Le BCCLe BCC

I caratteri distintivi delle BCC

In continuità con l’attività che da sempre svolgono, le BCC si ispirano ai principi fondanti del credito cooperativo, che sono la cooperazione, la mutualità e il localismo, e contribuiscono al benessere delle comunità e allo sviluppo economico e culturale dei propri territori attraverso un’azione di responsabilità sociale.

Le BCC sono banche a mutualità prevalente e si basano sui principi della motivazione sociale del profitto, della centralità della persona, della solidarietà, della sostenibilità, della partecipazione e dell’associazionismo.

In particolare, la riforma del Credito Cooperativo ha mantenuto inalterate le peculiari caratteristiche che distinguono le BCC dalle altre banche:

  • l’esercizio del credito prevalentemente a favore dei soci (oltre il 50% degli impieghi ai soci e/o ad attività prive di rischio)
  • l’erogazione di non meno del 95% delle esposizioni (finanziamenti e prestiti ed altre attività di rischio) nella zona di competenza territoriale;
  • la destinazione di almeno il 70% degli utili netti annuali a riserva legale;
  • la destinazione del 3% degli utili netti annuali a fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione;
  • la destinazione degli utili rimanenti, al netto della eventuale rivalutazione delle azioni e della quota assegnata ad altre riserve o distribuita ai soci nei limiti di seguito indicati, a fini di beneficienza o mutualità;
  • la destinazione di utili ai soci ma in una misura non superiore all’interesse massimo dei buoni postali fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato;
  • la non distribuzione ai soci del patrimonio della società, né durante la vita sociale né allo scioglimento della società;
  • il principio del voto capitario, a prescindere dal numero di azioni sottoscritte.


  
  
Testo
  
  
  
  
  
  
Nessun elemento disponibile per questa visualizzazione dell'elenco "GruppoIccrea_MessageBanner".

Siamo in tutta Italia, trova la BCC più vicina a te

Attiva il servizio di geolocalizzazione cliccando sul crocino (). Troverai più facilmente la tua BCC.


A compensazione degli effetti prodotti dalle norme civilistiche applicabili solo alle cooperative, la legislazione fiscale ha previsto specifiche norme per cui le BCC possono dedurre dal reddito d’impresa il 63% degli utili netti oltre al 3% devoluto ai fondi mutualistici per la cooperazione e quindi in totale il 66% degli utili, che è una quota comunque inferiore a quella destinata obbligatoriamente a riserva.

È stato invece aumentato da 200 a 500 il numero minimo di soci e da 50.000 a 100.000 euro la partecipazione massima al capitale detenibile da ciascun socio, così come avviene per la cooperazione non bancaria.

Scopri di più e leggi i nostri articoli sul Credito Cooperativo.

Gli sportelli delle BCC aderenti al Gruppo BCC Iccrea

Esplora la cartina per scoprire le BCC sul territorio

1.070 sportelli dislocati nel nord Italia 1.070 sportelli dislocati nel nord Italia 966 sportelli dislocati nel centro Italia 966 sportelli dislocati nel centro Italia 966 sportelli dislocati nel centro Italia 379 sportelli dislocati nel sud Italia 379 sportelli dislocati nel sud Italia 90 11 496 229 2 383 88 252 186 39 162 75 11 12 98 54 113 30 84 1.070 NORD 966 CENTRO 379 SUD

2.415

SPORTELLI

  
  
  
  
  
  
  
  
MacroTag
  
Rubrica
  
  
  
LinguaPaese
  
RubricaENG
  
697
  
L’operazione è avvenuta in sinergia con BCC di Avetrana.22/11/2024Gruppo BCC Iccrea22/11/2024 12:00Chi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/COS%20finanziamento%20Manduria%2022.11.24.pdfit
696
  
Prevista la realizzazione di un nuovo glamping del segmento luxury nella località campana.21/11/2024Gruppo BCC Iccrea21/11/2024 10:00Chi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/COS%20Finanziamento%20Glamping%20Massa%20Lubrense%2021.11.24.pdfit
695
  
Originaria dell’operazione è BCC Romagnolo.18/11/2024Gruppo BCC Iccrea18/11/2024 12:00Chi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/Documenti_GBI/ComunicatoStampa/Gruppo%20BCC%20Iccrea_Com%20Stampa%20Biocircular%2018.11.24.pdfit
1 - 3Successiva
  
  
  
NewsTesto
  
  
  
  
  
  
1001
  
Un convegno organizzato in collaborazione con iDEE e patrocinata dalla Città di Vicenza

​Martedì 21 gennaio, presso la sala del Complesso Universitario di Vicenza, la Banca delle Terre Venete ha organizzato il convegno “Investire nella parità”.

 Obiettivo dell’incontro, organizzato in collaborazione con iDEE - Associazione delle Donne del Credito Cooperativo, offrire spunti di riflessione e di approfondimento, sottolineando quali siano vantaggi che la trasformazione culturale verso una piena parità di genere comporta. Tanto per le organizzazioni, quanto per la società nel suo complesso.

Eugenio Adamo, direttore generale di Banca delle Terre Venete, ha presentato le iniziative dell'istituto di credito in tema di diversità, equità e inclusione. “La Certificazione di Parità di Genere ottenuta a settembre 2024 rappresenta un traguardo significativo per Banca delle Terre Venete – ha sottolineato Adamo -, confermando il nostro impegno nel promuovere una cultura aziendale inclusiva. Non è solo un tema etico, ma un investimento di risorse e attenzione per migliorare l’ambiente di lavoro, i processi decisionali e anche i risultati aziendali. Continueremo a investire in iniziative di formazione, sviluppo e conciliazione vita-lavoro, perché crediamo che la diversità sia una risorsa fondamentale per lo sviluppo del territorio”.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No24/01/2025NewsGruppo BCC IccreaNessunahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Eugenio%20Adamo.png
1002
  
Con il progetto "La Via della Solidarietà" molte realtà hanno trovato in rete un modo per finanziare le proprie attività

​Grazie al progetto di Emil Banca, la Bcc aderente al Gruppo Iccrea presente a Bologna, Modena, Reggio, Ferrara, Parma e Piacenza, chiamato La Via della Solidarietà sono stati ristrutturati oratori e sale comuni, acquistate attrezzature e promosso rassegne teatrali. Le raccolte sono servite a rifare palestre, organizzare corsi per anziani, dare un servizio migliore alle persone in difficoltà e a centinaia di altre attività, finalizzate al bene comune, promosse da centinaia di realtà emiliane del Terzo settore, dalle polisportive alle parrocchie passando per cooperative e associazioni. Grandi, come Libera, o piccolissime, come le tante ProLoco di provincia che hanno trovato in rete un modo per finanziare le proprie attività.


“Il segreto è la formazione - spiega il direttore generale di Emil Banca, Matteo Passini - in questi anni, con il team di Ginger, abbiamo insegnato a diverse centinaia di persone come utilizzare il crowdfunding, uno strumento che si è rivelato decisivo per le attività dedicate al bene comune. Uno strumento che ha moltiplicato i nostri sforzi riuscendo a reperire quelle risorse che altrimenti nessuno, da solo, avrebbe avuto la forza o la possibilità di mettere in circolo”.​


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No24/01/2025NewsGruppo BCC IccreaNessuna/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Passini%20Matteo_535x380_2.png
997
  
I Soci sono l'espressione diretta dei territori

Martedì 24 dicembre è stata premiata la quarantamillesima socia della BCC, la studentessa alfonsinese Bianca Mulder, che frequenta l’ultimo anno del Polo Tecnico di Lugo. 

Alla piccola cerimonia hanno partecipato il Presidente della BCC Giuseppe Gambi, il Direttore Generale Gianluca Ceroni e la consigliera delegata alla sostenibilità Emanuela Bacchilega.

“LA BCC vuole essere banca di comunità, radicata nel suo territorio. Fondamentale appare quindi il legame con la sua base sociale. Quest'anno abbiamo superato i 40.000 Soci, traguardo che conferma la fiducia del territorio nei nostri confronti ed i benefici dell'adesione alla nostra cooperativa che è sia ideale, sia fondata su benefici e vantaggi economici. La nostra banca si pone a fianco della comunità, privilegiando le persone, le relazioni ed i progetti". Questo il commento del Presidente della BCC Giuseppe Gambi alla notizia dell'importante traguardo raggiunto.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.​

No17/01/2025NewsGruppo BCC IccreaNessunahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png
  
Abstract
MacroTag
  
Rubrica
  
  
  
  
  
  
Dal Territorio/Video/BCC%20Basilicata%20per%20la%20Caritas/Fiordelisi-Caritas-bcc-basilicata%201.mp4spvideo/GruppoIccrea_Immagini/VideoAnteprime/cover%20video%20fiordelisi2.jpg
  
Dal Territorio/Video/Salotto%20BCC-%20Settembre%202023/Salotto%20BCC-%20Settembre%202023.mp4spvideo/GruppoIccrea_Immagini/VideoAnteprime/Slide%20BCC%20Recanati%20e%20Colmurano.jpg
  
Dal Territorio/Video/Clip%20Assemblea%20Bcc%20Bergamasca%20e%20Orobica/Clip%20Assemblea%20Bcc%20Bergamasca%20e%20Orobica.mp4spvideo/GruppoIccrea_Immagini/VideoAnteprime/logo%20su%20fondo%20bianco%20-%20BCC%20Bergamasca.jpg
1 - 3Successiva