/Video/DCNF%202021%20infografica%20animata%20V2/DCNF%202021%20infografica%20animata%20V2.mp4spvideoSostenibilità/GruppoIccrea_Immagini/VideoAnteprime/Anteprima.jpg
1
SIDCNF 2021


Il nostro impegno

L’impegno per la crescita della nostra economia e l’attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale sono al centro della mission del Gruppo e delle Banche di Credito Cooperativo aderenti.

Il nostro fine istituzionale è il supporto alle comunità locali.

Le BCC del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea hanno scelto di costruire insieme il bene comune. 

Investono nella coesione sociale e nella crescita responsabile e sostenibile dei territori in cui operano, promuovono lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza.

Come Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea mettiamo al centro la mutualità, favorendo i paradigmi dell’economia circolare:
raccogliamo il risparmio sul territorio e lo restituiamo al territorio.

​Abbiamo una lunga storia. Il nostro impegno è darle valore e misurarne l’efficacia.

Le Carte degli impegni 

Come Gruppo confermiamo e rinnoviamo la nostra mission con la Carta degli Impegni in materia di Ambiente e Cambiamento Climatico e la Carta degli Impegni in materia di Diritti Umani. Le Carte tracciano lo sviluppo di un percorso virtuoso di sostenibilità, a partire dalla base valoriale e dai principi comuni del Gruppo. Un impegno concreto e responsabile nei confronti dei temi ambientali, sociali e dei diritti umani, a garanzia del perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (SDGs – Sustainable Development Goals) fissati nell’Agenda 2030. Per saperne di più vai alla pagina Governance.

La bussola della sostenibilità

La bussola della sostenibilità raffigura l’impegno a 360° del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea per un nuovo modello di sviluppo.

Il baricentro è lo sviluppo sostenibile: punto di sintesi e di equilibrio in evoluzione, ma anche di identità e di valori che le banche aderenti al Gruppo integrano da sempre nell’azione svolta nei territori di insediamento.

I punti cardinali rappresentano i principali ambiti di attuazione e valorizzazione dello sviluppo sostenibile: riferimenti saldi perché le BCC continuino a crescere e a costruire il bene comune.

Segui la bussola e visita tutte le pagine della nostra sezione!

  
  
  
NewsTesto
  
  
  
Rubrica
  
  
  
  
622
  
Un grande evento sul tema del fundraising al Teatro Verdi di Cesena

​Al via il “Festival delle Buone Idee”. Paolo Venturi, docente dell’Università di Bologna, la giornalista e data humanizer Donata Columbro e Felicita De Marco, Head of Group Sustainability & ESG Strategy di Iccrea Banca, sono solo alcuni dei nomi noti nel mondo del fundraising che interverranno al grande evento previsto per lunedì 20 marzo alle ore 17.15 al Teatro Verdi di Cesena.

Fare crowdfunding significa raccogliere fondi online, ma anche far convergere verso un obiettivo condiviso una comunità di persone che vive quotidianamente il territorio, ne conosce le necessità e coltiva il desiderio di realizzare progetti innovativi. Lo sa bene BCC Romagnolo, che da sette anni investe nella crescita di associazioni, cooperative ed enti del terzo settore che si adoperano in ambito artistico, sportivo, sociale e ambientale proprio tramite il crowdfunding.

“Questa è l’ennesima conferma che BCC ROMAGNOLO sostiene in modo concreto lo sviluppo del territorio – interviene il Presidente Roberto Romagnoli - Siamo partiti con la prima edizione nel 2017 ed oggi possiamo affermare che la cultura del crowdfunding è stata accolta e compresa da tantissime persone e associazioni. Questo lo dicono i numeri, infatti, in questi 6 anni BCC Romagnolo ha supportato 46 progetti, tutti lanciati sulla piattaforma Ideaginger.it, per un totale di 336.450 euro raccolti, (di cui oltre 18.000 euro elargiti dalla banca), grazie al contributo di 6.106 donatori coinvolti. In molti casi sono stati raccolti importi più elevati rispetto all’obiettivo delle campagne; infatti, il tasso medio di raccolta è del 146%, consentendo alle associazioni di rilanciare i progetti con nuove proposte integrative”.

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa

News17/03/2023Gruppo BCC IccreaDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png17/03/2023 08:00
620
  
Finanza verde: criteri e nuovi strumenti per uno sviluppo sostenibile dell’attività finanziaria

Il 9 marzo 2023 il Gruppo BCC Iccrea ha preso parte alla seconda edizione del business talk organizzato a Milano da RCS Academy, che quest'anno ha evidenziato come focus l'economia della sostenibilità.

Felicita De Marco, Head of Group Sustainability & ESG Strategy di Iccrea Banca, è intervenuta alla tavola rotonda "Finanza verde: criteri e nuovi strumenti per uno sviluppo sostenibile dell’attività finanziaria", moderata da Nicola Saldutti, Responsabile della Redazione Economia del Corriere della Sera , rappresentando dal punto di vista del Gruppo cosa sta effettivamente cambiando:

“Il Gruppo BCC Iccrea ha, da sempre, lo sviluppo sostenibile dei territori come primo obiettivo. È parte della nostra storia e del nostro impegno quotidiano. Oggi attualizziamo questo impegno verso i nostri clienti, in particolare le micro, piccole e medie imprese, per accompagnarli nel percorso necessario di transizione, attraverso consulenza e soluzioni moderne e innovative. Tramite la nostra rete di BCC, stiamo organizzando numerose occasioni di incontro e confronto con i clienti, con lo scopo primario di rappresentare loro gli impatti della nuova frontiera ESG, creare consapevolezza e fornire strumenti di supporto. Il Gruppo - ha proseguito Felicita De Marco - ha costituito e finanziato una prima Comunità Energetica, in Calabria, con un impianto che, nel corso della sua vita utile, produrrà un risparmio di CO2 emessa pari a circa 350 tonnellate, ovvero il quantitativo di emissioni che avrebbero assorbito 584 alberi e un risparmio in termini di minori costi di approvvigionamento dell’energia, per chi aderisce, pari a circa 3.400 euro annui. Intendiamo intensificare questo percorso, anche mettendo a disposizione delle BCC un framework valutativo in modo da agevolare e incentivare la nascita di queste Comunità”.
 
Leggi di più sulla sostenibilità del Gruppo.

News09/03/2023Gruppo BCC IccreaGruppo BCC Iccrea; Innovazione/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_RCS-Academy.png09/03/2023 14:00
610
  
L’impegno del Gruppo per una cultura del cambiamento

​Nella Giornata internazionale della donna, il Gruppo BCC Iccrea ribadisce il suo impegno per la promozione e la realizzazione di una cultura e di pratiche di diversità ed inclusione considerate essenziali per guidare e gestire il cambiamento e l'innovazione responsabilmente.

Leggi la Politica di Gruppo in materia di Diversità e inclusione, in linea con i principi affermati dalla Carta dei Valori del Credito Cooperativo , dal dal Codice Etico di Gruppo e dalla Carta degli impegni di Gruppo in materia di Diritti Umani 

 


News08/03/2023Gruppo BCC IccreaGruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_NEWS-8-mar.png08/03/2023 08:00
1 - 3Successiva
  
  
  
  
  
  
  
  
MacroTag
  
Rubrica
  
  
  
533
  
Sottolineate solida capacità e volontà di integrare i fattori ESG nella strategia, nelle operazioni e nei processi di gestione del rischio. 30/01/2023Gruppo BCC Iccrea30/01/2023 12:00Chi siamo; Investor relations; SostenibilitàDCNF; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/COS%20Va%20ad%20A1%20il%20Sustainibilty%20Rating%20di%20Gruppo%2030.1.23.pdf
531
  
L’operazione ha come principale obiettivo il supporto dell’economia reale e il sostegno alle PMI che operano nelle aree economicamente svantaggiate.13/01/2023Gruppo BCC Iccrea13/01/2023 11:00Chi siamo; Investor relations; SostenibilitàGruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/COS%20Iccrea%20Banca%20emissione%20social%20bond%2013.01.23.pdf
529
  
La candidatura è gratuita e il termine per la presentazione della domanda è il 31 gennaio 2023.  I progetti più meritevoli concorreranno per un percorso di incubazione o di accelerazione del controvalore di 30 mila euro.14/11/2022Gruppo BCC Iccrea14/11/2022 12:00Investor relations; Chi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea; Iniziative; Innovazionehttps://www.gruppobcciccrea.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/COS%202a%20edizione%20BCC%20Innovation%20Festival%20nazionale%2014.11.22.pdf
1 - 3Successiva