| 693 | | Intervista al Presidente, Giuseppe Maino | “Ripresa economica e crescita sociale: un'unica ricetta con molti ingredienti" è il tema del Convegno del 6 marzo scorso organizzato dall'Ordine dei Commercialisti di Milano, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’ANC (Associazione nazionale commercialisti), con la partecipazione del Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti. Tra i relatori, il Presidente Gruppo BCC Iccrea Giuseppe Maino.
Nell'intervista rilasciata al Credito Cooperativo, rivista di settore curata da Federcasse (Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo), Il Presidente Maino torna sui temi più rilevanti evidenziati nel suo intervento al Convegno, sottolineando l'impegno propulsivo delle 117 BCC del Gruppo nelle comunità territoriali. Leggi l’intervista integrale
| No | 18/05/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 18/05/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo | Interviste; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maino-cattolica.png | | 662 | | Interviste del Direttore Generale, Mauro Pastore | Mauro Pastore, Direttore Generale Gruppo BCC Iccrea, è intervenuto in diverse occasioni, in
tv e radio, per rappresentare alcuni numeri del piano industriale di Gruppo 2023-2025 e per commentare l’attuale situazione economica del Paese.
Il 4 aprile su Sky TG 24
“Il mio auspicio è che, nella seconda parte dell’anno, l’incertezza diminuisca e famiglie e PMI tornino a investire”. Un intervento in cui il DG ha ricordato che il sistema bancario italiano, oggi, è più solido rispetto a diversi anni fa, e che il Gruppo BCC Iccrea è pronto a fare la sua parte per accompagnare chi è disponibile a realizzare investimenti e, più in generale, per sostenere il PIL del Paese e lo sviluppo delle sue economie reali. Va proprio in questa direzione il nostro piano 2023-2025 – ha ricordato Pastore – un progetto che portiamo avanti con ottimismo e convinzione, che ci permetterà di compiere un importante programma di investimenti del valore di 670 milioni di euro, a beneficio della crescita della qualità del business e delle infrastrutture tecnologiche del Gruppo”.
Il 7 aprile, su
Rai Radio 1 – Sportello Italia
“Nel prossimo triennio investiremo 670 milioni di euro sia per accrescere il ruolo di ogni BCC del Gruppo verso le proprie comunità, sia per continuare a innovare a beneficio delle più moderne esigenze della clientela. Il nostro Gruppo - ha sottolineato il Direttore Pastore - è presente con uno sportello in più di 1.700 comuni e, in oltre 300, siamo l’unica presenza bancaria. Un impegno che il Gruppo BCC Iccrea porta avanti con responsabilità per rimanere un punto di riferimento stabile, affinché ogni nostra Banca di Credito Cooperativo possa essere il motore di un ecosistema territoriale pronto a investire”. l DG ha quindi rappresentato come il Gruppo BCC Iccrea, con il piano 2023-2025, vuole confermare il suo ruolo di
leadership sul territorio, anche attraverso nuovi finanziamenti a PMI e
famiglie per 50 miliardi nei prossimi 3 anni. .Il confronto è
stato, infine, l’occasione per ricordare le importanti risorse di cui il
Credito Cooperativo dispone a tutela dei depositanti clienti di tutte le
BCC e l’attuale solidità complessiva del sistema bancario italiano
Il 14 aprile, su
La7 – L’aria che tira
Il Direttore Generale Pastore ha risposto ad alcune domande di attualità per fare il punto della situazione riguardo i possibili scenari sui tassi di interesse e sulle conseguenze della crescita dell’inflazione, manifestando il proprio ottimismo sul possibile cambio di rotta nel corso dell’anno, che permetterà a PMI e famiglie di tornare a investire. “Sebbene ci attendiamo, nel prossimo futuro, ancora pochi incrementi residuali da parte della BCE - ha precisato Pastore - è possibile che nel secondo semestre dell’anno ci sia un’inversione di tendenza sui tassi. Se la media complessiva delle famiglie non mostra segnali di particolari difficoltà, purtroppo la dinamica dei tassi incide maggiormente su alcune famiglie con margini di risparmio più ridotti, erodendone la capacità di far fronte agli impegni assunti”.
Il 18 aprile, sul canale web di
Wall Street Italia Il DG Pastore ha partecipato a un confronto ampio e approfondito, per trattare i temi più attuali relativi al sistema bancario nazionale ed europeo e per ricordare il ruolo fondamentale delle nostre BCC per lo sviluppo del benessere delle nostre economie locali.
| No | 05/05/2023 | | News | Sì | | 05/05/2023 11:00 | 05/05/2023 00:00 | Nessuna | Chi siamo | Interviste; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Wall-Street-Italia.png | | 607 | | Intervista del Direttore Generale, Mauro Pastore | Il Direttore Generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, in un approfondito confronto con Sebastiano Barisoni su Focus 24, racconta l'impegno delle BCC del nostro Gruppo verso le comunità locali, analizzando alcune delle principali questioni relative al settore immobiliare e al mercato dei mutui. "Nel 2022 il Gruppo BCC Iccrea ha aumentato gli impieghi del 4% – evidenzia Mauro Pastore - nonostante le tensioni che tutti noi abbiamo avvertito sull'economia italiana. Stiamo riscontrando lo stesso trend dall'inizio del 2023, sia per le PMI che per i privati: è una dinamica che ci consegna tracce ottimistiche per il futuro, sebbene sappiamo che l'inflazione sta ancora lasciando segni importanti sulla capacità di spesa delle famiglie. Per questo, molte Banche di Credito Cooperativo del Gruppo BCC Iccrea hanno sostenuto – anche attraverso soluzioni di microcredito – la pronta liquidità dei clienti e, con un approccio responsabile ma attento al territorio, le esigenze sociali delle proprie comunità di riferimento."
| No | 23/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 23/02/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Interviste; Iniziative | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Pastore-3.png | | 594 | | Intervista al Direttore Generale, Mauro Pastore | Il Direttore Generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, ospite del programma "Sky TG 24 Business", su Sky TG 24, condotto da Mariangela Pira, si sofferma sulle forti opportunità di crescita presenti a livello locale, esprimendo soddisfazione per l'impegno e i risultati del Gruppo:
"Nel 2022 abbiamo aumentato gli impieghi a beneficio del territorio e nel 2023 vogliamo intensificare il nostro sostegno alle positive energie imprenditoriali che, insieme alle BCC del Gruppo, intercettiamo quotidianamente. Siamo convinti che, a livello locale, ci sono forti opportunità per generare un'economia sana e un volano di crescita che deve essere accompagnato.
Il
nostro impegno a favore di PMI e famiglie, insieme al percorso virtuoso di tutto il Gruppo BCC Iccrea da quando è stato costituito, nel 2019, è
riconosciuto anche dall'ultimo aggiornamento di Fitch, che ha alzato di due notch, a "BB+", il nostro rating a lungo termine. Un giudizio che premia la redditività, la stabilità e la qualità del credito del Gruppo".
Segui l'intervista integrale
| No | 14/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 14/02/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Interviste | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Intervento_Pastore.jpg | | 595 | | Interviste del Direttore Generale, Mauro Pastore | "Con il recente collocamento del nostro secondo social bond, da 500 milioni di euro e a sostegno delle aree più disagiate del Paese, abbiamo maggiori risorse da destinare a una ripresa a cui si guarda oggi con minori preoccupazioni. Con questa operazione vogliamo creare un volano di nuove opportunità affinché continui, in modo sostenibile, lo sviluppo delle nostre economie reali". Così il Direttore Generale di Iccrea Banca,
Mauro Pastore, a margine del Congresso Assiom Forex 2023 in un'intervista con Manuela Brambati de Il Sole 24 Ore "Il tema della sostenibilità – ha continuato Pastore nell'intervista – è un tassello essenziale della pianificazione del Gruppo BCC Iccrea. Il recente upgrade del sustainability rating da parte di Moody's Analytics, arrivato ad A1, è la conferma che abbiamo intrapreso un percorso virtuoso: i fattori ESG sono una leva competitiva del nostro modo di essere gruppo e di crescere assieme alle BCC".
Guarda l'intervista Il Direttore di Iccrea Banca è intervenuto anche in diretta con Andrea Cabrini, direttore di CLASS CNBC,
per commentare le parole del Governatore della Banca d'Italia durante il Congresso, ricordando che "le prospettive per l'economia italiana oggi sono meno fosche. Le riserve di famiglie e imprese sono adeguate per fronteggiare l'attuale rallentamento dell'economia e sostenere il loro livello di indebitamento. Questo permette alle banche di continuare ad accompagnare la produttività e i consumi, affinché si crei un circolo virtuoso che porti alla crescita del PIL italiano".
Segui l'intervista
| No | 06/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 06/02/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Interviste | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore_verde.jpg | | 579 | | Intervista del DG, Mauro Pastore | Il Direttore Generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, ospite della trasmissione Report di Class CNBC condotta da Jole Saggese, commenta il momento attuale dell'economia evidenziando l'auspicio che la congiuntura possa riconsegnare presto fiducia alle famiglie e alle pmi: "Oggi, rispetto ad alcuni mesi fa, possiamo apprezzare una situazione diversa e di minor preoccupazione sull'evoluzione del 2023. Sono ottimista che nel secondo semestre, terminata la recessione, le famiglie e le imprese possano ritrovare la fiducia e tornare a investire. Le moratorie, se previste anche solo per famiglie e imprese più deboli, potrebbero rivelarsi molto utili per continuare ad affrontare le difficoltà di oggi. Una volta esaurita questa fase complessa, chi ne ha beneficiato tornerebbe a osservare in modo regolare i propri impegni finanziari, come accaduto dopo la pandemia.
Pastore ha espresso anche soddisfazione per la recente emissione del secondo social bond del Gruppo BCC Iccrea, da 500 milioni di euro, che ha ricevuto una richiesta dagli investitori per un valore di 1,6 volte oltre la soglia sottoscritta. Un risultato che conferma la direzione intrapresa da tutto il Gruppo sul fronte della solidità e dell'attento presidio del territorio.
Segui l'intervista integrale.
| No | 20/01/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 20/01/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Interviste; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/mauro-pastore.png | | 565 | | Intervista al Direttore Generale, Mauro Pastore | Il 14 novembre il Gruppo BCC Iccrea ha dato il via al BCC Innovation Festival2023, seconda edizione del progetto lanciato nell'ottobre del 2021 e finalizzato ad individuare le migliori idee imprenditoriali del territorio nel campo dell'Innovation technology e a facilitarne il percorso di crescita e posizionamento sul mercato nei settori del fintech, insurtech, agritech, foodtech, digital media e manufacturing 4.0.
Nell'intervista rilasciata al Credito Cooperativo, rivista di settore curata da Federcasse (Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo). il Direttore Generale Mauro Pastore, già ospite dello scorso numero sul tema, torna per raccontare le novità e il valore di questa formidabile avventura, che promette di durare.
Leggi l'intervista integrale
| No | 22/12/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 22/12/2022 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Interviste; Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/news_535x380.png | | 564 | | Intervista al Direttore Generale, Mauro Pastore | Ad ottobre 2021 le BCC del Gruppo BCC Iccrea lanciavano l'Innovation Festival BCC, un progetto finalizzato ad individuare le migliori idee imprenditoriali nel campo dell'Innovation tecnology e a facilitarne il percorso di crescita e posizionamento sul mercato nei settori fintech, insurtech, agritech, foodtech, digital media (e-commerce, pubblicità, comunicazione), manufacturing 4.0.
La prima edizione del Festival è stata un'esperienza di successo e il calcio d'inizio della seconda lanciata lo scorso 14 novembre, un nuovo viaggio nell'innovazione dei territori.
Nell'intervista rilasciata al Credito Cooperativo, rivista di settore curata da Federcasse (Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo). il Direttore Generale Mauro Pastore illustra le finalità per le quali il progetto è nato e il forte coinvolgimento delle BCC
Leggi l'intervista integrale.
| No | 28/11/2022 | | News | Sì | | 28/11/2022 21:00 | | Nessuna | Chi siamo | Interviste; Iniziative; Gruppo BCC Iccrea; Innovazione | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore_verde.jpg | | 539 | | Intervista al Direttore Generale, Mauro Pastore | Nell'intervista rilasciata al magazine Vita, il Direttore Generale, Mauro Pastore, illustra l'impegno di sostenibilità delle BCC aderenti a Gruppo BCC Iccrea, fortemente orientato al supporto sociale delle comunità: " Il Legislatore ha fin qui dato priorità alla transizione green, avendo individuato nella gestione dei rischi climatici e ambientali la priorità numero uno. Ciò, ritengo, anche in ragione del fatto che gli obiettivi connessi all'ambiente e al clima meglio si prestano ad essere individuati e conseguentemente misurati; pertanto, dovendo procedere secondo una logica di interventi progressivi si è valutato più opportuno procedere dalla E di Environmental. Tuttavia, è sempre più evidente come i bisogni legati alle dinamiche sociali siano altrettanto urgenti nonché strettamente interconnessi con le dinamiche di natura ambientale e climatica. La forte interessenza tra E di Environmental e S di Social è una nostra profonda convinzione, un legame su cui abbiamo impostato anche specifiche iniziative strategiche - come le Comunità Energetiche - in quanto non esiste giustizia sociale senza attenzione al territorio in cui le comunità di cittadini e imprese si inseriscono e operano. Prova ne sono i disastri, sempre più frequenti, che - causati dal cambiamento climatico e dalla scarsa attenzione alla cura del suolo – sconvolgono la vita delle persone e i sistemi produttivi dei territori colpiti. L'attenzione alle tematiche sociali è dunque oggi, per i motivi menzionati, sempre più rilevante. In Italia, per esempio, sono aumentate le persone in condizioni di povertà assoluta anche quale effetto diretto del periodo pandemico e del conflitto bellico in corso che, con il conseguente aumento dei prezzi, ha inciso in maniera importante sul potere di acquisto dei cittadini. E le cose non vanno meglio a livello europeo; ritengo quindi che il driver S – da sempre nostra attenzione primaria – debba ora diventare prioritario anche per il legislatore e il regolatore." La risposta del Gruppo BCC Iccrea è forte e determinata ed è volta ad accompagnare concretamente e da vicino le PMI dei nostri territori nella transizione sostenibile: "Tra i vari progetti definiti a livello centrale su cui le Banche stanno facendo leva per potenziare la loro azione sul territorio – spiega il Direttore Pastore - vi è in particolare il progetto di supporto alle mPMI verso la transizione sostenibile, definito nel solco della storica azione di supporto alle comunità delle BCC ma anche tenendo in debito conto le nuove esigenze normative e strategiche. Il Progetto si sviluppa lungo tre specifiche direttrici di intervento: si tratta dell'Education, ossia delle iniziative volte a informare e formare i clienti circa l'impatto che la sostenibilità avrà sul loro posizionamento strategico. Obiettivo di questa fase del progetto è generare consapevolezza, elemento abilitante dei processi di trasformazione; dell'Analisi di Posizionamento ESG e Piano di Evoluzione, vale a dire il supporto ai clienti attraverso strumenti/servizi funzionali ad uno screening del loro livello di sostenibilità (su E, S e G) con l'obiettivo – intrinseco nel progetto – di individuare le iniziative funzionali al processo di evoluzione, quasi in ottica di supporto alla pianificazione strategica dei clienti e, infine, Finanziamento, con cui intendiamo gli strumenti per agevolare i clienti nella conoscenza e nell'accesso ai fondi pubblici (PNRR) nonché prodotti di finanziamento dedicati alla transizione sostenibile."
| No | 25/10/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 25/10/2022 12:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Interviste; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Pastore_news_02.jpg | | 521 | | Intervista al Presidente, Giuseppe Maino | Nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Gruppo BCC Iccrea - composto da 120 Banche di Credito Cooperativo - ha predisposto un plafond di 2,5 miliardi di euro e un set di altri strumenti per accompagnare le Micro e le Piccole e Medie Imprese (MPMI) nei loro progetti di sviluppo, affiancandole nel percorso di accesso alle risorse del recovery plan. Nell'intervista rilasciata al Credito Cooperativo, rivista di settore curata da Federcasse (Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo). il Presidente, Giuseppe Maino, illustra i contenuti e le finalità per le quali il progetto è nato. Leggi l'intervista integrale | No | 08/09/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 08/09/2022 17:00 | | Nessuna | Chi siamo; Prodotti e servizi; Sostenibilità | Interviste | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_MAINO_BLU.jpg | | 517 | | Intervista al Direttore Generale, Mauro Pastore | "Essere sostenibili, oggi, non è solo un tema normativo bensì un tema che caratterizza il reindirizzamento delle strategie aziendali". Ad affermarlo è Mauro Pastore, Direttore generale di Iccrea Banca, nell'intervista rilasciata al Credito Cooperativo, rivista di settore curata da Federcasse (Federazione italiana delle Banche di Credito Cooperativo). Lo scorso 20 maggio Pastore ha ricevuto il premio CEOforLIFE. il riconoscimento viene assegnato ai Direttori Generali/Amministratori Delegati che hanno stabilito nuovi standard di eccellenza attraverso iniziative per un futuro più sostenibile. Con questo premio è stato riconosciuto, in particolare, l'impegno del Gruppo BCC Iccrea nell'accompagnare le PMI lungo il percorso verso una crescita sostenibile. Leggi l' intervista integrale
| Si | 15/07/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 15/07/2022 18:00 | | Sostenibilità | Chi siamo; Sostenibilità | Interviste | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Credito%20Cooperativo%20-%20CEOforLIFE535x380_ceo4life.png | | 511 | | Intervista al Direttore Generale, Mauro Pastore | Il Direttore Generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, parla al settimanale Affari & Finanza di Repubblica del percorso di crescita del Gruppo BCC Iccrea a 3 anni dalla costituzione:
"In Iccrea il consolidamento è quasi finito. Le fusioni tra Bcc da fare nel gruppo non sono molte. Un rapporto tra costi e ricavi intorno al 64%, una redditività circa del 5% - non troppo lontana dalle altre banche –; abbiamo risolto sempre "in casa" le crisi delle Bcc in difficoltà, promuovendo matrimoni tra consorelle. A livello di gruppo le nostre Bcc hanno un Cet1 a fine 2021 al 17,7. Qualche lavoro di consolidamento andava fatto, ma ormai le situazioni di difficoltà sono davvero residuali".
L'obiettivo è chiaro: "Vogliamo fornire servizi efficienti, al costo giusto, continuando a dare credito al territorio (gli impieghi netti sono cresciuti nell'ultimo triennio di 3 miliardi) e garantendo solidità patrimoniale. Ma nello stesso tempo non dimentichiamo che siamo banche di credito cooperativo". In linea con queste sfide, il Direttore Pastore presenta una novità interessante e proattiva rispetto al contesto europeo: "Abbiamo studiato un progetto per aiutare artigiani e piccole imprese a utilizzare i fondi del Pnrr, stanziando un plafond di 2,5 miliardi per quelli che hanno bisogno di ulteriori finanziamenti. Non solo. Abbiamo costituito una task force per fare consulenza e assistenza in tutte le fasi, per non sprecare opportunità e finanziamenti". A chi trova difficile pensare che le piccole Bcc possano fornire servizi a 360 gradi, il Direttore risponde con la forza del Gruppo: "Quello che sappiamo fare bene lo facciamo in casa, quello che non appartiene alla nostra tradizione lo compriamo; quello che sappiamo fare ma che necessita di grandi dimensioni lo mettiamo a fattor comune con altri gruppi, in joint venture. L'esempio tipico è la monetica: abbiamo venduto, e bene, la nostra quota in Satispay, per sviluppare un modello in house, in cui poi è entrato il fondo Fsi. Ed è l'esempio classico: un settore in cui vogliamo tenere bene la presa, e nello stesso tempo trovare le risorse anche finanziarie per sviluppare il modello".
| No | 06/06/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 06/06/2022 14:00 | | Nessuna | Chi siamo | Interviste; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/palazzo_1.jpg | | 509 | | Intervista al Direttore Generale, Mauro Pastore | Nell'intervista di Luca Gualtieri pubblicata oggi su MF il Direttore Generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, approfondisce diversi percorsi, attuali e futuri, in cui si svilupperà l'azione del Gruppo, iniziando con una riflessione sull'ultimo triennio. "Il gruppo Iccrea ha appena concluso un triennio di intensa operatività, da cui è uscito molto rafforzato. Oggi abbiamo una maggiore solidità e rischi più bassi, a partire da quelli di credito. Questo ci fa guardare con maggiore serenità alle problematiche del momento che pure non vogliamo sottovalutare. Le tensioni che si stanno registrando in termini di costi di energia e delle materie prime avranno ripercussioni sulla crescita del Pil, sui redditi medi e sulla capacità di spesa".
Nello scambio con il giornalista, il Direttore Generale di Iccrea Banca guarda anche al futuro e al piano triennale che verrà presentato in questo mese. "La strategia triennale sarà all'insegna della continuità. Vogliamo infatti confermare le direttrici seguite sinora: abbassare il cost-income, diversificare i ricavi rendendoli più dipendenti dai servizi, migliorare la qualità dell'attivo, accrescere il patrimonio arrivando a oltre il 17% di cet1. Il nostro obiettivo è che il gruppo sia sempre performante e possa dare un contributo decisivo all'economia dei territori. Il tutto con una forte attenzione alle metriche Esg a cui vogliamo dare una declinazione quantitativa oltre che qualitativa".
L'intervista chiude sul tema della governance del Gruppo, dove il Direttore Pastore esprime soddisfazione sul punto di arrivo: "Abbiamo completato oltre 20 processi aggregativi, che hanno semplificato notevolmente la struttura del gruppo, permettendo alle realtà più deboli di confluire in istituti più strutturati".
| No | 31/05/2022 | | News | No | Gruppo BCC Iccrea | 31/05/2022 00:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Interviste | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore_verde.jpg | | 502 | | Intervista al DG Mauro Pastore | Nell'intervista su
MoltoEconomia di Rosario Dimito, capo redattore di economia e finanza presso Il Messaggero, il Direttore generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, risponde alle sfide dell'attuale scenario economico indicando
la strategia dell'innovazione unita alla tradizionale vicinanza al territorio come modello di sviluppo sostenibile che contraddistingue l'azione delle 123 BCC aderenti:
«Il Gruppo è nato per dare maggiore stabilità patrimoniale alle BCC, consentire economie di scala e scelte strategiche a beneficio dell'azione delle banche, anno dopo anno. Per questo abbiamo investito sul fronte della tecnologia e dei sistemi di pagamento, del risparmio gestito e della cessione del quinto. E stiamo realizzando nuovi progetti sull'assicurativo e sul leasing. Queste iniziative stanno consentendo alle BCC di essere ancora più efficienti nel servizio al territorio». I numeri lo confermano: «Il Gruppo BCC Iccrea ha visto crescere sia il margine di interesse che quello commissionale, rispettivamente di 240 e 118 milioni, arrivando poi a un Roe del 4,3% rispetto all'1,9% del 2020. A ciò aggiungiamo
il percorso di innovazione digitale che il Gruppo ha avviato da tempo, per
rimanere sul territorio in modo sostenibile pur conservando gli elementi di identità del credito cooperativo». Il che significa investimenti: «Nel biennio 2020-2021 abbiamo sostenuto investimenti per diverse decine di milioni, riguardanti le componenti di customer experience, sviluppo e presidio dei touch point, ammodernamento infrastruttturale web e mobile».
Questa fase di grande trasformazione è accompagnata dal
lancio della nuova identità visiva, che racchiude
la storia e il futuro del Gruppo: «La scelta è stata ridisegnare in chiave moderna il tradizionale logo BCC abbinato al nodo di Salomone, la doppia C. Ci è sembrata l'opzione migliore per combinare nel modo più coerente la nostra nuova identità con quella tradizionale delle BCC sul territorio». Insomma, combinare storia e progresso non solo è possibile, ma è la missione irrinunciabile del Gruppo BCC Iccrea.
| No | 07/04/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 07/04/2022 00:00 | | Nessuna | | Interviste; Brand | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Intervento_Pastore.jpg | | 503 | | Intervista al DG Mauro Pastore |
Nell'intervista di Anna Messia su Milano Finanza, il Direttore Generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, si confronta con il contesto economico nazionale ed internazionale, sicuramente non facile, e si sofferma sulla sfida ambiziosa del Gruppo BCC Iccrea. Una sfida volta, da un lato, a preservare il rapporto privilegiato delle 123 BCC aderenti con i territori, che firma il nostro modo di fare banca, dall'altro a dare una risposta di efficienza nel nuovo contesto industriale, rafforzando il peso dei ricavi da servizi rispetto a quelli da interessi e riducendo, così, la dipendenza dal ciclo economico e beneficiando di un minor assorbimento di capitale. Per essere all'altezza della risposta il Gruppo BCC Iccrea ha disegnato un solido sistema di partnership, firmando un accordo con Blackrock per l'utilizzo della loro piattaforma Alladin, nella monetica vendendo il 60% di Bcc Pay a Fsi, nelle assicurazioni rafforzando la struttura interna con la nascita di Bcc servizi assicurativi e nella cessione del quinto, due anni fa, rilevando il 9,9% di Pitagora, il che ha portato a chiudere il 2021 con una crescita dei volumi di oltre il 100%. Ma il Gruppo mira a ridurre ancora il rapporto cost/income, aumentando ulteriormente i ricavi da servizi rispetto a quelli da interessi, dall'attuale 30% al 35% di fine piano. "Pensiamo – ha precisato il Direttore Pastore a Milano Finanza - di rafforzare ulteriormente i servizi di supporto alla finanza straordinaria, con un aumento delle risorse che se ne occupano. Per esempio, per gestire i passaggi generazionali della pmi ma anche, eventualmente, per sostenerne lo sviluppo all'estero".
La formula dell'efficienza unita alla prossimità è la vera scommessa delle BCC.
| No | 31/03/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 31/03/2022 00:00 | | Nessuna | Chi siamo | Interviste | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Pastore%20istituzionale_verde.jpg |
|