/Video/03-DCNF2024-08_200_MB/03-DCNF2024-08_200_MB.mp4spvideoSostenibilità/GruppoIccrea_Immagini/VideoAnteprime/DCNF_Anteprima_2023.jpg
1
SIDCNF 2023 Sostenibilità


Il nostro impegno

L’impegno per la crescita della nostra economia e l’attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale sono al centro della mission del Gruppo e delle Banche di Credito Cooperativo aderenti.

Il nostro fine istituzionale è il supporto alle comunità locali.

Le BCC del Gruppo BCC Iccrea hanno scelto di costruire insieme il bene comune.

Investono nella coesione sociale e nella crescita responsabile e sostenibile dei territori in cui operano, promuovono lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza.

Come Gruppo BCC Iccrea mettiamo al centro la mutualità, favorendo i paradigmi dell’economia circolare:
raccogliamo il risparmio sul territorio e lo restituiamo al territorio.

​Abbiamo una lunga storia. Il nostro impegno è darle valore e misurarne l’efficacia.

Scopri l'infografica

La bussola della sostenibilità

La bussola della sostenibilità raffigura l’impegno a 360° del Gruppo BCC Iccrea per un nuovo modello di sviluppo.

Il baricentro è lo sviluppo sostenibile: punto di sintesi e di equilibrio in evoluzione, ma anche di identità e di valori che le banche aderenti al Gruppo integrano da sempre nell’azione svolta nei territori di insediamento.

I punti cardinali rappresentano i principali ambiti di attuazione e valorizzazione dello sviluppo sostenibile: riferimenti saldi perché le BCC continuino a crescere e a costruire il bene comune.

Segui la bussola e visita tutte le pagine della nostra sezione!​

  
  
  
NewsTesto
  
  
  
Rubrica
  
  
  
  
1034
  
Il sostegno del Credito Cooperativo in collaborazione con la Caritas Italiana

A seguito del violentissimo terremoto che il 28 marzo scorso ha colpito il Myanmar, Federcasse, d'intesa con BCC Banca Iccrea, Cassa Centrale Banca e la Federazione Raiffeisen, ha lanciato una raccolta fondi a sostegno delle popolazioni colpite.

Partner del progetto e destinataria della raccolta fondi è la Caritas Italiana che si è immediatamente attivata in Myanmar attraverso la rete di Caritas Myanmar – KMSS, in coordinamento con il Governo e con le altre organizzazioni umanitarie, per le operazioni di soccorso e la verifica dei bisogni più urgenti.


Per saperne di più vai sul sito di Federcasse.

News08/04/2025Gruppo BCC IccreaGruppo BCC Iccrea; Solidarietàhttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Raccolta%20fondi%20Myanmar_535x380_IMG-news.jpg08/04/2025 16:00
1028
  
Una risposta concreta e innovativa, mirata a supportare soci e clienti, in Umbria e in Toscana

Sostenibilità, efficienza energetica e azioni concrete contro il cambiamento climatico rappresentano le sfide principali del nostro tempo. Con il Green Deal e numerose direttive, l'Unione Europea ha fissato nuovi obiettivi per promuovere la transizione energetica, migliorare le prestazioni degli edifici e ridurre l'impatto ambientale delle abitazioni e degli immobili in generale.

In questo contesto, la collaborazione tra Ecotec Engineering e la Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo costituisce una risposta concreta e innovativa, mirata a supportare soci e clienti, in Umbria e in Toscana, proprietari di abitazioni e di edifici destinati a servizi o attività produttive, nel percorso di efficientamento energetico e ristrutturazione immobiliare.

La dichiarazione di Fabio Pecorari, Direttore Generale, Banca di Anghiari e Stia“Il mondo sta affrontando una trasformazione profonda in risposta all'emergenza climatica, alla crisi delle risorse naturali e alla crescente pressione sociale ed economica per un cambiamento verso modelli di sviluppo più responsabili e inclusivi. La sostenibilità, quindi, non è più una scelta ma una necessità inderogabile. In questo contesto, la transizione ecologica rappresenta una straordinaria opportunità di innovazione, crescita economica e creazione di nuove professioni. La collaborazione con Ecotec Engineering rappresenta una risposta concreta in grado di offrire ai soci ed ai clienti della nostra Banca soluzioni personalizzate per affrontare le problematiche dell'adeguamento energetico. Per le imprese, in particolare, il cammino verso la redazione del bilancio di sostenibilità potrà essere agevolato e reso economicamente sostenibile". 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
News24/03/2025Gruppo BCC IccreaDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Pecorari%20Fabio_535x380.png24/03/2025 12:00
1022
  
Contribuire al cambiamento riflettendo sulla relazione tra natalità e lavoro

L’emancipazione è un percorso che si costruisce insieme, con azioni concrete e un impegno condiviso. Nel Credito Cooperativo, inclusione e valorizzazione del talento sono principi che guidano il nostro modo di fare impresa e di creare opportunità. Il Gruppo BCC Iccrea al fianco dell'Associazione iDEE condivide la dichiarazione della Presidente, Teresa Fiordelisi, resa in occasione dell'8 marzo:

 “Come ogni anno, l'avvicinarsi della ricorrenza dell'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, ci porta a guardare la complessità e le criticità della condizione femminile, nel nostro Paese e al di là dei confini nazionali, per essere sempre più consapevoli e poter così agire il cambiamento.

Gli ambiti in cui il gender gap si manifesta sono ancora molteplici: dall'economia alla politica, dalla cultura alla società.

Nel 2024 l'Italia è scesa all' 87esimo posto nel Global Gender Index, rispetto alla 79esima posizione dell'anno precedente. Questo significa che, mantenendo questo ritmo, saranno necessari almeno altri 134 anni perché si raggiunga una piena parità di genere in Italia.

Siamo testimoni di un momento storico in cui è forte il rischio di svalutare il valore di una realizzata parità e di non riconoscerlo più come tema prioritario, quando sappiamo che valorizzare le differenze, far emergere talenti e competenze diverse, rende le stesse organizzazioni più efficienti e produttive.

Per questo motivo, l'impegno di iDEE per questo 8 marzo è racchiuso nel claim: “8 marzo. Far crescere il domani", guardando al contributo fondamentale delle donne nella società e nel mercato del lavoro.

L'occupazione femminile nel nostro Paese, per le donne tra i 15-64 anni, è stato del 52,5 % nel 2023, confermandosi al di sotto della media dell'Unione Europea (65,8%).

Inoltre, secondo i dati aggiornati al 2023, continuiamo a osservare una disparità nell'occupazione in base al genere e alla presenza o meno di almeno un figlio nel nucleo familiare. Per gli uomini di età compresa tra i 25 e i 54 anni, il tasso di occupazione totale è dell'83,7%, con una variazione dal 77,3% per coloro senza figli, al 91,3% per chi ha un figlio minore e al 91,6% per chi ne ha due. Per le donne, la dinamica è opposta: il tasso di occupazione totale è più basso, del 63,8%, con il picco massimo (68,7%) tra le donne senza figli e il picco minimo (57,8%) tra quelle con due figli minori, mentre quelle con un figlio minore si attestano al 64.9%.

Se a questi dati uniamo quelli relativi alla natalità in Italia, dove si registra uno degli indici più bassi in Europa, comprendiamo l'urgenza di investire in misure che consentano a donne e uomini un pieno equilibrio tra vita privata e vita lavorativa; che consentano un'equa ripartizione di lavori domestici e di cura; che accompagnino la libertà e le opportunità di scelta per le donne.

L'auspicio è, dunque, quello di poter contribuire insieme al cambiamento, “per far crescere il domani".

Per dar seguito a queste istanze di concretezza, la 5° edizione del Convegno dell'8 marzo: “Natalità e lavoro. La sfida dei territori", sarà dedicata alla relazione tra natalità e lavoro, con particolare attenzione ai temi dell'occupazione femminile, delle pari opportunità e della conciliazione tra vita privata e vita lavorativa, come questione centrale per la crescita e lo sviluppo del Paese.

Il Convegno sarà trasmesso online, venerdì 7 marzo alle ore 12:00, sul canale YouTube di iDEE.

Per saperne di più leggi il programma.


News04/03/2025Gruppo BCC IccreaGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Natalita%CC%80%20e%20lavoro_535x380.jpg04/03/2025 11:00
1 - 3Successiva
  
  
  
  
  
  
  
  
MacroTag
  
Rubrica
  
  
  
LinguaPaese
  
RubricaENG
  
722
  
La candidatura è gratuita e il termine per la presentazione delle domande, sul sito festival.bccinnovation.it, è il 13 maggio 2025.28/03/2025Gruppo BCC Iccrea28/03/2025 12:00Chi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea; Innovazionehttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/COS%204a%20edizione%20BCC%20Innovation%20Festival%2028.3.25.pdfit
708
  
La forte domanda da parte da parte degli investitori istituzionali ha permesso di ridurre il pricing finale in maniera significativa, posizionandolo in linea con quello delle maggiori banche italiane.24/01/2025Gruppo BCC Iccrea24/01/2025 11:00Chi siamo; Investor relations; SostenibilitàGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/COS_BCC%20Banca%20Iccrea%20-%20Nuova%20emissione%20Green%2024.1.25.pdfit
706
  
L’accordo si inserisce nel piano di rinnovamento IT di BCC Sistemi Informatici. 23/01/2025Gruppo BCC Iccrea23/01/2025 19:00Chi siamo; Investor relations; Sostenibilitàhttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/CS_Gruppo%20BCC%20Iccrea%20Accenture%20_23%2001%202025.pdfit
1 - 3Successiva