​​


Sei interessato a conoscere meglio le nostre convenzioni? Scrivici a:
ESG@iccrea.bcc.it


Il Gruppo BCC Iccrea, facendo leva sul valore della cooperazione, sostiene la collaborazione con numerosi partner istituzionali, attraverso l’adesione, la partecipazione alle attività, la sigla di convenzioni e accordi quadro. Crediamo fortemente che lo scambio di visioni ed esperienze con altre realtà e, in particolare, con le rappresentanze dei nostri stakeholder e degli enti finanziari che affrontano le stesse nostre sfide, costituisca un grande valore aggiunto e uno strumento indispensabile per camminare tutti sull’unica strada possibile, ovvero quella dello sviluppo sostenibile.

Di seguito le principali collaborazioni e convenzioni in ambito sostenibilità, attualmente essere:

Valore D e iDEE

Con il fine di promuovere la cultura della diversità e della inclusione, il Gruppo ha aderito nel 2021 alla Associazione Valore D che promuove l’equilibrio di genere e una cultura più inclusiva per la crescita delle aziende e del Paese, basandosi sul principio che la valorizzazione della diversità di genere, ma anche di generazioni e culture diverse, rappresenta un fattore di innovazione, di competitività e quindi di crescita.

L’adesione a Valore D è stata effettuata in ottica di complementarità all’adesione a iDEE – Associazione delle donne del Credito Cooperativo, nata nel 2004 per promuovere e valorizzare la presenza, il protagonismo e il contributo femminile all’interno del sistema, favorendo le pari opportunità.

BCC Banca Iccrea aderisce, inoltre, alla Carta “Donne in banca: valorizzare la diversità di genere” promossa da ABI nel 2019. La Carta costituisce uno strumento a disposizione delle aziende per sostenere il loro impegno per le pari opportunità, in linea con quanto previsto anche dalla normativa vigente.

Forum per la finanza sostenibile

Dal 2019 BCC Banca Iccrea è membro associato del Forum per la Finanza Sostenibile un’associazione non profit nata nel 2001 la cui missione è promuovere la conoscenza e la pratica dell’investimento sostenibile, con l’obiettivo di diffondere l’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nei prodotti e nei processi finanziari.

L’attività del Forum si articola in tre aree principali: Ricerca, Progetti e Rapporti con le istituzioni e, dal 2012 organizza la Settimana SRI, tra i principali appuntamenti in Italia dedicati all’investimento sostenibile e responsabile.

ASviS

Dal 2019 BCC Banca Iccrea è membro associato di ASviS

La missione dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è quella di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Mette in rete coloro che si occupano già di aspetti specifici ricompresi negli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs nell’acronimo inglese), allo scopo di: i) favorire lo sviluppo di una cultura della sostenibilità a tutti i livelli, orientando a tale scopo i modelli di produzione e di consumo; ii) analizzare le implicazioni e le opportunità per l’Italia legate all’Agenda per lo sviluppo sostenibile; iii) contribuire alla definizione di una strategia italiana per il conseguimento degli SDGs (anche utilizzando strumenti analitici e previsivi che aiutino la definizione di politiche per lo sviluppo sostenibile) e alla realizzazione di un sistema di monitoraggio dei progressi dell’Italia verso gli SDGs. .

European Microfinance Network

BCC Banca Iccrea aderisce all’European Microfinance Network (EMN), un’organizzazione non profit con sede a Bruxelles che promuove la microfinanza come strumento per combattere l’esclusione sociale e finanziaria in Europa attraverso il lavoro autonomo e la creazione di microimprese.

Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS

Il Gruppo aderisce alla Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche che nasce il 13 ottobre del 2021 dalla fusione per incorporazione della Fondazione Multifor di Forlì nella Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche di Faenza.. Il nuovo Ente continua a perseguire gli obiettivi delle Fondazioni originarie: agevolare e supportare i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro; concorrere allo sviluppo del tessuto economico del territorio, con particolare riguardo per il mondo della cooperazione; promuovere iniziative civiche, benefiche e di utilità sociale. I principali strumenti utilizzati dalla Fondazione sono le Borse di studio e la ricerca, l’Erasmus Plus e i tirocini lavorativi in aziende del territorio in convenzione con le Università.

Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio

Sulla collaborazione con FEduF si rimanda alla relativa sezione alla pagina Finanza sostenibile

Il Gruppo BCC Iccrea partecipa a diversi tavoli di lavoro nazionali e internazionali, in cui i temi della finanza sostenibile, dello sviluppo sostenibile e delle normative connesse vengono discussi e affrontati da molteplici punti di vista. Ciò rende possibile mantenere un presidio efficace e uno scambio continuo con altre controparti bancarie e diverse realtà geografiche su temi di comune interesse.

Federcasse e Confcooperative

Federcasse – Federazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali – è l’associazione di categoria delle BCC. Per queste ultime svolge gran parte delle attività che l’ABI offre al sistema bancario italiano.

La Confederazione Cooperative Italiane è la principale organizzazione, giuridicamente riconosciuta, di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali.

Fondazione del Credito Cooperativo ETS

BCC Banca Iccrea partecipa insieme ad altre istituzioni del Gruppo, alla Fondazione del Credito Cooperativo ETS (per i dettagli, si rimanda alla pagina “Finanza sostenibile” di questa sezione)

Unico Banking Forum

Alcuni dei principali Gruppi bancari cooperativi europei si sono uniti nell' UNICO Banking Forum, sede “informale” di scambio e confronto tra banche, affini per storia e valori, su numerosi temi di comune interesse. Fanno parte di UNICO il Gruppo BCC Iccrea, Banco Cooperativo Español (Spagna), Crédit Agricole S.A. (Francia), DZ Bank AG (Germania), OP Financial Group (Finlandia), Raiffeisen Bank International (Austria). La nostra Capogruppo, BCC Banca Iccrea, ha assunto la presidenza del Forum per il biennio 2021-22. Scopri di più.

La Sostenibilità rientra tra i temi più frequenti nelle agende degli incontri. Una community dedicata alla Finanza Sostenibile ha preso avvio nel 2021 e il Min. Enrico Giovannini, economista, statistico e accademico, co-fondatore e portavoce dell’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), è stato ospite del primo incontro virtuale dell'UNICO CEO Circle (incontro periodico dei CEO delle banche aderenti), nel gennaio 2021, presieduto dal Direttore Generale di BCC Banca Iccrea, Mauro Pastore.

A novembre 2021 è seguito un secondo incontro, durante il quale le Banche europee appartenenti al Forum hanno affrontato temi di primaria importanza relativi alle principali sfide post-pandemia (Next generation EU, transizione ecologica, Guida BCE sui rischi climatici, Stress Test), condividendo competenze ed esperienze nella gestione delle strutture bancarie cooperative. L'incontro ha visto anche la presenza di Mario Calderini, professore ordinario alla School of Management del Politecnico di Milano e tra i massimi esperti in Italia di finanza d’impatto e innovazione sociale. Scopri di più.

Il terzo incontro si è tenuto il 22 novembre 2022 e ha visto i CEO confrontarsi sull’attuale scenario geopolitico e sulle principali strategie poste in atto dai gruppi bancari cooperativi europei per affrontare le sfide del contesto. La discussione è stata aperta da un keynote speech del Prof. Giuseppe Lusignani, professore ordinario di Banca e Finanza presso l'Università di Bologna e Vicepresidente di Prometeia.

L’ultimo incontro sotto la presidenza Iccrea si è tenuto a gennaio 2023, a Vienna, su invito del CEO di Raiffeisen Bank International (Austria). In quella sede, il Direttore Generale Pastore ha passato il testimone al Direttore di Banco Cooperativo Español, chiudendo l'esperienza di BCC Banca Iccrea come Lead Bank di UNICO Banking Forum. Scopri di più.

Convenzioni

Le Convenzioni con controparti selezionate costituiscono, da tempo, un valido strumento utilizzato dal Gruppo BCC Iccrea per favorire iniziative di inclusione finanziaria nelle comunità servite dalle BCC ad esso aderenti.​

L’impegno del Gruppo sul fronte del microcredito in generale ed imprenditoriale in particolare, tende a ribadire il ruolo delle BCC come banche del territorio, attente alle esigenze - anche di inclusione finanziaria - delle comunità che rappresentano, rispondendo efficacemente ai bisogni di tanti soggetti che hanno volontà di sviluppare una propria iniziativa micro-imprenditoriale pur non avendo i requisiti per accedere ai canali tradizionali del credito.

In tale ambito si inseriscono i seguenti accordi sottoscritti dal Gruppo con:

Ente Nazionale del Microcredito

L’accordo quadro con l’Ente Nazionale del Microcredito, ente pubblico non economico che esercita importanti funzioni in materia di microcredito e microfinanza, a livello nazionale ed internazionale, è in vigore dal 2021 ed è la naturale evoluzione di un precedente protocollo d’intesa.

Grazie all’accordo viene garantito il coordinamento a livello di Gruppo sulle progettualità delle BCC nell’ambito del microcredito imprenditoriale facilitando e stimolando, inoltre, l’operatività in materia.

Tra le altre cose, l’accordo quadro consente di:

  • offrire ad un numero allargato di BCC del Gruppo la possibilità di sviluppare direttamente progetti di microcredito - a supporto della comunità di riferimento - usufruendo, per l’erogazione dei servizi ausiliari obbligatori da normativa, dei tutor del Microcredito iscritti nell’elenco tenuto presso l’ENM;
  • disporre di un processo di gestione certificato da ENM e di uno strumento informatico dedicato, attraverso il quale i tutor gestiranno l’itero iter delle richieste e l’invio della relativa documentazione alla BCC.

PerMicro

L’accordo quadro con PerMicro, principale operatore italiano specializzato nell’erogazione del credito su tutto il territorio nazionale a persone in condizione di vulnerabilità, permette alle BCC di esercitare un’attività indiretta sul microcredito sociale ed imprenditoriale.

Così, le BCC che non intendano erogare direttamente, potranno operare attraverso la segnalazione a PerMicro di soggetti (clienti o potenziali clienti della banca) interessati al microcredito.

Si riporta, infine, che la società PerMicro è partecipata dal Gruppo attraverso sue BCC: Emilbanca e Banca Alpi Marittime.

Cassa del Microcredito

Analogo al precedente è l’accordo di segnalazione sottoscritto con la Cassa del Microcredito, società iscritta nell’elenco degli operatori di microcredito.

La società garantisce un’operatività estesa su tutto il territorio nazionale ed è espressione prevalente del sistema di rappresentanza imprenditoriale collegato a Confesercenti.

Fidipersona

L’accordo di segnalazione con Fidipersona, altra società presente nell’elenco degli operatori di microcredito, è riservato alle BCC della regione Marche.

Tra i soci finanziatori della società vi sono quattro BCC marchigiane aderenti al Gruppo: Banca di Pesaro, Banca di Filottrano, Banca del Piceno e BCC di Ostra e Morro d’Alba.

Accordo quadro con la Consulta Nazionale delle Fondazioni e Associazioni Antiusura Italiane “Giovanni Paolo II” ONLUS

Il Gruppo BCC Iccrea ha sottoscritto un accordo quadro con la Consulta Nazionale Antiusura Giovanni Paolo II per rafforzare l’impegno delle BCC del Gruppo nella promozione dell’inclusione finanziaria, storicamente integrata nello scopo sociale della cooperazione di credito e, oggi, inclusa come specifico obiettivo nel Piano di Sostenibilità del Gruppo BCC Iccrea.

L’accordo quadro consentirà anche di coordinare l’attività delle varie BCC, che nel territorio già intrattengono rapporti di convenzione con le Fondazioni locali, per iniziative proprie e istituzionali, promosse e sollecitate dalle Prefetture territorialmente competenti.

La sottoscrizione dell’accordo quadro permette di:

  • coordinare a livello centrale il presidio di un settore di intervento finanziario particolarmente affine ai valori costitutivi delle BCC (e, in quanto tale, valorizzato sia nel Piano di Sostenibilità che nella Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria – DCNF);
  • allargare progressivamente il numero di BCC che operino con convinzione sul tema;
  • estendere il grado di consapevolezza finanziaria della clientela delle BCC, con l’intento di prevenire l’insorgere della patologia usuraria.

Per saperne di più leggi il Comunicato stampa​​​​