Per saperne di più sulle nostre Politiche ci puoi contattare a:
ESG@iccrea.bcc.it
Il Gruppo BCC Iccrea ritiene
la sostenibilità un’opportunità per riaffermare i principi e i valori della cooperazione di credito valorizzando l’attenzione che le BCC dedicano al territorio, alle persone e all’economia locale, nel rispetto dell’ambiente e nel perseguimento dell’Articolo 2 dello Statuto delle BCC.
La governance della sostenibilità
Il Gruppo è dotato di un sistema di governance della sostenibilità, intesa come
integrazione dei fattori ESG nelle strategie e nei processi operativi e di controllo, che poggia su precisi centri di responsabilità, al fine di favorire il coinvolgimento degli organi aziendali e delle aree aziendali, tenendo in primaria considerazione l’obiettivo di creazione e distribuzione di valore per tutti gli stakeholders.
Il Consiglio di Amministrazione definisce le linee guida e le strategie del Gruppo in materia di sostenibilità, avendo particolare riguardo agli obiettivi di finanza sostenibile e di integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance nei processi relativi alle decisioni aziendali.
È responsabile dell’integrazione degli obiettivi afferenti alle tematiche ESG nel piano industriale, nei processi operativi, di gestione dei rischi e nelle politiche di remunerazione.
In particolare, quindi, il Piano di Sostenibilità, le Politiche e le linee guida di indirizzo di Gruppo afferenti alla sostenibilità sono approvate dal Consiglio di Amministrazione, previo vaglio, per quanto di specifica competenza, del Comitato ESG e degli altri Comitati endoconsiliari.
Il Consiglio di Amministrazione, inoltre, valuta e approva la rendicontazione di sostenibilità che mette in evidenza gli obiettivi raggiunti dall’azienda in materia di ESG anche in esito all’attivazione del processo di stakeholder engagement e identificazione dei cd. “temi materiali”.
L’azione del Consiglio di Amministrazione si estrinseca, dunque, sul fronte strategico, sul fronte della compliance normativa e della gestione dei rischi nonché nella profonda e continua azione di impulso e supervisione sulla materia con il fine di attivare iniziative che, nel solco della storica azione di supporto al territorio attuata dalle Banche di Credito Cooperativo, possano agevolare e favorire la transizione sostenibile.
Il Comitato ESG
Il Comitato ESG – comitato endoconsiliare costituito nel 2022 –esprime valutazioni e formula pareri verso il Consiglio di Amministrazione, nelle decisioni relative alle tematiche inerenti alla sostenibilità e all’identità cooperativa.
Il Comitato ESG si occupa principalmente dei seguenti ambiti:
- iniziative, obiettivi e target di sostenibilità, elaborando proposte per integrare le tematiche ambientali, sociali e di governance nel Piano strategico del Gruppo, anche monitorandone l’attuazione;
- valori e indirizzi etici del Gruppo;
- rendicontazione delle informazioni in materia ESG;
- operazioni relative a emissioni obbligazionarie afferenti al “Green, Social and Sustainability Bond Framework” e reportistica periodica di riferimento (Impact Reporting);
- evoluzione del posizionamento ESG del Gruppo, anche in relazione alla possibile adesione ad iniziative e indici;
Il Comitato promuove e propone, inoltre, iniziative formative orientate alla diffusione della cultura di sostenibilità da erogare agli Organi aziendali e ai dipendenti e analizza preventivamente i piani formativi interni in materia ESG fornendo indicazioni affinché questi possano garantire adeguati, completi e strutturati percorsi di evoluzione della cultura aziendale sui temi legati alla sostenibilità a tutti i livelli dell’organizzazione.
L’unità organizzativa competente
L’Unità organizzativa
Sustainability Steering presidia, a livello di Gruppo, i processi di definizione e monitoraggio delle strategie in materia sostenibilità e di integrazione dei fattori ESG nei processi aziendali, assicurando il coordinamento sulle iniziative progettuali in ambito ESG, anche con riferimento alle esigenze di natura regolamentare.
Concorre al processo di pianificazione strategica definendo la macro strategia ESG in coordinamento con le altre unità organizzative e contribuisce alla predisposizione di reportistica periodica agli organi apicali in ambito ESG.
Inoltre, cura la predisposizione delle comunicazioni verso l’esterno e delle disclosure volontarie in materia di sostenibilità, e supporta le altre unità organizzative nel processo di predisposizione della rendicontazione di sostenibilità ai sensi della CSRD, incluso il processo di definizione dei temi rilevanti ai sensi della citata normativa.
La struttura, per l’adempimento delle funzioni sopra elencate, si articola in altre due unità, nello specifico la U.O. Sustainability Business Steering e Sociale e la U.O. Sustainability Reporting e Disclosure.
L’ESG Ambassador
La figura dell’ESG Ambassador, istituita nell’ambito della Politica di Sostenibilità, rappresenta il referente per le tematiche ESG all’interno di ciascuna Area di Capogruppo e di ciascuna Società facente parte del Gruppo.
L’ESG Ambassador svolge un ruolo di coordinamento delle iniziative ESG e del processo di reporting nella funzione/società di pertinenza e di raccordo con la Funzione Sostenibilità di Capogruppo.
Le Carte degli Impegni
Il Gruppo BCC Iccrea conferma la sua mission con la
Carta degli Impegni in materia di Ambiente e Cambiamento Climatico e la Carta degli Impegni in materia di Diritti Umani, rinnovando l’impegno concreto e responsabile nei confronti dei temi ambientali, sociali e dei diritti umani, a garanzia del perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU (SDGs – Sustainable Development Goals) fissati nell’Agenda 2030.
In coerenza con il Piano di Sostenibilità, le Carte degli Impegni
delineano un percorso virtuoso e di evoluzione nell’ambito della sostenibilità a partire dalla base valoriale e dai principi comuni del Gruppo, fondamentale sia per continuare a garantire la storica azione di supporto al territorio svolta dalle BCC, sia per il raggiungimento di obiettivi coerenti con l’attuale e rafforzato quadro normativo in materia.
In particolare, la
Carta degli Impegni in materia di Ambiente e Cambiamento Climatico definisce l’impegno del Gruppo in materia di impatti ambientali diretti e indiretti, attraverso lo sviluppo di un percorso di gestione, nonché la promozione di azioni e comportamenti virtuosi - soprattutto tra i collaboratori, i clienti, i fornitori delle BCC aderenti e società del perimetro - e la diffusione di una cultura ambientale nell’ambito delle proprie sfere di influenza.
Nella Carta sono, quindi, individuate le linee guida volte alla riduzione degli impatti ambientali diretti (derivanti dalle attività aziendali che determinano il consumo di risorse, la produzione di rifiuti e le emissioni di sostanze nocive) e degli impatti ambientali indiretti (generati dai comportamenti di soggetti terzi, nonché dall’azienda in quanto fornitrice di beni e servizi).
La
Carta degli Impegni in materia di Diritti Umani sancisce, invece, l’impegno del Gruppo nella promozione e tutela dei diritti umani, sia internamente - grazie a un’effettiva integrazione degli aspetti relativi alla tutela di tali diritti nelle diverse strategie ed operatività - sia presso le controparti (soci, clienti, fornitori), favorendo comportamenti virtuosi lungo tutta la catena del valore.
Le Politiche di Sostenibilità del Gruppo
La sostenibilità oggi è una scelta obbligata per imprese e istituzioni finanziarie. Non si tratta di un approccio temporaneo, ma del
principio che guiderà la crescita e lo sviluppo economico e sociale futuro.
In questo nuovo contesto il Gruppo BCC Iccrea, da sempre impegnato nella promozione dello sviluppo sostenibile dei territori, considera prioritario rendere concreto tale impegno anche attraverso Politiche finalizzate a integrare la sostenibilità nelle strategie, nel modello di business, nei processi operativi e di controllo, con particolare riferimento agli aspetti ambientali e al cambiamento climatico, sia in relazione alle proprie operazioni che lungo la catena del valore.
Attualmente vigenti sono:
- la
Politica di Gruppo in materia di Diversità e Inclusione, volta a promuovere una cultura aziendale priva di ogni forma di discriminazione e a promuovere e tutelare le diversità e pari opportunità sul luogo di lavoro, misurandone gli stati di avanzamento e i risultati attraverso la predisposizione di specifici KPI in merito;
Consulta l’estratto della Politica di Gruppo in materia di diversità, equità e inclusione
- la
Politica di Gruppo in materia di Concessione e perfezionamento del Credito aggiornata nel 2024 al fine di includere la valutazione del merito creditizio alla luce dei fattori ESG. La Politica ha l’obiettivo di stabilire i principi cardine relativi alle fasi del processo di concessione e perfezionamento del credito, finalizzati all’assunzione consapevole del rischio di credito, assicurando un adeguato livello qualitativo del portafoglio creditizio in linea con gli obiettivi di rischio del Gruppo;
- le
Politiche di Risk Management.Nell’ambito della definizione/aggiornamento del set normativo interno afferenti alla gestione dei rischi climatici e ambientali, il Gruppo ha definito la Politica di Gruppo sull’ Impianto di identificazione e valutazione dei rischi climatici e ambientali e aggiornato le Politiche di Gruppo Operational Risk Self Assessment e Loss Data Collection;
- la Politica di Gruppo in materia di sistemi interni di segnalazione delle violazioni stabilisce i principi generali, i ruoli e le responsabilità legate al Sistema Interno di Segnalazione delle Violazioni, in conformità con la normativa esterna vigente. La politica descrive il procedimento interno di segnalazione adottato dal Gruppo, chiarendo le modalità attraverso cui le segnalazioni possono essere effettuate, e i presidi adottati per garantire la riservatezza sia dei dati personali del segnalante che del presunto responsabile della violazione. Inoltre, la Politica tiene conto dell'evoluzione normativa esterna in corso, prevedendo aggiornamenti e integrazioni periodiche al fine di garantire la continua conformità;
- Car e
Travel Policy con cui il Gruppo si impegna a promuovere una mobilità aziendale sostenibile e a ottimizzare l'efficienza nella gestione delle risorse energetiche. Attraverso la propria Car List definita in ottica “green” e la Travel Policy, il Gruppo definisce un approccio strutturato per ridurre l'impatto climatico delle attività di trasporto e nella mobilità. La Car Policy stabilisce i principi generali relativi all'assegnazione, all'uso e alla gestione del parco auto del Gruppo, noto come Fleet Management. Tale policy comprende sia le vetture assegnate ai dipendenti per utilizzo misto, sia le vetture condivise in modalità "pool" per le necessità di servizio delle strutture aziendali. La Travel Policy disciplina le trasferte del personale della Capogruppo e delle SPD, ponendo particolare attenzione al contenimento dei costi e al rispetto dei criteri ESG;
- la
Politica di Gruppo in materia di sostenibilità, la Politica di Gruppo di Product Management e la Politica di Remunerazione e Incentivazione del Gruppo per le quali si veda la pagina “finanza sostenibile” in questa sezione del sito web.