L’Educazione Finanziaria per il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea è una parte importante della propria strategia di sostenibilità, in quanto strumento di responsabilizzazione della società e avvicinamento dei giovani al mondo della cooperazione di credito. Da anni le BCC aderenti al Gruppo, ciascuna sul proprio territorio di competenza, promuovono incontri di educazione finanziaria destinati a giovani, soci, clienti, comunità in collaborazione con Scuole, Università, Associazioni ed Enti locali. Parliamo di centinaia di iniziative che ogni anno vengono realizzate in tutto il territorio nazionale (vedi DCNF, paragrafo L’educazione finanziaria, pag. 75). In questa sezione, segnaliamo solo le principali iniziative di Educazione Finanziaria che vedono anche il coinvolgimento di Iccrea Banca.
Mese dell’Educazione Finanziaria
Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea partecipa attivamente al Mese dell’Educazione Finanziaria, (http://www.quellocheconta.gov.it/it/news-eventi/mese_educazione_finanziaria/), una manifestazione promossa dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria: una serie di iniziative ed eventi, gratuiti e senza fini commerciali, che si svolgono online e in tutta Italia, dal 2018, ogni anno ad ottobre, per accrescere le conoscenze di base sui temi assicurativi, previdenziali e di gestione e programmazione delle risorse finanziarie personali e familiari.
Il tema di #OttobreEdufin2021 è “Prenditi cura del tuo futuro” e prevede diversi obiettivi, tra cui: accrescere le conoscenze di base sui temi finanziari, assicurativi e previdenziali; prendersi cura delle proprie finanze; compiere scelte consapevoli per affrontare in modo sereno il futuro; imparare a gestire eventuali imprevisti e raggiungere un maggiore benessere finanziario.
La Capogruppo, Iccrea Banca, aderisce alla manifestazione lanciando “Ottobre in BCC”: un percorso info-formativo, articolato in quattro tappe che si svolgono lungo tutto il mese, a beneficio delle BCC, dei loro soci e clienti e non solo. Il primo di questi momenti è dedicato al "risparmio", il secondo alla "protezione", il terzo alla "previdenza" e l’ultimo agli "investimenti". L’iniziativa è presente sul calendario ufficiale della manifestazione (www.quellocheconta.gov.it).
Il lunedì di ciascuna settimana di ottobre, viene lanciato sul sito
ottobreinbcc.gruppoiccrea.it (realizzato appositamente dal Gruppo per l’iniziativa) un video tutorial verticale dedicato a ogni argomento previsto dal piano di educazione finanziaria, con cui si forniscono elementi per rispondere a questioni su come risparmiare nonostante le spese mensili, proteggersi dagli imprevisti, accumulare un reddito adeguato alla pensione e, infine, valorizzare i propri risparmi.
Questa iniziativa fa parte dei percorsi di attenzione che l’intero Gruppo, insieme alle BCC, dedica al territorio anche sul fronte della raccolta e del risparmio da parte dei privati e delle famiglie, con una soglia che ha raggiunto i 140 miliardi di euro complessivi.
Scopri di più
Allargando lo sguardo, alcuni appuntamenti stanno consolidando una tradizione del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea nell’ambito di Edufin, come la collaborazione con il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro, che per l’edizione 2021 ha promosso il seminario su "Terzo settore, sostenibilità e finanza", dove il Gruppo ha rappresentato un quadro d’insieme sugli aspetti finanziari del mondo del non profit, analizzando anche l’offerta di Coopera, il brand del Gruppo dedicato al Terzo settore.