SostenibilitaSostenibilita45

​​


Il nostro impegno

L’impegno per la crescita della nostra economia e l’attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale sono al centro della mission del Gruppo e delle Banche di Credito Cooperativo aderenti.

Il nostro fine istituzionale è il supporto alle comunità locali.

Le BCC del Gruppo BCC Iccrea hanno scelto di costruire insieme il bene comune.

Investono nella coesione sociale e nella crescita responsabile e sostenibile dei territori in cui operano, promuovono lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza.

Come Gruppo BCC Iccrea mettiamo al centro la mutualità, favorendo i paradigmi dell’economia circolare:
raccogliamo il risparmio sul territorio e lo restituiamo al territorio.

​Abbiamo una lunga storia. Il nostro impegno è darle va​lore e misurarne l’efficacia.

Scopri l'infografica​​​

La bussola della sostenibilità

La bussola della sostenibilità raffigura l’impegno a 360° del Gruppo BCC Iccrea per un nuovo modello di sviluppo.

Il baricentro è lo sviluppo sostenibile: punto di sintesi e di equilibrio in evoluzione, ma anche di identità e di valori che le banche aderenti al Gruppo integrano da sempre nell’azione svolta nei territori di insediamento.

I punti cardinali rappresentano i principali ambiti di attuazione e valorizzazione dello sviluppo sostenibile: riferimenti saldi perché le BCC continuino a crescere e a costruire il bene comune.

Segui la bussola e visita tutte le pagine della nostra sezione!​

  
  
  
NewsTesto
  
  
  
Rubrica
  
  
  
  
1081
  
Agevolazioni che rinforzano il legame con il territorio
La BCC ravennate, forlivese e imolese, a seguito degli eventi calamitosi di maggio 2023, aveva stanziato un plafond di 10.000.000€ per l’erogazione di mutui chirografari a condizioni agevolate per tutti coloro che hanno formalmente presentato o presenteranno domanda di contributo tramite la piattaforma informatica a tale scopo predisposta dalla Regione Emilia – Romagna (Sfinge).

“Conclusa la prima fase dell’emergenza – dichiara il Presidente Gambi - come Consiglio di Amministrazione abbiamo voluto ribadire il ruolo di Banca di riferimento delle comunità locali, a sostegno di Soci e clienti del nostro territorio, rimanendo al fianco delle persone. Il nostro senso di responsabilità per i territori ci impone di rimanere a fianco degli abitanti, soprattutto nei momenti critici”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
News11/07/2025Gruppo BCC IccreaDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png11/07/2025 10:00
1076
  
Generazione Planet 2025: i giovani protagonisti del cambiamento climatico

Il progetto promosso da BCC Venezia Giulia, Generazione Planet, è nato da un'idea del climatologo Filippo Giorgi, Premio Nobel per la Pace con l'ICTP nel 2007, con l'obiettivo di coinvolgere i giovani in una riflessione attiva e creativa sul cambiamento climatico. Questa prima edizione dal titolo “nuove forme di comunicazione, per un futuro sostenibile" si è tenuto venerdì 27 giugno, presso il Generali Convention Center di Trieste e rappresenta il momento di presentazione dei progetti selezionati. 

Le ragazze e i ragazzi partecipanti (di età compresa tra i 18 ai 30 anni) provengono da tutta Italia: si sono messi in gioco con progetti originali che spaziano dalla danza alla street art, dal podcast al video, fino alla performance teatrale. Un’esplosione di linguaggi creativi per raccontare il cambiamento e sensibilizzare l’opinione pubblica.​​

Il Presidente Carlo Antonio Feruglio afferma “con Generazione Planet, BCC Venezia Giulia conferma il proprio impegno nell'ambito dei criteri ESG, sostenendo attivamente progetti che promuovono l'educazione ambientale, la responsabilità sociale e la partecipazione attiva delle nuove generazioni".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.​
News04/07/2025Gruppo BCC IccreaDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Carlo%20Antonio%20Feruglio%20BCC%20Venezia%20Giulia.png04/07/2025 17:00
1077
  
Iniziativa fondata sui principi di mutualità e responsabilità sociale
Il 23 giugno, Banca delle Terre Venete e Acque del Chiampo hanno avviato una collaborazione volta a promuovere l'educazione finanziaria tra i dipendenti della società attiva nella gestione del ciclo idrico integrato, con sede ad Arzignano (VI). L'iniziativa, fondata sui principi condivisi di mutualità e responsabilità sociale, mira a promuovere l'educazione finanziaria tra i dipendenti, rafforzando la loro consapevolezza e capacità di pianificazione, oltre a prevenire il rischio di sovra indebitamento.

Gli incontri si propongono di fornire strumenti per la gestione delle risorse economiche personali e familiari. I temi affrontati, sviluppati in due appuntamenti iniziali con la possibilità di ulteriori approfondimenti basati su un sondaggio finale, includono diversi argomenti, tra cui la gestione della liquidità e strumenti di pagamento, la prevenzione e difesa dalle truffe, la gestione del bilancio familiare e la pianificazione, il risparmio e i mercati finanziari, gli strumenti di investimento, il ricorso al credito e il merito creditizio, la previdenza e le assicurazioni e la gestione dei rischi della vita.

"Siamo orgogliosi di questa collaborazione con Acque del Chiampo, che testimonia la comune visione sulla centralità del benessere dei collaboratori," ha dichiarato Eugenio Adamo, Direttore Generale di Banca delle Terre Venete. "L'educazione finanziaria, pilastro fondamentale del nostro impegno statutario, non è solo un servizio, ma un investimento concreto sulle persone. I nostri consulenti mettono a disposizione la loro competenza ed esperienza professionale non solo per proporre soluzioni finanziarie, ma per informare e creare consapevolezza su questi temi. Questa iniziativa si allinea anche ai valori di parità di genere che entrambe le nostre realtà hanno certificato, avendo ben presente che la consapevolezza economica è un fattore chiave per l'autonomia delle persone."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
News04/07/2025Gruppo BCC IccreaDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Eugenio%20Adamo.png04/07/2025 17:00
1 - 3Successiva
  
  
  
  
  
  
  
  
MacroTag
  
Rubrica
  
  
  
LinguaPaese
  
RubricaENG
  
741
  
Iniziativa finalizzata alla realizzazione di quattro impianti fotovoltaici per complessivi 30 MWp in Emilia-Romagna.17/06/2025Gruppo BCC Iccrea17/06/2025 10:00Chi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/Gruppo%20BCC%20Iccrea_23%20mln%20euro%20a%20Gruppo%20Ortus%2017.6.25.pdfit
722
  
La candidatura è gratuita e il termine per la presentazione delle domande, sul sito festival.bccinnovation.it, è il 13 maggio 2025.28/03/2025Gruppo BCC Iccrea28/03/2025 12:00Chi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea; Innovazionehttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/COS%204a%20edizione%20BCC%20Innovation%20Festival%2028.3.25.pdfit
708
  
La forte domanda da parte da parte degli investitori istituzionali ha permesso di ridurre il pricing finale in maniera significativa, posizionandolo in linea con quello delle maggiori banche italiane.24/01/2025Gruppo BCC Iccrea24/01/2025 11:00Chi siamo; Investor relations; SostenibilitàGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/COS_BCC%20Banca%20Iccrea%20-%20Nuova%20emissione%20Green%2024.1.25.pdfit
1 - 3Successiva