NewsRoomNewsDalTerritorio130




  
  
  
NewsTesto
  
  
  
  
  
  
  
  
  
MacroTag
  
Rubrica
  
  
1001
  
Un convegno organizzato in collaborazione con iDEE e patrocinata dalla Città di Vicenza

​Martedì 21 gennaio, presso la sala del Complesso Universitario di Vicenza, la Banca delle Terre Venete ha organizzato il convegno “Investire nella parità”.

 Obiettivo dell’incontro, organizzato in collaborazione con iDEE - Associazione delle Donne del Credito Cooperativo, offrire spunti di riflessione e di approfondimento, sottolineando quali siano vantaggi che la trasformazione culturale verso una piena parità di genere comporta. Tanto per le organizzazioni, quanto per la società nel suo complesso.

Eugenio Adamo, direttore generale di Banca delle Terre Venete, ha presentato le iniziative dell'istituto di credito in tema di diversità, equità e inclusione. “La Certificazione di Parità di Genere ottenuta a settembre 2024 rappresenta un traguardo significativo per Banca delle Terre Venete – ha sottolineato Adamo -, confermando il nostro impegno nel promuovere una cultura aziendale inclusiva. Non è solo un tema etico, ma un investimento di risorse e attenzione per migliorare l’ambiente di lavoro, i processi decisionali e anche i risultati aziendali. Continueremo a investire in iniziative di formazione, sviluppo e conciliazione vita-lavoro, perché crediamo che la diversità sia una risorsa fondamentale per lo sviluppo del territorio”.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No24/01/2025NewsGruppo BCC Iccrea24/01/2025 12:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Eugenio%20Adamo.png
1002
  
Con il progetto "La Via della Solidarietà" molte realtà hanno trovato in rete un modo per finanziare le proprie attività

​Grazie al progetto di Emil Banca, la Bcc aderente al Gruppo Iccrea presente a Bologna, Modena, Reggio, Ferrara, Parma e Piacenza, chiamato La Via della Solidarietà sono stati ristrutturati oratori e sale comuni, acquistate attrezzature e promosso rassegne teatrali. Le raccolte sono servite a rifare palestre, organizzare corsi per anziani, dare un servizio migliore alle persone in difficoltà e a centinaia di altre attività, finalizzate al bene comune, promosse da centinaia di realtà emiliane del Terzo settore, dalle polisportive alle parrocchie passando per cooperative e associazioni. Grandi, come Libera, o piccolissime, come le tante ProLoco di provincia che hanno trovato in rete un modo per finanziare le proprie attività.


“Il segreto è la formazione - spiega il direttore generale di Emil Banca, Matteo Passini - in questi anni, con il team di Ginger, abbiamo insegnato a diverse centinaia di persone come utilizzare il crowdfunding, uno strumento che si è rivelato decisivo per le attività dedicate al bene comune. Uno strumento che ha moltiplicato i nostri sforzi riuscendo a reperire quelle risorse che altrimenti nessuno, da solo, avrebbe avuto la forza o la possibilità di mettere in circolo”.​


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No24/01/2025NewsGruppo BCC Iccrea24/01/2025 12:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territorio/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Passini%20Matteo_535x380_2.png
997
  
I Soci sono l'espressione diretta dei territori

Martedì 24 dicembre è stata premiata la quarantamillesima socia della BCC, la studentessa alfonsinese Bianca Mulder, che frequenta l’ultimo anno del Polo Tecnico di Lugo. 

Alla piccola cerimonia hanno partecipato il Presidente della BCC Giuseppe Gambi, il Direttore Generale Gianluca Ceroni e la consigliera delegata alla sostenibilità Emanuela Bacchilega.

“LA BCC vuole essere banca di comunità, radicata nel suo territorio. Fondamentale appare quindi il legame con la sua base sociale. Quest'anno abbiamo superato i 40.000 Soci, traguardo che conferma la fiducia del territorio nei nostri confronti ed i benefici dell'adesione alla nostra cooperativa che è sia ideale, sia fondata su benefici e vantaggi economici. La nostra banca si pone a fianco della comunità, privilegiando le persone, le relazioni ed i progetti". Questo il commento del Presidente della BCC Giuseppe Gambi alla notizia dell'importante traguardo raggiunto.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.​

No17/01/2025NewsGruppo BCC Iccrea17/01/2025 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png
994
  
Esposizione prevista per il 120° anno dalla fondazione

Proprio alla soglia del 120° anniversario della fondazione, la Banca di Anghiari e Stia ha il piacere di ufficializzare la notizia di essere la beneficiaria di un importante lascito testamentario, quello di Rossella Segreto, vedova del Maestro Pietro Annigoni.

Recentemente, infatti, la Banca è venuta in possesso di un cospicuo numero di opere ed oggetti di Annigoni (1910-1988), uno dei protagonisti della storia dell'arte italiana del Novecento, conosciuto come il “pittore delle regine", noto soprattutto per i suoi ritratti di personaggi famosi e per l'inconfondibile realismo del suo stile.

L'esposizione che qui si inaugura comprende un primo nucleo di opere, in particolare una serie di Autoritratti (Autoritratto 1945, Autoritratto con basco e Autoritratto in maglietta bianca) che focalizzano l'attenzione sull'uomo Annigoni, oltre ad un dipinto che ritrae l'Interno dello studio, in cui operava.

Seguiranno successive esposizioni di altre opere, organizzate per percorsi tematici, con l'obiettivo di esplicitare, di volta in volta, i vari aspetti della sua esperienza pittorica.

L'apertura al pubblico è garantita – da oggi e per il primo trimestre 2025 – ogni quindici giorni, come da calendario prestabilito, ma sarà possibile anche organizzare visite su prenotazione, previa richiesta alla Banca.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.





No23/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea23/12/2024 16:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Paolo-Sestini.png
993
  
Per Natale 140mila euro a enti, associazioni e parrocchie

Centoquarantamila euro di benemerenze, sotto forma di contributi a enti, associazioni e parrocchie locali: a Natale la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate conferma e rafforza il proprio ruolo di banca di comunità, ponendo ancora una volta il territorio e le persone al centro delle sue attività.

«Una scelta che non solo rafforza il legame con le realtà territoriali, ma dimostra l'impegno costante della Bcc nel promuovere la solidarietà e il benessere delle comunità -commenta il presidente, Roberto Scazzosi-, perché essere una banca di comunità significa andare oltre il ruolo di istituto di credito. Significa essere vicini ai bisogni reali delle persone, sostenere chi lavora con passione per fare la differenza e costruire un tessuto sociale più forte e coeso. Con questi contributi abbiamo voluto non solo aiutare concretamente le realtà che operano sul territorio, ma anche mandare un messaggio di speranza e fiducia per il futuro».

I contributi sono stati consegnati durante una serie di iniziative organizzate dalla banca, che hanno visto la partecipazione attiva della comunità. Le ultime in ordine di tempo sono state l'aperitivo solidale di venerdì 20 dicembre presso la filiale di Busto Garolfo e il tradizionale concerto di Natale della banda comunale ospitato nell'auditorium don Besana di Busto Garolfo sabato 21 dicembre. Durante questi due momenti sono stati assegnati contributi a enti di Busto Garolfo: l'associazione Genitori per la promozione umana, il Corpo musicale parrocchiale Santa Cecilia, la Caritas parrocchiale, l'Oratorio, la Corale parrocchiale e la parrocchia Santa Margherita. Sempre nelle due sere, contributi sono stati donati anche all'associazione “La Rete", alla Croce Azzurra Ticinia, al CSG, all'associazione Hacuna Matata e all'Accademia calcio bustese.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.


No23/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea23/12/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Scazzosi%20Roberto_535x380.png
990
  
Iniziativa nata con lo scopo di diffondere solidarietà durante il periodo delle feste

La BCC Banca di Udine ha deciso di sostenere l'Associazione Banco Alimentare del Friuli-Venezia Giulia ODV con una donazione speciale: i celebri panettoni prodotti da Maina per Admo, che generalmente venivano omaggiati ai dipendenti, sono stati donati al Banco Alimentare con sede a Pasian di Prato quale simbolo di condivisione.

L'iniziativa, nata con lo scopo di diffondere solidarietà durante il periodo delle feste, ha previsto la consegna di n.60 panettoni al Banco Alimentare destinati alle famiglie in difficoltà del nostro territorio.

“La nostra collaborazione con il Banco Alimentare rappresenta un momento di grande valore per la nostra comunità", ha dichiarato il Presidente Dott. Lorenzo Sirch. “Attraverso questa donazione, vogliamo regalare un sorriso e un momento di dolcezza a chi sta vivendo un periodo difficile, confermando il nostro impegno di vicinanza verso il territorio."​

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No17/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea17/12/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Lorenzo_Sirch_535x380_2024.png
989
  
Avviati cinque progetti e raccolti circa 15.000 euro

Il crowdfunding è diventato un motore di cambiamento sociale e culturale per il territorio. Nel 2024, BCC Romagnolo ha sostenuto altri cinque progetti, di cui due ancora in fase di raccolta, raccogliendo al momento circa 15.000 euro.

Un impegno concreto per il territorio. BCC Romagnolo, nel corso di questi anni, ha finanziato 50 progetti di crowdfunding, raccogliendo oltre 400mila euro. Sono oltre 150 invece le associazioni che hanno usufruito del percorso di formazione finalizzato a creare le competenze necessarie per imparare ad utilizzare questo nuovo strumento di funding. In primavera verrà lanciata la nuova edizione di “Coltiviamo Buone Idee" e le associazioni del territorio saranno ancora una volta invitate a seguire il percorso di formazione gratuito e supportate a ideare e lanciare la propria campagna di raccolta fondi on line.


Per saperne di più leggi il comunicato stamp​a.​

No17/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea17/12/2024 12:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png
992
  
Quattro concerti gratuiti, un’occasione unica di arricchimento culturale e spirituale
In vista delle festività natalizie, Banca delle Terre Venete si unisce alla Regione Veneto e all’Associazione Reale Corte Armonica “Caterina Cornaro” per promuovere “Natale ad Asolo e nella Pedemontana”, un’iniziativa che porta le celebri melodie dell’oratorio “Il Messia” di Händel in alcuni dei più affascinanti luoghi di culto del Veneto. 

Dal 14 al 26 dicembre, il Coro Venice Monteverdi Academy e l’Orchestra Lorenzo da Ponte, sotto la direzione dei Maestri Ernest Hoetzl e Roberto Zarpellon, insieme per dare vita a quattro concerti gratuiti fino a esaurimento posti. A Treviso, Bassano del Grappa, Asolo e Vicenza.
Questa iniziativa, sostenuta da Banca delle Terre Venete, si propone di offrire alla comunità un'opportunità di arricchimento culturale e spirituale, evidenziando l’importanza della musica come patrimonio condiviso.

L’ingresso a tutti i concerti è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti, con riservazioni speciali per i Soci e le Socie di Banca delle Terre Venete.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No16/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea16/12/2024 17:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Flavia-Dian_cultura.png
985
  
Il riconoscimento conferma l’impegno della Banca nelle tematiche di diversità e inclusione
Banca delle Terre Venete ha ottenuto da RINA la Certificazione UNI PdR 125:2022 per la parità di genere, confermando l’impegno nel favorire e riconoscere il contributo femminile ai risultati aziendali e l’attenzione alle tematiche dell’inclusione e dell’equità.
Si tratta di una certificazione volontaria, prevista dal PNRR nell’ambito della Missione 5 “Coesione ed inclusione” che incentiva le aziende a porre in essere un cambiamento culturale che esplica i suoi effetti nella strategia aziendale, nella governance, nei processi che interessano le risorse umane, nelle politiche di remunerazione, nella tutela della maternità e della conciliazione vita-lavoro.

“L’ottenimento della Certificazione si inserisce nel percorso strategico di sostenibilità che la Banca, in linea con il Gruppo, sta mettendo in atto attraverso una serie di iniziative in ambito ESG, ovvero sui temi ambientali, sociali e di governance” dichiara il Presidente di Banca delle Terre Venete Gianfranco Sasso. “Questo risultato conferma la centralità della persona nello svolgimento della nostra attività, valore in cui crediamo fermamente e che è tra i principi fondanti del Credito Cooperativo”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No09/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/12/2024 12:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco-Sasso.png
982
  
Avvicinare le ragazze e i ragazzi delle superiori a temi come il risparmio, la finanza, gli investimenti
A teatro per imparare l’ABC della cultura finanziaria e avvicinare le ragazze e i ragazzi delle superiori a temi come il risparmio, la finanza, gli investimenti.
Questi gli obiettivi del progetto teatrale di educazione finanziaria “Tutta la vita davanti” ideato e promosso dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e da Banca delle Terre Venete con la collaborazione della Compagnia Zelda Teatro diretta da Filippo Tognazzo.
Un progetto innovativo, inserito nel Mese dell’educazione finanziaria, istituito dal Comitato Edufin, e un nuovo importante tassello nell’offerta formativa del teatro, sezione tcvi educational.

“L’educazione al risparmio e alla previdenza degli appartenenti alle comunità locali fa parte della mission della nostra banca che promuove la crescita responsabile e sostenibile del territorio dove opera, prestando particolare attenzione ai giovani – ha commentato il Direttore Generale di Banca delle Terre Venete, Eugenio Adamo, presente al debutto - Da qui è nata l’idea di affiancarci alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, nel creare e proporre agli studenti un modo innovativo e coinvolgente di riflettere sull’importanza del risparmio e di una corretta gestione delle proprie risorse finanziarie. Informare ed educare i giovani su questi temi è sempre più importante, per avere cittadini consapevoli, in grado di affrontare le incertezze del futuro e assicurarsi una vita serena”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No03/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea03/12/2024 08:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Eugenio%20Adamo.png
981
  
Un contributo alla promozione di una cultura dell’accessibilità e dell’inclusione
INCinema è il primo festival del cinema italiano anche accessibile alle persone con disabilità uditive e visive. Purtroppo, c’è ancora molta strada da fare – in modo particolare in Italia – ma la fruizione universale dovrà diventare la normalità in un prossimo futuro.  Lo scopo di INCinema è di permettere a tutti di vivere l’esperienza unica della partecipazione a un festival cinematografico, e allo stesso tempo di contribuire alla promozione di una cultura
dell’accessibilità e dell’inclusione.​

Quella di Udine è una delle tappe di questo festival internazionale prodotto dall’Associazione Libero Accesso insieme a Sub-ti Access e Sub-ti Subtitles e con la collaborazione di partners internazionali come Mymovies e il supporto fondamentale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e del Comune di Udine.

“Banca di Udine è ormai partner consolidato di INCinema, un festival che oltrepassando i confini nazionali sta mettendo in luce fattivamente la necessità di inclusione nel mondo della cultura e dell’audiovisivo in particolare. Siamo orgogliosi di poter supportare iniziative di questo calibro a beneficio del nostro territorio e delle nostre comunità e allo stesso tempo a beneficio di tutti” – sottolinea il Presidente Dott. Lorenzo Sirch.​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No02/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea02/12/2024 16:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Lorenzo_Sirch_535x380_2024.png
979
  
Manuale di istruzioni per le aziende desiderose di presentare domanda di finanziamento

LA BCC ravennate, forlivese e imolese, in collaborazione con BCC Leasing Gruppo BCC ICCREA, ha promosso il convegno “TRANSIZIONE 5.0: innovazione e sostenibilità al Servizio delle Imprese" presso il BRN Village di Forlimpopoli. La Banca ha organizzato un incontro dedicato al piano nazionale, che assicura oltre 6 miliardi di euro garantiti dal PNRR per supportare il passaggio dei processi produttivi ad un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili.

Il convegno è stato pensato come una sorta di manuale di istruzioni per le aziende desiderose di presentare domanda di finanziamento che LA BCC, grazie alle sinergie con il Gruppo BCC ICCREA (nello specifico BCC Leasing) e alla partnership con il Gruppo Finservice, azienda leader nel suo ambito, è in grado di accompagnare nel percorso.

Gianluca Ceroni (Direttore Generale della BCC ravennate, forlivese e imolese), ha commentato: “Sosteniamo le imprese che investono in innovazione, con finanziamenti e soluzioni specialistiche. Il convegno è stato un'occasione per presentare la complessa normativa sulla Transizione 5.0 ed i consulenti che possono aiutare ad affrontare il percorso necessario per ricevere le agevolazioni previste dalla legge".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.



No29/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea29/11/2024 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Ceroni.png
980
  
Un momento di grande rilevanza per tutta la comunità

Si è svolta nella Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala la cerimonia di consegna delle 96 borse di studio assegnate da Banca Centro Toscana Umbria ai figli dei soci della Banca e dei soci della mutua SMS Centro.

Una vera e propria festa che celebra il talento e che ha visto insieme studenti di tutti i livelli scolastici, dalle scuole elementari alle Università. Da qualche anno l'evento non si esaurisce nella consegna dei diplomi, ma è stato ampliato grazie al progetto “Sapere, arte e cultura" grazie al quale tutti i premiati e le loro famiglie possono scoprire gratuitamente le bellezze della città che ospita l'evento: in questa occasione in particolare i tour alla scoperta del complesso del Duomo, del Santa Maria della Scala e del Palazzo delle Papesse hanno coinvolto oltre 200 persone durante la giornata delle premiazioni.

«Per Banca Centro questo è uno dei modi di interpretare la responsabilità di intermediare non solo denaro, ma anche valori sociali, etici e culturali – ha spiegato il Presidente Florio Faccendi che ha ricordato anche i numeri dell'iniziativa -: dalla prima edizione, al termine dell'anno scolastico 1998/1999, abbiamo premiato 2546 studenti, per un valore economico di oltre 781mila euro. Ma siamo al fianco dei giovani anche con altre iniziative: l'educazione cooperativa e finanziaria nelle scuole, il progetto di impresa cooperativa scolastica, il progetto Giovani Soci per il quale è nato anche il Giovani Soci Centro Club che conta quasi 1600 ragazze e ragazzi».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No29/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea29/11/2024 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Florio-Faccendi.png
977
  
Un evento di importanza storica e culturale per il territorio
Palazzo Banca d’Alba ospita dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025 una mostra unica nel suo genere: “La Madonna della Bocciata. Dalle Grotte Vaticane ad Alba”. L’esposizione, realizzata dalla Fondazione Banca d’Alba, segna un evento di importanza storica e culturale per il territorio, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare una delle opere più significative del Trecento.

La Madonna della Bocciata, capolavoro attribuito al celebre artista Pietro Cavallini, contemporaneo di Giotto, proviene dall’omonima Cappella della Madonna della Bocciata nelle sacre Grotte Vaticane e viene eccezionalmente esposta - per la prima volta - ad Alba grazie a un minuzioso restauro, interamente finanziato dalla Banca d’Alba. Questo intervento ha consentito il disvelamento e il recupero di un prezioso dipinto murale nella sua ritrovata integrità, consentendo di apprezzare i dettagli pittorici e la maestria dell’artista che hanno reso l’icona celebre nel panorama dell’arte medievale.

Tino Cornaglia, Presidente di Banca d’Alba “Impegnata nella promozione della cultura e dell’arte, la Banca continua a sostenere iniziative volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico, confermando il suo ruolo di pilastro nella comunità di Alba”

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No26/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea26/11/2024 12:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Tino-Ernesto-Cornaglia.png
976
  
Insieme ai centri antiviolenza del territorio per sostenere i percorsi di uscita dalla violenza
LA BCC ravennate, forlivese e imolese è fortemente impegnata nel promuovere iniziative per favorire la cultura del rispetto e sostenere le donne che affrontano il percorso di uscita dalla violenza. Purtroppo, le cronache ci ricordano, anche in questo 2024, quanto sia necessario prendere posizione nei confronti di ogni forma di violenza verso le donne, in ogni ambito, a partire anche da quella economica.

“Con il Progetto Energia Donna – spiega Emanuela Bacchilega Consigliera delegata alla Sostenibilità della Banca ​– siamo attivi su molteplici versanti: in primis la formazione. L'alfabetizzazione economico finanziaria è un prerequisito ad ogni percorso di uscita dalla violenza. La violenza, infatti, non è mai in una sola forma. Spesso si vivono sempre allo stesso tempo quella psicologica, verbale, fisica, ed economica. Come Banca mettiamo, quindi, a disposizione le nostre competenze in materia. Non solo, seguiamo anche percorsi dedicati di accesso al microcredito e sosteniamo finanziariamente alcuni progetti di inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza presso le aziende del territorio in collaborazione con i centri antiviolenza."

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No25/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea25/11/2024 09:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Emanuela%20Bacchilega.png
973
  
Economia civile, budget, risparmio personale ed economia circolare
BCC Centropadana ha portato il percorso di educazione finanziaria “Finanza Epica!” agli studenti della quinta classico del Liceo Novello di Codogno. Lunedì 4 novembre i formatori Vincenzo Francaviglia di Federazione Lombarda delle BCC, Giulia Bettinelli di BCC Agrobresciano e Marco Marcocci della Fondazione Tertio Millennio (l’ente del terzo settore del Credito Cooperativo) hanno affrontato con gli studenti i moduli dedicati all’economia civile, al budget e al risparmio personale e all’economia circolare.

“Finanza Epica!” è il percorso di educazione finanziaria cooperativa e mutualistica ideato dalla Fondazione Tertio Millennio.
Questi appuntamenti rientrano nel mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa che da 7 anni viene organizzata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, istituito nel 2017 con Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con quello dello sviluppo economico. Ha lo scopo di promuovere e coordinare iniziative utili a innalzare tra la popolazione la conoscenza e le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali e migliorare per tutti la capacità di fare scelte coerenti con i propri obiettivi e le proprie condizioni. Il claim di quest’anno è “OGGI PER IL TUO DOMANI”.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.


No21/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea21/11/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Angelo-Boni_News.png
974
  
Premiati i vincitori dell'ultima edizione presso il Teatro Ghione di Roma
Lo scorso 11 novembre ha avuto luogo, presso il prestigioso Teatro Ghione di Roma, la XX edizione del “Premio Michele Mazzella per una drammaturgia giovane”; premio Nazionale riservato agli alunni ed insegnanti delle scuole di primo e secondo grado istituito in ricordo di Michele Mazzella operatore teatrale scomparso prematuramente.

Al termine della serata Mario Porcu  Presidente della  BCC della Provincia Romana ha rilasciato la seguente dichiarazione:  “Dopo questa XX dimostrazione del costante impegno  e delle finalità che si propone il Premio Michele Mazzella per una drammaturgia giovane, celebrato   con la partecipazione di 690 scuole presenti sul territorio Nazionale , consideriamo di  importanza fondamentale  insistere ed investire sul teatro nelle scuole; i giovani sono il futuro e il teatro rappresenta anche uno strumento formativo  e di espressione , di crescita personale ed è un patrimonio culturale. Continueremo come BCC della Provincia Romana a sostenere il Premio Mazzella per una drammaturgia giovane  perché i giovani rappresentano la società del domani ed il teatro è il veicolo giusto per una crescita a tutto tondo e Noi ci adopereremo nel supportarli per coltivare i propri sogni. Continueremo ad insistere con le nostre consorelle aderenti al Gruppo BCC Iccrea   per valorizzare il progetto. Le BCC sono e vivono sul territorio e per il territorio abbiamo coniato il detto ‘Uniti siamo ancora più unici’. Quale miglior collante di un Premio nazionale rivolto ai giovani? La nostra territorialità è salva”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No18/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea21/11/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Culturahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Mario%20Porcu.png
971
  
Idee ed iniziative sui temi della diversità, equità ed inclusione
La BCC ravennate, forlivese e imolese ha promosso il progetto BCC OPEN, volto a creare delle reti volontarie di dipendenti (ERG), per proporre idee ed iniziative sui temi della diversità, equità ed inclusione. Le reti sono coordinate dagli ERG LEADER, che provvedono, in accordo con la Banca, a creare iniziative e migliorare le politiche aziendali in materia di responsabilità sociale, di pari opportunità e di sostenibilità.

Emanuela Bacchilega, Consigliera delegata alla Sostenibilità della BCC, ha dichiarato che “LA BCC è molto felice di garantire la sua presenza ad una manifestazione che promuove le pari opportunità e difende il valore della differenza di genere all’interno del contesto del Credito Cooperativo. Questi valori fanno parte del Credito Cooperativo e vengono sostenuti direttamente anche dalla nostra Banca”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No14/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea14/11/2024 18:00NessunaChi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Emanuela%20Bacchilega.png
969
  
Innovazione e futuro, investire in un mondo che evolve
Il 6 novembre, presso la sede della BCC Vicentino Pojana Maggiore, si è svolto l’incontro dal titolo: “Innovazione e futuro – Investire in un mondo che evolve – Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”. La BCC Vicentino, assieme a Vita Amica ETS, è da sempre sensibile e in prima linea sull’argomento, e quindi ha inteso organizzare il convegno insieme a Pictet Italia e a BCC Risparmio e Previdenza sgr del Gruppo ICCREA.
Il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, EduFin, di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Banca d’Italia, la Consob e l’IVASS promuove dal primo al 30 novembre il “Mese dell’Educazione Finanziaria”. La prima edizione si è svolta nel 2018 e l’evento del 2024 rappresenta la settima edizione. La scelta del mese di novembre non è casuale: segue a ruota la giornata mondiale del risparmio che si celebra il 31 ottobre.

Dopo i saluti istituzionali del presidente Giancarlo Bersan, che ha messo in evidenza il legame della BCC con il territorio e l'importanza dell'educazione finanziaria a tutti i livelli ha preso la parola il dottor Marzio Gussago, Sales Director presso Pictet AM Italia​ .

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No11/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea11/11/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giancarlo-Bersan.png
968
  
Formazione, contrasto alle povertà, digitalizzazione

La collaborazione tra Emil Banca e VOLABO – Centro Servizi per il Volontariato della città metropolitana di Bologna -, ha avuto inizio nel 2021 e nel 2024 si consolida e rinnova di un nuovo slancio nel concorrere insieme allo sviluppo di un Terzo settore protagonista del cambiamento di cui la comunità ha reale bisogno.

Nell'ambito questa partnership Emil Banca​ ha scelto di elargire una donazione a sostegno degli interventi di VOLABO in tre ambiti fondamentali per il volontariato della città metropolitana di bologna: l'Università del Volontariato di Bologna, la formazione di VOLABO rivolta agli enti del Terzo settore della città metropolitana; il sostegno alle reti di associazioni che collaborano sul territorio metropolitano per contrastare le povertà; il servizio tecnico – logistico di prestito di beni materiali e strumentazioni informatiche alle associazioni locali.

Gian Luca Galletti, presidente Emil Banca ​ha dichiarato: “Il volontariato riveste un ruolo fondamentale nella costruzione di comunità più forti e coese – ha dichiarato il presidente di Emil Banca, Gian Luca Galletti – Oltre che di contributi e sostegno, ha bisogno di formazione specialistica, essenziale per potenziarne l'efficacia. Attraverso corsi e workshop, i volontari acquisiscono competenze e migliorando l'efficacia del loro operato. Sostenere queste iniziative significa investire nel benessere collettivo, favorendo un cambiamento positivo nella società, che è lo scopo principale di una Banca di Credito Cooperativo come la nostra".


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No05/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea05/11/2024 17:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti_2.png
966
  
La consegna delle borse di studio: un’occasione per parlare con blogger e digital creator di integrazione tra fisico e digitale.

Venerdì 8 novembre alle ore 18:00 presso il Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo​, la BCC Venezia Giulia partecipa alla cerimonia di premiazione delle borse di studio, un'iniziativa che conferma l'impegno della banca da 40 anni (l'iniziativa è nata nel 1984 e da allora sono stati premiati oltre 3.500 ragazzi per un milione di euro!) verso la promozione dell'educazione e il sostegno ai giovani talenti del nostro territorio. 

Durante la cerimonia intervergono due influencer del territorio: Chiara Marchi Miss Claire (Blogger di Mitteleuropa che ha un diario di esperienze -food, viaggi, prodotti hand made, designer- rappresentativi di una Mitteleuropa allargata) e Alessia Fantini The vegan side of the moon (Creator digitale, esplora luoghi e sapori. Raccoglie, fermenta, impara dalla natura. Organizza corsi, eventi, retreats) per condividere momenti di riflessione sull'importanza di un tema cruciale per il futuro del sistema economico: l'integrazione tra fisico e digitale. BCC Venezia Giulia vuole proporre in questa occasione un momento di confronto in modo diverso partendo da due blogger del territorio affermando così il proprio impegno verso i valori della cooperazione, della solidarietà e dell'investimento nel capitale umano, con la convinzione che una comunità più istruita e consapevole sia la chiave per un futuro migliore.

Il Presidente Carlo Antonio Feruglio ha dichiarato “Siamo orgogliosi di poter premiare questi giovani talenti, che rappresentano il futuro della nostra comunità. Investire nelle nuove generazioni è per noi una priorità, perché sappiamo che sono loro la linfa vitale del nostro territorio. Le borse di studio non sono solo un riconoscimento per l'impegno e la dedizione dimostrati, ma anche un modo per accompagnare i nostri ragazzi verso un percorso di crescita professionale e personale."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No30/10/2024News30/10/2024 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Carlo%20Antonio%20Feruglio.png
965
  
Un'opportunità per rafforzare i legami con il territorio

Il Matera Film Festival si terrà dal 3 al 10 novembre 2024 nella “Città dei Sassi".  L'obiettivo di quest'anno è quello di consolidare un Festival che si muova nella direzione dell'innovazione, dei nuovi linguaggi, della transmedialità. Per farlo, è stata fondamentale la scelta di partner e ospiti di rilievo sul piano nazionale ed internazionale. 

Giorgio Costantino, Direttore della BCC Basilicata, dichiara: Essere main partner del Matera Film Festival è un passo cruciale per il nostro impegno verso le comunità locali. Investire in eventi culturali non solo arricchisce il panorama artistico, ma offre anche l'opportunità di rafforzare i legami con il territorio, promuovendo il dialogo e la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.




No24/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea24/10/2024 14:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Culturahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giorgio-Costantino.png
964
  
Essere presenti sul territorio e sostenere chi ne ha bisogno
A inizio ottobre, le Suore della Riparazione hanno cessato il servizio della mensa serale di via Luini, perché dopo 150 anni di attività ininterrotta si apprestano a lasciare Varese. E mentre le Suore stanno comunque garantendo un supporto ai bisognosi, la città, la Caritas e il decanato si stanno organizzando per fronteggiare l’emergenza ed evitare che il servizio ai poveri possa venire meno.
Una prima, importante risposta arriva dalla Casa della Carità, che aprirà le sue porte anche a cena, anche se per ragioni logistiche e di dimensioni della cucina e degli spazi potrà garantire un massimo di 150/200 pasti, a fronte dei 350/400 che la struttura delle suore poteva ospitare.

«Essere presenti e sostenere chi ha bisogno è un valore che guida ogni nostra azione e già da molto tempo operiamo a sostegno delle povertà alimentari con concreti gesti di vicinanza e supporto alle cosiddette mense dei poveri - ha commentato Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate-. Con don Marco Casale collaboriamo già da alcuni anni e la sua presenza con un videomessaggio alla nostra ultima assemblea annuale è stata un momento importante per ribadire l'importanza di unire le forze a favore della comunità, perché è solo attraverso la collaborazione che possiamo affrontare le sfide più grandi e dare risposte concrete a chi si trova in difficoltà».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No24/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea24/10/2024 12:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Scazzosi%20Roberto_535x380.png
963
  
Liquidità, moratorie e crowdfunding civico per far ripartire l’Emilia
Per aiutare il territorio colpito dall’ennesima alluvione, Emil Banca, la Banca di Credito Cooperativo del Gruppo Iccrea molto radicata nella maggior parte dei Comuni più colpiti dal tragico evento del 19 ottobre, ha deciso di sostenere tutte le realtà del Terzo Settore danneggiate dalla forza dell’acqua.

“In un momento così difficile dobbiamo fare fronte comune affinché il territorio possa rialzarsi da questa ennesima tragedia. Per questo abbiamo deciso di concentrare i nostri sforzi verso quelle realtà che ogni giorno si mettono al servizio degli altri e del bene comune, cercando il modo migliore per reperire il massimo delle risorse, in tempi brevi, coinvolgendo il maggior numero di persone possibili”, ha commentato il presidente Gian Luca Galletti, che ha aggiunto: “La nostra esperienza ci insegna che per ogni euro investito, grazie al crowdfunding se ne raccolgono almeno sette. In questi anni, assieme a Ideaginger, abbiamo investito per formare tante realtà che complessivamente hanno promosso più di 230 campagne e raccolto oltre 2,6 milioni di euro, tutti finalizzati a progetti sociali nelle comunità. In più, l’accensione di campagne di raccolta fondi on line permetterà a tutti di sostenere le realtà a loro più vicine in maniera sicura e facile rendicontando ogni centesimo raccolto”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No22/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea22/10/2024 16:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
959
  
Un'occasione per analizzare le diverse strategie di prevenzione del riciclaggio

La crescente attenzione verso il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e le ingenti risorse economiche destinate al rilancio del Paese sollevano questioni cruciali sul fronte della legalità e del contrast​o alle infiltrazioni mafiose. In questo contesto, Banca San Francesco – Credito Cooperativo, con il patrocinio della Fondazione Leonardo Sciascia, organizza il seminario “Mafie, Riciclaggio e PNRR" per offrire un'analisi app​rofondita delle strategie di prevenzione del riciclaggio e della criminalità organizzata nell'economia.

L'evento si terrà venerdì 25 ottobre 2024, alle ore 17.00, presso la sede della Fondazione Leonardo Sciascia, Viale della Vittoria n. 3, a Racalmuto (AG) e sarà trasmesso anche in diretta streaming il giorno dell'evento sulla pagina Facebook di Banca San Francesco

All'incontro saranno inoltre presenti alcuni funzionari del Gruppo BCC Iccrea e le principali autorità civili e militari del territorio.

L'evento è accreditato presso l'Ordine dei Dottori Commercialisti di Agrigento, l'Ordine degli Avvocati di Agrigento, il Consiglio Provinciale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro di Agrigento ed è riconosciuto ai fini del conseguimento dei crediti formativi professionali, oltre ad essere aperto a tutti i professionisti, rappresentanti delle istituzioni e cittadini interessati.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No18/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea18/10/2024 11:05NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Vincenzo-Racalbuto_535x380.png
958
  
5 borse di studio ai giovani per comunicare soluzioni di salvaguardia dell’ambiente
Il progetto “Generazione Planet” è stato ideato dal Nobel Filippo Giorgi, unico scienziato italiano nell'organo esecutivo del gruppo di studiosi sui cambiamenti climatici, insigniti con Al Gore del premio Nobel per la pace nel 2007.
Il progetto, in collaborazione con BCC Venezia Giulia, intende sostenere soluzioni di comunicazione dedicate ai giovani con tematiche legate allo stato del pianeta. I progetti dovranno non solo individuare le problematiche legate al loro tema ma soprattutto proporre possibili soluzioni. 

“Cerchiamo di coinvolgere direttamente i giovani” - spiega il Direttore della BCC Gabriele Bellon – “per comunicare le tematiche ambientali ad altri giovani. E stiamo parlando di comunicazione perché è lì che la comunità scientifica forse sta fallendo. Si tratta di temi tra l’altro vicini alla sensibilità della Banca che ha con il professor Giorgi un rapporto di amicizia e stima di lunga data. Sono proposte che coprono molti rami della comunicazione: possono essere arti figurative, teatro, poesia, video, progetti multimediali; l'importante è che siano progetti innovativi, molto creativi.»

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.




No17/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea17/10/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gabriele%20Bellon.png
957
  
Sempre maggiore attenzione verso una consulenza qualificata per rispondere alle istanze avanzate dal Territorio

Venerdì 27 settembre scorso si è tenuta la 20^ Convention Aziendale della BCC Vicentino Pojana Maggiore. L'incontro si è svolto presso la sede di Pojana Maggiore, alla presenza degli Amministratori, dei Sindaci e del personale dipendente.

Il meeting ha avuto come titolo: «Cambiare è migliorarsi».

Il Presidente della BCC Vicentino, Giancarlo Bersan, ha aperto i lavori sottolineando che: «Il modo differente di fare banca, che implica uno spirito cooperativo nel quale l'atteggiamento relazionale con il cliente e socio diventa il centro dell'operare di una BCC. Infatti, l'art. 2 del dettato statutario, definisce la mission della Banca e la Carta dei Valori del Credito Cooperativo delinea le linee guida che tracciano il percorso di chi vuole essere un autentico cooperatore».

Successivamente ha preso la parola il primo ospite, ovvero l'avvocato Alessandro Azzi presentato dal presidente della Federazione Veneta delle BCC, dott. Flavio Piva.


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No16/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea16/10/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giancarlo-Bersan.png
956
  
Sostenibilità e Rating ESG – Fattori chiave nelle strategia di investimento

Si è svolto Venerdì 11 Ottobre il convegno organizzato dalla BCC di Recanati e Colmurano sul tema “Sostenibilità e Rating ESG – Fattori chiave nelle strategia di investimento" alla presenza delle aziende del territorio marchigiano e degli esperti in ambito ESG.

Ad aprire i lavori il Presidente BCC di Recanati e Colmurano, Sandrino Bertini che ha invitato le aziende ad approfondire sempre di più la tematica della sostenibilità:

 «È estremamente importante per l'attività ec​onomica, per le banche, e per le imprese, essere sempre più sostenibili e rispettare i parametri ESG, perché poi di fatto questo impatta anche sui tassi sui finanziamenti. È un tema di carattere anche generale che riguarda l'intera umanità. Con questo spirito abbiamo organizzato l'incontro e la risposta è stata una sala piena. Essere imprenditore oltre che presidente di banca, significa vedere le cose da due parti diverse ma simili, nel senso che è un percorso da fare insieme, tra banca e imprese, è un percorso da fare insieme alle istituzioni, è un percorso da fare insieme tutti noi, dobbiamo cominciare a capire l'importanza di lasciare ai nostri nipoti, non soltanto qualche risparmio, ma soprattutto un pianeta vivibile e sano».

La Dott.ssa Felicita De Marco, responsabile Group Sustainability & ESG Strategy Gruppo Bcc Iccrea ha evidenziato invece l'impatto dell'Esg sulle micro e piccole imprese, analizzando la trasformazione che si sta verificando oggi e l’impatto che essa avrà sulle aziende, soprattutto quelle di micro e piccola dimensione.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​ guarda il video nella galleria multimediale.​


No15/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/10/2024 18:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Sandrino%20Bertini_535x380.png
954
  
Presentato il Bilancio Sociale 2023 e lanciato il progetto ‘Memorie in Rete’
Il 12 settembre 2024 si è svolto presso l'Auditorium di BCC Milano a Carugate l’evento ‘Tracce di comunità’. Ospite speciale Giordano Bruno Guerri, storico e presidente del Vittoriale degli Italiani, da tempo promotore dell’importanza della costruzione di archivi storici per preservare la memoria collettiva. 
In questa occasione la Banca ha presentato il Bilancio Sociale 2023 e lanciato ‘Memorie in Rete’, un progetto nato con l’obiettivo di recuperare e organizzare le testimonianze del passato e dell’interazione della Banca con le comunità locali. Questa sinergia emerge con evidenza nei quattro archivi che costituiscono il progetto: biblioteca, archivio storico, fondo fotografico e collezione d’arte. Memorie in Rete è sia uno spazio fisico, ubicato nella sede della Banca a Carugate, sia uno spazio virtuale - www.memorieinrete.it - che costituisce il punto di partenza per la ricerca e l’approfondimento dei materiali disponibili.​

"Questo appuntamento è stato per noi l’occasione per incontrare tutte le componenti delle nostre comunità alle quali dedichiamo una parte importante della nostra attività di Cooperativa attraverso l’esercizio virtuoso della mutualità – ha commentato Giuseppe Maino, Presidente di BCC Milano. – È questo il momento in cui, con il Bilancio Sociale, restituiamo al territorio e alle comunità nelle quali operiamo il valore del nostro impegno che ci distingue dalle altre realtà creditizie, rendendoci fieri della nostra unicità e diversità."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​ guarda il video  e visita la rivista digitale La tua Banca.

No10/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea10/10/2024 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Caterina%20Procopio_535x380_cultura.png
953
  
Un'occasione per conoscere una realtà di successo del territorio
La BCC Caravaggio e Cremasco ha organizzato lo scorso 28 settembre un'interessante giornata per il gruppo giovani soci della Banca alla scoperta della Franciacorta presso la rinomata cantina “Barboglio dei Gaioncelli" a Corte Franca (BS) registrando il tutto esaurito nei posti disponibili.

Un'occasione importante che, oltre ad apprezzare le eccellenze enogastronomiche offerte dalla cantina, ha consentito ai nostri giovani di confrontarsi con Andrea Costa, giovane proprietario della tenuta ed esperto sommelier, che ogni giorno lavora con entusiasmo e passione per garantire l'alto livello dei suoi prodotti, affrontando al meglio anche le nuove sfide del settore, con particolare attenzione ai temi della tecnologia, dell'enoturismo, del marketing e della sostenibilità.

“Con questa ulteriore iniziativa a favore dei giovani - spiega il Presidente Giorgio Merigo - la nostra BCC vuole confermare la sua vicinanza e attenzione alle nuove generazioni, proponendo loro anche momenti conviviali che sono anche occasioni di confronto e formative facendo partecipi i giovani dell'importanza di essere soci attivi della BCC, quale Banca di Comunità del proprio territorio".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No08/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea08/10/2024 10:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giorgio-Merigo.png
952
  
Iniziative che fanno dialogare il settore agricolo e quello dell’hospitality
RivieraBanca, quale collettore delle realtà economiche nel territorio, promuove il dialogo e la collaborazione tra il settore agricolo e quello dell’hospitality, in quanto quest’ultimo rappresenta il potenziale propulsore per l’intero tessuto imprenditoriale locale. Da questa proposta sinergica nasce e si sviluppa Collimare 2.0, un progetto di formazione itinerante iniziato nel 2019 grazie alla collaborazione con tutte le associazioni di albergatori locali: Rimini, Riccione, Misano Adriatico, Cattolica, Pesaro, Cesenatico e Bellaria, e i consorzi dei produttori vitivinicoli dei rispettivi entroterra.

Il Presidente di RivieraBanca, Fausto Caldari, complimentandosi con le realtà del territorio, ha affermato che “… Siamo una vera banca del territorio, vicina alle associazioni, alle imprese, alle famiglie. Iniziative come questa, che valorizzano i prodotti locali e animano la città, sono molto importanti per sviluppare il senso di cooperazione e l’appartenenza all’identità locale. Ho partecipato volentieri anche quest’anno al taglio del nastro e mi complimento nuovamente con l’organizzazione, che ho trovato attivamente impegnata per il miglior risultato possibile”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No07/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea07/10/2024 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari.png
950
  
Più di 20 scuole premiate da illustri attori, autori teatrali e docenti universitari
Il  25 giugno 2024 scorso è scaduto il termine per la presentazione di testi scritti dagli insegnanti e dagli alunni delle scuole secondarie di I e II grado con le modalità previste dal Regolamento per partecipare al concorso nazionale indetto dall'Associazione Culturale Teatro Giovane e promosso dalla BCC della Provincia Romana per l'assegnazione del “premio Michele Mazzella per una drammaturgia giovane"

Il Presidente Mario Porcu convinto sostenitore del Premio e dell'importanza dei laboratori teatrali nelle scuole ha ribadito: “Il nostro desiderio è continuare a sostenere questa manifestazione, costruendo una rete di collaborazione con le altre BCC italiane che fanno parte del Gruppo BCC Iccrea per avvicinare i giovani al componimento teatrale e ampliare le occasioni di vita culturale e sociale degli stessi."

La cerimonia di Premiazione si terrà l’11 Novembre 2024 al Teatro Ghione di Roma (dalle 16,30 alle 19).

Per conoscere le scuole vincitrici leggi il comunicato stampa.
No01/10/2024NewsGruppo BCC Iccrea01/10/2024 11:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Culturahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Mario%20Porcu.png
949
  
Una condivisione di valori che confermano l’attenzione della banca al mondo dello sport e ai giovani
Si è svolta sabato scorso 21 settembre, in Sala Eligio Cacciaguerra, la presentazione della stagione sportiva 2024/2025 del Volley Club Cesena e la conferma della collaborazione da parte di BCC ROMAGNOLO, partner storico della società di pallavolo cesenate. BCC ROMAGNOLO, banca di riferimento del territorio cesenate, da anni sostiene con orgoglio il Volley Club Cesena nello svolgimento della sua attività sportiva dedicata in particolare alle giovani generazioni, promuovendo valori quali il fare squadra, lo sviluppo delle capacità di collaborazione e fairplay, il mettersi al servizio dei compagni e puntare ad un obiettivo comune.

Valori ampiamente condivisi da BCC ROMAGNOLO che confermano l'attenz​ione della banca al mondo dello sport e ai giovani in particolare.

"Rappresentiamo un valore aggiunto per la comunità – ha commentato il presidente Roberto Romagnoli – alla quale ogni anno dedichiamo crescenti risorse e investimenti, nell'ottica di accompagnare la crescita del territorio. L'ambito sportivo è uno dei settori ai quali guardiamo con interesse, in particolare nell'ottica dei settori giovanili, per l'importanza che giocano nella formazione delle donne e degli uomini di domani".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.​​
No30/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea30/09/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
946
  
Nasce “Generazione Planet” idee per comunicare soluzioni di salvaguardia dell’ambiente
Se è vero che spetterà soprattutto ai giovani di oggi diventare i soggetti trainanti nella lotta contro i cambiamenti climatici per la salvaguardia del pianeta che ci sostiene, sensibilizzarli sul problema e coinvolgerli concretamente diventa una vera e propria priorità. Nasce allora da questa esigenza il progetto “Generazione Planet”, ideato dal professor Filippo Giorgi, unico scienziato italiano nell’organo esecutivo del gruppo di studiosi sui cambiamenti climatici, insigniti con Al Gore del premio Nobel per la pace nel 2007.
Il progetto, in collaborazione con BCC Venezia Giulia, intende infatti sostenere soluzioni di comunicazione dedicate ai giovani con tematiche legate allo stato del pianeta.
“Cerchiamo di coinvolgere direttamente i giovani” - spiega il Direttore della BCC Gabriele Bellon – “per comunicare le tematiche ambientali ad altri giovani. E stiamo parlando di comunicazione perché è lì che la comunità scientifica forse sta fallendo. Si tratta di temi tra l’altro vicini alla sensibilità della Banca che ha con il professor Giorgi un rapporto di amicizia e stima di lunga data. Sono proposte che coprono molti rami della comunicazione: possono essere arti figurative, teatro, poesia, video, progetti multimediali; l'importante è che siano progetti innovativi, molto creativi.»

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No19/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea19/09/2024 17:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Gabriele%20Bellon_535x380.png
945
  
Un'iniziativa per sostenere i progetti promossi dalle realtà del territorio

DROP - Donare Risorse, Organizzare Progetti è l’iniziativa sviluppata da Banca Centropadana insieme a Ginger Crowdfunding, per sostenere le realtà non profit, le imprese sociali e le startup nella realizzazione dei loro progetti attraverso il crowdfunding e che verrà presentata mercoledì 25 settembre alle 18:00 presso l’Aula Scarpa dell’Università degli Studi di Pavia, in Corso Strada Nuova 65.​

DROP è molto più di un semplice acronimo. Il nome richiama l'immagine della singola goccia (drop in inglese) che, cadendo in uno specchio d'acqua, genera le increspature. In modo analogo, le tante, anche piccole, donazioni raccolte attraverso il crowdfunding contribuiranno a riempire un recipiente di opportunità, dando linfa a progetti che migliorano il territorio e la vita delle persone che lo vivono, generando un impatto significativo per la crescita delle comunità.

«In un mondo che cambia velocemente, portare nuove idee nei settori della cultura, dell'ambiente, dell'arte e dello sport è fondamentale per il benessere di tutti», dichiara Angelo Boni, Presidente di Banca Centropadana. «Noi di BCC Centropadana crediamo che le migliori soluzioni per rispondere ai bisogni della comunità nascano proprio dall'impegno e dalla creatività delle associazioni, organizzazioni e volontari che lavorano ogni giorno per migliorare la nostra società. Sappiamo quanto sia importante per il non profit avere gli strumenti e le risorse giuste per affrontare le sfide quotidiane. Per questo, abbiamo deciso di rafforzare il nostro supporto e di essere ancora più presenti al loro fianco».

Per saperne di più leggi il comunicato stamp​a.
No17/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea17/09/2024 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Angelo-Boni_News.png
944
  
Una solidità che genera valore per il territorio
I risultati ottenuti nei primi sei mesi dell’anno confermano il ruolo della banca come punto di riferimento per i territori dell’Altomilanese e del Varesotto. Il solido andamento economico e patrimoniale si traduce in una significativa creazione di valore per gli stakeholder e testimonia la volontà di continuare a sostenere lo sviluppo economico e socio-culturale delle comunità in cui opera la banca. 

 «A conferma dell’ottimo stato di salute della nostra banca e della fiducia che raccogliamo tra soci e clienti, ci siamo lasciati alle spalle il giro di boa del 2024 con risultati addirittura migliori delle previsioni di inizio anno -nota il direttore generale, Roberto Solbiati-. Tutti gli indicatori di redditività sono in linea con gli obiettivi che ci siamo dati nel piano strategico e l’ulteriore rafforzamento del patrimonio è garanzia sia di stabilità di lungo periodo sia di vantaggi per i soci, i clienti e le comunità locali del nostro territorio di riferimento».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No13/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea13/09/2024 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Roberto%20Solbiati_535x380.png
943
  
Rinnovata la partnership con la Caritas Diocesana di Potenza
Il 5 settembre 2024, nella Giornata internazionale della carità, istituita delle Nazioni Unite per commemorare l'anniversario della scomparsa di Madre Teresa di Calcutta, si rinnova la sinergia tra la Caritas diocesana di Potenza – Muro L – Marsico N. e la Banca Bcc Basilicata – Credito Cooperativo di Laurenzana e comuni Lucani con un protocollo d'intesa, della durata di un anno, per sostenere economicamente le attività dell'Emporio della solidarietà 'Don Luigi di Liegro' con sede a Tito (PZ). Il documento sottoscritto a Potenza presso il Centro Caritas “A Casa di Leo" – alla presenza del direttore di Caritas, Marina Buoncristiano e della presidente di Banca Bcc Basilicata, Teresa Fiordelisi – prevede un contributo economico in favore della Caritas diocesana dal Fondo etico di Bcc Basilicata.

“Come Bcc Basilicata, ovvero una banca di comunità strettamente legata al territorio in cui opera, crediamo fortemente in questa intesa con Caritas diocesana di Potenza incrementando rispetto al passato il contributo previsto al fine di sostenere più famiglie", dichiara la presidente di Banca Bcc Basilicata, Teresa Fiordelisi. “Sosteniamo con sensibilità chi è in difficoltà: è questo il nostro modello economico per non produrre emarginazione e mitigare il disagio", conclude la presidente.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No06/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea06/09/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Teresa%20Fiordelisi.png
941
  
Una festa per condividere con i soci e le comunità un traguardo di grande rilevanza
Banca Campania Centro celebra il suo 110° anniversario con un evento straordinario al PalaSele di Eboli, in programma il prossimo 7 settembre, con inizio alle 18:30. Lo spettacolo, intitolato "110 Insieme. Continuiamo a sognare", segue la scia del successo della "Primavera dei Sogni" con Roberto Vecchioni e vedrà protagonista l'attore, autore e regista Massimiliano Gallo, a cui il Presidente di Banca Campania Centro, Camillo Catarozzo, ha affidato la direzione artistica.​

"Questo anniversario non è solo una celebrazione del nostro passato, ma anche un'opportunità per guardare con ottimismo al futuro, continuando a sognare e a costruire insieme – evidenzia il Presidente Camillo Catarozzo - L'iniziativa al PalaSele vuole essere un ringraziamento speciale a tutti i nostri soci, che sono il cuore pulsante della nostra banca, e un simbolo del nostro impegno a rimanere vicini alle comunità in cui operiamo."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No02/09/2024NewsGruppo BCC Iccrea02/09/2024 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Camillo%20Catarozzo_535x380.png
940
  
Impieghi in crescita e diminuzione dei crediti deteriorati
Si è svolto giovedì 29 agosto, nella cornice di Villa Malatesta sulle colline di Poggio Berni, il “Simposio BCC ROMAGNOLO”. Si tratta dell’annuale convention aziendale di tutti i dipendenti (che oggi sono circa 180), nel corso della quale il Direttore Generale Daniele Bagni e il Vicedirettore Generale Roberto Cuppone, insieme ai responsabili di area ed unità operative, hanno presentato i dati di andamento e i principali progetti dei prossimi mesi. 

“La semestrale a giugno 2024 – ha precisato il Direttore Daniele Bagni – presenta dati assolutamente confortanti; la raccolta totale in aumento del 2,1% rispetto a fine 2023. Gli impieghi in crescita del 2,5% da inizio anno nonostante la significativa riduzione del credito deteriorato il cui indicatore NPL ratio lordo si attesta al 3,3% in linea con le medie del Gruppo Bancario BCC Iccrea. La solidità patrimoniale si conferma in progressivo consolidamento, con il CET 1 che supera la soglia del venti percento attestandosi al 20,6%”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No30/08/2024NewsGruppo BCC Iccrea30/08/2024 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png
937
  
Da 47 anni si celebra l’integrazione Nord Sud
La comunità di Busto Garolfo si appresta ad accogliere il 47esimo anniversario del gemellaggio con Senise. Questa celebrazione unisce il cuore della Lombardia con la Basilicata e rappresenta un ponte culturale che continua a rafforzarsi anno dopo anno, valorizzando l'amicizia e le tradizioni condivise tra le due comunità, un esempio di integrazione e di solidarietà vera tra persone, molto sentita anche da parte delle istituzioni locali, i comuni, e le parrocchie unite anche dalla devozione a San Rocco.

La Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate da quasi quarant’anni sostiene il gemellaggio tra le due comunità. «Questa iniziativa nata 47 anni addietro, è un esempio di come due comunità, pur geograficamente distanti, possano costruire un legame solido basato sulla cultura, le tradizioni e il rispetto reciproco», commenta il presidente della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi. «Questo rapporto non solo rafforza l'identità di ciascun comune, ma promuove anche lo scambio culturale e l'amicizia tra i cittadini, arricchendo entrambe le comunità. In un mondo sempre più globalizzato, eventi come questo sono un richiamo all'importanza di preservare e valorizzare i rapporti umani e le radici culturali che ci definiscono».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No27/08/2024NewsGruppo BCC Iccrea27/08/2024 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Scazzosi%20Roberto_535x380.png
938
  
Premiati soci e figli dei soci che raggiungono brillanti risultati
Banca delle Terre Venete, Istituto di Credito Cooperativo del Gruppo BCC Iccrea, rinnova la vicinanza e il sostegno concreto ai giovani che raggiungono brillanti risultati nel percorso di formazione e che sono parte della compagine sociale.

“Questa iniziativa, che si rinnova ogni anno, rappresenta un pilastro fondamentale della nostra attenzione verso il futuro delle nuove generazioni. Le borse di studio di Banca delle Terre Venete sono state concepite per riconoscere e premiare l’eccellenza e la dedizione allo studio dei nostri giovani soci e dei figli dei soci” ha dichiarato il Presidente Gianfranco Sasso. “Crediamo fermamente che investire nell’istruzione sia uno dei modi più efficaci per costruire una società più prospera e giusta. L’istruzione è una risorsa preziosa che apre le porte a innumerevoli opportunità e la nostra Banca vuole offrire un supporto concreto a coloro che mostrano dedizione e passione per il loro percorso di apprendimento. Siamo convinti che i talenti di oggi rappresentino i leader e i professionisti di domani”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No22/08/2024NewsGruppo BCC Iccrea22/08/2024 17:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco%20Sasso.png
936
  
Risultati che consentono di sostenere il territorio con uno sguardo attento al futuro
La BCC ravennate forlivese e imolese ha proseguito il percorso di rafforzamento del patrimonio e un coefficiente di solidità patrimoniale (Total Capital Ratio) più che doppio rispetto ai livelli minimi richiesti dalla vigilanza bancaria, ampliando ulteriormente la possibilità di concedere credito a sostegno del territorio.

“L'ottimo andamento della gestione e la solidità della Banca" afferma Giuseppe Gambi, Presidente della BCC ravennate, forlivese e imolese, “consentono, anche quest'anno, di dare piena realizzazione alla mission statutaria con la possibilità di proseguire il sostegno a favore di attività sociali, assistenziali e culturali per il territorio e di rafforzare la possibilità di concedere credito a imprese e famiglie anche grazie ad una base sociale che continua a crescere ed è giunta ad oltre 39.000 Soci, confermando la fiducia nella nostra cooperativa di credito".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No19/08/2024NewsGruppo BCC Iccrea19/08/2024 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png
935
  
Una stagione all'insegna delle donne
Bcc Venezia Giulia sostiene anche per il 2024 l'edizione dei Concerti in Basilica, l'estate musicale nello scenario straordinario della Basilica Patriarcale di Aquileia, sito e patrimonio UNESCO.

“Ogni estate i Concerti in Basilica consentono ai partecipanti un'esperienza unica in un contesto straordinario che racchiude anni di storia e di fede, coniugandosi perfettamente con le armonie della musica" commenta l'amministratrice Marina Dorsi “Una stagione musicale, questa, all'insegna delle donne" prosegue la Dorsi  “protagoniste dei concerti sia come compositrici, strumentiste e cantanti soliste o parti di formazioni musicali eterogenee. Alto esempio è stata la performance di sabato 3 agosto dove c'è stata grande presenza di ragazze come performer per una classe di strumenti che in Occidente  viene solitamente considerata maschile mentre nel mondo orientale e nel Giapppone soprattutto è suonata moltissimo dalle donne".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No09/08/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/08/2024 15:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Marina%20Dorsi1.png
939
  
Un progetto sviluppato in un’ottica di riduzione dei consumi e di autonomia “green”
Maxifinanziamento per un nuovo “glamping green” a Cesenatico. È un progetto ambizioso quello di Terzo Martinetti, che da oltre 30 anni opera nel settore turistico ricettivo, con particolare riferimento all’attività di campeggio e alle aree attrezzate per camper e roulotte. Il Gruppo BCC Iccrea, con l’impegno di BCC Romagnolo e di BCC Banca Iccrea, ha sostenuto l’impresa a supporto della società Glamping srl di Cesenatico, che apporterà migliorie, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, ai due villaggi camping conosciuti come Cesenatico Camping Village e Pineta sul Mare Camping Village

“Lavoriamo passo dopo passo per il nostro territorio – spiega il Presidente BCC Romagnolo, Roberto Romagnoli - in particolare tenendo alta l’attenzione sulle piccole medie imprese che hanno volontà e possibilità di migliorarsi ed investire. In questo caso siamo orgogliosi come banca di essere stati il tramite di questa importante operazione di credito che porterà beneficio all’attrattiva turistica di Cesenatico e della nostra bella riviera romagnola”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No08/08/2024NewsGruppo BCC Iccrea08/08/2024 17:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
934
  
Continua per tutto il 2024 l'iniziativa "Cap" su Mutui a tasso variabile in essere
Contro il caro-mutui e la difficile congiuntura economica, la Banca rinnova anche per il 2° semestre 2024 l'iniziativa volta a determinare un tetto massimo oltre il quale il tasso di interesse dei mutui ipotecari in essere delle famiglie e delle imprese non potrà mai salire (Cap). 

“La banca continua a lavorare per dare risposte concrete alle esigenze di famiglie e imprese e realizzare pienamente la sua mission sui territori”, afferma il Presidente Alessandro Margiotta.
Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No01/08/2024NewsGruppo BCC Iccrea01/08/2024 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Alessandro-Margiotta.png
933
  
Una riqualificazione all'insegna della sostenibilità e della sicurezza
Si è conclusa la riqualificazione energetica e sismica della palazzina adiacente ai locali della sede storica della Bcc del Metauro in via Matteotti ad Orciano nel comune di Terre Roveresche (PU).
Ambienti luminosi, moderni ed eleganti realizzati in classe A4 che consentiranno al personale di lavorare in un ambiente accogliente, sostenibile e sicuro dal punto di vista sismico.​

“La scelta di potenziare i locali della sede storica della banca conferma la volontà del nostro istituto di continuare ad essere “banca di comunità” che continua ad investire su un territorio dove siamo presenti e radicati dal 1911, anno di fondazione dell’allora Cassa Rurale Cattolica e Artigiana” afferma la Direttrice Gabriella Mariani. L’inaugurazione dei nuovi locali rappresenta un importante traguardo nella storia della banca. Questi nuovi locali non sono solo un luogo fisico, ma rappresentano il nostro impegno continuo a migliorare e ad adattarci alle esigenze dei nostri clienti. Sono simbolo della nostra volontà di investire nel futuro, di abbracciare le nuove tecnologie e di offrire servizi bancari sempre più efficienti e sicuri. In questi spazi, continueremo a costruire relazioni di fiducia, a supportare le ambizioni dei nostri clienti e a contribuire alla crescita della comunità”.​


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No31/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea31/07/2024 08:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Mariani%20Gabriella_535x380.png
932
  
Aumenta la presenza femminile nelle posizioni di vertice della Banca

Due nuovi ingressi nel Consiglio di Amministrazione (dove la presenza femminile è passata da 2 a 4 componenti), la nomina di due dirigenti donne (su 7 complessivi), e la presenza di una donna anche nel collegio sindacale (su 3 componenti complessivi). 

“Quello verso la parità di genere è un cammino che non si può interrompere", ha dichiaro il direttore generale di Emil Banca, Matteo Passini, che ha aggiunto: “Siamo molto contenti che l'ente certificatore abbia apprezzato i nostri sforzi, migliorando il giudizio complessivo sulla nostra organizzazione". “Il nostro impegno verso la parità di genere è a 360 gradi: investiamo sulla cultura, con eventi pubblici, seminari e formazione interna, e cerchiamo di mettere sempre più donne nei ruoli chiave della nostra azienda, come dimostra la nomina delle due dirigenti (le prime nella storia più che centenaria della nostra Bcc) avvenute in meno di un anno. Voglio infine sottolineare - ha concluso Passini -  che questo percorso virtuoso nel campo dei diritti sta coincidendo con una forte crescita delle performance economiche della Banca".   ​

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No26/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea26/07/2024 13:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Passini%20Matteo_535x380_2.png
930
  
Verifica dei sistemi di sicurezza a tutela dei clienti e dei dipendenti
Nel pomeriggio di venerdì 19 luglio 2024 si è svolta nella sede direzionale e filiale di BCC Basilicata di Potenza, via del Gallitello, una esercitazione della Polizia di Stato finalizzata a testare la capacità operativa dell’apparato pubblico di sicurezza e di negoziazione e i sistemi interni di prevenzione della BCC Basilicata. 

«Il tema della criminalità “mordi e fuggi”, finalizzata ad interventi predatori veloci da parte di gruppi criminali provenienti spesso, se non sempre, da Regioni vicine alla Basilicata, ci impegna direttamente come banca locale, regionale e presente come unica realtà bancaria in sei comuni lucani,» ha commentato Teresa Fiordelisi, Presidente di Bcc Basilicata e Vicepresidente del Gruppo Bancario Iccrea.  
«Non potevamo, pertanto, non condividere di buon grado e con massima disponibilità la pregevole e utilissima iniziativa del Questore di Potenza, dott. Giuseppe Ferrari, finalizzata a testare la macchina operativa della Pubblica Sicurezza e i nostri sistemi di prevenzione a tutela dei nostri clienti e dipendenti. Bcc Basilicata e tutte le BCC del Gruppo Iccrea sono e rimangono fortemente orientate alla valorizzazione e protezione del territorio, ed iniziative del genere contribuiscono a costruire una rete di sicurezza sana, efficace ed efficiente.»​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No23/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea23/07/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Teresa%20Fiordelisi.png
928
  
Un omaggio a chi a scelto il territorio di Pietrasanta per fare arte

E' partita il 6 luglio la mostra dal titolo “Corea – Pietrasanta. La via dell’arte”. Otto artisti coreani tra cui Park Eun Sun per un’esposizione che durerà fino al 18 agosto e permetterà di conoscere le opere di chi ha scelto Pietrasanta per fare arte. Un momento espositivo con il quale ARTE BVLG vuole restituire bellezza alla comunità, evidenziando il valore degli artisti che lavorano sul nostro territorio.​

​La mostra è una collettiva di artisti coreani che si sono raccolti intorno alla figura di Park Eun Sun e si sviluppa sull’abile opera di chi ha scelto Pietrasanta per comporre la propria arte. Il territorio visto quindi come centro di produzione artistica con il suo marmo, i laboratori di artigiani e gli artisti, rappresentando un punto di attrazione per chi desidera fare dell’arte la propria vita.

Il CDA e la Direzione BVLG: "Una grande mostra per l’estate con Park Eun Sun e gli artisti coreani. Continua in questo modo il percorso di ARTE BVLG, un impegno del nostro istituto per condividere la bellezza. Stavolta abbiamo voluto creare un momento per omaggiare chi ha scelto il nostro territorio per fare arte, una mostra dedicata alle relazioni tra gli artisti con una collettiva che vede Park Eun Sun al centro. Come BVLG l’orgoglio è di continuare questo percorso insieme agli artisti, in questo caso stranieri e locali allo stesso tempo, visto che sono da trent’anni nella nostra comunità, consapevoli che accogliere è un valore importante che riguarda anche il nostro essere presenti come banca sul territorio."​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No16/07/2024News16/07/2024 18:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
927
  
Sostegno alle cooperative sociali che propongono soluzioni innovative
Banca delle Terre Venete lancia il nuovo bando “Inclusione lavorativa”, un’iniziativa volta a promuovere l’occupazione di persone in situazione di svantaggio socio-economico attraverso il finanziamento a fondo perduto di progetti di inclusione lavorativa.
La Banca intende sostenere le cooperative sociali che propongono soluzioni innovative, efficaci e sostenibili per favorire l’inclusione lavorativa e sociale dei soggetti più fragili della nostra società.

“Siamo orgogliosi di lanciare questo bando che non solo offrirà opportunità di lavoro a chi ne ha più bisogno, ma contribuirà anche a sensibilizzare le aziende e la società sull’importanza dell’inclusione lavorativa” ha dichiarato il Presidente di Banca delle Terre Venete, Gianfranco Sasso. “Crediamo che ogni individuo meriti una possibilità di realizzarsi professionalmente, in base alle proprie capacità, per contribuire attivamente alla collettività e sentirsi totalmente parte di essa”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No15/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/07/2024 10:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco%20Sasso.png
926
  
Il tema della partecipazione e della democrazia al centro della riflessione
BCC Venezia Giulia ha candidato il progetto Arte in Banca alla 50ma Settimana Sociale dei Cattolici in Italia tenutasi a Trieste dal 3 al 7 luglio.

“Questo tipo di attività" afferma l'amministratrice Marina Dorsi “infonde motivazione e accresce le competenze personali. È stata importante la partecipazione della nostra Banca alla Settimana Sociale poiché abbiamo potuto scoprire uno spaccato incoraggiante sulle ricadute sociali dell'impegno corale dei cittadini. Partecipare come in questo caso ad un'azione sociale nella prospettiva del bene comune crea coesione, infonde motivazione e accresce le competenze personali, favorisce lo sviluppo della capacità di coordinamento, rende le iniziative più incisive socialmente e politicamente."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No10/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea10/07/2024 16:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Marina%20Dorsi1.png
925
  
Il sostegno alla cultura del territorio per il benessere della comunità
Teatro nelle Cave coniuga spettacolo e natura grazie alla particolarissima collocazione dell’evento: le cave di tufo – tutt’ora attive – di Riano.

“Il tradizionale sostegno a “Teatro nelle cave” di Riano, giunto quest’anno all’importante traguardo della XVII edizione è la conferma della vocazione culturale del nostro istituto”. Lo ribadisce il Presidente della BCC della Provincia Romana Mario Porcu a pochi giorni dall’inizio della manifestazione rianese. “Una banca di credito cooperativo non opera solo in ambito economico/finanziario: investe anche in ambito sociale e sui giovani perché il benessere di una comunità passa anche per il soddisfacimento delle esigenze di cultura e di svago”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No10/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/07/2024 15:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Mario%20Porcu.png
923
  
Un'occasione per ascoltare musica e far conoscere il sostegno della banca

È dal 2006 che l’orchestra “Accademia del concerto” è presente ininterrottamente alla serata organizzata e offerta da BCC Vicentino Pojana Maggiore, in collaborazione con la rassegna dell’Amministrazione Comunale “Luglio Pojanese”.

L’appuntamento targato 2024 si è svolto sabato 6 luglio nel parco di Villa Pojana. L’orchestra, diretta dal Maestro Maurizio Fipponi, si è esibita in un repertorio di musiche dedicate all’estate scendendo dai paesi scandinavi, fino alle pianure dell’Est europeo, incontrando temi e suggestioni popolari che i compositori di fine Ottocento hanno rivestito con i colori e le armonie della musica sinfonica. 

Durante la serata, i saluti inziali, introdotti dalla conduttrice della serata Arianna Lorenzetto, sono stati portati dal presidente della BCC Giancarlo Bersan, dalla sindaca di Pojana Maggiore Paola Fortuna e dal consigliere regionale Marco Zecchinato. 

​Così il Presidente Bersan: «Il concerto estivo è un appuntamento che si rinnova sempre con tanto interesse e va a rinsaldare il rapporto che abbiamo con la nostra zona di competenza. Quest’anno inoltre siamo felici di abbinarci anche alla Fondazione Città della speranza in quanto siamo state una delle prime BCC a sostenere la sua nascita».


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.



No09/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/07/2024 09:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giancarlo%20Bersan_Cultura.png
924
  
Una delle iniziative in programma per mantenere vivo il contatto con le nuove generazioni

Il 28 giugno la BCC di Caravaggio ha organizzato una serata alla quale hanno preso parte oltre 150 giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Una serata allietati da musica dj-set e all’insegna dell’amicizia nella bella cornice del Podere Montizzolo. 

Il presidente della Banca Giorgio Merigo, nel portare il suo saluto ai numerosi giovani ha ricordato loro il valore di essere soci e di poter contare sulla BCC Caravaggio e Cremasco, una banca cooperativa di comunità sempre più impegnata a sostegno delle nuove generazioni con tante iniziative a loro dedicate. In modo particolare ha sottolineato l’importanza e l’utilità dell’assicurazione sanitaria gratuita offerta a tutti i giovani soci (e a quelli che lo vorranno diventare), invitandoli ad accedere al sito web della BCC, inserendo i dati necessari per poterne usufruirne subito.

Questa è solo una delle tante iniziative che la BCC ha in programma per i giovani del territorio, partiranno anche alcuni corsi sui temi dell’economia civile, sulla cultura del risparmio, sulla partecipazione ai progetti di cooperazione internazionale, nonché serate musicali, culturali e altro ancora.


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No05/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea05/07/2024 14:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giorgio-Merigo.png
920
  
Nella categoria Eccellenze del territorio la BCC è risultata la migliore “banca regionale italiana”
Martedì 2 luglio si è tenuta la premiazione della BCC a Milano ai Banking Awards 2024. Hanno partecipato il Presidente Giuseppe Gambi, il Vice Direttore Franco Giorgioni, il Vice Presidente Gianni Lombardi e la consigliera delegata alla Sostenibilità Emanuela Bacchilega. Già l’anno passato la BCC aveva ricevuto il prestigioso riconoscimento di migliore eccellenza regionale dell’Emilia-Romagna. 

Il Direttore Generale della BCC Gianluca Ceroni ha espresso soddisfazione per il prestigioso riconoscimento, sottolineando che anche il 2023 ha confermato la fiducia di Soci e clienti, nonostante le difficoltà dovute all’emergenza climatica del maggio scorso.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No04/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea04/07/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Ceroni.png
921
  
Sostegno allo studio per un sostegno ai giovani del territorio
Lo scorso venerdì 28 giugno presso la sede di BCC ROMAGNOLO si è svolta la cerimonia di consegna annuale delle borse di studio “Fondazione Giancarla Casalboni”, il programma di sostegno al percorso universitario che prevede una Borsa di studio di € 20.000 erogata nel corso dei 5 anni fino al conseguimento della Laurea magistrale. 

Dal 2018 la Fondazione Giancarla Casalboni sostiene i giovani neodiplomati con il massimo di voti che intendono frequentare un percorso universitario, mettendo a disposizione una Borsa di studio del valore complessivo di 20.000 euro, erogata nel corso dei cinque anni universitari, purché siamo sostenuti gli esami in corso d‘anno, conseguendo una media non inferiore a 28/trentesimi.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No04/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea04/07/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
922
  
La prima call tematica per supportare con il crowdfunding le realtà non profit che tutelano clima e ambiente
Per supportare le realtà non profit a rispondere a tali sfide Banca delle Terre Venete e Ginger Crowdfunding, in collaborazione con Plant for the Planet Italia ODV e il supporto del CSV di Vicenza
e del CSV Belluno Treviso, lanciano GreenFunding - Il dono che fa bene all’ambiente: un'iniziativa che propone l’uso del crowdfunding come strumento pragmatico per finanziare progetti dedicati alla salvaguardia del clima e dell’ambiente.

Per approfondire le opportunità del bando lunedì 1° luglio si è tenuto un evento di presentazione online, moderato da Flavia Dian, responsabile Comunicazione e Relazioni esterne di Banca delle Terre Venete e referente del progetto. “Greenfunding è l’evoluzione di “Crowdfunding: il dono della Comunità”, l’iniziativa partita nel 2020 che sta crescendo, con risultati positivi e molta partecipazione” ha raccontato all’apertura del webinar. “La Banca diventa parte di tante comunità di sostenitori di idee nuove e progetti concreti, ad impatto positivo per le persone, e le realtà non profit acquisiscono nuove competenze, oltre che risorse, fondamentali per la loro continuità, prime fra tutte la progettazione e la comunicazione”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No02/07/2024NewsGruppo BCC Iccrea02/07/2024 13:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Flavia-Dian.png
919
  
Un progetto per capire come evolve la banca del territorio
Come cambiano le necessità della clientela e come, di conseguenza, devono evolvere i servizi offerti dalle Banche di Credito Cooperativo? Come influisce ciò sugli approcci di gestione del cliente? Quale sarà l’impatto che l’evoluzione del contesto macroeconomico, regolamentare e settoriale potrà esercitare sul mondo bancario e delle BCC? Quali saranno le nuove sfide, le nuove competenze da mettere in campo, i nuovi business model e quindi i nuovi approcci strategici?
Tante domande, alcune più legate alla prospettiva territoriale e altre a quella di mercato, stanno dietro al nuovo progetto della LIUC Business School, in partnership con la Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, denominato Osservatorio «BCC 5.0: come evolve la banca del territorio».​

«Siamo orgogliosi di collaborare con la LIUC Business School in questa iniziativa, che rappresenta un'importante opportunità per comprendere e affrontare le sfide future del nostro settore - dicono Roberto Scazzosi e Roberto Solbiati, presidente e direttore generale della BCC di Busto Garolfo e Buguggiate - In un contesto caratterizzato da rapide trasformazioni tecnologiche e regolamentari, è fondamentale per noi evolverci e adattarci per rispondere alle esigenze della nostra clientela e del nostro territorio. Attraverso questo progetto, saremo in grado di monitorare i cambiamenti macroeconomici e le tendenze di mercato, e di sviluppare nuovi modelli di business che rafforzino il nostro legame con la comunità locale. La partnership con la LIUC Business School ci permetterà di accedere a conoscenze e strumenti avanzati, contribuendo a migliorare la nostra capacità di innovare e di offrire servizi sempre più efficienti e personalizzati. Crediamo fermamente che una stretta collaborazione tra la banca locale e l'università del territorio possa generare sinergie significative, promuovendo lo sviluppo economico e sociale della nostra area di riferimento. Siamo convinti che l'Osservatorio BCC 5.0 fornirà preziosi insights per orientare le nostre strategie future e per consolidare il nostro ruolo di banca di riferimento per la comunità».​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No28/06/2024NewsGruppo BCC Iccrea28/06/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Scazzosi%20Roberto_535x380.png
918
  
La relazione, l'ascolto, la vicinanza sono i valori fondamentali che guidano la banca
È stata inaugurata sabato 22 giugno in via Roma 26, nei locali restaurati del settecentesco palazzo Sebellin, la nuova filiale di Rossano Veneto di Banca delle Terre Venete, parte del Gruppo BCC Iccrea.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte il Sindaco di Rossano Veneto Marco Zonta e la vice Sindaca Morena Martini, il parroco Don Paolo Carletto, il Presidente di Banca delle Terre Venete Gianfranco Sasso e il Responsabile della filiale Loris Castellan insieme ai collaboratori Alessandro Bonaventura, suo vice, e Michele Cecchetto.
Presenti numerosi rappresentanti delle Associazioni del territorio e delle categorie produttive.

“L’inaugurazione di una nuova filiale in un momento storico in cui c’è una tendenza alla desertificazione bancaria è la conferma del nostro modo differente di fare Banca – ha sottolineato il Presidente di Banca delle Terre Venete Gianfranco Sasso – Oggi siamo qui per iniziare ad ascoltare le esigenze delle famiglie e delle imprese che vivono questo vivace territorio, per il quale avremo la possibilità di realizzare insieme importanti progetti di crescita. La relazione, l’ascolto, la vicinanza sono per noi valori fondamentali ed è con questo atteggiamento che realizziamo il nostro essere Banca del territorio”.​​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No27/06/2024NewsGruppo BCC Iccrea27/06/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco%20Sasso.png
916
  
Garantita la presenza del gruppo bancario Iccrea nel Comune di Castel San Pietro
Venerdì 21 giugno La BCC ravennate, forlivese e imolese ha inaugurato la nuova filiale nel comune di Castel San Pietro Terme. Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco Francesca Marchetti e per LA BCC il Presidente Giuseppe Gambi, il Direttore Gianluca Ceroni, il Presidente del Comitato Locale di Imola Paolo Mongardi e il Capo Area Territoriale Federica Guerrini.

“La nostra BCC - ha dichiarato il presidente Giuseppe Gambi - vuole essere una vera banca di comunità, in un periodo storico in cui si chiudono gli sportelli e si abbandonano i centri abitati. Coerenti con i valori del credito cooperativo, ci caratterizziamo come cooperativa a servizio del territorio, un territorio vivace, con un mondo dell’associazionismo molto attivo, tradizioni radicate e fiducia nel futuro”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.



No24/06/2024NewsGruppo BCC Iccrea24/06/2024 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png
913
  
Premiati i bambini che hanno proposto un finale alla storia del riciclo

Il 6 giugno sono stati consegnati i riconoscimenti alle scuole che hanno aderito al progetto e alle classi che si sono cimentate nel concorso “...continua la storia. E rivissero tutti felici e contenti".​ I bambini della scuola primaria, presenti e futuri cittadini consapevoli di un mondo sostenibile hanno immaginato una loro storia e un nuovo finale per la raccolta differenziata, diventando protagonisti assoluti del mondo che sarà.

Quattro sono state le scuole del capoluogo di regione (“Torraca – Bonaventura", “Madre della Divina Grazia", “Domenico Savio" e “Luigi La Vista") che hanno dato la loro disponibilità a partecipare: dodici insegnanti hanno guidato circa settecento alunni delle classi terze, quarte e quinte che a vario titolo sono stati protagonisti di un percorso cominciato a ottobre 2023.

Il progetto, giunto alla seconda edizione, è promosso da Roberto Spera srls, da Novaecology srl e da BCC Basilicata con il sostegno tecnologico di CoRePla (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica) che mette a disposizione gli Ecocompattatori, le macchine presso le quali è possibile conferire le bottiglie in PET.

"BCC Basilicata presente anche in termini di persone attenzione e dedizione – la dichiarazione della consigliera del CdA BCC Basilicata delegata ESG, Rosa Maria Caprino -. ​"Questo progetto è l'esempio pratico che qualcosa di positivo può nascere, poiché grazie al riuso e al riciclo, ciò che consideriamo un problema, può diventare una risorsa."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No10/06/2024NewsGruppo BCC Iccrea10/06/2024 10:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Caprino%20Rosa%20Maria_535x380.png
911
  
Un'occasione per offrire un approfondimento pragmatico raccontato da voci esperte
Giovedì 6 giugno a partire dalle ore 11.30 presso la Club House dell’Orogel Stadium Dino Manuzzi di Cesena si parlerà di cyber sicurezza nelle aziende: un evento organizzato da BCC ROMAGNOLO intitolato “Difendi i tuoi dati dai malintenzionati: novità e strategie per difendere la tua azienda”.  
L’incontro è aperto a tutti ma è rivolto principalmente a titolari di piccole e medie imprese del territorio, oltre a professionisti e tecnici del settore​.

“La nostra banca ha sempre riservato una grande attenzione all’innovazione – afferma il Direttore generale Daniele Bagni – un impegno testimoniato da diversi premi e riconoscimenti assegnatici per i numerosi progetti innovativi realizzati. Come banca dobbiamo difenderci da frodi e attacchi informatici, un’azione quotidiana per protegge i dati della nostra clientela, nei confronti della quale svolgiamo anche un’azione di informazione sui possibili rischi e sui buoni comportamenti da seguire per evitare frodi e subire danni importanti. In questa particolare circostanza ci vogliamo dedicare alle aziende locali, offrendo un approfondimento con approccio molto pragmatico, raccontato da voci esperte”. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No31/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea31/05/2024 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png
912
  
Nutrire le giovani generazioni con testimonianze ed esempi virtuosi
"Progetto Legalità - Bologna" è un progetto territoriale della Fondazione Scintille di futuro nella Città metropolitana di Bologna realizzato in collaborazione con la rete di scuole coordinate dall'Istituto Comprensivo 12 e con il coordinamento pedagogico della dottoressa Valeria Dondoli, fortemente sostenuto da Emil Banca.

Al percorso hanno aderito 14 Istituti scolastici bolognesi e circa 1500 studenti e studentesse delle scuole secondarie di I e II grado. 
Nelle mattinate del 29 e 30 maggio, gli studenti e le studentesse che hanno partecipato al percorso si sono incontrati al cinema Modernissimo di Bologna dove si sono confrontati con Pietro Grasso, ex magistrato e attuale presidente della Fondazione Scintille di futuro.

“Un presente che deve essere fatto di valori e legalità”, gli fa eco il presidente di Emil Banca​​ Gian Luca Galletti, “L’Emilia - aggiunge il presidente della Banca di Credito Cooperativo che ha creduto e investito nel progetto assieme ad Ascom e Campa - è una terra ricca e con un tessuto sociale invidiabile ma purtroppo non è immune dal virus della mafia. Dobbiamo tenerlo a mente e non abbassare mai la guardia. Dobbiamo farlo per noi, per il futuro dei nostri figli e per quelle persone che, come Falcone, Borsellino e tanti altri, hanno dato la vita per sconfiggere questo insidioso cancro”. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No31/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea31/05/2024 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
910
  
Una mostra fotografica per andare oltre le apparenze

I disturbi della psiche mostrati, anzi celati, in una serie di 11 scatti fotografici che danno corpo alla mostra “In-visibile”, di Hermes Mereghetti, dal 31 maggio nel salone don Besana della sede della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, in via Manzoni 50, a Busto Garolfo.

Edito da Bertelli Editori, il progetto ha il supporto della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate. «Le fotografie di Mereghetti mi hanno fatto riflettere su come ragiona la nostra mente che fatica a rilevare un’assenza, colmando la lacuna con l’abitudine -scrive il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi, nella presentazione al libro-. Quante cose diamo per scontate o tendiamo a non vedere? Quando guardiamo un albero cosa non vediamo? Semplice: le radici. Eppure sappiamo che ci sono e quanto sono importanti. Focalizzandoci solamente sul presente, il rischio è quello di non vedere, non percepire la storia di ciò e soprattutto di chi abbiamo davanti, dandola per scontata. Ed è proprio la nostra storia che ci ha portato a questo progetto: una storia avviata ben 126 anni fa nell’Altomilanese e nel Varesotto, lo stesso territorio che ha visto i natali e la crescita umana e professionale di Hermes Mereghetti».​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No31/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea31/05/2024 09:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Scazzosi%20Roberto_535x380_cultura.png
908
  
“L’istinto della forma” dal 25 maggio fino al 30 giugno 2024
Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana apre la mostra dedicata al Maestro Vinicio Rovai dal titolo “L’istinto della forma” presso “ARTE BVLG” a partire dal 25 maggio fino al 30 giugno 2024. La mostra dedicata Maestro Rovai scomparso a luglio 2023, è la settima di una serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio apuo-versiliese sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi e con il coordinamento di Mutua BVLG, che si inserisce nel ruolo operativo di progettazione e di realizzazione delle fasi della mostra.

Ha commentato così il CdA della BCC: "Continua il percorso di ARTE BVLG, un impegno del nostro istituto per condividere la bellezza. Stavolta abbiamo voluto creare un momento per omaggiare il grande artista che è stato Vinicio Rovai, con una mostra nello spazio ARTEBVLG dedicata alle sue opere, percorso di vita di un artista che tanto ha dato al nostro territorio. Come BVLG l’orgoglio è di continuare questo percorso insieme agli artisti e alla nostra comunità, consapevoli che la memoria è un valore importante che riguarda anche il nostro essere presenti come banca sul territorio."


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No25/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea25/05/2024 17:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
906
  
Decima edizione del progetto di educazione stradale “La strada giusta”
Grande successo per la manifestazione conclusiva della decima edizione del progetto di educazione stradale “La strada giusta”, realizzato dalla Prefettura e dall’Ufficio Scolastico Provinciale, in collaborazione con l’Amministrazione provinciale di Vicenza, il Comando Provinciale dei Carabinieri, la Sezione di Polizia Stradale, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il SUEM 118, l’ACI, i Comandi di Polizia Locale del territorio  e con il sostegno dei Lions Club e della Fondazione delle Banche di Credito Cooperativo della provincia di Vicenza della quale fanno parte le BCC della provincia: BCC Vicentino Pojana Maggiore, BCC Veneta, BVR Banca, Banca Veneto Centrale e Banca delle Terre Venete.

L’iter formativo, rivolto come di consueto alle classi terze e quarte degli Istituti superiori della provincia di Vicenza si è svolto in presenza – e anche in modalità webinar, con la partecipazione di qualificati relatori molto diversificati anche nei ruoli.

A testimonianza dell’entusiasmo e della effettiva partecipazione degli alunni, l’elevato numero di partecipanti agli incontri formativi (oltre 1400) nonché dei lavori realizzati dai ragazzi delle diverse scuole del territorio provinciale, ben 24 gruppi, che hanno partecipato al tradizionale concorso a premi, dal titolo: “Be cool, drive safely”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No23/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea23/05/2024 17:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/Progetto-la-strada-giusta_535x380.png
905
  
Donazione per il Centro di Accoglienza Casa Bagnile

BCC Romagnolo ha consegnato ufficialmente un contributo al Centro di accoglienza di Bagnile di Cesena gestito dall'Associazione Papa Giovanni XXIII; la struttura ha subito diversi danni causati dall'alluvione.  Il centro nasce nel luglio 2016 come CAS (Centro di Accoglienza Straordinario) con lo scopo di ospitare persone richiedenti asilo, inseriti dalla Prefettura di Forlì-Cesena. I locali sono stati dati in comodato gratuito dalla Diocesi di Cesena-Sarsina e in 9 anni ha accolto quasi 100 persone richiedenti asilo, delle quali alcune sono state ospitate anche per un periodo lungo che ha consentito loro di ambientarsi, trovare lavoro e sistemazione. ​

“L'inclusione e l'accoglienza sono da sempre caratteristiche peculiari del nostro territorio – ha aggiunto il Presidente della BCC Roberto Romagnoli – valori alla base dell'azione quotidiana di strutture come la Comunità Papa Giovanni, ma anche come la nostra Banca, che mette al centro la persona ispirandosi ai principi della cooperazione e dell'inclusione".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.



No22/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea22/05/2024 16:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
904
  
PMI a scuola di transizione ecologica

Emil Banca organizza, in collaborazione con IFAB, un ciclo di seminari gratuiti per le imprese della regione. Il percorso coinvolgerà diversi esperti: il 12 giugno, con IFAB, si parlerà di come migliorare la sostenibilità aziendale tramite l'accesso e l'utilizzo dei Big Data. Nel secondo seminario, in programma il 20 giugno, si parlerà di cambiamento con Impronta Etica, di strategie con Impactage, e di contributi e finanza agevolata con Finservice. All'ultimo seminario, in calendario il 3 luglio, parteciperanno Bit Spa, che parlerà di efficientamento energetico, e, in collegamento via Teams, Nicola Armaroli che parlerà di come superare il preconcetto culturale che ostacola il passaggio alle energie rinnovabili.

​“In coerenza con il nostro Piano di Sviluppo Sostenibile - ha spiegato il presidente Gian Luca Galletti - oltre che con la classica attività bancaria, ci stiamo impegnando a fondo per alimentare una vera e propria rivoluzione culturale, per far in modo che anche le PMI riescano a trasformare il percorso verso la sostenibilità, ormai ineludibile, in una opportunità". 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No21/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea21/05/2024 16:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
903
  
Risultati di crescita e sviluppo che permetono di mantenendo al centro l'inclusione finanziaria delle Famiglie

Il 5 maggio a Carrù si è tenuta l’assemblea dei soci della Banca Alpi Marittime, convocata per l’approvazione del Bilancio di Esercizio relativo al 2023 e per il rinnovo delle cariche sociali: Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale e Collegio dei Probiviri.​

​«I dati relativi all'esercizio 2023 - afferma il Direttore Generale Giuseppe Peirotti - sono il risultato del percorso di crescita e sviluppo intrapreso dalla nostra Banca che nel tempo continuerà mantenendo al centro dei propri obiettivi l'inclusione finanziaria delle Famiglie, il sostegno e aiuto in ogni loro necessità, sui giovani, affinché possano realizzarsi e far avverare i propri sogni, e sul sistema produttivo delle aziende, supportandole nel loro percorso di trasformazione mirato alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance, e tutto quanto può contribuire a migliorare la qualità di vita delle nostre Comunità».

​«Siamo soddisfatti dell'esito e della partecipazione all'Assemblea - commenta il Presidente uscente, Gianni Cappa - un risultato gratificante, a prova di quanto l'impegno costante e il legame con il Territorio, abbia portato a questi importanti risultati».


​Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No10/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea10/05/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianni-Cappa.png
902
  
Risultati che premiano il fare banca in un modo differente, basato su solidarietà e mutualità
L'assemblea dei Soci di Emil Banca ha approvato all'unanimità il Bilancio 2023 chiuso con un Utile record ed eletto nel Consiglio di Amministrazione Raffaella Pannuti, già cooptata dal Cda nel novembre scorso in sostituzione di un componente dimesso.

Grazie a questi risultati avremo la solidità necessaria per continuare a fare banca in un modo differente, basato su solidarietà e mutualità - ha aggiunto il presidente Gian Luca Galletti - e lAssemblea ha potuto destinare 2 milioni di euro dellutile maturato al Fondo mutualità e beneficenza. Risorse che si andranno a sommare a quelle già in dotazione (circa 1 milione di euro) dei 33 Comitati Soci Locali per la promozione di attività e progetti sul territorio”. 


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No07/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea07/05/2024 14:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
899
  
Risultati frutto dell'impegno degli amministratori, dipendenti e della fiducia dei soci e clienti
Utile e principali aggregati bancari in crescita. Solidità patrimoniale ulteriormente rafforzata rispetto all’anno precedente grazie alla destinazione a riserva di oltre il 72% dell’utile netto. Miglioramento degli indicatori relativi ai crediti anomali.

“Questi risultati sono il frutto dell’impegno di amministratori e dipendenti, della fiducia di soci e clienti e dell’economia del nostro territorio. Siamo soddisfatti del risultato ma lo siamo soprattutto nel nostro modo di fare banca, che ci contraddistingue col buono e col cattivo tempo.” – Le parole del Presidente Paolo Sestini in occasione dell’Assemblea dei Soci di sabato 4 maggio al Palazzetto dello Sport di Anghiari.​

Il Direttore Generale Fabio Pecorari aggiunge: “Invito sempre tutti ad interessarsi non soltanto al bilancio di esercizio ma anche al bilancio sociale, che fornisce un rapido ed efficace sunto di tutto quello che facciamo, anche in ottica ESG ”.​


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No06/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea06/05/2024 13:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Pecorari%20Fabio_535x380.png
898
  
ACQUE DEL CHIAMPO ottiene il suo primo finanziamento ESG
Al raggiungimento degli obiettivi di ecosostenibilità prefissati, le condizioni economiche diventano più vantaggiose.
È il meccanismo premiante dei finanziamenti ESG, concessi per investimenti nel campo dello sviluppo sostenibile, alla base del contratto di mutuo siglato tra Acque del Chiampo e Banca delle Terre Venete per finanziare i lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico con moduli collocati a terra sulla superficie della discarica numero 8 (in gestione post operativa) adiacente al depuratore di Arzignano, in territorio di Montorso Vicentino e per interventi di revamping della stazione di cogenerazione e di efficientamento energetico degli impianti.

“Il finanziamento conferma la profonda e comune sensibilità del nostro istituto e di Acque del Chiampo verso i temi della sostenibilità - aggiunge il direttore generale di Banca delle Terre Venete, Eugenio Adamo - Come banca vicina al territorio siamo consapevoli del nostro ruolo nel favorire la transizione energetica delle aziende, attraverso il finanziamento di progetti innovativi che generano efficienze e forme di energia pulita, per una maggior tutela dell’ambiente”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No06/05/2024NewsGruppo BCC Iccrea06/05/2024 13:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Eugenio%20Adamo.png
900
  
Un anno molto positivo con un rafforzamento del patrimonio di vigilanza per una sempre maggiore tutela di Soci e clienti
Il 27 aprile a Faenza, è stato approvato il Bilancio 2023 della BCC ravennate, forlivese e imolese in un PalaCattani gremito di Soci.

“Il 2023 rappresenta per LA BCC un anno molto positivo  – dichiara il Direttore Generale Gianluca Ceroni - a conferma della capacità reddituale della nostra Banca, destinata ad un ulteriore rafforzamento del patrimonio di vigilanza e rappresenta da sempre il principale elemento a tutela di Soci e clienti”. 

A conferma dell’andamento positivo, la Banca è stata premiata da Milano Finanza: la classifica di MF Banking Awards ha decretato che LA BCC ravennate, forlivese e imolese è la prima banca regionale in Italia.​
 ​
Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No29/04/2024NewsGruppo BCC Iccrea29/04/2024 14:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Ceroni.png
901
  
L'eliminazione della violenza sulle donne: la tematica della terza edizione del concorso
“Non violenza sulle Donne” è stata la tematica scelta da Ente Pro Loco Italiane per la terza edizione affrontata dagli alunni partecipanti delle terze medie dell’Istituto comprensivo “San Giovanni Bosco” di Maschito (Pz), dell’Istituto omnicomprensivo di Stigliano – plesso di Accettura (Mt), dell’Istituto Comprensivo “San Pio da Pietrelcina” di Pisticci (Mt) e dell’istituto omnicomprensivo di Marsicovetere (Pz).

Alla cerimonia lucana, presieduta dal Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa, è intervenuto Giorgio Costantino, Direttore generale Bcc Basilicata: «L’Ente Pro-Loco della Basilicata è un pezzo importante della Basilicata che quotidianamente si occupa di valorizzare e ricucire il nostro territorio e le comunità che lo abitano. L’iniziativa Eplibriamoci è di particolare importanza per noi che siamo fra le banche pioniere con una governance a maggioranza femminile, in cui la diversità diventa opportunità, in linea con quelle che sono le ideologie del credito cooperativo dalla sua nascita, un modello mutualistico che risponde alle esigenze delle persone in maniera assolutamente attuale. Fare rete e superare gli stereotipi, come fa Epli, rappresenta possibilità di rinascita per un territorio come la Basilicata.»

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No24/04/2024NewsGruppo BCC Iccrea24/04/2024 16:0003/05/2024 00:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giorgio-Costantino.png
897
  
Aumentato anche il supporto a iniziative di carattere sociale, culturale, ambientale e sportivo
Domenica 21 aprile al Centro Congressi dell'Autodromo di Vallelunga in Campagnano di Roma si è riunita l'Assemblea in seduta straordinaria e ordinaria della Banca di Credito Cooperativo della Provincia Romana per approvare modifiche statutarie concordate dalla Capogruppo ICCREA con le Autorità' di Vigilanza e per l'approvazione  del Bilancio 2023, i cui ottimi risultati sono stati illustrati dai vertici dell'Istituto con il tutto approvato all'unanimità dai numerosi soci intervenuti (795 Soci presenti).

Il Presidente Mario Porcu ha rilasciato la seguente dichiarazione: “siamo veramente soddisfatti per i risultati ottenuti, fieri ed onorati della presenza di tanti Soci e di aver istituzionalizzato il conferimento di attestati di merito per i Soci che danno lustro al territorio e alla nostra BCC della Provincia Romana."


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No21/04/2024NewsGruppo BCC Iccrea21/04/2024 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/535x380_Mario-Porcu.png
893
  
Lo spazio Arte BVLG a disposizione degli artisti del territorio
Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana ha aperto la mostra di Michele Cosci dal titolo “Cose che non furono mai, ma sono sempre” presso lo Spazio Arte BVLG da sabato 12 aprile fino a 19 maggio 2024. La mostra in oggetto è la sesta di una serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio apuo-versiliese sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi e con il coordinamento di Mutua BVLG, che si inserisce nel ruolo operativo di 
progettazione e di realizzazione delle fasi della mostra. 

Il Cda della banca commenta così: "Continua il percorso di Arte BVLG, un impegno del nostro istituto per condividere la bellezza. Con questo spirito abbiamo voluto consegnare lo spazio espositivo agli artisti locali, consapevoli che lo sguardo verso l’arte è fondamentale per comprendere il nostro territorio. La mostra che partirà il prossimo 12 aprile permette di osservare un artista del territorio che lavora da molti anni a livello nazionale e internazionale. Come BVLG l’orgoglio è di continuare questo percorso insieme agli artisti e alla nostra comunità, consapevoli che la ripartenza del territorio passa anche dalla bellezza."​


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No12/04/2024News17/04/2024 15:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
892
  
Alla 46° edizione vince il premio il quadro di Antonio Civitarese
A fine marzo è stato ufficialmente consegnato a BCC ROMAGNOLO uno dei quadri risultati vincitori della 46^ edizione del Concorso nazionale di pittura “Margherita d’Argento”, organizzato dalla Parrocchia di San Rocco di Cesena, con il patrocinio del Comune di Cesena ed il sostegno di diverse aziende locali, fra cui appunto BCC ROMAGNOLO.

Ed è stato proprio il quadro di Civitarese, dal titolo “Composizione Urbana”, quello assegnato a BCC ROMAGNOLO, un dipinto che va ad aggiungersi all’ampia collezione di opere d’arte presente nella sede direzionale della banca, situata a Cesena in Viale Bovio. 

Il Presidente di BCC ROMAGNOLO, Roberto Romagnoli, intervenuto alla serata delle premiazioni, ha affermato che “Il concorso La Margherita d’Argento rappresenta un importante evento culturale per la città di Cesena, ma non solo, e per la Banca un’occasione per sostenere l’arte e la cultura e avvicinare le persone a scoprire il fascino della pittura; un evento che conferma il sostegno della Banca alle iniziative organizzate sul territorio a beneficio della comunità locale”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No17/04/2024NewsGruppo BCC Iccrea17/04/2024 14:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto-Romagnoli.png
889
  
Sfide e nuove opportunità nel contesto della transizione sostenibile
Lo scorso 21 marzo la BCC Vicentino ha organizzato un convegno dal titolo: “ESG - sfide e nuove opportunità nel contesto della transizione sostenibile". Presenti imprenditori, liberi professionisti, numerosi esponenti delle associazioni di categoria e anche alcuni sindaci dei Comuni dove la BCC ha le proprie filiali.
L'incontro è stato aperto dal presidente della BCC Giancarlo Bersan e dal direttore Giovanni Tosetto. ​Sono intervenuti: ​​Felicita De Marco, Responsabile Group Sustainability & ESG Strategy ICCREA Banca SPA, Luciano Sassetto, direttore Generale di Fidi Nordest, e la dott.ssa Cinzia Nicolin, Risk Manager, Responsabile Compliance e Responsabile Antiriciclaggio di Fidi Nordest.​

E' stato ribadito lo scopo del Gruppo BCC Iccrea come motore bancario del cambiamento sostenibile e socialmente inclusivo dei modelli di  sviluppo delle comunità locali, con il fine di rafforzare il suo ruolo sociale presso i territori in cui opera e, attraverso le BCC, promuovere un impatto sociale positivo e una transizione ecologica che non lasci indietro nessuno. 

Quello che si è svolto è il primo di una serie di convegni che la BCC Vicentino andrà ad organizzare per la propria clientela.


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

 



No09/04/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/04/2024 09:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Arianna-Lorenzetto_3.png
886
  
Un messaggio di pace attraverso il linguaggio universale della musica
Il 23 marzo, la Regione Lazio e il Comune di Formello, con la collaborazione della BCC della Provincia Romana hanno presentato “I Principi della musica II Edizione”.
Nella chiesa di San Lorenzo Martire, alle ore 18,00 a Formello si è tenuto il concerto per soli, coro e orchestra “Messa di Requiem K626” di Wolfgang Amadeus Mozart. 

Il Presidente della BCC Mario Porcu ha dichiarato; “Lieti di aver collaborato per la realizzazione di questo eccellente concerto; ringraziamo l’Amministrazione Comunale e per essa il Sindaco Gian Filippo Santi: ringraziamo tutti i partecipanti che con la loro esecuzione, utilizzando il linguaggio universale della musica, hanno trasmesso emozioni e messaggi come quello della pace nel mondo.”

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No26/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea26/03/2024 17:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Mario%20Porcu.png
883
  
Conferma del legame stretto tra lo studio e la crescita del Territorio
Mercoledì 13 marzo, presso l’Auditorium di Banca del Valdarno (San Giovanni V.no) si è svolta la 41° Edizione di 10 e lode. 
Il Premio al Merito Scolastico e Accademico con cui ogni anno la Banca del Valdarno sostiene il merito scolastico dei soci e figli di soci, riconfermando ancora una volta il legame stretto che c’è tra lo studio e la crescita di un Territorio. Premiati 29 studenti che hanno terminato il percorso di studio con il massimo dei voti.

“Un premio che vuole riconfermare ancora una volta il legame stretto che c’è tra il merito nello studio e la crescita di un Territorio. – ha dichiarato il Presidente Gianfranco Donato salutando gli intervenuti – Un binomio in cui come Banca del Valdarno crediamo da sempre e che si traduce in un supporto costante alle iniziative e ai progetti dei singoli Istituti Scolastici. È il modo con cui il Credito Cooperativo guarda al presente per dare futuro al proprio territorio di riferimento”.


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No18/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea18/03/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco-Donato.png
884
  
L'impegno della banca per incidere positivamente sul territorio e sul benessere delle comunità locali
Venerdì 1° marzo presso Spazio Marte a Cesena, si è svolta la tradizionale cerimonia di consegna delle Borse di Studio ai ragazzi, Soci e figli dei Soci di BCC ROMAGNOLO, che nel corso 2023 si sono diplomati o laureati con il massimo dei voti. 

Il Direttore Generale Daniele Bagni si è dichiarato molto soddisfatto nel vedere la sala gremita di giovani, aggiungendo che “a differenza di un’azienda di produzione, ma anche di un artigiano o un agricoltore che possono ammirare durante o al termine del loro lavoro il bene prodotto o raccolto, la banca svolge un’attività intangibile ed è allora in occasioni come questa che riusciamo ad apprezzare il valore del nostro lavoro, di come una banca cooperativa possa incidere positivamente sul territorio e sul benessere delle comunità locali; nello specifico questa sera c’è la prova di come la nostra banca possa gratificare i ragazzi e sostenerli nel loro percorso di studi”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No15/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/03/2024 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png
881
  
Indici solidi per sostenere la comunità e la competitività del territorio
Il bilancio 2023 conferma la solidità della BCC di Fano.  La concretezza dell'azione quotidiana sempre in favore dello sviluppo del territorio, in quanto credito cooperativo, gli utili vanno a incrementare il patrimonio, risorsa fondamentale per erogare crediti ed essere sempre più al servizio del territorio di riferimento. 

​«In un periodo storico caratterizzato da forti tensioni internazionali – commenta il Direttore Generale della  BCC Giaco​​mo ​Falcioni – non è affatto scontato né semplice ottenere risultati così positivi. Ma è certamente frutto di un management attento e di dipendenti motivati e competenti che lavorano quotidianamente nell'interesse del territorio, dei soci e della clientela in genere. Siamo con orgoglio banca di comunità, tra l'altro in una zona molto vasta che va da Fano a Senigallia fino al primo entroterra, e oltre il 97% degli impieghi è destinato alle zone di competenza della banca che, al 31 dicembre scorso, aveva 9.403 soci e 33.911 clienti, in crescita rispetto all'anno precedente».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No13/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea13/03/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giacomo%20Falcioni.png
880
  
Condividere risorse e conoscenze per produrre energia pulita è il primo passo verso un ambiente più sostenibile
Il 1° marzo,​ si è svolto presso la fiera KEY - Italian Exhibition Group il convegno - organizzato dal Tecnopolo di Rimini in collaborazione con Uni.Rimini, Centro per le Comunità Solari, SGR Efficienza Energetica, RivieraBanca Credito Cooperativo e Level4 - “Transizione energetica: le comunità solari e la responsabilità d’impresa”.

L’idea della Solar Champions League ha come obiettivo quello di spingere sempre più cittadini ed imprese ad adottare comportamenti virtuosi: dall'uso consapevole dell'energia al sostegno di iniziative comunitarie per la produzione di energia rinnovabile. È un innovativo campionato che mette in competizione le comunità solari mettendo in campo le più avanzate conoscenze di economia comportamentale, mira a sensibilizzare le famiglie sulle energie pulite, sull'efficienza energetica e sulla riduzione delle emissioni di gas serra, promuovendo l'autoconsumo collettivo come strumento per ridurre la povertà energetica coinvolgendo le imprese come sponsor delle squadre. Il gioco aiuta ad affrontare sfide difficili come quella energetica con il sorriso e il divertimento. 

Andrea Montanari, responsabile Corporate Area Rimini afferma“Attraverso la partecipazione al workshop in occasione di Key Energy alla Fiera di Rimini, abbiamo testimoniato al mondo imprenditoriale ed istituzionale la volontà di rappresentare il motore della trasformazione sostenibile dei territori nei quali operiamo. Per questo siamo pronti a mettere a disposizione di tutta la comunità locale gli strumenti necessari alla transizione verso un ambiente sano, socialmente inclusivo e caratterizzato da pratiche trasparenti e di buon governo”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No13/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea13/03/2024 11:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Andrea-Montanari.png
879
  
Il 13 marzo presso la sede della banca per un evento che punta a creare un ponte tra Startup e PMI
Banca Centropadana, N1 Advisor e Lodi Export organizzano, mercoledì 13 marzo alle 16 presso la sede dell’istituto di credito in Corso Roma 100 a Lodi, un evento dedicato a creare un ponte tra startup e PMI. 
“Il binomio Banche di Credito Cooperativo – innovazione, contrariamente all’apparenza, non è affatto un ossimoro”, commenta Luca Barni, Direttore Generale di BCC Centropadana. “Proprio perché le BCC sono banche radicate sul territorio e ne conoscono a fondo il tessuto sociale, economico ed imprenditoriale sono gli interlocutori migliori per cogliere per prime le novità e le piccole evoluzioni che lo interessano. Banca Centropadana, come tutte le BCC del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, è sensibile e attenta al tema dell’innovazione e cerca gli strumenti migliori per valorizzare il proprio ruolo di facilitatore e snodo importante di un ecosistema territoriale e comunitario che fa della crescita sostenibile uno dei suoi obiettivi primari”, conclude Barni.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No12/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea12/03/2024 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/535x380_Luca%20Barni.png
876
  
Una delegazione di donne visiterà le comunità nate grazie al contributo del Credito cooperativo
Oltre 20 anni fa le Bcc italiane hanno avviato il progetto “Microfinanza Campesina”, una innovativa partnership tra realtà della cooperazione mutualistica di credito che fa capo a Federcasse ed il sistema delle centinaia di “banche di villaggio” (Estructuras Financieras Locales o “Cajas de Ahorro y Credito”) sparse sulle Ande ecuadoriane, associate a Codesarrollo e con il supporto formativo ed organizzativo del Gruppo Sociale Fepp (Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio).

Questa mattina Claudia Giuliani (commercialista e sindaco effettivo di Emil Banca), Cinzia Rubertelli (imprenditrice e componente del Cda Emil Banca), Raffaella Pannuti (Presidente di Ant e componente Cda Emil Banca) e Giuliana Braido (dirigente Emil Banca) sono partite dall’aeroporto Marconi di Bologna per partecipare alla 14 esima missione del Credito cooperativo in Ecuador. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No08/03/2024News08/03/2024 14:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuliana-Braido.png
877
  
Un anno strategico per consolidare la Banca e gettare basi per il futuro
Soddisfazione per i dati di bilancio 2023 di Banca Centro Toscana Umbria, tra il management della banca è evidente la consapevolezza di aver traguardato prima del tempo molti dei risultati attesi e di aver consolidato ulteriormente patrimonio ed organizzazione aziendale​.

«Un anno importante per consolidare la Banca e gettare basi per il futuro – dice il Presidente Florio Faccendi –: abbiamo saputo rispettare le strategie previste dal piano industriale a cui si è sommato il positivo effetto dell’andamento crescente dei tassi di riferimento. Siamo oltre le attese sia nei numeri che nella realizzazione delle strategie ed abbiamo valorizzato la nostra mission mutualistica di banca del territorio in Toscana ed Umbria. Un risultato che premia la visione lungimirante e le scelte della nostra base sociale e valorizza le competenze e l’impegno delle nostre oltre 500 risorse umane che operano sui territori». 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No08/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea08/03/2024 14:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Florio-Faccendi.png
878
  
Una serie di iniziative culturali con particolare attenzione alla figura femminile
Il progetto prevede un ciclo di presentazioni di libri e in occasione della Giornata della Donna, la Banca Centropadana ospita presso la propria sede di Lodi, lo storico Angelo Stroppa con il suo ultimo lavoro “Carlotta Ferrari da Lodi - vita, opere e vicende di una donna coraggiosa nell’Italia dell’Ottocento”. L'autore ripercorrerà le vicende umane e artistiche di una illustre donna lodigiana poco nota a suoi concittadini. Caso più unico che raro di musicista autrice al tempo stesso della musica e dei libretti dei propri melodrammi, riuscì anche a rappresentare e replicare più volte i propri lavori. L’autore, che dialogherà con Fede Costa del Direttivo Donne in Circolo, sarà preceduto da un intervento del Prefetto di Lodi Enrico Roccatagliata.​


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No08/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea08/03/2024 09:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Angelo-Boni_Cultura.png
875
  
Un percorso di reciprocità con le nuove generazioni

RivieraBanca ha istituito un premio per i soci più giovani, in onore e memoria del giovane collaboratore Giuseppe Scarnera. Vengono selezionati i neo soci più giovani, per lo più diciottenni che nello stesso anno presentano la richiesta di associarsi alla banca.

​Il Presidente della Banca, Comm. Arch. Fausto Caldari ha dichiarato: “Questa iniziativa è pienamente in linea con l’attenzione posta da RivieraBanca nei confronti dei giovani, che sono il nostro presente e il nostro futuro, così come è coerente all’attenzione dell’aspetto sociale nonché la cultura dell’essere una vera banca di Comunità, molto attenta all’aspetto umano. Cerchiamo di incentivare i giovani verso lo spirito di cooperazione, ponendo in essere varie manifestazioni durante l’anno. Al tempo stesso, l’Associazione Giovani Soci contribuisce a portare nuove idee e una visione più moderna al nostro Istituto. Un produttivo percorso che ha in sé una vivace reciprocità, molto utile per lavorare assieme nel presente per costruire un futuro migliore. Con la consegna del Premio Scarnera ai soci più giovani, sono felice di onorare la memoria di Giuseppe, collaboratore preparato e sensibile”.


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.​


No05/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea06/03/2024 14:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari.png
874
  
Radici solidali: il crowdfunding per l’ambiente
Radici solidali è l’iniziativa con cui LA BCC ravennate forlivese e imolese, in collaborazione con Ginger, promuove il crowdfunding come strumento per aiutare tutte le realtà, profit e non profit, della Romagna che hanno a cuore la tutela dell’ambiente. Lunedì 11 marzo 2024 incontro on-line per scoprire tutte le premialità offerte dalla Banca.

L’obiettivo della call è sostenere tramite la raccolta fondi online la nascita di iniziative dedicate alla sostenibilità ambientale, alla salvaguardia del clima e del territorio, promuovendo la crescita inclusiva della comunità.

“Dal 2017 attraverso il crowdfunding abbiamo sostenuto numerose progettualità, – afferma Emanuela Bacchilega, Consigliere Delegato alla Sostenibilità de LA BCC ravennate, forlivese e imolese – mettendo a fattor comune le energie di tante realtà del Terzo Settore, dei donatori, che hanno sostenuto le campagne, e della Banca che ha accompagnato i percorsi formativi e contribuito economicamente al raggiungimento finale degli obiettivi. Scegliamo quest’anno di dedicare la call tematica all’ambiente: vogliamo “prenderci cura” del nostro pianeta, del territorio che abitiamo. Con la call, siamo alla ricerca di idee e progetti di tutela e sensibilizzazione rispetto a queste tematiche, da valorizzare a beneficio di tutta la comunità.”

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No06/03/2024News06/03/2024 12:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Emanuela%20Bacchilega.png
872
  
Da marzo una serie di esposizioni presso la sala mostre
Nel mese di maggio culmineranno i festeggiamenti e le celebrazioni dedicate alla nomina di Alba Capitale Italiana della Fotografia; in preparazione al prestigioso appuntamento, Banca d’Alba organizza e ospita nei propri spazi espositivi di Palazzo Banca d’Alba tre importanti mostre a tema fotografico, con l’intento di sensibilizzare la città e il territorio su questa importante forma d’arte, sempre più attuale e necessaria per la rappresentazione della realtà che ci circonda.

Il Presidente di Banca d’Alba Tino Cornaglia “Come Banca del territorio è nella nostra natura sostenere le iniziative che coinvolgono la comunità, l’importante riconoscimento ottenuto dalla nostra città, Alba, ci inorgoglisce e per questo mettiamo a disposizione le nostre risorse e il nostro spazio espositivo per darne la visibilità che merita. In questa prima parte dell’anno il nostro impegno nella diffusione della cultura darà risalto alla fotografia con mostre di alto livello fruibili gratuitamente dalla cittadinanza e dai turisti che ospiteremo in primavera.”

Per saperne di più leggi il comunicato stamp​a.
No01/03/2024NewsGruppo BCC Iccrea01/03/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Culturahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Cornaglia%20Tino%20Ernesto_535x380_cultura.png
869
  
 Donazione alla Caritas Diocesana per le persone che hanno subito danni a causa dall’alluvione del maggio scorso
Nei giorni scorsi il Presidente di BCC ROMAGNOLO, Roberto Romagnoli, si è recato presso la sede del Vescovado per consegnare formalmente l'assegno di euro 35.000 destinato al sostegno di persone e famiglie in difficoltà a seguito dell'alluvione ed anche coprire le spese sostenute per i primi interventi di emergenza.

“L'assegnazione di questo contributo vuole essere un sostegno concreto – precisa il Presidente della Banca, Roberto Romagnoli - alle attività benefiche e di volontariato della Caritas della Diocesi di Cesena-Sarsina che si adopera, anche per il tramite delle Caritas parrocchiali, intervenendo nelle tante situazioni di disagio di famiglie e persone in difficoltà, a cui si sono aggiunti ora ulteriori casi che necessitano di un aiuto a seguito dei danni causati dall'alluvione. La Caritas Diocesana e la Mater Caritatis rappresentano una risorsa per il nostro territorio e questo supporto economico testimonia l'importanza della loro azione". Ha inoltre proseguito precisando che “l'assegnazione di questo importante contributo trae origine dalla raccolta fondi promossa a livello nazionale dal Gruppo BCC ICCREA che nei mesi successivi al tragico evento ha raccolto oltre 1 milione di euro di donazioni da parte di privati, BCC affiliate e società del gruppo; questi fondi sono stati destinati alle quattro BCC del gruppo presenti in regione, in misura proporzionale alla stima dei danni dei rispettivi territori. A questi fondi BCC ROMAGNOLO ha aggiunto un ulteriore significativo importo, in modo da poter rispondere adeguatamente alle numerose segnalazioni di danni pervenute, fra cui appunto il sostegno alle famiglie in difficoltà a causa dell'alluvione e anche il rimborso di spese per gli interventi di prima emergenza posti in essere dalla Caritas".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No28/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea28/02/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
867
  
Quattro incontri gratuiti per imparare a usare il defibrillatore DAE
Incontri formativi pratici e gratuiti per imparare le tecniche di primo soccorso con il defibrillatore. È l’iniziativa dall’alto valore sociale che BCC Fano dedica a soci, clienti e a tutta la comunità interessata ad avere le nozioni basilari e fondamentali per gestire un’emergenza di soccorso cardiaco.

I quattro incontri formativi (Calcinelli il 20 febbraio; Fano il 27 febbraio; Marotta il 12 marzo e Senigallia il 14 marzo) vanno così a completare il poderoso intervento denominato “We love you” che BCC Fano ha di recente concluso nel vasto territorio di competenza. 

«BCC Fano è tra i primi istituti di credito in Europa ad aver interamente sostenuto un progetto così importante per la comunità – osserva il Presidente della banca Romualdo Rondina – e, benché tutti i dispositivi siano automatici, semplici e intuitivi da utilizzare, con una voce automatica-guida che indica quali manovre da compiere, già nel 2023 abbiamo voluto formare con un corso ad hoc tutti i 150 dipendenti BCC Fano. Ma nel consueto spirito di servizio e di attenzione alla comunità siamo andati oltre, offrendo a soci, clienti e semplici cittadini interessati l’opportunità di imparare a usare in maniera corretta il DAE e a gestire un’eventuale emergenza cardiaca: del resto sicurezza, benessere e salute sono tematiche che interessano chiunque».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.​
No22/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea22/02/2024 12:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Romualdo%20Rondina.png
865
  
Sempre più solidi e in grado di rispondere alle esigenze del territorio
La Banca di Credito Cooperativo presente in tutta Emilia e nel mantovano negli ultimi 12 mesi ha aumentato raccolta e numero di soci e clienti. 

"Un risultato economico storico, ottenuto nello stesso esercizio in cui abbiamo aumentato di ben due livelli anche il nostro Rating Sociale, che saremo fieri di raccontare ai nostri 56 mila soci che il prossimo 5 maggio al Palazzo dello Sport di Casalecchio saranno invitati a partecipare all’Assemblea Generale che dovrà approvare il bilancio”, ha commentato il presidente Gian Luca Galletti. “Un risultato - ha aggiunto - che rende la nostra cooperativa di credito ancor più solida e capace di reagire, come ha dimostrato nel corso del 2023, agli imprevisti che questi tempi complicati continuano a metterci davanti. Questo risultato ci permetterà di aumentare anche la nostra attività nelle grandi e piccole comunità di cui facciamo parte: nel 2023 tra sponsorizzazioni e beneficenza, abbiamo erogato circa 2,5 milioni di euro, metà sono stati gestiti in autonomia dai nostri 33 comitati soci locali attraverso l’organizzazione di eventi o il sostegno ai progetti e alle tante realtà territoriali che fanno parte del nostro mondo. Fare utili, per noi che non abbiamo scopo di lucro, ci permette, oltre che di remunerare in maniera adeguata i nostri soci, di aumentare i fondi a disposizione per queste importanti attività”. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No19/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea19/02/2024 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
862
  
Consegnati fondi al Comune di Gambettola per l’acquisto di arredi e per alcuni lavori di ripristino
Proseguono le consegne ufficiali delle donazioni da parte di BCC Romagnolo a beneficio di Enti e Associazioni del territorio che hanno subito ingenti danni a causa dell’alluvione che ha colpito questa parte di territorio. 
Una delegazione di BCC Romagnolo composta dal Presidente Roberto Romagnoli, dal Direttore Generale Daniele Bagni e dal Vicedirettore Roberto Cuppone, si è recata nella sede municipale di Piazza Mazzini nel quale erano ad attenderli la sindaca Letizia Bisacchi e l’Assessore ai Lavori Pubblici Ivano Piraccini, ai quali è stato consegnato simbolicamente l’assegno.

Il Presidente Roberto Romagnoli ha sottolineato che “BCC Romagnolo si contraddistingue per l’integrazione con il territorio ed il continuo sostegno alle tante e meritevoli iniziative a beneficio delle comunità locali”; ha poi aggiunto che “l’assegnazione di questo contributo vuole essere un sostegno concreto all’amministrazione comunale gambettolese per ripristinare spazi frequentati dai gambettolesi e per restituire ai bambini delle scuole materne, i loro giochi andati distrutti”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No16/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea16/02/2024 10:0016/02/2024 00:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
861
  
La Banca viene percepita come un affidabile partner finanziario dalle comunità locali
Il 2023 è stato un anno positivo per la BCC di Anghiari e Stia, che conferma un'elevata la solidità patrimoniale, insieme al continuo miglioraramento degli indicatori relativi ai crediti anomali.

“La Banca viene percepita come un affidabile partner finanziario dalle nostre comunità – dice il Presidente Paolo Sestini – grazie all’elevato grado di solidità che è stato raggiunto; abbiamo confermato anche nel 2023 il percorso di crescita nei volumi e di un’adeguata redditività intrapreso da oltre un decennio. L’apertura della nuova Filiale ad Olmo di Arezzo, avvenuta lo scorso mese di marzo, unitamente alle eccellenti performance delle filiali storiche della Banca hanno generato nuovi clienti e un deciso incremento dei volumi. Negli ultimi anni abbiamo sentito molto presente la fiducia
dei Soci che hanno supportato l’attività del Consiglio di Amministrazione, riteniamo giunto il momento di ripagare questa fiducia con la corresponsione di un dividendo che proporremo alla Assemblea dei Soci del prossimo mese di maggio. Il nostro modello di banca si basa sulla centralità della persona, da sempre principio cardine del movimento del credito cooperativo in Italia.”

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No15/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/02/2024 12:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Paolo-Sestini.png
860
  
La sala "Venezia Giulia" accoglie la prima mostra temporanea di Graziano Cuberli

Inaugurata nel 2023, la galleria virtuale scopre parte del patrimonio artistico della Banca: www.arteinbanca.it infatti è lo spazio virtuale in cui trovano posto alcune delle opere della BCC Venezia Giulia.

Martedì 27 febbraio alle ore 17:30 presso i ​​​locali della filiale di Romans d’Isonzo della BCC Venezia Giulia, ​viene inaugurata la ​sala che porta lo stesso nome della banca, e nella quale verrà presentata la collezione di opere dell’artista Graziano Cuberli. 

L’amministratrice Marina Dorsi referente per il CdA di questo progetto afferma che “si tratta di un progetto unico nel suo genere che consente di navigare nelle stanze della mostra sia da computer che da cellulare, ma anche attraverso il visore che permette addirittura di toccare i quadri e di ispezionare le opere in 3D. BCC Venezia Giulia è orgogliosa di questo suo progetto ed ha in numerose possibili evoluzioni di questo progetto”

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

​​

No15/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/02/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Marina%20Dorsi1.png
854
  
Dal 10 febbraio Arte BVLG ospita la mostra dal titolo “Ora che capovolta è la clessidra”
Continua il percorso di Arte BVLG, un impegno della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana per condividere la bellezza. La mostra di Nicola Bertellotti dal titolo “Ora che è capovolta la clessidra” ospitata presso lo Spazio Arte BVLG partirà sabato 10 febbraio fino a lunedì 1 aprile 2024. La mostra è la quinta di una serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio apuo-versiliese sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi.
Con questo spirito la banca ha voluto consegnare lo spazio espositivo agli artisti locali, consapevoli che lo sguardo verso l’arte è fondamentale per comprendere il nostro territorio. La mostra permette di osservare un fotografo di Pietrasanta che si sta facendo conoscere ed ha vinto premi importanti a livello nazionale e internazionale. 

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa e l'articolo dedicato alla mostra dal Corriere della Sera.
No09/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/02/2024 10:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
851
  
Un'iniziativa per il bene della comunità, come una famiglia

Giornata importante per la Banca del Piceno quella vissuta in occasione della consegna dei riconoscimenti agli ex dipendenti e della presentazione del Gruppo giovani soci. 

La cerimonia, molto sentita, si è svolta nella sede centrale ad Acquaviva Picena. “La Banca del Piceno deve la propria crescita al lavoro costante della struttura – ha sottolineato Alfio Bagalini, presidente della Banca del Piceno –. La nostra banca ragiona e agisce come una comunità, una famiglia, forte del contatto diretto con clienti e soci. E questo lo dobbiamo ai nostri dipendenti, che ringrazio. Un ringraziamento speciale a chi è andato in pensione dopo decenni di onorato lavoro. E ricordiamo anche coloro che durante il 2023 ci hanno lasciato. Li ricordiamo per tutto ciò che hanno fatto mettendo sempre a disposizione competenze, disponibilità, energie". 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.​​​


No02/02/2024NewsGruppo BCC Iccrea02/02/2024 10:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Pres_Piceno_535x380_Alfio%20Bagalini.png
848
  
Un’opportunità per gli studenti delle scuole superiori del territorio di progettare e sviluppare un'idea imprenditoriale
Fattor Comune ha ricevuto il Premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna, nella categoria "YOUZ" dedicata alle imprese impegnate a sviluppare il potenziale dei giovani talenti con Startup Weekend, iniziativa che offre l'opportunità agli studenti delle scuole quarte e quinte superiore del territorio provinciale di progettare e sviluppare un'idea imprenditoriale. 
Il premio è stato ritirato mercoledì 29 novembre a Bologna negli spazi della Fondazione Golinelli dal Responsabile Marketing di RivieraBanca Matteo Merlini e dal CEO di Fattor Comune Gianluca Metalli. 

"Il premio è frutto di un lavoro di squadra con Fattor Comune - spiega Matteo Merlini - con cui abbiamo una visione condivisa e la passione per l’innovazione e la sostenibilità. Un tema che, come istituto, abbiamo posto al centro delle nostre strategie di crescita e che non può prescindere dall'essere vicino ai giovani andando a sostenere e co-progettare percorsi come questi, capaci di creare valore per i giovani e il nostro territorio. Un esempio è dato dal nostro pieno sostegno alla costituzione dei Giovani Soci RivieraBanca".

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No22/01/2024News22/01/2024 10:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Matteo%20Merlini_cultura.png
847
  
Un’iniziativa dedicata ad associazioni ed enti no-profit per imparare ad utilizzare questa forma di raccolta fondi

​Mercoledì 7 febbraio alle ore 17,30 presso il Museo della Marineria di Cesenatico ritorna “Coltiviamo Buone Idee”, l’undicesima edizione del progetto di crowdfunding che letteralmente significa “raccolta fondi diffusa”. 

Trovare risorse economiche per sostenere i propri progetti è sempre più complesso, ma con il crowdfunding è possibile raggiungere importanti risultati: è con questa motivazione che BCC ROMAGNOLO propone ogni anno un momento di formazione gratuita per tutti coloro che desiderano scoprire le grandi opportunità offerte dal crowdfunding. 

L'iniziativa si rivolge a realtà del terzo settore e l’obiettivo di “Coltiviamo Buone Idee!” è appunto quello di utilizzare il crowdfunding come strumento per sostenere associazioni ed enti no-profit nei loro progetti culturali, sociali, sanitari, assistenziali o sportivi a supporto della comunità.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.​



No19/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea19/01/2024 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Bagni.png
846
  
Insieme alla Fondazione Cassa Rurale Battipaglia, alla Federazione Banche di Comunità Campania Calabria e iDEE

​Si è tenuta presso la Sala “Silvio Petrone” di Banca Campania Centro Battipaglia la conferenza stampa di presentazione di “Cassette rosse in BCC”, un progetto che nasce dalla volontà di contrastare tutte le forme di violenza e in particolare quella di genere, proposto dall’Associazione “Sportello Rosa Aps” e promosso da Banca Campania Centro e Fondazione Cassa Rurale Battipaglia con il patrocinio di iDEE - Associazione delle Donne del Credito Cooperativo e Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania e Calabria.

​“Vogliamo essere vicini al territorio – ha spiegato Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro – e diventare un riferimento per chi vive situazioni problematiche. Oltre alla sensibilizzazione, adesso è il momento di sporcarsi le mani e agire concretamente ecco perché abbiamo fin da subito sposato il progetto “Cassette Rosse in BCC”. Da più di un anno la nostra banca si è dotata di un’unità operativa del terzo settore intervenendo con azioni per sensibilizzare le comunità su tematiche attuali ed educare i giovani a valori sani e solidi”. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.




No15/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea15/01/2024 10:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Camillo%20Catarozzo.png
845
  
Microfinanza Rating le assegna un A+

​Il Rating Sociale e Ambientale, a differenza del più classico indicatore emesso da società internazionali (come Moody's o Standard & Poor's) per valutare la solidità economica e finanziaria di imprese e Stati, considera parametri relativi alla responsabilità sociale, alla sostenibilità e alla relazione con le comunità, con l'ambiente, con gli stakeholder in senso ampio.

“Operare senza scopo di lucro per perseguire uno sviluppo equo, solidale e sostenibile delle comunità in cui siamo presenti è la missione che ci hanno affidato, più di un secolo fa, i nostri soci fondatori. Oggi, per la quarta volta, un ente esterno e di rinomata affidabilità, riconosce che il nostro modo di fare banca è coerente con quei valori e obiettivi - ha commentato il presidente di Emil Banca, Gian Luca Galetti - Il giudizio di Microfinanza Rating descrive una banca trasparente, seria, preparata, che si prende cura del proprio personale e delle comunità di cui fa parte. Una Banca di cui essere orgogliosi che è motore dell'economia reale della Regione".

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa​


No11/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea11/01/2024 09:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti_2.png
837
  
Arriva anche il riconoscimento della parità di genere certificata da RINA

Mano tesa contro il caro-vita dalla BCC di Roma, la più grande banca di credito cooperativo italiana, per i suoi 1.500 dipendenti: tutti riceveranno un buono da 1.000 euro, da spendere per il rifornimento carburante o nei supermercati. È questa la novità approvata dal Consiglio di amministrazione il 20 dicembre scorso e che vede la banca mettere in atto una misura straordinaria di 1,5 milioni di euro.  

Il tutto arriva contestualmente ad un altro importante riconoscimento, quello della parità di genere, certificata da RINA Spa, società che opera a livello internazionale e si occupa di accompagnare le aziende nel percorso di crescita verso la valorizzazione e l'inclusione delle risorse umane e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. Un percorso avviato ormai da un anno da BCC di Roma che, oltre a dotarsi di un proprio Piano di sostenibilità, ha istituito un Comitato Guida presieduto dal Direttore Generale e coadiuvato da colleghi delle Risorse Umane, Sostenibilità e Organizzazione, che ha lavorato all'elaborazione del Piano strategico per la parità di genere e delle politiche di governance.

Il Presidente Maurizio Longhi ha ricordato come "questo importante percorso avviato dalla banca, verso la sostenibilità e il rispetto delle tematiche ESG, viene a pieno interpretato dal Consiglio di amministrazione, dove su un totale di 11 Amministratori, 5 rappresentano il genere femminile. Insieme alla cooperazione ed al mutualismo, anche la sostenibilità sta diventando sempre di più un pilastro sul quale parametrare la nostra attività, creditizia e sociale, sui territori di riferimento". "A nome del Consiglio di Amministrazione", ha poi concluso Longhi, "voglio ringraziare il nostro personale, che ha ben operato in un contesto di mercato e di regole molto impegnativo ed al quale abbiamo ritenuto di attribuire un concreto segnale di riconoscimento".    

 Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

 


No03/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea03/01/2024 13:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio%20Longhi.png
836
  
Raccontare alla comunità di soci e clienti le esposizioni artistiche dello spazio ArteBVLG

La rivista ARTEBVLG magazine nasce per essere un riferimento culturale per la comunità, raccontando la profonda connessione tra artisti e territorio, facendo emergere il vivace contesto di laboratori artigiani locali e il patrimonio collettivo che la bellezza rappresenta. 

Così Maurizio Adami, Direttore Generale BVLG presenta il primo numero "Con questa rivista vogliamo fare un regalo alla comunità, fare conoscere non solo le opere degli artisti locali, spesso diventati artisti dopo un percorso lungo e difficile come artigiano, di apprendimento e attenzione ai particolari, ma anche il loro pensiero e il loro modo di vivere il territorio con la loro passione artistica. La stessa passione e attenzione che mettiamo ogni giorno sul nostro territorio come banca, dalle nostre radici di Cassa Rurale e Artigiana, a quello che siamo oggi, per compiere con orgoglio il nostro ruolo di facilitatori dell'economia e per farlo crescere."

Per conoscere i contenuti del primo numero vai alla news.


No03/01/2024NewsGruppo BCC Iccrea03/01/2024 10:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
834
  
Vicini e solidali alle comunità con i principi del Credito Cooperativo

​Per BCC Romagnolo il periodo natalizio è ricco di iniziative, nell'impegno di essere concretamente vicina e solidale alla sua comunità, con i principi del Credito Cooperativo.

A partire dalla condivisione del panettone: portato nelle case delle persone più fragili, regalato nelle filiali a tutti i pensionati, donato al Banco Solidale di Cesena e all'Associazione Anziani di Sant'Angelo di Gatteo.

Tanti gli eventi sostenuti per mantenere vive le tradizioni locali, come le rappresentazioni del presepe, l'organizzazione di tombole in piazza e concerti natalizi. Magica la festa di Natale dei bambini "Ciak, è Natale!" organizzata per i figli dei Soci,  come l'esperienza unica della passione culinaria per l'arte dei cappelletti condivisa con l'Associazione Giovani Soci BCC Romagnolo.

Il Presidente Roberto Romagnoli ha sottolineato l'importanza di stare insieme e di poter contare sulla cooperazione, sottolineando il valore fondamentale di offrire il proprio aiuto al prossimo.

Per saperne di più su questo impegno, sulle importanti donazioni e su tanto altro leggi qui.

 


No20/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea20/12/2023 17:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli%20Natale%20con%20le%20BCC.jpg
833
  
La dedizione della BCC Recanati e Colmurano per il benessere delle famiglie  

​Si conferma un evento di successo la terza edizione di BCinCin Recanati - il brindisi di Natale, organizzato per soci e clienti dalla Bcc di Recanati e Colmurano in Piazza Giacomo Leopardi.

Anche quest'anno tantissimo pubblico proveniente da tutta la provincia di Macerata ha animato il loggiato del Comune di Recanati, trasformato per l'occasione in un mercatino natalizio del gusto, con stand enogastronomici locali che hanno permesso ai partecipanti di degustare i prodotti del territorio.

Il Presidente della BCC di Recanati e Colmurano Sandrino Bertini ed il Direttore Generale Davide Celani hanno ricordato l'importanza sociale del bonus cicogna, un'iniziativa fortemente voluta dal Consiglio di amministrazione, ribadendo il sostegno della Banca ai giovani e alle famiglie del territorio, nel rispetto dei principi fondanti del Credito Cooperativo, quali cooperazione, mutualità e localismo.

"Non è solo un gesto finanziario, ma un'emanazione tangibile della dedizione della Banca per favorire il benessere delle famiglie dei nostri soci" - afferma il Direttore Generale Davide Celani.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa


No20/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea20/12/2023 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Sandrino%20Bertini.jpg
831
  
L'importanza di rispondere all'appello dei territori  

1500 pacchi con generi alimentari non deperibili per famiglie in difficoltà sono in distribuzione in questi giorni, da Banca Campania Centro, attraverso parrocchie ed associazioni che operano sul territorio.

Le indicazioni sono spesso arrivate dalle parrocchie, dalle Associazioni, dalle Caritas, ma anche direttamente dai Soci di Banca Campania Centro presenti su tutti i territori di competenza della Banca.

"Siamo fortemente impegnati in importanti progetti che guardano al futuro dei nostri territori di competenza in un'ottica cooperativa – ha dichiarato il Presidente Camillo Catarozzo – La povertà si batte soprattutto sostenendo lo sviluppo del territorio. Uno sviluppo capace di creare nuovi posti di lavoro e quindi di aiutare le famiglie, quelle famiglie oggi in difficoltà. Ma c'è anche un oggi che dobbiamo guardare con gli occhi della solidarietà immediata, le problematiche quotidiane vissute da tante famiglie e che vengono acuite in queste feste natalizie, dove la gente in difficoltà si sente ancora più povera. Per questo abbiamo voluto proseguire ed aumentare il nostro impegno, per rendere almeno un po' più sereno questo periodo che dovrebbe essere di felicità per tutti".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa


No19/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea19/12/2023 16:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Camillo%20Catarozzo.jpg
828
  
Decine di iniziative per mantenere vive le tradizioni locali

​33 Comitati soci che operano sui territori, tanti eventi dedicati alle comunità cui viene dato il sostegno dalla BCC; decine di iniziative per mantenere vive le tradizioni locali, come le rappresentazioni del presepe e le rievocazioni storiche, per creare occasioni di socialità e svago, pensando soprattutto ai più piccoli, o per sostenere l’economia locale, grazie ai mercatini natalizi e villaggi tematici. 

A tutto questo si uniscono le donazioni agli empori e alle mense solidali, per far sentire la vicinanza a chi si trova in maggiore difficoltà, e i tantissimi appuntamenti sociali - tra conviviali e culturali - per lo scambio degli auguri per le festività con le persone socie.

Per saperne di più vai alla pagina dedicata.

No18/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea18/12/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Paola-Misiti.jpg
826
  
Un altro momento espositivo importante per dare visibilità agli artisti del territorio

Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana annuncia l’apertura della mostra di Sandro Del Pistoia dal titolo “Exautorare” presso lo Spazio Arte BVLG a partire da venerdì 8 dicembre fino a domenica 28 gennaio 2023. La mostra in oggetto è la quarta di una serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio apuo-versiliese sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi.

Commenta così il direttore Maurizio Adami insieme al CdA "Continua il percorso di Arte BVLG, un impegno del nostro istituto per condividere la bellezza. Con questo spirito abbiamo voluto consegnare lo spazio espositivo agli artisti locali, consapevoli che lo sguardo verso l’arte è fondamentale per comprendere il nostro territorio. La mostra che partirà il prossimo 8 dicembre permette di osservare un artista che opera da tempo sul territorio versiliese. Come BVLG l’orgoglio è di continuare questo percorso insieme agli artisti e alla nostra comunità, consapevoli che la ripartenza del territorio passa anche dalla bellezza."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No15/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea15/12/2023 17:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami_Natale.jpg
825
  
Federazione BCC Emilia-Romagna, Ciscra e Federazione BCC Lombardia insieme per l'alluvione

Continua l'impegno della Federazione BCC dell'Emilia-Romagna a sostegno dei territori colpiti dall'alluvione dello scorso maggio. Dopo la donazione a favore del Comitato di Cesena della Croce Rossa Italiana, consegnata negli scorsi giorni, oggi i rappresentanti della Federazione regionale hanno affidato ai rappresentanti della Casa di Accoglienza "A.Fracassi" di S. Angelo di Gatteo (FC), su segnalazione di BCC Romagnolo, un simbolico assegno del valore di 20.000 euro, donati da CISCRA, società di servizi e produzione del Credito Cooperativo, e dalla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo della Lombardia.  Risorse importanti che aiuteranno la struttura a riparare gli ingenti danni subiti nel corso dell'alluvione.

"Siamo lieti di sostenere – ha commentato il presidente della Federazione BCC Emilia-Romagna, Mauro Fabbretti – la ripartenza di un luogo importante come la Casa di Accoglienza A. Fracassi, che è stata seriamente colpita dall'alluvione. Nei giorni difficili dello scorso maggio, gli ospiti della struttura sono stati costretti ad abbandonare un luogo che considerano casa, vivendo una sofferenza profonda. Confidiamo che queste risorse possano contribuire a renderlo soltanto un brutto ricordo. Non posso che ringraziare CISCRA e la Federazione BCC della Lombardia per la loro generosità e BCC Romagnolo per aver segnalato la struttura come meritevole di sostegno. Una segnalazione che nasce dal forte radicamento sul territorio e dalla capacità di camminare al fianco delle proprie comunità di riferimento, che caratterizza l'operare quotidiano delle Banche di Credito Cooperativo".

Nella foto, Il Presidente Mauro Fabretti mentre firma l'assegno, assieme a Don Marco Muratori, Presidente della Casa di accoglienza, e ai lati il Direttore di BCC Romagnolo Daniele Bagni e il Vice Direttore Roberto Cuppone.

 

No14/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea14/12/2023 09:00NessunaChi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea; Cultura; Dal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Mauro%20Fabbretti.jpg
822
  
Il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi a Bassano del Grappa, Treviso ed Asolo

Tre appuntamenti - ideati e realizzati grazie all’Associazione Reale Corte Armonica “Caterina Cornaro” presieduta dal maestro Roberto Zarpellon - si svolgeranno venerdì 15 dicembre alle ore 20.30 nel Duomo di Bassano del Grappa; sabato 16 dicembre alle ore 20.30 a Treviso nel Tempio di San Francesco; domenica 17 dicembre alle ore 16.00 ad Asolo nella Cattedrale di Santa Maria Assunta.

“La musica è un linguaggio universale in grado di toccare nel profondo con grande semplicità - aggiunge il Vicepresidente Vicario di Banca delle Terre Venete Pietro Pignata -. Proporre un’opera antica come il Vespro di Monteverdi ci consente di tenere uniti passato e futuro, ricordandoci che per innovare e progredire è sempre necessario riconoscere la nostra storia e le origini. Valori che teniamo a trasmettere in qualità di Istituto di Credito radicato nel territorio e cultore della tradizione ma, allo stesso tempo, rivolto con immancabile fiducia al domani”.


Per saperne di più leggi il comuicato stampa.

No11/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea11/12/2023 12:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_NATALE_Pietro%20Pignata.jpg
824
  
Un Talk con i campioni dello sport: un esempio di impegno, costanza e lealtà

​BCC Garda è la Banca che lavora a livello locale “In tutti i campi, anche quelli sportivi”. In coerenza con questo messaggio, la Governance di BCC Garda ha pensato di rinnovare la Serata riservata ai Soci proponendo, oltre alla consueta cena con il piatto tipico bresciano, un Talk dedicato ai valori dello Sport. 

Al tavolo dei relatori sono invitati Marcell Jacobs campione olimpico di Atletica (che si è collegatoì dai campi della Florida dove si stava allenando), Martín Castrogiovanni campione della nazionale italiana di Rugby e presentatore televisivo, Valentina Iseppi canoista e finalista alle olimpiadi di Tokyo 2021, e la calciatrice Gloria Zamarra giocatrice professionista nella squadra di calcio del Crema. 

Il Presidente Tamburini ha presentato così il Talk “Oltre lo Sport. I valori per vincere nella vita”: “Apparentemente Banca e cultura sportiva possono sembrare mondi diversi. In realtà non è così. Per comprendere il collegamento tra lo Sport e una BCC, serve partire dai valori che animano una Banca di Credito Cooperativo. Le nostre sono Banche locali che nascono nelle comunità, lavorano con le persone e ritornano alle persone il frutto del lavoro. Sono Banche che rappresentano la forza vitale delle comunità e ne promuovono lo sviluppo. La cultura del Credito Cooperativo non è separata dalla cultura di cui si nutrono i valori dello sport”. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No11/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea11/12/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Franco%20Tamburini.jpg
818
  
Un progetto di rigenerazione ecologica con il movimento globale Plant for the Planet Italia
Un mondo più pulito si realizza con grandi progetti strategici e piccole azioni che richiedono il contributo di tutti.
Con questo obiettivo Banca delle Terre Venete ha scelto di contribuire alla creazione del “ProdeBosco”. Un progetto di rigenerazione ecologica che il movimento globale Plant for the
Planet Italia sta realizzando in un terreno di circa 3000 metri quadrati nell’area industriale di Castelfranco Veneto, messo a disposizione da Prodeco Pharma azienda castellana attiva nel settore della fitoterapia.
“Il nostro Istituto di Credito sostiene con entusiasmo questa iniziativa - dichiara il Presidente di Banca delle
Terre Venete, Gianfranco Sasso -. Siamo infatti convinti che l’obiettivo di un mondo più sostenibile sia
raggiungibile se ogni componente della società avverte la propria responsabilità civile ed è disposto a contribuire
con azioni concrete e quotidiane. Per tale ragione il nostro Club Giovani Soci ha voluto affiancarsi ad un’azienda
del territorio, che desideriamo ringraziare per la collaborazione dimostrata sin dall’inizio, e ad un movimento
globale impegnato nella salvaguardia dell’ambiente. Oltre ad un gruppo di giovani studenti, germogli della
società del domani, che hanno dimostrato partecipazione ed interesse. Un segnale positivo che conferma,
ancora una volta, la profonda sensibilità delle nuove generazioni verso la sostenibilità in tutti i suoi aspetti e
infonde grande fiducia nel futuro”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No05/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea05/12/2023 08:00SostenibilitàChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco-Sasso.png
820
  
In collaborazione con gli enti del territorio che si occupano di diffondere la conoscenza

​Giovedì 30 novembre si è tenuta la presentazione del libro “Una storia dell’epoca moderna” presso la Sala Cacciaguerra BCC ROMAGNOLO e conversazione con gli esperti.

Un incontro incentrato sulla storia, sul passato ma anche sull'attualità: sono intervenuti Fabrizio Foschi docente ed autore del volume, Don Davide Medri, il giornalista Francesco Zanotti, le insegnanti Caterina Garaffoni e Silvia Maioli e il fotografo Francesco Girardi.

"Proporre il passato. Perché? Come?": è questo il titolo dell'evento nato dalla collaborazione fra Centro Culturale Campo della Stella, Associazione Luciano Gentili e BCC Romagnolo. Nel corso della serata è stato possibile ascoltare le riflessioni dell'autore del libro "Una storia dell'epoca moderna. Spazi, trame, personaggi alle radici del nostro presente" (2023 – casa Editrice Rubettino) Fabrizio Foschi docente di scuola superiore in materie letterarie, noto anche per le sue precedenti pubblicazioni saggistiche e sul metodo storico; nella sua carriera Foschi è stato insegnante di liceo e docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, del Molise e di Bolzano ed è stato dal 2006 al 2014 Presidente nazionale dell'Associazione di insegnanti Diesse (Didattica e Innovazione Scolastica). 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No04/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea04/12/2023 17:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto-Romagnoli.png
819
  
Firmato un accordo per favorire il supporto alla transizione professionale dei manager

​Supportare la transizione professionale e il ricollocamento dei manager che rientrando nelle imprese aumenteranno la loro capacità di gestione manageriale e competitività. È questo l'obiettivo dell'accordo tra Manageritalia Emilia Romagna ed Emil Banca – firmato ieri a Bologna da Mario Mantovani, presidente Manageritalia e Gian Luca Galletti, presidente Emil Banca – che finanzierà percorsi di consulenza di carriera per quei manager, dirigenti, quadri o executive professional, che volessero valutare di gestire più attivamente la loro carriera o si dovessero ricollocare.

"La crescita del territorio passa anche e soprattutto dalla capacità della classe dirigente di affrontare con professionalità e capacità manageriali le sfide del futuro. La transizione sostenibile, non più eludibile, va affrontata con conoscenza e coscienza per trasformare le difficoltà in opportunità. Questa iniziativa, in cui affianchiamo Manageritalia nel riqualificare manager e dirigenti, risponde ad un preciso impegno che come Banca abbiamo assunto redigendo il piano di sostenibilità e conferma il nostro impegno per lo sviluppo del nostro sistema economico", ha commentato Gian Luca Galletti, Presidente di Emil Banca. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No04/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea04/12/2023 16:00SostenibilitàChi siamo; SostenibilitàDal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
816
  
Le grandi opere del maestro Morricone con la FVG Orchestra

Dopo un paio di anni di stop a causa dell'emergenza sanitaria, torna finalmente l'attesissimo Concerto di Natale 2023 organizzato da BCC Venezia Giulia in collaborazione con MACC per i soci e i clienti.

L'evento dal titolo "December in movies" si terrà venerdì, 1 dicembre 2023 alle ore 20.30 presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Gorizia 

Protagonista della serata sarà la FVG Orchestra, guidata dal Direttore Vito Clemente, che ci condurrà in un viaggio alla scoperta dei film che più ci hanno fatto emozionare del grande maestro Morricone.

"Io mi chiamo Venezia Giulia" è il nuovo brand della comunicazione della nostra BCC" ha detto il Presidente Carlo Antonio Feruglio "l'anno che sta per chiudersi è stato davvero importante per la nostra banca, nata quasi 130 anni or sono (era il 1896) in un territorio che racchiude le province che formano appunto la Venezia Giulia.  Un anno importante perché assieme al cambio di denominazione, BCC ha aperto una filiale in questa città che affianca quelli da anni esistenti nel capoluogo della nostra Regione. Una città che assieme a Nova Gorica sarà capitale europea della cultura 2025".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No29/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea29/11/2023 17:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Carlo%20Antonio%20Feruglio_Natale.jpg
814
  
Il 2 dicembre a Formello, Palazzo Chigi

​All’interno di Palazzo Chigi, su iniziativa del Comune di Formello, sabato 2 dicembre sarà possibile osservare da vicino una copia autentica della Sacra Sindone.

“Siamo molto orgogliosi di essere Official Partner dell’evento, che è un momento importante per la comunità e per tutti i soci che potranno assistere a questo illustre evento. Un vanto per la Nostra BCC essere stati coinvolti, offrendo il giusto supporto per un eccellente successo della manifestazione, alla presenza di cardinali e studiosi” afferma il Presidente della BCC Mario Porcu.

Per saperne di più sulle personalità che interverranno all'evento leggi il comunicato stampa.

No29/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea29/11/2023 07:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_NATALE_Mario%20Porcu.jpg
812
  
Venticinquesima edizione: dal 1999 premiati oltre 2500 studenti

​Tanti giovani talenti provenienti dalla Toscana e dall'Umbria sono stati premiati nell'Auditorium Sant'Agostino di Città della Pieve con ben 97 borse di studio messe a disposizione da Banca Centro per i figli dei soci e dei clienti. 

«Con questa cerimonia abbiamo festeggiato 25 anni dalla prima edizione – ha sottolineato il presidente di Banca Centro Florio Faccendi -: in un quarto di secolo abbiamo investito nella formazione di oltre 2500 studenti con oltre 750mila euro di borse di studio. Un investimento nel futuro di tutti i nostri territori, delle famiglie dei nostri soci e clienti, e anche della banca grazie ai tanti giovani soci che ogni anno premiamo per i loro risultati universitari. Oggi su 22mila soci, più di 1000 hanno meno di 35 anni e rappresentano la nuova generazione della nostra base sociale alla quale garantiamo una formazione ed esperienze cooperative grazie al Giovani Soci Centro Club. L'invito che rivolgo a tutti i ragazzi è quello di alzare lo sguardo e sognare».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No28/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea28/11/2023 14:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Florio-Faccendi_02.png
807
  
Una selezione di tematiche attuali quali ambiente, parità di genere, relazioni e futuro

​Mercoledì 22 novembre alle ore 20.30 si svolge il primo appuntamento dedicato al cortometraggio. Si chiama “Young Cinema” ed è l'iniziativa proposta da BCC ROMAGNOLO, in collaborazione con Malatesta Short Film Festival (Associazione Albedo) ed Associazione Giovani BCC Romagnolo. Alla serata parteciperanno alcuni attori e registi, tra cui Leo Canali, che potranno rispondere alle domande del pubblico in sala.

Si tratta di una proposta nuova, con cui la banca ha voluto sollecitare l'interesse dei clienti e dei soci e loro accompagnatori, lanciando una riflessione condivisa su tematiche attuali quali ambiente, parità di genere, relazioni e futuro. In sala saranno presenti i registi stessi, alcuni attori o parte della troupe che potranno confrontarsi con il pubblico, con uno scambio intimo e reale, spiegando la propria visione. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No21/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea21/11/2023 09:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Bagni.png
806
  
​La cultura della diversità e dell'inclusione: un sostegno che va oltre il puro risultato agonistico.

Si rafforza il legame con la squadra di basket femminile guidata da Marina Pecoriello, che quest'anno associa il nome Basilia Basket a quello della Banca.

"Basilia BCC Basilicata - ha dichiarato la Vice Direttrice Vicaria Maria Rosaria Costa - è l'esempio pratico di come sia possibile dare valore alla diversità e all'inclusione. Una responsabilità che sentiamo ancora più nostra, in quanto banca di credito cooperativo con una governance a maggioranza femminile".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No20/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea20/11/2023 12:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Culturahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maria%20Rosaria%20Costa_cultura.png
805
  
Transizione sostenibile delle imprese

Il 15 novembre, al Teatro della Fortuna sono intervenuti esperti universitari, manager Iccrea e tecnici per illustrare i nuovi parametri green in vigore dal luglio 2024.

La sostenibilità del sistema economico e imprenditoriale come condizione necessaria per mantenere competitività sui mercati. Un tema destinato ad essere sempre più centrale nella vita di ognuno e che è identificato con l’acronimo ESG, ovvero Environmental, Social e Governance. 

«Il tema è particolarmente attuale e pratico e riguarda la nuova visione di società sostenibile e attenta all'ambiente e alle esigenze della società – osserva il Direttore Generale BCC Fano Giacomo Falcioni –. Entro luglio 2024 anche in Italia entrerà in vigore la Direttiva Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) che introduce nuove regole in merito alla rendicontazione dei criteri di sostenibilità articolati nei fattori ESG. Un obbligo che riguarda le aziende di determinate dimensioni e quelle quotate in borsa, ma che in realtà si riverbera su tutta la filiera di approvvigionamento, spesso formata da PMI, spesso altamente specializzate, che tra l'altro sono assai numerose nel nostro territorio di competenza. È un passo importante, uno scatto culturale per l'intera società e come banca di comunità siamo al fianco di aziende, soci e clienti per gestire al meglio questa nuova fase».


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No20/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea20/11/2023 09:00SostenibilitàChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Culturahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giacomo%20Falcioni_CULTURA.png
804
  
Riconoscimenti che descrivono il modo differente di fare banca e il rapporto con il territorio

​Per promuovere lo sviluppo di una responsabilità sociale collegata ai temi dellAgenda 2030, la Città Metropolitana lo scorso marzo ha istituito lAlbo metropolitano delle aziende socialmente responsabili, aperto a tutte le organizzazioni profit e non profit con sede nell'area metropolitana di Bologna che si distinguono per comportamenti virtuosi, sostenibili e socialmente responsabili.

Questi riconoscimenti - ha commentato il presidente di Emil Banca, Gian Luca Galletti - confermano limpegno che la nostra Banca da sempre mette per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle comunità in cui è inserita e descrivono il rapporto simbiotico con il territorio che caratterizza il nostro modo differente di fare banca. Un impegno - ha concluso - che si rinnova giorno dopo giorno, cercando sempre di fare rete con gli altri soggetti che hanno a cuore il bene comune”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No13/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea13/11/2023 09:00SostenibilitàChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
802
  
Un supporto che passa per azioni di consapevolezza e servizi accessori

​Mercoledì 25 ottobre 2023 si è svolto presso il MIC Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza il convegno, promosso da LA BCC ravennate forlivese e imolese Soc. coop., dedicato alle strategie per favorire la transizione sostenibile delle imprese.

A chiusura dei lavori il Direttore BCC Gianluca Ceroni ha rimarcato come questo convegno sia il primo step di un percorso di formazione sulle tematiche di sostenibilità che riguarda le imprese ma non solo. La Banca è infatti attiva anche nella promozione e nella sensibilizzazione di tutta la clientela retail sui temi della finanza sostenibile, con convegni dedicati, tra cui uno in programma a Cervia il prossimo 30 ottobre 2023.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No06/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea06/11/2023 13:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Ceroni.png
800
  
Grazie alla particolare attenzione all’inclusione e al rispetto delle diversità

​Su specifico mandato del Consiglio di amministrazione, la BCC Romagnolo ha avviato un processo di cambiamento culturale, strategico e organizzativo, con l'obiettivo di rendere l'ambiente di lavoro inclusivo e paritario, mediante l'adozione di specifiche misure in termini di opportunità di crescita, parità salariale, tutela della maternità/paternità, conciliazione vita-lavoro; una complessa attività per la quale la banca con sede a Cesena e presente con le sue 22 Filiali su un territorio che spazia dalla Valle del Savio, alla Valle del Rubicone fino alla zona mare, ha inteso avviare l'iter necessario per essere riconosciuta ufficialmente come azienda certificata in materia di parità di genere.

"Il Consiglio di Amministrazione della Banca ha voluto fortemente impostare questo processo ed avviare il relativo percorso di verifica – afferma Anna Grazia Giannini, Amministratrice di BCC ROMAGNOLO con delega alla Sostenibilità –  che ha portato al conseguimento della Certificazione sulla Parità di Genere, un riconoscimento che ci riempie di soddisfazione, in quanto esprime valori in cui crediamo fermamente, richiamati fra i principi fondanti del Credito Cooperativo e che rappresentano anche il 5^ obiettivo dell'Agenda 2030; una soddisfazione che assume ancora maggior valore in quanto BCC ROMAGNOLO è fra le prime banche a livello nazionale a conseguire la Certificazione UNI/PdR 125:2022".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No02/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea02/11/2023 14:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Anna%20Grazia%20Giannini.png
803
  
In un Salotto letterario si è parlato di "Sei", un progetto di medicina narrativa

Nel penultimo fine settimana di ottobre si è svolta la seconda edizione della Giornata delle Ville Venete. 

La villa commissionata a Palladio dal vicentino Bonifacio Poiana a metà del Cinquecento è diventata un salotto per il pubblico accorso, in un pomeriggio organizzato dall’Amministrazione Comunale di Pojana Maggiore, in collaborazione con Andos Ovest Vicentino, nell’ambito di “Ottobre rosa”, il mese dedicato alla prevenzione sostenuto dalla BCC Vicentino Pojana Maggiore.

Questo prezioso scrigno ha accolto la presentazione di un progetto di medicina narrativa: il libro edito da Felici Editore dal titolo “Sei”. La responsabile del progetto è la dott.ssa Rita Chiari, primaria di oncologia dell’ULSS Marche Nord di Pesaro, e tutti i proventi del libro andranno per l’umanizzazione delle cure di questa ULSS.

Fra i curatori e gli scrittori dell'opera c'è anche Arianna Lorenzetto, responsabile marketing, comunicazione e social media manager della BCC Vicentino che, a proposito della medicina narrativa, ci racconta: «Ogni paziente ha una storia che va ben oltre i sintomi che vengono riferiti al medico nel corso della visita in ambulatorio. I pazienti inconsapevolmente lo sanno, ma per una serie di ragioni complesse da riassumere spesso sono in difficoltà nel descrivere tutti gli aspetti della malattia e come questa stia cambiando la loro vita quotidiana. ... Durante il percorso che ha portato alla pubblicazione di questo libro diversi sono stati i momenti di medicina narrativa, .... I pazienti sono così diventati "donatori" di parole e il loro dono è stato accolto ed elaborato da sessantasei scrittori, donatori di parole per definizione, che a loro volta hanno restituito il dono sotto forma di un racconto che accoglie le parole donate...».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No30/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea30/10/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Arianna-Lorenzetto_3.png
798
  
Partire dall'esperienza per migliorare presente e futuro

In occasione della ricorrenza del 70°, la BCC ha organizzato un evento che ha visto la partecipazione dei vertici del Credito Cooperativo Italiano: Federcasse, Gruppo Bancario Iccrea, Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania e Calabria, iDEE – Associazione delle donne del Credito Cooperativo, Federazione Lombarda BCC, Cooperazione Trentina, Banche di Credito Cooperativo. 

In apertura il presidente della BCC Rosario Pingaro, insieme ai consueti saluti e ringraziamenti di rito, ha elogiato il coraggio dei fondatori, che hanno saputo mettersi insieme con l'obiettivo di portare un cambiamento nel territorio e nella comunità. "L'auspicio – ha sottolineato il presidente Pingaro- è quello di mantenere il medesimo spirito nel cercare un cambiamento partendo da noi stessi, e non chiedendolo ad altri, di trovare il coraggio per adattarsi a nuovi problemi ed affrontare nuove sfide continuando ad essere banca di relazione e di comunità, affondando sempre più profondamente le radici nelle realtà locali."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No27/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea27/10/2023 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Rosario%20Pingaro.png
797
  
Incontri e strumenti di educazione finanziaria

​La BCC Garda ha lanciato il Libretto di deposito per minorenni chiamato "Semìno". La proposta non si limita al libretto, ma è accompagnata da una serie di eventi sul territorio nei quali si fanno attività ludiche e informative al fine di divulgare informazioni finanziarie attraverso il racconto. Semìno è diventato un personagg​​io di una storia e una mascotte.

L'obiettivo non è solo quello di accogliere i più giovani tra i clienti della Banca, ma di coinvolgerli e di avviarli all'educaszione al risparmio.

Per saperne di più vai alla pagina dedicata.

No27/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea27/10/2023 11:00NessunaChi siamo; SostenibilitàCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Michela-Mangano.png
792
  
Punti di vista critici e creativi sulla cultura contemporanea e sulle arti innovative

​Dal 20 ottobre all’11 novembre torna in Basilicata il festival di musica elettroacustica e arti digitali MA/IN. Questa settima edizione è stata dedicata al tema “Ramifications”: un omaggio al compositore ungherese György Ligeti e all’idea della ricerca musicale come sperimentazione di nuove modalità di relazione con le altre forme artistiche.

"In questo festival c'è ricerca, c'è studio. – dichiara il direttore generale BCC Basilicata Giorgio Costantino – Già dal 2019, abbiamo sostenuto Loxos Concept con il nostro Fondo Etico, a partire dalla memorabile installazione Echi d'acqua, all'interno del Palombaro Lungo di Matera. Una connessione, quella fra musica e territorio, che crea spazio per eccellenze lucane anche fuori dai confini regionali e a cui siamo fieri di dare il nostro contributo."


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No23/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea23/10/2023 15:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giorgio-Costantino.png
791
  
Una serie di appuntamenti fra novembre 2023 e gennaio 2024

​Per il mese dell'Educazione Finanziaria BCC Romagnolo in collaborazione con FEduF (la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio emanazione di ABI) ha dato avvio ad un progetto dedicato alle scuole, che prevede una serie di appuntamenti, in programma fra novembre 2023 e gennaio 2024, con gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Cesena, per l'approfondimento di temi riguardanti l'educazione al risparmio.

BCC ROMAGNOLO da sempre pone particolare attenzione alle famiglie e all’etica del risparmio, nel rispetto dei principi mutualistici, della democrazia economica e della coesione sociale. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No19/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea19/10/2023 16:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto-Romagnoli.png
790
  
In favore delle Caritas Diocesane, di alcuni enti pubblici e associazioni di volontariato del territorio

​LA BCC ravennate, forlivese e imolese ha destinato 700 mila euro della raccolta di Gruppo Uniti per l'Emilia-Romagna - alluvione 2023 a favore delle Caritas Diocesane, di alcuni enti pubblici e associazioni di volontariato del territorio che si sono prodigati fin da subito nel sostegno delle popolazioni colpite dalle alluvioni dello scorso maggio. "Questa ulteriore rilevante donazione – dichiara il Presidente Giuseppe Gambi – va a sommarsi all'importante erogazione straordinaria di 2 milioni di euro deliberata dalla nostra BCC e destinata ad iniziative specifiche volte a mitigare i danni provocati dalle alluvioni. Quale Banca del territorio abbiamo messo in atto tantissime iniziative concrete per dimostrare ancora una volta che siamo vicini alle persone anche nei momenti più difficili."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No19/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea19/10/2023 15:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png
789
  
A Pietrasanta nello spazio Arte BVLG esposizione di Cynthia Sah e Nicolas Bertoux

​Da venerdì 13 ottobre fino a domenica 3 dicembre 2023 vengono esposte nello spazio Arte BVLG le undici sculture in marmo, alcune immagini fotografiche e video, che testimoniano lo straordinario percorso dei due artisti, un percorso che si intreccia profondamente con la storia e la cultura della Versilia. 

La mostra in oggetto è la terza di una serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio apuo-versiliese sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi.

Così il CdA della banca "Continua il percorso di Arte BVLG, un impegno del nostro istituto per condividere la bellezza. Con questo spirito abbiamo voluto consegnare lo spazio espositivo agli artisti locali, consapevoli che lo sguardo verso l’arte è fondamentale per comprendere il nostro territorio. La mostra che partirà il prossimo 13 ottobre permette di osservare due artisti che operano da tempo sul territorio versiliese. Come BVLG l’orgoglio è di continuare questo percorso insieme agli artisti e alla nostra comunità, consapevoli che la ripartenza del territorio passa anche dalla bellezza."


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No13/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea13/10/2023 17:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
788
  
Divulgare conoscenze e condividere il patrimonio comune di valori

​La BCC Vicentino Pojana Maggiore, con lo scopo di divulgare conoscenze su temi oggi di particolare interesse, ha riunito presso la propria sede, a metà settembre, i propri dipendenti, i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale ed ha invitato all'incontro i Sindaci dei Comuni dove hanno sede le venti filiali della Banca. Hanno partecipato professionisti e rappresentanti del mondo imprenditoriale della zona più impegnati nei processi evolutivi, per seguire l'intervento del Prof. Faggin e festeggiare la nomina a Vescovo di S. E. Mons. Paolo Andreolli.

Il Prof. Faggin, un'icona dela Silicon Valley, vicentino d’origine ma da più di cinquant’anni residente negli Stati Uniti, è il padre del microprocessore, del touch screen e di altre invenzioni che hanno rivoluzionato la tecnologia e il mondo in cui viviamo. Durante l’incontro in BCC ha dialogato con il giornalista Piero Erle per presentare il suo ultimo libro “Irriducibile”, edito da Mondadori, una profonda riflessione sulla coscienza umana.

Nel corso dell’incontro si è festeggiato anche il nuovo Vescovo Paolo Andreolli, un missionario saveriano, nato a Noventa Vicentina (Vi) ma cresciuto nella frazione di Cagnano di Pojana Maggiore, da poco nominato nuovo Vescovo ausiliare dell’arcidiocesi di Belém do Pará in Brasile. Con lui si è riflettuto sull'importanza imprescindibile delle radici.

Il Presidente Giancarlo Bersan ha riferito: «Ogni persona impegnata nella Banca, sia essa amministratore, sindaco o dipendente, assume nello svolgimento dei suoi compiti ogni responsabilità applicandosi, con tutte le proprie capacità, per riuscire a svolgere le mansioni assegnate, nel modo più soddisfacente per l'azienda, per il cliente, trovando alla fine soddisfazione anche per sé stesso. Dal 1895, nel rispetto dei principi della cooperazione, della mutualità e della solidarietà, la Banca ha continuato a svilupparsi come autentico presidio finanziario del Territorio di competenza, in grado di concorrere al sostegno delle iniziative imprenditoriali nate nel tempo e quindi impegnata a far crescere la Comunità locale, con un criterio di sviluppo sostenibile e il costante riferimento ai valori fondanti del Movimento cooperativo, sicuro viatico per ben operare. Inoltre, il rapporto tra il Credito Cooperativo e la gente è la condivisione di un comune patrimonio di valori accompagnato dalla forza di coesione che scaturisce dal cuore delle Comunità locali, dove la persona è importante per ciò che è, e per i propri validi progetti».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No12/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea12/10/2023 09:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giancarlo%20Bersan_Cultura.png
787
  
Convegno per attivare le sinergie a supporto del territorio

Si è tenuto con successo venerdì scorso 6 ottobre presso Villa Schiarino a Mantova, il convegno organizzato dalla BCC Rivarolo Mantovano in collaborazione con FINLOMBARDA e Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo.  "Attivare sinergie per lo sviluppo del territorio – Bcc e Finlombarda insieme per le imprese"

Ad aprire il convegno il discorso del Presidente della BCC di RIVAROLO MANTOVANO Luciano Gorni che ha ringraziato la platea caratterizzata dalla presenza di numerose imprese mantovane e presentato i relatori della conferenza, Alessandro Azzi Presidente di Federazione Lombarda BCC, Giovanni Rallo, Direttore Generale di Finlombarda. A moderare l'incontro il Direttore Generale della BCC di RIVAROLO MANTOVANO Paolo Beccari. Sono intervenuti per la città di Mantova il Presidente della Provincia Carlo Bottani, e il vicesindaco Giovanni Buvoli.

"Abbiamo cercato con questo evento di dare la possibilità alle imprese locali mantovane che hanno risposto con un'ottima partecipazione, di fare conoscere la stretta collaborazione della ns. BCC con Finlombarda. L'accordo con Finlombarda è per le BCC un'occasione importante per confermare il proprio ruolo di agenti di sviluppo delle proprie comunità di riferimento, fungendo da acceleratori e facilitatori all'accesso al credito a supporto al tessuto produttivo locale" commenta Paolo Beccari Direttore Generale di BCC Rivarolo Mantovano.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No11/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea11/10/2023 16:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Paolo-Beccari_2.png
794
  
Il professor Andrea Giuliacci presenta il proprio libro

​La 19^ Convention Aziendale di BCC Vicentino Pojana Maggiore ha avuto come titolo: «Tempo di cambiare o tempo da cambiare?»  dove è interventuto il professor Andrea Giuliacci, meteorologo e climatologo, docente di Fisica dell’atmosfera all’Università degli Studi di Milano Bicocca.  Il suo ultimo libro intitolato "Nella peggiore delle ipotesi" (edito da Rizzoli) è stato il filo conduttore dell'intervista pomeridiana. Nel libro si prospetta quello che ci attende in ogni ambito "nella peggiore delle ipotesi" ovvero se non faremo nulla per mitigare il riscaldamento globale. 

Il Presidente della BCC Vicentino Giancarlo Bersan ha aperto i lavori sottolineando che: «Il nostro modo differente di fare banca, che implica uno spirito cooperativo nel quale l'atteggiamento relazionale con il cliente e socio, diventa il centro dell'operare di una BCC. Inoltre, il concetto di Sostenibilità per la BCC Vicentino è da sempre uno dei valori che animano l'operare del nostro Istituto di credito cooperativo».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No09/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea09/10/2023 14:00SostenibilitàChi siamoDal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giancarlo-Bersan.png
784
  
Una delle iniziative per lanciare un messaggio corale di solidarietà

Premiati i migliori atleti tra i giovani che hanno gareggiato alla Maratona Alzheimer edizione 2023. Come da tradizione presso la sede di BCC ROMAGNOLO a Cesena, sono stati consegnati due riconoscimenti ai giovani che si sono aggiudicati il miglior piazzamento maschile e femminile alla maratona, tra gli under 30 residenti nel territorio.

A premiare i due giovani runner più veloci è stato il Vicedirettore di BCC ROMAGNOLO Roberto Cuppone che si è complimentato con i vincitori e con Giorgia Battelli, Presidente della Fondazione Alzheimer cesena e colonna insostituibile della Maratona Alzheimer.


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No09/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea09/10/2023 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Cuppone.png
781
  
Un ciclo di consulenze per la scelta e analisi dei mutui

​BCC Romagnolo ha deciso di offrire mutui a tasso agevolato per un periodo limitato. Il tasso ha un impatto significativo sulla rata mensile di finanziamenti e mutui ed il rialzo dei tassi di interesse adottato dalla BCE per contrastare la corsa dell'inflazione continua a pesare sui bilanci delle famiglie e sul rispetto delle scadenze di pagamento di mutui e prestiti.

La banca di credito cooperativo locale BCC ROMAGNOLO, frutto dell'unione tra due BCC storiche (BCC Gatteo e Banca di Cesena), si conferma al fianco delle persone, nell'ambito del proprio ruolo a sostegno del territorio sotto il profilo economico e sociale. 

Per saperne di pià leggi il comunicato stampa.

No04/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea04/10/2023 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png
782
  
Una iniziativa per le famiglie in temporaneo stato di difficoltà

​La Bottega è un servizio di sostegno alimentare strutturato come un piccolo market, con l'obiettivo di costruire, per un periodo di tempo stabilito, percorsi di accompagnamento  in grado di coinvolgere le famiglie destinatarie e condurle alla riacquisizione di una maggiore autonomia. 

I beni presenti all'interno della Bottega sono gratuiti e vengono acquisiti grazie a una card a punti assegnati dal Centro di Ascolto Caritas, che segue i beneficiari sulla base delle loro necessità e nell'ambito di un progetto personalizzato.

"Siamo una banca di comunità e dobbiamo svolgere una funzione di coesione economica e sociale e di sussidiarietà rispetto a quella delle istituzioni pubbliche, - ha puntualizzato Teresa Fiordelisi, Presidente BCC Basilicata - la stando accanto alle realtà del territorio a partire dal mondo del volontariato. Il Protocollo con Caritas ci riempie di orgoglio e abbiamo ritenuto opportuno dedicare ciò che per legge non dobbiamo accantonare a riserve a vantaggio del nostro fondo etico" per continuare a sostenere le persone e le famiglie della nostra comunità. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No04/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea04/10/2023 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Teresa%20Fiordelisi.png
779
  
Una “pillola” al giorno per imparare a costruire il futuro

​La BCC Venezia Giulia partecipa al mese dell'educazione con il proprio sito  mettendo a disposizione dei clienti che vi accedono una "pillola" di educazione finanziaria giornaliera. Si tratta di 31 consigli, alcuni "noti" e altri più nuovi, con cui i clienti possono confrontarsi. Tutti i consigli sono raccolti in un riepilogo guida, utile per l'intero l'anno. Una guida essenziale per risparmiare.

"Con il Mese siamo tutti chiamati a contribuire all'educazione finanziaria nei nostro territori," sottolinea Carlo Antonio Feruglio, presidente di BCC Venezia Giulia "Le conoscenze finanziarie sono fondamentali per orientarci in un mondo sempre più complesso. Per questo è importante iniziare dai giovani e quindi dalla scuola. Ma anche le nostre BCC possono fare molto, sia sostenendo le associazioni che promuovono l'educazione finanziaria nelle scuole sia ricordando di continuo ai propri clienti l'importanza di rimanere aggiornati su questi temi. L'educazione finanziaria è nello Statuto e quindi nel DNA delle nostre BCC".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No03/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea03/10/2023 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Carlo%20Antonio%20Feruglio.png
780
  
Per il secondo anno consecutivo viene premiato il servizio private di BCC ravennate, forlivese e imolese

Ilaria Montini, private banker della BCC ravennate, forlivese e imolese (del gruppo BCC Iccrea), ha vinto il premio "Private Banker del Nord Est 2023", consegnato in occasione della cerimonia conclusiva di assegnazione dei Citywire Italia Private Banking Awards 2023, tenutasi a Milano la scorsa settimana.

Specialista di grandi patrimoni, Ilaria Montini commenta così "Sono orgogliosa del mio lavoro e di essere stata coinvolta fin da subito nel progetto private banking della BCC ravennate, forlivese e imolese, servizio in cui lavoro tuttora nella sede di Faenza e dove ricopro il ruolo di sostituto responsabile".


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.




No03/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea03/10/2023 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Ilaria%20Montini.png
775
  
Avvicinare i giovani alla scrittura teatrale dell’attualità e delle tradizioni locali

​Il Premio Michele Mazzella per una drammaturgia giovane è nato nel 2003 ed é il solo di questo genere  in Italia, mentre in Occidente ve ne sono solo altri due simili: a Londra e a New York.

"Dopo oltre quindici anni di sostegno della BCC della Provincia Romana al concorso nazionale "Premio Michele Mazzella per una Drammaturgia Giovane", allo scopo di avvicinare i giovani studenti alla scrittura teatrale per sviluppare la loro creatività e le capacità professionali - afferma il Presidente della BCC Mario Porcu - si auspica che tale manifestazione, collocata nel calendario delle Consorelle del Gruppo BCC Iccrea, possa comporre un binomio con il "Progetto Giovani" e, rendendoci più uniti, produca più unicità."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No27/09/2023NewsGruppo BCC Iccrea27/09/2023 10:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Mario%20Porcu.png
774
  
Aumenta il sostegno della banca per il territorio veneto

​Alla cerimonia di inaugurazione del nuovo sportello della BCC Roma a Verona, in Via Bassini 1, hanno preso parte il Presidente della Camera dei Deputati, Lorenzo Fontana, il sindaco di Verona Damiano Tommasi, il Vicepresidente BCC Roma Gabriele Gravina, il Vescovo di Verona Domenico Pompili e il Presidente della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo Venete Flavio Piva.

"Questa nuova filiale rappresenta per noi una seconda fase di un percorso di crescita iniziato otto anni fa nella provincia di Padova", ha detto il Presidente BCC Roma Maurizio Longhi. "Dal 2015 abbiamo rafforzato la nostra presenza in Veneto, accreditandoci come un interlocutore in grado di ascoltare le esigenze del territorio, della sua comunità e delle sue imprese. Un percorso che culmina oggi con l'apertura di Verona, città di straordinaria importanza economica e culturale. Tutto ciò ha anche un risvolto simbolico: avviene infatti a 140 anni esatti dalla nascita della prima Cassa Rurale italiana, che sorse a Loreggia, proprio in Veneto, nel 1883. Oggi a Loreggia c'è una agenzia della BCC di Roma". 


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No21/09/2023NewsGruppo BCC Iccrea21/09/2023 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio%20Longhi.png
772
  
Un progetto che mette la persona al centro

​Banca Centropadana accoglie da oggi Jacopo e Ruggiero, due ragazzi che frequentano i servizi di formazione all'autonomia delle cooperative Eureka! e Il Mosaico Servizi Ets.

"Siamo molto contenti di ospitare Jacopo e Ruggiero e di dare loro la possibilità di trovare la propria realizzazione personale e sperimentare le proprie capacità" dichiara il Presidente di Banca Centropadana Angelo Boni; "questo splendido progetto mette la persona al centro, basandosi su dialogo e incontro proprio come noi facciamo con la nostra relazione con il territorio. Sono fiero che l'istituto che presiedo possa far parte degli attori del cambiamento che si stanno fortemente impegnando per far crescere la nostra comunità, che uscirà rafforzata da questa esperienza."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No20/09/2023NewsGruppo BCC Iccrea20/09/2023 16:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Angelo-Boni_Cultura.png
773
  
Alla scoperta di storie di donne coraggiose

​Torna anche nel 2023 il Premio Donna dell’Anno, promosso da Innovation Future School con il sostegno di Banca delle Terre Venete e del Club Giovani Soci dell’Istituto di credito e il patrocinio di vari enti, tra cui iDEE, l’Associazione delle Donne del Credito Cooperativo.

“... abbiamo conosciuto quattro donne impavide, impegnate nel lavoro e nelle istituzioni e accumunate da una grande passione nel vivere appieno ogni situazione, professionale e personale, con la visione, la sensibilità e la determinazione tipicamente femminili - ha commentato Flavia Dian, Responsabile Comunicazione e Relazioni esterne di Banca delle Terre Venete – quattro storie che ci hanno permesso ancora una volta di riflettere sul ruolo delle donne, pensando soprattutto al futuro delle generazioni al femminile”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No20/09/2023NewsGruppo BCC Iccrea20/09/2023 15:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Flavia%20Dian_Cultura1.png
771
  
Una hospitality lounge tra sport e cultura

La BCC di Recanati e Colmurano, in occasione della manifestazione Granfondo 5Mila Marche, che si è svolta nel weekend 8-9-10 Settembre, ha allestito il “Salotto BCC”, una hospitality lounge che ha accolto incontri formativi, convegni, degustazioni enogastronomiche e presentazioni di libri, con ospiti rappresentativi del contesto finanziario ed universitario locale e nazionale.

«Ancora una volta la BCC di Recanati e Colmurano è presente nel sostenere iniziative che vedono interessato il territorio di competenza. La BCC, attraverso la collaborazione con la Granfondo 5Mila Marche, ha inteso veicolare e promuovere la consapevolezza e l'azione sulla sostenibilità ambientale, oltre che caldeggiare valori come: educazione ambientale, rispetto e solidarietà che, in linea con i principi ispiratori del Credito Cooperativo, contribuiscono a creare ricchezza per le comunità locali” - afferma Davide Celani, Direttore Generale della BCC di Recanati e Colmurano.


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No20/09/2023NewsGruppo BCC Iccrea20/09/2023 14:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/535x380_Davide%20Celani.png
769
  
Attraverso CREO vengono sostenuti valori, progetti e idee delle realtà non profit

​Dopo il successo della prima edizione torna CREO, l’iniziativa sviluppata da BCC Garda insieme a Garda Vita per permettere ad associazioni, organizzazioni di volontariato, cooperative, enti non profit e start up di imparare ad utilizzare il crowdfunding in modo efficace e ottenere un contributo economico da parte della banca. 

"La nostra Banca – ha dichiarato il Presidente Franco Tamburini – ha deciso di promuovere questo moderno strumento attraverso il quale è possibile sfruttare le potenzialità del digitale per raccogliere fondi destinati alla realizzazione di progetti che abbiano un impatto significativo sul territorio. Dopo gli ottimi risultati raggiunti con la prima campagna – continua il Presidente - siamo ancora più convinti che attraverso la collettività sia possibile moltiplicare i risultati positivi sul trasformando i progetti del non profit in nuove opportunità a beneficio di tutti"


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No19/09/2023NewsGruppo BCC Iccrea19/09/2023 09:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Franco%20Tamburini.png
767
  
Un soggiorno a Bruxelles con visita guidata al Parlamento Europeo in palio per cinque giovani under 30

​Si chiama Green Deal Europeo, ed è un insieme di iniziative per un grande patto europeo che ha un obiettivo ambizioso: quello di mettere in sicurezza il nostro continente attraverso una neutralità climatica da raggiungere entro il 2050.  Con un'iniziativa interessante, la BCC Venezia Giulia lancia un messaggio alla generazione cui spetterà il compito di mettere in salvo nei prossimi anni il nostro pianeta: realizzare un elaborato scritto che non superi i 10mila caratteri. I cinque autori degli elaborati migliori vinceranno la visita a Bruxelles.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No13/09/2023NewsGruppo BCC Iccrea13/09/2023 15:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Carlo%20Antonio%20Feruglio_cultura.png
766
  
Il progetto di Fer-menti tra i protagonisti del documentario

​RivieraBanca, fedele ai valori del credito cooperativo, sostiene il territorio e quei progetti di innovazione sociale che creano sinergie e coesione all’interno di una comunità.  Per questo l’istituto di credito ha contribuito a far nascere e continua a sostenere Fer-Menti Leontine, che ha dato vita ad un progetto innovativo e virtuoso, selezionato tra i protagonisti del documentario ‘La forza dei sogni’ proiettato a Roma durante l’assemblea annuale degli enti soci di Federcasse, a cui ha preso parte anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per celebrare il 140esimo anniversario della costituzione della prima Cassa Rurale.

“Come RivieraBanca riteniamo che un istituto di credito cooperativo abbia, oltre al tradizionale ruolo di intermediario economico e finanziario, anche una valenza sociale per il territorio in cui opera - sottolinea il Responsabile Terzo Settore RivieraBanca Andrea Montanari intervenuto al Convivio d'Appennino - E in virtù di questa funzione debba sapere leggere e interpretare le esigenze della propria comunità." 


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.





No12/09/2023NewsGruppo BCC Iccrea12/09/2023 15:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Andrea-Montanari_cultura.png
763
  
Il bilancio di metà esercizio mostra un quadro di tenuta e di fiducia nella banca

Il documento, diffuso come di consuetudine a fine agosto, conferma l’ottimo andamento nella prima parte dell’anno dell’Istituto di credito fanese che opera nei territori di Fano, Senigallia e immediato entroterra. 

La banca opera sul territorio non soltanto reinvestendo a livello locale la stragrande maggioranza della raccolta, ma alimentando il rapporto diretto con la clientela e mantenendo presìdi nelle zone di competenza. «Una scelta in controtendenza rispetto ai principali players bancari nazionali che stanno chiudendo agenzie e filiali – commenta il Direttore Generale Falcioni – e che, negli ultimi tempi, ha invece portato BCC Fano ad aprire la seconda agenzia a Senigallia, a inaugurare il nuovo sportello sede di Cuccurano, a rinnovare l'agenzia di Calcinelli e ad aprire il punto giovani al Lido di Fano con ATM a disposizione di turisti, cittadini e operatori economici della zona».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No30/08/2023NewsGruppo BCC Iccrea30/08/2023 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giacomo%20Falcioni.png
762
  
Il premio Heraclea celebra i talenti del territorio

​Per il dodicesimo anno il premio Heraclea, evento tra i più importanti dell'estate in Basilicata, ha celebrato le eccellenze, che con il loro talento, la loro umanità e professionalità, sono testimonial della lucanità. Fra i premiati, Teresa Fiordelisi, Presidente BCC Basilicata, Vice Presidente Gruppo BCC Iccrea e Presidente iDee, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo.

Queste le parole della Presidente Fiordelisi: «L'essenza di una banca di credito cooperativo è il mutualismo di comunità, un rapporto simbiotico con il territorio, un atteggiamento inclusivo e non aggressivo a sostegno delle piccole e grandi esigenze delle persone che vivono in Basilicata».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No29/08/2023NewsGruppo BCC Iccrea29/08/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Teresa-Fiordelisi.png
760
  
Lo spazio espositivo Arte BVLG per l'artista Emanuele Giannelli

Da venerdì 11 agosto fino a domenica 24 settembre 2023, lo Spazio Arte BVLG ospita la seconda di una serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio apuo-versiliese sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi: la mostra personale di Emanuele Giannelli dal titolo “I visionari”.

La necessità di valorizzare un punto di vista che sia guidato da uno sguardo divergente sulle cose di tutti i giorni e che ci permetta di vederle in modo diverso. Questo secondo Giannelli il modo in cui si può costruire quell’umanità che conduce l’uomo fuori dal processo che lo rende meccanismo industrializzato. “Una visione diversa. – questo il commento di Emanuele Giannelli al suo progetto - La diversità è sempre stata per me una fascinazione, in tutte le sue forme.”


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No21/08/2023NewsGruppo BCC Iccrea21/08/2023 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
761
  
Una manifestazione che fa il pieno di pubblico

RivieraBanca ha contribuito come main sponsor alla realizzazione di un evento che ha creato stupore e fascino in tantissime persone. Il Quattrocento ha preso vita e si è trasformato in uno straordinario spettacolo grazie all’attesissimo ritorno, dopo lo stop dovuto alla pandemia, dell’"Assedio al Castello", decima edizione della rievocazione storica dell’assedio messo in atto nel 1446 dai potenti eserciti degli Sforza e dei Montefeltro contro Gradara, all’epoca uno dei più importanti castelli malatestiani.

"Sosteniamo con convinzione questa iniziativa – spiega il presidente di RivieraBanca Fausto Caldari – Il valore di un evento come l'Assedio al Castello per il nostro territorio è duplice perché oltre a portare migliaia di persone a Gradara, per assistere alla rievocazione generando un indotto economico diretto per ristoranti, esercizi commerciali e strutture ricettive, contribuisce a promuovere l'immagine di Gradara a livello nazionale ed internazionale. RivieraBanca è una vera banca del territorio che promuove e sostiene tutte quelle iniziative che generano un beneficio per la comunità". ​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No21/08/2023NewsGruppo BCC Iccrea21/08/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari%20-%20Cultura.png
759
  
Approvato un pacchetto di misure favore dei contraenti di mutui a tasso variabile

Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto di Credito, parte del Gruppo BCC Iccrea, ha deliberato due iniziative finalizzate ad attenuare l’impatto per le famiglie legato all’aumento, registrato negli ultimi mesi, dei tassi di interesse e quindi delle rate dei mutui.

“Con queste iniziative intendiamo dimostrare la nostra vicinanza alle famiglie, in un momento di cambiamento ed incertezza come quello attuale – dichiara Gianfranco Sasso, Presidente di Banca delle Terre Venete –. La politica dell’attenzione e della responsabilità nei confronti del territorio in tutte le sue espressioni, per il nostro Istituto di Credito rappresenta in primo luogo una scelta di coerenza. Un’attitudine che fa parte dell’identità e della tradizione di Banca delle Terre Venete, caratterizzata da uno spirito solidaristico, di mutualità e cooperazione”.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No08/08/2023NewsGruppo BCC Iccrea08/08/2023 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco%20Sasso.png
757
  
Una serata a teatro con la domanda: come salvare il pianeta sul quale viviamo?

​È andato in scena a Trieste lo spettacolo ispirato alla miniserie tv trasmessa da RAI3 ne "La Fabbrica del Mondo" dell'attore-narratore Marco Paolini e dello scienziato Telmo Pievani. Una produzione che invita a riflettere su quello che forse è il tema centrale per l'intera umanità: come salvare il pianeta sul quale viviamo?

Quindi una narrazione che diventa momento di riflessione sul nostro futuro sostenibile, "Problematica vicina ai valori etici di BCC Venezia Giulia che ha fortemente voluto sostenere il progetto di Marta Cuscunà" ha affermato l'amministratrice della BCC Venezia Giulia Marina Dorsi . Corvidae ripropone l'impianto costruito per la serie televisiva, attraverso tre diverse stagioni con 4 episodi. Oltre all'attrice Marta Cuscunà sul palco dialogano tra loro dei corvi meccanici movimentati manualmente ai quali lei stessa dà voce.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.



No04/08/2023NewsGruppo BCC Iccrea04/08/2023 10:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Marina%20Dorsi1.png
755
  
Solidità e vicinanza a famiglie e imprese

Banca Centro Toscana Umbria chiude il primo semestre confermando il trend positivo dell’esercizio 2022. Dopo solo sei mesi dall’avvio del nuovo piano industriale 2023/25, in seguito alla fusione del dicembre scorso, la Banca si allinea ai risultati attesi e su molti indicatori anticipa e migliora le previsioni di fine anno.  

«Confermato il percorso positivo degli ultimi anni – dice il Presidente Florio Faccendi – che ci ha visto, grazie ai nostri soci ed in collaborazione con il Gruppo Bancario Iccrea di cui facciamo parte, protagonisti di operazioni societarie strategiche che stanno dando i frutti sperati. Ora dobbiamo proseguire su questa strada in coerenza con il nostro modello gestionale e cooperativo dando risposte concrete ai territori e sostegno a famiglie ed imprese. Siamo consapevoli della complessità del momento e proprio per questo crediamo che ci sia ancora più bisogno del credito cooperativo, con noi lo sono le nostre 500 risorse umane che operano sul territorio e che ringraziamo per la professionalità e l'impegno fin qui dimostrato». 


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No03/08/2023NewsGruppo BCC Iccrea03/08/2023 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Florio-Faccendi.png
754
  
Un segnale concreto di attenzione alla salute e al benessere del territorio

​Fano e Senigallia comunità cardioprotette grazie al poderoso intervento della BCC Fano che, tra i primi istituti di credito in Europa a finanziare interamente un progetto di tale portata, ha installato 18 DAE – Defibrillatori Automatici Esterni – 15 già installati e i restanti 3 in via di installazione all'esterno di tutte le sedi disseminate capillarmente sul vasto territorio che abbraccia Fano, Senigallia e il primo entroterra delle due comunità.

«Le statistiche sono impietose – commenta il Presidente BCC Fano Romualdo Rondina – ed è come se ogni anno, in Italia, sparisse una città come Fano: 60mila persone. Come banca del territorio, attenta in maniera concreta alla comunità e ad un armonico sviluppo sociale ed economico, abbiamo deciso di sposare e sostenere interamente questo progetto donandolo alla popolazione. Ed è anche indubbio che un'iniziativa simile crei grande valore nel territorio dove è presente BCC Fano, perché significa offrire destinazioni più sicure a chi vive qui o ci viene per turismo, a chi pratica attività sportive e rappresenta anche un significativo passo in più sulla prevenzione infortuni e sicurezza sul lavoro, temi ai quali la banca riserva da tempo grande attenzione».


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No01/08/2023NewsGruppo BCC Iccrea01/08/2023 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Romualdo%20Rondina.png
753
  
Omaggio al Presidente Mattarella da Faenza “alluvionata”

​Venerdì 21 luglio si è tenuta a Roma, presso l’Auditorium Parco della Musica, l'Assemblea annuale di Federcasse, la Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali.

Per LA BCC ravennate, forlivese e imolese hanno partecipato il Presidente Giuseppe Gambi, il Vice Presidente Gianni Lombardi e il Direttore Generale Gianluca Ceroni.

Il Presidente di Federcasse, Augusto Dell’Erba, ha omaggiato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ospite dell'Assemblea, di una melagrana in ceramica - simbolo delle BCC - realizzata dalla Ceramica Gatti 1928 (SNC il cui titolare è socio de LA BCC), con la collaborazione della coperativa sociale CEFF Francesco Bandini Onlus (socia de LA BCC). Entrambe realtà di Faenza ed espressione del valore di creatività, innovazione ed esperienza del territorio alluvionato.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No27/07/2023News27/07/2023 12:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Cultura_535x380_Giuseppe%20Gambi.png
752
  
Generare un indotto economico a beneficio della comunità

​RivieraBanca fa tris con la mini-rassegna di opera lirica che si è conclusa l’altra sera a Cattolica, realizzata in collaborazione con l’Accademia Voci nel Montefeltro nell’ambito delle iniziative del Montefeltro Festival (con ‘La Musica Lirica Usa’, partner statunitense che organizza il primo di quattro summer program gestiti dall'Accademia presieduta dal Maestro Ubaldo Fabbri). 

“RivieraBanca è una vera banca del territorio ed è per questo che ogni anno cerchiamo di sostenere tutte quelle iniziative economiche, sanitarie, sportive, culturali, turistiche e sociali che consentono di generare un indotto economico a beneficio della comunità e di aumentare il benessere della nostra società – spiega il presidente di RivieraBanca Fausto Caldari - Il nostro auspicio è che, anche grazie a queste iniziative, l’offerta artistica e culturale del nostro territorio diventi sempre più vivace ed interessante e sempre più persone scelgano i bellissimi luoghi della nostra meravigliosa provincia per le loro vacanze."


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.




No27/07/2023NewsGruppo BCC Iccrea27/07/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari%20-%20Cultura.png
750
  
Un'espressione della presenza attiva nel territorio

​È dal 2006 che l'orchestra "Accademia del concerto" è presente ininterrottamente alla serata organizzata e offerta da BCC Vicentino Pojana Maggiore, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale.

Arianna Lorenzetto, responsabile Mk & Comuniucazione di BCC Vicentino, organizzatrice dell'evento, nonché conduttrice della serata, così commenta: «Ancora una volta il concerto ha avuto il gradimento del numeroso pubblico presente, sottolineando così la funzione sociale della BCC, presenza attiva nel territorio di riferimento, attraverso numerose attività che spaziano dalla musica, all'arte, alla cultura e a ogni forma espressiva che anima il nostro vivere, all'insegna dello spirito cooperativo».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No26/07/2023NewsGruppo BCC Iccrea26/07/2023 17:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Lorenzetto_2.png
751
  
Subentra a Fabio Vergani che ha consentito alla Banca di raggiungere ambiziosi risultati

Il Consiglio di Amministrazione di BCC Carate Brianza nella seduta del 24 luglio ha nominato il nuovo Direttore Generale della Banca.

La Direzione è stata affidata a Remo Mariani, 55 anni di età, già dirigente della Banca. Mariani ha sviluppato il proprio percorso di carriera nel settore creditizio, principalmente nella BCC di Carate Brianza e vanta un'esperienza ventennale nel mondo del Credito Cooperativo. 

​Il Presidente e l’intero Consiglio di Amministrazione esprimono un vivo e sincero ringraziamento al Dott. Fabio Vergani per il lavoro svolto.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

 

No26/07/2023NewsGruppo BCC Iccrea26/07/2023 12:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Remo%20Mariani.png
748
  
Stanziato plafond di 70 milioni di euro

Banca delle Terre Venete accompagna la transizione ecologica del territorio. Il Consiglio di Amministrazione dell’Istituto di Credito, parte del Gruppo BCC Iccrea, ha deliberato lo stanziamento di un plafond di complessivi 70 milioni di euro da destinare a imprese e famiglie nell’obiettivo di supportarle nei rispettivi percorsi di sostenibilità.

“È sempre più intenso l’impegno del nostro Istituto di Credito in tutti gli ambiti legati alle tematiche ESG, priorità assoluta per il tessuto produttivo del territorio e per la sua competitività sul mercato oltre che per le famiglie – commenta Eugenio Adamo, Direttore Generale di Banca delle Terre Venete –. Siamo altresì consapevoli di esercitare una grande responsabilità sociale verso tutti i nostri stakeholders. Del resto, le banche rappresentano un fondamentale motore della sostenibilità in quanto l’accesso al credito di privati e aziende consente di realizzare progetti green concreti, di migliorare la vita delle persone e di investire in tecnologie capaci di accelerare la transizione ecologica di imprese e territori”.


​Per saperne di più elggi il comunicato stampa.

No24/07/2023News24/07/2023 13:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Eugenio%20Adamo.png
745
  
Subentra a Marco Pangrazi che ha lasciato la banca per raggiunti limiti d’età

Marco Rossi, 56 anni, originario di Fano, formazione contabile, in BCC Fano dal 1991. Nel corso di oltre trent'anni di carriera ha ricoperto mansioni nei principali e strategici ambiti della banca fra i quali vice responsabile ufficio titoli, responsabile servizio finanza retail e private, responsabile area finanza e area commerciale. Tutte competenze fondamentali per assolvere al meglio il ruolo al vertice dell'istituto di credito. Il nuovo Vicedirettore generale succede a Marco Pangrazi che ha raggiunto l'età della pensione dopo oltre 40 anni di servizio in BCC Fano, gli ultimi 12 dei quali con la funzione di Vicedirettore generale.

«Assumo questo delicato e importante incarico in un momento storico caratterizzato da grandi sfide e cambiamenti – ha commentato il neo Vicedirettore generale Marco Rossi – Il management della banca sa di poter fare sicuro affidamento sul lavoro di squadra di tutti i dipendenti, molto motivati e preparati, sempre capaci di mettersi in gioco portando avanti i valori inconfondibili del credito cooperativo nell'ambito del solido Gruppo Iccrea. Ringrazio il Direttore generale Giacomo Falcioni e il CdA BCC Fano per la fiducia riposta e un grazie speciale lo rivolgo anche all'amico e collega Marco Pangrazi che in tanti anni ha saputo svolgere con competenza e passione questa funzione».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No17/07/2023NewsGruppo BCC Iccrea17/07/2023 12:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Marco%20Rossi.png
744
  
Iniziativa concreta di vicinanza della BCC per i giovani del territorio

L'iniziativa, promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna Ambito Territoriale di Ravenna, è organizzata in collaborazione con LA BCC ravennate forlivese e imolese e le associazioni di categoria del territorio.

Sono stati premiati 87 studenti che hanno conseguito al termine dell'anno scolastico 2022/2023 il punteggio di 100/centesimi e 100/100 con lode all'esame di stato presso gli istituti del distretto di Lugo, Liceo e Polo Tecnico Professionale.

Emanuela Bacchilega, Amministratrice della Banca e Presidente del Comitato Locale di Lugo LA BCC, ha ricordato come sia importante testimoniare attraverso iniziative concrete la vicinanza di una Banca locale ai giovani del territorio.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No13/07/2023News13/07/2023 15:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Emanuela%20Bacchilega_Cultura.png
739
  
Un’auto per l’Aovam, a sostegno e trasporto dei malati

​Il dono di un’auto per l’Associazione oncologica volontariato Alta Marecchia (Aovam), che potrà così migliorare la sua attività di presidio sanitario nel territorio. La donazione è arrivata da RivieraBanca, che ha consegnato all’associazione una Dacia Duster 4x4. Il veicolo è adatto al trasporto dei pazienti dializzati anche in luoghi di difficile accesso e in condizioni meteo avverse.

Anche quest’anno la banca destinerà circa un milione di euro per opere di beneficenza.  «Risorse – ha aggiunto il presidente di Rivierabanca Fausto Caldari – che finanzieranno iniziative in campo sanitario, sociale, sportivo, artistico, culturale». Il rapporto della banca con l’Aovam «è consolidato. perché l’associazione fa tanto per il territorio in cui opera, assistendo anche a domicilio i pazienti oncologici».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.



No12/07/2023NewsGruppo BCC Iccrea12/07/2023 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari.png
741
  
Un suggello a una storia lunghissima di tenacia e successi

​Il Consiglio comunale di Scurcola Marsicana, alla presenza del sindaco Nicola De Simone, ha conferito la cittadinanza onoraria a Francesco Liberati, Presidente Onorario della Banca di Credito Cooperativo di Roma. Alla cerimonia hanno preso parte il Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea Mauro Pastore e il Presidente e il Direttore Generale della BCC di Roma, Maurizio Longhi e Gilberto Cesandri.

"Il mio legame con questo paese, con i suoi valori, non è mai venuto meno nel corso dei decenni" ha commentato Francesco Liberati, che ha aggiunto: "Oggi siamo tra le banche più presenti e attive in Abruzzo, un territorio fatto di persone che conoscono il sacrifico e le difficoltà quotidiane e alle quali la nostra Banca non ha fatto mai mancare il suo sostegno. Questo riconoscimento, per me prezioso, è dunque una sorta di suggello a una storia lunghissima di tenacia e successi".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.




No10/07/2023NewsGruppo BCC Iccrea10/07/2023 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Francesco%20Liberati.png
740
  
Al via la prima di una serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio apuo-versiliese

La  Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana annuncia l’apertura della mostra personale di Filippo Ciavoli “Triscele. L’armonia dei tre; scultura, pittura, grafica”, presso lo Spazio Arte BVLG a partire da venerdì 7 luglio fino a domenica 6 agosto 2023. La mostra in oggetto è la prima di una serie di iniziative dedicate agli artisti del territorio apuo-versiliese sotto la Direzione Artistica di Fabiola Manfredi.​

"Continua il percorso di Arte BVLG, un meraviglioso impegno del nostro istituto per condividere la bellezza.  - Afferma la Direzione della BVLG - Con questo spirito abbiamo voluto consegnare lo spazio espositivo ai giovani artisti, consapevoli che lo sguardo verso l’arte è fondamentale per comprendere il territorio. La mostra che partirà il prossimo 7 luglio permette di osservare un giovane artista di Pietrasanta e il suo percorso nell’arte e nella tecnica. Come BVLG l’orgoglio è di continuare questo percorso insieme agli artisti e alla nostra comunità, consapevoli che la ripartenza del territorio passa anche dalla bellezza." 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No07/07/2023NewsGruppo BCC Iccrea07/07/2023 10:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
738
  
L'impegno della banca per la beneficenza e la mutualità

​Inaugurato nel mese di giugno il Campo sportivo polivalente di proprietà della parrocchia San Paolo Apostolo di Montefiore Conca, riqualificato grazie al sostegno di RivieraBanca.

“RivieraBanca è una vera banca del territorio attenta alle esigenze della comunità in cui opera ed è per questo che anche nel 2023 stiamo destinando un milione di euro a beneficenza e mutualità – spiega il presidente di RivieraBanca Fausto Caldari – Sosteniamo tutte quelle iniziative in ambito economico, sociale, sportivo, sanitario e culturale che contribuiscono alla crescita del territorio e della sua comunità. Siamo felici ed orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione del nuovo campo sportivo polivalente di Montefiore Conca anche perché si tratta di una struttura molto utilizzata dai nostri giovani ed investire sui giovani significa investire sul presente e sul futuro di un territorio”.


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No06/07/2023NewsGruppo BCC Iccrea06/07/2023 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari.png
736
  
Ulteriore erogazione straordinaria di due milioni di euro

​L'alluvione ha duramente colpito la Romagna, parte dell'Emilia, e alcuni comuni confinanti della Toscana e delle Marche. La BCC ravennate, forlivese e imolese con questa ulteriore erogazione straordinaria di 2 milioni di euro vuole agevolare iniziative specifiche a sostegno del territorio tese a mitigare i danni provocati da tale catastrofe naturale.

"Il nostro territorio, dove risiedono ed operano i nostri Soci e clienti, persone fisiche ed aziende, ha subito un danno eccezionale. Ed eccezionali devono essere le misure per cercare di mitigare i danni e i disagi, per consentire una "ripartenza", sia a livello personale che professionale della nostra gente. Ben consapevole di ciò, il Consiglio di Amministrazione della BCC ha deliberato un'ulteriore erogazione straordinaria di 2 (due) milioni di euro a favore degli alluvionati, aggiuntivi ai 2 milioni di euro di beneficenza e sponsorizzazioni a favore del territorio deliberati in sede di approvazione del bilancio di esercizio 2022", ha dichiarato Giuseppe Gambi, Presidente della BCC ravennate, forlivese e imolese.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No05/07/2023NewsGruppo BCC Iccrea05/07/2023 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png
733
  
Una cultura della responsabilità

Il Consiglio di Amministratore della BCC Pratola Peligna ha deliberato l'applicazione d'iniziativa di un tasso massimo (CAP) ai mutui ipotecari in essere, attivo per tutto il secondo semestre 2023, con l'obiettivo di alleviare l'aumento della rate dovuto al consistente incremento dei tassi d'interesse applicati ai rapporti di finanziamento a tasso variabile a causa delle decisioni della BCE. 

“L'intervento è espressione concreta di una cultura della responsabilità che ispira da sempre le azioni della banca a favore dei territori”, è il commento del Presidente Avv. Alessandro Margiotta.

Leggi il comunicato stampa



No30/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea30/06/2023 17:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Alessandro-Margiotta.png
731
  
Nuovi appuntamenti de LA BCC SOCI ACADEMY, il format di contenuti digitali dedicato a tutti i Soci e clienti BCC

​Oggi, 28 giugno, alle ore 18:00 parte il webinar su Agrivoltaico e Agrisolare all'interno nel nuovo appuntamento de LA BCC SOCI ACADEMY, il format di contenuti digitali dedicato a tutti i Soci e clienti BCC.

"Abbiamo scelto di dedicare un approfondimento alle tematiche dell'agrisolare e dell'agrivoltaico perché è importante poter cogliere le sfide che l'innovazione tecnologica ci prospetta: questi bandi del PNRR potrebbero essere un'opportunità di riduzione dei costi energetici e diversificazione delle fonti reddituali delle imprese agricole – afferma Marco Secci, Direttore Business LA BCC."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No28/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea28/06/2023 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Marco-Secci_territorio.png
730
  
Carabinieri e BCC da sempre al fianco delle comunità

Il libro “Il riflesso degli eroi” (Rogiosi editore) presentato nel Centro congressi dell’Università Federico II è una raccolta di storie di impegno civile, di atti di eroismo, di sacrifici, di uomini al servizio della Nazione, alcuni celebri, altri meno conosciuti. Il volume è stato scritto al Generale C.A. Andrea Rispoli, dallo storico Vincenzo Cuomo e dal Capitano Marco Catizone.

"La storia dei Carabinieri è la storia del nostro paese - sottolinea Amedeo Manzo, presidente della BCC di Napoli - al quale noi ci sentiamo di associare la storia del credito cooperativo, fatto di uomini presenti in ogni paese, in ogni cittadina più o meno piccola, che da 150 anni e più operano nel silenzio, quotidianamente, operosamente, per il bene della nazione. L'Italia è fortunatamente composta da uomini così, che credono nei territori, nei valori della comunità, nella giustizia. Uomini che hanno fatto la Storia con la "S" maiuscola, come Salvo d'Acquisto nella lotta ai nazifascisti, e tantissimi altri che hanno fatto la storia di tutti i giorni, garantendo la sicurezza delle nostre comunità. È per questo motivo che noi ci sentiamo così vicini ai Carabinieri, perché anche noi del credito cooperativo, sin dalle sue forme originarie delle casse rurali e agricole, siamo stati al fianco delle comunità".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No26/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea26/06/2023 10:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Amedeo-Manzo.png
728
  
I giovani al centro dell’azione dell'istituto di credito cooperativo

​RivieraBanca anche quest'anno ha offerto a tanti giovani che gestiscono una società sportiva o vogliono iniziare a farlo un'opportunità di crescita. Dal 19 al 21 maggio si è tenuta a Rimini la terza edizione dell'iniziativa: un corso, fatto di eventi dinamici, per creare una forma mentis imprenditoriale innovativa per ragazzi e ragazze che vogliono entrare nel mondo della gestione di una società sportiva.

"Ho sempre creduto che RivieraBanca debba pensare, oltre ai numeri, anche al rapporto con il territorio valorizzando la sua funzione economica e sociale che, di questi tempi, assume un aspetto ancora più rilevante – spiega il presidente di RivieraBanca Fausto Caldari - Per questo ricerchiamo una forte sinergia con tutti i soggetti attivi della nostra comunità ed operiamo ogni giorno, con impegno e professionalità, per consentire la promozione e lo sviluppo del territorio a beneficio di famiglie e imprese. E questa iniziativa va esattamente nella direzione che vogliamo percorrere poiché rappresenta una concreta opportunità, in chiave sportiva, economica e sociale, per far crescere la nostra comunità. Lo sport non poteva non rientrare nelle azioni intraprese da RivieraBanca perché i giovani sono sempre al centro delle nostre attenzioni".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No26/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea26/06/2023 09:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari%20-%20Cultura.png
727
  
Consegnate le Borse di studio Fondazione Giancarla Casalboni 2022-2023

​Si è svolta venerdì scorso 16 giugno presso la sede di BCC ROMAGNOLO la cerimonia di consegna delle Borse di studio Fondazione Giancarla Casalboni del valore di € 4.000 ciascuna.

La Fondazione nasce nel 2018 per volontà dei soci fondatori Giuliano Rasi in ricordo della moglie Giancarla Casalboni e BCC ROMAGNOLO da sempre attento al mondo della scuola e dei giovani. Obiettivo della Fondazione è quello di sostenere gli studenti più meritevoli nel loro percorso universitario fino al conseguimento della Laurea Magistrale. Infatti, la Borsa di studio è riservata ai neodiplomati con il massimo di voti che poi intendono iscriversi all'Università. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No22/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea22/06/2023 09:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto-Romagnoli.png
726
  
Idee innovative e sostenibili per la 17a edizione del progetto sostenuto dalla BCC

​Sono 332 gli alunni delle 16 classi delle scuole Pie Venerini, Padalino e Nolfi di Fano e Puccini e Perticari di Senigallia che hanno salutato la fine dell'anno scolastico con le soddisfazioni conquistate con "Crescere nella cooperazione", progetto regionale giunto alla 17^ edizione e che, fin dalle origini, vede l'impegno di BCC Fano nel territorio di competenza.

Numerosi i progetti innovativi messi in campo dagli alunni che, con il supporto degli insegnanti, hanno realizzato esperienze associative e "imprenditoriali" improntate al modello cooperativo. «Possiamo tranquillamente affermare che 'piccoli cooperatori crescono' – afferma il Presidente BCC Fano Romualdo Rondina – perché i ragazzi hanno toccato con mano i criteri e i valori del sistema cooperativo dando concretezza a progetti cultural-economici in grado di far comprendere e diffondere le basi di un'economia etica, fortemente legata al territorio e che si ispira anche a principi solidaristici. Vedere che la partecipazione dei ragazzi e delle scuole cresce anno dopo anno è un bel segnale per il futuro».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No22/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea22/06/2023 08:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Romualdo%20Rondina.png
737
  
Arricchire l’offerta turistica del territorio a beneficio della comunità

Appena conclusa la 40esima edizione dei Week end Gastronomici di Primavera e aspettando quelli d’Autunno, ecco servita un’altra iniziativa targata Confcommercio Marche Nord con la preziosa collaborazione dell’Associazione Ristoratori di Pesaro e Urbino/Marche Nord e il sostegno di RivieraBanca, Enti bilaterali del commercio e del turismo e Cciaa Marche, con l’obiettivo di valorizzare la ristorazione locale e promuovere le tipicità enogastronomiche. Dal 22 giugno e fino a settembre il giovedì e la domenica sera in 11 ristoranti della Riviera Adriatica la  possibilità di gustare menù di qualità ad un prezzo speciale.

“Un’iniziativa che contribuisce a valorizzare la ristorazione locale e a promuovere le nostre tipicità enogastronomiche – ha spiegato il presidente di RivieraBanca Fausto Caldari - Una felice intuizione questa dei Weekend D’(a)Mare. Una manifestazione che, grazie alla qualità dell’offerta culinaria dei ristoratori che aderiscono, arricchisce e rafforza l’offerta turistica del nostro territorio contribuendo perciò a generare un importante indotto economico a beneficio della comunità. RivieraBanca è una vera banca del territorio e sostiene quelle iniziative in ambito sociale, sportivo, culturale e sanitario che contribuiscono al benessere della comunità tanto che nel 2023 destineremo a beneficenza e mutualità circa un milione di euro”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No21/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea21/06/2023 16:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari.png
725
  
Calicity a Pesaro e Cesenatico Wine Festival

​Per RivieraBanca l'Estate è iniziata all'insegna delle eccellenze vitivinicole del territorio e del sostegno alle imprese. Nel primo weekend di giugno ha promosso e sostenuto due importanti iniziative che hanno registrato un grande successo di pubblico: Calicity a Pesaro e Cesenatico Wine Festival.

"Tutto è nato con la Collimare di Rimini – premette il responsabile Imprese e referente Agribusiness di RivieraBanca Rinaldo Pascucci – terminata quella felice esperienza è stato quasi naturale per noi collaborare con gli operatori economici presenti nei territori e sostenere iniziative di grande qualità come appunto Calicity a Pesaro e Cesenatico Wine festival... Lo spirito è quello di mettere in relazione i produttori con i loro stakeholders ed in particolare mi riferisco ad albergatori e ristoratori. Vogliamo incentivare l'utilizzo dei prodotti della zona nei ristoranti e negli alberghi del territorio creando così un circolo virtuoso capace di generare indotto economico, promuovere le nostre eccellenze e soddisfare turisti e cittadini."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No21/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea21/06/2023 12:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/535x380_Rinaldo%20Pascucci.png
724
  
Per valorizzare l’opera del poeta e sviluppare le potenzialità di un territorio

​Il settimo Parco Letterario riconosciuto della Basilicata nasce a Laurenzana ed è intitolato a Michele Parrella, il poeta laurenzanese del "Luogo dell'anima". Il Parco, che ha preso il via ufficiale il 18 giugno scorso, con due giornate di inaugurazione, tanti gli eventi che si sono svolti, a partire dall'incontro informale con i giovani che hanno esplorato l'importanza delle tradizioni, della parola e della memoria nell'era digitale, attraverso l'opera di Parrella, insieme al Peppone Calabrese, volto noto della Tv Italiana nel programma Linea Verde, Carmen De Rosa e Michela Zito. Inaugurata, inoltre, la mostra Molì, cuore ribelle, in uno spazio dedicato Domenico Molinari, pittore natìo di Laurenzana, la cui personalità e produzione artistica continua ad affascinare critici ed appassionati d'arte in Europa.

«Ancora una volta siamo presenti sul territorio di competenza per sostenere iniziative culturali e sociali, che vuol dire sostenere anche la cultura, investire sul futuro della nostra regione e essere in osmosi con l'identità della nostra comunità» Teresa Fiordelisi, Presidente Bcc Basilicata.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa


No21/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea21/06/2023 10:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Teresa-Fiordelisi.png
723
  
Donati due defribrilatori e istituite diverse borse di studio

In linea con la storia del Credito Cooperativo ed i suoi valori fondativi, la BCC Erchie è vicina alle sue comunità territoriali di cui è parte integrante. Per questo, sabato 10 giugno ha partecipato alla festa di fine anno scolastico 22/23 organizzata dall’Istituto Comprensivo Statale “Erchie”.

“Crediamo molto nei giovani e siamo convinti che sapranno costruire un mondo migliore di quello che hanno trovato – dichiara il Presidente della BCC di Erchie, Francesco de Tommaso – ed è per questo che la nostra banca ha deciso di premiare gli studenti più meritevoli, affinché non si stanchino mai di studiare.”

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No19/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea19/06/2023 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Francesco-De-Tommaso.png
718
  
Iniziativa parte di un percorso dedicato alla genitorialità

​La BCC ravennate, forlivese e imolese ha promosso due iniziative dedicate ai bambini mercoledì 7 giugno 2023 a Imola, presso la Sala BCC Città e Cultura e a Forlimpopoli presso la Mattoncinoteca4All.

"Si tratta di due iniziative che la Banca ha proposto a favore della comunità, per condividere in occasione della fine dell'anno scolastico un momento di festa insieme - afferma Emanuela Bacchilega, Consigliera Delegata alla Sostenibilità della BCC ravennate, forlivese e imolese. - Gli eventi rientrano, inoltre, nell'ambito di un più ampio percorso volto a favorire la conciliazione dei tempi vita-lavoro dei collaboratori della Banca e ad uno specifico progetto dedicato alla genitorialità."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No15/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea15/06/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Emanuela%20Bacchilega_Cultura.png
715
  
Dedicato agli studenti delle scuole superiori di Cesena

Il concorso Bibliotechiamo è organizzato dall'Associazione Amici della Biblioteca Malatestiana con il supporto di BCC ROMAGNOLO.

La premiazione si è svolta martedì 6 giugno nella sala 'Eligio Cacciaguerra' dell'istituto di credito cesenate. A consegnare i premi, messi a disposizione dal Credito Cooperativo Romagnolo, sono stati il Vice Direttore di BCC Romagnolo Roberto Cuppone, l'Assessore alla Cultura del Comune di Cesena Carlo Verona, il Presidente dell'Associazione Amici della Biblioteca Malatestiana Giordano Conti e la Vice Presidente dell'Associazione Elda Salvetti, coordinatrice del concorso.

Il tema proposto per questa edizione era rappresentato da due domande: "Ci sarà mai una pace perpetua? Potrà mai esistere un mondo senza guerre?", alle quali si poteva rispondere mediante la stesura di un racconto, la realizzazione di un video o il disegno di un fumetto.

Ha fatto gli onori di casa il Vice Direttore di BCC Romagnolo Roberto Cuppone "BCC Romagnolo svolge il proprio ruolo di Banca locale fornendo tutti i servizi e i prodotti come tutte le altre banche, ma assumendosi in più l'impegno di promuovere lo sviluppo sociale ed economico del territorio mediante due direttrici: la prima reinvestendo sul territorio le risorse raccolte, la seconda sostenendo le iniziative culturali, sociali, sportive, di solidarietà che contribuiscono a migliorare il benessere delle comunità locali e fra queste iniziative ovviamente vi è anche il concorso Bibliotechiamo".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No13/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea13/06/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Cuppone.png
714
  
Per guardare al futuro con ottimismo

​Anche quest'anno si è svolta la cerimonia dei Premi allo Studio, attraverso la quale BCC di Roma ha riconosciuto un contributo a 172 ragazze e ragazzi che nel 2022 si sono diplomati o laureati con eccellenti risultati e nei tempi previsti. La cerimonia è stata organizzata dal Laboratorio Giovani Soci della BCC di Roma ed è stata trasmessa in streaming sul canale YouTube del Laboratorio. Sono ormai 24 anni che la Banca destina un riconoscimento per i figli dei soci e per i giovani soci che si sono distinti negli studi: dal 1999 ad oggi sono stati premiati più di 2.500 ragazze e ragazzi, per un totale di 900mila euro erogati.

Il Presidente Maurizio Longhi: "Siamo orgogliosi di poter dare un piccolo contributo motivazionale ai giovani. La speranza è quella di fornire loro una spinta in più, per guardare al futuro con ottimismo, per accompagnarli e sostenerli nel percorso di crescita che si troveranno ad intraprendere".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No12/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea12/06/2023 16:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Longhi.png
711
  
Finanziamenti, moratorie, anticipo rimborsi

​BCC ROMAGNOLO ha immediatamente stanziato un plafond e diverse soluzioni di intervento a copertura dei danni conseguenti all’alluvione di metà maggio.

A seconda delle esigenze sono disponibili finanziamenti a tasso agevolato (importo massimo di € 50.000 per i privati e di € 250.000 per le imprese), ma anche anticipi di rimborsi assicurativi o di contributi stanziati da Enti pubblici.

Tenuto conto della particolare situazione, oltre ad aver riservato condizioni di favore, per queste operazioni la Banca ha inoltre previsto un iter semplificato con l’obiettivo di ridurre al minimo i tempi di erogazione.

“BCC ROMAGNOLO essendo presente con le proprie filiali sul territorio interessato dall’alluvione  – ha affermato il Direttore Daniele Bagni – ha la piena consapevolezza della gravità di quanto accaduto e conferma la sua vicinanza alle famiglie e alle aziende, soprattutto nelle situazioni di difficoltà; abbiamo voluto dare un’immediata risposta alle esigenze di coloro che hanno subito danni, stanziando un plafond di interventi che si inserisce in una più ampia operazione concordata con le BCC della regione del Gruppo ICCREA (LaBcc, Riviera Banca ed EmilBanca) e coordinata dalla Capogruppo che prevede lo stanziamento di complessivi 300 milioni di euro”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa

No07/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea07/06/2023 16:30NessunaChi siamoDal Territorio; Solidarietà; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png
710
  
 A supporto delle imprese che operano nei borghi destinatari dei finanziamenti PNRR

​ Banca 2021 e Bcc Buccino e Comuni Cilentani, grazie alla collaborazione con il gruppo Finservice, sono pronte a fornire assistenza e affiancamento alle imprese interessate a cogliere le opportunità derivanti dal Bando “Imprese Borghi - PNRR”.

I beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese che presentano iniziative imprenditoriali in forma singola o in aggregazione, già costituite o che intendono costituirsi in forma societaria di capitali o di persone, ivi incluse le ditte individuali e le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le organizzazioni dotate di personalità giuridica non profit, nonché gli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al RUNTS – Registro Unico Nazionale Terzo Settore.

Il sostegno è destinato a progetti imprenditoriali da localizzare in una o più unità locali ubicate nei comuni/borghi storici assegnatari di risorse per i “Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale”, nel campo delle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali, volti a rilanciare le economie locali valorizzando i prodotti, i saperi e le tecniche del territorio.

I progetti potranno promuovere in modo innovativo la rigenerazione dei piccoli Comuni attraverso l’offerta di servizi, sia per la popolazione locale sia per i visitatori, nonché la sostenibilità ambientale, proponendo progetti attenti alla riduzione delle emissioni inquinanti, alla riduzione dei consumi, allo smaltimento dei rifiuti, alle soluzioni di economia circolare.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa

No07/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea07/06/2023 16:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Lucibello%2BAlfieri.png
705
  
Un conto corrente a sostegno di famiglie, enti e strutture maggiormente colpiti dall’emergenza maltempo

“Tieni botta Romagna” è il nome della raccolta fondi per l’emergenza attivata da BCC Romagnolo. Locuzione usata anche da Ursula Von Der Leyen, presidente della commissione Europea, durante la sua visita a Cesena, è una delle frasi che si leggono e si vedono ovunque in questo momento storico e che rappresenta pienamente lo spirito del popolo emiliano-romagnolo e della comunità locale.

Ad oggi la raccolta fondi ha superato quota 30 mila euro, grazie all’importante donazione di 10 mila euro da parte dell’azienda BIOS Management di Santa Vittoria d’Alba, leader nella consulenza aziendale. Venerdì 26 maggio è avvenuta la consegna ufficiale dell’assegno.

Il dott. Francesco Crociani, Responsabile - Pianificazione e Controllo di Gestione del Credito Cooperativo Romagnolo, ha dichiarato: "La nostra è una banca locale che fa parte del Gruppo BCC Iccrea, ma che rimane comunque una banca impegnata attivamente sul territorio. Lo dimostra in particolare questa iniziativa di raccolta fondi che verrà destinata alle persone facenti parte di un territorio colpito gravemente dall'alluvione. Ringrazio Bios Management, a nome del Presidente Roberto Romagnoli e del Direttore Generale Daniele Bagni, per il grandissimo gesto che, in collaborazione con il Gruppo Atlantic di Riccione, ha deciso di dedicare al nostro territorio.”

Peer saperne di più leggi il comunicato stampa

No01/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea01/06/2023 17:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Francesco%20Crociani.png
703
  
Opere d’arte del territorio: il filo che unisce la banca alla propria comunità

La BCC Venezia Giulia ha presentato il 30 maggio a Gorizia, presso la Biblioteca slovena D. Feigel, il primo e accurato catalogo delle opere d'arte della Banca, frutto di un approfondito lavoro di ricerca e di valorizzazione del proprio patrimonio a vantaggio della comunità.

Il volume raccoglie una collezione di opere i cui autori - artisti del territorio di diversa caratura - sono accomunati da una passione che spazia in diversi ambiti: pittura, scultura, ceramica, fotografia e visual design.

Le opere sono esposte nelle diverse filiali della Banca, per cui non è possibile uno sguardo d'insieme in presenza. Si può, invece, osservare l'intera produzione degli artisti sfogliando il catalogo oppure visitando l'innovativa mostra virtuale (www.arteinbanca.it), realizzata con il coinvolgimento della start up E-Muse, tra i finalisti dell'BCC Innovation Festival e vincitrice del Premio speciale "Bain Boost Program".

La curatrice dell'opera Marina Dorsi, amministratrice della Banca, illustra l'articolazione del volume, composto da "Quattro sezioni che accompagnano il fruitore alla scoperta degli artisti, della loro produzione e di quanto conservato dall'Istituto bancario. Nei capitoli "Opere Pittoriche" e "Scultura-Fotografia-Design" il lettore comincia ad osservare singoli esempi della produzione degli artisti volutamente presentati in sequenza alfabetica. La Collezione è però ben più cospicua ed è più specificatamente elencata e descritta nell'indice Generale Opere. Le schede tecniche che corredano le singole immagini danno anche contezza delle sedi in cui sono esposte".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No01/06/2023NewsGruppo BCC Iccrea01/06/2023 09:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Innovazione; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Marina%20Dorsi1.png
720
  
Uno spazio a disposizione della comunità, della cultura e dei giovani

​Dal 1° giugno è aperta al pubblico l'aula studio in Piazza della Libertà, 7 Faenza. La sala, dotata di 20 postazioni studio, wi-fi ed aria condizionata. La Sala BCC Città e Cultura oltre ad offrire ai giovani un luogo tranquillo per studiare, ospita anche una biblioteca sulla cooperazione e la storia locale.

"E' uno spazio che la Banca mette a disposizione della comunità, della cultura e dei giovani già da alcuni anni e che in questo momento si rivela particolarmente utile alla città in considerazione dell'emergenza legata agli eventi calamitosi che hanno colpito il nostro territorio, che hanno causato anche la temporanea chiusura della biblioteca comunale – afferma Emanuela Bacchilega, Consigliere Delegato alla Sostenibilità della BCC Ravennate Forlivese e Imolese."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No31/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea31/05/2023 12:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Emanuela%20Bacchilega_Cultura.png
729
  
Un’iniziativa capace di coniugare innovazione, formazione e mondo delle imprese

​Grande successo per la terza edizione del ‘Techstars Startup Weekend Rimini’. L’evento internazionale, supportato anche da Google for startup, si è svolto dal 12 al 14 Maggio nell’Auditorium di RivieraBanca: organizzato da Fattor Comune, in partnership con RivieraBanca e Uni.Rimini, è stato supportato anche dall’Alma Mater Studiorum Campus di Rimini. L’evento, che sta crescendo di anno in anno, ha visto la partecipazione e il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Camera di Commercio della Romagna, della Provincia di Rimini, del Comune di Pesaro e di quello di Rimini.

“I giovani non sono solo il nostro futuro ma sono il nostro presente ed io penso che in una Bcc come la nostra possano trovare le risposte che cercano: un’attenzione speciale a supporto della propria crescita ed un sostegno alle proprie idee – commenta il presidente di RivieraBanca Fausto Caldari – Startup Weekend è l’esempio di quanto la nostra banca sia vicina ai giovani e intenda investire in loro, consapevole che offrire loro opportunità di crescita significhi, di conseguenza, generare le condizioni per garantire sviluppo e benessere al nostro territorio. Un’iniziativa virtuosa capace di coniugare innovazione, formazione e mondo delle imprese”. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No30/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea30/05/2023 16:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari%20-%20Cultura.png
701
  
Una carriera che si è sviluppata tutta all’interno della cooperazione di credito

Gilberto Cesandri è il nuovo Direttore Generale della BCC di Roma. Prende il posto di Roberto Gandolfo, che ha lasciato per sopraggiunti limiti di età, avendo compiuto 67 anni il 25 maggio.

Vicedirettore Generale della Banca capitolina dal 2020, Cesandri precedentemente è stato Direttore Generale della Cassa Rurale ed Artigiana dell'Agro Pontino e Vicedirettore Generale della Federlus (la Federazione delle BCC di Lazio, Umbria e Sardegna).

"È per me un grande onore prendere le redini di una banca che storicamente ha conosciuto una crescita armonica e costante", ha detto il nuovo Direttore Generale Gilberto Cesandri, sottolineando come l'obiettivo del suo mandato sia quello di "confermare e, laddove possibile, migliorare gli ottimi risultati, rafforzando ed ampliando la presenza della BCC di Roma sui territori di riferimento, che oggi sono Lazio, Abruzzo, Veneto e Molise".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No30/05/2023News30/05/2023 09:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gilberto%20Cesandri.png
698
  
Un’iniziativa concreta per contribuire a creare una società più responsabile

Si rinnova l'appuntamento con il "Book Swap Party", l'iniziativa organizzata da Credito Padano in collaborazione con la Mutua Padano Vita per favorire l'economia circolare. L'evento, che si terrà sabato 27 maggio, dalle ore 9.30 alle 12.00, in contemporanea presso le sedi della BCC di Cremona (via Dante n. 213), Casalmorano (Via Prayer n. 10) e Castel Goffredo (Via Giotto n. 2), rappresenta un momento di convivialità, di festa e di dialogo dove soci e clienti della Banca potranno scambiare i propri libri usati, dando loro nuova vita.

«La sostenibilità va agita e non solo dichiarata» - spiega Antonio Davò, Presidente di Credito Padano - «Lo scambio di libri e giocattoli che non usiamo più è una pratica utile, di buon senso e soprattutto riduce gli sprechi. Scambia, riusa, ricicla sono infatti le azioni alla base del modello di economia circolare che la nostra Banca intende promuovere con iniziative concrete per contribuire a creare una società più responsabile, equa e che non lasci indietro nessuno».

L'evento "Book e Toys Swap Party" si inserisce in un percorso più ampio che la Banca sta sviluppando per sensibilizzare le comunità dei territori in cui opera verso tematiche legate alla sostenibilità, in linea con gli obiettivi previsti dall'Agenda 2030 ONU.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No24/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea24/05/2023 15:00NessunaChi siamo; SostenibilitàCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Antonio%20Dav%C3%B2.png
697
  
Roberto Vecchioni incanta le cinquemila persone del Palasele di Eboli

​Circa 5 mila persone. Oltre 5 mila sogni. Il 21 maggio 2023 il Palasele di Eboli ha ospitato l'evento "La Primavera dei Sogni" promosso da Banca Campania Centro, tra le realtà di riferimento del Credito Cooperativo.

Parole di gratitudine dal Sindaco Mario Conte. A presentare la serata l’attore e conduttore televisivo RAI Pino Strabioli.

Attraverso la musica e le parole di Roberto Vecchioni, i sogni dei presenti hanno preso forma in un percorso artistico tra i più grandi successi del Maestro e le sue stimolanti riflessioni sulla resilienza, l'amore e la vita.

«I giovani hanno bisogno di testimonianze, ma anche di esempi – ha spiegato Camillo Catarozzo, Presidente di Banca Campania Centro – Vecchioni, in quanto sognatore e grande artista, è uno stimolo per tutti. Con le sue parole, è stato in grado di parlare ai giovani e di trasmettere loro l'entusiasmo necessario per riprendere a sognare. Come banca di comunità, con questo evento, abbiamo voluto contribuire a diffondere la cultura della cooperazione, perché le relazioni sono centrali per la realizzazione dei propri sogni

Protagonista del prestigioso appuntamento è stata anche l’attrice battipagliese Pia Lanciotti, uno dei più apprezzati volti televisivi della Rai, tra i protagonisti della serie cult “Mare fuori”.

Guarda le foto della straordnaria serata e leggi di più nel comunicato stampa.


No24/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea24/05/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Camillo%20Catarozzo.png
696
  
Un altro momento espositivo importante per condividere l’arte con tutta la comunità

​È partita il 19 maggio la terza mostra dal titolo "Pietrasanta Araldica. Stemmi ed emblemi nel centro storico." Aperta fino al 25 giugno 2023 in via Mazzini 80 a Pietrasanta. Il progetto dell'Istituto Don Lazzeri-Stagi per un altro momento espositivo importante che BVLG vuole condividere con tutta la comunità.

Pietrasanta può vantare un invidiabile corpus di più di 170 blasoni in marmo esposti sulla pubblica via. La studio dell'araldica, la schedatura, la rielaborazione geometrico-architettonica degli stemmi e la produzione di manufatti rappresenta un meraviglioso lavoro fatto dagli studenti con la supervisione dei docenti.

"Con enorme piacere diamo il via alla terza mostra di Arte BVLG. - Afferma il Direttore Generale Maurizio Adami –Stavolta abbiamo voluto lasciare spazio ai giovani, agli studenti dell'Istituto Don Lazzeri-Stagi, per accompagnarci nel percorso alla scoperta degli stemmi ed emblemi nel centro storico di Pietrasanta. Continua in questo modo il progetto Arte BVLG che il nostro istituto ha voluto per la propria comunità, consapevoli che la ripartenza del territorio passa anche dalla bellezza."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No23/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea23/05/2023 13:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
694
  
BCC Romagnolo, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Riviera Banca ed EmilBanca insieme a BCC Banca Iccrea

BCC Romagnolo, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Riviera Banca ed EmilBanca, insieme alla capogruppo BCC Banca Iccrea, hanno stanziato un primo plafond di 300 milioni di euro a sostegno dei territori dell'Emilia-Romagna profondamente colpiti dall'emergenza.

Il plafond è destinato sia alle famiglie sia alle imprese che in questi giorni stanno subendo forti danni a causa di una calamità naturale senza precedenti.

Il Gruppo BCC Iccrea si sta attivando insieme alle proprie Banche per facilitare l’accesso a tutte le misure nazionali e regionali messe in campo a favore delle popolazioni colpite, cui si aggiungeranno interventi personalizzati una volta quantificati i danni subiti.

 Le quattro BCC dell’Emilia-Romagna esprimono la loro vicinanza alle famiglie e alle aziende colpite dall'alluvione, assumendosi la responsabilità del ruolo di Banca di riferimento delle comunità locali e del territorio.

Leggi il comunicato stampa



No19/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea19/05/2023 09:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_alluvione.jpg
692
  
Un nuovo punto di partenza per continuare ad essere banca di territorio

​Lo scorso 5 maggio, presso l'Hotel Ariston in Capaccio Paestum, si è tenuta, per la prima volta in presenza dopo la pandemia, la Festa del Socio della BCC di Capaccio Paestum e Serino. Un evento importante, il primo di una serie di attività ed iniziative che si susseguiranno nel corso del 2023, anno del 70° anniversario della nascita della Banca, per culminare nelle celebrazioni che ricorderanno la costituzione della Cassa Rurale ed Artigiana di Capaccio, il prossimo 18 ottobre.

"Il 2023 per la nostra Banca è un anno importante – dice il presidente Rosario Pingaro – in quanto ricorre il 70° anniversario della nascita dell'Istituto. Sette decenni di storia e non sentirli, una Banca che guarda con fiducia al futuro. Sette decenni di esperienza che permetteranno di affrontare e superare le nuove sfide che si presenteranno con consapevolezza e maturità, recuperando buone pratiche e sfruttando le competenze acquisite.

Questo 70esimo è un traguardo importante che merita la celebrazione di quanto fatto, ma è anche un nuovo punto di partenza per continuare ad essere banca di territorio anche in un contesto particolarmente sfidante, seguendo tre direttrici: puntando a raggiungere una sempre maggiore solidità, mirando ad un continuo sviluppo sul territorio, sviluppando un percorso verso una sempre maggiore sostenibilità e rispetto per l'ambiente."

Per saperne di più leggi il comunicato stampa


No18/05/2023NewsGruppo BCC Iccrea18/05/2023 11:00