NewsTesto
  
  
  
  
  
  
  
  
  
MacroTag
  
Rubrica
  
  
705
  
Un conto corrente a sostegno di famiglie, enti e strutture maggiormente colpiti dall’emergenza maltempo

“Tieni botta Romagna” è il nome della raccolta fondi per l’emergenza attivata da BCC Romagnolo. Locuzione usata anche da Ursula Von Der Leyen, presidente della commissione Europea, durante la sua visita a Cesena, è una delle frasi che si leggono e si vedono ovunque in questo momento storico e che rappresenta pienamente lo spirito del popolo emiliano-romagnolo e della comunità locale.

Ad oggi la raccolta fondi ha superato quota 30 mila euro, grazie all’importante donazione di 10 mila euro da parte dell’azienda BIOS Management di Santa Vittoria d’Alba, leader nella consulenza aziendale. Venerdì 26 maggio è avvenuta la consegna ufficiale dell’assegno.

Il dott. Francesco Crociani, Responsabile - Pianificazione e Controllo di Gestione del Credito Cooperativo Romagnolo, ha dichiarato: "La nostra è una banca locale che fa parte del Gruppo BCC Iccrea, ma che rimane comunque una banca impegnata attivamente sul territorio. Lo dimostra in particolare questa iniziativa di raccolta fondi che verrà destinata alle persone facenti parte di un territorio colpito gravemente dall'alluvione. Ringrazio Bios Management, a nome del Presidente Roberto Romagnoli e del Direttore Generale Daniele Bagni, per il grandissimo gesto che, in collaborazione con il Gruppo Atlantic di Riccione, ha deciso di dedicare al nostro territorio.”

Peer saperne di più leggi il comunicato stampa

No01/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea01/06/2023 17:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Francesco%20Crociani.png
704
  
Tanti gli atenei italiani che hanno permesso al Gruppo BCC Iccrea di incontrare le colleghe e i colleghi del futuro

​Un mese ricco di eventi rivolti a giovani talenti per raccontare loro la nostra realtà, portare in aula i nostri esperti di materia, spiegare il nostro processo di selezione per salire a bordo.

Maggio è iniziato con career day nella sede di Roma dell'Università Telematica Giustino Fortunato all'interno del quale - grazie alla presenza di Daniela Nesci, Gestione Executive, Welfare, HR Innovation - abbiamo svolto brevi colloqui conoscitivi e ricevuto curricula presso il desk a noi dedicato.

Sempre a Roma abbiamo partecipato al Luiss Career Day, l'evento rivolto agli studenti ed alle studentesse di tutte le facoltà dell'ateneo, che si è svolto negli spazi esterni e interni del Campus sito in Viale Romania. È stata l'occasione per incontrare tantissime giovani risorse interessate a conoscere il nostro modo di fare Banca e scoprire le nostre opportunità di tirocinio e lavoro.

Domitilla Di Maio e Federica Izzo,Talent Acquisition BCC Banca Iccrea, insieme a Giuseppe Nesci, Responsabile Crediti Leasing di BCC Leasing, hanno colloquiato circa un centinaio di colleghe e colleghi del futuro.

Per tutto il mese abbiamo ricevuto curricula da partecipanti al Virtual Career Fair dell'Università degli studi di Pavia che hanno mostrato interesse alle nostre offerte di lavoro.

Siamo approdati in Salento, presso l'Università degli studi di Lecce, e grazie alla collaborazione della Prof.ssa Valeria Stefanelli - Presidente del Corso di Laurea in Economia e Finanza - abbiamo avviato una proficua collaborazione.

Insieme a Massimiliano Spagnolo, Responsabile Finanziamenti Strutturati e Consulenza d'Impresa BCC Iccrea, abbiamo progettato un ciclo di incontri "Banche, Mercati e Finanza: nuovi equilibri per lo sviluppo delle PMI. Il ruolo del Gruppo BCC Iccrea" nell'ottica di avviare un percorso di crescita per gli studenti e le studentesse di questa Università. Quattro giornate a calendario:

  1. Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea e le BCC del territorio: assetti, ruoli e opportunità per i giovani. Insieme alla Talent Acquisition e a Massimiliano Spagnolo sono intervenuti Gianluca Milo - Risk Manager delle BCC di Leverano, BCC degli Ulivi - Terra di Bari e Bcc di Putignano; Francesco Merola - Responsabile Servizio Amministrazione e Contabilità BCC Leverano.
  2. L'evoluzione della finanza d'impresa attraverso canali non bancari. È intervenuto Giuseppe Cavola, Gestore Industry della Corporate Finance BCC Iccrea
  3. Imprese, fabbisogni finanziari e mini bond. Casostudio. È intervenuto Francesco Piano - Responsabile Advisory & Capital Market BCC Iccrea
  4. Imprese, passaggi generazionali e leveraged buy out. Casistudio

Ci ha ospitato anche l'Università degli studi di Bari che, grazie al Prof. Mauro Bisceglia organizzatore del ciclo di seminari rivolto agli studenti ed alle studentesse del Corso di Laurea Magistrale in Statistica e Metodi per l'Economia e la Finanza del Dipartimento di Economia e Finanza dell'Università, ha ospitato la Talent Acquisition nella giornata dedicata al tema "La Funzione di Internal Audit e il suo ruolo nella prevenzione delle crisi bancarie. L'Audit sul processo del Credito". Riservata a Valeria Marcon, Talent Acquisition Partner, un'appendice finale per raccontare il processo di selezione ed effettuare colloqui individuali con le risorse intervenute. In aula: Nicola Appice, Responsabile Internal Audit BCC Puglia e Basilicata; Mario Barbone - Internal Auditor, Audit BCC Puglia e Basilicata.

Questo mese abbiamo presidiato la regione Marche con due interventi in aula ed un career day.

Abbiamo infatti iniziato il mese con un Company Meeting on line "Presentazione del Gruppo BCC Iccrea, i mestieri in BCC, il nostro processo di selezione" per gli studenti di economia dell'Università Politecnica delle Marche, sede di San Benedetto del Tronto. Testimonial sono stati Gerardo Rubino, Audit BCC; Paola Drago, Responsabile Talent Acquisition BCC Iccrea ed i colleghi Gianluca Funari, Responsabile Marketing con Athos Capriotti, Ufficio marketing di BCC Piceno.

Ad Ancona, grazie all'ospitalità del Prof. Marco Giuliani e della Prof. Caterina Lucarelli, abbiamo incontrato studenti e studentesse del corso in Economia delle Aziende di Credito e del corso di Finanza Sostenibile strutturando un intervento sulla "Finanza Agevolata e transizione digitale ed ecologica" a cura di Gerardo Rubino; Alessandro Ripanti, Advisory e Finanziamenti Estero BCC Iccrea;  Giacomo Mei - Responsabile Servizio Imprese&Estero BCC Fano e Pietrino Fattorini amministratore dell'azienda E90. In aula presenti anche Marco Pangrazi, Vice Direttore Generale BCC Fano e Matteo Rondina, Responsabile Retail della BCC Fano.

Anche in questa occasione la Talent Acquisiton ha cercato di raccogliere candidature e rappresentato le opportunità di lavoro aperte.

A chiudere la tripletta di presenza nel territorio marchigiano la nostra partecipazione al Job Service Day che si è svolto presso la Facoltà di Ingegneria Polo Monte Dago di Ancona dove Federico Mancarella, Talent Acquisition Partner, ha presidiato lo stand dedicato al nostro Gruppo e incontrato numerosi giovani interessati alla nostra realtà.

Abbiamo fatto tappa a Salerno partecipando al Job in Campus 2023 con Daniela Abbruzzese, Talent Acquisition Partner e Chiara Catarozzo, Responsabile Segreteria AA.GG. Soci e GRU e Carmen Sabia, Ufficio Marketing della BCC Capaccio Paestum.

Anche l'Università degli studi di Cagliari ha ospitato la Talent Acquisition per un Company Meeting Gruppo BCC Iccrea focalizzato a descrivere il nostro Sistema, le nostre opportunità ed i ruoli presenti in Capogruppo e in una Banca di Credito Cooperativo. Insieme a noi i colleghi Fabio Salamone, Credit Opinion e Valutazione NPE Banche Affiliate BCC Iccrea; Giuseppe Murgia, Direttore Generale; Aldo Pavan Presidente BCC Cagliari.

Dal sud alla Toscana per approdare all'Università degli studi di Pisa all'interno del corso di Laurea Magistrale in "Consulenza Professionale alle Aziende" all'interno del quale il collega Giovanni Di Luise, Responsabile Monitoraggio e Reporting di Gruppo, ha svolto una lezione sulla "Valutazione e la gestione del rischio di credito" riservando uno speech alla Talent, grazie anche alla disponibilità di Paola Ferretti - Presidente del Corso, per un focus sulle opportunità di lavoro offerte a profili consulenziali all'interno del nostro Gruppo.

Siamo stati virtualmente all'Università degli studi di Ferrara per conoscere laureandi e laureande di corsi di laurea STEM. Abbiamo strutturato insieme all'Ufficio Placement un webinar focalizzato proprio sull'orientamento al mondo del lavoro coinvolgendo Giorgio Errani, Talent Acquisition Partner BCC Iccrea ed i colleghi Stefano Savini, Direttore Personale e Organizzazione Emilbanca; Laura Pollastri, Responsabile Sviluppo e Benessere delle Persone e Federica Castellucci, Sviluppo e Benessere delle Persone di Emilbanca.

Un mese ricco di appuntamenti che si è concluso con Webinar Recruiting Day organizzato dall'ufficio placement dell'Università Cattolica sede di Piacenza. Hanno partecipato con la Talent Acquisition i colleghi Marco Marinucci, Acquisition Finance; Massimiliano Cazzato, Responsabile Ufficio Amministrazione Risorse Umane BCC Treviglio.



No01/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea01/06/2023 12:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noi/GruppoIccrea_Immagini/maggio%20(nuovo)%20535x380_IMG-lavora-con-noi.png
703
  
Opere d’arte del territorio: il filo che unisce la banca alla propria comunità

La BCC Venezia Giulia ha presentato il 30 maggio a Gorizia, presso la Biblioteca slovena D. Feigel, il primo e accurato catalogo delle opere d'arte della Banca, frutto di un approfondito lavoro di ricerca e di valorizzazione del proprio patrimonio a vantaggio della comunità.

Il volume raccoglie una collezione di opere i cui autori - artisti del territorio di diversa caratura - sono accomunati da una passione che spazia in diversi ambiti: pittura, scultura, ceramica, fotografia e visual design.

Le opere sono esposte nelle diverse filiali della Banca, per cui non è possibile uno sguardo d'insieme in presenza. Si può, invece, osservare l'intera produzione degli artisti sfogliando il catalogo oppure visitando l'innovativa mostra virtuale (www.arteinbanca.it), realizzata con il coinvolgimento della start up E-Muse, tra i finalisti dell'BCC Innovation Festival e vincitrice del Premio speciale "Bain Boost Program".

La curatrice dell'opera Marina Dorsi, amministratrice della Banca, illustra l'articolazione del volume, composto da "Quattro sezioni che accompagnano il fruitore alla scoperta degli artisti, della loro produzione e di quanto conservato dall'Istituto bancario. Nei capitoli "Opere Pittoriche" e "Scultura-Fotografia-Design" il lettore comincia ad osservare singoli esempi della produzione degli artisti volutamente presentati in sequenza alfabetica. La Collezione è però ben più cospicua ed è più specificatamente elencata e descritta nell'indice Generale Opere. Le schede tecniche che corredano le singole immagini danno anche contezza delle sedi in cui sono esposte".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No01/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea01/06/2023 09:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Innovazione; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Marina%20Dorsi1.png
702
  
 La Sostenibilità: elemento centrale e prioritario dell’azione strategica del Gruppo

​Nel 2022 il Gruppo BCC Iccrea conferma il raggiungimento di importanti risultati, che sottolineano l’impegno a integrare i fattori ESG (Environmental, Social, Governance) nella governance e nelle strategie nonché nei processi operativi e di gestione dei rischi.

Lo attesa l’Agenzia di rating Moody’s Analytics, che a inizio 2023 ha innalzato il Sustainability Rating del Gruppo al livello A1, massimo livello della scala di valutazione.

La sostenibilità si consolida quale elemento centrale e prioritario dell’azione strategica del Gruppo e del suo essere banca al servizio dei clienti. Si richiamano alcuni dei principali risultati.

L’azione del Consiglio di Amministrazione della Capogruppo è stata rafforzata attraverso l’introduzione di un Comitato endo-consiliare dedicato alla Sostenibilità, con un incremento della percentuale di donne che compongono il board che si attesta al 40% del totale.

A dicembre 2022, in linea con il trend degli anni precedenti, gli impieghi destinati a famiglie e piccole e medie imprese si attestano a oltre l’85% del totale degli impieghi alla clientela.

Consistenti sono state le erogazioni a impatto sociale (social impact products), pari a oltre 8,4 miliardi di euro, nonché quelle a valenza ambientale (environmental impact loans), pari a 765 milioni di euro.

Rilevante anche per il 2022 il supporto alle comunità locali per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico, per lo sviluppo della ricerca e dell’istruzione, nonché per le finalità di assistenza sociale sanitaria e ricreativa: le erogazioni liberali e sponsorizzazioni si attestano a circa 33 milioni di euro.

Sulla stessa linea evolutiva si colloca l’Asset Under Management in prodotti sostenibili pari a circa 7,9 miliardi di euro al 31 dicembre 2022, con un incremento pari a oltre 3,5 miliardi di euro rispetto allo scorso anno e un'incidenza che si attesta al 37% del totale AuM.

A gennaio 2023 si è conclusa l’emissione del secondo Social Bond, per 500 milioni di euro, a favore delle PMI che operano in aree economicamente svantaggiate.

È proseguito l’impegno volto alla tutela dell’ambiente, con risultati positivi registrati relativamente alla riduzione delle emissioni di GHG sia dirette (scope 1: -6,5%) che indirette derivanti dal consumo di energia elettrica acquistata da terzi (scope 2 market based: -56,1%). Rilevante il trend di crescita nell’acquisto e consumo di energia elettrica da fonte rinnovabile, passato dal 72% del 2020 all’86% del 2022.

Importante anche la prima misurazione della carbon footprint relativa al portafoglio crediti del Gruppo (emissioni scope 3 – categoria 15).

Per saperne di più vai alla pagina DCNF del sito istituzionale di Gruppo.

Troverai la Lettera agli Stakeholder, il documento integrale della DCNF 2022, l'infografica riassuntiva dei principali dati della Dichiarazione e gli altri contenuti multimediali che verranno predisposti. Cliccando sul tab “Stakeholder engagement” potrai consultare i risultati dell’analisi di “doppia materialità”. Seguici!

Segui tutta la Sostenibilità del Gruppo!

No31/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea31/05/2023 13:00NessunaChi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea; DCNF/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/DCNF%202022%20immagine%20news.jpeg
701
  
Una carriera che si è sviluppata tutta all’interno della cooperazione di credito

Gilberto Cesandri è il nuovo Direttore Generale della BCC di Roma. Prende il posto di Roberto Gandolfo, che ha lasciato per sopraggiunti limiti di età, avendo compiuto 67 anni il 25 maggio.

Vicedirettore Generale della Banca capitolina dal 2020, Cesandri precedentemente è stato Direttore Generale della Cassa Rurale ed Artigiana dell'Agro Pontino e Vicedirettore Generale della Federlus (la Federazione delle BCC di Lazio, Umbria e Sardegna).

"È per me un grande onore prendere le redini di una banca che storicamente ha conosciuto una crescita armonica e costante", ha detto il nuovo Direttore Generale Gilberto Cesandri, sottolineando come l'obiettivo del suo mandato sia quello di "confermare e, laddove possibile, migliorare gli ottimi risultati, rafforzando ed ampliando la presenza della BCC di Roma sui territori di riferimento, che oggi sono Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No30/05/2023News30/05/2023 09:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gilberto%20Cesandri.png
700
  
Dichiarazione del Presidente, Giuseppe Maino

​Il Consiglio di Amministrazione di Iccrea Banca ha approvato la Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria (DCNF) 2022 del Gruppo BCC Iccrea.

Il quotidiano Avvenire ha dedicato alla sostenibilità del nostro Gruppo un approfondimento, “BCC Iccrea, al centro famiglie e PMI”, a firma di Paolo M. Alfieri, del 27 maggio 2023.

Il Presidente Gruppo BCC Iccrea, Giuseppe Maino, ha dichiarato:

“Rafforziamo la vicinanza al territorio con l’obiettivo di offrire prodotti, consulenza e servizi sempre più attuali ai nostri soci e clienti, in un’economia reale che sta rapidamente cambiando le sue abitudini, i meccanismi dell’impresa e le esigenze di risparmio. Per questo ci affianchiamo alle BCC del Gruppo BCC affinché queste possano proporre soluzioni di eccellenza capaci di accogliere le necessità di innovazione che i clienti richiedono. Localismo, innovazione e transizione sono leve interconnesse che offrono alle BCC opportunità per fare sviluppo, rilanciando il loro ruolo di banche prossime secondo logiche mutualistiche. In relazione alla trasformazione sostenibile in atto abbiamo una responsabilità in più, ossia accompagnare le aziende clienti nell’assunzione di consapevolezza e fornire loro strumenti di supporto. Tra questi ci sono i finanziamenti atti ad accelerare la transizione, la consulenza funzionale per agevolare l’accesso alle risorse pubbliche messe a disposizione dell’Unione Europea, come il PNRR, e le polizze assicurative volte a mitigare i rischi connessi ai cambiamenti climatici”.

No29/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea29/05/2023 12:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Intervento_Maino.jpg
699
  
 Talenti, empowerment e coaching per la crescita professionale femminile

​Il Gruppo BCC Iccrea riconosce la sostenibilità come valore strategico centrale ed è sempre più impegnato nell'integrazione dei fattori ESG nei processi e nelle politiche aziendali.

In linea con questo impegno, nell'ambito della sostenibilità di governance il Gruppo ha implementato i programmi dedicati ai talenti, all’empowerment e al coaching, con i quali sviluppa attività e progetti legati alla valorizzazione delle risorse con potenziale di crescita professionale, con particolare attenzione alla popolazione femminile della Capogruppo BCC Banca Iccrea e delle Società del Perimetro Diretto.

Di questa responsabilità abbiamo dato riscontro anche ai media. In particolare, tre collaboratrici hanno raccontato le loro esperienze all’interno del Gruppo sul mensile Molto Donna de Il Messaggero in edicola questo mese. Attraverso le loro testimonianze e insieme a Paolo Tripodi, COO e Chief Human Resources Officer Gruppo BCC Iccrea, abbiamo rappresentato il nostro impegno verso tutti i nostri collaboratori, volto ad affrontare insieme e al meglio le sfide che ci attendono.

Il nostro obiettivo è di costruire un’organizzazione nella quale le persone che ne fanno parte possano riconoscersi. Un ambiente professionale ed umano positivo e inclusivo, che rifletta i valori della cooperazione e dove ciascuno possa esprimere al massimo il proprio potenziale e realizzare insieme agli altri la mission del Gruppo.

No29/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea29/05/2023 11:00NessunaChi siamo; Lavora con Noi; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noi/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_IMG-lavora-con-noi%20copia.png
698
  
Un’iniziativa concreta per contribuire a creare una società più responsabile

Si rinnova l'appuntamento con il "Book Swap Party", l'iniziativa organizzata da Credito Padano in collaborazione con la Mutua Padano Vita per favorire l'economia circolare. L'evento, che si terrà sabato 27 maggio, dalle ore 9.30 alle 12.00, in contemporanea presso le sedi della BCC di Cremona (via Dante n. 213), Casalmorano (Via Prayer n. 10) e Castel Goffredo (Via Giotto n. 2), rappresenta un momento di convivialità, di festa e di dialogo dove soci e clienti della Banca potranno scambiare i propri libri usati, dando loro nuova vita.

«La sostenibilità va agita e non solo dichiarata» - spiega Antonio Davò, Presidente di Credito Padano - «Lo scambio di libri e giocattoli che non usiamo più è una pratica utile, di buon senso e soprattutto riduce gli sprechi. Scambia, riusa, ricicla sono infatti le azioni alla base del modello di economia circolare che la nostra Banca intende promuovere con iniziative concrete per contribuire a creare una società più responsabile, equa e che non lasci indietro nessuno».

L'evento "Book e Toys Swap Party" si inserisce in un percorso più ampio che la Banca sta sviluppando per sensibilizzare le comunità dei territori in cui opera verso tematiche legate alla sostenibilità, in linea con gli obiettivi previsti dall'Agenda 2030 ONU.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No24/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea24/05/2023 15:00NessunaChi siamo; SostenibilitàCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Antonio%20Dav%C3%B2.png
697
  
Roberto Vecchioni incanta le cinquemila persone del Palasele di Eboli

​Circa 5 mila persone. Oltre 5 mila sogni. Il 21 maggio 2023 il Palasele di Eboli ha ospitato l'evento "La Primavera dei Sogni" promosso da Banca Campania Centro, tra le realtà di riferimento del Credito Cooperativo.

Parole di gratitudine dal Sindaco Mario Conte. A presentare la serata l’attore e conduttore televisivo RAI Pino Strabioli.

Attraverso la musica e le parole di Roberto Vecchioni, i sogni dei presenti hanno preso forma in un percorso artistico tra i più grandi successi del Maestro e le sue stimolanti riflessioni sulla resilienza, l'amore e la vita.

«I giovani hanno bisogno di testimonianze, ma anche di esempi – ha spiegato Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro – Vecchioni, in quanto sognatore e grande artista, è uno stimolo per tutti. Con le sue parole, è stato in grado di parlare ai giovani e di trasmettere loro l'entusiasmo necessario per riprendere a sognare. Come banca di comunità, con questo evento, abbiamo voluto contribuire a diffondere la cultura della cooperazione, perché le relazioni sono centrali per la realizzazione dei propri sogni

Protagonista del prestigioso appuntamento è stata anche l’attrice battipagliese Pia Lanciotti, uno dei più apprezzati volti televisivi della Rai, tra i protagonisti della serie cult “Mare fuori”.

Guarda le foto della straordnaria serata e leggi di più nel comunicato stampa.


No24/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea24/05/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Camillo%20Catarozzo.png
696
  
Un altro momento espositivo importante per condividere l’arte con tutta la comunità

​È partita il 19 maggio la terza mostra dal titolo "Pietrasanta Araldica. Stemmi ed emblemi nel centro storico." Aperta fino al 25 giugno 2023 in via Mazzini 80 a Pietrasanta. Il progetto dell'Istituto Don Lazzeri-Stagi per un altro momento espositivo importante che BVLG vuole condividere con tutta la comunità.

Pietrasanta può vantare un invidiabile corpus di più di 170 blasoni in marmo esposti sulla pubblica via. La studio dell'araldica, la schedatura, la rielaborazione geometrico-architettonica degli stemmi e la produzione di manufatti rappresenta un meraviglioso lavoro fatto dagli studenti con la supervisione dei docenti.

"Con enorme piacere diamo il via alla terza mostra di Arte BVLG. - Afferma il Direttore Generale Maurizio Adami –Stavolta abbiamo voluto lasciare spazio ai giovani, agli studenti dell'Istituto Don Lazzeri-Stagi, per accompagnarci nel percorso alla scoperta degli stemmi ed emblemi nel centro storico di Pietrasanta. Continua in questo modo il progetto Arte BVLG che il nostro istituto ha voluto per la propria comunità, consapevoli che la ripartenza del territorio passa anche dalla bellezza."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No23/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea23/05/2023 13:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
695
  
Avviata la raccolta fondi a sostegno delle famiglie e delle imprese colpite dal maltempo.

Il Gruppo BCC Iccrea insieme alle 117 BCC aderenti - come già avvenuto in passato per emergenze legate a calamità naturali o all’avvio di conflitti all’estero scende in campo per sostenere i territori dell’Emilia-Romagna pesantemente colpiti dalla recente alluvione.

Per questo e per sostenere le esigenze quotidiane di famiglie e imprese, il Gruppo BCC Iccrea ha organizzato una raccolta fondi a beneficio di tutto il territorio interessato.

Sarà possibile donare sul conto corrente:
intestato a: Gruppo BCC Iccrea per l’Emilia-Romagna
IBAN: IT 73 S 08000 03200 000800032013
causale: Uniti per l’Emilia-Romagna - alluvione 2023

La donazione per la campagna Uniti per l’Emilia-Romagna - alluvione 2023 è detraibile dalle imposte, pertanto, occorre indicare il Codice Fiscale dell’ordinante nella causale del bonifico. I dati personali saranno trattati da Iccrea Banca, in qualità di titolare, per consentire il rilascio della certificazione delle liberalità ricevute. Si rinvia alla informativa privacy pubblicata sul sito www.iccreabanca.it 

I contributi raccolti saranno destinati ai territori colpiti per la realizzazione di iniziative concrete a beneficio della popolazione e delle imprese della regione. Puntuali rendicontazioni verranno fornite sia sui fondi raccolti sia su quanto si sarà potuto realizzare grazie ai contributi.

No30/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea30/05/2023 18:00NessunaChi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Banner%20535x380_alluvione.jpg
694
  
BCC Romagnolo, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Riviera Banca ed EmilBanca insieme a BCC Banca Iccrea

BCC Romagnolo, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Riviera Banca ed EmilBanca, insieme alla capogruppo BCC Banca Iccrea, hanno stanziato un primo plafond di 300 milioni di euro a sostegno dei territori dell'Emilia-Romagna profondamente colpiti dall'emergenza.

Il plafond è destinato sia alle famiglie sia alle imprese che in questi giorni stanno subendo forti danni a causa di una calamità naturale senza precedenti.

Il Gruppo BCC Iccrea si sta attivando insieme alle proprie Banche per facilitare l’accesso a tutte le misure nazionali e regionali messe in campo a favore delle popolazioni colpite, cui si aggiungeranno interventi personalizzati una volta quantificati i danni subiti.

 Le quattro BCC dell’Emilia-Romagna esprimono la loro vicinanza alle famiglie e alle aziende colpite dall'alluvione, assumendosi la responsabilità del ruolo di Banca di riferimento delle comunità locali e del territorio.

Leggi il comunicato stampa



No19/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea19/05/2023 09:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_alluvione.jpg
693
  
 Intervista al Presidente, Giuseppe Maino

​“Ripresa economica e crescita sociale: un'unica ricetta con molti ingredienti" è il tema del Convegno del 6 marzo scorso organizzato dall'Ordine dei Commercialisti di Milano, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’ANC (Associazione nazionale commercialisti), con la partecipazione del Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.

Tra i relatori, il Presidente Gruppo BCC Iccrea Giuseppe Maino.

Nell'intervista rilasciata al Credito Cooperativo, rivista di settore curata da Federcasse (Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo), Il Presidente Maino torna sui temi più rilevanti evidenziati nel suo intervento al Convegno, sottolineando l'impegno propulsivo delle 117 BCC del Gruppo nelle comunità territoriali.

Leggi l’intervista integrale

No18/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea18/05/2023 17:00NessunaChi siamoInterviste; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maino-cattolica.png
692
  
Un nuovo punto di partenza per continuare ad essere banca di territorio

​Lo scorso 5 maggio, presso l'Hotel Ariston in Capaccio Paestum, si è tenuta, per la prima volta in presenza dopo la pandemia, la Festa del Socio della BCC di Capaccio Paestum e Serino. Un evento importante, il primo di una serie di attività ed iniziative che si susseguiranno nel corso del 2023, anno del 70° anniversario della nascita della Banca, per culminare nelle celebrazioni che ricorderanno la costituzione della Cassa Rurale ed Artigiana di Capaccio, il prossimo 18 ottobre.

"Il 2023 per la nostra Banca è un anno importante – dice il presidente Rosario Pingaro – in quanto ricorre il 70° anniversario della nascita dell'Istituto. Sette decenni di storia e non sentirli, una Banca che guarda con fiducia al futuro. Sette decenni di esperienza che permetteranno di affrontare e superare le nuove sfide che si presenteranno con consapevolezza e maturità, recuperando buone pratiche e sfruttando le competenze acquisite.

Questo 70esimo è un traguardo importante che merita la celebrazione di quanto fatto, ma è anche un nuovo punto di partenza per continuare ad essere banca di territorio anche in un contesto particolarmente sfidante, seguendo tre direttrici: puntando a raggiungere una sempre maggiore solidità, mirando ad un continuo sviluppo sul territorio, sviluppando un percorso verso una sempre maggiore sostenibilità e rispetto per l'ambiente."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa


No18/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea18/05/2023 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Rosario-Pingaro.png
691
  
Un fondo per sostenere iniziative culturali

​Mercoledì 17 maggio, a Potenza, nel corso di una conferenza stampa, è stata illustrata la partnership tra l'Unibas e la BCC Basilicata, alla presenza del Rettore, della Presidente, Teresa Fiordelisi, e del Direttore generale dell'istituto di credito, Giorgio Costantino.

La Bcc Basilicata metterà a disposizione risorse per la promozione, il sostegno e la valorizzazione di attività di particolare interesse sociale e culturale, organizzate dall'Unibas.

Il Direttore Generale della Bcc Basilicata, Giorgio Costantino, ha evidenziato che "In una regione in cui lo spopolamento ha raggiunto livelli preoccupanti, fare rete è l'unico strumento che abbiamo per provare a contrastare la perdita di ragazzi motivati e talentuosi. La partnership con l'Università degli Studi della Basilicata, massima istituzione accademica del nostro territorio e protagonista nel suo ruolo di attrattore di giovani talenti, è un'azione sinergica e concreta. Bcc Basilicata mette a disposizione un fondo per sostenere iniziative culturali e formative, con un'attenzione particolare alle tematiche della finanza sostenibile e dell'educazione finanziaria, anche in relazione all'agenda 2030, e per la realizzazione di eventi legati alla comunità accademica con particolare riferimento agli studenti dell'Ateneo lucano".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa


No18/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea18/05/2023 10:00NessunaChi siamo; SostenibilitàCultura; Dal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giorgio-Costantino.png
690
  
Opportunità per una crescita sostenibile

Il 16 maggio, Banca Centropadana ha organizzato presso la propria sede di Corso Roma 100 a Lodi il convegno dal titolo "ESG: opportunità per una crescita sostenibile".

I temi della sostenibilità, delle nuove normative europee e del ruolo delle banche di facilitatori e consulenti del territorio, sono stati oggetto del convegno che ha visto la partecipazione di numerosi ospiti sia del versante associativo che industriale.

"Abbiamo colto questo spunto per affrontare da molteplici punti di vista un argomento che ci riguarderà tutti da vicino", commenta il Presidente di Banca Centropadana Angelo Boni "e abbiamo voluto farlo sotto una luce positiva, esaltando le opportunità che l'adozione di questi cambiamenti ci riserverà piuttosto che focalizzarci sulle difficoltà".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No18/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea18/05/2023 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Angelo-Boni.png
689
  
Avviata una raccolta fondi per essere vicini alle persone

La banca BCC Romagnolo ha aperto un conto corrente per raccogliere fondi a sostegno delle persone colpite dall'emergenza maltempo. La quota raccolta andrà utilizzata per aiutare gli enti del territorio nella ricostituzione delle zone e delle strutture maggiormente colpite.

"Siamo in contatto con il Comune, con la Protezione Civile, con la Croce Rossa e al momento la destinazione esatta della raccolta fondi deve essere ancora definita – interviene il Direttore Generale Daniele Bagni – Sarà nostra premura comunicarlo a tutti appena l'urgenza sarà rientrata e verrà il momento di ricostruire. Per ora restiamo in ascolto e a disposizione siamo molto attenti a questa catastrofe che ci ha colpito tanto da vicino".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No17/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea17/05/2023 17:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png
688
  
Banche mercati e finanza: nuovi equilibri per lo sviluppo delle PMI

​Si è svolta il 15 maggio la seconda giornata del ciclo di incontri organizzati da Unisalento e dal Gruppo BCC ICCREA, sul tema: "Banche mercati e finanza: nuovi equilibri per lo sviluppo delle PMI. Il ruolo del Gruppo BCC ICCREA".

In particolare, sul tema "L'evoluzione della finanza d'impresa attraverso canali non bancari", oltre a Giuseppe Cavola, Gestore Industry della Corporate Finance di BCC Banca Iccrea, sono intervenuti, per la BCC di Terra d'Otranto il Vice Presidente Ezio Petrelli ed il Direttore Generale Giovanni Ciccarese.

Il Direttore generale Giovanni Ciccarese ha dichiarato che: "Si tratta di piccoli-grandi gesti e collaborazioni tra soggetti del Gruppo BCC ICCREA ed istituzioni locali che permettono a noi banche del territorio di perseguire i nostri obiettivi statutari". Infatti, occorre ricordare che, l'art.2 del nostro statuto cita testualmente: "Nell'esercizio della sua attività, la società si ispira ai principi dell'insegnamento sociale cristiano ed ai principi della mutualità senza fini di speculazione privata. Essa ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi, e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l'educazione al risparmio ed alla previdenza, nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No16/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea16/05/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giovanni%20Ciccarese.png
687
  
Per tre settimane condizioni vantaggiose e consulenti a disposizione per ogni informazione

​Al via la quarta edizione delle "GIORNATE DEL MUTUO", iniziativa ideata da BCC ROMAGNOLO con il supporto del Gruppo BCC Iccrea.

Da lunedì 8 fino a venerdì 26 maggio 2023 sarà attiva la campagna promozionale dedicata a chi ha in progetto l'acquisto della casa con il supporto di un finanziamento. BCC Romagnolo propone tre settimane di consulenza gratuita e senza vincoli per chiunque abbia dubbi, curiosità o esigenze di informazioni riferite all'acquisto della propria casa.

"Per la nostra banca è fondamentale proporre le soluzioni di mutuo più adeguate e calibrate sulle specifiche esigenze dei nostri clienti, - afferma il Direttore Generale Daniele Bagni - è importante conoscerli personalmente per poter valutare al meglio le singole situazioni, cercando anche di prevenire eventuali future difficoltà e completando la nostra offerta con una serie di proposte assicurative a protezione non solo dell'abitazione, ma anche a tutela della propria famiglia".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No16/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea16/05/2023 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png
686
  
Solidità, affidabilità, rispetto dei valori della cooperazione e della responsabilità sociale

​Il bilancio d'esercizio 2022 è stato approvato in data 29 aprile dall'Assemblea dei Soci che si è riunita presso L'Ente Fiera di Udine. I dati attestano che la Banca continua il proprio percorso di crescita in maniera equilibrata, registrando un costante incremento delle masse nonostante il contesto fortemente competitivo e il perdurare della criticità del quadro congiunturale.

"Il 2022 è stato un anno ricco di sfide e di soddisfazioni – sottolinea il Presidente di Banca di Udine Lorenzo Sirch - siamo orgogliosi di un risultato straordinario, supportato certamente da alcune componenti eccezionali, ma inscindibilmente legato alla solidità del nostro core business, alla scrupolosa azione di contenimento dei costi, all'attento presidio del rischio di credito. Il contesto di riferimento ci impone tuttavia di non abbassare la guardia e di leggere questi risultati lusinghieri in prospettiva e con prudenza e di riflettere su come, la solidità di una banca, sia un valore primario e irrinunciabile per mantenere e accrescere la capacità di gestire le situazioni più complesse."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No16/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea16/05/2023 09:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Lorenzo%20Sirch.png
685
  
Obiettivi triennali centrati e trimestrale in positivo

​L'assemblea si è tenuta sabato 6 maggio presso il Polo congressuale del Parco Fucoli a Chianciano Terme. È stata l'occasione per la Banca Centro Toscana e Umbria per riassumere i buoni risultati conseguiti nel corso dell'anno passato, ma anche per fare il punto sulla chiusura del piano triennale 2020/2022. Un triennio complesso tra pandemia, inflazione, guerra in Ucraina, PIL altalenante e tassi negativi fino all'ultimo trimestre del 2022 che però ha visto realizzare tutti gli obiettivi di piano, anche oltre le aspettative.

Il Presidente Florio Faccendi ha rappresentato l'andamento della gestione ed ha spiegato che "la banca ha perseguito nel tempo gli obiettivi gestionali ma anche quelli tipicamente cooperativi e mutualistici che rimangono fondanti nell'azione del credito cooperativo e più che mai oggi necessari per sostenere famiglie e imprese nell'affrontare le difficoltà a cui sono sottoposte dal contesto economico e sociale."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No15/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea15/05/2023 12:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Florio-Faccendi.png
684
  
Risultati ottenuti a vantaggio del territorio

​ Approvato sabato 6 maggio il bilancio 2022 della Bcc del Metauro, da parte di oltre 300 soci, riuniti in presenza dopo tre anni di stop imposti dalla pandemia.

I numeri del 2022 parlano da soli e confermano una banca solida e sicura che continua a registrare una crescita su tutti i comparti, crescono i volumi del risparmio gestito e dei finanziamenti erogati a famiglie e imprese.

Il presidente Bruno Fiorelli segnala i lusinghieri risultati ottenuti a vantaggio del territorio: “L’ottimo risultato conseguito, grazie alla fiducia dei tanti soci e clienti, consentirà alla banca di continuare a sostenere i territori e le comunità in cui opera incrementando, nel futuro, i vantaggi offerti ai soci.”

Per saperne di più leggi il comunicato stampa

No12/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea12/05/2023 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Bruno%20Fiorelli.png
683
  
Risultati frutto di un lavoro di squadra serio e scrupoloso

​Lo scorso 5 maggio 2023, presso la sede del Tennis Club di Spinazzola, si è tenuta l'assemblea generale dei soci della Bcc Appulo Lucana, che torna in presenza dopo gli anni della pandemia. Il bilancio al 31/12/2022, approvato all'unanimità.

A maggio 2022 si è formalizzata la fusione tra la BCC di Spinazzola e la BCC di Oppido Lucano e Ripacandida, dando vita appunto alla BCC Appulo Lucana.

"La maggiore solidità del patrimonio e non solo, - sottolinea il Presidente Michele Rinaldi, - potrà far esprimere la BCC Appulo Lucana – Gruppo BCC Iccrea - al meglio delle proprie e nuove potenzialità a vantaggio dei Soci, clienti e di tutto il territorio di Puglia e Basilicata in cui opera con le sue ben 11 Filiali."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No12/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea12/05/2023 10:35NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Michele-Rinaldi.png
682
  
Solidità, redditività e patrimonio in crescita

​L'assemblea annuale dei soci della Banca Alpi Marittime, che si è svolta domenica 7 maggio ha approvato all'unanimità il bilancio 2022.

«Dopo tre anni, finalmente ci siamo ritrovati in presenza a celebrare il nostro appuntamento sociale più importante, con una forte partecipazione dei nostri soci. Il bilancio 2022 è un risultato importante, conseguito grazie alla competenza e alla dedizione costante della direzione generale, del consiglio di amministrazione e di tutti i dipendenti, – commenta il Presidente Gianni Cappa -ma soprattutto grazie alla fiducia e al sostegno che i nostri soci hanno avuto e continuano ad avere nella Banca e nel nostro lavoro.  In questo contesto, Banca Alpi Marittime, insieme al Gruppo BCC Iccrea, di cui è parte integrante, ha confermato di essere banca solida, sana e forte e parte attiva della propria comunità».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No12/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea12/05/2023 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianni-Cappa.png
681
  
Approvazione del Bilancio 2022, nomina di un Amministratore e di un Sindaco supplente

​Si svolgerà sabato 13 maggio a partire dalle ore 14,30, presso il Centro Congressi della Fiera di Cesena, l'Assemblea dei Soci del Credito Cooperativo Romagnolo, nel corso della quale il Presidente Roberto Romagnoli e il Direttore Generale Daniele Bagni presenteranno ai Soci l'andamento della gestione ed i risultati conseguiti nel 2022.

"L'anno che ci siamo lasciati alle spalle è stato effettivamente un anno di grandi cambiamenti - interviene il Presidente della Banca Roberto Romagnoli – a quelli già citati dal Direttore si aggiunge anche l'adozione del nuovo marchio BCC ROMAGNOLO, in linea con il rinnovato brand del Gruppo BCC ICCREA, che coniuga innovazione e tradizione e che può contare, quest'ultima, su una presenza in questo territorio più che centenaria."

 Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No12/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea12/05/2023 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
680
  
 Domenica 14 maggio al Palazzo dello sport di Casalecchio sono attesi migliaia di Soci da tutta l'Emilia

​Sono decine i pullman che nella prima mattina di domenica 14 maggio da tutte le provincie emiliane porteranno al Palazzo dello Sport di Casalecchio di Reno i soci di EmilBanca per l’assemblea generale che dopo tre anni di “porte chiuse” causa pandemia tornerà in presenza.

“Si chiude un triennio complicato, a tratti drammatico, durante il quale la nostra Bcc ha dimostrato di essere una banca solida, efficiente, in grado di affrontare anche le sfide più difficili senza perdere la propria anima solidale e mutualistica-ha dichiarato il presidente uscente, Graziano Massa - Dal 2020 ad oggi sono entrati 30 mila nuovi clienti e 9 mila soci, abbiamo assunto a tempo indeterminato 55 giovani collaboratori, abbiamo aumentato la raccolta del 10% e gli impegni del 30% realizzando più di 90 milioni di euro di utile. Interamente riversato nel territorio che lo ha prodotto, sotto forma di contributi, servizi per i Soci e progetti dall’alto valore economico e sociale per le comunità di cui facciamo parte. Sono molto felice-ha concluso Massa-che questo mandato, iniziato con una riunione a porte chiuse in mezzo alla Pandemia, si chiuda davanti a migliaia e migliaia di Soci, di nuovo assieme per una giornata di festa”.

Per saperne di più leggi il comunciato stampa

No12/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea12/05/2023 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Graziano-Massa.png
679
  
Sempre più solida e radicata nel territorio salentino

​La BCC Terra d'Otranto ha chiuso l'esercizio 2022, registrando un ulteriore miglioramento di tutti gli indicatori economici e finanziari.

L'Assemblea dei Soci della BCC Terra d'Otranto ha approvato il bilancio, domenica 23 aprile riunita presso il «Grand hotel Tiziano e dei congressi» di Lecce, per la prima volta in presenza, dopo tre anni segnati dalla pandemia.

«Stiamo proseguendo – spiega il Presidente Umberto Mele – nel nostro percorso di rafforzamento e consolidamento per poter concretamente sostenere il territorio. Perseguiamo con forza i valori alla base del nostro modello cooperativo, affiancando un'offerta di servizi moderna e completa grazie all'appartenenza al Gruppo BCC Iccrea». Da tempo si parla di Credito Cooperativo, associandolo al concetto di economia civile. «L'economia civile – aggiunge Mele – è per noi un modello, punta allo sviluppo umano integrale, ossia guarda l'aspetto economico ma anche etico ed ecologico, in una dimensione circolare e sociale. L'obiettivo dell'economia civile è trovare armonia tra prosperità e inclusione, creando valore e sviluppo senza generare disuguaglianza. Occorre riuscire a creare ricchezza e nello stesso tempo riuscire a distribuirla, per questo è necessario trasformare il progresso in sviluppo».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No11/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea11/05/2023 19:25NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Umberto%20Mele.png
678
  
Andamento positivo e oltre 200 nuovi soci

​È stata una giornata importante quella del 7 maggio, dopo tre anni, caratterizzati dalle limitazioni dettate dalle emergenze sanitarie per il Covid-19, si è tenuta finalmente nella normalità un'Assemblea ordinaria dei Soci che ha visto una partecipazione importante, oltre un migliaio i presenti.

Soddisfatto del supporto al welfare sociale e dei risultati di bilancio della BCC Carate Brianza, il Presidente Ruggero Redaelli: "… Sono orgoglioso dei risultati presentati ma ancor di più per quanto abbiamo fatto verso le imprese e le famiglie del territorio, sia attraverso l'attività tipica bancaria, sia su quanto ci differenzia di più nel DNA ovvero per la costante attenzione al Welfare territoriale con interventi mirati per oltre 1,4 milioni di euro. Sono altresì soddisfatto per l'imminente avvio di una nuova sede logistica, presso la Cooperativa Sociale Il Parco, da dedicarsi al costituendo Gruppo di Giovani Soci della Banca. Tale Gruppo è un po' l'esemplificativo di una politica avviata da circa due anni di facilitazione all'ingresso nella compagine sociale per le nuove leve.".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No11/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea11/05/2023 19:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Ruggero%20Redalli.png
677
  
Andamento positivo e oltre 200 nuovi soci

​Sabato 6 maggio 2023 si è svolta l'assemblea dei Soci e delle Socie della BCC Vicentino presso la sede di Pojana Maggiore (Vi) per l'approvazione del bilancio d'esercizio.

I dati illustrati rappresentano il positivo andamento della Banca, che si riflette anche nella sensibilizzazione rivolta alle necessità dell'Area di competenza, attraendo l'interesse di 268 nuovi soci di cui n. 90 di età inferiore ai 35 anni, portando il numero totale dei soci a 3463 al 31/12/2022.

Il Presidente Giancarlo Bersan nella sua relazione ha sottolineato che:  «(…) si viene da un anno assolutamente molto complesso per gli avvenimenti geopolitici e per una situazione finanziaria di insieme che ha dovuto fare i conti con un'elevata inflazione che è stata la variabile che ha maggiormente attirato interesse e preoccupazioni. Si pensava di vivere in un'epoca di cambiamenti. Ci si è trovati in un cambiamento d'epoca. Inatteso. Imprevedibile. Incredibile. Per superare un capitolo della Storia come questo, serve il concorso di tutte le energie. Non solo per ripartire da dove si era arrivati, non semplicemente per un "ripristino delle condizioni", ma per una rigenerazione, per unire il buono del mondo di "prima" con il buono del mondo di "dopo". In questo scenario, la BCC Vicentino, in coerenza con l'identità mutualistica di Banca di Comunità, non ha fatto mancare il proprio sostegno e la propria vicinanza a imprese, famiglie, associazioni, ecc. Lo ha fatto in diversi modi: sul piano del credito con l'accompagnamento di famiglie e imprese e su quello della solidarietà estesa all'ambito attinente al sociale. Nelle difficoltà emerge ancora di più l'attualità del modello di Banca di relazione a ispirazione mutualistica e comunitaria in grado di adattarsi alle situazioni e a rispondere puntualmente alle esigenze».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No11/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea11/05/2023 18:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giancarlo-Bersan.png
676
  
La banca come attore principale dell’economia del territorio

​il 7 maggio, l'Assemblea dei Soci della BCC di Erchie ha approvato il Bilancio al 31/12/2022.

Il commento del Presidente Francesco De Tommaso: "La solidità della Banca trova conferma nell'entità del suo patrimonio netto, pari a 20,164 milioni. Solidità misurata anche dal coefficiente CET 1 (capitale primario/attività di rischio ponderate) che si attesta al 49,36%, contro una media del sistema bancario italiano pari al 14,80%. Il Texas Ratio si attesta al 4,74%."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No11/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea11/05/2023 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Francesco-De-Tommaso.png
1 - 30Successiva
29 dicembre 2016
Iccrea BancaImpresa

Torna italiana la proprietà di Special Flanges

La famiglia Zucchinali riacquista il controllo della società con il sostegno di Iccrea BancaImpresa e BCC Barlassina

A distanza di soli 3 anni dalla cessione di Special Flanges S.p.A. ad un gruppo americano, il fondatore della società Augusto Zucchinali ha riacquistato il 100% del capitale di Special Flanges insieme ai figli Mauro e Tiziano, manager di settore di consolidata esperienza.

La società, fondata dal capostipite Augusto Zucchinali nel 1984, è cresciuta costantemente fino a raggiungere una posizione di leadership a livello internazionale nella produzione di forgiati in acciai speciali per i settori dell'Oil&Gas, Petrolchimico, Energetico ed altri, annoverando tra i propri clienti i più importanti operatori internazionali dei settori citati.

La società, che opera nei tre siti di Cesano Maderno (MB), Legnano (MI) e Gorla Minore (VA), continuerà ad essere gestita dai fratelli Zucchinali, Mauro e Tiziano, con il supporto del fondatore Augusto.

La famiglia Zucchinali, le società a questa riconducibile ed in particolare Special Flanges sono clienti storici di BCC di Barlassina ed Iccrea BancaImpresa, che non hanno fatto mancare il proprio sostegno anche in questa importante fase.

L'operazione è stata organizzata dall'area Finanziamenti Strutturati di Iccrea BancaImpresa con la partecipazione al finanziamento anche della BCC di Barlassina.

Advisor legali dell'operazione sono stati Simmons&Simmons per le banche, lo studio Chiomenti per la Famiglia Zucchinali e lo studio Nctm per i venditori.

Scarica il comunicato