Il Piano di Sostenibilità è lo strumento che permette di valorizzare la storica mission delle BCC del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea come banche che promuovono lo sviluppo sostenibile e responsabile e il perseguimento del bene comune, in coerenza con l’Art. 2 del loro Statuto.
Si tratta di un esercizio di integrazione di obiettivi di sostenibilità con obiettivi industriali e strategici, svolto seguendo una logica di rischio-opportunità, che ha portato a identificare le attività prioritarie da porre in essere nel contesto del processo di transizione verso un’economia sostenibile.
Gli obiettivi del Piano di Sostenibilità del Gruppo sono il frutto di un’attenta analisi che ha preso in considerazione più elementi, sia interni che di mercato. In particolare, la valutazione del modello imprenditoriale, nonché analisi di benchmark e visione strategica, hanno fornito gli elementi utili alla definizione delle nuove strategie di sostenibilità:
-
Modello imprenditoriale: il primo elemento che è stato preso in considerazione è quello dei Valori storici, della Mission e del Business di riferimento;
-
Benchmark: l’analisi di benchmark si è basata sull’osservazione del posizionamento del Gruppo su cinque ambiti: Strategia, Organizzazione e Persone, Prodotti e Processi, Sistemi e Operations, Territorio e Comunità;
-
Strategia: il contesto in cui il Gruppo opera e la clientela di riferimento sono fortemente influenzati dal concetto di sostenibilità e dunque l’integrazione dei fattori ESG è elemento centrale nell’ottica di sostenere il processo di transizione e accompagnare soci e clienti lungo il processo di cambiamento in atto.
Il
Piano di Sostenibilità del Gruppo, definito per il triennio 2022-2024, si compone di 13 obiettivi e 74 target nei seguenti ambiti:
A1 Efficientamento sedi
A2 Riduzione emissioni
A3 Dematerializzazione
S1 Valorizzazione dei territori
S2 Risorse Umane
S3 Terzo Settore
G1 Talenti femminili
G2 Governance e Policy
T1 Comunicazione ESG
T2 Disclosure ESG
T3 Finanza Sostenibile
T4 Digitalizzazione
T5 Strumentazione misurazione rischi ESG