NewsRoomNewsDalTerritorio130




  
  
  
NewsTesto
  
  
  
  
  
  
  
  
  
MacroTag
  
Rubrica
  
  
632
  
Finanziamento di 70 borse di studio per i giovani del territorio.

La BCC ravennate forlivese e imolese, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS, presenta il nuovo bando per l'assegnazione di 54 borse di studio e di ricerca per un valore complessivo di Euro 61.000 e di 15 borse di lavoro-tirocinio semestrale nell'ambito del "Progetto Crescita Professionale", per la gestione dei tirocini lavorativi nelle imprese, con un contributo di sostegno complessivo fino a Euro 37.500. È inoltre previsto anche il Premio Luigi e Giuseppe Piazza, del valore di Euro 1.250.

Lo scopo di queste iniziative è quello di offrire una opportunità ai giovani per conquistare un ruolo da protagonisti nell'inserimento attivo nella società e nell'economia del nostro territorio.

"LA BCC e la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS sono fortemente impegnate a dare opportunità ai giovani del territorio: il bando annuale per le borse di studio, ricerca e tirocinio è l'iniziativa trainante di questo percorso – commenta Giuseppe Gambi, Presidente della BCC ravennate forlivese e imolese. Per la Banca è un modo per dimostrare attenzione alla base sociale; molte delle borse di studio sono infatti riservate ai giovani Soci e ai figli dei Soci che hanno terminato con risultati eccellenti il percorso universitario. Con il Progetto Crescita Professionale, inoltre si creano anche concrete opportunità di impiego dei giovani nelle aziende del nostro territorio.".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No22/03/2023NewsGruppo BCC Iccrea22/03/2023 12:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png
629
  
Nuovo macchinario donato al San Polo di Monfalcone.

​Con una semplice ma partecipata cerimonia nell'auditorium dell'ospedale di Monfalcone è stato consegnato il C500 Contact Electromedical Device, questo il nome in codice di un'apparecchiatura in dote al nosocomio isontino, solitamente in uso sanitario privatistico e per la prima volta in Veneto, anche a disposizione della sanità pubblica.

Il presidente della BCC Carlo Antonio Feruglio ha ricordato "Già oltre 20 anni fa proprio la nostra banca ha avuto un ruolo di primo piano nel dotare il nosocomio isontino della sua prima apparecchiatura per la risonanza magnetica. Da decenni siamo in prima fila nell'aiutare il territorio attraverso il comparto della sanità pubblica e continueremo a farlo anche in futuro. Poche banche possono destinare ben più del 10 per cento del proprio bilancio in donazioni. Per la nostra banca questa è invece una delle mission più importanti".

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa


No21/03/2023NewsNoGruppo BCC Iccrea21/03/2023 01:00NessunaChi siamoDal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Carlo%20Antonio%20Feruglio.png
628
  
Progetto “Carta canta” con La Gazzetta del Mezzogiorno

​Si chiama "Carta Canta", il progetto pilota nato in collaborazione con Confindustria Basilicata,  Fondo Etico Bcc Basilicata, che coinvolge gli studenti e i docenti di quattro scuole campione della città di Potenza che, da marzo a maggio di quest'anno, riceveranno in classe, per due giorni alla settimana, il giornale gratis che potrà diventare una base di discussione su vari argomenti di attualità. Ai ragazzi e ai docenti verrà garantita la consultazione gratuita dell'Archivio storico de "La Gazzetta del Mezzogiorno", patrimonio culturale nazionale, con i suoi oltre 136 anni di pubblicazioni quotidiane.

«Un progetto che abbiamo voluto condividere - sottolinea Teresa Fiordelisi, presidente Bcc Basilicata - poiché l'informazione è oggi più che mai uno strumento di consapevolezza, che viaggia a una velocità e su canali talmente disgregati, da rendere sempre più difficile la formazione di una coscienza critica nelle persone, nei ragazzi in modo particolare. L'importanza di avere in classe i giornali cartacei con giornalisti professionisti che guidino e ascoltino le esigenze dei più giovani, in uno spirito collaborativo, può essere il miglior modo per educare e orientare gli studenti nella formazione di un'informazione consapevole.»

Per saperne di più leggi il comunicato


No20/03/2023NewsGruppo BCC Iccrea20/03/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Teresa-Fiordelisi.png
627
  
Dare futuro al proprio territorio

Mercoledì 15 marzo 2023, ore 18.00, presso l'Auditorium Banca Valdarno di via Montegrappa 4, a San Giovanni V.no, si è svolta la 40° Edizione di "10 e lode". L'edizione 2023 è stata dedicata ai Soci e Figli dei Soci che si sono messi in luce nell'anno scolastico 2021-2022.

"Un premio che vuole riconfermare ancora una volta il legame stretto che c'è tra il merito nello studio e la crescita di un Territorio. – ha dichiarato il Presidente Gianfranco Donato salutando gli intervenuti – Un binomio in cui come Banca del Valdarno crediamo da sempre e che si traduce in un supporto costante alle iniziative e ai progetti dei singoli Istituti Scolastici. È il modo con cui il Credito Cooperativo guarda al presente per dare futuro al proprio territorio di riferimento".

Per saperne di più keggi il Comunicato stampa


No17/03/2023NewsGruppo BCC Iccrea17/03/2023 16:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco-Donato.Cultura.png
622
  
Un grande evento sul tema del fundraising al Teatro Verdi di Cesena

​Al via il “Festival delle Buone Idee”. Paolo Venturi, docente dell’Università di Bologna, la giornalista e data humanizer Donata Columbro e Felicita De Marco, Head of Group Sustainability & ESG Strategy di Iccrea Banca, sono solo alcuni dei nomi noti nel mondo del fundraising che interverranno al grande evento previsto per lunedì 20 marzo alle ore 17.15 al Teatro Verdi di Cesena.

Fare crowdfunding significa raccogliere fondi online, ma anche far convergere verso un obiettivo condiviso una comunità di persone che vive quotidianamente il territorio, ne conosce le necessità e coltiva il desiderio di realizzare progetti innovativi. Lo sa bene BCC Romagnolo, che da sette anni investe nella crescita di associazioni, cooperative ed enti del terzo settore che si adoperano in ambito artistico, sportivo, sociale e ambientale proprio tramite il crowdfunding.

“Questa è l’ennesima conferma che BCC ROMAGNOLO sostiene in modo concreto lo sviluppo del territorio – interviene il Presidente Roberto Romagnoli - Siamo partiti con la prima edizione nel 2017 ed oggi possiamo affermare che la cultura del crowdfunding è stata accolta e compresa da tantissime persone e associazioni. Questo lo dicono i numeri, infatti, in questi 6 anni BCC Romagnolo ha supportato 46 progetti, tutti lanciati sulla piattaforma Ideaginger.it, per un totale di 336.450 euro raccolti, (di cui oltre 18.000 euro elargiti dalla banca), grazie al contributo di 6.106 donatori coinvolti. In molti casi sono stati raccolti importi più elevati rispetto all’obiettivo delle campagne; infatti, il tasso medio di raccolta è del 146%, consentendo alle associazioni di rilanciare i progetti con nuove proposte integrative”.

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa

No17/03/2023NewsGruppo BCC Iccrea17/03/2023 08:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
621
  
Le opere di 50 di studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna  in mostra

​Le opere di 50 giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna per i prossimi due mesi resteranno in mostra a MUG, il moderno e coloratissimo hub dell’innovazione di Emil Banca. Tra queste, una giuria tecnica incaricata dalla Banca selezionerà le due che si aggiudicheranno la prima edizione del Premio MUG Emil Banca per l’arte.

Le opere selezionate entreranno poi a far parte di una Collezione d’Arte permanente e continueranno a vivere negli spazi dedicati al co-working e alle tante attività che quotidianamente si svolgono a MUG.

Voglio ringraziare sentitamente la presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna, Rita Finzi, la direttrice, Cristina Francucci, e la docente Sergia Avveduti, co-curatrice del progetto, oltre naturalmente a tutti gli studenti che si sono messi in gioco con grande entusiasmo per questo Premio”, ha dichiarato Daniele Ravaglia, direttore generale di Emil Banca all’inaugurazione della mostra che si è tenuta nella serata dell’8 marzo.

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa.

No09/03/2023News09/03/2023 08:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Ravaglia%20Cultura.png
616
  
La classifica della rivista indipendente Altroconsumo

​La rivista indipendente Altroconsumo,  nella pubblicazione n.188 gennaio 2023, colloca BCC Metauro tra le 89 banche ritenute “più sicure” del panorama bancario nazionale. La classifica si basa su un’analisi che parte dai bilanci pubblicati, con un particolare focus su indicatori di solidità patrimoniale di redditività e di qualità del credito. A livello nazionale, oggi, operano circa 350 istituti di credito.

"È stato un anno sicuramente sfidante - commenta Gabriella Mariani, Direttrice Generale - caratterizzato da eventi anche internazionali negativi che hanno fortemente condizionato i mercati finanziari impattando sull’economia reale in particolare a causa del forte rialzo dei prezzi delle materie prime e dell’energia. Il forte incremento dei tassi di interesse e l’estrema volatilità dei mercati ci hanno riproposto scenari a cui non eravamo più abituati, considerando che erano quasi dieci anni che si registravano tassi di interesse bassi. Nonostante questo, la Bcc del Metauro ha comunque registrato una crescita su tutti i comparti con un forte incremento dei volumi del risparmio gestito e dei finanziamenti erogati a famiglie e imprese."

 Per saperne di più leggi il Comunicato stampa.

No06/03/2023NewsGruppo BCC Iccrea06/03/2023 12:00NessunaChi siamoDal Territorio/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gabriella-Mariani.png
618
  
Diffondere tra le giovani generazioni il significato dell’essere Banca di comunità e prossimità.

​Gli incontri del PROGETTO EDUCAZIONE COOPERATIVA hanno coinvolto 44 studenti provenienti dalla classe 2° C dell'IC Masaccio (San Giovanni V.no) e dalla 2 A dell'IC Magiotti (Montevarchi).

Gli interventi in aula sono stati curati direttamente dal Presidente Gianfranco Donato e dal Direttore Generale Stefano Roberto Pianigiani che hanno interagito con i giovani studenti rispondendo alle numerose domande e curiosità.

"Un percorso di formazione – ha precisato il Direttore Generale Stefano Roberto Pianigiani - volto a diffondere tra le giovani generazioni quell'idea Cooperativa che è alla base del nostro essere Banca di comunità e prossimità. Alla scoperta di quanto sia importante il Fare Cooperativa per l'oggi e per il futuro, soffermandosi sulla particolarità e unicità delle nostre BCC".

Per saperne di più leggi il comunicato


No06/03/2023NewsGruppo BCC Iccrea06/03/2023 09:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Stefano-Roberto-Pianigiani.png
614
  
Creare valore sociale e culturale a beneficio della comunità locale.

​Banca di Pescia e Cascina, nell'ottica di creare valore sociale e culturale a beneficio della comunità locale, ha pensato di mettere gratuitamente a disposizione delle associazioni o enti sociali, culturali e sportivi, le proprie sale conferenze di Pescia e Cascina per l'organizzazione di convegni, conferenze, incontri a tema, riunioni o assemblee, attività culturali ed esposizioni.

L'iniziativa prende il nome di Benvenuti in Banca.

"Con Benvenuti in Banca Banca di Pescia e Cascina intende sostenere il territorio", hanno detto il presidente Franco Papini e il direttore Antonio Giusti. "e le associazioni che beneficeranno dell'iniziativa potranno impiegare altrove le risorse risparmiate. Se ne avvantaggia così tutta la cittadinanza, o almeno quelle famiglie che usufruiscono dei servizi offerti dalle associazioni coinvolte nell'iniziativa, i cui risparmi sono tradotti in prestazioni migliori"

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa


No01/03/2023NewsGruppo BCC Iccrea01/03/2023 15:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_BPC.png
611
  
Per gli under 30 basteranno 10 azioni per entrare nel mondo del credito cooperativo.

​Favorire una più ampia partecipazione dei giovani tra i 18 e i 30 anni e avviare il ricambio generazionale della compagine sociale. Con questi obiettivi la BCC di Roma avvia dal 1° marzo una nuova campagna di adesione per i giovani soci, invitando ragazze e ragazzi a diventare soci con un pacchetto di sole 10 azioni, anziché 100, per un impegno finanziario totale, compreso il previsto sovrapprezzo, pari a 103,30 euro.

Già da tempo la Banca si è posta come obiettivo quello di avviare il ricambio generazionale della compagine sociale e sostenere la fidelizzazione dei giovani soci. Negli ultimi anni si è puntato molto a favorire l'ingresso delle generazioni più giovani: nel 2021 il 35% dei nuovi soci ammessi aveva un'età inferiore a 40 anni, il 9% un'età inferiore a 30 anni. Lo scorso anno, il 41% dei nuovi soci ammessi aveva un'età inferiore a 40 anni, il 12% un'età inferiore a 30 anni.

"Essere soci di una cooperativa di credito", ha commentato il Presidente della BCC di Roma Maurizio Longhi, "costituisce un punto di forza quando i giovani si trovano a chiedere un finanziamento per costruire un progetto di vita o professionale. Tutto questo fa parte di una filosofia mutualistica che in BCC di Roma caratterizza il modo di fare banca da oltre sessant'anni".

Per saperne di più leggi il comunicato


No01/03/2023NewsGruppo BCC Iccrea01/03/2023 13:00NessunaChi siamoDal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio%20Longhi.png
612
  
Un’opportunità per i giovani neodiplomati che si sono iscritti al primo anno di università.

​Dalla BCC Romagnolo un'opportunità per i giovani neodiplomati che si sono iscritti al primo anno di università. La Fondazione Giancarla Casalboni di Cesena, di cui BCC Romagnolo è socio fondatore, sostiene gli studenti meritevoli mettendo a disposizione un plafond del valore di 20mila euro per ciascuna borsa di studio elargita, distribuiti lungo gli anni di studi universitari (€ 4.000 all'anno per un massimo 5 anni).

Il progetto mira a conferire particolare attenzione ai giovani, al mondo dell'istruzione e più in generale alle iniziative che arricchiscono il territorio e contribuiscono a migliorare il benessere delle comunità locali.

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa


No01/03/2023NewsGruppo BCC Iccrea01/03/2023 13:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Bagni.png
608
  
Linee guida per lo sviluppo delle Terre del Cesanese, uno studio a cura dell'Università di Roma Tor Vergata

​La Banca di Credito Cooperativo di Bellegra propone per il 25 febbraio 2023 un evento dal titolo “Calcare l’impronta. Una Banca, un Territorio, una Comunità”, attraverso il quale viene presentato lo studio “Il Territorio di competenza della BCC di Bellegra - Linee guida per lo sviluppo delle Terre del Cesanese”, redatto attraverso le competenze di ricercatrici e ricercatori che lavorano nel Laboratorio Geo-Cartografico e nel Centro di Ricerca “Paesaggio e Territorio” dell’Università di Roma “Tor Vergata”, con il supporto e l’attivo coinvolgimento di testimoni privilegiati e professionisti operanti in loco. 

"L’iniziativa - commenta Gianluca Nera, Presidente della Banca - ha l’obiettivo di attivare un dialogo con la comunità locale e un confronto con quelle realtà territoriali che hanno già avuto modo di prendere parte in progetti analoghi, secondo lo spirito e le caratteristiche del credito cooperativo.Nello specifico, le Linee Guida per un progetto di sviluppo delle terre del Cesanese rappresentano uno strumento di indirizzo strategico volto a definire le direttrici d’azione più idonee da adottarsi in vista della favorevole evoluzione socioeconomica del territorio nell’attuale area di competenza della Banca Credito Cooperativo di Bellegra, che interessa 30 Comuni dislocati nelle province di Roma e Frosinone."

per saperne di più legg il Comunicato stampa


No24/02/2023NewsGruppo BCC Iccrea24/02/2023 12:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Nera.png
606
  
Significativa riduzione del credito deteriorato, consolidamento patrimoniale e utile di 6,4 milioni di euro.

​Per BCC ROMAGNOLO il 2022 si chiude con risultati decisamente positivi: questa la sintesi dei dati che saranno presentati all'Assemblea dei Soci in programma ad inizio di maggio.

“L’anno che ci siamo lasciati alle spalle – commenta il Presidente della Banca Roberto Romagnoli – è stato caratterizzato da significativi cambiamenti: un nuovo sistema informativo, un rinnovato Cda, un nuovo Collegio sindacale, la nomina del nuovo Direttore Generale e anche il cambio del marchio in linea con il brand del Gruppo BCC Iccrea, che semplifica anche la denominazione della Banca in BCC ROMAGNOLO. I buoni risultati conseguiti, sia sotto il profilo patrimoniale che economico, ci confermano nella convinzione di continuare a svolgere il ruolo di Banca di riferimento del territorio, attenta alle esigenze delle famiglie e delle imprese".

Leggi le dichiarazioni del Direttore Generale Daniele Bagni nel Comunicato stampa


 




No23/02/2023NewsGruppo BCC Iccrea23/02/2023 12:00NessunaChi siamoDal Territorio/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
603
  
Il riconoscimento testimonia il benessere aziendale e l'orgoglio di essere parte di una comunità.

L'analisi, realizzata insieme a 'Great Place to Work Italia®' dopo un'indagine di clima tra i collaboratori, ha riguardato più fattori tra cui la credibilità, il rispetto, l'equità, l'orgoglio e la coesione e i risultati ottenuti hanno rilevato un alto grado di soddisfazione nei collaboratori e un benessere lavorativo elevato. 

Tutte le informazioni sono state raccolte in completo anonimato e in forma aggregata, con l'obiettivo di comprendere al meglio le esigenze del personale.

"Siamo orgogliosi di aver ottenuto questo riconoscimento" dichiara Fabio Becherini Direttore Generale di Banca Tema "In un'azienda in cui il clima di lavoro è sereno e collaborativo si possono raggiungere ottimi risultati, che contribuiscono a rafforzare il valore del nostro Istituto".



No22/02/2023NewsGruppo BCC Iccrea22/02/2023 12:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttp://https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fabio-Becherini.png
602
  
Essere vicini alla propria Comunità con iniziative che vanno al di là dell’aspetto meramente bancario

​"Gioco di spazi" è il titolo della personale di pittura di Stefania Magnabosco, allestita presso la filiale di Lonigo della BCC Vicentino Pojana Maggiore (Vi).

«Si tratta di un'esposizione che accoglie il visitatore con la purezza delle forme che evocano emozioni e suggestioni legate alla natura - descrive così l'esposizione la curatrice della mostra Arianna Lorenzetto, responsabile marketing e comunicazione della BCC Vicentino - generando un caleidoscopio di colori e di sensazioni difficili da dimenticare. La BCC Vicentino, offrendo spazi espositivi ad artisti del territorio, desidera come sempre essere vicina alla propria Comunità di riferimento, anche con iniziative che vanno al di là dell'aspetto meramente bancario, ma volte a valorizzare gli elementi distintivi legati all'arte e alla cultura locale. L'esposizione di opere di artisti locali presso le filiali aperte al pubblico è un modo per proporre una sorta di "vetrina" ai pittori, scultori, fotografi del territorio e, allo stesso tempo, deliziare soci e clienti che transitano ogni giorno presso le nostre filiali».

Per saperne di più leggi il comunicato.


No22/02/2023NewsGruppo BCC Iccrea22/02/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Arianna-Lorenzetto_2.png
601
  
Sostenere la cultura rimane tra gli obiettivi principali dell’azione della BCC sul territorio

​La BCC - Banca di Credito Cooperativo di Verona e Vicenza è lo sponsor principale della Stagione Artistica 2023: i fondi stanziati sosterranno opere liriche, concerti sinfonici e spettacoli per le famiglie dal 22 gennaio al 31 dicembre · Prime assolute e classici intramontabili, collaborazioni speciali, grandi interpreti e giovani talenti internazionali, in un rilancio completo delle attività e delle maestranze artistiche e tecniche di Fondazione Arena in vista dell'atteso Festival numero 100.

«Il nostro impegno per sostenere la cultura rimane tra gli obiettivi principali della nostra azione sul territorio – commenta Flavio Piva, Presidente di BCC di Verona e Vicenza. - Questa collaborazione per il finanziamento della stagione artistica 2023 del Teatro Filarmonico rappresenta un grande valore aggiunto rispetto a tutte le iniziative che BCC di Verona e Vicenza promuove per la base sociale, per il territorio e  per le comunità…. Siamo al fianco della Fondazione Arena in un percorso di qualità artistica che sia armonico, che sostenga merito e qualità e che soprattutto possa aiutare a crescere la città e il territorio in tutti i settori: dall'arte, alla musica, dalla cultura al settore del turismo, della ristorazione, dell'indotto. Siamo consapevoli che questa nostra disponibilità a realizzare un progetto come questo, di importanza strategica nei risultati per la città e per la sua immagine nel mondo, possa costituire un momento di grande vanto non solo per la nostra Banca, ma anche per tutta la nostra base sociale, che si riconosce nei nostri valori e nella nostra mission.»

Per saperne di più leggi il comunicato.


No21/02/2023NewsGruppo BCC Iccrea21/02/2023 10:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Flavio-Piva.png
624
  
La BCC partner privilegiato dei propri clienti

Presso la sede di RivieraBanca si è tenuto un importante convegno gratuito rivolto alle aziende del territorio sulle tematiche ESG.

Fausto Caldari, presidente di RivieraBanca, ha commentato: “I temi del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale sono ormai al centro dei piani economici e industriali globali, e noi, come banca del territorio, abbiamo pensato a questo momento formativo gratuito rivolto alle aziende, per promuovere e sviluppare questi argomenti, di estrema attualità, sia a livello di sostenibilità, sia dal punto di vista economico e finanziario. RivieraBanca, come Banca di Credito Cooperativo, considera questo convegno come un’opportunità di crescita, ponendosi sul tema, come partner privilegiato dei propri clienti, affiancandoli in questo percorso di consulenza".

Per saperne di pià leggi il Comunicato Stampa

No17/02/2023NewsGruppo BCC Iccrea17/02/2023 17:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari.png
600
  
Sostegno in termini di solidarietà e beneficienza al territorio e i riconoscimenti a favore dei Soci

​La BCC Ravennate Forlivese e Imolese aumenta il sostegno a Soci e territorio grazie agli importanti risultati ottenuti nel corso del 2022, che hanno trovato sintesi nel bilancio di esercizio approvato dal Consiglio di Amministrazione della Banca nei giorni scorsi.

Il sostegno in termini di solidarietà e beneficienza al territorio e i riconoscimenti in termini di benefit, dividendi e rivalutazione a favore dei Soci hanno infatti superato complessivamente la cifra record di 5,5 milioni di euro.

"Il 2022 rappresenta per la BCC Ravennate Forlivese e Imolese un anno molto positivo che si chiude con un risultato di esercizio che supera i 73 milioni di euro – dichiara il Direttore Generale Gianluca Ceroni - a conferma della capacità reddituale della nostra Banca, destinata ad un ulteriore rafforzamento del patrimonio di vigilanza che raggiunge i 488 milioni di euro e rappresenta da sempre il principale elemento a tutela di Soci e clienti. Il Total Capital Ratio (coefficiente patrimoniale calcolato come rapporto tra Fondi Propri e attività ponderate per il rischio) ha superato il 21,6% e ci permette di rafforzare quel sostegno all'economia del territorio che ha, da sempre, contraddistinto la nostra Banca."

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa


No17/02/2023NewsGruppo BCC Iccrea17/02/2023 13:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Ceroni.png
599
  
Sostegno alle aziende con finanziamenti e consulenza sui Fondi PNRR

​Banca delle Terre Venete, a supporto delle aziende del territorio, propone alcune facilitazioni e servizi che da un lato possano dare ossigeno alle imprese attraverso prestiti agevolati per il pagamento di bollette energetiche, dall'altro possano trainare il volano degli investimenti e delle opportunità di sviluppo imprenditoriale.

"Il Fondo di Garanzia - spiega il Direttore generale, Eugenio Adamo - con apposita comunicazione del 30 dicembre 2022 ha comunicato la proroga, attraverso la Legge di Bilancio 2023, di prestiti finalizzati alla copertura delle utenze energetiche con garanzia MCC fissa pari all'80%, gratuita a certe condizioni. Inoltre, recentemente anche la Commissione Europea ha prorogato al 31/12/2023 l'operatività della garanzia Sace (attualmente denominata Supportitalia) che prevede, tra le altre cose, la possibilità di acquisire la garanzia a supporto dei finanziamenti destinati alla medesima finalità. Anche quest'ultima garanzia – continua il Direttore- è gratuita a certe condizioni ed è disponibile non solo per le PMI, ma anche per le grandi Imprese. Banca delle Terre Venete ha quindi deliberato di mettere a disposizione uno speciale Plafond di iniziali 30 milioni di Euro a tassi competitivi, quale piano di aiuti per le aziende a forte consumo energetico, con riferimento alla copertura delle utenze energetiche di ottobre, novembre e dicembre 2022".

Per saperne di più leggi il comunicato.




No17/02/2023NewsGruppo BCC Iccrea17/02/2023 09:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Eugenio%20Adamo.png
596
  
Un progetto nato dall’esperienza di anni nelle scuole superiori e nell’università

​Ogni anno BCC Garda organizza il "JOB TALKS", un evento rivolto ai giovani dell'università e delle classi quinte delle scuole superiori, per offrire un'occasione di formazione e approfondimento sul tema del lavoro. L'invito è rivolto principalmente ai soci e figli di soci della Banca, ma è aperto anche a tutti coloro che sono interessati a partecipare.

Michela Mangano - Responsabile Comunicazione e Relazione con i Soci della Banca – commenta così l'iniziativa: "Immaginiamo un percorso che unisca l'attività formativa e il divertimento di un programma radiofonico. Immaginiamo ora di offrire questo format a ragazze e ragazzi che possono partecipare sia in presenza sia in diretta streaming con un live radio. Questo è JOB Talks. Un progetto nato dall'esperienza di anni di incontri di orientamento con giovani delle scuole superiori e dell'università. BCC Garda, con la collaborazione di Deejay e formatori, fa conoscere i trend del mercato del lavoro, dà suggerimenti di consapevolezza e personal branding, presenta una panoramica del mondo del lavoro attraverso le testimonianze e le conoscenze di esperti e manager".

Clicca qui per saperne di più 


No15/02/2023NewsGruppo BCC Iccrea15/02/2023 13:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Michela-Mangano.png
623
  
La cultura ed il sapere: un pilastro importante dell’economia.

​I porti di mare sono quei luoghi capaci di raccogliere storie e generarne di nuove. Proprio agli approdi adriatici di Romagna e Marche è dedicato il libro“Bussando ai porti” del pesarese Roberto Petrucci, sostenuto dalla Lega navale di Rimini e presentato a Rimini venerdì 10 febbraio alle 17 nella Sala del Giudizio del Museo della città.

L’incontro è stato condotto da Andrea De Crescentini, responsabile Comunicazione e Relazioni esterne di RivieraBanca, alla presenza del presidente della Lega Navale sezione di Rimini, Andrea Colonna, del presidente di RivieraBanca, Fausto Caldari, dell’autore Roberto Petrucci e a Massimo Bini, docente ed esperto divulgatore di Geografia letteraria, che ha letteralmente catturato la platea con i suoi leggendari racconti.

“La nostra può essere definita con orgoglio, una vera banca del territorio – afferma il Presidente Fausto Caldari - che, accanto alla tradizionale attività bancaria, svolge un’operatività di carattere extra-bancario, sostenendo iniziative, atte a promuovere la nostra comunità, in diversi settori: sanitario, sociale e culturale. RivieraBanca è molto attiva in ambito sociale e culturale, poiché convinta, che la cultura ed il sapere rappresentino un pilastro importante dell’economia. Ogni anno cerchiamo di recuperare vecchie storie e memorie del passato, per dare alle stampe, le pubblicazioni che narrano di storie locali o avvenimenti legati a fatti o personaggi del territorio. Ringrazio l’autore per questa iniziativa culturale inedita ed importante che valorizza le nostre località e sono fermamente convinto che questo volume possa contribuire a rendere onore all’autore e possa rappresentare un omaggio prezioso, anche alla comunità riminese”

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa

No13/02/2023NewsGruppo BCC Iccrea13/02/2023 16:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari%20-%20Cultura.png
591
  
È tra le prime realtà del Gruppo ad ottenere la prestigiosa certificazione di Great Place To Work® Italia 2023.

​Tra tutte le banche del Gruppo BCC Iccrea e le società del perimetro diretto, BCC Mediocrati è tra le prime realtà a raggiungere la certificazione di "Great Place to Work". 

Il riconoscimento Great Place to Work, (in italiano: "ottimo posto in cui lavorare") è stato attribuito dopo un approfondito ascolto delle opinioni dei collaboratori e dopo un'attenta analisi delle politiche di gestione aziendali.

"Questo riconoscimento ci rende orgogliosi - dice Gabriella Pastore vice Direttore Generale e responsabile dell'ufficio risorse umane - e ci permetterà di comunicare ancor di più il valore del nostro Istituto".

Per saperne di più leggi il comunicato


No07/02/2023NewsGruppo BCC Iccrea07/02/2023 12:00NessunaChi siamo; Lavora con Noi; SostenibilitàDal Territorio; Lavora con Noihttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gabriella-Pastore.jpg
585
  
Lo sguardo verso l’arte è fondamentale per comprendere il nostro territorio.

​La mostra di Arte BVLG dal titolo "Perizia e tecnica nella tradizione artistica di Pietrasanta. Idee di altari" a cura di Fabiola Manfredi è un'esposizione che mette in luce la perizia dell'artigiano: uno sguardo che disegna linee e crea, maestria e tecnica derivanti da anni di esperienza per la realizzazione di tanti capolavori, grandi e piccoli. Questa mostra porta in evidenza l'estro degli artigiani del territorio, avvicina all'osservazione del particolare, del cercare e trovare meraviglia da ogni idea. Il sottotitolo Idee di altari evidenzia il connubio perfetto tra la capacità creativa e il saper fare, caratteristiche che contraddistinguono da sempre il territorio.

"Arte BVLG, un meraviglioso impegno del nostro istituto per condividere la bellezza" Afferma il Direttore Generale Maurizio Adami – "Con questo spirito abbiamo voluto portare avanti questo progetto iniziato l'estate scorsa. Oggi continuiamo il percorso consapevoli che lo sguardo verso l'arte è fondamentale per comprendere il nostro territorio. Come BVLG l'orgoglio è di continuare questo percorso insieme alla comunità, consapevoli che la ripartenza del territorio passa anche dalla bellezza."

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa


No31/01/2023NewsGruppo BCC Iccrea31/01/2023 16:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio-Adami.png
584
  
Fare gruppo e condividere un’esperienza, ammirando la bellezza

​Dopo 2 anni di fermo a causa della pandemia, la Cooperativa Momenti Insieme esordisce con la prima iniziativa del 2023 dedicata alle famiglie di soci, clienti e dipendenti di BCC Romagnolo.

Essere socio e cliente di BCC ROMAGNOLO offre tanti vantaggi, tra cui l'app CCR Premium, un sistema premiante che offre ai soci sconti e benefit, l'accesso a tariffe agevolate sui viaggi organizzati dalla Cooperativa Momenti Insieme e l'importante appuntamento natalizio per i bambini, figli dei soci.

"La gita sociale al Carnevale di Venezia è da sempre una tradizione della banca, - afferma il Direttore Generale della BCC Romagnolo Daniele Bagni - un evento molto atteso ad un costo convenzionato, per ammirare la bellezza della città e la magia del variopinto carnevale, ma anche per fare gruppo e condividere un'esperienza assieme."

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa


No30/01/2023NewsGruppo BCC Iccrea30/01/2023 16:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Bagni.png
580
  
Un incontro con gli studenti del Nord sui temi della legalità e della responsabilità

La BCC di Napoli ha ospitato una delegazione di studenti dell'associazione Volontari Tremosine, selezionata dalla BCC del Garda, a conclusione di una tre giorni di scambi culturali che hanno consentito ai ragazzi di incontrare importanti realtà associative napoletane.

"È stata una importante occasione di confronto sui temi della legalità e della solidarietà, del volontariato e della responsabilità per dare la possibilità agli studenti del Nord e in particolare di quelli segnalati dalla Banca di Credito Cooperativo del Garda di conoscere tante positive realtà della città di Napoli e segnatamente della sua periferia. – Lo ha dichiarato il presidente della Banca di Credito Cooperativo di Napoli Amedeo Manzo – "Una esperienza importante che potranno riportare nel loro territorio al Nord. Un modo differente di far conoscere i nostri territori e per attrarre anche studenti nelle nostre università". che ha sottolineato in conclusione i rapporti antichi e proficui con Bcc Garda, lo scambio di esperienze e di sostegno tra questi due territori".

Per saperne di più leggi il comunicato.


No25/01/2023NewsGruppo BCC Iccrea25/01/2023 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Amedeo%20Manzo.png
578
  
Stanziato un plafond da 1 milione di euro per clienti, famiglie e imprese socie.

In questa fase complessa dell'economia reale, con i prezzi dell'energia che hanno messo in seria difficoltà la capacità di spesa di famiglie e imprese, l'aiuto della Banca di Pisa e Fornacette si esprime con l'erogazione di un finanziamento per clienti, famiglie e imprese socie.

"Con questa iniziativa vogliamo dare un segnale di vicinanza a famiglie e imprese colpite da una dinamica inflazionistica senza precedenti – commenta il Direttore Generale di Banca di Pisa e Fornacette Paolo Domenico Carbone – la nostra BCC, come già avvenuto durante la crisi generata dal Coronavirus, si mette in campo per continuare a offrire sostegno alle famiglie e garantire la continuità operativa delle PMI locali: oggi più che mai è necessario intercettare le difficoltà e offrire soluzioni adeguate in tempi puntuali".

Per saperne di più leggi il comunicato.


No18/01/2023NewsGruppo BCC Iccrea18/01/2023 11:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Paolo-Domenico-Carbone.png
577
  
Risultati ottenuti senza perdere di vista il bene della comunità

"I risultati della classifica di Milano Finanza ci rendono molto orgogliosi, – afferma Giorgio Beretta, Direttore Generale di BCC Milano – dimostrano l'efficacia del lavoro svolto e la capacità dei nostri collaboratori di rispondere adeguatamente alle esigenze di Soci e Clienti. I risultati del Bilancio 2022 saranno disponibili tra poche settimane, ma le prime evidenze certificano una crescita ulteriore che va oltre le previsioni precedenti l'incorporazione di BCC Bergamo e Valli".

Per saperne di più leggi il comunicato


No17/01/2023NewsGruppo BCC Iccrea17/01/2023 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giorgio%20Beretta.png
573
  
Un regalo ai piccoli degenti del Reparto Pediatrico dell’Ospedale Maurizio Bufalini di Cesena

In occasione dell'Epifania, BCC Romagnolo ha fatto un regalo ai piccoli degenti del Reparto Pediatrico dell'Ospedale Maurizio Bufalini di Cesena, che devono affrontare con forza e coraggio il loro periodo di ricovero ospedaliero assieme alle loro famiglie. Ed è proprio per allietare il più possibile la loro degenza, che la banca ha voluto offrire in dono alcuni omaggi, come piccolo e ulteriore segno del proprio impegno continuo nell'ambito sociosanitario.

"La nostra Banca sostiene da sempre le attività a sostegno del settore sanitario – interviene il Presidente Roberto Romagnoli - con particolare attenzione alle iniziative proposte dall'Azienda Sanitaria Locale e all'Ospedale Bufalini di Cesena. In passato è stato attivato il progetto "Pediatria a misura di bambino" di cui siamo stati i primi promotori, seguiti poi da tante altre realtà del territorio. Oggi abbiamo voluto fare questi omaggi in occasione dell'Epifania, abbiamo già in programma altre attività a favore della Pediatria di Cesena, ma ricordiamo anche che in tempo di pandemia, nel 2020, la nostra Banca ha provveduto a sostenere i reparti di Anestesia e Terapia intensiva con la donazione di 10 sistemi di monitoraggio dei parametri vitali, per un investimento di oltre 90mila euro".

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa


No09/01/2023NewsGruppo BCC Iccrea09/01/2023 20:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
572
  
La BCC è tra le prime banche in Italia a raggiungere questa certificazione, prevista dal PNRR.

​La BCC Ravennate Forlivese e Imolese ha conseguito la certificazione per la parità di genere, ai sensi della UNI/PdR 125:2022 e in attuazione del PNRR Missione 5 "Inclusione e Coesione", distinguendosi nel percorso di coinvolgimento e sviluppo in materia di diversità ed inclusione, partecipato dai vertici aziendali e articolato sul principio della centralità della persona e sulla valorizzazione dei talenti e delle pari opportunità.

Emanuela Bacchilega, Amministratrice della BCC e delegata alla Sostenibilità, nell'esprimere grande soddisfazione per il risultato raggiunto, ha dichiarato: "Abbiamo intrapreso questo percorso di certificazione volontaria per attestare il nostro impegno passato, presente e futuro sul tema della parità di genere e della valorizzazione delle diversità. Le nostre radici affondano nei principi della Carta dei Valori del Credito Cooperativo, che riconosce la centralità della persona, come valore a cui orientare le relazioni con i collaboratori, con i Soci e i clienti e nei confronti della nostra comunità di riferimento. Nel 2022 abbiamo definito, nell'ambito della Politica di Diversità e Inclusione, un Piano Strategico che raccoglie tutti gli strumenti concreti adottati per favorire la parità di genere in azienda, come gli interventi di conciliazione vita lavoro (part-time, flessibilità oraria, smart working). Abbiamo investito nella formazione dei collaboratori sulla parità di genere, anche in relazione ai temi delle molestie e della violenza contro le donne. Altrettanto intensa è stata l'attività di sostegno alle iniziative sul territorio, perché è nella nostra missione di Banca locale sensibilizzare, promuovere e diffondere una cultura inclusiva. Esprimo, infine, un ringraziamento particolare al team che ha lavorato intensamente per ottenere questo risultato."

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa


No03/01/2023NewsGruppo BCC Iccrea03/01/2023 11:00NessunaSostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Emanuela%20Bacchilega.png
570
  
Premiare i propri collaboratori e sostenere gli esercenti del comune.

BCC Romagnolo sulla scia del decreto "Aiuti Bis", che offre agevolazioni fiscali alle aziende che erogano bonus una tantum o potenziano il welfare aziendale, ha deciso supportare i propri dipendenti per fare fronte all'aumento del costo della vita con l'erogazione di un importo da spendere però negli esercizi convenzionati su IoSonoCesena Cashback. Un bell'impegno quello preso dal Consiglio di Amministrazione di BCC Romagnolo e un bellissimo riconoscimento per i dipendenti, stimolati quindi ad acquistare nei negozi di vicinato della città di Cesena.

"Siamo sempre attenti alle esigenze della nostra comunità, a partire dai nostri dipendenti - interviene il Presidente Roberto Romagnoli - Per questo abbiamo voluto dare questo importante segnale di attenzione e apprezzamento verso tutti coloro che lavorano con noi e ogni giorno si impegnano in prima linea collaborando e sposando i valori del Credito Cooperativo. Si tratta di un gesto concreto che si spera possa aiutare davvero i nostri dipendenti ad affrontare meglio l'incremento del costo della vita generalizzato e diffuso nell'ultimo semestre".

Per saperne di più leggi il comunicato.


No30/12/2022NewsGruppo BCC Iccrea30/12/2022 11:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png
1 - 30Successiva
  
Abstract
MacroTag
  
Rubrica
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
Dal Territorio/Video/2_VIVALBANCA_video-emozionale/2_VIVALBANCA_video-emozionale.mp4spvideoSI
6
https://gruppoiccrea.collaudo.sharepoint.iccrea.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/VideoAnteprime/Vival.jpg416/05/2022 00:00
  
Dal Territorio; Cultura/Video/videolioy/videolioy.mp4spvideoSI
8
/GruppoIccrea_Immagini/VideoAnteprime/cover%20sito%20iccrea.jpg516/05/2022 00:00
  
Dal Territorio/Video/Recap%20Re-branding%20BCC%20Campania%20Centro%2010.05.2022/Recap%20Re-branding%20BCC%20Campania%20Centro%2010.05.2022.mp4spvideoSI
7
/GruppoIccrea_Immagini/VideoAnteprime/BancaCampaniaCentro%20.jpeg816/05/2022 00:00
  
Dal Territorio/Video/Bcc%20Agrobresciano%20-%20Video%20125%20Alberi%20Ghedi_3min_def_low/Bcc%20Agrobresciano%20-%20Video%20125%20Alberi%20Ghedi_3min_def_low.mp4spvideoSI
4
/GruppoIccrea_Immagini/VideoAnteprime/BCC_Agrobresciano_125.jpg1016/06/2022 17:0016/06/2022
  
Dal TerritorioVideo/IC_SPOT%20attivit%C3%A0_compresso/IC_SPOT%20attivit%C3%A0_compresso.mp4spvideoSI
3
/GruppoIccrea_Immagini/VideoAnteprime/LOGO_BCC_ROMAGNOLO_SPEC1_COLORE_RGB.jpg1522/09/2022 15:0022/09/2022
  
Dal Territorio/Video/ultimo%20con%20copertina%201/ultimo%20con%20copertina%201%20.mp4spvideoSI
2
/GruppoIccrea_Immagini/VideoAnteprime/vlcsnap-2022-11-03-12h11m35s286.jpg1607/11/2022 16:0007/11/2022