soci che testimoniano la viva partecipazione delle varie componenti della compagine sociale all'Assemblea come utile momento di confronto. Uno spazio di rilievo è stato dato anche al Gruppo Giovani Soci e alla Mutua Camminare Insieme che rendono tangibile con le loro attività lo spirito cooperativo e mutualistico della Banca. Il presidente Paolo Sestini ha aperto l'Assemblea ed espletato tutte le operazioni formali necessarie per la prosecuzione dei lavori. Sono in seguito intervenuti il direttore generale Fabio Pecorari, la presidente del Collegio Sindacale Marina Cianfrani, e il presidente della Federazione Toscana delle Banche di Credito Cooperativo e vicepresidente vicario di Federcasse Matteo Spanò. Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 08/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 08/05/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Paolo-Sestini.png |
| 669 | | Rinnovata la Presidenza unitamente alle altre cariche sociali in scadenza | Si è svolta il 29 aprile 2023, presso la Multisala Igioland di Corfinio, l'Assemblea dei Soci della Banca di Credito Cooperativo di Pratola Peligna, Gruppo BCC Iccrea, che ha certificato i risultati eccellenti di un bilancio caratterizzato da numeri molto positivi e ha provveduto al rinnovo della Presidenza unitamente alle altre cariche sociali in scadenza. Il nuovo Presidente è l'avvocato Alessandro Margiotta, che ha così commentato: "Prendo atto della decisione dei soci che hanno riposto la loro fiducia in me alla guida della BCC di Pratola Peligna. Sono certo che l'unità della squadra, la lungimiranza ed un giusto pizzico di ambizione ci consentiranno di continuare a guidare l'Istituto, non solo preservandone il patrimonio, ma rafforzandolo e soprattutto ampliandone anche le competenze territoriali. Nostro faro sarà sempre il principio della sana e prudente gestione. Mi preme ringraziare, anche a nome dell'intero CDA, soci e clienti, i quali consentono alla BCC di primeggiare in ogni campo e mi auguro che ciò possa accadere anche nel prossimo futuro." Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 08/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 08/05/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Alessandro-Margiotta.png |
| 662 | | Interviste del Direttore Generale, Mauro Pastore | Mauro Pastore, Direttore Generale Gruppo BCC Iccrea, è intervenuto in diverse occasioni, in
tv e radio, per rappresentare alcuni numeri del piano industriale di Gruppo 2023-2025 e per commentare l’attuale situazione economica del Paese.
Il 4 aprile su Sky TG 24
“Il mio auspicio è che, nella seconda parte dell’anno, l’incertezza diminuisca e famiglie e PMI tornino a investire”. Un intervento in cui il DG ha ricordato che il sistema bancario italiano, oggi, è più solido rispetto a diversi anni fa, e che il Gruppo BCC Iccrea è pronto a fare la sua parte per accompagnare chi è disponibile a realizzare investimenti e, più in generale, per sostenere il PIL del Paese e lo sviluppo delle sue economie reali. Va proprio in questa direzione il nostro piano 2023-2025 – ha ricordato Pastore – un progetto che portiamo avanti con ottimismo e convinzione, che ci permetterà di compiere un importante programma di investimenti del valore di 670 milioni di euro, a beneficio della crescita della qualità del business e delle infrastrutture tecnologiche del Gruppo”.
Il 7 aprile, su
Rai Radio 1 – Sportello Italia
“Nel prossimo triennio investiremo 670 milioni di euro sia per accrescere il ruolo di ogni BCC del Gruppo verso le proprie comunità, sia per continuare a innovare a beneficio delle più moderne esigenze della clientela. Il nostro Gruppo - ha sottolineato il Direttore Pastore - è presente con uno sportello in più di 1.700 comuni e, in oltre 300, siamo l’unica presenza bancaria. Un impegno che il Gruppo BCC Iccrea porta avanti con responsabilità per rimanere un punto di riferimento stabile, affinché ogni nostra Banca di Credito Cooperativo possa essere il motore di un ecosistema territoriale pronto a investire”. l DG ha quindi rappresentato come il Gruppo BCC Iccrea, con il piano 2023-2025, vuole confermare il suo ruolo di
leadership sul territorio, anche attraverso nuovi finanziamenti a PMI e
famiglie per 50 miliardi nei prossimi 3 anni. .Il confronto è
stato, infine, l’occasione per ricordare le importanti risorse di cui il
Credito Cooperativo dispone a tutela dei depositanti clienti di tutte le
BCC e l’attuale solidità complessiva del sistema bancario italiano
Il 14 aprile, su
La7 – L’aria che tira
Il Direttore Generale Pastore ha risposto ad alcune domande di attualità per fare il punto della situazione riguardo i possibili scenari sui tassi di interesse e sulle conseguenze della crescita dell’inflazione, manifestando il proprio ottimismo sul possibile cambio di rotta nel corso dell’anno, che permetterà a PMI e famiglie di tornare a investire. “Sebbene ci attendiamo, nel prossimo futuro, ancora pochi incrementi residuali da parte della BCE - ha precisato Pastore - è possibile che nel secondo semestre dell’anno ci sia un’inversione di tendenza sui tassi. Se la media complessiva delle famiglie non mostra segnali di particolari difficoltà, purtroppo la dinamica dei tassi incide maggiormente su alcune famiglie con margini di risparmio più ridotti, erodendone la capacità di far fronte agli impegni assunti”.
Il 18 aprile, sul canale web di
Wall Street Italia Il DG Pastore ha partecipato a un confronto ampio e approfondito, per trattare i temi più attuali relativi al sistema bancario nazionale ed europeo e per ricordare il ruolo fondamentale delle nostre BCC per lo sviluppo del benessere delle nostre economie locali.
| No | 05/05/2023 | | News | Sì | | 05/05/2023 11:00 | 05/05/2023 00:00 | Nessuna | Chi siamo | Interviste; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Wall-Street-Italia.png |
| 667 | | Gli appuntamenti di aprile | Continua il nostro viaggio per l'Italia finalizzato a incontrare tanti giovani talenti: on line e in presenza da Bologna a Venezia passando per Roma. Il 19 aprile abbiamo partecipato al career day dell'Università di Bologna presso il Bolognafiere, per effettuare colloqui con il collega Giorgio Errani, Talent Acquisition Partner BCC Banca Iccrea e i colleghi delle BCC presenti, nello specifico Alessandra Fantini, Responsabile Unità Relazioni Sindacali e del Lavoro BCC Ravennate e Imolese e la collega Federica Castellucci, Sviluppo e Benessere delle Persone di Emilbanca. Nel corso dell'evento abbiamo partecipato anche ad un workshop, importante momento di incontro con i candidati per presentare ed illustrare le possibilità di inserimento lavorativo e di sviluppo di carriera. Testimonial sono stati: Maurizio Maldera, Direttore Risorse Umane BCC Ravennate e Imolese e Federico Mancarella Talent Acquisition Partner BCC Banca Iccrea. Giovedì 20 aprile presso il Campus Economico di San Giobbe abbiamo partecipato al Career Day Financial&Consulting dell'Università Ca Foscari di Venezia. Un'occasione preziosa per i giovani partecipanti, che hanno avuto modo sia di conoscere la nostra realtà attraverso: - un webinar dedicato a cui hanno partecipato in veste di relatori i colleghi di Capogruppo Michele Gobbo, Gestione Tecnica BCC e Chiara Stimamiglio, Promozione Servizi HR e Sandro Paolo Serafin, Responsabile Risorse Umane di Banca della Marca;
- la visita allo stand per sostenere colloqui e consegnare il curriculum vitae incontrando oltre ai colleghi Stimamiglio e Gobbo di BCC Banca Iccrea anche i colleghi delle BCC presenti allo stand e nello specifico Cristina Trabuio, Ufficio Personale, Soci, Sviluppo Organizzativo di Banca Annia e Sandro Paolo Serafin di Banca della Marca.
Dal 17 al 21 aprile abbiamo partecipato al Digital Diversity Week, un evento 100% digital aperto a persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette per incontrare le aziende partecipanti, fruire di momenti formativi e di orientamento ed inviare direttamente la propria candidatura. Abbiamo partecipato ad un webinar dedicato alla presentazione del nostro Gruppo rappresentati da Federico Mancarella e Alessandra Savoretti, Gestione Executive, Welfare, HR Innovation di BCC Banca Iccrea. Abbiamo chiuso il mese con Pierluigi Silano, Responsabile Modelli e Analisi Quantitativa BCC e Domenico Taormina, Talent Acquisition Partner BCC Banca Iccrea che hanno partecipato ad un Pitch on line per la presentazione dei progetti assegnati agli studenti del corso in Data Science In Action della LUISS. Sono intervenuti 4 gruppi di studenti che hanno scelto di svolgere il progetto di BCC Banca Iccrea.
| No | 05/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 05/05/2023 10:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi | Gruppo BCC Iccrea; Lavora con Noi | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380%20aprile.jpg |
| 666 | | La normativa e le sue radici nella letteratura | L'attuale normativa antiriciclaggio trova radici anche nell'attività letteraria degli anni '60. In particolar modo Leonardo Sciascia, con l'opera pioneristica "Il Giorno della Civetta". Partendo da questo spunto, presso la sede della Fondazione Leonardo Sciascia di Racalmuto, è stato organizzato il convengo "Leonardo Sciascia, pioniere dell'adeguata verifica ne 'Il giorno della civetta'. L'attività antiriciclaggio della Banca, presidio di legalità nel sistema economico e finanziario". "Abbiamo deciso di organizzare questo evento creando una sorta di collegamento ideale tra le tesi e le opere di Leonardo Sciascia, grande letterato del nostro territorio, e le attività di contrasto ai fenomeni criminali che oggi più che mai devono trovare protagoniste le banche. Questo convegno, all'interno della sede della Fondazione Sciascia, arriva a corollario di un'intensa attività avviata da tempo da parte di Banca San Francesco e ci auguriamo possa sigillare una maggior consapevolezza di tutti gli attori affinché si garantisca all'economia sana del territorio l'adeguata accoglienza all'interno degli istituti di credito, perché crediamo fermamente che le attività di antiriciclaggio possono avere anche un'importante valenza commerciale poiché destinate, soprattutto, alla tutela dell'economia sana e, più in generale, degli imprenditori onesti ", ha affermato Vincenzo Racalbuto, Direttore Generale di Banca San Francesco. Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 05/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 05/05/2023 08:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Vincenzo-Racalbuto.png |
| 664 | | Strategia e pianificazione, verso un nuovo equilibrio | l Gruppo BCC Iccrea ha preso parte presso l’Auditorium Bezzi di Milano al Convegno “ESG IN BANKING 2023”, l’appuntamento promosso dall’Associazione Bancaria Italiana e dedicato alle tematiche ESG e all’integrazione della sostenibilità nella pianificazione strategica aziendale.
Nella sessione “Strategia e Pianificazione” del 4 maggio, Felicita De Marco, Head of Group Sustainability & ESG Strategy di Iccrea Banca, è intervenuta così ad illustrare la mission del Gruppo:
“La mission del Gruppo BCC Iccrea, basata sul ruolo che le BCC hanno storicamente svolto, è di promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori secondo criteri di proporzionalità e differenze dei vari contesti territoriali. Vogliamo rendere consapevoli i nostri clienti, in particolar modo le PMI, circa il cambio di paradigma e i riflessi del nuovo contesto sul loro posizionamento strategico e, insieme, rimodulare progressivamente i nostri processi così da integrarvi le metriche ESG. Le banche oggi non devono pensare solo a erogare credito ma ad agire anche in un’ottica di advisory e, come Gruppo, abbiamo sviluppato, in ottica di supporto ai nostri clienti, una dashboard che elabora uno screening sull’integrazione dei fattori ESG nei loro piani di sviluppo, con proposte evolutive e focus sulla formazione”.
L’impegno del Gruppo al fianco delle 117 BCC aderenti si fonda su un elemento centrale: “La sostenibilità – precisa Felicita De Marco - è l’elemento centrale del nuovo paradigma economico-sociale. Non si tratta più di valori bensì di valore: la stessa normativa detta tale direttrice, anche attraverso l’introduzione della “doppia materialità” e la convergenza delle tematiche ESG nel reporting finanziario».
Per saperne di più consulta il programma
Approfondisci la Sostenibilità del Gruppo BCC Iccrea
| No | 04/05/2023 | | News | Sì | | 04/05/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_ESG-in-banking.png |
| 665 | | La cultura per il territorio | Palazzo Banca d’Alba promuove e ospita dal 22 aprile al 14 maggio la mostra “Alfabeto Cinema. Manifesti in grande formato dell’Associazione Alec”. Un’esposizione che presenta ventisei manifesti di cinema in grande formato, esposti raramente per problemi relativi alla dimensione e alla fragilità del supporto cartaceo.. Seguendo la successione delle lettere dell’alfabeto (dalla A alla Z), si ripercorre una storia “visiva” del cinema, che bene sintetizza la collezione di Gianfranco Alessandria (in tutto i manifesti di grande dimensione sono 403), composta da capolavori ma anche da film più popolari, testimonianza di una passione veramente a 360°. Per tutte le infomazioni clicca qui | No | 04/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 04/05/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Tino-Ernesto-Cornaglia.png |
| 663 | | Per l’anno 2023 stanziati 1,5 milioni di euro per progetti di sviluppo e crescita del territorio | Il Consiglio di Amministrazione di Banca delle Terre Venete – Gruppo BCC Iccrea ha presentato i risultati dell'esercizio 2022 ai Soci riuniti in Assemblea domenica 30 aprile, presso il Convention Centre della Fiera di Vicenza.
I Soci, per la prima volta in presenza dalla nascita dell'Istituto, hanno approvato all'unanimità il Bilancio 2022 e rinnovato tutti gli Organi Sociali. "Gli obiettivi prefissati nel Piano di fusione tra Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola e Credito Trevigiano, che nel 2020 hanno dato vita a Banca delle Terre Venete, sono stati ampiamente raggiunti e superati" ha sottolineato il Presidente dell'Istituto di credito Gianfranco Sasso, "grazie, in parte, alla diversificazione nel modello di business, rispetto alle attività tradizionali, che era in atto da qualche anno. L'inserimento dei gestori corporate per le imprese e degli specialisti in crediti agevolati, il potenziamento del progetto di bancassicurazione, la spinta al risparmio gestito, hanno prodotto benefici importanti nell'ultimo biennio, quando ci siamo trovati ad operare in condizioni di ridotti margini di interesse" Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 04/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 04/05/2023 15:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco-Sasso.png |
| 661 | | Abbattere gli stereotipi che circondano la cosiddetta terza età | Si è tenuto il 3 maggio scorso, presso Palazzo Rho a Borghetto Lodigiano, il Convegno promosso da Banca Centropadana “Active agers: invecchiamento attivo e solidarietà intergenerazionale”.
L’appuntamento ha inaugurato la serie di manifestazioni collaterali alla 51esima fiera regionale plurisettoriale di Borghetto Lodigiano, in programma dal 5 al 7 maggio, aprendo un dialogo su un tema delicato e quanto mai attuale anche se poco noto al grande pubblico.
“Improntiamo la nostra relazione con soci e clienti sull’ascolto” ha commentato durante i saluti il Presidente di Banca Centropadana Angelo Boni, “e una serata come questa ne è la prova. Vogliamo che sia un punto di partenza per affrontare una tematica delicata ed estremamente attuale ponendoci come interlocutore privilegiato per fornire supporto e consulenza nella pianificazione di una fase delicata ma comunque attiva e ricca di opportunità della vita”. Per saperne di più lggi il comunicato stampa
| No | 03/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 03/05/2023 15:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Angelo-Boni.png |
| 660 | | Un’occasione per coniugare territorio ed eccellenze | Sono partiti il 15 aprile i Weekend gastronomici di Primavera (itinerari nell'entroterra della provincia di Pesaro e Urbino e nel Montefeltro) e coinvolgono 46 ristoranti, distribuiti in 30 località. "I Weekend gastronomici – spiega il presidente di Rivierabanca Fausto Caldari - sono un'iniziativa sempre molto partecipata ed apprezzata giunta ormai al quarantesimo anno. Tra le più longeve del nostro territorio. A dimostrazione della lungimiranza e della capacità di mettere in campo scelte strategiche che ebbero gli ideatori di questo evento. I Weekend gastronomici, oltre a guidarci alla riscoperta dei sapori e delle tradizioni del nostro entroterra, ci fanno apprezzare ancora di più i prodotti tipici del nostro territorio e rappresentano una formidabile occasione per destagionalizzare il turismo e per incentivare l'afflusso di visitatori nelle nostre aree interne tra borghi, colline, rocche, chiese e cantine. RivieraBanca è una vera banca del territorio e dunque non poteva che aderire con entusiasmo alla riuscita di questa manifestazione che sa coniugare territorio ed eccellenze". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 28/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 28/04/2023 08:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari.png |
| 656 | | L'importanza di sostenere l'arte e la cultura | Dopo tre anni di sosta per le restrizioni Covid, ritorna il concorso nazionale di pittura, grafica ed acquarello "La Margherita d'Argento", giunta alla 45^ edizione. La manifestazione rappresenta una storica iniziativa della Parrocchia di San Rocco di Cesena, realizzata con il patrocinio del Comune di Cesena e con il sostegno di diverse aziende locali, tra cui la BCC ROMAGNOLO che da sempre sostiene il concorso. Per l'occasione la Banca ha acquisito uno dei dipinti che si sono aggiudicati il podio ex equo, nella fattispecie il quadro del pittore Giuliano Censini, intitolato 'Diario d'Autunno'.
"E' importante che La Margherita d'Argento dopo i tre anni di fermo per la pandemia sia ripartita in grande stile, – ha affermato il Presidente di BCC ROMAGNOLO, Roberto Romagnoli – questo grazie alla passione di persone che si impegnano ad affermare l'importanza dell'arte e della cultura, in particolare di questa iniziativa che la Banca sostiene da tanti anni; una collaborazione che ha consentito a BCC ROMAGNOLO di creare una collezione privata di quadri alla quale quest'anno si è aggiunta l'opera del pittore Giuliano Censini intitolata 'Diario d'Autunno'". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 24/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 24/04/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto-Romagnoli.png |
| 657 | | Essere dove c’è più bisogno di dare punti di riferimento per la comunità | La BCC ha inaugurato il suo nuovo spazio a Casoria, in Via Pio XII. Un ambiente dedicato a famiglie risparmiatrici e clientela business con una superficie complessiva di 400 mq, dove si troveranno servizi tradizionali, ma anche quelli più evoluti di assistenza alle imprese e di consulenza sulla gestione del risparmio. Ma non ci saranno solo operazioni bancarie, presso il nuovo sportello della banca. La filiale di Casoria della BCC di Napoli, al fine di promuovere la cultura locale, ospiterà anche delle teche che saranno a disposizione degli artisti campani che desiderano esporvi le loro opere, così da abbigliare la nuova location con le eccellenze artistiche del territorio. Amedeo Manzo, Presidente della BCC: "Con questa apertura, la BCC di Napoli rinnova la sua mission: essere accanto al territorio, soprattutto dove c'è più bisogno di dare punti di riferimento per la comunità. Siamo pronti a servire un bacino di oltre 200 mila tra famiglie e piccoli imprenditori in un'area strategica per lo sviluppo della nostra regione e di tutto il Mezzogiorno". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 21/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 21/04/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Amedeo%20Manzo.png |
| 658 | | La raccolta fondi per le cooperatrici africane presso Mug - Magazzini Generativi di Emil Banca | AperiTogo: un aperitivo solidale per sostenere le cooperative di donne africane. Grazie a questa iniziativa, sono stati raccolti fondi per la ricostruzione della "Maison des femmes", luogo di formazione e di coordinamento delle attività dell'Unione delle donne rurali togolesi, che raggruppa oltre 150 cooperative e coinvolge circa 4.000 socie nella comunità di Kpalimé (120 km a nord della capitale Lomé). "Emil Banca – racconta la referente per i progetti di cooperazione internazionale della Bcc emiliana Giuliana Braido - partecipa al progetto fin dal primo giorno e con il massimo impegno possibile. Tant'è che lo scorso novembre il nostro Vicedirettore Matteo Passini, è stato in missione nel Paese africano e anche alla prossima missione del Credito Cooperativo, che si terrà in autunno, ci saranno dei nostri rappresentanti. Uno - conclude Braido - è stato estratto a sorte tra i tanti che hanno voluto contribuire alla raccolta fondi e hanno partecipato alla serata" L’ultima
missione di studio e lavoro del Credito Cooperativo in Togo, organizzata da Federcasse, si è svolta dal 24 marzo al 1 aprile. Sfoglia il diario.
Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 21/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 21/04/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuliana-Braido.png |
| 655 | | Basilicata, il sociale in fuga è il titolo della pubblicazione nell’ambito del progetto Vita a Sud | Il direttore di VITA, Stefano Arduini, ha presentato con dati allarmanti sulla fuga che sta interessando la Basilicata, la crisi di un Terzo settore che in questa regione ha saputo esprimere tutta la sua capacità creativa e generativa, ma che oggi coinvolge sempre meno persone. Il paradosso di una regione agli ultimi posti in Italia nelle elaborazioni che misurano l'efficacia del sistema di welfare, malgrado il Pil pro capite più alto del Sud. Una Basilicata di contraddizioni, che ha "al centro le persone e il coraggio della restanza – così la presidente Bcc Basilicata Teresa Fiordelisi nel suo intervento – quello spirito proattivo di coloro restano nel proprio territorio ma non per rassegnazione." Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 21/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 21/04/2023 09:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Cultura | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Teresa-Fiordelisi.png |
| 654 | | 20 anni di cultura cooperativa internazionale | Ammontano a circa 20 mila euro i fondi raccolti da Emil Banca attraverso il crowdfunding lanciato in occasione del ventennale del Progetto Microfinanza Campesina in Ecuador, sostenuto dal Credito Cooperativo Italiano per stimolare il sorgere nel Paese andino di attività produttive in forma di impresa comunitaria. "Sosteniamo con forza il progetto Microfinanza Campesina fin dalla sua nascita nel 2002, ma in questi 20 anni abbiano ricevuto molto più di quanto dato - ha commentato Daniele Ravaglia, direttore generale di Emil Banca - Questo progetto che unisce credito, cooperazione e solidarietà è un richiamo alle nostre radici, ai nostri valori". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 19/04/2023 | | News | Sì | | 19/04/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Ravaglia%20Cultura.png |
| 653 | | Tra innovazione, tech, food&beverage | Da sempre la BCC di Napoli è dalla parte delle start-up. Nei settori più vari la BCC ha finanziato migliaia di realtà. La banca intende soprattutto trasformare i sogni in progetti. "Tre aziende che oggi fatturano in settori completamente diversi nel food, nell'aerospazio e un Gin di alta qualità. - ha spiegato il presidente della BCC di Napoli, Amedeo Manzo - Idee che consentono di dare vitalità economica al territorio e di occupare circa diecimila persone in dieci anni. Si dice che le start-up sono pericolose perché spesso falliscono ebbene noi abbiamo, comprese le start-up, un livello di differenza dello 0,11: bisogna saper far banca, bisogna saper selezionare le idee e soprattutto saper selezionare i protagonisti". Per saperne di più guarda il video o leggi il comunicato stampa.
| No | 19/04/2023 | | News | Sì | | 19/04/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Amedeo%20Manzo.png |
| 659 | | Progetto di cooperazione di credito promosso in Ecuador dalle BCC | Nell'ambito del programma "Microfinanza Campesina", avviato nel 2002 dal Credito Cooperativo in Ecuador e oggi contemplato tra gli obiettivi nel piano di sostenibilità del Gruppo BCC Iccrea, la capogruppo BCC Banca Iccrea ha erogato un finanziamento da 3 milioni di dollari a favore del Banco Desarrollo de los Pueblos SA – Codesarrollo. L'istituto ecuadoriano, nato inizialmente come cooperativa, si è poi trasformato dal 2014 in società per azioni e oggi il 32,84% del suo capitale è detenuto dal sistema del Credito Cooperativo. L'operazione di BCC Banca Iccrea, con una duration quadriennale, ha le finalità di promozione del credito alle donne e ai giovani e di rafforzare le attività di finanza locale, la formazione delle cooperative di risparmio e di credito e di aumentare il credito alle organizzazioni di produttori dell'economia popolare e solidale. Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 19/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 19/04/2023 09:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_News_551.png |
| 652 | | Salgono a 2,2 miliardi di euro i volumi (+15% sul 2021) e a 715 milioni di euro i crediti in essere alla fine dell’anno (+7,8% sul 2021). | BCC Factoring, la società di factoring del Gruppo BCC Iccrea, ha approvato i risultati 2022 confermando una crescita dei principali dati di bilancio. I volumi (turnover) sono risultati in crescita del 15% sul 2021 a 2,255 miliardi di euro, in linea con il piano industriale 2022 -2025. Positivi anche la crescita dei crediti in essere alla fine dell'anno (outstanding) pari a 715 milioni di euro, in incremento del 7,8% sul 2021 e gli impieghi lordi al 31 dicembre 2022 pari a 643 milioni di euro (+11,3% rispetto all'anno precedente), di cui solo il 2,20% in stato deteriorato, a conferma del processo di derisking intrapreso dalla società. Il bilancio al 31 dicembre 2022 ha chiuso con un utile netto pari a 1.5 milioni di euro, generato prevalentemente dalla crescita del margine sugli interessi. La crescita degli interessi attivi e passivi è derivata da un incremento dei volumi generati da BCC Factoring, oltre che dall'aumento degli indici Euribor. Segno positivo anche per il margine di interesse della società che ha raggiunto i 5,3 milioni di euro e per il margine di intermediazione che è cresciuto del 22% sul 2021 superando i 9 milioni di euro. Paolo Iachettini, DG di BCC Factoring, ha affermato: "Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti nel 2022 che sono in linea con quelli previsti nel piano industriale. La crescita è da attribuirsi anche alle buone dinamiche del settore del factoring nazionale che, in termini di volumi, si è espanso del 14,5% rispetto al 2021. Il positivo andamento di BCC Factoring riflette soprattutto la capacità della società e delle BCC del Gruppo BCC Iccrea di assistere le imprese, andando incontro alle loro esigenze di circolante in un momento particolare come quello attuale, caratterizzato da tensioni economiche per via dei rialzi inflazionisti, soprattutto riferiti al caro energia". Soddisfazione espressa anche dal Presidente Roberto Scazzosi, che "evidenzia il valore strategico del prodotto factoring soprattutto per le PMI, fascia di clientela tipica delle BCC".
| Si | 17/04/2023 | https://www.gruppobcciccrea.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/BCC%20Factoring_COS%20bilancio%202022.pdf | Comunicato Stampa | Sì | BCC Factoring | 17/04/2023 14:00 | | Nessuna | Chi siamo; Investor relations | Brand; Gruppo BCC Iccrea | |
| 651 | | Finanziato l’acquisto di un ecografo che rileva dettagli mai visti prima | Un ecografo che mette a disposizione immagini di altissima qualità, in grado di rilevare particolari mai visti in precedenza al punto da garantire una precisione diagnostica ancora più elevata di quanto già lo è. A rendere possibile l'acquisizione del nuovo strumento per il Centro Donna dell'Ulss 8 Berica è stato il Comitato Andos Ovest Vicentino grazie alle donazioni ricevute dalla BBC Vicentino, dalla Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani) Vicenza e tramite le raccolte fondi effettuate nel corso di varie iniziative e con il 5x1000. «Il nostro intervento a favore di Andos e dell'ULSS 8 si colloca all'interno delle nostre buone pratiche, - afferma il Giancarlo Bersan, presidente della BCC Vicentin - che puntano a concretizzare la responsabilità e la sostenibilità delle azioni introdotte a favore delle persone, che formano la nostra Comunità di riferimento. L'aspetto sociale del nostro agire è insito nel nostro DNA. Le donazioni e il sostegno alla sanità in varie forme, perseguono l'obiettivo di migliorare l'esistenza della collettività e in questo caso soprattutto del genere femminile. Dunque, la nostra attenzione al bene comune si tramuta in un'azione concreta volta a sostenere il volontariato e personale sanitario che fa della diagnosi precoce, un importante strumento per scongiurare decorsi infausti delle malattie oncologiche. Pertanto, il nostro ringraziamento va ad Andos, al dott. Meneghini e a tutta la sua équipe, per il grande valore sociale della loro missione». Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 17/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 17/04/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giancarlo-Bersan.png |
| 650 | | La partecipazione al seminario organizzato dall’Università di Bologna | Durante il seminario Aegi 'Una visione d'insieme dei rischi ESG: dalla ricerca accademica all'operatività del sistema industriale e finanziario' sono stati affrontatati i temi dell'impatto dei criteri ESG (Environmental social governance) sull'attività della banca e le sfide più importanti da affrontare legate principalmente a tre fattori: ridurre le lacune nei dati e aumentare la qualità delle informazioni ESG, accrescere la resilienza del portafoglio bancario e valutare l'impatto contabile dei fattori ESG. "Ambiente, Società e Governance, meglio noti come ESG, sono tre fattori fondamentali per verificare, misurare e sostenere l'impegno in termini di sostenibilità di un'impresa o di un'organizzazione - spiega il direttore generale di Rivierabanca Gianluca Conti – Parliamo di un cambiamento destinato ad avere un impatto positivo sul mondo imprenditoriale. Investire nella sostenibilità per cambiare i modelli produttivi è anche un'occasione per riformare i modelli di business delle aziende del nostro paese e del nostro territorio. La sfida di Rivierabanca è triplice: integrare la valutazione dei fattori di sostenibilità di imprese e partite Iva nel processo del credito ed offrire alle aziende la possibilità di ottenere un Rating ESG che ne certifichi la solidità dal punto di vista delle performance ambientali, sociali e di governance; definire politiche del personale che non pongano ostacoli alla parità di genere; gestire i propri impatti ambientali, diretti e indiretti, a partire dalla mobilità e dall'efficientamento energetico delle sedi operative e di rappresentanza a Rimini, Gradara, Cesena e Pesaro". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 13/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 13/04/2023 10:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Conti.png |
| 649 | | Promozione del benessere nel ciclo di vita | Continuano le iniziative della Valdarno Mutua, la Mutua di Banca del Valdarno. Mercoledì 29 marzo, nell'Auditorium Banca Valdarno, si è svolto l'incontro su "Invecchiamento attivo e di Successo – Promozione del benessere nel ciclo di vita". "L'iniziativa – ricorda il Presidente Gianfranco Donato – si inserisce in un percorso di formazione e crescita personale, rivolto ai Soci della Mutua e a tutti i Soci e Clienti della nostra Banca. La Valdarno Mutua, di cui come Banca siamo soci fondatori, ci supporta nel tradurre concretamente quanto previsto dall'articolo 2 del nostro statuto per il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche del nostro territorio. È una risposta al crescente interesse per il settore sanitario, sociale, educativo e ricreativo grazie ad un sistema mutualistico integrativo o complementare al servizio sanitario nazionale". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 12/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 12/04/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco-Donato.png |
| 648 | | A Gabicce per guardare al futuro degli hotel | Un obiettivo ambizioso, quello legato a 'Gabicce H-DID Hospitality data intelligence in destination', prima tappa per la realizzazione del progetto 'Gabicce Smart Destination' che vede fianco a fianco l'associazione albergatori Welcome to Gabicce, Fondazione Visit Gabicce e HBenchmark con il supporto di RivieraBanca che rinnova così il suo impegno a sostegno dell'economia del territorio. Una nuova visione di 'turismo intelligente', sostenibile e moderno, che sfrutta appieno le potenzialità del data mastering, inteso come l'abilità di raccogliere, analizzare e riutilizzare dati turistici secondo un piano strategico coerente. Si punta in questo modo ad aiutare organizzazioni e amministrazioni nel prendere decisioni e intraprendere azioni che massimizzino i benefici per la destinazione. "Grazie al progetto H-Benchmark le istituzioni locali possono programmare al meglio le date degli eventi attrattivi per la città ed ovviamente un istituto di credito del territorio come RivieraBanca non poteva che esserne partner soprattutto perché stiamo parlando di un settore strategico come quello turistico. Si tratta di una collaborazione virtuosa tra pubblico, privato ed associazioni di categoria che raramente si riesce a realizzare -spiega Andrea Montanari, responsabile per il Turismo di Riviera Banca - Gli albergatori che fanno previsioni e sono proiettati verso il futuro, migliorando così la propria visione strategica, sono anche quelli più innovativi, sostenibili ed esigenti in termini di prodotti avanzati. I servizi di H-Benchmark vanno ad inserirsi nel ventaglio di offerta che la nostra banca mette a disposizione degli attori del mondo della hospitality che vogliono muoversi sul mercato con un approccio moderno ed evoluto". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 12/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 12/04/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Andrea-Montanari.png |
| 646 | | Come le idee del presente potranno salvare il nostro futuro? | Nell'edizione 2023 del BCC Innovation Festival partecipare al raggiungimento dei goal dell'Agenda ONU 2030 attraverso le proprie idee è uno dei requisiti fondamentali richiesti alle idee in gara. Abbiamo già familiarizzato con il concetto di Agenda 2030 e con i suoi obiettivi in questo articolo, ma andiamoli a conoscere, per scoprire come le idee dei partecipanti al BCC Innovation Festival possano aiutarci a raggiungerli. Ecco i primi 6: 1 - sconfiggere la povertà per tutte le persone del mondo, attraverso pari diritti riguardo alle risorse economiche e adeguate misure di protezione sociale e di sostegno corrispondenti allo stato del paese, favorendo i paesi meno sviluppati; 2 - sconfiggere la fame per assicurare a tutti la possibilità di godere di un'alimentazione sicura e sufficiente anche attraverso la promozione dell'agricoltura sostenibile. La produzione degli alimenti, la lotta alla malnutrizione e l'aumento degli investimenti possono contribuire a raggiugere questo obiettivo; 3 - salute e benessere per garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età. Vivere meglio, ridurre i decessi a livello mondiale attraverso una assistenza sanitaria di qualità. Inoltre, questo obiettivo si prefigge di rafforzare la capacità di tutti i Paesi, soprattutto dei Paesi in via di sviluppo, di segnalare in anticipo, ridurre e gestire i rischi legati alla salute, sia a livello nazionale che globale; 4 - istruzione di qualità per promuovere una società sana con un futuro florido davanti a sé. Ne consegue che le strutture e gli strumenti a disposizione degli studenti debbano essere sempre aggiornati e validi senza mai dimenticare che è attraverso un mondo istruito e consapevole che potremo attuare i corretti comportamenti nella e per la società; 5 - parità di genere per vivere in una società equa e senza distinzioni di genere. Eliminare discriminazioni di genere, garantendo pari diritti a tutti e favorendo l'empowerment di tutte le donne; 6 - acqua pulita e servizi igienici di base per tutti per garantire uno de beni primari di ogni essere umano con l'accesso universale ed equo a questo bene. Per far ciò è necessario ridurre gli sprechi e proteggere gli ecosistemi legati all'acqua dando sostegno alle popolazioni cui l'acqua scarseggia. Continuate a leggerci per scoprire tutti gli obiettivi dell'agenda 2030, nel prossimo articolo scopriremo gli obiettivi dal 7 al 13. Scopri di più sul sito di BCC Innovation.
| No | 07/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 07/04/2023 15:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea; Innovazione | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/news_535x380.png |
| 647 | | Ben 12 gli appuntamenti del mese per conoscere i colleghi del futuro | Sono 12 gli appuntamenti messi a segno dal nostro Gruppo nel mese di marzo per incontrare tanti giovani talenti. Prima tappa il Recruiting Date Financial Services & Fintech organizzato presso l'Università Bocconi e rivolto a studenti e ai laureati/diplomati di tutti i corsi di Laurea Magistrale e dei Master Universitari Pre-Experience. A seguire abbiamo partecipato all'evento di presentazione del "Luiss Summer Internship" presso la Luiss Guido Carli University per raccontare la nostra realtà e le nostre opportunità di lavoro. Tre sono stato gli appuntamenti presso la Sapienza Università di Roma: - Master in Big Data dove abbiamo portato la nostra testimonianza grazie ai colleghi Alfonso Gaizo e Domitilla Di Maio grazie all'invito della Prof.ssa Fiorenza Deriu, Direttrice del Master;
- Corso in Financial risk and data analysis dove sono intervenuti i colleghi Federica Izzo, Vitoluigi lonero, Francesco Di Pasqua;
Career Days dedicato agli studenti delle Facoltà di Economia e Giurisprudenza. La Talent Acquisition ha fatto tappa anche all'Università degli Studi di Foggia dove ha organizzato per gli studenti di Economia il "Warm up your skill" grazie alla collaborazione con Nadia Cascioli, Resp. Servizio Placement e tirocini extra-curriculari e le Prof.sse Stefania Sylos Labini ed Elisabetta D'Apolito. Si tratta di una esperienza di development center per l'aumento della consapevolezza dei ragazzi rispetto al proprio profilo di capacità, in modo da avvicinare il mondo degli studi con quello lavorativo. Con Gianpaolo Ranalletta, Coordinatore giovani soci BCC di Roma, ed i colleghi Francesco Marcorelli e Daniele Mazzei di BCC Roma siamo stati all'Università degli Studi dell'Aquila per un career day dedicato agli studenti di Economia. Insieme alla Dr.ssa Laura Burroni, Career Service dell'Università degli Studi di Siena, abbiamo organizzato l'evento Aziende on Campus dedicato agli studenti delle Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria e Matematica. Hanno partecipato insieme a noi i colleghi Cristiano Bolognesi di ChiantiBanca e Samuele Tognacci. Siamo stati all' Università della Calabria per un company meeting, organizzato dalle professoresse Olga Ferraro, Concetta Carnevale e Silvia Tommaso, insieme a Francesco Saverio Stasi e Gabriella Pastore, Vice Direttrice del Credito Cooperativo Mediocrati. All' Università Europea di Roma abbiamo partecipato a un career day aperto a tutti gli studenti dell'ateneo. Ci ha ospitato anche la LUISS Business School dove la Talent Acquisition, accompagnata da Cosimo Damiano Capolupo, ha incontrato gli studenti dei Master in amministrazione, finanza e controllo, corporate investment banking e consulenza legale. Abbiamo concluso gli appuntamenti del mese con l'Home Visit dedicato agli studenti del corso di Laurea Magistrale "Risorse Umane, Scienze del Lavoro e Innovazione" della Sapienza Università di Roma presso la sede della nostra capogruppo Iccrea Banca. Si sono avvicendati i colleghi Massimiliano Calvi, Pierfrancesco Liberati, Raniero Camero, Vincenza Palmiero, Silvia Ghignoni e Simona Migliorelli per raccontare le varie anime della funzione HR. Al termine dell'evento gli studenti intervenuti hanno potuto svolgere dei colloqui di orientamento con la funzione Talent Acquisition.
| No | 06/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 06/04/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi | Gruppo BCC Iccrea; Lavora con Noi | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/MARZO_535x380.png |
| 645 | | Una bussola per guidare lo sviluppo dei territori | La BCC Roma prosegue l'azione green iniziata da tempo, con risultati sempre più tangibili per il Piano di Sostenibilità, anche attraverso collaborazioni virtuose con realtà impegnate tutti i giorni sul territorio nel contrasto alle disuguaglianze e nella difesa dell'ambiente. Si è parlato anche di questo nel corso di "Diamo credito alla sostenibilità", un convegno organizzato dalla BCC di Roma e ospitato presso la propria sede dalla Fondazione Di Liegro. Al Convegno hanno portato il proprio saluto Tobia Zevi, Assessore al Patrimonio del Comune di Roma, e padre Sandro Barlone, Presidente della Fondazione Di Liegro, e hanno dato il loro contributo voci autorevoli, come quella di Enrico Giovannini, ex Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e Direttore scientifico dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS),
Il Presidente BCC Roma Maurizio Longhi ha ricordato che la sostenibilità è una bussola decisiva per guidare lo sviluppo dei territori, anche tramite una concreta attenzione all'innovazione e all'economia circolare. Il coordinamento delle iniziative strategiche in questo campo è a cura dello specifico Servizio di Sostenibilità e dell'ESG Ambassador della Banca. Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 05/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 05/04/2023 10:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio%20Longhi.png |
| 644 | | Un esempio di aiuto per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro | Il 31 marzo è stato presentato il percorso formativo studiato dal CFP Calam in stretta collaborazione con le aziende del territorio, il Comune di Lodi e Banca Centropadana. Il corso IFTS in Tecnico del packaging per l'industria cosmetica, altamente professionalizzante ha come obiettivo quello di creare un ponte tra i giovani che si affacciano al mondo del lavoro e le imprese che operano in questo settore. "Facciamo del legame con il territorio una delle nostre principali ragion d'essere" ha confermato il Presidente di Banca Centropadana Angelo Boni "Essere partner di questa realtà che coinvolge così tanti giovani ci permette di essere parte della costruzione del futuro del nostro territorio investendo sulle sue eccellenze". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 04/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 04/04/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Cultura | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Angelo-Boni.png |
| 643 | | Dichiarazioni del Presidente e del Direttore Generale | Giuseppe Maino - Presidente Gruppo BCC Iccrea “Con il nuovo piano industriale 2023-2025 vogliamo assicurare alle nostre BCC un ruolo sempre più centrale nello sviluppo dei territori. È un percorso che permetterà all’intero Gruppo di accrescere il suo impegno verso le comunità, di continuare ad essere un punto di riferimento per famiglie e PMI e di offrire a soci e clienti strumenti nuovi, moderni e puntuali per le loro esigenze. I 50 miliardi di euro di nuove erogazioni che ci impegniamo a realizzare sono l’evidenza della nostra profonda attenzione ai territori, che meritano di crescere, ma anche la testimonianza che abbiamo realizzato, sinora, un percorso virtuoso secondo logiche di servizio all’economia reale”. Mauro Pastore - Direttore Generale Gruppo BCC Iccrea “I risultati che abbiamo raggiunto ad oggi ci hanno reso resilienti e pronti ad affrontare da protagonisti nuove sfide, facendo leva sulla nostra identità. Quello del gruppo bancario cooperativo si è rivelato un modello di successo che ci ha permesso di erogare alle comunità un grande valore, migliorando il posizionamento competitivo del nostro Gruppo e valorizzando l’autonomia, il localismo e la prossimità delle nostre BCC. Con il piano 2023-2025 intendiamo rendere questo modello di business ancora più efficiente e moderno, evolvere l’offerta per soddisfare al meglio le esigenze della clientela ed eccellere per solidità patrimoniale e finanziaria, garantendo stabilità di lungo termine”. Uno sguardo ai principali target del Piano: • profittabilità: ROE al 6,9%, cost/income al 62,5%, investimenti per 670 milioni di euro nel triennio per lo sviluppo del business e della macchina operativa • qualità del credito: NPL ratio lordo al 3,5%, NPL ratio netto all’1,6% • capitale e liquidità: Total Capital ratio al 21,8% e CET1 ratio al 20,7% • digitale: potenziamento dei canali digitali come motore di crescita ad integrazione della prossimità • information Technology: nuovo posizionamento strategico attraverso la revisione del modello di sourcing • impegno ESG e sviluppo sostenibile dei territori: focus su ambiente, territori, famiglie e PMI, con 98 miliardi di euro di impieghi lordi nel 2025 e 50 miliardi di euro di nuove erogazioni di crediti nel triennio
Per saperne di più leggi il comunicato stampa e la presentazione del piano
| No | 03/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 03/04/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dichiarazioni; Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/immagine%20piano%20industriale.png |
| 642 | | L’iniziativa rientra negli 8 progetti di formazione professionale con ricaduta diretta nel territorio | La valorizzazione del territorio passa anche dalla salvaguardia delle sue colture tradizionali e dall'impegno nei confronti delle giovani generazioni e della loro formazione. Forte di questa convinzione Banca delle Terre Venete, Credito Cooperativo del Gruppo BCC Iccrea, ha sostenuto il progetto dell'I.S.I.S.S. "Domenico Sartor" per il recupero di una varietà storica di Radicchio Variegato di Castelfranco, che differisce per molti aspetti e tipicità da quelle attualmente più diffuse nel mercato. "Il nostro Istituto bancario ha sostenuto con grande entusiasmo questo progetto, i cui risultati premiano l'impegno e la dedizione di studenti e docenti che si stanno applicando per la salvaguardia del radicchio variegato, non soltanto una varietà antica da tutelare ma un tratto distintivo della storia del nostro territorio - sottolinea Pietro Pignata, Vice Presidente Vicario di Banca delle Terre Venete - È bello che siano proprio i giovani a prendersi cura della biodiversità, allacciando attraverso questa iniziativa un ponte tra passato e futuro, natura e tecnologia, tradizione e innovazione. Del resto, è proprio questa l'originaria vocazione della nostra Banca, da sempre impegnata a creare valore economico, sociale e culturale a beneficio della comunità, a promuovere la partecipazione attiva dei giovani nei percorsi di innovazione con particolare attenzione e sensibilità ai bisogni della scuola". Per saperne di più leggi il comunicato.
| No | 03/04/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 03/04/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Pietro-Pignata.png |
| 641 | | L’importanza di apprendere le competenze finanziarie per affrontare il futuro | Si sono tenuti il 21 febbraio e il 15 marzo gli incontri con i ragazzi delle classi seconde e quarte dell'Istituto Paolini Cassiano presso la Sala BCC Città & Cultura, organizzati dalla BCC. Temi degli incontri: dalla scoperta del ruolo che una banca locale cooperativa riveste nel territorio, alla necessità di apprendere quanto prima le competenze finanziarie utili per affrontare il loro futuro. Emanuele Tarroni, Direttore Organizzazione e Servizi della BCC: "Fare buona finanza per una BCC significa anche investire in capitale umano, per trasferire ai ragazzi le conoscenze finanziarie indispensabili ad effettuare in modo consapevole le scelte di risparmio, investimento e finanziamento." Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 31/03/2023 | | News | Sì | | 31/03/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Cultura | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Emanuele-Tarroni.png |
| 640 | | I prossimi appuntamenti | Il BCC Innovation Festival 2023 continua ad avanzare. Chiuse ufficialmente le candidature e selezionate le 46 idee che hanno ottenuto l’accesso alla prova dell’Elevator Pitch, il 14 marzo si è tenuto il seminario – realizzato con i partner di Knowledge Institute - per accompagnare i candidati alla stimolante prova e il 23 marzo l’Elevator Pitch ha avuto luogo. Chi avrà superato lo scoglio? In attesa di scoprirlo, vediamo insieme il programma di specializzazione del Road to Festival e le tematiche che si tratteranno. Si comincerà ad aprile con i seminari periodici tenuti da KPMG e dal Gruppo BCC Iccrea e ogni appuntamento sarà incentrato su un diverso argomento - Business Model, Financial Planning, Marketing e Vendite - con l’obiettivo di fornire ai Champions gli strumenti adeguati ad affrontare il mondo imprenditoriale. In parallelo, i champions incontreranno i membri del comitato scientifico e parteciperanno ai talk con i partner del BCC Innovation Festival, per ricevere consigli preziosi e sviluppare al meglio le loro idee. | No | 30/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 30/03/2023 15:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea; Innovazione | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/news_535x380.png |
| 639 | | Tre serate con gli imprenditori sulle nuove strategie | La BCC di Verona e Vicenza ha organizzato un ciclo di tre eventi a Quinto Vicentino, Schio e Breganze, dal 27 al 29 marzo, dedicati ai titolari di micro, piccole e medie imprese, per approfondire opportunità e impatti strategici del concetto di sostenibilità. Hanno risposto all'invito oltre centotrenta imprenditori clienti e soci della BCC, a cui si sono aggiunti professionisti che operano nell'ambito della consulenza ambientale e sociale. Gli eventi sono stati realizzati nella cornice consulenziale del Gruppo BCC Iccrea e ha aperto i lavori Felicita De Marco, Head Group Sustainability & ESG Strategy di Iccrea Banca, approfondendo il quadro normativo ESG e gli impatti per le PMI.
Per la BCC di Verona e Vicenza, Laura Chemello - Responsabile Crediti Speciali, ha posto l'attenzione sulle sinergie che una BCC può mettere in campo a sostegno delle PMI verso la transizione sostenibile. "Gli economisti definiscono quello che stiamo vivendo come un cambio epocale, una nuova rivoluzione industriale - commenta Laura Chemello - la sfida ESG può trasformarsi nell'opportunità di creare un rapporto sinergico e biunivoco con il tessuto produttivo del territorio, per coglierne vantaggi concreti a favore del business e, allo stesso tempo, non subire i vincoli imposti per normativa ma, piuttosto, trasformarli in opportunità di crescita aziendale. Sui temi legati alla transizione sostenibile, il ruolo di una banca di comunità, vicina per missione al territorio, si concretizza con il saper offrire consulenza dedicata a favore di una maggiore competitività di settore". Per saperne di più leggi il comunicato stampa
| No | 30/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 30/03/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Laura%20Chemello_A.png |
| 638 | | Rafforzata la gamma di strategie ESG di gestione del risparmio | BCC Risparmio&Previdenza, la società di gestione del risparmio del Gruppo BCC Iccrea, e Candriam, gestore globale multi-asset con focus sugli investimenti sostenibili e responsabili, hanno siglato un accordo volto a offrire accesso a un’ampia gamma di strategie di gestione del risparmio.
Operativa dal 20 febbraio, la partnership prevede in particolare la distribuzione di strategie azionarie, obbligazionarie, strumenti liquid alternative e sui private markets, nonché soluzioni focalizzate sulla sostenibilità. Queste ultime hanno un approccio sia ad ampio raggio sia su un singolo tema (es. oncologia) o un ambito specifico dell’acronimo ESG (es. Climate Action).
Per saperne di più leggi il comunicato stampa
| No | 29/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 29/03/2023 08:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea; Partnership | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_News_551.png |
| 636 | | A Rimini l’appuntamento per tracciare un bilancio ad un anno dall’avvio dell’iniziativa | BCC RivieraBanca si conferma una banca a sostegno dell’economia del territorio per incentivare la crescita del sistema turistico. Si è tenuto infatti mercoledì 22 marzo l’evento “Rimini: What’s next?” a cui hanno partecipato gli operatori turistici e tutti gli albergatori aderenti al “Progetto di raccolta dati degli hotel della destinazione” che hanno fatto il punto sul primo anno di lavoro. Grazie alla piattaforma di data intelligence fornita dall’azienda digitale HBenchmark, gli alberghi negli ultimi 12 mesi hanno condiviso, in maniera anonima e nel rispetto della privacy, i loro dati per creare un risultato aggregato che ha permesso di tracciare un previsionale per i prossimi mesi e sta determinando uno storico prezioso per orientarsi in un mercato in rapido cambiamento. Il progetto di raccolta dati turistici degli hotel di destinazione è nato grazie alla sinergia tra VisitRimini, Federalberghi, Promozione Alberghiera, AIA Palas e BCC RivieraBanca, che da più di un anno si impegnano nel coinvolgimento e nella formazione degli operatori.
“Grazie al progetto di H-Benchmark si rafforza la capacità degli attori del territorio di programmare eventi nelle date migliori e ovviamente una banca del territorio come Rivierabanca non poteva non esserci, anche in considerazione del fatto che stiamo parlando di un settore strategico come quello turistico – aggiunge Andrea Montanari di BCC Rivierabanca (Finanza corporate e Innovazione) - Una collaborazione virtuosa tra pubblico, privato ed associazioni di categoria come non sempre si riesce a fare. Gli albergatori che fanno previsioni e ragionano quindi in prospettiva, migliorando la propria visione strategica, sono anche quelli più innovativi e sostenibili. Tutto questo ha delle correlazioni importanti con i prodotti/servizi che un istituto di credito può offrire a chi approccia il mercato secondo queste logiche. Per tutti coloro che aderiscono al servizio H-Benchmark la banca riserva delle condizioni su misura”. Per saperne di più leggi il comunicato stampa
| No | 29/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 29/03/2023 07:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Andrea-Montanari.png |
| 637 | | Un aiuto per la popolazione penalizzata dalla chiusura degli sportelli dei grandi gruppi bancari | Con l'apertura nella frazione di Olmo la Banca raddoppia la propria presenza nel Comune di Arezzo, già consolidata da oltre vent'anni con la filiale di Via Monte Cervino. La Banca di Anghiari e Stia ha scelto di andare incontro alle esigenze della popolazione penalizzata dalla chiusura degli sportelli dei grandi gruppi bancari. Un comitato spontaneo di cittadini aveva manifestato alle autorità locali il disagio della popolazione della zona per la perdita del punto di riferimento finanziario presente da più di trent'anni ad Olmo. La Banca ha accolto l'appello e avviato il complesso iter autorizzativo e logistico per l'apertura di una nuova filiale, ritenendo che possa essere un presidio bancario utile anche alle famiglie e alle imprese delle zone limitrofe. Il Presidente Paolo Sestini: "Rispondere alle esigenze di una comunità è costitutivo della nostra missione e del nostro modo di fare banca. Auspichiamo che l'apertura di questa nuova filiale possa contribuire a continuare la crescita ordinata e armonica del nostro istituto bancario e delle sue attività".
Per saperne di più leggi il comunicato stampa
| No | 28/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 28/03/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Paolo-Sestini.png |
| 635 | | La banca aderisce al Fondo Rotativo per l’Innovazione (FRI) | Il Fondo Rotativo per le imprese turistiche è uno strumento finanziario del Ministero del Turismo, previsto da una sezione speciale del Fondo rotativo per l'Innovazione (FRI), per agevolare l'accesso al credito delle piccole e medie imprese e sostenere gli investimenti di media dimensione nel settore turistico. L'obiettivo è quello di finanziare le strutture ricettive impegnate nella riqualificazione energetica, antisismica e nella digitalizzazione, raggiungendo standard di qualità riconosciuti a livello internazionale. Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 27/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 27/03/2023 10:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png |
| 634 | | La collaborazione con la Galleria Comunale d'arte contemporanea di Monfalcone: la cultura come motore di sviluppo del territorio | Prosegue la collaborazione culturale della BCC di Staranzano e Villesse con il Comune di Monfalcone. Dopo Punto, linea e superficie. Kandinsky e le avanguardie 2022 e Crali Aeropittore, vengono allestite nuove esposizioni per il 2023 alla Galleria Comunale d'arte contemporanea di Monfalcone, tra cui la mostra che narra le vicende di importanti figure del territorio, in calendario dal 17 marzo al 25 giugno.
Il programma ha come obiettivo quello di mantenere l'altissimo livello espositivo raggiunto dalla Galleria, che si conferma luogo d'esposizione per i più grandi artisti d'ambito nazionale ed internazionale, conservando, contestualmente, un forte legame con il territorio, così da valorizzare ed "esportare" il patrimonio culturale locale in un interscambio artistico transfrontaliero. Il Presidente della BCC di Staranzano e Villesse Carlo Antonio Feruglio dichiara: "la nostra banca intende la cultura come motore di sviluppo del territorio e questo è tanto più vero oggi in vista dell'evento "Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025", che rappresenta occasione unica di promozione e di sviluppo del tessuto creativo e culturale del Friuli Venezia Giulia, della competitività e attrattività del territorio regionale, con il coinvolgimento anche dei diversi sistemi produttivi locali e le conseguenti positive ricadute non solo socio-culturali, ma anche di natura economica".
Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 24/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 24/03/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Cultura | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Carlo%20Antonio%20Feruglio%20Cultura.png |
| 633 | | Numeri di bilancio che consentono di proseguire il lavoro di sostegno al credito di famiglie e imprese | Il bilancio della BCC Fano al 31 dicembre conferma una banca in salute che, grazie a vertici preparati e dipendenti molto competenti e costantemente formati, opera con oculatezza nell'interesse di soci, risparmiatori e stakeholder. A consolidare il quadro di un intenso e proficuo rapporto con un vasto territorio che si estende da Fano a Senigallia e un'importante fetta del primo entroterra, contribuisce il costante aumento di soci (9.141 al 31/12 scorso) e clienti (33.640). «Un legame fondamentale e irrinunciabile per una banca di origini rurali come la nostra – precisa Falcioni il Direttore generale Giacomo Falcioni – e che alimenta la creazione di valore per il territorio declinato sotto numerosi aspetti: da quello prettamente bancario - e dunque di sostegno al credito e al risparmio – alla costante attenzione alle realtà associative, sportive e del terzo settore che operano una banca in salute che, grazie a vertici preparati e dipendenti molto competenti e costantemente formati, opera con oculatezza nell'interesse di soci, risparmiatori e stakeholder nel territorio di competenza». Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 24/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 24/03/2023 10:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giacomo%20Falcioni.png |
| 631 | | L'impegno delle BCC del Gruppo BCC Iccrea per la transizione digitale a sostegno del tessuto sociale e imprenditoriale dei territori. | Il 22 marzo 2023 il BCC Innovation Festival riceve il Premio ABI Innovazione per gli Ecosistemi 2023. Il premio è dedicato ai progetti che, con l'apertura delle banche verso l'esterno, hanno saputo creare sinergie con altri attori del mercato, fintech e start up, allo scopo di agevolare la creazione e la fruizione di prodotti e servizi valorizzando al meglio gli aspetti di collaborazione e condivisione dell'offerta, per permettere di ampliare le capacità tecnologiche aziendali e superare più agevolmente le difficoltà tecniche e operative. Andrea Coppini, Responsabile Divisione Digital Innovation & Multichannel di Iccrea Banca, ha commentato così il riconoscimento: "Il BCC Innovation Festival è un percorso dedicato allo sviluppo delle start up innovative del Gruppo BCC Iccrea. Un progetto che vuole arricchire, in chiave attuale, il principio di mutualità che contraddistingue ogni Banca del Gruppo, facendo leva sulle risorse innovative e digitali dei territori e abilitando un ecosistema che, nella sinergia tra dinamiche locali e nazionali, punta ad accrescere il sostegno al tessuto sociale e imprenditoriale del Paese."
Per saperne di più vai al sito dedicato
| No | 23/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 23/03/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_abi-lab.png |
| 632 | | Finanziamento di 70 borse di studio per i giovani del territorio. | La BCC ravennate forlivese e imolese, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS, presenta il nuovo bando per l'assegnazione di 54 borse di studio e di ricerca per un valore complessivo di Euro 61.000 e di 15 borse di lavoro-tirocinio semestrale nell'ambito del "Progetto Crescita Professionale", per la gestione dei tirocini lavorativi nelle imprese, con un contributo di sostegno complessivo fino a Euro 37.500. È inoltre previsto anche il Premio Luigi e Giuseppe Piazza, del valore di Euro 1.250. Lo scopo di queste iniziative è quello di offrire una opportunità ai giovani per conquistare un ruolo da protagonisti nell'inserimento attivo nella società e nell'economia del nostro territorio. "LA BCC e la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS sono fortemente impegnate a dare opportunità ai giovani del territorio: il bando annuale per le borse di studio, ricerca e tirocinio è l'iniziativa trainante di questo percorso – commenta Giuseppe Gambi, Presidente della BCC ravennate forlivese e imolese. Per la Banca è un modo per dimostrare attenzione alla base sociale; molte delle borse di studio sono infatti riservate ai giovani Soci e ai figli dei Soci che hanno terminato con risultati eccellenti il percorso universitario. Con il Progetto Crescita Professionale, inoltre si creano anche concrete opportunità di impiego dei giovani nelle aziende del nostro territorio.". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 22/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 22/03/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png |
| 630 | | Dichiarazioni del Presidente e del Direttore Generale | Il Gruppo BCC Iccrea interviene al Convegno "Ieri, oggi, domani" organizzato dalla Federazione BCC Lazio Umbria e Sardegna, il 21 marzo 2023, presso l'Università degli Studi Roma TRE, in collaborazione con il Centro di Ricerca sul Credito Cooperativo istituito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Fondo Sviluppo, il fondo mutualistico di Confcooperative per la promozione cooperativa.
Alla tavola rotonda - moderata dal direttore generale di Federcasse Sergio Gatti - il Presidente del Gruppo BCC Iccrea, Giuseppe Maino, pone l'accento sull'elemento fondamentale dell'innovazione: "Oggi rafforziamo la vicinanza al territorio con l’obiettivo di offrire prodotti e servizi sempre più attuali ai nostri soci e clienti, in un’economia reale che sta rapidamente cambiando le sue abitudini, i meccanismi dell’impresa e le esigenze di risparmio. Per questo - continua il Presidente - ci affianchiamo alle BCC del Gruppo BCC Iccrea affinché queste possano proporre soluzioni di eccellenza, capaci di accogliere le necessità di innovazione che i clienti richiedono. Oggi localismo e innovazione digitale sono leve interconnesse che offrono alle BCC opportunità per fare sviluppo, rilanciando il loro ruolo di banche prossime secondo logiche mutualistiche."
Il Direttore Generale del Gruppo, Mauro Pastore, sottolinea il forte impegno di sostegno al territorio: “Il Gruppo BCC
Iccrea ha aumentato gli impieghi di 5 miliardi nell’ultimo triennio e
prevede di continuare a farlo nei prossimi. Fare bene l’attività
creditizia - precisa Pastore - accompagnando
in modo attento e concreto le esigenze di PMI e famiglie, è la nostra
prerogativa, l’elemento che permette al Credito Cooperativo di
distinguersi a livello locale. Così vogliamo essere accanto alle nostre
comunità di riferimento, anche per aiutarle a cogliere le opportunità
del PNRR con le nostre progettualità dedicate e permettere alle PMI dei
territori anche più lontani di accedere ai bandi, evitando che siano
emarginate da filiere a volte complesse.”
| No | 21/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 21/03/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_ieri-oggi-domani.png |
| 629 | | Nuovo macchinario donato al San Polo di Monfalcone. | Con una semplice ma partecipata cerimonia nell'auditorium dell'ospedale di Monfalcone è stato consegnato il C500 Contact Electromedical Device, questo il nome in codice di un'apparecchiatura in dote al nosocomio isontino, solitamente in uso sanitario privatistico e per la prima volta in Veneto, anche a disposizione della sanità pubblica. Il presidente della BCC Carlo Antonio Feruglio ha ricordato "Già oltre 20 anni fa proprio la nostra banca ha avuto un ruolo di primo piano nel dotare il nosocomio isontino della sua prima apparecchiatura per la risonanza magnetica. Da decenni siamo in prima fila nell'aiutare il territorio attraverso il comparto della sanità pubblica e continueremo a farlo anche in futuro. Poche banche possono destinare ben più del 10 per cento del proprio bilancio in donazioni. Per la nostra banca questa è invece una delle mission più importanti". Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 21/03/2023 | | News | No | Gruppo BCC Iccrea | 21/03/2023 01:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Carlo%20Antonio%20Feruglio.png |
| 628 | | Progetto “Carta canta” con La Gazzetta del Mezzogiorno | Si chiama "Carta Canta", il progetto pilota nato in collaborazione con Confindustria Basilicata, Fondo Etico Bcc Basilicata, che coinvolge gli studenti e i docenti di quattro scuole campione della città di Potenza che, da marzo a maggio di quest'anno, riceveranno in classe, per due giorni alla settimana, il giornale gratis che potrà diventare una base di discussione su vari argomenti di attualità. Ai ragazzi e ai docenti verrà garantita la consultazione gratuita dell'Archivio storico de "La Gazzetta del Mezzogiorno", patrimonio culturale nazionale, con i suoi oltre 136 anni di pubblicazioni quotidiane. «Un progetto che abbiamo voluto condividere - sottolinea Teresa Fiordelisi, presidente Bcc Basilicata - poiché l'informazione è oggi più che mai uno strumento di consapevolezza, che viaggia a una velocità e su canali talmente disgregati, da rendere sempre più difficile la formazione di una coscienza critica nelle persone, nei ragazzi in modo particolare. L'importanza di avere in classe i giornali cartacei con giornalisti professionisti che guidino e ascoltino le esigenze dei più giovani, in uno spirito collaborativo, può essere il miglior modo per educare e orientare gli studenti nella formazione di un'informazione consapevole.» Per saperne di più leggi il comunicato.
| No | 20/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 20/03/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Teresa-Fiordelisi.png |
| 627 | | Dare futuro al proprio territorio | Mercoledì 15 marzo 2023, ore 18.00, presso l'Auditorium Banca Valdarno di via Montegrappa 4, a San Giovanni V.no, si è svolta la 40° Edizione di "10 e lode". L'edizione 2023 è stata dedicata ai Soci e Figli dei Soci che si sono messi in luce nell'anno scolastico 2021-2022. "Un premio che vuole riconfermare ancora una volta il legame stretto che c'è tra il merito nello studio e la crescita di un Territorio. – ha dichiarato il Presidente Gianfranco Donato salutando gli intervenuti – Un binomio in cui come Banca del Valdarno crediamo da sempre e che si traduce in un supporto costante alle iniziative e ai progetti dei singoli Istituti Scolastici. È il modo con cui il Credito Cooperativo guarda al presente per dare futuro al proprio territorio di riferimento".
Per saperne di più keggi il Comunicato stampa
| No | 17/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 17/03/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Cultura | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco-Donato.Cultura.png |
| 622 | | Un grande evento sul tema del fundraising al Teatro Verdi di Cesena | Al via il “Festival delle Buone Idee”. Paolo Venturi, docente dell’Università di Bologna, la giornalista e data humanizer Donata Columbro e Felicita De Marco, Head of Group Sustainability & ESG Strategy di Iccrea Banca, sono solo alcuni dei nomi noti nel mondo del fundraising che interverranno al grande evento previsto per lunedì 20 marzo alle ore 17.15 al Teatro Verdi di Cesena. Fare crowdfunding significa raccogliere fondi online, ma anche far convergere verso un obiettivo condiviso una comunità di persone che vive quotidianamente il territorio, ne conosce le necessità e coltiva il desiderio di realizzare progetti innovativi. Lo sa bene BCC Romagnolo, che da sette anni investe nella crescita di associazioni, cooperative ed enti del terzo settore che si adoperano in ambito artistico, sportivo, sociale e ambientale proprio tramite il crowdfunding. “Questa è l’ennesima conferma che BCC ROMAGNOLO sostiene in modo concreto lo sviluppo del territorio – interviene il Presidente Roberto Romagnoli - Siamo partiti con la prima edizione nel 2017 ed oggi possiamo affermare che la cultura del crowdfunding è stata accolta e compresa da tantissime persone e associazioni. Questo lo dicono i numeri, infatti, in questi 6 anni BCC Romagnolo ha supportato 46 progetti, tutti lanciati sulla piattaforma Ideaginger.it, per un totale di 336.450 euro raccolti, (di cui oltre 18.000 euro elargiti dalla banca), grazie al contributo di 6.106 donatori coinvolti. In molti casi sono stati raccolti importi più elevati rispetto all’obiettivo delle campagne; infatti, il tasso medio di raccolta è del 146%, consentendo alle associazioni di rilanciare i progetti con nuove proposte integrative”.
Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 17/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 17/03/2023 08:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png |
| 626 | | Attivo un conto corrente per la raccolta fondi presso le BCC | Il Gruppo BCC Iccrea, su impulso della capogruppo BCC Banca Iccrea e in sinergia con gli altri attori del Credito Cooperativo, promuove con forza l'iniziativa avviata da Federcasse per raccogliere fondi necessari al soccorso delle popolazioni colpite dal recente e violentissimo terremoto registrato in vaste aree al confine tra Turchia e la Siria, con l'obiettivo di accompagnarle verso una progressiva normalità.
A tale scopo, il Gruppo BCC Iccrea ha aperto un conto corrente presso la Capogruppo (Iccrea Banca – IBAN: IT17X0800003200000800032023 – Causale: "TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA 2023. DALL'EMERGENZA ALLA CURA"), dove soci, clienti, dipendenti e amministratori possono effettuare donazioni presso gli sportelli delle 118 Banche di Credito Cooperativo del Gruppo.
Le risorse raccolte saranno gestite dal partner del progetto, la Caritas Italiana, che ha pianificato sul posto un programma di aiuti alla popolazione in collaborazione con la Caritas Turchia, la Caritas Siria e la Caritas Libano (quest'ultima con giovani volontari, formati con risorse della Caritas Italiana, che sono operativi già da alcuni giorni a Lattakia).
Con il Credito Cooperativo il Gruppo BCC Iccrea è partner di Caritas Italiana anche per il progetto di solidarietà dedicato alle popolazioni dell'Ucraina costrette ad abbandonare i propri territori a causa della guerra - "Ucraina 2022. Vicini ai bambini e agli adolescenti" - che ha già permesso di raggiungere la significativa somma di 2 milioni di euro.
| No | 13/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 13/03/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea; Solidarietà | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_solidariet%C3%A0%20terremoto.png |
| 625 | | Il modo di essere "Banca di Credito Cooperativo" | Il Gruppo BCC Iccrea ha preso parte al Seminario organizzato dal Consiglio Nazionale di Confcooperative Habitat, il 9 marzo 2023 a Roma, presso il Palazzo della Cooperazione.
Al centro il tema della “Finanza per il benessere delle comunità di abitanti”, discusso da autorevoli relatori allo scopo di approfondire il cambio di paradigma che caratterizza la finanza di impatto.
Tra i relatori Carlo Napoleoni, Responsabile Divisione Impresa di Iccrea Banca, il quale ha commentato: “La cooperazione e la finanza sono due elementi costitutivi del modello di impresa e del modo di essere ‘banca di credito cooperativo’ in quanto le BCC, e con loro le strutture centrali del Gruppo BCC Iccrea, da tempo sono impegnate nella definizione di strumenti per misurare l’impatto della finanza cooperativa e oggi, con particolare energia, implementano strategie secondo criteri ESG”.
| No | 10/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 10/03/2023 14:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Confcooperative-habitat.png |
| 620 | | Finanza verde: criteri e nuovi strumenti per uno sviluppo sostenibile dell’attività finanziaria | Il 9 marzo 2023 il Gruppo BCC Iccrea ha preso parte alla seconda edizione del business talk organizzato a Milano da RCS Academy, che quest'anno ha evidenziato come focus l'economia della sostenibilità. Felicita De Marco, Head of Group Sustainability & ESG Strategy di Iccrea Banca, è intervenuta alla tavola rotonda "Finanza verde: criteri e nuovi strumenti per uno sviluppo sostenibile dell’attività finanziaria", moderata da Nicola Saldutti, Responsabile della Redazione Economia del Corriere della Sera , rappresentando dal punto di vista del Gruppo cosa sta effettivamente cambiando:
“Il Gruppo BCC Iccrea ha, da sempre, lo sviluppo sostenibile dei territori come primo obiettivo. È parte della nostra storia e del nostro impegno quotidiano. Oggi attualizziamo questo impegno verso i nostri clienti, in particolare le micro, piccole e medie imprese, per accompagnarli nel percorso necessario di transizione, attraverso consulenza e soluzioni moderne e innovative. Tramite la nostra rete di BCC, stiamo organizzando numerose occasioni di incontro e confronto con i clienti, con lo scopo primario di rappresentare loro gli impatti della nuova frontiera ESG, creare consapevolezza e fornire strumenti di supporto. Il Gruppo - ha proseguito Felicita De Marco - ha costituito e finanziato una prima Comunità Energetica, in Calabria, con un impianto che, nel corso della sua vita utile, produrrà un risparmio di CO2 emessa pari a circa 350 tonnellate, ovvero il quantitativo di emissioni che avrebbero assorbito 584 alberi e un risparmio in termini di minori costi di approvvigionamento dell’energia, per chi aderisce, pari a circa 3.400 euro annui. Intendiamo intensificare questo percorso, anche mettendo a disposizione delle BCC un framework valutativo in modo da agevolare e incentivare la nascita di queste Comunità”. Leggi di più sulla sostenibilità del Gruppo.
| No | 09/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 09/03/2023 14:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea; Innovazione | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_RCS-Academy.png |
| 621 | | Le opere di 50 di studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna in mostra | Le opere di 50 giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna per i prossimi due mesi resteranno in mostra a MUG, il moderno e coloratissimo hub dell’innovazione di Emil Banca. Tra queste, una giuria tecnica incaricata dalla Banca selezionerà le due che si aggiudicheranno la prima edizione del Premio MUG Emil Banca per l’arte. Le opere selezionate entreranno poi a far parte di una Collezione d’Arte permanente e continueranno a vivere negli spazi dedicati al co-working e alle tante attività che quotidianamente si svolgono a MUG. Voglio ringraziare sentitamente la presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna, Rita Finzi, la direttrice, Cristina Francucci, e la docente Sergia Avveduti, co-curatrice del progetto, oltre naturalmente a tutti gli studenti che si sono messi in gioco con grande entusiasmo per questo Premio”, ha dichiarato Daniele Ravaglia, direttore generale di Emil Banca all’inaugurazione della mostra che si è tenuta nella serata dell’8 marzo.
Per saperne di più leggi il Comunicato stampa.
| No | 09/03/2023 | | News | Sì | | 09/03/2023 08:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Ravaglia%20Cultura.png |
| 610 | | L’impegno del Gruppo per una cultura del cambiamento | | No | 08/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 08/03/2023 08:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_NEWS-8-mar.png |
| 617 | | Un mese ricco di contributi e opportunità per far conoscere il Gruppo BCC. | Il mese di febbraio è stato ricco di appuntamenti e di opportunità per parlare di sostenibilità, innovazione, finanza, figure professionali specialistiche e del modo peculiare di fare banca del Gruppo BCC Iccrea. Le tappe negli atenei italiani sono state: - Università degli Studi di Pavia – "Company meeting" di Gruppo con la partecipazione di BCC Milano.
- Università LUM di Bari - JOB Day riservato al Gruppo BCC Iccrea accompagnato da Cassa Rurale ed Artigiana di Castellana Grotte - Credito Cooperativo.
- Luiss Guido Carli University – presentazione del Project Work "Estimating corporate bonds liquidity score" agli studenti del corso in Data Science in Action per risolvere un problema reale, combinando i modelli e le metodologie apprese in classe con gli strumenti e le tecniche utilizzati per il mantenimento, l'analisi e l'elaborazione dei dati.
- Università degli Studi di Messina – Career Day di ateneo con la BCC Pachino.
In questo mese è stato anche organizzato un "Home Visit" per gli studenti dei corsi di laurea magistrale in Economia e Management dell'Innovazione e Management della Transizione Digitale dell'UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA - UER che sono stati ospitati presso il Centro Direzionale per conoscere da vicino la realtà e ascoltare preziose testimonianze. Agli incontri di febbraio hanno partecipato i colleghi: Daniela Abbruzzese, Nicola Appice, Flavia Benvenuti, Paola Drago, Andrea Canesi; Viviana Casciano; Felicita De Marco; Marco Salvatore Distefano; Rita de Vivo, Giorgio Errani, Domenico Taormina, Andrea Fusco, Anna Marino, Laurent Genthon, Francesco Guiducci, Chiara Giacalone, Federico Mancarella, Giuseppe Ranieri, Letizia Matarrese, Massimo Sena, Giuseppe Genovese, Valentina Scandurra, Antonio Salvatore Seclì, Pierluigi Silano.
| No | 07/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 07/03/2023 00:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi; Sostenibilità | Lavora con Noi; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_febbraio.png |
| 619 | | Dichiarazione del Presidente, Giuseppe Maino | "Ripresa economica e crescita sociale: un'unica ricetta con molti ingredienti" è il tema del Convegno del 6 marzo 2023 organizzato dall'Ordine dei Commercialisti di Milano, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’ANC (Associazione nazionale commercialisti), con la partecipazione del Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.
Tra i relatori il Presidente di Iccrea Banca Giuseppe Maino, unico esponente del mondo bancario, è intervenuto in chiave lucidamente propositiva:
"In forza della capillarità delle nostre 118 BCC, della conoscenza storica e territoriale del tessuto imprenditoriale che esse esprimono, degli accordi stretti con le istituzioni nazionali così come dei forti legami sviluppati con il mondo delle associazioni locali, il Gruppo BCC Iccrea si propone come l’interlocutore bancario naturale per lo studio di un protocollo d’intesa a livello nazionale con i principali attori operanti sui territori nelle loro diverse articolazioni - enti pubblici istituzionali, associativi, territoriali, strumentali - al fine di implementare una rete di servizi necessari a sostenere il processo di cambiamento e a stimolare la crescita economica e sociale del nostro Paese. In particolare - ha proseguito il Presidente Maino - sul fronte del PNRR il nostro Gruppo ha stanziato un plafond da 2,5 miliardi di euro, da impiegare nell’orizzonte temporale del Piano, e ha perfezionato molteplici accodi strategici perché vuole essere al fianco di tutte le micro, piccole e medie imprese che costituiscono l’ ossatura del nostro Paese e che hanno bisogno di consulenze tecniche specializzate per attingere agli strumenti del Piano e cogliere appieno le imprescindibili opportunità di sviluppo che esso può offrire”.
| No | 06/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 06/03/2023 15:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maino-cattolica.png |
| 616 | | La classifica della rivista indipendente Altroconsumo | La rivista indipendente Altroconsumo, nella pubblicazione n.188 gennaio 2023, colloca BCC Metauro tra le 89 banche ritenute “più sicure” del panorama bancario nazionale. La classifica si basa su un’analisi che parte dai bilanci pubblicati, con un particolare focus su indicatori di solidità patrimoniale di redditività e di qualità del credito. A livello nazionale, oggi, operano circa 350 istituti di credito.
"È stato un anno sicuramente sfidante - commenta Gabriella Mariani, Direttrice Generale - caratterizzato da eventi anche internazionali negativi che hanno fortemente condizionato i mercati finanziari impattando sull’economia reale in particolare a causa del forte rialzo dei prezzi delle materie prime e dell’energia. Il forte incremento dei tassi di interesse e l’estrema volatilità dei mercati ci hanno riproposto scenari a cui non eravamo più abituati, considerando che erano quasi dieci anni che si registravano tassi di interesse bassi. Nonostante questo, la Bcc del Metauro ha comunque registrato una crescita su tutti i comparti con un forte incremento dei volumi del risparmio gestito e dei finanziamenti erogati a famiglie e imprese." Per saperne di più leggi il Comunicato stampa.
| No | 06/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 06/03/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gabriella-Mariani.png |
| 618 | | Diffondere tra le giovani generazioni il significato dell’essere Banca di comunità e prossimità. | Gli incontri del PROGETTO EDUCAZIONE COOPERATIVA hanno coinvolto 44 studenti provenienti dalla classe 2° C dell'IC Masaccio (San Giovanni V.no) e dalla 2 A dell'IC Magiotti (Montevarchi). Gli interventi in aula sono stati curati direttamente dal Presidente Gianfranco Donato e dal Direttore Generale Stefano Roberto Pianigiani che hanno interagito con i giovani studenti rispondendo alle numerose domande e curiosità. "Un percorso di formazione – ha precisato il Direttore Generale Stefano Roberto Pianigiani - volto a diffondere tra le giovani generazioni quell'idea Cooperativa che è alla base del nostro essere Banca di comunità e prossimità. Alla scoperta di quanto sia importante il Fare Cooperativa per l'oggi e per il futuro, soffermandosi sulla particolarità e unicità delle nostre BCC". Per saperne di più leggi il comunicato
| No | 06/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 06/03/2023 09:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Stefano-Roberto-Pianigiani.png |
| 609 | | Una storia al servizio dei territori | Il Gruppo BCC Iccrea, il più grande gruppo bancario cooperativo italiano, arriva al quarto anniversario dalla costituzione - 4 marzo 2019 - confermando il forte radicamento nei territori di insediamento delle sue 118 BCC e la loro capillare funzione di sostegno alle economie reali. Da un lato, gli impieghi a PMI e famiglie dei territori per complessivi 90,9 miliardi di euro al 31 dicembre 2022, in crescita del 2,4% sul 2021, raccontano l'impegno crescente delle banche del Gruppo a favore dello sviluppo responsabile e sostenibile delle comunità locali. Dall'altro, il Gruppo BCC Iccrea si conferma tra i migliori gruppi bancari per qualità del patrimonio con un CET 1 Ratio del 19,2%, in coerenza con gli obiettivi di rafforzamento della stabilità di sistema alla base della Riforma del Credito Cooperativo italiano (Legge n. 49 del 2016 e successive modifiche).
Sono risultati che avvalorano e premiano anche la nostra storia al servizio dei territori, perché il Gruppo BCC Iccrea raccoglie l'eredità di un secolo e mezzo di Banche di Credito Cooperativo.
Leggi di più sulla storia del Gruppo
| No | 03/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 03/03/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_NEWS-nascita-gruppo.png |
| 615 | | Un progetto di loyalty per valorizzare il rapporto delle BCC del Gruppo con i propri Soci. | Il Gruppo BCC Iccrea si è aggiudicato il 3° posto del premio annuale AIFIn, Financial Innovation - Italian Awards, nella categoria Marketing e Comunicazione, con il progetto di loyalty “BCC Soci” dedicato ai Soci delle BCC aderenti, per il ruolo del progetto nell'innovazione del settore bancario, assicurativo e finanziario.
Facendo leva sull’importanza storica della relazione tra la BCC e i suoi Soci, il progetto è stato sviluppato con l’obiettivo di creare a livello nazionale un riconoscimento del valore di essere Socio BCC.
In particolare, il Gruppo ha messo a disposizione delle banche affiliate una piattaforma che rappresenta un unicum nel suo genere.
Tra i punti di forza che hanno concorso all’ottenimento del riconoscimento c’è l’integrazione della piattaforma con il RelaxBanking, il portale di home banking delle BCC; una caratteristica che consente l’accesso in modo sicuro e senza necessità di scaricare ulteriori app. In secondo luog, c'è la flessibilità e la completezza del set di comportamenti premianti che le BCC possono integrare e arricchire sulla base dei propri piani di sviluppo o di criteri determinati tra cui, ad esempio, la partecipazione all’Assemblea dei Soci o il bonus studio per figli/nipoti. Innovativo è anche il catalogo premi, che unisce vantaggi commerciali e impatti sociali positivi sul territorio. Allo scopo di attivare un circolo virtuoso fra Soci clienti e Soci esercenti, sono stati creati coupon locali ovvero buoni sconto utilizzabili direttamente presso gli esercenti individuati dalla stessa BCC. Funzionale a tale valorizzazione è la vetrina con geolocalizzazione degli esercenti locali, che in questo modo sono facilmente individuabili sul territorio. Ulteriore elemento che arricchisce il catalogo premi è la possibilità per i Soci partecipanti al programma di effettuare donazioni a una onlus specifica del territorio, che la BCC può selezionare a sua discrezione.
I risultati ad oggi ottenuti dalle BCC partecipanti indicano il forte interesse dei Soci per l’iniziativa, con un tasso di partecipazione medio di oltre il 25%, superiore al benchmark di mercato FSI (range 10%-15%). I dati evidenziamo buoni risultati anche con riferimento al primo accesso al portale di home banking, in crescita del 5% medio rispetto all’avvio del programma.
| No | 03/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 03/03/2023 08:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea; Innovazione | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Premio%20AIFIN%20535x380.jpg |
| 614 | | Creare valore sociale e culturale a beneficio della comunità locale. | Banca di Pescia e Cascina, nell'ottica di creare valore sociale e culturale a beneficio della comunità locale, ha pensato di mettere gratuitamente a disposizione delle associazioni o enti sociali, culturali e sportivi, le proprie sale conferenze di Pescia e Cascina per l'organizzazione di convegni, conferenze, incontri a tema, riunioni o assemblee, attività culturali ed esposizioni. L'iniziativa prende il nome di Benvenuti in Banca. "Con Benvenuti in Banca Banca di Pescia e Cascina intende sostenere il territorio", hanno detto il presidente Franco Papini e il direttore Antonio Giusti. "e le associazioni che beneficeranno dell'iniziativa potranno impiegare altrove le risorse risparmiate. Se ne avvantaggia così tutta la cittadinanza, o almeno quelle famiglie che usufruiscono dei servizi offerti dalle associazioni coinvolte nell'iniziativa, i cui risparmi sono tradotti in prestazioni migliori" Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 01/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 01/03/2023 15:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_BPC.png |
| 611 | | Per gli under 30 basteranno 10 azioni per entrare nel mondo del credito cooperativo. | Favorire una più ampia partecipazione dei giovani tra i 18 e i 30 anni e avviare il ricambio generazionale della compagine sociale. Con questi obiettivi la BCC di Roma avvia dal 1° marzo una nuova campagna di adesione per i giovani soci, invitando ragazze e ragazzi a diventare soci con un pacchetto di sole 10 azioni, anziché 100, per un impegno finanziario totale, compreso il previsto sovrapprezzo, pari a 103,30 euro. Già da tempo la Banca si è posta come obiettivo quello di avviare il ricambio generazionale della compagine sociale e sostenere la fidelizzazione dei giovani soci. Negli ultimi anni si è puntato molto a favorire l'ingresso delle generazioni più giovani: nel 2021 il 35% dei nuovi soci ammessi aveva un'età inferiore a 40 anni, il 9% un'età inferiore a 30 anni. Lo scorso anno, il 41% dei nuovi soci ammessi aveva un'età inferiore a 40 anni, il 12% un'età inferiore a 30 anni. "Essere soci di una cooperativa di credito", ha commentato il Presidente della BCC di Roma Maurizio Longhi, "costituisce un punto di forza quando i giovani si trovano a chiedere un finanziamento per costruire un progetto di vita o professionale. Tutto questo fa parte di una filosofia mutualistica che in BCC di Roma caratterizza il modo di fare banca da oltre sessant'anni". Per saperne di più leggi il comunicato
| No | 01/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 01/03/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio%20Longhi.png |
| 612 | | Un’opportunità per i giovani neodiplomati che si sono iscritti al primo anno di università. | Dalla BCC Romagnolo un'opportunità per i giovani neodiplomati che si sono iscritti al primo anno di università. La Fondazione Giancarla Casalboni di Cesena, di cui BCC Romagnolo è socio fondatore, sostiene gli studenti meritevoli mettendo a disposizione un plafond del valore di 20mila euro per ciascuna borsa di studio elargita, distribuiti lungo gli anni di studi universitari (€ 4.000 all'anno per un massimo 5 anni). Il progetto mira a conferire particolare attenzione ai giovani, al mondo dell'istruzione e più in generale alle iniziative che arricchiscono il territorio e contribuiscono a migliorare il benessere delle comunità locali. Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 01/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 01/03/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Bagni.png |
| 593 | | Focus su gestione del risparmio, servizi alle PMI, transizione ecologica e innovazione, sostegno ai giovani negli studi e nell'acquisto prima casa. | È on air
fino al 4 marzo il terzo flight della
campagna di comunicazione istituzionale del Gruppo BCC Iccrea, con le sue voci forti e chiare: "Ho scelto una banca che sostiene i miei studi". "Che mi ha aiutato a comprare la mia prima casa". "Al mio fianco per l'innovazione e la sostenibilità della mia impresa". "Che mi consiglia come gestire i miei risparmi per un futuro sereno". Le voci dei suoi protagonisti raccontano l'ampia offerta di servizi che le 118 BCC del Gruppo sono in grado di proporre alle comunità locali: dall'attenzione alle piccole e medie imprese a quella per le famiglie e i privati, dal supporto nella transizione ecologica e nell'innovazione all'accompagnamento nei passaggi generazionali, dalle soluzioni di risparmio gestito all'affiancamento negli studi e nell'acquisto della prima casa.
"Grazie alle società del Gruppo BCC Iccrea, specializzate nel risparmio e nella previdenza, nel comparto assicurativo, nel credito al consumo, nel leasing, nel factoring, e alle divisioni impresa, innovazione, sostenibilità e altre strutture centrali della capogruppo, le nostre BCC oggi sono in grado di offrire
una gamma completa di servizi di eccellenza" – ha commentato Mauro Pastore, Direttore Generale di Iccrea Banca –."È questo che abbiamo voluto trasferire nella nostra campagna pubblicitaria 2023, unitamente alla centralità che le nostre BCC esprimono nella relazione con gli imprenditori, le famiglie e i giovani delle loro comunità.
Un connubio vincente, quello tra qualità e ampiezza dell'offerta da un lato e approfondita conoscenza dei clienti dall'altro, che sta facendo del nostro modello di business e del nostro Gruppo un punto di riferimento riconosciuto e fortemente apprezzato sia a livello locale che nazionale".
La pianificazione multicanale, seguita da BSG, coinvolge le principali emittenti televisive e radiofoniche, i quotidiani nazionali cartacei e online, le piattaforme streaming, le affissioni in stazioni, aeroporti e stadi, oltre alla stampa locale e a un'intensificata campagna digital e social.
Per saperne di più vai alla
Campagna
| No | 27/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 27/02/2023 19:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea; Innovazione | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_IMG-news.png |
| 608 | | Linee guida per lo sviluppo delle Terre del Cesanese, uno studio a cura dell'Università di Roma Tor Vergata | La Banca di Credito Cooperativo di Bellegra propone per il 25 febbraio 2023 un evento dal titolo “Calcare l’impronta. Una Banca, un Territorio, una Comunità”, attraverso il quale viene presentato lo studio “Il Territorio di competenza della BCC di Bellegra - Linee guida per lo sviluppo delle Terre del Cesanese”, redatto attraverso le competenze di ricercatrici e ricercatori che lavorano nel Laboratorio Geo-Cartografico e nel Centro di Ricerca “Paesaggio e Territorio” dell’Università di Roma “Tor Vergata”, con il supporto e l’attivo coinvolgimento di testimoni privilegiati e professionisti operanti in loco.
"L’iniziativa - commenta Gianluca Nera, Presidente della Banca - ha l’obiettivo di attivare un dialogo con la comunità locale e un confronto con quelle realtà territoriali che hanno già avuto modo di prendere parte in progetti analoghi, secondo lo spirito e le caratteristiche del credito cooperativo.Nello specifico, le Linee Guida per un progetto di sviluppo delle terre del Cesanese rappresentano uno strumento di indirizzo strategico volto a definire le direttrici d’azione più idonee da adottarsi in vista della favorevole evoluzione socioeconomica del territorio nell’attuale area di competenza della Banca Credito Cooperativo di Bellegra, che interessa 30 Comuni dislocati nelle province di Roma e Frosinone."
per saperne di più legg il Comunicato stampa
| No | 24/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 24/02/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Nera.png |
| 607 | | Intervista del Direttore Generale, Mauro Pastore | Il Direttore Generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, in un approfondito confronto con Sebastiano Barisoni su Focus 24, racconta l'impegno delle BCC del nostro Gruppo verso le comunità locali, analizzando alcune delle principali questioni relative al settore immobiliare e al mercato dei mutui. "Nel 2022 il Gruppo BCC Iccrea ha aumentato gli impieghi del 4% – evidenzia Mauro Pastore - nonostante le tensioni che tutti noi abbiamo avvertito sull'economia italiana. Stiamo riscontrando lo stesso trend dall'inizio del 2023, sia per le PMI che per i privati: è una dinamica che ci consegna tracce ottimistiche per il futuro, sebbene sappiamo che l'inflazione sta ancora lasciando segni importanti sulla capacità di spesa delle famiglie. Per questo, molte Banche di Credito Cooperativo del Gruppo BCC Iccrea hanno sostenuto – anche attraverso soluzioni di microcredito – la pronta liquidità dei clienti e, con un approccio responsabile ma attento al territorio, le esigenze sociali delle proprie comunità di riferimento."
| No | 23/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 23/02/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Interviste; Iniziative | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Pastore-3.png |
| 606 | | Significativa riduzione del credito deteriorato, consolidamento patrimoniale e utile di 6,4 milioni di euro. | Per BCC ROMAGNOLO il 2022 si chiude con risultati decisamente positivi: questa la sintesi dei dati che saranno presentati all'Assemblea dei Soci in programma ad inizio di maggio.
“L’anno che ci siamo lasciati alle spalle – commenta il Presidente della Banca
Roberto Romagnoli – è stato caratterizzato da significativi cambiamenti: un nuovo sistema
informativo, un rinnovato Cda, un nuovo Collegio sindacale, la nomina del nuovo
Direttore Generale e anche il cambio del marchio in linea con il brand del
Gruppo BCC Iccrea, che semplifica anche la denominazione della Banca in BCC
ROMAGNOLO. I buoni risultati conseguiti, sia sotto il profilo patrimoniale che
economico, ci confermano nella convinzione di continuare a svolgere il ruolo di
Banca di riferimento del territorio, attenta alle esigenze delle famiglie e
delle imprese". Leggi le dichiarazioni del Direttore Generale Daniele Bagni nel Comunicato stampa
| No | 23/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 23/02/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png |
| 605 | | L’operazione prevede il supporto finanziario del Gruppo insieme a un’attività di consulenza ad hoc | BCC Banca Iccrea, in sinergia con BCC Valpolicella Benaco Banca, ha finalizzato un'operazione nel comparto alberghiero a beneficio della Leopardi SMS S.r.L, di proprietà della famiglia Ghelli Santuliana. La famiglia si occupa di attività alberghiere dal 1987, con altre strutture nella città di Verona e, dal 1994, Stefano Ghelli Santuliana ha acquisito la gestione dell'Hotel Leopardi fino ad arrivare dopo 30 anni di lavoro all'operazione attuale. L'iniziativa in particolare è volta ad assistere la Leopardi SMS nella rilevazione delle quote del veicolo (denominato Leopardi S.r.L.) titolare dell'Hotel Leopardi, albergo a 4 stelle di Verona avviato nel 1984 ed entrato sotto la gestione della famiglia Ghelli nel 1994. Il contributo da parte del Gruppo BCC Iccrea consiste in una parte finanziaria, per accompagnare la società beneficiaria nel percorso di rilevazione delle quote del veicolo, e in una consulenziale, al fine di strutturare efficacemente l'operazione agganciandola al percorso di sviluppo del business dell'hotel e non al mero valore dell'immobile. Tra i principali obiettivi della famiglia Ghelli, oltre ad ammodernare alcuni spazi della struttura, c'è anche la realizzazione di ulteriori camere nuove già dall'anno 2023-2024, per migliorare la redditività del complesso alberghiero ed avvicinarlo agli standard dimensionali di tipo internazionale. Nell'ambito di questa operazione è intervenuta anche HBenchmark, partner della rete d'impresa In Tour a supporto del comparto turistico che ha offerto assistenza nella stima dei principali indicatori di business dell'iniziativa e nell'aggiornamento delle strategie commerciali verso la clientela italiana ed estera. L'Hotel Leopardi nel 2022 ha recuperato i valori di occupazione pre pandemia riportandosi a standard al di sopra delle medie di mercato, con un'occupazione che supera l'80% delle camere occupate. Si stima per il 2023 un'ulteriore crescita sia nell'occupazione che soprattutto nei fatturati, frutto di un continuo lavoro di miglioramento dei servizi offerti.
| No | 23/02/2023 | | News | Sì | | 23/02/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_IMG-news_Turismo%20Hotel%20Leopardi_2.png |
| 604 | | Una sessione di formazione per tutti i candidati all’edizione 2023 | Il ventaglio di opportunità offerte ai candidati della seconda edizione dell'Innovation Festival si allarga: a tutti i candidati è offerta la possibilità di avere un contatto diretto con un pool di professionisti multidisciplinari e competenti, dai quali apprendere strumenti nuovi e raccogliere feedback per la presentazione della propria idea.
Presentare un'idea è la parte più importante di un progetto e saperlo fare nel modo giusto è cruciale perché l'idea possa trasformarsi un giorno in realtà. Per questo motivo il Gruppo BCC Iccrea ha pensato di implementare nel BCC Innovation Festival una parte di formazione gratuita, che possa rappresentare un' opportunità stimolante di apprendimento per i candidati, per arrivare più pronti alla prima selezione: la sfida dell'Elevator pitch!
Si parla di Elevator Pitch e consiste nel riuscire a presentare il proprio progetto incuriosendo e catturando l'attenzione del possibile finanziatore in pochissimi minuti. Una sfida tutt'altro che semplice! Consapevole della difficoltà, il BCC Innovation Festival, grazie al supporto del partner strategico Knowledge Institute, metterà a disposizione un team di esperti senior advisor del mondo aziendale e finanziario, che aiuterà i candidati offrendo loro una sessione di formazione per realizzare un elevator pitch di successo. Tre gli aspetti fondamentali da tenere a mente per superare questa prova: semplicità, storytelling e chiarezza. Per i migliori si apriranno le porte per la fase successiva dell'Innovation Festival. Se hai un'idea innovativa coerente con i principi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 avanza la tua proposta entro il 28 febbraio 2023 sul sito www.innovationfestivalbcc.it La partecipazione è gratuita!
| No | 23/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 23/02/2023 09:00 | | Nessuna | Chi siamo | Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/news_535x380.png |
| 603 | | Il riconoscimento testimonia il benessere aziendale e l'orgoglio di essere parte di una comunità. | L'analisi, realizzata insieme a 'Great Place to Work Italia®' dopo un'indagine di clima tra i collaboratori, ha riguardato più fattori tra cui la credibilità, il rispetto, l'equità, l'orgoglio e la coesione e i risultati ottenuti hanno rilevato un alto grado di soddisfazione nei collaboratori e un benessere lavorativo elevato. Tutte le informazioni sono state raccolte in completo anonimato e in forma aggregata, con l'obiettivo di comprendere al meglio le esigenze del personale.
"Siamo orgogliosi di aver ottenuto questo riconoscimento" dichiara Fabio Becherini Direttore Generale di Banca Tema "In un'azienda in cui il clima di lavoro è sereno e collaborativo si possono raggiungere ottimi risultati, che contribuiscono a rafforzare il valore del nostro Istituto".
| No | 22/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 22/02/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Lavora con Noi | http://https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fabio-Becherini.png |
| 602 | | Essere vicini alla propria Comunità con iniziative che vanno al di là dell’aspetto meramente bancario | "Gioco di spazi" è il titolo della personale di pittura di Stefania Magnabosco, allestita presso la filiale di Lonigo della BCC Vicentino Pojana Maggiore (Vi). «Si tratta di un'esposizione che accoglie il visitatore con la purezza delle forme che evocano emozioni e suggestioni legate alla natura - descrive così l'esposizione la curatrice della mostra Arianna Lorenzetto, responsabile marketing e comunicazione della BCC Vicentino - generando un caleidoscopio di colori e di sensazioni difficili da dimenticare. La BCC Vicentino, offrendo spazi espositivi ad artisti del territorio, desidera come sempre essere vicina alla propria Comunità di riferimento, anche con iniziative che vanno al di là dell'aspetto meramente bancario, ma volte a valorizzare gli elementi distintivi legati all'arte e alla cultura locale. L'esposizione di opere di artisti locali presso le filiali aperte al pubblico è un modo per proporre una sorta di "vetrina" ai pittori, scultori, fotografi del territorio e, allo stesso tempo, deliziare soci e clienti che transitano ogni giorno presso le nostre filiali». Per saperne di più leggi il comunicato.
| No | 22/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 22/02/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Arianna-Lorenzetto_2.png |
| 601 | | Sostenere la cultura rimane tra gli obiettivi principali dell’azione della BCC sul territorio | La BCC - Banca di Credito Cooperativo di Verona e Vicenza è lo sponsor principale della Stagione Artistica 2023: i fondi stanziati sosterranno opere liriche, concerti sinfonici e spettacoli per le famiglie dal 22 gennaio al 31 dicembre · Prime assolute e classici intramontabili, collaborazioni speciali, grandi interpreti e giovani talenti internazionali, in un rilancio completo delle attività e delle maestranze artistiche e tecniche di Fondazione Arena in vista dell'atteso Festival numero 100. «Il nostro impegno per sostenere la cultura rimane tra gli obiettivi principali della nostra azione sul territorio – commenta Flavio Piva, Presidente di BCC di Verona e Vicenza. - Questa collaborazione per il finanziamento della stagione artistica 2023 del Teatro Filarmonico rappresenta un grande valore aggiunto rispetto a tutte le iniziative che BCC di Verona e Vicenza promuove per la base sociale, per il territorio e per le comunità…. Siamo al fianco della Fondazione Arena in un percorso di qualità artistica che sia armonico, che sostenga merito e qualità e che soprattutto possa aiutare a crescere la città e il territorio in tutti i settori: dall'arte, alla musica, dalla cultura al settore del turismo, della ristorazione, dell'indotto. Siamo consapevoli che questa nostra disponibilità a realizzare un progetto come questo, di importanza strategica nei risultati per la città e per la sua immagine nel mondo, possa costituire un momento di grande vanto non solo per la nostra Banca, ma anche per tutta la nostra base sociale, che si riconosce nei nostri valori e nella nostra mission.»
Per saperne di più leggi il comunicato.
| No | 21/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 21/02/2023 10:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Flavio-Piva.png |
| 624 | | La BCC partner privilegiato dei propri clienti | Presso la sede di RivieraBanca si è tenuto un importante convegno gratuito rivolto alle aziende del territorio sulle tematiche ESG.
Fausto Caldari, presidente di RivieraBanca, ha commentato: “I temi del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale sono ormai al centro dei piani economici e industriali globali, e noi, come banca del territorio, abbiamo pensato a questo momento formativo gratuito rivolto alle aziende, per promuovere e sviluppare questi argomenti, di estrema attualità, sia a livello di sostenibilità, sia dal punto di vista economico e finanziario. RivieraBanca, come Banca di Credito Cooperativo, considera questo convegno come un’opportunità di crescita, ponendosi sul tema, come partner privilegiato dei propri clienti, affiancandoli in questo percorso di consulenza". Per saperne di pià leggi il Comunicato Stampa
| No | 17/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 17/02/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari.png |
| 600 | | Sostegno in termini di solidarietà e beneficienza al territorio e i riconoscimenti a favore dei Soci | La BCC Ravennate Forlivese e Imolese aumenta il sostegno a Soci e territorio grazie agli importanti risultati ottenuti nel corso del 2022, che hanno trovato sintesi nel bilancio di esercizio approvato dal Consiglio di Amministrazione della Banca nei giorni scorsi. Il sostegno in termini di solidarietà e beneficienza al territorio e i riconoscimenti in termini di benefit, dividendi e rivalutazione a favore dei Soci hanno infatti superato complessivamente la cifra record di 5,5 milioni di euro. "Il 2022 rappresenta per la BCC Ravennate Forlivese e Imolese un anno molto positivo che si chiude con un risultato di esercizio che supera i 73 milioni di euro – dichiara il Direttore Generale Gianluca Ceroni - a conferma della capacità reddituale della nostra Banca, destinata ad un ulteriore rafforzamento del patrimonio di vigilanza che raggiunge i 488 milioni di euro e rappresenta da sempre il principale elemento a tutela di Soci e clienti. Il Total Capital Ratio (coefficiente patrimoniale calcolato come rapporto tra Fondi Propri e attività ponderate per il rischio) ha superato il 21,6% e ci permette di rafforzare quel sostegno all'economia del territorio che ha, da sempre, contraddistinto la nostra Banca." Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 17/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 17/02/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Ceroni.png |
| 599 | | Sostegno alle aziende con finanziamenti e consulenza sui Fondi PNRR | Banca delle Terre Venete, a supporto delle aziende del territorio, propone alcune facilitazioni e servizi che da un lato possano dare ossigeno alle imprese attraverso prestiti agevolati per il pagamento di bollette energetiche, dall'altro possano trainare il volano degli investimenti e delle opportunità di sviluppo imprenditoriale. "Il Fondo di Garanzia - spiega il Direttore generale, Eugenio Adamo - con apposita comunicazione del 30 dicembre 2022 ha comunicato la proroga, attraverso la Legge di Bilancio 2023, di prestiti finalizzati alla copertura delle utenze energetiche con garanzia MCC fissa pari all'80%, gratuita a certe condizioni. Inoltre, recentemente anche la Commissione Europea ha prorogato al 31/12/2023 l'operatività della garanzia Sace (attualmente denominata Supportitalia) che prevede, tra le altre cose, la possibilità di acquisire la garanzia a supporto dei finanziamenti destinati alla medesima finalità. Anche quest'ultima garanzia – continua il Direttore- è gratuita a certe condizioni ed è disponibile non solo per le PMI, ma anche per le grandi Imprese. Banca delle Terre Venete ha quindi deliberato di mettere a disposizione uno speciale Plafond di iniziali 30 milioni di Euro a tassi competitivi, quale piano di aiuti per le aziende a forte consumo energetico, con riferimento alla copertura delle utenze energetiche di ottobre, novembre e dicembre 2022". Per saperne di più leggi il comunicato.
| No | 17/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 17/02/2023 09:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Eugenio%20Adamo.png |
| 598 | | Sensibilizzare l’opinione pubblica dei territori alle buone pratiche di risparmio energetico | Il Gruppo BCC Iccrea, impegnato tutto l'anno nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità in materia ambientale, è parte attiva del Credito Cooperativo sul tema energetico e anche quest'anno, al fianco di Federcasse, partecipa alla nota campagna radiofonica "M'illumino di meno", promossa dalla trasmissione "Caterpillar" di RaiRadio2 e diretta a sensibilizzare l'opinione pubblica alle buone pratiche in tema di risparmio energetico. L'edizione 2023 - che si svolge nella Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili - ha come slogan "Banche di Credito Cooperativo, energia per le comunità", per sottolineare l'impegno delle BCC sugli obiettivi di sostenibilità e nella promozione del bene comune attraverso politiche attive dirette ai soci e cienti e alla collettività. Per il Gruppo BCC Iccrea il sostegno a progetti innovativi e di cooperazione territoriale è un obiettivo che assume sempre maggiore rilevanza ed è parte integrante delle strategie ESG delineate nel Piano di Sostenibilità.
In particolare, la capogruppo BCC Banca Iccrea e la BCC della Calabria Ulteriore, in collaborazione con BIT - Servizi per l'investimento sul territorio Spa (che ha curato la due diligence del progetto), hanno sostenuto integralmente la costituzione della prima comunità energetica del Gruppo, la Comunità Energetica Solidale Critaro, nel comune di San Nicola da Crissa (VV). Un progetto molto importante per le finalità ambientali oltre che per i riflessi sociali. Uno dei principali benefici attiene alla riduzione delle emissioni CO2 derivante dalla produzione di energia elettrica da fonte solare rispetto alle fonti fossili tradizionali. L'impianto, nel corso della sua vita utile convenzionale, produrrà un risparmio di CO2 emessa pari a circa 350 tonnellate, il quantitativo di emissioni che avrebbero assorbito 584 alberi, e i soci, le famiglie e i privati aderenti alla comunità energetica otterranno un beneficio economico di circa 3.400 euro annui, distribuiti dalla CER.
Sul fronte interno, l'impegno del Gruppo BCC Iccrea per l'ambiente si declina tutto l'anno in diverse soluzioni aziendali innovative. In primo luogo, vi è la promozione di una mobilità più sostenibile: nel 2022 il Gruppo ha confermato per i dipendenti di Capogruppo e delle Società del Perimetro Diretto l'iniziativa BancarioInBici, mettendo a disposizione delle sedi di Roma Lucrezia Romana e Milano via Esterle biciclette a pedalata assistita, che in 10 mesi hanno percorso un totale di 6.636 km, evitando l'emissione nell'aria di ben 591 chilogrammi di CO2. Nell'ultimo trimestre 2022 è stato anche introdotto "Jojob: carpooling aziendale": con una App dedicata, i dipendenti di Capogruppo e delle Società del Perimetro Diretto possono condividere l'auto, diminuendo il numero di mezzi personali utilizzati per raggiungere l'ufficio, e insieme hanno percorso in tre mesi 637 tragitti, beneficiando di 7.618 chilometri risparmiati a fronte di 990 chilogrammi di CO2 non emessi in atmosfera.
Con riguardo all'impegno per conferire correttamente i rifiuti negli ambienti aziendali, nelle sedi di Capogruppo e SPD di Roma Lucrezia Romana e Milano (Via Revere, Via Esterle e Peschiera Borromeo) l'utilizzo dei cestini personali è stato definitivamente sostituito da contenitori per la raccolta differenziata su ogni piano. La raccolta differenziata è inoltre attiva in tutte le sedi gestite da BCC Sinergia.
Con specifico riferimento alle iniziative di Gruppo per M'illumino di meno, l'impegno e l'attenzione al risparmio energetico hanno guidato la scelta di mantenere quotidianamente spente le insegne del Centro Direzionale di Roma e oggi, dalle ore 19, verranno spente anche le luci della vasca di accumulo antincendio all'interno del parcheggio. Scopri di più, segui la Sostenibilità del Gruppo BCC Iccrea.
| No | 16/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 16/02/2023 00:05 | | Nessuna | Sostenibilità; Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea; Lavora con Noi; Innovazione | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_MILLUMINODIMENO.png |
| 596 | | Un progetto nato dall’esperienza di anni nelle scuole superiori e nell’università | Ogni anno BCC Garda organizza il "JOB TALKS", un evento rivolto ai giovani dell'università e delle classi quinte delle scuole superiori, per offrire un'occasione di formazione e approfondimento sul tema del lavoro. L'invito è rivolto principalmente ai soci e figli di soci della Banca, ma è aperto anche a tutti coloro che sono interessati a partecipare. Michela Mangano - Responsabile Comunicazione e Relazione con i Soci della Banca – commenta così l'iniziativa: "Immaginiamo un percorso che unisca l'attività formativa e il divertimento di un programma radiofonico. Immaginiamo ora di offrire questo format a ragazze e ragazzi che possono partecipare sia in presenza sia in diretta streaming con un live radio. Questo è JOB Talks. Un progetto nato dall'esperienza di anni di incontri di orientamento con giovani delle scuole superiori e dell'università. BCC Garda, con la collaborazione di Deejay e formatori, fa conoscere i trend del mercato del lavoro, dà suggerimenti di consapevolezza e personal branding, presenta una panoramica del mondo del lavoro attraverso le testimonianze e le conoscenze di esperti e manager". Clicca qui per saperne di più
| No | 15/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 15/02/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Michela-Mangano.png |
| 597 | | I 3 vincitori del Festival si sono confrontati con potenziali investitori e diversi Business Angel | Il percorso del BCC Innovation Festival del Gruppo BCC Iccrea, per i 3 vincitori dell'edizione 2022, focalizzati tutti sull'agritech-foodtech, prosegue il suo cammino con l'investor day.
L'iniziativa, che si è svolta presso il Made di Milano e in collaborazione con il partner di consulenza strategica del progetto Knowledge Institute, è stata quindi l'occasione per Essi-Carino (progetto promosso da BCC Verona e Vicenza), Microsap (in sinergia con Emilbanca), e Oriental Italia (promosso da BCC Milano) di incontrare e rappresentare le principali linee di sviluppo a potenziali investitori tra cui Innovative-Rfk, Sefea Impact, Oltre Impact e diversi Business Angel. Dopo l'investor day, il prossimo e ultimo step del BCC Innovation Festival prevede l'avvio di un networking internazionale, così da accompagnare chi ha realizzato le 3 idee imprenditoriali verso ulteriori sbocchi e confronti con interlocutori che operano all'estero, e che possono dare una dimensione oltreconfine ai progetti. Oltre gli incubatori Entopan Innovation, Lazio Innova, Simbiosi e Reti S.p.A., i partner e gli sponsor del BCC Innovation Festival 2022 sono stati Auriga, Franklin Templeton, HUDI, Iccrea BancaImpresa, KPMG, BIP, Making Science, Bain & Company, AssoFintech. Il percorso finale del Festival '22 si affianca a quello, già avviato, dell'edizione 2023, rivolto a soci, clienti, ma anche a tutti gli altri innovatori che risiedono nei territori di operatività delle BCC del Gruppo, e che quest'anno presenta un focus dedicato all'Agenda ONU 2030. Il termine, per l'iscrizione dei progetti, è il 28 febbraio attraverso l'invio della documentazione sul sito www.innovationfestivalbcc.it. Scopri tutti i dettagli della giornata Investor Day edizione 2022.
| No | 15/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 15/02/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Iniziative; Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_bcc-innovation-festival.png |
| 594 | | Intervista al Direttore Generale, Mauro Pastore | Il Direttore Generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, ospite del programma "Sky TG 24 Business", su Sky TG 24, condotto da Mariangela Pira, si sofferma sulle forti opportunità di crescita presenti a livello locale, esprimendo soddisfazione per l'impegno e i risultati del Gruppo:
"Nel 2022 abbiamo aumentato gli impieghi a beneficio del territorio e nel 2023 vogliamo intensificare il nostro sostegno alle positive energie imprenditoriali che, insieme alle BCC del Gruppo, intercettiamo quotidianamente. Siamo convinti che, a livello locale, ci sono forti opportunità per generare un'economia sana e un volano di crescita che deve essere accompagnato.
Il
nostro impegno a favore di PMI e famiglie, insieme al percorso virtuoso di tutto il Gruppo BCC Iccrea da quando è stato costituito, nel 2019, è
riconosciuto anche dall'ultimo aggiornamento di Fitch, che ha alzato di due notch, a "BB+", il nostro rating a lungo termine. Un giudizio che premia la redditività, la stabilità e la qualità del credito del Gruppo".
Segui l'intervista integrale
| No | 14/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 14/02/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Interviste | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Intervento_Pastore.jpg |
| 623 | | La cultura ed il sapere: un pilastro importante dell’economia. | I porti di mare sono quei luoghi capaci di raccogliere storie e generarne di nuove. Proprio agli approdi adriatici di Romagna e Marche è dedicato il libro“Bussando ai porti” del pesarese Roberto Petrucci, sostenuto dalla Lega navale di Rimini e presentato a Rimini venerdì 10 febbraio alle 17 nella Sala del Giudizio del Museo della città. L’incontro è stato condotto da Andrea De Crescentini, responsabile Comunicazione e Relazioni esterne di RivieraBanca, alla presenza del presidente della Lega Navale sezione di Rimini, Andrea Colonna, del presidente di RivieraBanca, Fausto Caldari, dell’autore Roberto Petrucci e a Massimo Bini, docente ed esperto divulgatore di Geografia letteraria, che ha letteralmente catturato la platea con i suoi leggendari racconti. “La nostra può essere definita con orgoglio, una vera banca del territorio – afferma il Presidente Fausto Caldari - che, accanto alla tradizionale attività bancaria, svolge un’operatività di carattere extra-bancario, sostenendo iniziative, atte a promuovere la nostra comunità, in diversi settori: sanitario, sociale e culturale. RivieraBanca è molto attiva in ambito sociale e culturale, poiché convinta, che la cultura ed il sapere rappresentino un pilastro importante dell’economia. Ogni anno cerchiamo di recuperare vecchie storie e memorie del passato, per dare alle stampe, le pubblicazioni che narrano di storie locali o avvenimenti legati a fatti o personaggi del territorio. Ringrazio l’autore per questa iniziativa culturale inedita ed importante che valorizza le nostre località e sono fermamente convinto che questo volume possa contribuire a rendere onore all’autore e possa rappresentare un omaggio prezioso, anche alla comunità riminese”
Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 13/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 13/02/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari%20-%20Cultura.png |
| 592 | | All’operazione hanno partecipato 78 Banche appartenenti al Gruppo | Il Gruppo BCC Iccrea ha perfezionato una nuova operazione di cessione di crediti deteriorati, rappresentati da sofferenze e UTP, del valore complessivo di circa 500 milioni di euro e originata da circa 5 mila debitori. All'operazione hanno partecipato 78 Banche appartenenti al Gruppo, tra cui 75 BCC, BCC Banca Iccrea, BCC Banca Impresa e Banca Medio Credito del Friuli Venezia Giulia. In particolare, è stato ceduto pro-soluto ad AMCO SpA un portafoglio di circa 390 milioni di euro, mentre è stato conferito un portafoglio di poco più di 105 milioni di euro, rappresentato in larga parte da inadempienze probabili riferibili soprattutto a famiglie oltre che a piccoli operatori economici, al Fondo "UTP Italia", fondo innovativo multi-comparto specializzato in crediti UTP derivanti da mutui e finanziamenti granulari erogati a PMI e famiglie.
Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 08/02/2023 | | News | Sì | | 08/02/2023 10:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/palazzo_1.jpg |
| 591 | | È tra le prime realtà del Gruppo ad ottenere la prestigiosa certificazione di Great Place To Work® Italia 2023. | Tra tutte le banche del Gruppo BCC Iccrea e le società del perimetro diretto, BCC Mediocrati è tra le prime realtà a raggiungere la certificazione di "Great Place to Work".
Il riconoscimento Great Place to Work, (in italiano: "ottimo posto in cui lavorare") è stato attribuito dopo un approfondito ascolto delle opinioni dei collaboratori e dopo un'attenta analisi delle politiche di gestione aziendali. "Questo riconoscimento ci rende orgogliosi - dice Gabriella Pastore vice Direttore Generale e responsabile dell'ufficio risorse umane - e ci permetterà di comunicare ancor di più il valore del nostro Istituto". Per saperne di più leggi il comunicato
| No | 07/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 07/02/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi; Sostenibilità | Dal Territorio; Lavora con Noi | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gabriella-Pastore.jpg |
| 595 | | Interviste del Direttore Generale, Mauro Pastore | "Con il recente collocamento del nostro secondo social bond, da 500 milioni di euro e a sostegno delle aree più disagiate del Paese, abbiamo maggiori risorse da destinare a una ripresa a cui si guarda oggi con minori preoccupazioni. Con questa operazione vogliamo creare un volano di nuove opportunità affinché continui, in modo sostenibile, lo sviluppo delle nostre economie reali". Così il Direttore Generale di Iccrea Banca,
Mauro Pastore, a margine del Congresso Assiom Forex 2023 in un'intervista con Manuela Brambati de Il Sole 24 Ore "Il tema della sostenibilità – ha continuato Pastore nell'intervista – è un tassello essenziale della pianificazione del Gruppo BCC Iccrea. Il recente upgrade del sustainability rating da parte di Moody's Analytics, arrivato ad A1, è la conferma che abbiamo intrapreso un percorso virtuoso: i fattori ESG sono una leva competitiva del nostro modo di essere gruppo e di crescere assieme alle BCC".
Guarda l'intervista Il Direttore di Iccrea Banca è intervenuto anche in diretta con Andrea Cabrini, direttore di CLASS CNBC,
per commentare le parole del Governatore della Banca d'Italia durante il Congresso, ricordando che "le prospettive per l'economia italiana oggi sono meno fosche. Le riserve di famiglie e imprese sono adeguate per fronteggiare l'attuale rallentamento dell'economia e sostenere il loro livello di indebitamento. Questo permette alle banche di continuare ad accompagnare la produttività e i consumi, affinché si crei un circolo virtuoso che porti alla crescita del PIL italiano".
Segui l'intervista
| No | 06/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 06/02/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Interviste | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore_verde.jpg |
| 590 | | Dichiarazione del DG Mauro Pastore | L'agenzia Fitch ha elevato il rating del Gruppo BCC Iccrea e della sua capogruppo Iccrea Banca, portando il giudizio a lungo termine da "BB-" a "BB+", confermando "B" sul breve termine e assegnando un outlook "Stabile". "L'upgrade del giudizio di Fitch, che segue i recenti positivi giudizi di S&P e DBRS, conferma gli importanti progressi realizzati dal Gruppo – ha commentato Mauro Pastore, Direttore Generale di Iccrea Banca – che ci hanno permesso di ottenere miglioramenti tangibili e significativi. In particolare, riflette la bontà del percorso di derisking intrapreso e rappresenta il riconoscimento per il lavoro svolto nell'ultimo triennio dal Gruppo su diversi ambiti strategici. Coerentemente con lo scopo mutualistico che ci contraddistingue, il nostro impegno rimane proteso ad accrescere la stabilità di lungo termine come requisito fondamentale per continuare a supportare i territori e le comunità. Per assicurare ciò, anche alla luce dell'incertezza del contesto operativo, oltre a perseguire la disciplina sul credito, continueremo a lavorare per rafforzare il nostro modello di business attraverso la diversificazione dei ricavi e il miglioramento dell'efficienza operativa. Rimaniamo convinti che il percorso intrapreso dal Gruppo possa portare ad un ulteriore miglioramento del giudizio delle agenzie di rating".
Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 01/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 01/02/2023 22:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dichiarazioni | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore.jpg |
| 587 | | Sottolineate la solida capacità e volontà del Gruppo di integrare i fattori ESG | Sale ad A1 il sustainability rating attribuito al Gruppo BCC Iccrea da Moody's Analytics (in una scala da D3 a A1), che conferma la forte attenzione del Gruppo all'integrazione dei fattori ESG nella strategia, nelle operazioni e nei processi di gestione del rischio del Gruppo. Mauro Pastore, Direttore Generale di Iccrea Banca, ha commentato: "L'importante traguardo premia la crescente attenzione del Gruppo alla sostenibilità. Siamo fortemente impegnati nell'essere advisor della nostra clientela, primariamente le mPMI, con l'obiettivo di creare consapevolezza circa il forte cambiamento in atto e fornire gli strumenti di supporto, anche agevolando il ricorso alle risorse finanziarie necessarie. Il rating di sostenibilità A1 consente al Gruppo di affermare, con ancora maggiore enfasi, l'attenzione agli storici valori della cooperazione di credito, strettamente correlati al benessere sociale, economico e ambientale dei territori di insediamento".
Per saperne di più leggi il Comunicato stampa Segui la Sostenibilità del Gruppo BCC Iccrea
| No | 01/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 01/02/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/8.DCNF.jpg |
| 589 | | I 17 goal dell’Agenda Sostenibile 2030 saranno la bussola per i progetti dei candidati. | Il Gruppo BCC Iccrea, in coerenza con la sua mission a forte impatto territoriale, si è da sempre impegnato per il benessere sociale, economico e ambientale delle proprie aree di insediamento. L'edizione 2023 del BCC Innovation Festival è un'occasione per ribadire e sviluppare la mission innovativa del Gruppo BCC Iccrea, ponendo i 17 goal dell'Agenda Sostenibile 2030 tra i principali punti di attenzione per i progetti dei candidati dell'iniziativa. L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è un "programma di comportamento" per la prosperità del pianeta, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l'Italia, per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro pianeta e alle persone che lo abitano. I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs), da raggiungere entro il 2030, sono articolati in 169 Target totali. Questi obiettivi devono fungere da bussola per i paesi e le proprie popolazioni, guidandoli sul sentiero della crescita sostenibile. Il BCC Innovation Festival, nella sua edizione 2023, vuole porre l'accento sulle proposte imprenditoriali del futuro che mettano alla base dei progetti i 17 SDGs dell'Agenda 2030, stimolando e promuovendo così un'imprenditoria del futuro sostenibile sotto il profilo economico, ambientale e sociale. Ad oggi circa il 70% delle aziende hanno già integrato gli SDGs nel proprio piano di sviluppo, mentre quasi il 90% delle startup nate negli ultimi anni è stato direttamente costruito su un modello già sostenibile o che pone gli obiettivi dell'Agenda alla base delle proprie scelte, le cosiddette startup sustainable native. Il BCC Innovation Festival 2023 rappresenta, pertanto, un'opportunità di sviluppo che orienta verso tali obiettivi; stimolando un cambio di prospettiva: la sostenibilità non rappresenta un costo o una difficoltà, bensì un investimento. Non ci resta che avanzare nel percorso verso il 2030, con l'obiettivo di migliorare il nostro ecosistema attraverso i nostri comportamenti e i nostri progetti. Per tutte le idee innovative coerenti con i principi di Sviluppo Sostenibile identificati nell'Agenda ONU 2030 è possibile inserire le proposte entro il 28 febbraio 2023 sul sito www.innovationfestivalbcc.it La partecipazione è gratuita!
| No | 01/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 01/02/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea; Innovazione | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/news_535x380.png |
| 585 | | Lo sguardo verso l’arte è fondamentale per comprendere il nostro territorio. | La mostra di Arte BVLG dal titolo "Perizia e tecnica nella tradizione artistica di Pietrasanta. Idee di altari" a cura di Fabiola Manfredi è un'esposizione che mette in luce la perizia dell'artigiano: uno sguardo che disegna linee e crea, maestria e tecnica derivanti da anni di esperienza per la realizzazione di tanti capolavori, grandi e piccoli. Questa mostra porta in evidenza l'estro degli artigiani del territorio, avvicina all'osservazione del particolare, del cercare e trovare meraviglia da ogni idea. Il sottotitolo Idee di altari evidenzia il connubio perfetto tra la capacità creativa e il saper fare, caratteristiche che contraddistinguono da sempre il territorio. "Arte BVLG, un meraviglioso impegno del nostro istituto per condividere la bellezza" Afferma il Direttore Generale Maurizio Adami – "Con questo spirito abbiamo voluto portare avanti questo progetto iniziato l'estate scorsa. Oggi continuiamo il percorso consapevoli che lo sguardo verso l'arte è fondamentale per comprendere il nostro territorio. Come BVLG l'orgoglio è di continuare questo percorso insieme alla comunità, consapevoli che la ripartenza del territorio passa anche dalla bellezza." Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 31/01/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 31/01/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png |
| 588 | | Career Day 2023: gli appuntamenti di gennaio | Martedì 10 gennaio la Talent Acquisition di Gruppo si è recata alla Presentazione dei Project Work del Master HR & Digital Recruiting 2022 (V edizione) dell'IPE di Napoli facendo parte della commissione di valutazione insieme agli HR Manager dei Project Work e alla Direzione Scientifica dell'IPE Business School. Un'esperienza interessante non solo per ascoltare progetti innovativi presentati dagli Allievi ma anche per ricercare profili interessanti per posizioni in Area HR.
Giovedì 19 gennaio l'Università Parthenope ha riservato agli studenti di Economia e di Scienze economiche e finanziarie l'opportunità di partecipare ad un Company Meeting on line dedicato al nostro Gruppo. La scaletta degli interventi ha previsto la testimonianza di: - Antonio Francese, Direttore Generale BCC Terra di Lavoro "S. Vincenzo de' Paoli" per presentazione il Gruppo BCC Iccrea, le peculiarità del Credito Cooperativo ed i mestieri in Banca;
- Alessandro Ceccarelli (Sviluppo e Diffusione Piattaforme Digitali Iccrea), Flavia Benvenuti (Divisione Digital Innovation & Multichannel Iccrea) insieme a Stefano Martucci, Vice Direttore Generale e Responsabile Area Commerciale BCC Terra di Lavoro "S. Vincenzo de' Paoli" per raccontare il "Nuovo concetto di prossimità: L'Innovazione delle BCC" e l'"Innovation Festival";
- la Talent Acquisition Partner Gruppo BCC Iccrea per rappresentare agli studenti intervenuti il Processo di selezione e le opportunità di lavoro all'interno del Gruppo BCC Iccrea.
Mercoledì 25 gennaio si è svolto il Sapienza Career Days Scienze Umane e Sociali rivolto agli studenti e laureati delle Facoltà di Lettere e Filosofia e Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione. Il Gruppo BCC Iccrea ha partecipato con uno stand ed ha incontrato, presso il Museo dell'Arte Classica dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza, numerosissimi studenti interessati a conoscere la nostra realtà e le opportunità di inserimento in aree HR, Comunicazione e Marketing del Gruppo. Giovedì 26 gennaio i colleghi Giuseppe Filiaci, Responsabile Estero e Internazionalizzazione Gruppo BCC Iccrea e Massimo Meliconi, Responsabile Estero e Transaction Banking Divisione Impresa Gruppo BCC Iccrea, hanno portato la loro testimonianza di "Analisi e sviluppo d'impresa" all'interno del Master CARINT (Corporate Advisory e Risorse Interculturali) giunto alla sua sesta edizione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Un'occasione importante per incontrare studenti talentuosi e trasmettere le proprie competenze a potenziali colleghi del futuro. Nella foto i relatori, da sinistra in alto: Ceccarelli, Benvenuti, Filiaci, Martucci, Francese, Meliconi.
| No | 31/01/2023 | | News | Sì | | 31/01/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi | Lavora con Noi | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380.png |
| 584 | | Fare gruppo e condividere un’esperienza, ammirando la bellezza | Dopo 2 anni di fermo a causa della pandemia, la Cooperativa Momenti Insieme esordisce con la prima iniziativa del 2023 dedicata alle famiglie di soci, clienti e dipendenti di BCC Romagnolo. Essere socio e cliente di BCC ROMAGNOLO offre tanti vantaggi, tra cui l'app CCR Premium, un sistema premiante che offre ai soci sconti e benefit, l'accesso a tariffe agevolate sui viaggi organizzati dalla Cooperativa Momenti Insieme e l'importante appuntamento natalizio per i bambini, figli dei soci. "La gita sociale al Carnevale di Venezia è da sempre una tradizione della banca, - afferma il Direttore Generale della BCC Romagnolo Daniele Bagni - un evento molto atteso ad un costo convenzionato, per ammirare la bellezza della città e la magia del variopinto carnevale, ma anche per fare gruppo e condividere un'esperienza assieme." Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 30/01/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 30/01/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Bagni.png |
| 575 | | L'impegno del Gruppo BCC Iccrea sui diritti umani | Il 27 gennaio 1945 cadono i cancelli di Auschwitz.
Il ricordo della Shoah non riguarda solo gli ebrei, ma l'intera umanità. Il Gruppo BCC Iccrea celebra la ricorrenza internazionale e ribadisce il suo impegno sui diritti umani e il contrasto a ogni forma di discriminazione. Per saperne di più vai alla nostra Carta degli Impegni in materia di Diritti Umani
| No | 27/01/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 27/01/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_NEWS-27-gen.png |
| 581 | | Il ruolo prezioso delle BCC del Gruppo a beneficio delle mPMI. | Il Gruppo BCC Iccrea siede alla tavola rotonda organizzata dalla Luiss Business School a Roma, il 26 gennaio 2023, sul tema "ESG e successo sostenibile. Materialità, Rischi, Impatti". Un'occasione di confronto su un tema sempre più fondamentale nell'evoluzione delle economie e delle istituzioni bancarie e un obiettivo prioritario nel percorso di sviluppo sostenibile del Gruppo.
Felicita De Marco, Head Group Sustainability & ESG Strategy della capogruppo, Iccrea Banca, illustra l'impegno del Gruppo verso la transizione sostenibile e il presidio del territorio delle 118 BCC aderenti.
"Le BCC, come interlocutrici privilegiate del territorio, svolgono un ruolo prezioso a beneficio delle mPMI nella transizione verso modelli di business più sostenibili. Chi fa credito oggi deve indirizzare responsabilmente, anche tramite il sistema di pricing, le risorse verso le aziende che sposano questo paradigma. In futuro, peraltro, le banche saranno chiamate a pubblicare ratio ESG, da cui emergerà quanta parte degli attivi è allineata alla Tassonomia UE. L'integrazione dei fattori ESG è quindi oggi strettamente correlata con il "valore" delle aziende in quanto essi influiscono sulla capacità delle imprese di attrarre capitali. Come Gruppo BCC Iccrea abbiamo avviato da tempo un percorso verso la transizione sostenibile, ponendoci primariamente come advisor delle mPMI per accompagnarle nel processo di cambiamento, anche fornendo servizi dedicati e supporto finanziario al fine di considerare i fattori ESG come parte integrante dei loro processi operativi e di sviluppo".
Consulta il programma dell'evento
Segui tutta la Sostenibilità del Gruppo BCC Iccrea.
| No | 26/01/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 26/01/2023 12:00 | | Nessuna | Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_ESG-e-successo-sostenibile.png |
| 580 | | Un incontro con gli studenti del Nord sui temi della legalità e della responsabilità | La BCC di Napoli ha ospitato una delegazione di studenti dell'associazione Volontari Tremosine, selezionata dalla BCC del Garda, a conclusione di una tre giorni di scambi culturali che hanno consentito ai ragazzi di incontrare importanti realtà associative napoletane. "È stata una importante occasione di confronto sui temi della legalità e della solidarietà, del volontariato e della responsabilità per dare la possibilità agli studenti del Nord e in particolare di quelli segnalati dalla Banca di Credito Cooperativo del Garda di conoscere tante positive realtà della città di Napoli e segnatamente della sua periferia. – Lo ha dichiarato il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli Amedeo Manzo – "Una esperienza importante che potranno riportare nel loro territorio al Nord. Un modo differente di far conoscere i nostri territori e per attrarre anche studenti nelle nostre università". che ha sottolineato in conclusione i rapporti antichi e proficui con Bcc Garda, lo scambio di esperienze e di sostegno tra questi due territori". Per saperne di più leggi il comunicato.
| No | 25/01/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 25/01/2023 10:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Amedeo%20Manzo.png |
| 579 | | Intervista del DG, Mauro Pastore | Il Direttore Generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, ospite della trasmissione Report di Class CNBC condotta da Jole Saggese, commenta il momento attuale dell'economia evidenziando l'auspicio che la congiuntura possa riconsegnare presto fiducia alle famiglie e alle pmi: "Oggi, rispetto ad alcuni mesi fa, possiamo apprezzare una situazione diversa e di minor preoccupazione sull'evoluzione del 2023. Sono ottimista che nel secondo semestre, terminata la recessione, le famiglie e le imprese possano ritrovare la fiducia e tornare a investire. Le moratorie, se previste anche solo per famiglie e imprese più deboli, potrebbero rivelarsi molto utili per continuare ad affrontare le difficoltà di oggi. Una volta esaurita questa fase complessa, chi ne ha beneficiato tornerebbe a osservare in modo regolare i propri impegni finanziari, come accaduto dopo la pandemia.
Pastore ha espresso anche soddisfazione per la recente emissione del secondo social bond del Gruppo BCC Iccrea, da 500 milioni di euro, che ha ricevuto una richiesta dagli investitori per un valore di 1,6 volte oltre la soglia sottoscritta. Un risultato che conferma la direzione intrapresa da tutto il Gruppo sul fronte della solidità e dell'attento presidio del territorio.
Segui l'intervista integrale.
| No | 20/01/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 20/01/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Interviste; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/mauro-pastore.png |
| 578 | | Stanziato un plafond da 1 milione di euro per clienti, famiglie e imprese socie. | In questa fase complessa dell'economia reale, con i prezzi dell'energia che hanno messo in seria difficoltà la capacità di spesa di famiglie e imprese, l'aiuto della Banca di Pisa e Fornacette si esprime con l'erogazione di un finanziamento per clienti, famiglie e imprese socie. "Con questa iniziativa vogliamo dare un segnale di vicinanza a famiglie e imprese colpite da una dinamica inflazionistica senza precedenti – commenta il Direttore Generale di Banca di Pisa e Fornacette Paolo Domenico Carbone – la nostra BCC, come già avvenuto durante la crisi generata dal Coronavirus, si mette in campo per continuare a offrire sostegno alle famiglie e garantire la continuità operativa delle PMI locali: oggi più che mai è necessario intercettare le difficoltà e offrire soluzioni adeguate in tempi puntuali". Per saperne di più leggi il comunicato.
| No | 18/01/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 18/01/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Paolo-Domenico-Carbone.png |
| 577 | | Risultati ottenuti senza perdere di vista il bene della comunità | "I risultati della classifica di Milano Finanza ci rendono molto orgogliosi, – afferma Giorgio Beretta, Direttore Generale di BCC Milano – dimostrano l'efficacia del lavoro svolto e la capacità dei nostri collaboratori di rispondere adeguatamente alle esigenze di Soci e Clienti. I risultati del Bilancio 2022 saranno disponibili tra poche settimane, ma le prime evidenze certificano una crescita ulteriore che va oltre le previsioni precedenti l'incorporazione di BCC Bergamo e Valli". Per saperne di più leggi il comunicato
| No | 17/01/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 17/01/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giorgio%20Beretta.png |
| 576 | | Dichiarazione del DG, Mauro Pastore | Iccrea Banca ha concluso con successo l'emissione da 500 milioni di euro del secondo Social Bond del Gruppo BCC Iccrea, sottoscritta da 125 investitori. L'operazione ha come principale obiettivo il supporto dell'economia reale e il sostegno alle PMI che operano nelle aree economicamente svantaggiate. "Con il successo della seconda emissione di un social bond di Gruppo viene confermato il riconoscimento, da parte di investitori italiani e stranieri, dell'efficacia del nostro impegno a beneficio del territorio – dichiara il Direttore Generale Mauro Pastore – è un ulteriore passo che permette a tutto il Gruppo BCC Iccrea di assistere con senso di responsabilità le PMI che operano nelle aree più disagiate nel nostro Paese e, al contempo, offrire strumenti finanziari stabili in un momento caratterizzato da forte volatilità".
Per saperne d più leggi il Comunicato stampa
| No | 13/01/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 13/01/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dichiarazioni | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore_verde.jpg |
| 574 | | Numeri da record per l’edizione 2022 e novità per il 2023 | Nel 2022, grazie al supporto di ben 120 BCC sul territorio e con l'ausilio del partner strategico Knowledge Institute, 80 innovatori hanno scelto di partecipare al BCC Innovation Festival presentando idee innovative. Una rosa di partecipanti ampia e variegata con una presenza significativa di figure femminili all'interno dei team, che ha visto realtà più "mature" confrontarsi con quelle "più giovani".
La sfida ha coinvolto 55 idee, provenienti da 7 diverse regioni, di queste 20 sono state selezionate come Champions da un Comitato Tecnico Scientifico composto da 22 figure di spicco provenienti dal mondo finance, legal e della consulenza strategica. L'intero percorso, della durata di circa un anno, ha visto la partecipazione attiva di partners e sponsor come Auriga, Franklin Templeton, Hudi Digital Humanism e BCC BancaImpresa che, oltre a fungere da mentor, si sono occupate di selezionare le 29 idee con i requisiti formali da presentare al Comitato Tecnico Scientifico. La società di consulenza KPMG Advisory ha erogato 4 seminari con focus sul business model canvas per accompagnare i 20 Champion al Festival Day, mentre la società Bain & Company ha assegnato il Bain Boost Program, un premio speciale di consulenza strategica di due mesi a un Champion non vincitore del Festival Day. AssoFintech, partner del settore fintech e insurtech, ha accolto tutti i Champions come soci a titolo gratuito per un anno. Infine, le multinazionali Business Integration Partner e Making Science hanno sponsorizzato l'iniziativa. Tre progetti sono stati selezionati come vincenti, Essicarino, Microsap e Oriental Italia, che si sono aggiudicati il primo premio e sono al termine del percorso d'incubazione, del controvalore economico di 30.000€, svolto grazie al supporto di Lazio Innova, Entopan Innovation, Simbiosi e Reti SpA. I tre Champion vincitori raggiungeranno presto le ultime due tappe: l'Investor Day e l'International Networking. Tra i partecipanti, inoltre, E-muse ha ottenuto il premio speciale offerto da Bain & Company e tutti hanno avuto accesso a un'esperienza formativa e a una importante vetrina: più di 174k visualizzazioni su LinkedIn, 11k visitatori sul sito (https://www.innovationfestivalbcc.it/) e numerose uscite sulle principali testate, nazionali e locali, tra cui il Sole 24 Ore e il Messaggero. L'evento ha attirato l'attenzione di player ed esperti di ogni ambito dell'innovazione, rappresentando un trampolino di lancio potenziale per tutte le idee presentate, dando a tutte l'opportunità di individuare una strada per diventare realtà. L'iniziativa, nella sua edizione 2023, porrà l'accento sugli obiettivi dell'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e non si rivolgerà solo ai soci e clienti, ma a tutta la comunità di riferimento delle BCC. Inoltre, l'iniziativa sarà dedicata non solo alle start up emergenti ma anche a realtà imprenditoriali già consolidate, interessate a crescere, sia sotto il profilo di mercato sia sotto il profilo industriale.
Cosa serve per partecipare? Un'idea di valore da candidare sul sito www.innovationfestivalbcc.it entro il 28 febbraio 2023.
| No | 12/01/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 12/01/2023 20:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea; Innovazione | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/news_535x380.png |
| 573 | | Un regalo ai piccoli degenti del Reparto Pediatrico dell’Ospedale Maurizio Bufalini di Cesena | In occasione dell'Epifania, BCC Romagnolo ha fatto un regalo ai piccoli degenti del Reparto Pediatrico dell'Ospedale Maurizio Bufalini di Cesena, che devono affrontare con forza e coraggio il loro periodo di ricovero ospedaliero assieme alle loro famiglie. Ed è proprio per allietare il più possibile la loro degenza, che la banca ha voluto offrire in dono alcuni omaggi, come piccolo e ulteriore segno del proprio impegno continuo nell'ambito sociosanitario. "La nostra Banca sostiene da sempre le attività a sostegno del settore sanitario – interviene il Presidente Roberto Romagnoli - con particolare attenzione alle iniziative proposte dall'Azienda Sanitaria Locale e all'Ospedale Bufalini di Cesena. In passato è stato attivato il progetto "Pediatria a misura di bambino" di cui siamo stati i primi promotori, seguiti poi da tante altre realtà del territorio. Oggi abbiamo voluto fare questi omaggi in occasione dell'Epifania, abbiamo già in programma altre attività a favore della Pediatria di Cesena, ma ricordiamo anche che in tempo di pandemia, nel 2020, la nostra Banca ha provveduto a sostenere i reparti di Anestesia e Terapia intensiva con la donazione di 10 sistemi di monitoraggio dei parametri vitali, per un investimento di oltre 90mila euro". Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 09/01/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 09/01/2023 20:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png |
| 572 | | La BCC è tra le prime banche in Italia a raggiungere questa certificazione, prevista dal PNRR. | La BCC Ravennate Forlivese e Imolese ha conseguito la certificazione per la parità di genere, ai sensi della UNI/PdR 125:2022 e in attuazione del PNRR Missione 5 "Inclusione e Coesione", distinguendosi nel percorso di coinvolgimento e sviluppo in materia di diversità ed inclusione, partecipato dai vertici aziendali e articolato sul principio della centralità della persona e sulla valorizzazione dei talenti e delle pari opportunità.
Emanuela Bacchilega, Amministratrice della BCC e delegata alla Sostenibilità, nell'esprimere grande soddisfazione per il risultato raggiunto, ha dichiarato: "Abbiamo intrapreso questo percorso di certificazione volontaria per attestare il nostro impegno passato, presente e futuro sul tema della parità di genere e della valorizzazione delle diversità. Le nostre radici affondano nei principi della Carta dei Valori del Credito Cooperativo, che riconosce la centralità della persona, come valore a cui orientare le relazioni con i collaboratori, con i Soci e i clienti e nei confronti della nostra comunità di riferimento. Nel 2022 abbiamo definito, nell'ambito della Politica di Diversità e Inclusione, un Piano Strategico che raccoglie tutti gli strumenti concreti adottati per favorire la parità di genere in azienda, come gli interventi di conciliazione vita lavoro (part-time, flessibilità oraria, smart working). Abbiamo investito nella formazione dei collaboratori sulla parità di genere, anche in relazione ai temi delle molestie e della violenza contro le donne. Altrettanto intensa è stata l'attività di sostegno alle iniziative sul territorio, perché è nella nostra missione di Banca locale sensibilizzare, promuovere e diffondere una cultura inclusiva. Esprimo, infine, un ringraziamento particolare al team che ha lavorato intensamente per ottenere questo risultato." Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 03/01/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 03/01/2023 11:00 | | Nessuna | Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Emanuela%20Bacchilega.png |
| 570 | | Premiare i propri collaboratori e sostenere gli esercenti del comune. | BCC Romagnolo sulla scia del decreto "Aiuti Bis", che offre agevolazioni fiscali alle aziende che erogano bonus una tantum o potenziano il welfare aziendale, ha deciso supportare i propri dipendenti per fare fronte all'aumento del costo della vita con l'erogazione di un importo da spendere però negli esercizi convenzionati su IoSonoCesena Cashback. Un bell'impegno quello preso dal Consiglio di Amministrazione di BCC Romagnolo e un bellissimo riconoscimento per i dipendenti, stimolati quindi ad acquistare nei negozi di vicinato della città di Cesena. "Siamo sempre attenti alle esigenze della nostra comunità, a partire dai nostri dipendenti - interviene il Presidente Roberto Romagnoli - Per questo abbiamo voluto dare questo importante segnale di attenzione e apprezzamento verso tutti coloro che lavorano con noi e ogni giorno si impegnano in prima linea collaborando e sposando i valori del Credito Cooperativo. Si tratta di un gesto concreto che si spera possa aiutare davvero i nostri dipendenti ad affrontare meglio l'incremento del costo della vita generalizzato e diffuso nell'ultimo semestre". Per saperne di più leggi il comunicato.
| No | 30/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 30/12/2022 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png |
| 571 | | Essere Socio significa credere in un progetto che parla al territorio e che punta sullo sviluppo della comunità. | "Abbiamo raggiunto un altro traguardo importante e vogliamo raccontarlo - è con gioia e un pizzico di orgoglio che il presidente Giuseppe Gambi ha comunicato il raggiungimento dei 35.000 Soci nella compagine sociale della BCC - a voi Soci che con il vostro sostegno contribuite a rendere LA BCC una Banca concreta e soprattutto vicina. E poi a tutta la comunità fatta di persone, di relazioni e di progetti. E con la consapevolezza che, insieme, si cresce e si va lontano". LA BCC Ravennate Forlivese e Imolese opera tendendo al bene comune senza fini di speculazione privata, raccoglie risparmio ed elargisce credito sul territorio, prevalentemente nei confronti dei Soci della Banca, creando un volano virtuoso di sviluppo del territorio ed esercitando una funzione anticiclica rispetto alle dinamiche del sistema bancario tradizionale. Per saperne di più leggi l'editoriale.
| No | 29/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 29/12/2022 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png |
| 569 | | La Digital Innovation del Gruppo ha avviato un percorso per offrire servizi e informazioni fruibili, senza discriminazioni | Il fattore "S" tra i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) ha da sempre contraddistinto il Gruppo BCC ICCREA e le BCC costantemente impegnate, non solo per statuto ma anche per storia e vocazione, in attività con finalità solidali, fondate sull'eguaglianza dei diritti, equità e inclusione, favorendo e promuovendo politiche non discriminatorie. Con questo intento, in linea con la Carta degli impegni in materia di Diritti Umani e con la carta dei valori del Gruppo, la Digital Innovation del Gruppo ha avviato già da qualche tempo un percorso per la gestione proattiva e lo sviluppo dei canali digitali secondo gli standard dell'accessibilità, non solo per offrire servizi e informazioni fruibili, senza discriminazioni, a coloro che a causa di disabilità (anche temporanee) necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari, ma più in generale a tutti i propri utenti. Grazie ad una strutturazione modulare, gestita attraverso la costituzione di un team interfunzionale e l'ingaggio di specialisti del settore, sono già stati effettuati i primi interventi in diversi canali digitali, come gli ATM, la App dell'home banking e i siti web. Su questi ultimi abbiamo effettuato alcuni provvedimenti strutturali, stiamo lavorando sui contenuti ma abbiamo anche affiancato alcuni strumenti di supporto, consapevoli che non sono la soluzione ma solo una possibilità aggiuntiva. Un percorso impegnativo e articolato, che vede il Gruppo impegnato ogni giorno per migliorare il nostro rapporto con il nostro vero valore, le persone.
| No | 28/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 28/12/2022 13:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea; Solidarietà | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/accessibilit%C3%A0_535x380.png |
| 568 | | In 4 università per raccontare il nostro Gruppo e conoscere i colleghi del futuro | Quattro sono le università italiane che questo mese hanno ospitato i nostri Brand Ambassador per raccontare il nostro Gruppo e conoscere i "colleghi del futuro": - il 1° dicembre all'Università Ca Foscari di Venezia la Talent Acquisition di Gruppo insieme a Ciro di Cristo, Responsabile Direzione Risorse Umane BC Pordenonese e Monsile e Andrea Binello, Direttore Generale Banca Annia hanno presenziato all'evento on line Connection With... company meeting rivolto a laureandi, laureande, neolaureati e neolaureate triennali e magistrali di Area Economica e Scientifica.
- il 6 dicembre il collega Luca Cardisperi, Risk Management Area Nord Gruppo BCC Iccrea è intervenuto in aula sul tema "Risk Management – Il modello del GBCI e le prospettive future" presso la facoltà di Economia e Giurisprudenza dell'Università Cattolica del Sacro Cuore nella sede di Piacenza.
- il 7 dicembre all'Università degli studi di Udine, accompagnati da Micaela Giorio, Responsabile Ufficio Legale e Gestione Risorse Umane BCC Credifriuli abbiamo partecipato al "Mercoledì del Placement", un evento di recruiting in presenza rivolto a tutti gli studenti dell'Università friulana ed organizzato negli spazi di Palazzo Toppo Wassermann, a Udine;
- il 13 dicembre all'Università degli studi di Bari il collega Simone Tasca, Promozione Servizi HR Gruppo BCC Iccrea e Ugo Stecchi, Direttore Generale BCC di Bari sono intervenuti al Job Day – Ateneo presso il Centro Polifunzionale Studenti (Ex Palazzo delle Poste) di Bari per incontrare gli studenti delle aree Umanistico/Economico/Giuridico.
Nella foto in alto da sinistra: Luca Cardisperi, Andrea Binello, Micaela Giorio, sotto da sinistra Ugo Stecchi, Ciro Di Cristo, Simone Tasca.
| No | 22/12/2022 | | News | Sì | | 22/12/2022 16:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi | Lavora con Noi; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_news_dicembre.png |
| 565 | | Intervista al Direttore Generale, Mauro Pastore | Il 14 novembre il Gruppo BCC Iccrea ha dato il via al BCC Innovation Festival2023, seconda edizione del progetto lanciato nell'ottobre del 2021 e finalizzato ad individuare le migliori idee imprenditoriali del territorio nel campo dell'Innovation technology e a facilitarne il percorso di crescita e posizionamento sul mercato nei settori del fintech, insurtech, agritech, foodtech, digital media e manufacturing 4.0.
Nell'intervista rilasciata al Credito Cooperativo, rivista di settore curata da Federcasse (Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo). il Direttore Generale Mauro Pastore, già ospite dello scorso numero sul tema, torna per raccontare le novità e il valore di questa formidabile avventura, che promette di durare.
Leggi l'intervista integrale
| No | 22/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 22/12/2022 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Interviste; Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/news_535x380.png |
| 563 | | Dichiarazioni del Presidente Giuseppe Maino e del DG Mauro Pastore | Il video messaggio di auguri del Presidente e del Direttore Generale di Iccrea Banca ai collaboratori della capogrupppo e delle società del perimetro diretto è un ringraziamento che parte da un riconoscimento: sono le persone la forza propulsiva del Gruppo BCC Iccrea.
"La vera forza di un Gruppo – ha sottolineato il Presidente, Giuseppe Maino – si vede dalla capacità di essere uniti nei momenti più difficili e il nostro sta dimostrando di essere ogni giorno di più all'altezza delle proprie responsabilità e delle aspettative di voi tutti. Uniti siamo ancora più unici!"
"Siamo un Gruppo fatto di valori – ha aggiunto il Direttore Generale, Mauro Pastore – e abbiamo lavorato intensamente in questi tre anni, raccogliendo grandi successi: il Gruppo si è consolidato attraverso la vostra opera quotidiana e le BCC hanno potuto portare alle comunità territoriali in cui sono insediate un valore aggiunto che probabilmente era insperabile qualche anno fa. Siete voi gli artefici di questo successo".
Clicca qui per continuare a seguire gli interventi del Presidente e del DG.
| No | 21/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 21/12/2022 18:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/immagine%20auguri%20Natale.png |
| 567 | | Il Gruppo BCC Iccrea promuove un intervento straordinario di solidarietà. | "Fratelli Tutti per un Natale 2022 di solidarietà" è l'iniziativa del Credito Cooperativo ideata d'intesa con la Conferenza Episcopale Italiana e Confcooperative a favore della Caritas Italiana in occasione delle prossime festività. Un intervento straordinario di solidarietà a favore delle famiglie che vivono in condizioni di povertà.
Il Gruppo BCC Iccrea ha aperto per la raccolta fondi un conto corrente presso Iccrea Banca intestato a Caritas Italiana – c/c n. 32020 - con la causale "Fratelli Tutti. Per un Natale 2022 di solidarietà", IBAN: IT 86 U 08000 03200 000800032020. L'iniziativa rinnova con forza l'attenzione e la sensibilità verso le esigenze fondamentali delle persone e delle comunità a cui da sempre le BCC aderenti sono vicine nei territori di insediamento. I contributi saranno destinati alla Comunità di Sant'Egidio.
| No | 20/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 20/12/2022 17:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Fratelli%20tutti-News_535x380.png |
| 566 | | Fare comunità creando valore tramite il Cashback territoriale | Mercoledì 14 dicembre è avvenuta a Bologna la consegna del riconoscimento conferito dalla Regione a BCC Romagnolo, ufficialmente ritirato dal Presidente Roberto Romagnoli e dal Direttore Generale Daniele Bagni. Quest'anno il premio ha visto la partecipazione di 80 progetti, distribuiti sui quattro pilastri del "Patto per il Lavoro e per il Clima", ovvero lavoro, imprese e opportunità, diritti e doveri, conoscenza e saperi e transizione ecologica. La BCC Romagnolo ha ricevuto il premio per aver saputo "Fare comunità creando valore tramite il Cashback territoriale", uno strumento rivolto a esercenti e cittadini, enti locali e associazioni di categoria per creare reti e sostenere i negozi di vicinato. "Siamo onorati ed orgogliosi di aver conseguito la menzione speciale al Premio Innovatori Responsabili della regione Emilia-Romagna per il nostro impegno verso la comunità. – spiega il Direttore Daniele Bagni – grazie ai nostri tre progetti di cashback territoriale "LaVantaggiosa" a Bagno di Romagna, "IoSonoCesena cashback" a Cesena e quello, in fase di avvio, denominato "Insieme Conviene" sui nove Comuni dell'Unione Rubicone-Mare), esempi virtuosi di innovazione nel percorso verso la sostenibilità". Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 20/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 20/12/2022 09:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png |
| 558 | | L'analisi del Gruppo BCC Iccrea per identificare insieme i temi prioritari in materia di sostenibilità ai fini della redazione della DCNF 2022. | Sino a domani, 20 dicembre, puoi compilare il "Questionario di materialità" e partecipare allo stakeholder engagement, il percorso di ricognizione e analisi per identificare insieme a tutti i soggetti portatori di interesse del Gruppo BCC Iccrea le priorità sui temi ESG (Environmental, Social and Governance) da rendicontare nella Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria e da focalizzare quali prossimi obiettivi strategici del Gruppo. Raccoglieremo l'importanza che ciascun stakeholder del Gruppo attribuirà agli impatti dei temi ESG sullo sviluppo economico, sulla sostenibilità ambientale e sulla coesione sociale, intesi come effetti positivi o negativi, attuali o potenziali, diretti o indiretti, a breve o a lungo termine. La compilazione del questionario richiede solo pochi minuti. La rilevanza potrà essere espressa attraverso tre parametri: - Entità, intesa come la gravità degli impatti positivi e negativi che l'organizzazione potrebbe generare.
- Perimetro, in termini di valutazione dell'estensione e diffusione dell'impatto.
- Irrimediabilità, in cui si richiede di valutare in quale misura gli impatti negativi possano essere rimediati.
La valutazione potrà essere indicata con un valore tra 1 e 6 per ciascun parametro: - Entità, (1 = nessuno; 2 = minimo; 3 = basso; 4 = medio; 5 = alto; 6 = massimo).
- Perimetro, (1 = nessuno; 2 = limitato; 3 = concentrato; 4 = medio; 5 = molto diffuso; 6 = globale).
- Irrimediabilità, (1 = molto facile da rimediare; 2 = relativamente facile da rimediare a breve termine; 3 = rimediabile con un certo sforzo per tempo e costi; 4 = difficile da rimediare nel medio termine; 5 = molto difficile da rimediare nel lungo termine; 6 = non rimediabile/irreversibile).
Il parere di ogni singolo stakeholder è molto importante per noi.
Compila il questionario!
Se vuoi saperne di più, scopri tutto il nostro impegno di Sostenibilità
| No | 19/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 19/12/2022 11:00 | | Nessuna | Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Questionario%20IMG%20NEWS_535x380.png |
| 561 | | Il 15 e 16 dicembre a Milano, anche in diretta streaming, evento per il lancio dell’iniziativa promossa dall’ABI e dove interviene anche il Gruppo | Parte "D&I in Finance", un progetto dell'ABI dedicato a valorizzare le politiche di diversità e inclusione, rafforzandone e diffondendone valori e cultura non solo all'interno del settore finanziario ma anche nella società. E il Gruppo BCC Iccrea ha scelto, insieme ad altre istituzioni, di essere partner del progetto in quanto ne condivide le logiche, gli indirizzi, e il percorso di diffusione sia nelle organizzazioni aziendali che sul territorio. Per lanciare il progetto l'Associazione Bancaria Italiana organizza a Milano, il 15 e il 16 dicembre presso il Centro Servizi Bezzi, un evento dove sono coinvolte figure istituzionali e di realtà aziendali e di associazioni di categoria, con cui vengono affrontati i principali temi legati alla diffusione della cultura di Diversity & Inclusion nel nostro Paese. Tra i diversi esponenti interviene anche Paolo Tripodi, COO e Chief of Human Resources Officer di Iccrea Banca, nel panel di apertura dell'evento, il 15 dicembre alle ore 9.30, dal titolo "Cambiare cultura per cambiare passo: diversità e inclusione per la crescita del Paese". "Abbiamo approvato la nostra Politica di Diversità e Inclusione di Gruppo nel gennaio scorso – ha commentato Paolo Tripodi – con l'obiettivo di definire a livello di Gruppo principi, linee guida e impegni in ambito di Diversità e Inclusione. Il nostro è un percorso sfidante e concreto, volto ad assicurare pari opportunità in tutti i processi aziendali che riguardano la governance, la gestione, la formazione, lo sviluppo, i parametri retributivi, le politiche e metriche di valutazione delle performance al fine di garantire equità in tutte le fasi del rapporto di lavoro. È nostra ferma intenzione proseguire su questa strada, monitorando ogni step di progressione anche al fine di promuovere competenze manageriali diffuse e uno stile di leadership "inclusivo", così da valorizzare le differenze, cogliere maggiori opportunità di business e sviluppare benessere organizzativo". I due giorni di incontri possono essere seguiti in streaming, iscrivendosi a questo link https://diversity.abieventi.it/register.
| No | 14/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 14/12/2022 11:05 | | Nessuna | Lavora con Noi; Sostenibilità | Lavora con Noi; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Tripodi_535x380.png |
| 562 | | Assunti 29 giovani del territorio | La BCC Ravennate Forlivese e Imolese riconosce la centralità delle risorse umane alle quali sono richieste professionalità, competenza, lealtà, onestà e spirito di collaborazione. Per svolgere la propria attività la Banca si avvale di 654 collaboratori, impiegati presso le 50 filiali e gli uffici interni. "La stabilizzazione di 29 giovani collaboratori (21 femmine e 8 maschi), tutti laureati in materie economiche/giuridiche, del nostro territorio, che già lavoravano per la Banca sin dall'anno precedente, è il normale percorso di crescita e di riconoscimento del valore dato alla BCC da questi ragazzi con il loro lavoro quotidiano" afferma il direttore delle Risorse Umane della Banca, Maurizio Maldera. Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 14/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 14/12/2022 08:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio%20Maldera.png |
| 560 | | Uno strumento di conoscenza e di analisi utile a tutti coloro che il territorio lo vivono in ogni suo aspetto | Lunedì 5 dicembre si è tenuta a Treviso, a Palazzo Giacomelli, la presentazione del nuovo rapporto "MutaMenti 2022. Friuli-Venezia Giulia e Veneto: la sindrome del piano inclinato", a cura di Daniele Marini, ideato e voluto da BCC Pordenonese e Monsile con il contributo del Fondo Sviluppo per la Cooperazione del Friuli-Venezia Giulia. Al centro del rapporto l'instabilità, che sempre più pervade ogni aspetto della nostra realtà facendo aumentare il numero e la frequenza dei fenomeni di discontinuità, rendendo così incerte le possibilità di fare previsioni, progetti e investimento sul futuro. In un certo senso, come si legge nel rapporto, l'instabilità sta diventando sempre più stabile. "Per noi un grande lavoro e un utile strumento - dichiara il Presidente di BCC Pordenonese e Monsile Antonio Zamberlan - che la nostra BCC ha voluto fornire per continuare a conoscere più a fondo le due regioni e il loro costante sviluppo e mutamento. Questo cambiamento, che oggi avviene in maniera differente rispetto ad altre regioni italiane ed europee, porta con sé importanti sfide e previsioni per il futuro sempre più inattese. In questo scenario, quindi, un'attenta e profonda analisi socio-economica può aiutarci nelle scelte che saremo chiamati a fare". Per saperne di più leggi il comunicato
| No | 06/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 06/12/2022 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Antonio%20Zamberlan.png |
| 559 | | Eugenio Adamo, classe 1961 viene dal mondo della cooperazione di credito | Banca delle Terre Venete presenta il nuovo Direttore generale e rende noti gli ottimi dati dei primi nove mesi di attività, rilancia la sua capacità di sostegno al territorio con nuovi obiettivi strategici sfidanti. Il nuovo Direttore Eugenio Adamo, prima di entrare nella compagine della BCC è stato Chief Lending Officer del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea. Ha ricoperto incarichi di rilevo nelle società di riferimento del Gruppo, maturando una esperienza di circa 35 anni in ambito bancario e in particolare nel settore creditizio e degli affari. Gli incarichi ricevuti hanno quasi sempre avuto per oggetto aree e unità di nuova costituzione su progetti spesso caratterizzati da elevata complessità organizzativa e manageriale nonché rilevanza strategica. "… Il nuovo Direttore generale, Eugenio Adamo, potrà dare un valore aggiuntivo fondamentale per dare concretezza esecutiva agli obiettivi che il nostro Consiglio di amministrazione si è posto" ha commentato il Presidente Sasso. Sono tre i pilastri su cui punta la Banca: la solidità interpretata dal patrimonio e da un'operatività crescente, la peculiarità di essere banca di relazione e la capacità di connotarsi come banca digitale. Per saperne di più leggi il comunicato.
| No | 02/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 02/12/2022 15:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Eugenio%20Adamo.png |
| 557 | | In sinergia con BCC Banca Iccrea, organizzata una giornata dedicata al recruiting e alla formazione dei giovani studenti per i loro percorsi professionali | La BCC Valpolicella Benaco Banca, in sinergia con la capogruppo BCC Banca Iccrea, ha organizzato un evento dedicato alla crescita formativa e professionale dei giovani, presso la presso la Sala Convegni della BCC a Valgatara di Marano di Valpolicella (provincia di Verona). La giornata, che ha visto la partecipazione di 100 ragazzi, è stata divisa in due momenti: uno la mattina, per favorire l'incontro tra le aziende e i giovani candidati, l'altro il pomeriggio per un focus formativo che ha coinvolto 20 studenti. L'evento, in particolare, è stato realizzato per mettere in connessione le BCC e alcune delle sue aziende clienti con giovani risorse della comunità locale al fine di collegare domanda e offerta di lavoro. Nella prima parte della giornata sono intervenute, insieme alla BCC, 4 realtà prestigiose del territorio (Masi Agricola, Cerin, Campeggio Bella Italia e Grafical) per esporre business, valori e storia di ogni azienda e dove, al termine, ciascuna di loro ha rappresentato le principali posizioni vacanti e destinate a giovani dai 18 ai 29 anni, e per le quali sono arrivate oltre 200 candidature. Nel pomeriggio, poi, l'Ufficio la Talent Acquisition del Gruppo BCC Iccrea ha completato la giornata realizzando un focus di orientamento, dedicato a 20 studenti provenienti da diverse scuole secondarie superiori locali, organizzato in attività di job coaching e confronto formativo.
| No | 02/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 02/12/2022 11:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi | Lavora con Noi | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380.png |
| 555 | | Nove incontri nelle università per parlare del Gruppo e cercare i colleghi del futuro | La Talent Acquisition del Gruppo BCC Iccrea nel mese di novembre ha incontrato gli studenti di diverse università italiane in nove Career Day e in un Job Talk per parlare del Gruppo e cercare i colleghi di domani: - il 9 novembre all'Università Bocconi al Mock Interviews - Financial Services;
- sempre il 9 novembre in diretta radiofonica nel Job Talk con BCC Garda presso il Gardaforum, per l'evento di radio edutainment & employability lab per orientarsi nel mondo del lavoro;
- il 10 novembre all'Università degli studi di Padova, al Career Day - Università Aperta IES. Hanno partecipato anche Chiara Stimamiglio – Promozione servizi HR Gruppo BCC Iccrea, Gianni Daccico – Resp. HR Banca Patavina Credito Cooperativo di Sant'Elena e Piove di Sacco, Sabina Albera – Resp HR Centro Marca Banca;
- il 16 novembre presso la LUMSA, al Career Day. Insieme a BCC Roma con Francesco Marcorelli Gestore Risorse Umane Zona Abruzzo e Molise e Zona Frusinate e Roma Est BCC di Roma;
- il 17 novembre presso l'Università Europea di Roma, si è svolta una testimonianza in aula "Dati ed Informazioni: il nuovo linguaggio del Business" con Letizia Matarrese Responsabile Business Intelligence Gruppo BCC Iccrea e Valerio Farnelli, Business Intelligence Gruppo BCC Iccrea;
- il 22 novembre presso l'Università di Foggia, al Company Meeting con Giorgio Costantino DG della BCC Basilicata, Nicola Appice Responsabile Internal Audit BCC – Puglia e Basilicata Gruppo BCC Iccrea, Daniela Abbruzzese Talent Acquisition Partner;
- il 24 e 25 novembre al Digital Career Day presso la RomaBusiness School con Flavio Thorel, Talent Acquistion Partner Gruppo BCC Iccrea; Barbara Rizzo, Presidio Compliance Periferico Lombardia Piemonte Gruppo BCC Iccrea;
- il 28 novembre evento Digital Career Day al Bocconi&Jobs con Giorgio Errani, Talent Acquistion Partner Gruppo BCC Iccrea; Andrea Canesi, Responsabile Risorse Umane BCC Milano;
- il 30 novembre all'Università di Torino si è parlato del Gruppo con Chiara Brina, Responsabile Gestione Executive, Welfare, HR Innovation; Paolo Quassolo; Responsabile Risorse Umane Banca d'Alba Credito Cooperativo e Andrea Martino, Risorse Umane Banca d'Alba Credito Cooperativo.
| No | 02/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 02/12/2022 10:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi | Lavora con Noi; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_news.png |
| 556 | | PNRR, in Calabria solo un imprenditore su dieci dichiara di conoscere il documento di sviluppo. | Il Rapporto 2022, il cui focus è incentrato sulle opportunità e sui rischi del PNRR, è stato presentato nella sala De Cardona, di Rende, alla presenza del Procuratore di Catanzaro, Nicola Gratteri. Lo studio, realizzato dall'Istituto di ricerca Demoskopika, evidenzia che per oltre 60mila imprenditori il sistema corruttivo e criminale sono i principali ostacoli alla corretta realizzazione del Piano di ripresa e di resilienza, seguiti dall'instabilità politica e dall'inadeguatezza di chi andrà a gestire le risorse stanziate. L'indice di fiducia, espresso dal robusto panel di imprenditori intervistati, resta ai livelli dello scorso anno, nonostante la guerra in Ucraina e le pesanti ripercussioni sull'economia. "La lunga sequenza storica del nostro Rapporto dimostra che la Calabria è sempre stata una terra resiliente – ha detto il presidente della BCC Mediocrati, Nicola Paldino - siamo abituati a vivere e gestire le difficoltà e, semmai dovremmo imparare a superare quei limiti che ci impediscono di crescere con assiduità e risolutezza". Per saperne di più leggi il comunicato
| No | 30/11/2022 | | News | Sì | | 30/11/2022 10:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Nicola%20Paldino.png |
| 554 | | Posti 44 obiettivi su tre ambiti: sociale, ambientale e di governance | Un'azione green che la Banca ha iniziato da tempo e che ha già portato risultati considerevoli. Primi risultati sul tema dematerializzazione: l'88% della nuova clientela ha aderito alla firma grafometrica, il 67% utilizza il relax banking e l'utilizzo di carta riciclata è al 98,2%. Più di 8 prodotti su 10 tra quelli inseriti all'interno delle Gestioni Patrimoniali sono sostenibili, in linea con gli obiettivi ESG. "Attenzione all'ambiente, mutualismo e inclusione sociale sono da sempre linee guida imprescindibili per la BCC di Roma, che spesso privilegia forme di finanziamento non convenzionali come il microcredito e altre che garantiscono anche alle fasce più deboli di avere accesso ai finanziamenti", ha detto il Presidente di BCC Roma Maurizio Longhi, sottolineando la soddisfazione per il nuovo Piano di sostenibilità, "che sono certo saprà portare un valore aggiunto dentro e fuori la nostra grande cooperativa di credito". Per saperne di più leggi il comunicato
| No | 29/11/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 29/11/2022 09:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio%20Longhi.png |
| 564 | | Intervista al Direttore Generale, Mauro Pastore | Ad ottobre 2021 le BCC del Gruppo BCC Iccrea lanciavano l'Innovation Festival BCC, un progetto finalizzato ad individuare le migliori idee imprenditoriali nel campo dell'Innovation tecnology e a facilitarne il percorso di crescita e posizionamento sul mercato nei settori fintech, insurtech, agritech, foodtech, digital media (e-commerce, pubblicità, comunicazione), manufacturing 4.0.
La prima edizione del Festival è stata un'esperienza di successo e il calcio d'inizio della seconda lanciata lo scorso 14 novembre, un nuovo viaggio nell'innovazione dei territori.
Nell'intervista rilasciata al Credito Cooperativo, rivista di settore curata da Federcasse (Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo). il Direttore Generale Mauro Pastore illustra le finalità per le quali il progetto è nato e il forte coinvolgimento delle BCC
Leggi l'intervista integrale.
| No | 28/11/2022 | | News | Sì | | 28/11/2022 21:00 | | Nessuna | Chi siamo | Interviste; Iniziative; Gruppo BCC Iccrea; Innovazione | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore_verde.jpg |
| 553 | | Un bilancio sano e virtuoso è la prima rassicurazione per Soci, clienti e depositanti | LA BCC è, per Altroconsumo, banca con il massimo dei voti (con cinque stelle su cinque) nella speciale classifica di 252 banche e gruppi italiani. "LA BCC ravennate, forlivese e imolese, pur essendo una BCC senza fini di speculazione privata, conferma indicatori di bilancio molto positivi", afferma Franco Giorgioni, Vice Direttore e responsabile del Credito della Banca, "avere un bilancio sano e virtuoso è la prima rassicurazione per Soci, clienti e depositanti. Produrre utile per noi significa capitalizzarci per poter concedere credito ad imprese e privati e svolgere pienamente il nostro ruolo di cooperativa di credito locale anche supportando attraverso erogazioni liberali le associazioni del territorio e le comunità locali di riferimento. Nel corso del 2022 abbiamo stanziato ben 1,8 milioni di euro per iniziative meritevoli confermando il nostro "dividendo sociale" per il territorio". Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 28/11/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 28/11/2022 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Franco%20Giorgioni.png |
| 552 | | A dicembre termina l’esperienza di Iccrea Banca come Lead Bank di UNICO | Il 22 novembre 2022, dalle 10:00 alle 12:00, si è tenuto in modalità virtuale il terzo CEOs Circle Meeting di UNICO Banking Forum sotto la guida di Iccrea Banca. L'incontro, presieduto dal Direttore Generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, ha visto coinvolti gli Amministratori Delegati e Direttori Generali dei principali Gruppi bancari cooperativi europei che, oltre al Gruppo BCC Iccrea, fanno parte del Forum: Banco Cooperativo Español (Spagna), DZ Bank AG (Germania), OP Financial Group (Finlandia), Raiffeisen Bank International (Austria) e - assente solo questa volta - Crédit Agricole S.A. (Francia). Nel corso dell'incontro, interessante è stato il confronto sull'attuale scenario geopolitico e sulle principali strategie poste in atto dai gruppi bancari cooperativi europei per affrontare le sfide del contesto. La discussione è stata aperta da un keynote speech del Prof. Giuseppe Lusignani, professore ordinario di Banca e Finanza presso l'Università di Bologna e Vicepresidente di Prometeia, una delle principali società europee nelle soluzioni per il Risk e il Wealth Management e nei servizi per gli investitori istituzionali. Nel suo intervento, il professore ha richiamato il quadro macroeconomico e geopolitico - anche in relazione ai recenti cambiamenti e alle previsioni attese post-pandemia - soffermandosi sul ripensamento delle politiche monetarie e illustrando gli impatti e le implicazioni per il settore bancario europeo, con un focus sul caso italiano. Il prossimo appuntamento del CEOs Circle si terrà a gennaio 2023, a Vienna, su invito del CEO di Raiffeisen Bank International (Austria). In quella sede, il Direttore Generale Pastore passerà il testimone al Direttore di Banco Cooperativo Español, chiudendo l'esperienza di Iccrea Banca come Lead Bank di UNICO Banking Forum. "La mia esperienza alla guida di UNICO – ha sottolineato Mauro Pastore - è stata un'occasione stimolante per la responsabilità che ha richiesto. Il confronto ci ha consentito di arricchire la nostra vision cooperativa – fatta di attenzione al territorio e alle comunità che vi operano – grazie alla condivisione costruttiva delle esperienze maturate da ciascuno dei nostri Gruppi".
| No | 25/11/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 25/11/2022 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Intervento_Pastore.jpg |
| 551 | | Dichiarazione del DG, Mauro Pastore | L'agenzia Standard & Poor's ha migliorato il rating del Gruppo BCC Iccrea e della sua capogruppo Iccrea Banca, portando quello a lungo termine da "BB" a "BB+" (lungo termine) e confermando "B" sul breve termine. L'outlook è stato mantenuto "Stabile". "La revisione del giudizio di Standard & Poor's conferma la bontà del percorso di derisking del Gruppo BCC Iccrea – ha commentato Mauro Pastore, Direttore Generale di Iccrea Banca – ed è il riconoscimento del lavoro intrapreso nell'ultimo triennio dal Gruppo su diversi ambiti strategici. Ora il nostro impegno è di proseguire questo percorso per continuare a rafforzare la nostra solidità e profittabilità, grazie anche alle iniziative di rafforzamento dei ricavi e di efficienza operativa che abbiamo in atto. Le nostre aspettative sono che a fronte di un'ulteriore riduzione degli NPL – e quindi di una tenuta del contesto di mercato attuale –, della continuazione del percorso di diversificazione dei ricavi e di incremento della produttività ed efficienza, il Gruppo possa ancora migliorare il giudizio delle agenzie di rating".
Per saperne di più leggi il Comunicato
| No | 24/11/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 24/11/2022 16:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/img-news.jpg |
| 550 | | In sinergia con le BCC del Gruppo BCC Iccrea, al via la nuova edizione di Innovation Festival, che offre alle idee più valide un percorso di incubazione del valore di 30 mila euro. | Dopo la prima edizione che sta terminando il suo percorso, con i 4 progetti vincitori, verso l'Investor day e il networking internazionale, il Gruppo BCC Iccrea lancia il BCC Innovation Festival 2023. La finalità dell'iniziativa è di individuare le migliori idee imprenditoriali (già avviate o ancora da avviare) nel campo dell'Innovation technology e che abbracciano l'Agenda ONU 2030, al fine di facilitarne la crescita e il posizionamento sul mercato. La partecipazione al BCC Innovation Festival è a titolo gratuito e si rivolge all'intero territorio in cui ciascuna BCC del Gruppo BCC Iccrea opera, non solo ai propri soci e clienti. L'accompagnamento operativo dei vincitori del Festival Day della durata di circa 3 mesi e del controvalore di 30 mila euro, si svilupperà insieme a 12 tra sponsor e partner dell'iniziativa. I candidati interessati potranno avanzare la loro proposta entro il 31 gennaio 2023 sul sito di riferimento del progetto: www.innovationfestivalbcc.it Per saperne di più leggi il comunicato
| No | 22/11/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 22/11/2022 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_ottobre.png |
| 549 | | Un’esposizione innovativa che vedrà nascere un’opera d’arte | Nel 2014, presso la sede bolognese del Business Park, Emil Banca ha inaugurato la prima esposizione dedicata allo scultore bolognese Prof. Luigi Enzo Mattei. La mostra è divenuta permanente, con la collocazione di un totem, posto all'ingresso della sede, a raccontare un percorso artistico tutto da scoprire all'interno della sede della Banca di Credito Cooperativo che negli anni ha fatto della valorizzazione dell'Arte, della Cultura e della Bellezza una delle proprie più profonde vocazioni. Con questa esposizione, Emil Banca ha immaginato un innovativo e inedito progetto d'arte: si tratta della riproduzione in scala ridotta dell'opera monumentale alla quale Mattei sta lavorando e che vedrà il proprio compimento tra un paio d'anni: la controfacciata dell'Oratorio degli Sterpi a Montovolo, dedicata al grande tema dell'Apocalisse. "Dare nuova luce all'opera di Mattei - ha dichiarato il direttore generale, Daniele Ravaglia - è il nostro modo di rinnovare e celebrare una presenza artistica divenuta propria del Business Park e renderla attuale, proponendola come chiave di lettura per un fenomeno etico, culturale ed estetico quale l'Apocalisse che, a differenza di quanto generalmente si affermi, non è certo la temuta fine del mondo ma addita invece "il più alto fine del mondo". Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 17/11/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 17/11/2022 10:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele%20Ravaglia.png |
| 548 | | Alla tavola rotonda del 10 novembre 2022 le strategie dell Gruppo in tema di transizione energetica. | Il Gruppo BCC Iccrea partecipa all'undicesima edizione delle Settimane SRI - la principale rassegna in Italia sulla finanza sostenibile, organizzata dal Forum per la Finanza Sostenibile - che quest'anno si è aperta con un approfondimento sugli orientamenti degli investitori retail rispetto a un tema attualissimo e di grande rilievo internazionale: la transizione energetica. Felicita De Marco, Responsabile della Group Sustainability & ESG Strategy del Gruppo BCC Iccrea interviene alla tavola rotonda del 10 novembre 2022 - moderata dalla giornalista di Radio24 Debora Rosciani - illustrando i progetti attivati dal Gruppo nel quadro delle strategie ESG.
"Le strategie ESG del Gruppo BCC Iccrea traggono origine dal suo forte radicamento sul territorio. Le BCC hanno un ruolo fondamentale di accompagnamento della clientela verso la transizione, al fine di favorire la salvaguardia dell'ambiente e il rispetto dei diritti umani. Temi fortemente interconnessi tra loro, in quanto non c'è giustizia sociale senza attenzione al territorio in cui persone e imprese operano. Vogliamo essere partner dei nostri clienti nel percorso di trasformazione in atto– sottolinea Felicita De Marco -. In tale contesto, rilevano progetti specifici attivati dal Gruppo e, tra questi, il progetto di supporto alle mPMI al fine di generare consapevolezza circa l'impatto che la sostenibilità avrà sul loro posizionamento strategico, anche agevolando il ricorso alle risorse economiche necessarie per la transizione, e il progetto di costituzione e finanziamento di Comunità Energetiche, già attivato ad esempio dalla BCC Calabria Ulteriore e in espansione sul territorio nazionale." Segui tutto l'impegno del Gruppo BCC Iccrea per la Sostenibilità
| No | 10/11/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 10/11/2022 14:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_2.png%20(SRI).png |
| 547 | | Certificata la bontà del suo lavoro dall’Area studi di Mediobanca | BCC Roma è la prima banca di credito cooperativo in Italia, per totale attivo tangibile, impieghi, raccolta, patrimonio netto, utile netto e numero di sportelli. La Banca, fondata nel 1954, oggi è presente nel Lazio, in Abruzzo, in Veneto e in Molise, con 187 agenzie, contando oltre 40mila soci. "Si tratta di un risultato encomiabile che voglio condividere con tutto il nostro personale, artefice di questi risultati, ma anche con i soci e i clienti della Banca", ha commentato il presidente Maurizio Longhi. "La Banca storicamente non ha mai fatto mancare il suo supporto, se pensiamo che negli ultimi dieci anni impieghi e raccolta sono cresciuti del 92% e del 72%. Continueremo su questa strada, consapevoli della sempre più forte necessità di aiutare le imprese e le famiglie, specie in un momento come quello attuale". Per saperne di più leggi il comunicato
| No | 10/11/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 10/11/2022 09:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio%20Longhi.png |
| 613 | | Messi a disposizione di tutti oltre 8.000 documenti sulla città e sulla sua provincia. | Nella sede di Emil Banca, in via Mazzini 152, sono stati collocati a scaffale e messi a disposizione di tutti oltre 8.000 documenti sulla città e sulla sua provincia, tra libri, riviste, giornali ed opuscoli vari. Sono volumi sulla storia, sull'evoluzione del sistema economico, sull'arte e sulle istituzioni della Città: una sorta di grande raccolta sulla bolognesità attraverso gli scritti dei suoi protagonisti. Negli scaffali in legno della nuova struttura trovano spazio collane e pubblicazioni singole, libri antichi e più recenti, alcuni stampati con tirature limitate e ormai introvabili. Presenti all'inaugurazione anche del sindaco Matteo Lepore e la presidente del Quartiere Adriana Locascio. "Prosegue con un nuovo grande progetto il nostro impegno per la diffusone e la promozione della cultura locale - ha commentato Daniele Ravaglia, che ha aggiunto - Il prossimo passo sarà quello di digitalizzare l'intera raccolta e inserirla nel circuito delle biblioteche della città, in modo che i nostri preziosi volumi possano essere consultati da chiunque". Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 09/11/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 09/11/2022 14:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Ravaglia.png |
| 546 | | Obiettivo: promuovere l’affermazione di un sistema finanziario etico alternativo | In occasione del ventennale del Progetto Microfinanza Campesina in Ecuador, sostenuto dal mondo del Credito Cooperativo Italiano con l'obiettivo promuovere l'affermazione di un sistema finanziario etico alternativo, stimolando il sorgere di attività produttive di trasformazione in forma di impresa comunitaria, Emil Banca ha lanciato un crowdfunding per sostenere gli enormi sforzi di queste donne che lottano quotidianamente contro esclusione ed emarginazione puntando su cooperazione, lavoro, agricoltura biologica e dignità delle persone. "Da pochi giorni è partita la nostra ennesima missione in Ecuador, con quattro nostre collaboratrici che sono nel Paese andino a visitare le comunità che stiamo assistendo da ormai 20 anni e le cooperative che si sono sviluppate in questi anni grazie alla nostra attività accanto al Fepp di Bepi Tonello - ha commentato il direttore generale di Emil Banca, Daniele Ravaglia - Grazie al crowdfunding e alla collaborazione con IdeaGinger, negli ultimi anni siamo riusciti a raccogliere oltre 1 milione e 300 mila euro a favore di 150 progetti finalizzati al bene comune.".
Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 09/11/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 09/11/2022 10:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele%20Ravaglia.png |
| 545 | | Un concorso fotografico per valorizzare il bello e promuovere un patrimonio apprezzato in tutto il mondo | "Aromi, profumi e sapori del Mediterraneo" è il tema del concorso fotografico promosso da Banca Don Rizzo, alla 17\esima edizione. "Il Mediterraneo è colori, aromi, profumi, cibo - ha spiegato
Sergio Amenta, presidente di Banca Don Rizzo aderente al Gruppo BCC Iccrea - è un tripudio di esperienze sensoriali di grande suggestione ed emozione alle quali questo concorso vuole dare voce. Anche quest'anno, quindi, con questa iniziativa il nostro istituto bancario vuole mettere al centro il territorio, valorizzandone il bello e promuovendo un patrimonio immateriale apprezzato in tutto il mondo". Tra le novità di quest'anno l'apertura alla partecipazione anche agli studenti di scuole secondarie superiori italiane di primo e secondo grado: verrà infatti assegnato conferito un premio speciale "Scuola" che assegnerà all'istituto scolastico un buono spesa per le attività didattiche della classe di appartenenza (viaggio studio, biblioteca, laboratorio, etc.). Per saperne di più leggi il
comunicato stampa e guarda il video.
| No | 08/11/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 08/11/2022 10:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Sergio%20Amenta.png |
| 544 | | Al centro dell'intervento il nostro innovativo progetto di supporto alla transizione sostenibile delle PMI. | Il Gruppo BCC Iccrea interviene alla seconda edizione della Giornata della Sostenibilità Cooperativa istituita da Confcooperative nella data del 3 novembre, dedicata all'impegno perseverante del mondo cooperativo – nativo sostenibile - in un ambito sempre più determinante ed urgente per lo sviluppo economico e sociale del nostro Paese come del contesto internazionale. Al centro della Giornata l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, il programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e approvata dall'Assemblea Generale dell'ONU, costituita da 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – inquadrati all'interno di un programma d'azione di 169 target o traguardi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.
Felicita De Marco, Responsabile della Group Sustainability & ESG Strategy del Gruppo BCC Iccrea, porta al tavolo dei lavori l'innovativo contributo del Gruppo all'Obiettivo di sviluppo sostenibile numero 12, - "Consumo e produzione responsabili" per "Garantire modelli sostenibili di produzione e consumo"- con il progetto di supporto alla transizione sostenibile per le PMI, fortemente connesso sia con la storica mission di vicinanza e sostegno mutualistico al territorio delle BCC aderenti, sia con le esigenze legate al profondo cambiamento in atto. Il progetto del Gruppo BCC Iccrea prevede, nello specifico, tre direttrici di intervento a sostegno delle imprese socie e clienti: 1) Education; 2) Analisi di posizionamento e Piano di Azione; 3) Finanziamento e consulenza. La prima direttrice è dedicata all'engagement, per stimolare conoscenza e consapevolezza delle PMI sull'impatto dei fattori ESG in termini di posizionamento strategico; la seconda mira a promuovere lo screening circa il loro livello di maturità sui temi ESG e a proporre azioni di reindirizzamento delle strategie verso la transizione; l'ultima è diretta ad agevolare il ricorso a forme pubbliche di approvvigionamento di risorse finanziarie, anche attraverso consulenza specialistica, nonché a garantire finanziamenti bancari orientati alla transizione.
Al fine di accompagnare le imprese socie e clienti nei loro progetti di sviluppo, di affiancarle nel percorso di accesso alle risorse del PNRR e di integrare con credito bancario dette risorse, il Gruppo BCC Iccrea ha dedicato un apposito plafond di 2,5 miliardi di euro. Per favorire l'ottenimento da parte delle PMI delle agevolazioni derivanti dai fondi PNRR, grazie a una consulenza specialistica qualificata, Il Gruppo ha perfezionato un accordo quadro con la società Fin Service, società leader in Italia nel comparto della finanza agevolata. Inoltre, il Gruppo può anche contare su una società controllata, BIT SpA, specializzata nell'offerta di advisory tecnica in ambiti coerenti con la Missione 2 del PNRR ("Rivoluzione verde e Transizione ecologica"). Al fine di presidiare in modo proattivo il PNRR, il Gruppo ha attivato nell'Area CBO una task force dedicata all'evoluzione del sistema d'offerta e al supporto alla clientela nei settori impattati dal PNRR. A breve verrà reso disponibile alle BCC affiliate un vero e proprio Portale Bandi PNRR, per orientarsi tra le numerose misure di finanza agevolata disponibili a livello nazionale e regionale. Il Gruppo, infine, ha anche lanciato un sito internet dedicato (https://pnrr.gruppobcciccrea.it/) alla presentazione dei principali ambiti del PNRR e del sistema d'offerta del Gruppo, nell'intento di contribuire a far conoscere le opportunità del Recovery Plan e il ruolo delle BCC a supporto delle imprese clienti.
Clicca qui per approfondirei tutto il nostro impegno per la Sostenibilità
| No | 03/11/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 03/11/2022 17:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/3%20novembre-%20Giornata%20Sostenibilit%C3%A0%20Cooperativa.png |
| 543 | | Intervento da 15 milioni di euro per Soci e clienti della BCC | Alla luce di provvedimenti del nuovo Governo, la Banca dispone un plafond di 5 milioni di euro destinato ai privati (per tagli fino a 5.000 euro per ciascun finanziamento) e un ulteriore plafond di 10 milioni di euro destinato alle imprese (per tagli fino a 36.000 euro). I finanziamenti avranno durata fino a 24 mesi con tassi particolarmente agevolati per clienti (privati ed imprese) con utenze domiciliate in conto. "Eravamo e siamo pronti – dichiara il presidente della BCC Giuseppe Gambi – ad intervenire, a favore dei nostri Soci e clienti persone fisiche e aziende, in modo deciso, in questa situazione non semplice e decisamente antipatica per tutti, con finanziamenti per privati ed imprese alle migliori condizioni possibili, nella speranza che questo concreto supporto della banca possa aiutare a traghettarli oltre il periodo più critico". Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 28/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 28/10/2022 13:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png |
| 542 | | Sette nuovi incontri nelle università per parlare del Gruppo e cercare i colleghi del futuro. Candida la tua BCC come testimonial. | Nel mese di ottobre abbiamo partecipato a sette Career Day in diverse università italiane. Nuove occasioni di incontro con studenti e laureti per parlare del Gruppo e cercare i colleghi di domani. - Il 4 ottobre all'Università di Firenze abbiamo incontrato in presenza gli studenti svolgendo colloqui allo stand e intervenendo in aula grazie alla testimonianza di Domitilla Di Maio - Talent Acquisition Partner Gruppo BCC Iccrea, Giuliano Musi - Responsabile Centro Imprese Firenze Area Territoriale Centro Ovest Iccrea Banca, e Paolo Bracaglia - Direttore Generale di Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Banca Di Cascia.
- L' 11 ottobre l'Università di Foggia ha ospitato la testimonianza di Cosimo Damiano Capolupo - Responsabile Credit Asset Management Gruppo BCC Iccrea.
- Il 12 ottobre all'Università del Sannio, a Benevento, abbiamo preso parte a un career day in plenaria insieme ad altre aziende terminato con colloqui, interviste e attività di training/job coaching in aula
- Il 13 ottobre doppia tappa all'Università Federico II di Napoli e all'Università degli Studi di Siena, con stand e sessioni di colloqui con gli studenti. A Siena abbiamo incontrato le colleghe Elena Torricelli- Responsabile Sviluppo Personale e Ilaria Boldrini, Addetta Sviluppo Risorse Umane di ChiantiBanca.
- Il 26 ottobre a Roma, per il "CAMPUS&LEADERS&TALENTS" dell'Università degli Studi di Torvergata con uno stand virtuale e webinar con gli studenti. L'evento si è svolto in partnership con la BCC di Roma per la quale sono intervenuti Gianpaolo Ranalletta – Coordinatore Presidio Abruzzo e Molise Giovani Soci BCC Roma e Finance Administrator Tecnocall insieme a Sara Neghettoso - Gestore Risorse Umane Zona Roma Sud Est e Zona Lazio Litorale e Laura Corchiani - Gestore Risorse Umane Roma Nord Ovest e Alto Lazio.
Infine, il 27 ottobre si è svolto un incontro online con gli studenti di economia, giurisprudenza, scienze politiche, matematica, statistica e ingegneria gestionale dell'Università degli Studi di Padova. Ci hanno rappresentato Chiara Stimamiglio - Promozione Servizi HR Gruppo BCC Iccrea; Sabina Albera - Responsabile Ufficio Risorse Umane CentroMarca Banca; Gianni Daccico, Responsabile Ufficio Risorse Umane , Banca Patavina Credito Cooperativo di Sant'Elena e Piove di Sacco S.C In foto a partire da in alto a sinistra: Sabina Albera - Responsabile Ufficio Risorse Umane CentroMarca Banca; Giuliano Musi - Responsabile Centro Imprese Firenze Area Territoriale Centro Ovest Iccrea Banca; Laura Corchiani - Gestore Risorse Umane Roma Nord Ovest e Alto Lazio BCC Roma; Paolo Bracaglia - Direttore Generale di Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Banca Di Cascia; Sara Neghettoso - Gestore Risorse Umane Zona Roma Sud Est e Zona Lazio Litorale BCC Roma; Gianpaolo Ranalletta – Coordinatore Presidio Abruzzo e Molise Giovani Soci BCC Roma; Chiara Stimamiglio - Promozione Servizi HR Gruppo BCC Iccrea; Gianni Daccico, Responsabile Ufficio Risorse Umane , Banca Patavina Credito Cooperativo di Sant'Elena e Piove di Sacco S.C; Domitilla Di Maio - Talent Acquisition Partner Gruppo BCC Iccrea; Cosimo Damiano Capolupo - Responsabile Credit Asset Management Gruppo BCC Iccrea
| No | 28/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 28/10/2022 12:00 | | Nessuna | Lavora con Noi; Chi siamo | Lavora con Noi | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_ottobre.png |
| 541 | | I Giovani Soci si mettono in gioco | Sono stati i Giovani Soci di Banca delle Terre Venete con il loro club a organizzare incontri sul territorio per imparare a gestire e investire i risparmi consapevolmente. Dopo il successo del primo appuntamento a Fanzolo di Vedelago, nella sede trevigiana della Banca il 6 ottobre scorso, hanno organizzato il bis a Montecchio Maggiore in sala civica martedì 25 ottobre con una lezione sul metodo e sulla disciplina per l'investitore avveduto. "Siamo orgogliosi dei Giovani Soci della nostra Banca - commenta il Presidente di Banca delle Terre Venete, Gianfranco Sasso. I giovani sono per noi portatori di valore importanti: rappresentano il futuro per il nostro territorio e anche per la banca ed è per questo che investiamo su di loro, con fiducia, fornendo tutto il supporto necessario per le loro attività". Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 27/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 27/10/2022 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco%20Sasso.png |
| 540 | | Celebrare la storia e far conoscere, soprattutto ai giovani, l’artista Enrico Caruso | La ri-edizione del libro di Pietro Gargano "Una vita una leggenda – Enrico Caruso" sostenuta dalla BCC di Napoli rappresenta un'occasione per una banca di comunità di celebrare la storia e portare alla conoscenza di tutti, soprattutto i giovani, il contributo dell'artista napoletano. "Una grande occasione di celebrazione di un momento importante della storia della nostra città" – ha commentato il Presidente Amedeo Manzo – "di quanto Napoli abbia potuto dare un contributo in questo caso nel mondo dell'arte, nel mondo della musica, nel mondo del canto. I fasti di un passato che però vediamo con l'incremento turistico, con lo sport, con l'accademia, con l'apertura dell'Università a Scampia, quanto il tema Napoli, il laboratorio Napoli sia importante. La nostra Banca non ha voluto far mancare questo contributo." Per saperne di più guarda l'intervista
| No | 26/10/2022 | | News | Sì | | 26/10/2022 09:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Amedeo%20Manzo.png |
| 539 | | Intervista al Direttore Generale, Mauro Pastore | Nell'intervista rilasciata al magazine Vita, il Direttore Generale, Mauro Pastore, illustra l'impegno di sostenibilità delle BCC aderenti a Gruppo BCC Iccrea, fortemente orientato al supporto sociale delle comunità: " Il Legislatore ha fin qui dato priorità alla transizione green, avendo individuato nella gestione dei rischi climatici e ambientali la priorità numero uno. Ciò, ritengo, anche in ragione del fatto che gli obiettivi connessi all'ambiente e al clima meglio si prestano ad essere individuati e conseguentemente misurati; pertanto, dovendo procedere secondo una logica di interventi progressivi si è valutato più opportuno procedere dalla E di Environmental. Tuttavia, è sempre più evidente come i bisogni legati alle dinamiche sociali siano altrettanto urgenti nonché strettamente interconnessi con le dinamiche di natura ambientale e climatica. La forte interessenza tra E di Environmental e S di Social è una nostra profonda convinzione, un legame su cui abbiamo impostato anche specifiche iniziative strategiche - come le Comunità Energetiche - in quanto non esiste giustizia sociale senza attenzione al territorio in cui le comunità di cittadini e imprese si inseriscono e operano. Prova ne sono i disastri, sempre più frequenti, che - causati dal cambiamento climatico e dalla scarsa attenzione alla cura del suolo – sconvolgono la vita delle persone e i sistemi produttivi dei territori colpiti. L'attenzione alle tematiche sociali è dunque oggi, per i motivi menzionati, sempre più rilevante. In Italia, per esempio, sono aumentate le persone in condizioni di povertà assoluta anche quale effetto diretto del periodo pandemico e del conflitto bellico in corso che, con il conseguente aumento dei prezzi, ha inciso in maniera importante sul potere di acquisto dei cittadini. E le cose non vanno meglio a livello europeo; ritengo quindi che il driver S – da sempre nostra attenzione primaria – debba ora diventare prioritario anche per il legislatore e il regolatore." La risposta del Gruppo BCC Iccrea è forte e determinata ed è volta ad accompagnare concretamente e da vicino le PMI dei nostri territori nella transizione sostenibile: "Tra i vari progetti definiti a livello centrale su cui le Banche stanno facendo leva per potenziare la loro azione sul territorio – spiega il Direttore Pastore - vi è in particolare il progetto di supporto alle mPMI verso la transizione sostenibile, definito nel solco della storica azione di supporto alle comunità delle BCC ma anche tenendo in debito conto le nuove esigenze normative e strategiche. Il Progetto si sviluppa lungo tre specifiche direttrici di intervento: si tratta dell'Education, ossia delle iniziative volte a informare e formare i clienti circa l'impatto che la sostenibilità avrà sul loro posizionamento strategico. Obiettivo di questa fase del progetto è generare consapevolezza, elemento abilitante dei processi di trasformazione; dell'Analisi di Posizionamento ESG e Piano di Evoluzione, vale a dire il supporto ai clienti attraverso strumenti/servizi funzionali ad uno screening del loro livello di sostenibilità (su E, S e G) con l'obiettivo – intrinseco nel progetto – di individuare le iniziative funzionali al processo di evoluzione, quasi in ottica di supporto alla pianificazione strategica dei clienti e, infine, Finanziamento, con cui intendiamo gli strumenti per agevolare i clienti nella conoscenza e nell'accesso ai fondi pubblici (PNRR) nonché prodotti di finanziamento dedicati alla transizione sostenibile."
| No | 25/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 25/10/2022 12:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Interviste; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Pastore_news_02.jpg |
| 538 | | Il ruolo cruciale di una Banca di territorio per fare fronte alla crisi energetica | In occasione della Fiera, BCC Garda ha messo a disposizione un plafond volto a sostenere gli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale al fine di rimuovere i tetti esistenti ed installare pannelli solari. Presso gli stand della Banca, gli esperti saranno hanno dato tutte le informazioni necessarie. "BCC Garda ha voluto stanziare un plafond dedicato alla nostra clientela del settore primario" commenta il Direttore Generale Massimiliano Bolis "che possa essere di sostegno sia per far fronte alla crisi energetica sia per promuovere l'innovazione con pannelli fotovoltaici. In questo momento, il ruolo di una Banca di territorio è cruciale per sostenere la nostra economia" Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 25/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 25/10/2022 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Massimiliano%20Bolis_3.png |
| 537 | | Il mondo del credito migliore: rispetto delle regole, lealtà e impegno. | La BCC Staranzano e Villesse ha siglato un importante accordo di sponsorizzazione con la squadra di Pallacanestro Trieste 2004 che milita nella Serie A. In qualità di Gold Sponsor supporterà la squadra triestina fino al termine della stagione 2022/2023. "Il credito cooperativo" ricorda il Presidente Carlo Antonio Feruglio "attrae fiducia e la restituisce in termini di credito e altri servizi a famiglie, imprese, associazioni. Abbiamo scelto di stare al fianco della Pallacanestro Trieste perché Trieste rappresenta una realtà fondamentale per la nostra azienda e senz'altro la Pallacanestro Trieste è parte integrante della città, ma anche e soprattutto perché condividiamo gli ideali di serietà, lealtà e impegno." Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 24/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 24/10/2022 09:30 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Carlo%20Antonio%20Feruglio.png |
| 536 | | L'eccellenza BCC sui nostri territori | Giacomo Balatri, private banker della BCC Banco Fiorentino aderente al Gruppo BCC Iccrea, è il "Private Banker 2022" ai CityWire Private Banking Award. Si tratta del premio più prestigioso di questa ambita classifica,, consegnato in occasione della cerimonia organizzata a Palazzo Parigi, Milano, di fronte ai responsabili dei principali istituti di private banking attivi in Italia.
"Questo riconoscimento - ha commentato Giacomo Balatri - rappresenta un successo personale, ma è anche un successo del Banco Fiorentino, in particolare della Divisione Wealth, poiché premia il lavoro di squadra che quotidianamente portiamo avanti." Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 21/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 21/10/2022 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giacomo%20Balatri_02.png |
| 534 | | Continua l'aggiornamento del sito del Gruppo dedicato alle frodi, www.stopfrodi.gruppoiccrea.it | Riparte la campagna di informazione "I Navigati – Informati e Sicuri", promossa dal Consorzio CERTfin e a cui partecipa anche il Gruppo BCC Iccrea, volta a favorire l'uso sicuro e consapevole dei canali e degli strumenti digitali e sensibilizzare i clienti sui rischi di attacchi e frodi online. In coincidenza con il Mese europeo della sicurezza informatica e la quinta edizione del Mese dell'Educazione Finanziaria, la campagna vede protagonista la famiglia "Navigati", i cui componenti sono diventati degli "esperti" perché si sono informati e hanno imparato i comportamenti virtuosi da adottare per districarsi tra le possibili insidie del web, riducendo il rischio di attacchi e frodi online.
Il Gruppo BCC Iccrea, dal canto suo, ha avviato un percorso di ulteriore attenzione del pubblico verso i possibili rischi di frodi e di tutti gli altri pericoli in cui un utente bancario potrebbe incorrere. A questo fine, il Gruppo ha rilasciato il portale www.stopfrodi.gruppoiccrea.it, dove vengono rappresentate le principali frodi di cui un utente può essere vittima, pillole di "education", video tutorial e un serie di suggerimenti e buone prassi da adottare per tutelare l'accesso al conto corrente e il proprio patrimonio bancario.
Se vuoi conoscere meglio cosa fa il Gruppo BCC Iccrea per sensibilizzare su questo tema, visita il sito dedicato e segui il profilo ufficiale del Gruppo su Linkedin per ulteriori novità e aggiornamenti.
| No | 20/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 20/10/2022 17:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_i-navigati_01.jpg |
| 535 | | L'eccellenza BCC supera le maggiori banche del Nord Est | Mario Grilli, private banker della BCC ravennate, forlivese e imolese, aderente al Gruppo BCC Iccrea, ha vinto il premio "Private Banker del Nord Est 2022", prevalendo tra i candidati di Emilia- Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige delle principali 40 banche e finanziarie attive in Italia.
"Questo premio – ha commentato Alberto Malagola, responsabile del servizio private banking della BCC– rappresenta un prestigioso riconoscimento per Mario ma certifica anche l'eccellenza raggiunta dal servizio, che ha prevalso in concorrenza con tutte le maggiori banche presenti nel Nord Est. Sarà da stimolo per lui e per noi per offrire ai nostri Soci e clienti su tutto il nostro territorio un servizio ancora più capillare e puntuale. All'interno della BCC questo servizio è prestato senza che incentivi di remunerazione variabile ai dipendenti influiscano sulla consulenza fornita, e questa è un'ulteriore ed importante garanzia a favore di Soci e clienti".
Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 19/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 19/10/2022 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Mario%20Grillo.png |
| 533 | | In primo piano la vicinanza del Gruppo alle imprese dei nostri territori nella transizione sostenibile. | Il 13 ottobre 2022 il Gruppo BCC Iccrea è intervenuto al CRIF Finance Meeting 2022, da oltre 10 anni un'occasione di confronto sui percorsi di evoluzione del mercato finanziario orientati a paradigmi sostenibili e di economia rigenerativa. Felicita De Marco, Head of Group Sustainability & ESG Strategy di Iccrea Banca, ha rappresentato cosa sta effettivamente cambiando: «Più che un cambiamento è una vera e propria rivoluzione. La sostenibilità cambia il modo di fare banca e, con esso, cambia l'interazione tra banca e cliente. Vogliamo restare sul territorio per accompagnare i nostri clienti in questo percorso di trasformazione, comprese le piccole e medie imprese. Anche ove le #PMI non siano attratte direttamente dal nuovo plesso normativo e dall'esigenza di produrre dati #ESG (Environmental, Social, Governance), lo sono indirettamente per via delle linee guida EBA in tema di erogazione creditizia o della Direttiva Due Diligence che introduce esigenza di dati lungo tutta la catena del valore. Noi intendiamo agevolare questo percorso di avvicinamento della clientela alle dinamiche della nuova sostenibilità e alla produzione di dati su questo fronte per renderle pronte ad affrontare il nuovo contesto».
L'accompagnamento delle imprese nella transizione sostenibile è un progetto, ha illustrato Felicita De Marco, che si inserisce all'interno del nostro piano strategico e si articola in tre fasi. partendo dall'educazione che è tema centrale e un impegno particolare del Gruppo BCC Iccrea:
«Credo che in qualsiasi momento di trasformazione, l'evoluzione della cultura sia centrale e abilitante. Per questa ragione, oltre alla messa a disposizione di pillole informative, stiamo agendo in coordinamento con le BCC per organizzare eventi e incontri con soci e clienti direttamente sul territorio. In secondo luogo, vogliamo fornire loro strumenti per misurare il proprio livello di sostenibilità, non solo rispetto alla componente ambientale ma anche quella sociale e di governance. E, infine, sostenerli al fine di agevolare la partecipazione ai bandi messi a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza».
Per saperne di più, sono disponibili i video integrali dell'evento sulla piattaforma ufficiale di Crif: https://crif-financemeeting2022.com/rivedi-sessioni
| No | 18/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 18/10/2022 11:00 | | Nessuna | Sostenibilità; Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Tomorrow-Speaks.jpg |
| 532 | | Oltre 100 le BCC che ad oggi hanno aderito al progetto di rebranding e animano la nostra campagna. | È on air sino al 29 otoobre il secondo flight della campagna di comunicazione istituzionale del Gruppo BCC Iccrea, dopo il primo lanciato a maggio scorso. "Uniti siamo ancora più unici", il pay off della campagna, insieme alla sua creatività, vengono confermati anche in questa nuova pianificazione multicanale, che prevede una declinazione su reti televisive, stampa nazionale e digital e un focus territoriale attraverso le principali testate e radio locali. La campagna ribadisce anche in questo second flight l'unicità di ogni BCC, la sua prossimità a soci e clienti, l'attenzione alle comunità locali e l'appartenenza a un gruppo unito, coeso, formato oggi da 120 Banche e da strutture centrali in grado di affiancarsi a ciascuna BCC per accrescere la loro azione sul territorio. Partner di questo nuovo round di campagna sono rimasti l'agenzia McCann per la creatività e BSG per la pianificazione media. Prima dell'estate la campagna aveva accompagnato anche il restyling del brand di Gruppo, oggi adottato da oltre 100 Banche di Credito Cooperativo, portando la nuova identità visiva nelle loro piazze e contribuendo a diffonderla tra i loro soci e clienti. | No | 17/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 17/10/2022 17:00 | | Nessuna | Chi siamo | Brand; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/ImgCampagna.jpg |
| 531 | | Al centro dei lavori il review della MiFID II, l'implementazione dei fattori ESG nei servizi di investimento, le strategie sul mercato retail e il dibattito sul divieto degli inducements | Il 30 settembre si è svolto a Roma il meeting del Financial Markets Working Group (FMWG) dell'EACB, l'Associazione Europea delle Banche Cooperative. I rappresentanti dei principali gruppi bancari cooperativi europei (Credit Agricole, BPCE, Raiffeisen, Rabobank, OP-Pohjola; OEGV, Caja Rural, CCB), insieme al Gruppo BCC Iccrea si sono confrontati sui diversi temi di interesse in materia di regolamentazione dei mercati finanziari. Il Chairman del FMWG – Giuseppe Zaghini responsabile Compliance Governance di Iccrea Banca – ha coordinato i lavori che hanno riguardato, in particolare, il review della MiFID II, l'implementazione dei fattori ESG nei servizi di investimento, le strategie sul mercato retail e il dibattito sul divieto degli inducements Nel corso dei lavori è intervenuto Casper Rutting (ESMA) sulla revisione delle linee guida dell'autorità di vigilanza europea in materia di product governance, ruolo dei produttori e distributori e integrazione degli obiettivi di sostenibilità dei prodotti finanziari nei processi di determinazione del target market di clientela. Nel corso del meeting ci si è soffermati sul ruolo essenziale delle banche cooperative di accompagnamento dei risparmiatori nelle scelte consapevoli di investimento. Ruolo che potrebbero essere compromesso da una revisione della regolamentazione che non tiene conto dei diversi modelli di business. L'attuale impianto normativo di MiFID II prevede, infatti, che gli intermediari che distribuiscono prodotti finanziari di soggetti terzi (ad esempio fondi comuni di investimento, polizze di investimento assicurativo, ecc.) possano percepire dagli stessi onorari e commissioni – i cosiddetti inducements (incentivi) – a fronte di un innalzamento della qualità del servizio offerto alla clientela. A tal fine, il Gruppo BCC Iccrea, da sempre impegnato nel fornire servizi a valore aggiunto, assicura – senza costi aggiuntivi per la propria clientela – la consulenza su un'ampia gamma di prodotti e una valutazione periodica dell'adeguatezza degli investimenti effettuati dal cliente. L'attuale assetto normativo, sebbene presenti ambiti di miglioramento, ha dunque consentito e consente tuttora alle Banche di Credito Cooperativo di offrire gratuitamente a una vastissima platea di investitori (in particolare piccoli risparmiatori e famiglie) il servizio di consulenza in materia di investimenti che costituisce uno dei pilastri della disciplina della protezione degli investitori. L'introduzione di un divieto assoluto degli inducements imporrebbe un profondo ripensamento di tale modello di business che inevitabilmente avrebbe effetti negativi non solo sul posizionamento delle Banche di Credito Cooperativo ma anche – e soprattutto – nell'offerta dei servizi a valore aggiunto che nei fatti non sarebbero più accessibili alla grande maggioranza della clientela retail. | No | 10/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 10/10/2022 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_news.png |
| 583 | | L’arte e la cultura accessibili a tutti | Dopo due di anni di stop dovuti alla pandemia, è tornata a Palazzo Sommariva la mostra "Si prega di toccare – Far sentire l'arte" organizzata dall'Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione di Lodi in collaborazione con gli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore Pandini-Piazza che hanno guidato i visitatori in questa esperienza sensoriale unica. "È stato un piacere tornare ad ospitare la mostra "Si prega di toccare", non solo per la qualità delle opere esposte ma anche per il grande valore sociale di questa iniziativa. L'arte e la cultura devono essere, infatti, accessibili a tutti" ha commentato il Presidente di Banca Centropadana Angelo Boni. "Avere la sede in un bellissimo palazzo ricco di storia ci onora e, in un certo modo, ci responsabilizza. Siamo consapevoli di esserne i custodi e proprio per questo siamo orgogliosi di poter mettere i suoi spazi a disposizione della comunità, stringendo e rafforzando legami con le varie realtà del territorio che si impegnano, come facciamo noi in ottemperanza all'articolo 2 del nostro statuto, a migliorarne le condizioni morali, culturali ed economiche senza tralasciare la crescita responsabile e sostenibile del territorio. È infine per me un enorme piacere annunciare che questa primavera ospiteremo la quinta edizione di questo progetto che sta diventando sempre più un appuntamento fisso per Lodi e ha ispirato manifestazioni simili in altre città." Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 09/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 09/10/2022 16:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Angelo-Boni.png |
| 529 | | Nuove e preziose occasioni di incontro con studenti e laureati per parlare del Gruppo e cercare i colleghi del futuro | A settembre sono ripartiti gli incontri sul territorio con "i colleghi del futuro", per raccontare il Gruppo BCC Iccrea e le opportunità di carriera. In molte occasioni siamo stati accompagnati dalle nostre BCC, per illustrare realtà, peculiarità e unicità del Credito Cooperativo e l'appartenenza al Gruppo dal punto di vista della Banca. Qui tutte le tappe del mese: - 7 settembre - abbiamo partecipato a una Tavola Rotonda sul tema della Sostenibilità con quattro player del settore Banking & Finance presso la LUISS Business School. All'evento Luiss Smart Talks, il nostro testimonial è stata Felicita De Marco, Responsabile Group Sustainability & Esg Strategy che ha raccontato il modo in cui supportiamo le PMI nel percorso verso la transizione sostenibile.
- 14 settembre - presso l'aula convegni della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche abbiamo partecipato al Roma Math Career Day 2022. Un evento organizzato dall'l'istituto per le Applicazioni del Calcolo del CNR insieme ai Dipartimenti di Matematica dei tre atenei romani Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre. Hanno rappresentato il nostro Gruppo i giovani brand ambassador Letizia Calandrelli, Luca Porfirio e Laurent Genthon.
- Il 19 ed il 20 settembre abbiamo partecipato alla Fiera del Lavoro Toscana.
- i candidati interessati alla nostra realtà ci hanno incontrato presso lo stand dedicato al nostro Gruppo;
- Claudio Innocenti - Responsabile Istruttoria BCC Lease, Marta Pugliese - Talent Acquisition Partner e Gianni Parigi - Responsabile Relazioni Esterne ed Amministrazione Interna Federazione Toscana hanno raccontato l'evoluzione del nostro Gruppo e le peculiarità del Credito Cooperativo all'interno di un "company meeting" rivolto agli iscritti alla Fiera.
- Il 21 settembre - siamo tornati alla LUISS, questa volta in collegamento streaming, intervenendo durante l'evento Luiss Banking & Finance Week on line. Testimonial Daniele Caroni - Responsabile Finanza di Gruppo, Daniela Abbruzzese – Talent Acquisition Partner e Alessandro Palmieri Direttore Generale BCC Colli Albani. Ancora una volta siamo stati accompagnati da un testimonial d'eccellenza di una nostra BCC Affiliata.
- Il 26 e 27 settembre – abbiamo partecipato al Career Day dell'Università degli Studi La Sapienza.
- I colleghi della Talent Acquisition, accompagnati da Francesco Marcorelli - Gestore HR BCC di Roma, hanno colloquiato gli studenti allo stand di Gruppo;
- Paola Drago, responsabile Talent Acquisition, ha partecipato ai lavori della Consulta dell'Università degli Studi La Sapienza partecipando a workshop e tavoli di lavoro dedicati al tema HR e placement;
- Simone Santini - Responsabile Servizio Pianificazione e Controllo della Cassa Rurale ed Artigiana dell'Agro Pontino Banca di Credito Cooperativo, Francesco Polimeni – Area Finanza di Gruppo, Flavio Thorel – Talent Acquisition Partner hanno partecipato ad un momento dedicato alle presentazioni aziendali.
Ancora una volta i colleghi delle BCC sono stati al nostro fianco per raccontare chi siamo.
- Il 23 settembre a Roma e il 30 settembre - i colleghi Valeria Marcon e Domenico Taormina della Talent Acquisition hanno incontrato gli studenti del Master in Gestione RU della LUMSA di Roma e Palermo, per sviluppare con loro dei progetti di employer branding.
Continuate a seguirci! | No | 07/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 07/10/2022 17:00 | | Nessuna | Lavora con Noi | Gruppo BCC Iccrea; Lavora con Noi | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_IMG_NEWS_SETTEMBRE.png |
| 530 | | Vince il concorso il loro videoclip, "la strada giusta". | Studentesse e studenti del Liceo Lioy di Vicenza sono stati accolti nel prestigioso Palazzo Vecchio di Firenze, al Festival Nazionale dell'Economia Civile, grazie al progetto "La strada Giusta", realizzato con il sostegno della Fondazione BCC/CRA provincia di Vicenza che ha raccolto la sfida educativa alla sicurezza stradale. Il presidente della Fondazione Giancarlo Bersan ha espresso il suo apprezzamento per quanto svolto con l'iniziativa, sottolineando come il progetto nasca dalla convinzione che l'educazione alla sicurezza stradale sia di vitale importanza per i giovani e per la comunità intera e le BCC vicentine, attraverso la Fondazione, hanno voluto concorrere alla sua realizzazione, nella volontà di essere vicine al Territorio e alle nuove generazioni. Una platea importante ha potuto apprezzare il videoclip "La strada giusta", affermatosi vincitore del concorso. Guardalo anche tu! Leggi il
comunicato stampa.
| No | 07/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 07/10/2022 13:00 | | Nessuna | | Dal Territorio | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giancarlo%20Bersan.png |
| 528 | | La prima BCC italiana a promuovere l'iniziativa, con l'appoggio della capogruppo BCC Banca Iccrea. | Valpolicella Benaco Banca è la prima BCC italiana ad istituire il mese della sostenibilità. Una banca che punta decisamente verso la salvaguardia dell'ambiente e le politiche di attenzione per il sociale e la governance, con l'obiettivo di aiutare le comunità locali, le famiglie, le imprese piccole e medie e i giovani a costruire un pianeta più sostenibile. "Si tratta non di applicare un teorema, ma di favorire e costruire una cultura. Traducendo e semplificando - spiega il Presidente Daniele Maroldi- abbiamo valutato importante iniziare, pur in un contesto socio-economico difficile, un percorso concreto verso la valorizzazione e il rispetto di criteri che abbiamo approvato, recependo le linee guida del piano della nostra capogruppo Iccrea Banca. Con la proposta di azioni concrete e pratiche: il rischio, infatti, di tenere teoria e pratica staccate e non comunicanti è concreto- avverte Maroldi -. Noi abbiamo cercato di ridurre questa distanza e lanciamo, attraverso il nostro progetto, una sfida virtuosa che possa interessare, coinvolgere e stimolare l'intero Credito Cooperativo e a cascata le comunità in cui siamo presenti" .Ieri si è tenuto l'evento a Villa Serego Alighieri – Masi wine experience di Gargagnagoo, dedicato a soci e clienti della BCC e organizzato in collaborazione con la SGR del Gruppo Bcc Risparmio&Previdenza e Raffeisen Capital Management. Oltre al Presidente Maroldi sono intervenuti il Direttore generale Alessandro De Zorzi, il Vicedirettore Simone Lavarini, Pietro Galbiati e Felicita De Marco, rispettivamente Vice Direttore e Responsabile Group Sustainability & ESG Strategy di Iccrea Banca e Fabio Cappa, Senior Institutional Client Manager di Raffeisen Capital Management. Per saperne di più leggi il Comunicato stampa | No | 06/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 06/10/2022 16:00 | | Nessuna | Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele%20Maroldi.png |
| 527 | | L'economia circolare per favorire negozi ed attività imprenditoriali del territorio ed incentivare gli acquisti. | Da ottobre anche nei nove comuni dell'Unione Rubicone e Mare debutta il circuito di cashback per tutti i cittadini che aderiranno all'iniziativa richiedendo l'apposita tessera o scaricando l'applicazione. L'iniziativa di cashback territoriale – promossa da BCC Romagnolo e Unione Rubicone e Mare - ha l'obiettivo di rafforzare il commercio locale e sviluppare un modello economico innovativo per incentivare la domanda di prodotti e servizi provenienti dalle imprese del territorio comunale. Il modello ripercorre le logiche di "Io Sono Cesena Cashback", attivato recentemente presso il Comune di Cesena, e de "La Vantaggiosa", un circuito di cashback territoriale realizzato nel comune di Bagno di Romagna, iniziativa per la quale la banca è stata premiata per la seconda volta da ABI (Associazione Bancaria Italiana) aggiudicandosi il "Premio speciale per l'innovazione nei servizi bancari 2021". "Siamo pronti per partire con la nuova app, ora aspettiamo le adesioni degli esercenti. È ormai la terza esperienza per il nostro istituto di credito – interviene il vice direttore della banca BCC Romagnolo Daniele Bagni - e siamo convinti che, dopo una prima fase di avvio e diffusione, anche in questo caso, una volta compresi gli effettivi vantaggi economici, il circuito di cashnack prenderà subito piede. Si tratta di un progetto di fidelizzazione tra operatori economici e cittadini, un esempio di coesione socio-economica locale che vuole favorire e sostenere le attività imprenditoriali e al contempo il privato cittadino che trae un vantaggio dalla scontistica in cashback" Leggi il comunicato stampa e scopri di più sull'iniziativa. | No | 05/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 05/10/2022 16:00 | | Nessuna | Sostenibilità | Dal Territorio; Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele%20Bagni.png |
| 526 | | Nel contempo, aiuti ad hoc per famiglie e imprese e sospensione delle rate di mutui e finanziamenti. | Con un primo significativo contributo, la BCC di Fano ha aperto la raccolta fondi a favore della popolazione marchigiana colpita dalla drammatica alluvione nella notte tra il 15 e il 16 settembre scorsi. Insieme ad altre BCC operative nei territori interessati dall'alluvione, BCC Fano ha messo in atto la sospensione delle rate di mutui e finanziamenti accesi da famiglie, imprese, associazioni ed enti che vivono o operano nei Comuni colpiti dall'alluvione e rende disponibili sin da subito finanziamenti agevolati per gestire il più rapidamente possibile le fasi di prima necessità. «La tragedia che ha pesantemente colpito il nostro territorio addolora profondamente, in particolare per le vittime, alcune delle quali in giovane età – sottolinea il Direttore Generale BCC Fano Giacomo Falcioni (v. foto) –. Con questo importante contributo della banca e il contestuale avvio della raccolta fondi in favore della Caritas di Senigallia si è voluto dare un segnale concreto di aiuto e vicinanza alle popolazioni colpite. Questo dramma che ci ha toccati così da vicino – BCC Fano è presente sul territorio di Senigallia da vent'anni – non può lasciare indifferente nessuno e, in quanto banca del territorio e di comunità, proprio come è accaduto in passato con l'alluvione del 2014, i terremoti e altre emergenze, saremo al fianco di famiglie e imprese». Leggi il comunicato stampa e scopri di più sull'iniziativa | No | 04/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 04/10/2022 11:00 | | Nessuna | Sostenibilità | Dal Territorio; Solidarietà; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giacomo%20Falcioni.png |
| 525 | | Alla tavola rotonda la forza della bancassicurazione dal punto di vista del Gruppo BCC Iccrea | Il Direttore Generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, interviene al Convegno "Assicuriamoci un futuro sostenibile" organizzato da ABI e ANIA a Roma, presso le scuderie di palazzo Altieri, il 28 e 29 settembre 2022. Alla tavola rotonda del 29 - dedicata alle strategie distributive, all'innovazione e alla personalizzazione delle esperienze e moderata da Stella Aiello, Responsabile Servizio Distribuzione ANIA, e Daniela Vitolo, Ufficio Studi ABI, - il Direttore Pastore racconta la forza della bancassicurazione dal punto di vista del Gruppo BCC Iccrea: dalla scelta strategica del nuovo partner assicurativo all'evoluzione del modello distributivo verso il rafforzamento della componente digitale, riservando particolare attenzione all'integrazione dei fattori ESG nell'interrelazione con la clientela e ai bisogni della clientela core del Gruppo - famiglie e mPMI -.attraverso un nuovo e più ampio concetto di prossimità, che si arricchisce della dimensione virtuale rimanendo fedele al localismo. "Essere accanto al territorio, per noi del Gruppo BCC Iccrea – ha spiegato Mauro Pastore - significa fornire alle famiglie e agli attori della nostra economia reale, ricca di micro e piccole imprese, soluzioni assicurative al passo con i tempi e di integrarle con i fattori ESG. È un tema anzitutto di cultura della prevenzione e della sicurezza, ma anche di profonda comprensione delle necessità dell'individuo e della sua propensione al rischio, degli elementi che compongono un'impresa e del mercato di riferimento. Il nostro Gruppo – ha sottolineato con forza Pastore - vuole essere partner di famiglie e PMI anche su questo fronte, perché è il modo più efficace per crescere insieme e mirare congiuntamente a uno sviluppo sostenibile delle proprie risorse". Consulta il programma del Convegno, | No | 03/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 03/10/2022 16:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Forum%20Bancassicurazione2.png |
| 524 | | L'iniziativa rientra nell'ambito di #OttobreEdufin2022 e prevede 4 filoni tematici dedicati al risparmio, alla protezione, alla previdenza e all'investimento. | Per il secondo anno consecutivo BCC Banca Iccrea aderisce al Mese dell'Educazione Finanziaria, promosso dal comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, e conferma la campagna "Ottobre in BCC". La campagna 2022 di sensibilizzazione sui temi di educazione finanziaria, promossa dal Gruppo BCC Iccrea, è realizzata in collaborazione con Cattolica Assicurazioni e BCC Risparmio&Previdenza. Come nel 2021, anche quest'anno il Gruppo ha voluto essere presente con una campagna nazionale su diversi canali di comunicazione web, social, stampa e TV, per ricordare il valore della promozione della cultura finanziaria, previdenziale e assicurativa a beneficio delle comunità di riferimento, così come da statuto delle BCC e in linea con la cultura del Credito Cooperativo. L'iniziativa prevede l'ulteriore promozione, nel mese di ottobre da parte di tutte le BCC del Gruppo, di pillole informative e di consulenze gratuite in filiale nei quattro ambiti di educazione finanziaria: risparmio, protezione, previdenza e investimenti. In virtù di questo impegno, il progetto del Gruppo si è aggiudicato anche quest'anno il riconoscimento ufficiale del comitato per la promozione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, che promuove il Mese dell'Educazione Finanziaria su tutto il territorio italiano (tutte le info sono disponibili sul portale ufficiale www.quellocheconta.gov.it
Il sito web dedicato, ottobreinbcc.gruppoiccrea.it, ha riproposto in una nuova veste tutte le tappe di un percorso ideale di educazione finanziaria. Prima il risparmio, che deve iniziare quanto prima nella vita degli individui e dove gli strumenti suggeriti sono i piani di accumulo del capitale e i fondi pensione, poi la protezione dei beni, delle persone e delle attività d'impresa con polizze dedicate. A seguire la previdenza, che consente di guardare al domani con maggior tranquillità ponendo le basi per una stabilità economica duratura con il fondo pensione e per ultimo, gli investimenti, per valorizzare il patrimonio accumulato anche attraverso investimenti responsabili, ossia attenti all'ambiente, al sociale e alla governance. | No | 03/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 03/10/2022 11:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/IMG_NEWS_535x380.jpg |
| 522 | | In anteprima la videointervista alla Responsabile di Group Sustainability & ESG Strategy della capogruppo, Iccrea Banca, sul tema: "Rendicontazione non finanziaria e rating per le aziende: come farli". | Il Gruppo BCC Iccrea sarà protagonista della 15esima edizione di Forum Banca
https://www.forumbanca.com/ , evento organizzato dall'Institute of Knowledge & Networking, che si terrà a Milano i prossimi 28 e 29 settembre. Nell'Executive Summit, in agenda il 28, l'intera mattinata sarà dedicata al tema Esg nella sezione «ESG, Ambiente e non solo: il ruolo sociale degli istituti finanziari». La Responsabile di Group Sustainability & ESG Strategy di Iccrea Banca, Felicita De Marco, prenderà parte alla tavola rotonda "Rendicontazione Finanziaria e Rating per le aziende: come farli", moderata da Luca Testoni, co-fondatore e direttore responsabile ETicaNews ed ESG Business Review, dove interverranno anche Giovanna Zacchi - Head of ESG Strategy BPER Banca, Tommaso Rondinella - Responsabile Ufficio Modelli di Impatto e VSA Banca Etica, Frank Schnieder - Sales Director and Regional Manager Finastra, Olivier Brien - Senior Manager - Global Solution Consultant - Lending Finastra, Andrea Giannini - Advisor CONSOB. In anteprima, quale contributo propedeutico all'incontro, la videointervista alla Responsabile Felicita De Marco realizzata da Giulia Lo Monaco, Content & Networking Manager di IKN Italy. Buona visione!
| No | 16/09/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 16/09/2022 15:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | DCNF; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/FORUM-BANCA-2022.png |
| 521 | | Intervista al Presidente, Giuseppe Maino | Nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Gruppo BCC Iccrea - composto da 120 Banche di Credito Cooperativo - ha predisposto un plafond di 2,5 miliardi di euro e un set di altri strumenti per accompagnare le Micro e le Piccole e Medie Imprese (MPMI) nei loro progetti di sviluppo, affiancandole nel percorso di accesso alle risorse del recovery plan. Nell'intervista rilasciata al Credito Cooperativo, rivista di settore curata da Federcasse (Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo). il Presidente, Giuseppe Maino, illustra i contenuti e le finalità per le quali il progetto è nato. Leggi l'intervista integrale | No | 08/09/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 08/09/2022 17:00 | | Nessuna | Chi siamo; Prodotti e servizi; Sostenibilità | Interviste | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_MAINO_BLU.jpg |
| 520 | | Un'occasione di incontro e di promozione delle iniziative del Gruppo in tema Diversity&Inclusion. | Il 30 giugno scorso il Gruppo BCC Iccrea ha partecipato alla virtual edition dell'Inclusion Job Day, un evento che favorisce l'incontro con le competenze di persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette.
Nell'elevator pitch dedicato al nostro Gruppo - presidiato
dalla Responsabile della Funzione Gestione Executive, Welfare e HR Innovation del Gruppo (Chiara Brina) e dal Talent Acquisition & Employer Branding Specialist (Marta Pugliese) - abbiamo avuto l'opportunità di raccontare come
la centralità della persona sia uno dei nostri fondamenti, in coerenza con la mission del Gruppo e in attuazione dei valori espressi nella
Carta degli Impegni di Gruppo in materia di Diritti Umani.
L'elevator pitch è stata quindi l'occasione, da una parte, per
esporre le nostre iniziative in ambito
Diversity&Inclusion e, dall'altra, per far conoscere ai candidati interessati
il processo di selezione che permette di entrare a far parte del Gruppo. La giornata si è, poi, articolata attraverso
due moduli che hanno permesso l'incontro con diplomati, studenti universitari, laureandi, neolaureati e giovani professionisti con disabilità e appartenenti alle categorie protette (compresi i candidati che rientrano nella casistica ex art. 18, L. 68/99). Solo per evidenziare qualche numero, nel modulo
"stand virtuale" abbiamo accolto numerosi studenti e professionisti interessati, ricevendo 262 curricula, mentre nel
modulo di incontri one-to-one, fissati prima dell'evento, sei dei nostri recruiter hanno effettuato 24 colloqui individuali. La giornata è stata, inoltre, l'occasione per partecipare ad una interessante
tavola rotonda -
"Ergonomia e Accomodamento ragionevole per l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità: le nuove sfide" - moderata da Paolo Beretta, Program Manager Inclusion Job Day, con la partecipazione di esponenti di spicco del mondo imprenditoriale e dell'associazionismo, che hanno raccontato la loro esperienza aziendale rispetto al valore dell'inclusione: Gabriele Gamberi, Area inclusione lavorativa e
disability della
Fondazione ASPHI; Alessandro Pepino, Delegato del Rettore per Disabilità e DSA
dell'Università Federico II di Napoli; Manuela Pioltelli, Responsabile Area Collocamento Mirato di
UMANA S.p.A.; Marco Rasconi, Presidente Nazionale
UILDM, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. La partecipazione all'Inclusion Job Day ha rappresentato, dunque, un'importante occasione per testimoniare l'impegno del Gruppo BCC Iccrea nell'integrare fattivamente i valori della
Diversity&Inclusion nelle prassi aziendali, declinando le tematiche contenute nella
Politica di Gruppo in materia di Diversità e Inclusione nell' operatività concreta.
| No | 21/07/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 21/07/2022 10:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea; Lavora con Noi | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Inclusion%20job%20day.png |
| 519 | | Tre nuovi video raccontano l'evoluzione e i risultati del Gruppo nel percorso di integrazione dei fattori ESG. | L'impegno del Gruppo BCC Iccrea e delle BCC aderenti per lo sviluppo sostenibile dei territori e delle comunità locali è scritto nei numeri della DCNF 2021, oltre che nel nostro Piano di Sostenibilità. Un percorso di responsabilità e coerenza alla mission, che ha visto crescere e consolidarsi l'integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nella governance, nelle strategie nonché nei processi operativi e di gestione dei rischi del Gruppo. Questo percorso lo abbiamo voluto raccontare, oggi, anche attraverso tre video, con l'intento di rappresentare, con una modalità immediata, l'impegno del Gruppo per l'Ambiente, il Sociale e la Governance. In una manciata di minuti, scoprirai
i risultati più rilevanti che hanno caratterizzato l'azione del Gruppo e delle BCC aderenti nel corso del 2021 per lo sviluppo sostenibile. Vai alla nostra pagina
DCNF Anticipiamo qui la clip dedicata al Sociale, ambito che costituisce da sempre driver di sviluppo delle BCC e oggi si conferma fulcro delle linee strategiche future, nell'ottica di supporto alla clientela verso la transizione sostenibile, intersecando quindi, con sempre maggior enfasi, le dinamiche ambientali strettamente connesse a quelle sociali.
Buona visione!
| No | 20/07/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 20/07/2022 15:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | DCNF; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/8.DCNF.jpg |
| 517 | | Intervista al Direttore Generale, Mauro Pastore | "Essere sostenibili, oggi, non è solo un tema normativo bensì un tema che caratterizza il reindirizzamento delle strategie aziendali". Ad affermarlo è Mauro Pastore, Direttore generale di Iccrea Banca, nell'intervista rilasciata al Credito Cooperativo, rivista di settore curata da Federcasse (Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo). Lo scorso 20 maggio Pastore ha ricevuto il premio CEOforLIFE. il riconoscimento viene assegnato ai Direttori Generali/Amministratori Delegati che hanno stabilito nuovi standard di eccellenza attraverso iniziative per un futuro più sostenibile. Con questo premio è stato riconosciuto, in particolare, l'impegno del Gruppo BCC Iccrea nell'accompagnare le PMI lungo il percorso verso una crescita sostenibile. Leggi l' intervista integrale
| Si | 15/07/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 15/07/2022 18:00 | | Sostenibilità | Chi siamo; Sostenibilità | Interviste | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Credito%20Cooperativo%20-%20CEOforLIFE535x380_ceo4life.png |
| 516 | | Lettera del Presidente Giuseppe Maino e del DG Mauro Pastore | "La sostenibilità oggi è una scelta prioritaria del Gruppo; non un approccio temporaneo, bensì un principio che guida le scelte strategiche in quanto influirà progressivamente sullo sviluppo economico e sociale stante che gran parte delle politiche europee muovono verso un unico obiettivo, ossia indirizzare le risorse finanziarie, pubbliche e private, verso investimenti ed impieghi sostenibili" sottolineano il Presidente Maino e il Direttore generale Pastore rivolgendosi agli Stakeholder nella Lettera che apre la DCNF 2021, una lettera aperta a tutti i portatori di interesse interni ed esterni al Gruppo: non solo soci, clienti e dipendenti ma anche istituzioni, associazioni, singoli cittadini, organi di stampa, investitori. Leggi la Lettera agli Stakeholder
| No | 12/07/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 12/07/2022 13:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore%2Bmaino.png |
| 514 | | Forte l'impegno del Gruppo nel percorso di integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nella governance e nelle strategie nonché nei processi operativi e di gestione dei rischi. | "Lo sviluppo sostenibile costituisce da diversi anni un tema centrale nelle agende di istituzioni internazionali, intergovernative e di vigilanza, con una crescente enfasi per l'attivo coinvolgimento delle istituzioni bancarie e finanziarie – ha affermato
Giuseppe Gambi, Consigliere Delegato alla Sostenibilità di Iccrea Banca – e noi oggi
siamo particolarmente soddisfatti dei risultati raggiunti e rappresentati nella Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario del 2021. Le iniziative realizzate valorizzano a pieno l'impegno sociale del Gruppo e delle Banche Affiliate".
L'impegno del Gruppo BCC Iccrea e delle BCC aderenti per lo sviluppo sostenibile dei territori e delle comunità locali è scritto nei numeri: nel 2021 circa
l'86% dei finanziamenti complessivi erogati dal Gruppo sono stati destinati a famiglie e a piccole e medie imprese, con un incremento di circa il 2% rispetto al precedente esercizio.
Un percorso di responsabilità e coerenza alla mission, che ha visto crescere e consolidarsi
l'integrazione dei fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nella governance e nelle strategie nonché nei processi operativi e di gestione dei rischi del Gruppo.
A novembre 2021 Iccrea Banca ha collocato il primo Green, Social e Sustainability Bond (GSS Bond) con l'obiettivo di destinare funding a impieghi rivolti in modo particolare a piccole e medie imprese e famiglie colpite dall'emergenza Covid-19, a PMI con numero dipendenti inferiore alle 50 unità operanti nelle regioni con un reddito pro capite inferiore alla media nazionale e all'imprenditoria giovanile e femminile.
A dicembre 2021, il Gruppo ha ottenuto il primo rating di sostenibilità, pari ad A2 (in una scala da D3- a A1+), da parte dell'agenzia Moody's, che ha sottolineato una performance avanzata nella gestione dei rischi connessi alla sicurezza legale e al capitale umano e una performance robusta con riferimento all'efficienza operativa e agli aspetti reputazionali.
Sempre più rilevante è stato l'impegno del Gruppo sul fronte ambientale, con un approccio efficiente e responsabile alle risorse naturali e la definizione di obiettivi in ottica di decarbonizzazione ed efficienza energetica. In attuazione di tali obiettivi, è stato anche dato concreto avvio al progetto di costituzione e finanziamento della prima Comunità Energetica, finalizzata a sostenere le comunità locali in ottica di transizione ecologica attraverso la produzione e l'autoconsumo di energia da fonti rinnovabili e la riduzione dei costi di approvvigionamento. Progetto in espansione su scala nazionale per il 2022.
Riguardo alla governance, il 2021 ha visto l'emanazione di un set valoriale di Gruppo afferente ai temi ambientali, climatici e di rispetto dei diritti umani nonché l'attivazione di un
intenso programma progettuale (Programma ESG) e interventi organizzativi volti ad integrare i fattori ESG nei processi aziendali e a far ulteriormente evolvere i presidi operativi e di controllo; in tale ottica è stato anche costituito il
Comitato ESG, con funzione consultiva e propositiva verso il Consiglio di Amministrazione. Grande attenzione è stata posta ai temi di
diversità e inclusione, rispetto ai quali si richiama l'emanazione di una specifica Politica di Gruppo e il trend in riduzione del gender pay gap.
Queste sono solo alcune delle novità che hanno caratterizzato l'azione del Gruppo e delle BCC aderenti per lo sviluppo sostenibile. Scoprile tutte, vai alla
DCNF 2021!
| No | 11/07/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 11/07/2022 10:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità; Governance | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/8.DCNF.jpg |
| 586 | | Un immaginario viaggio attraverso l’Europa: cultura e musica superano confini e muri. | L'appuntamento si tiene nel parco di Villa Pojana, patrimonio mondiale dell'Unesco, all'interno della kermesse estiva "Luglio pojanese". È dal 2006 che l'orchestra "Accademia del concerto" è presente ininterrottamente alla serata organizzata, offerta e presentata da BCC Vicentino Pojana Maggiore per soci e clienti. Il Presidente della BCC Vicentino Giancarlo Bersan sottolinea che: «Con tale evento la BCC Vicentino si dimostra, ancora una volta, attenta anche agli aspetti extrabancari, creando occasioni di incontro tra soci, clienti e non solo, all'insegna della musica e della cultura, attraverso iniziative che stimolano la socialità, al fine di far crescere il proprio territorio di competenza e con il concerto dedicato alla pace auspica un futuro di serenità per il mondo intero». Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 09/07/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 09/07/2022 17:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giancarlo%20Bersan.png |
| 515 | | Da Roma a Genova, altri due eventi di recruiting per incontrare i colleghi del futuro. | Il 17 giugno abbiamo partecipato al Career Fair organizzato dalla Rome Business School, un evento di recruiting che ha ospitato più di 55 recruiter di ben 34 aziende. L’istituto di formazione vanta un bacino di oltre 100.000 studenti di oltre 150 nazionalità, per questo l’evento stesso si è svolto interamente in lingua inglese.
La giornata si è articolata in due momenti principali che abbiamo presidiato attraverso:
- un company meeting rivolto ad una folta platea di studenti per presentare il nostro Gruppo e le nostre opportunità di inserimento professionale
- il presidio per l’intera giornata di uno stand dedicato allo svolgimento dei colloqui. Un’ottima occasione per incontrare gli studenti e fare non solo selezione ma anche raccontare il nostro processo di reclutamento e fare orientamento al mondo del lavoro.
La partecipazione del nostro Gruppo è stata talmente apprezzata che torneremo al Career Fair previsto per il mese di novembre.
Il 23 giugno siamo approdati per la prima volta al career day virtuale dell’Università di Genova che conta un bacino di utenza di oltre 32.000 studenti ed offre numerose opportunità agli studenti internazionali. Anche questa è stata una preziosa occasione per incontrare Studenti e laureati, fare colloqui conoscitivi e descrivere le nostre opportunità di inserimento professionali, i profili ricercati, le competenze richieste e la nostra modalità di selezione.
Abbiamo raccontato il Gruppo BCC Iccrea e le opportunità di carriera attraverso un intervento programmato all’interno di un momento dedicato alle presentazioni aziendali. I recruiter della Mobilità Infragruppo hanno poi svolto nell’arco della giornata numerosi videocolloqui individuali con gli studenti, tramite videochiamata su Microsoft Teams.
| No | 07/07/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 07/07/2022 11:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi | Gruppo BCC Iccrea; Lavora con Noi | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Immagine%20recruiting%20day.jpg |
| 513 | | Dichiarazione del DG, Mauro Pastore | Con 178,9 miliardi di euro,
il Gruppo BCC Iccrea è il quarto gruppo bancario in Italia per totale attivi
– commenta Mauro Pastore, Direttore Generale di Iccrea Banca, in
occasione della presentazione del piano industriale del Gruppo 2022 - 2024 – un
valore che rappresenta uno dei percorsi di crescita dell’ultimo triennio del
Gruppo e che conferma il nostro profondo impegno accanto ai territori. Per
i prossimi tre anni ci aspettiamo di continuare ad accrescere il sostegno alle
famiglie e alle PMI grazie anche alla determinazione e alla coesione di tutti i nostri collaboratori del Gruppo"
| No | 17/06/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 17/06/2022 14:00 | | Nessuna | Chi siamo; Governance | Gruppo BCC Iccrea; Dichiarazioni | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/_w/TABELLA%20TOTALI%20ATTIVI_535x380-02_jpg.jpg |
| 512 | | LUISS, Tor Vergata, Bicocca e Rome Business School, le tappe del Gruppo per parlare del nostro modo di fare Banca e cercare i colleghi di domani | Quattro nuovi
Career Day nel mese di maggio per il Gruppo, per promuovere opportunità di stage, lavoro e individuare possibili candidati nelle università italiane.
Il 9 maggio, insieme ai referenti risorse umane di oltre 150 realtà,
abbiamo partecipato alla LUISS Career Day
'I giovani e il lavoro', dove è stato possibile fare networking e dare suggerimenti a studenti e laureati su come intraprendere un valido percorso professionale.
Abbiamo svolto oltre 70 colloqui, abbiamo
presentato il Gruppo BCC Iccrea all'interno di una
Turbo Session che si è svolta in presenza e abbiamo potuto svolgere
colloqui approfonditi One-to-One con gli studenti che avevano fatto application per le posizioni aperte promosse da noi sulla piattaforma Career Center.
Appuntamento online quello del 10 maggio, ai Career Day di Tor Vergata 'Forum Università – Lavoro'. Un'occasione
per tutte le persone in cerca di opportunità e di orientamento nel mercato del lavoro. Abbiamo partecipato tutta la giornata, attraverso uno stand virtuale dove abbiamo incontrato gli studenti di Tor Vergata.
Il
18 maggio abbiamo partecipato alla Economics Careers Week, una settimana evento dedicata alle studentesse e agli studenti dell'area economico-statistica della Bicocca, attraverso un
Company Meeting
in webinar e uno stand in presenza per conoscere i percorsi dei ragazzi.
Infine, il
27 maggio ci ha ospitato la
Rome Business School per uno speech di presentazione del Gruppo BCC Iccrea. Un'ora e mezza di webinar, con tante domande da parte degli studenti per comprendere meglio la nostra realtà.
Dedichiamo tempo e attenzione alla valorizzazione del tuo talento.
Scopri di più
| No | 08/06/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 08/06/2022 15:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi< |