Analisi di materialità
L’analisi di materialità (o rilevanza) è il processo volto a
identificare e prioritizzare i temi ESG (Environmental, Social and Governance) da focalizzare quali prossimi obiettivi strategici del Gruppo
e da rendicontare nella Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria, in ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. n. 254/2016 e dallo standard di rendicontazione del Global Reporting Initiative (GRI). Prioritari sono i temi che riflettono i maggiori impatti sullo sviluppo economico, sulla sostenibilità ambientale e sulla coesione sociale.
Il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea orienta le sue attività verso
un modello di business sostenibile ed etico, improntato al miglioramento continuo del rapporto con il cliente, considerato non solo nella sua dimensione individuale, ma anche e peculiarmente nella sua appartenenza alla comunità. Per questo l’analisi di materialità è indispensabile per avvicinare il Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea alle aspirazioni dei diversi soggetti coinvolti (interni ed esterni).
Non si tratta solo di un obbligo di legge, ma di uno strumento per valorizzare la mission statutaria e concreta delle BCC, attraverso la promozione di comportamenti e iniziative che migliorino in modo significativo, direttamente o indirettamente, la realizzazione del
bene comune. Tra gli esempi più indicativi, hanno evidenza l’attenzione alle modalità di lavoro dei dipendenti, le erogazioni sul territorio, i progetti di inclusione sociale, il risparmio energetico, l’innovazione.
L’analisi di materialità viene realizzata attraverso il dialogo e il coinvolgimento sistematico di tutti i soggetti portatori di interesse: lo
stakeholder engagement.
La rilevazione dei temi ESG prioritari per il Gruppo è effettuata attraverso un apposito questionario -
il questionario di materialità – con cui i portatori di interesse interni ed esterni - non solo dipendenti, clienti e soci, ma anche, organi di stampa, associazioni, singoli cittadini - sono invitati a dare il loro contributo attribuendo a ciascun fattore di sostenibilità un grado di rilevanza che ne definisce il posizionamento nella
matrice di materialità.
I risultati dell'analisi di materialità 2021
Sono stati identificati
13 temi materiali che – anche in relazione alle valutazioni condotte in stretto coordinamento con la Funzione Risk Management in special modo riguardo ai rischi climatici e ambientali– risultano coerenti ai fini di un’adeguata e completa esposizione delle tematiche di cui tener conto ai fini delle linee strategiche da sviluppare e delle attività di rendicontazione.
Rispetto alla medesima analisi di materialità effettuata nel precedente esercizio, in ragione del contesto di riferimento, delle dinamiche di mercato e delle specifiche richieste dell’Autorità di Vigilanza, sono stati precisati e riperimetrati alcuni temi a cui il Gruppo e gli stakeholder hanno assegnato una particolare importanza. Tra questi: i cambiamenti climatici, la diversity e inclusion, l’innovazione e trasformazione digitale e la tutela della privacy e cybersecurity.
Si riporta di seguito il dettaglio dei temi materiali oggetto di rendicontazione.
Tali temi sono sviluppati e analizzati nella DCNF 2021 attraverso 107 indicatori complessivi di cui:
- 100 indicatori coerenti con gli standard di rendicontazione internazionali adottati (GRI);
- 6 indicatori interni, introdotti “extra standard GRI” al fine di rendicontare le peculiarità caratterizzanti il mondo della cooperazione di credito, per cui lo standard internazionale non prevede indicatori specifici;
- 1 indicatore di solidità patrimoniale, il Tier 1 Ratio.
La matrice di materialità 2021
Nella matrice di materialità di seguito riportata, i temi materiali sono classificati in termini di rilevanza, interna ed esterna, e ordinati in base alla relativa priorità.
Per il 2021 i temi di maggior rilievo risultano essere i seguenti:
- supporto finanziario alle famiglie e al sistema delle piccole-medie imprese;
- sostegno allo sviluppo del territorio;
- cambiamenti climatici e transizione verso un’economia sostenibile;
- etica, trasparenza e integrità aziendale.