Le BCCLe BCC

I caratteri distintivi delle BCC

In continuità con l’attività che da sempre svolgono, le BCC si ispirano ai principi fondanti del credito cooperativo, che sono la cooperazione, la mutualità e il localismo, e contribuiscono al benessere delle comunità e allo sviluppo economico e culturale dei propri territori attraverso un’azione di responsabilità sociale.

Le BCC sono banche a mutualità prevalente e si basano sui principi della motivazione sociale del profitto, della centralità della persona, della solidarietà, della sostenibilità, della partecipazione e dell’associazionismo.

In particolare, la riforma del Credito Cooperativo ha mantenuto inalterate le peculiari caratteristiche che distinguono le BCC dalle altre banche:

  • l’esercizio del credito prevalentemente a favore dei soci (oltre il 50% degli impieghi ai soci e/o ad attività prive di rischio)
  • l’erogazione di non meno del 95% delle esposizioni (finanziamenti e prestiti ed altre attività di rischio) nella zona di competenza territoriale;
  • la destinazione di almeno il 70% degli utili netti annuali a riserva legale;
  • la destinazione del 3% degli utili netti annuali a fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione;
  • la destinazione degli utili rimanenti, al netto della eventuale rivalutazione delle azioni e della quota assegnata ad altre riserve o distribuita ai soci nei limiti di seguito indicati, a fini di beneficienza o mutualità;
  • la destinazione di utili ai soci ma in una misura non superiore all’interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato;
  • la non distribuzione ai soci del patrimonio della società, né durante la vita sociale né allo scioglimento della società;
  • il principio del voto capitario, a prescindere dal numero di azioni sottoscritte.


  
  
Testo
  
  
  
  
  
  
Nessun elemento disponibile per questa visualizzazione dell'elenco "GruppoIccrea_MessageBanner".

Siamo in tutta Italia, trova la BCC più vicina a te

Attiva il servizio di geolocalizzazione cliccando sul crocino (). Troverai più facilmente la tua BCC.


A compensazione degli effetti prodotti dalle norme civilistiche applicabili solo alle cooperative, la legislazione fiscale ha previsto specifiche norme per cui le BCC possono dedurre dal reddito d’impresa il 63% degli utili netti oltre al 3% devoluto ai fondi mutualistici per la cooperazione e quindi in totale il 66% degli utili, che è una quota comunque inferiore a quella destinata obbligatoriamente a riserva.

È stato invece aumentato da 200 a 500 il numero minimo di soci e da 50.000 a 100.000 euro la partecipazione massima al capitale detenibile da ciascun socio, così come avviene per la cooperazione non bancaria.

Scopri di più e leggi i nostri articoli sul Credito Cooperativo.

Gli sportelli delle BCC aderenti al Gruppo BCC Iccrea

Esplora la cartina per scoprire le BCC sul territorio

1.038 sportelli dislocati nel nord Italia 1.038 sportelli dislocati nel nord Italia 1.012 sportelli dislocati nel centro Italia 1.012 sportelli dislocati nel centro Italia 1.012 sportelli dislocati nel centro Italia 384 sportelli dislocati nel sud Italia 384 sportelli dislocati nel sud Italia 90 11 503 237 2 386 90 268 193 39 163 74 11 11 104 60 119 33 76 1.038 NORD 1.012 CENTRO 384 SUD

2.434

SPORTELLI

  
  
  
  
  
  
  
  
MacroTag
  
Rubrica
  
  
  
552
  
18/05/2023Gruppo BCC Iccrea18/05/2023 18:00Chi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Iniziative; Solidarietàhttps://www.gruppobcciccrea.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/EMERGENZA%20ALLUVIONE%20E%20PLAFOND%20GRUPPO%20BCC%20ICCREA%20PER%20EMILIA%20ROMAGNA%2018.5.23%20(002).pdf
546
  
All’iniziativa ha partecipato anche la BCC G. Toniolo e San Michele di San Cataldo.14/04/2023Gruppo BCC Iccrea14/04/2023 11:00Chi siamo; Investor relationsDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Iniziativehttps://www.gruppobcciccrea.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/COS%20Gruppo%20BCC%20Iccrea%20finanzia%20Cantine%20La%20Vite%2014.4.23.pdf
542
  
L’istanza dell’operazione sarà inviata alla Banca Centrale Europea per l’autorizzazione del progetto prevista entro 90 giorni.13/03/2023Gruppo BCC Iccrea13/03/2023 15:00Chi siamo; Investor relationsDal Territorio; Brand; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/CS%20CdA%20BCC%20Banca%20Iccrea%20fusione%20Banca%202021%20BCC%20Buccino%20e%20Comuni%20Cilentani13.3.23.pdf
1 - 3Successiva
  
  
  
NewsTesto
  
  
  
  
  
  
705
  
Un conto corrente a sostegno di famiglie, enti e strutture maggiormente colpiti dall’emergenza maltempo

“Tieni botta Romagna” è il nome della raccolta fondi per l’emergenza attivata da BCC Romagnolo. Locuzione usata anche da Ursula Von Der Leyen, presidente della commissione Europea, durante la sua visita a Cesena, è una delle frasi che si leggono e si vedono ovunque in questo momento storico e che rappresenta pienamente lo spirito del popolo emiliano-romagnolo e della comunità locale.

Ad oggi la raccolta fondi ha superato quota 30 mila euro, grazie all’importante donazione di 10 mila euro da parte dell’azienda BIOS Management di Santa Vittoria d’Alba, leader nella consulenza aziendale. Venerdì 26 maggio è avvenuta la consegna ufficiale dell’assegno.

Il dott. Francesco Crociani, Responsabile - Pianificazione e Controllo di Gestione del Credito Cooperativo Romagnolo, ha dichiarato: "La nostra è una banca locale che fa parte del Gruppo BCC Iccrea, ma che rimane comunque una banca impegnata attivamente sul territorio. Lo dimostra in particolare questa iniziativa di raccolta fondi che verrà destinata alle persone facenti parte di un territorio colpito gravemente dall'alluvione. Ringrazio Bios Management, a nome del Presidente Roberto Romagnoli e del Direttore Generale Daniele Bagni, per il grandissimo gesto che, in collaborazione con il Gruppo Atlantic di Riccione, ha deciso di dedicare al nostro territorio.”

Peer saperne di più leggi il comunicato stampa

No01/06/2023NewsGruppo BCC IccreaNessuna/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Francesco%20Crociani.png
703
  
Opere d’arte del territorio: il filo che unisce la banca alla propria comunità

La BCC Venezia Giulia ha presentato il 30 maggio a Gorizia, presso la Biblioteca slovena D. Feigel, il primo e accurato catalogo delle opere d'arte della Banca, frutto di un approfondito lavoro di ricerca e di valorizzazione del proprio patrimonio a vantaggio della comunità.

Il volume raccoglie una collezione di opere i cui autori - artisti del territorio di diversa caratura - sono accomunati da una passione che spazia in diversi ambiti: pittura, scultura, ceramica, fotografia e visual design.

Le opere sono esposte nelle diverse filiali della Banca, per cui non è possibile uno sguardo d'insieme in presenza. Si può, invece, osservare l'intera produzione degli artisti sfogliando il catalogo oppure visitando l'innovativa mostra virtuale (www.arteinbanca.it), realizzata con il coinvolgimento della start up E-Muse, tra i finalisti dell'BCC Innovation Festival e vincitrice del Premio speciale "Bain Boost Program".

La curatrice dell'opera Marina Dorsi, amministratrice della Banca, illustra l'articolazione del volume, composto da "Quattro sezioni che accompagnano il fruitore alla scoperta degli artisti, della loro produzione e di quanto conservato dall'Istituto bancario. Nei capitoli "Opere Pittoriche" e "Scultura-Fotografia-Design" il lettore comincia ad osservare singoli esempi della produzione degli artisti volutamente presentati in sequenza alfabetica. La Collezione è però ben più cospicua ed è più specificatamente elencata e descritta nell'indice Generale Opere. Le schede tecniche che corredano le singole immagini danno anche contezza delle sedi in cui sono esposte".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No01/06/2023NewsGruppo BCC IccreaNessunahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Marina%20Dorsi1.png
701
  
Una carriera che si è sviluppata tutta all’interno della cooperazione di credito

Gilberto Cesandri è il nuovo Direttore Generale della BCC di Roma. Prende il posto di Roberto Gandolfo, che ha lasciato per sopraggiunti limiti di età, avendo compiuto 67 anni il 25 maggio.

Vicedirettore Generale della Banca capitolina dal 2020, Cesandri precedentemente è stato Direttore Generale della Cassa Rurale ed Artigiana dell'Agro Pontino e Vicedirettore Generale della Federlus (la Federazione delle BCC di Lazio, Umbria e Sardegna).

"È per me un grande onore prendere le redini di una banca che storicamente ha conosciuto una crescita armonica e costante", ha detto il nuovo Direttore Generale Gilberto Cesandri, sottolineando come l'obiettivo del suo mandato sia quello di "confermare e, laddove possibile, migliorare gli ottimi risultati, rafforzando ed ampliando la presenza della BCC di Roma sui territori di riferimento, che oggi sono Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No30/05/2023NewsNessunahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gilberto%20Cesandri.png
  
Abstract
MacroTag
  
Rubrica
  
  
  
  
  
  
Dal Territorio/Video/bcc_spot1_finalexport%20(Original)_1080/bcc_spot1_finalexport%20(Original)_1080.mp4spvideo/GruppoIccrea_Immagini/VideoAnteprime/ANTEPRIMA_BCC-GARDA.png
  
Dal Territorio/Video/BCC%20Napoli%20-%20Start%20up/BCC%20Napoli%20-%20Start%20up.mp4spvideo/GruppoIccrea_Immagini/VideoAnteprime/BCC%20DI%20NAPOLI%20AL%20FIANCO%20DELLE%20START%20UP.jpg
  
Dal Territorio/Video/ultimo%20con%20copertina%201/ultimo%20con%20copertina%201%20.mp4spvideo/GruppoIccrea_Immagini/VideoAnteprime/vlcsnap-2022-11-03-12h11m35s286.jpg
1 - 3Successiva