Sistema di Governance
Le società del Gruppo BCC Iccrea, ivi compresa la Capogruppo, adottano un modello di amministrazione e controllo di tipo “tradizionale”, caratterizzato dalla presenza di un consiglio di amministrazione (o amministratore unico) e di un collegio sindacale (o sindaco unico), entrambi di nomina assembleare. Le Banche Affiliate, in linea con le disposizioni normative, sono anche caratterizzate dalla presenza del collegio dei probiviri, di nomina assembleare.
I consigli di amministrazione delle società vigilate del Gruppo sono responsabili delle funzioni di supervisione strategica e di gestione delle società, mentre i Collegi Sindacali svolgono le funzioni di controllo sull’osservanza delle norme, sulla corretta amministrazione nonché sull’adeguatezza degli assetti organizzativi e contabili delle società.
Ai sensi delle Disposizioni di Vigilanza, BCC Banca Iccrea e le Banche partecipate direttamente dalla stessa sono classificate tra le banche di maggiori dimensioni o complessità operativa in quanto considerate significative ai sensi dell’art. 6, par. 4 del Regolamento (UE) n. 1024/2013 che attribuisce alla Banca centrale europea compiti specifici in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi. Tra le banche di credito cooperativo appartenenti al Gruppo BCC Iccrea, n. 6 sono classificate come banche intermedie e le restanti come banche di minori dimensioni o complessità operativa.
La Capogruppo ha definito una Politica in materia di Piani di Successione volta ad assicurare l’ordinata successione nelle posizioni di vertice dell’esecutivo e nei ruoli organizzativi chiave, al fine di garantire la continuità aziendale e di evitare ricadute economiche e reputazionali. I piani di successione sono predisposti per il Direttore Generale e per i primi riporti al Direttore Generale e al Consiglio di Amministrazione della Capogruppo, per un numero complessivo di 10 posizioni.
Le società del Gruppo adottano su base facoltativa un Modello di organizzazione e gestione ai sensi del D.lgs. n. 231 dell’8 giugno 2001, con l’obiettivo di prevenire i reati che, pur compiuti da soggetti che svolgono funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione ovvero da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di questi ultimi, possano considerarsi direttamente ricollegabili all’ente in quanto commessi nel suo interesse o a suo vantaggio. Le competenze dell’Organismo di Vigilanza collegiale ex D.lgs. 231/2001 vengono generalmente attribuite ai collegi sindacali delle società del Gruppo.
La revisione legale dei conti è affidata dalle assemblee ad una società di revisione esterna ed indipendente, in applicazione delle Disposizioni normative e statutarie vigenti in materia. Il sistema di governance della Capogruppo BCC Banca Iccrea viene rappresentato secondo il seguente schema.