| 633 | | Numeri di bilancio che consentono di proseguire il lavoro di sostegno al credito di famiglie e imprese | Il bilancio della BCC Fano al 31 dicembre conferma una banca in salute che, grazie a vertici preparati e dipendenti molto competenti e costantemente formati, opera con oculatezza nell'interesse di soci, risparmiatori e stakeholder. A consolidare il quadro di un intenso e proficuo rapporto con un vasto territorio che si estende da Fano a Senigallia e un'importante fetta del primo entroterra, contribuisce il costante aumento di soci (9.141 al 31/12 scorso) e clienti (33.640). «Un legame fondamentale e irrinunciabile per una banca di origini rurali come la nostra – precisa Falcioni il Direttore generale Giacomo Falcioni – e che alimenta la creazione di valore per il territorio declinato sotto numerosi aspetti: da quello prettamente bancario - e dunque di sostegno al credito e al risparmio – alla costante attenzione alle realtà associative, sportive e del terzo settore che operano una banca in salute che, grazie a vertici preparati e dipendenti molto competenti e costantemente formati, opera con oculatezza nell'interesse di soci, risparmiatori e stakeholder nel territorio di competenza». Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 24/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 24/03/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giacomo%20Falcioni.png |
| 632 | | Finanziamento di 70 borse di studio per i giovani del territorio. | La BCC ravennate forlivese e imolese, in collaborazione con la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS, presenta il nuovo bando per l'assegnazione di 54 borse di studio e di ricerca per un valore complessivo di Euro 61.000 e di 15 borse di lavoro-tirocinio semestrale nell'ambito del "Progetto Crescita Professionale", per la gestione dei tirocini lavorativi nelle imprese, con un contributo di sostegno complessivo fino a Euro 37.500. È inoltre previsto anche il Premio Luigi e Giuseppe Piazza, del valore di Euro 1.250. Lo scopo di queste iniziative è quello di offrire una opportunità ai giovani per conquistare un ruolo da protagonisti nell'inserimento attivo nella società e nell'economia del nostro territorio. "LA BCC e la Fondazione Giovanni Dalle Fabbriche – Multifor ETS sono fortemente impegnate a dare opportunità ai giovani del territorio: il bando annuale per le borse di studio, ricerca e tirocinio è l'iniziativa trainante di questo percorso – commenta Giuseppe Gambi, Presidente della BCC ravennate forlivese e imolese. Per la Banca è un modo per dimostrare attenzione alla base sociale; molte delle borse di studio sono infatti riservate ai giovani Soci e ai figli dei Soci che hanno terminato con risultati eccellenti il percorso universitario. Con il Progetto Crescita Professionale, inoltre si creano anche concrete opportunità di impiego dei giovani nelle aziende del nostro territorio.". Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
| No | 22/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 22/03/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png |
| 631 | | Premiato l'impegno delle BCC del Gruppo BCC Iccrea per la transizione digitale a sostegno del tessuto sociale e imprenditoriale dei territori. | Il 22 marzo 2023 il BCC Innovation Festival riceve il Premio ABI Innovazione per gli Ecosistemi 2023. Il premio è dedicato ai progetti che, con l'apertura delle banche verso l'esterno, hanno saputo creare sinergie con altri attori del mercato, fintech e start up, allo scopo di agevolare la creazione e la fruizione di prodotti e servizi valorizzando al meglio gli aspetti di collaborazione e condivisione dell'offerta, per permettere di ampliare le capacità tecnologiche aziendali e superare più agevolmente le difficoltà tecniche e operative. Andrea Coppini, Responsabile Divisione Digital Innovation & Multichannel di Iccrea Banca, ha commentato così il riconoscimento: "Il BCC Innovation Festival è un percorso dedicato allo sviluppo delle start up innovative del Gruppo BCC Iccrea. Un progetto che vuole arricchire, in chiave attuale, il principio di mutualità che contraddistingue ogni Banca del Gruppo, facendo leva sulle risorse innovative e digitali dei territori e abilitando un ecosistema che, nella sinergia tra dinamiche locali e nazionali, punta ad accrescere il sostegno al tessuto sociale e imprenditoriale del Paese."
Per saperne di più vai al sito dedicato
| No | 23/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 23/03/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_abi-lab.png |
| 630 | | Dichiarazioni del Presidente e del Direttore Generale | Il Gruppo BCC Iccrea interviene al Convegno "Ieri, oggi, domani" organizzato dalla Federazione BCC Lazio Umbria e Sardegna, il 21 marzo 2023, presso l'Università degli Studi Roma TRE, in collaborazione con il Centro di Ricerca sul Credito Cooperativo istituito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Fondo Sviluppo, il fondo mutualistico di Confcooperative per la promozione cooperativa.
Alla tavola rotonda - moderata dal direttore generale di Federcasse Sergio Gatti - il Presidente del Gruppo BCC Iccrea, Giuseppe Maino, pone l'accento sull'elemento fondamentale dell'innovazione: "Oggi rafforziamo la vicinanza al territorio con l’obiettivo di offrire prodotti e servizi sempre più attuali ai nostri soci e clienti, in un’economia reale che sta rapidamente cambiando le sue abitudini, i meccanismi dell’impresa e le esigenze di risparmio. Per questo - continua il Presidente - ci affianchiamo alle BCC del Gruppo BCC Iccrea affinché queste possano proporre soluzioni di eccellenza, capaci di accogliere le necessità di innovazione che i clienti richiedono. Oggi localismo e innovazione digitale sono leve interconnesse che offrono alle BCC opportunità per fare sviluppo, rilanciando il loro ruolo di banche prossime secondo logiche mutualistiche."
Il Direttore Generale del Gruppo, Mauro Pastore, sottolinea il forte impegno di sostegno al territorio: “Il Gruppo BCC
Iccrea ha aumentato gli impieghi di 5 miliardi nell’ultimo triennio e
prevede di continuare a farlo nei prossimi. Fare bene l’attività
creditizia - precisa Pastore - accompagnando
in modo attento e concreto le esigenze di PMI e famiglie, è la nostra
prerogativa, l’elemento che permette al Credito Cooperativo di
distinguersi a livello locale. Così vogliamo essere accanto alle nostre
comunità di riferimento, anche per aiutarle a cogliere le opportunità
del PNRR con le nostre progettualità dedicate e permettere alle PMI dei
territori anche più lontani di accedere ai bandi, evitando che siano
emarginate da filiere a volte complesse.”
| No | 21/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 21/03/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_ieri-oggi-domani.png |
| 629 | | Nuovo macchinario donato al San Polo di Monfalcone. | Con una semplice ma partecipata cerimonia nell'auditorium dell'ospedale di Monfalcone è stato consegnato il C500 Contact Electromedical Device, questo il nome in codice di un'apparecchiatura in dote al nosocomio isontino, solitamente in uso sanitario privatistico e per la prima volta in Veneto, anche a disposizione della sanità pubblica. Il presidente della BCC Carlo Antonio Feruglio ha ricordato "Già oltre 20 anni fa proprio la nostra banca ha avuto un ruolo di primo piano nel dotare il nosocomio isontino della sua prima apparecchiatura per la risonanza magnetica. Da decenni siamo in prima fila nell'aiutare il territorio attraverso il comparto della sanità pubblica e continueremo a farlo anche in futuro. Poche banche possono destinare ben più del 10 per cento del proprio bilancio in donazioni. Per la nostra banca questa è invece una delle mission più importanti". Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 21/03/2023 | | News | No | Gruppo BCC Iccrea | 21/03/2023 01:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Carlo%20Antonio%20Feruglio.png |
| 628 | | Progetto “Carta canta” con La Gazzetta del Mezzogiorno | Si chiama "Carta Canta", il progetto pilota nato in collaborazione con Confindustria Basilicata, Fondo Etico Bcc Basilicata, che coinvolge gli studenti e i docenti di quattro scuole campione della città di Potenza che, da marzo a maggio di quest'anno, riceveranno in classe, per due giorni alla settimana, il giornale gratis che potrà diventare una base di discussione su vari argomenti di attualità. Ai ragazzi e ai docenti verrà garantita la consultazione gratuita dell'Archivio storico de "La Gazzetta del Mezzogiorno", patrimonio culturale nazionale, con i suoi oltre 136 anni di pubblicazioni quotidiane. «Un progetto che abbiamo voluto condividere - sottolinea Teresa Fiordelisi, presidente Bcc Basilicata - poiché l'informazione è oggi più che mai uno strumento di consapevolezza, che viaggia a una velocità e su canali talmente disgregati, da rendere sempre più difficile la formazione di una coscienza critica nelle persone, nei ragazzi in modo particolare. L'importanza di avere in classe i giornali cartacei con giornalisti professionisti che guidino e ascoltino le esigenze dei più giovani, in uno spirito collaborativo, può essere il miglior modo per educare e orientare gli studenti nella formazione di un'informazione consapevole.» Per saperne di più leggi il comunicato.
| No | 20/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 20/03/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Teresa-Fiordelisi.png |
| 627 | | Dare futuro al proprio territorio | Mercoledì 15 marzo 2023, ore 18.00, presso l'Auditorium Banca Valdarno di via Montegrappa 4, a San Giovanni V.no, si è svolta la 40° Edizione di "10 e lode". L'edizione 2023 è stata dedicata ai Soci e Figli dei Soci che si sono messi in luce nell'anno scolastico 2021-2022. "Un premio che vuole riconfermare ancora una volta il legame stretto che c'è tra il merito nello studio e la crescita di un Territorio. – ha dichiarato il Presidente Gianfranco Donato salutando gli intervenuti – Un binomio in cui come Banca del Valdarno crediamo da sempre e che si traduce in un supporto costante alle iniziative e ai progetti dei singoli Istituti Scolastici. È il modo con cui il Credito Cooperativo guarda al presente per dare futuro al proprio territorio di riferimento".
Per saperne di più keggi il Comunicato stampa
| No | 17/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 17/03/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Cultura | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco-Donato.Cultura.png |
| 626 | | Attivo un conto corrente per la raccolta fondi presso le BCC | Il Gruppo BCC Iccrea, su impulso della capogruppo BCC Banca Iccrea e in sinergia con gli altri attori del Credito Cooperativo, promuove con forza l'iniziativa avviata da Federcasse per raccogliere fondi necessari al soccorso delle popolazioni colpite dal recente e violentissimo terremoto registrato in vaste aree al confine tra Turchia e la Siria, con l'obiettivo di accompagnarle verso una progressiva normalità.
A tale scopo, il Gruppo BCC Iccrea ha aperto un conto corrente presso la Capogruppo (Iccrea Banca – IBAN: IT17X0800003200000800032023 – Causale: "TERREMOTO IN TURCHIA E SIRIA 2023. DALL'EMERGENZA ALLA CURA"), dove soci, clienti, dipendenti e amministratori possono effettuare donazioni presso gli sportelli delle 118 Banche di Credito Cooperativo del Gruppo.
Le risorse raccolte saranno gestite dal partner del progetto, la Caritas Italiana, che ha pianificato sul posto un programma di aiuti alla popolazione in collaborazione con la Caritas Turchia, la Caritas Siria e la Caritas Libano (quest'ultima con giovani volontari, formati con risorse della Caritas Italiana, che sono operativi già da alcuni giorni a Lattakia).
Con il Credito Cooperativo il Gruppo BCC Iccrea è partner di Caritas Italiana anche per il progetto di solidarietà dedicato alle popolazioni dell'Ucraina costrette ad abbandonare i propri territori a causa della guerra - "Ucraina 2022. Vicini ai bambini e agli adolescenti" - che ha già permesso di raggiungere la significativa somma di 2 milioni di euro.
| No | 13/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 13/03/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea; Solidarietà | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_solidariet%C3%A0%20terremoto.png |
| 625 | | Il modo di essere "Banca di Credito Cooperativo" | Il Gruppo BCC Iccrea ha preso parte al Seminario organizzato dal Consiglio Nazionale di Confcooperative Habitat, il 9 marzo 2023 a Roma, presso il Palazzo della Cooperazione.
Al centro il tema della “Finanza per il benessere delle comunità di abitanti”, discusso da autorevoli relatori allo scopo di approfondire il cambio di paradigma che caratterizza la finanza di impatto.
Tra i relatori Carlo Napoleoni, Responsabile Divisione Impresa di Iccrea Banca, il quale ha commentato: “La cooperazione e la finanza sono due elementi costitutivi del modello di impresa e del modo di essere ‘banca di credito cooperativo’ in quanto le BCC, e con loro le strutture centrali del Gruppo BCC Iccrea, da tempo sono impegnate nella definizione di strumenti per misurare l’impatto della finanza cooperativa e oggi, con particolare energia, implementano strategie secondo criteri ESG”.
| No | 10/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 10/03/2023 14:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Confcooperative-habitat.png |
| 624 | | La BCC partner privilegiato dei propri clienti | Presso la sede di RivieraBanca si è tenuto un importante convegno gratuito rivolto alle aziende del territorio sulle tematiche ESG.
Fausto Caldari, presidente di RivieraBanca, ha commentato: “I temi del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale sono ormai al centro dei piani economici e industriali globali, e noi, come banca del territorio, abbiamo pensato a questo momento formativo gratuito rivolto alle aziende, per promuovere e sviluppare questi argomenti, di estrema attualità, sia a livello di sostenibilità, sia dal punto di vista economico e finanziario. RivieraBanca, come Banca di Credito Cooperativo, considera questo convegno come un’opportunità di crescita, ponendosi sul tema, come partner privilegiato dei propri clienti, affiancandoli in questo percorso di consulenza". Per saperne di pià leggi il Comunicato Stampa
| No | 17/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 17/02/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari.png |
| 623 | | La cultura ed il sapere: un pilastro importante dell’economia. | I porti di mare sono quei luoghi capaci di raccogliere storie e generarne di nuove. Proprio agli approdi adriatici di Romagna e Marche è dedicato il libro“Bussando ai porti” del pesarese Roberto Petrucci, sostenuto dalla Lega navale di Rimini e presentato a Rimini venerdì 10 febbraio alle 17 nella Sala del Giudizio del Museo della città. L’incontro è stato condotto da Andrea De Crescentini, responsabile Comunicazione e Relazioni esterne di RivieraBanca, alla presenza del presidente della Lega Navale sezione di Rimini, Andrea Colonna, del presidente di RivieraBanca, Fausto Caldari, dell’autore Roberto Petrucci e a Massimo Bini, docente ed esperto divulgatore di Geografia letteraria, che ha letteralmente catturato la platea con i suoi leggendari racconti. “La nostra può essere definita con orgoglio, una vera banca del territorio – afferma il Presidente Fausto Caldari - che, accanto alla tradizionale attività bancaria, svolge un’operatività di carattere extra-bancario, sostenendo iniziative, atte a promuovere la nostra comunità, in diversi settori: sanitario, sociale e culturale. RivieraBanca è molto attiva in ambito sociale e culturale, poiché convinta, che la cultura ed il sapere rappresentino un pilastro importante dell’economia. Ogni anno cerchiamo di recuperare vecchie storie e memorie del passato, per dare alle stampe, le pubblicazioni che narrano di storie locali o avvenimenti legati a fatti o personaggi del territorio. Ringrazio l’autore per questa iniziativa culturale inedita ed importante che valorizza le nostre località e sono fermamente convinto che questo volume possa contribuire a rendere onore all’autore e possa rappresentare un omaggio prezioso, anche alla comunità riminese”
Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 13/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 13/02/2023 16:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Fausto-Caldari%20-%20Cultura.png |
| 622 | | Un grande evento sul tema del fundraising al Teatro Verdi di Cesena | Al via il “Festival delle Buone Idee”. Paolo Venturi, docente dell’Università di Bologna, la giornalista e data humanizer Donata Columbro e Felicita De Marco, Head of Group Sustainability & ESG Strategy di Iccrea Banca, sono solo alcuni dei nomi noti nel mondo del fundraising che interverranno al grande evento previsto per lunedì 20 marzo alle ore 17.15 al Teatro Verdi di Cesena. Fare crowdfunding significa raccogliere fondi online, ma anche far convergere verso un obiettivo condiviso una comunità di persone che vive quotidianamente il territorio, ne conosce le necessità e coltiva il desiderio di realizzare progetti innovativi. Lo sa bene BCC Romagnolo, che da sette anni investe nella crescita di associazioni, cooperative ed enti del terzo settore che si adoperano in ambito artistico, sportivo, sociale e ambientale proprio tramite il crowdfunding. “Questa è l’ennesima conferma che BCC ROMAGNOLO sostiene in modo concreto lo sviluppo del territorio – interviene il Presidente Roberto Romagnoli - Siamo partiti con la prima edizione nel 2017 ed oggi possiamo affermare che la cultura del crowdfunding è stata accolta e compresa da tantissime persone e associazioni. Questo lo dicono i numeri, infatti, in questi 6 anni BCC Romagnolo ha supportato 46 progetti, tutti lanciati sulla piattaforma Ideaginger.it, per un totale di 336.450 euro raccolti, (di cui oltre 18.000 euro elargiti dalla banca), grazie al contributo di 6.106 donatori coinvolti. In molti casi sono stati raccolti importi più elevati rispetto all’obiettivo delle campagne; infatti, il tasso medio di raccolta è del 146%, consentendo alle associazioni di rilanciare i progetti con nuove proposte integrative”.
Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 17/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 17/03/2023 08:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png |
| 621 | | Le opere di 50 di studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna in mostra | Le opere di 50 giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna per i prossimi due mesi resteranno in mostra a MUG, il moderno e coloratissimo hub dell’innovazione di Emil Banca. Tra queste, una giuria tecnica incaricata dalla Banca selezionerà le due che si aggiudicheranno la prima edizione del Premio MUG Emil Banca per l’arte. Le opere selezionate entreranno poi a far parte di una Collezione d’Arte permanente e continueranno a vivere negli spazi dedicati al co-working e alle tante attività che quotidianamente si svolgono a MUG. Voglio ringraziare sentitamente la presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna, Rita Finzi, la direttrice, Cristina Francucci, e la docente Sergia Avveduti, co-curatrice del progetto, oltre naturalmente a tutti gli studenti che si sono messi in gioco con grande entusiasmo per questo Premio”, ha dichiarato Daniele Ravaglia, direttore generale di Emil Banca all’inaugurazione della mostra che si è tenuta nella serata dell’8 marzo.
Per saperne di più leggi il Comunicato stampa.
| No | 09/03/2023 | | News | Sì | | 09/03/2023 08:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Ravaglia%20Cultura.png |
| 620 | | Finanza verde: criteri e nuovi strumenti per uno sviluppo sostenibile dell’attività finanziaria | Il 9 marzo 2023 il Gruppo BCC Iccrea ha preso parte alla seconda edizione del business talk organizzato a Milano da RCS Academy, che quest'anno ha evidenziato come focus l'economia della sostenibilità. Felicita De Marco, Head of Group Sustainability & ESG Strategy di Iccrea Banca, è intervenuta alla tavola rotonda "Finanza verde: criteri e nuovi strumenti per uno sviluppo sostenibile dell’attività finanziaria", moderata da Nicola Saldutti, Responsabile della Redazione Economia del Corriere della Sera , rappresentando dal punto di vista del Gruppo cosa sta effettivamente cambiando:
“Il Gruppo BCC Iccrea ha, da sempre, lo sviluppo sostenibile dei territori come primo obiettivo. È parte della nostra storia e del nostro impegno quotidiano. Oggi attualizziamo questo impegno verso i nostri clienti, in particolare le micro, piccole e medie imprese, per accompagnarli nel percorso necessario di transizione, attraverso consulenza e soluzioni moderne e innovative. Tramite la nostra rete di BCC, stiamo organizzando numerose occasioni di incontro e confronto con i clienti, con lo scopo primario di rappresentare loro gli impatti della nuova frontiera ESG, creare consapevolezza e fornire strumenti di supporto. Il Gruppo - ha proseguito Felicita De Marco - ha costituito e finanziato una prima Comunità Energetica, in Calabria, con un impianto che, nel corso della sua vita utile, produrrà un risparmio di CO2 emessa pari a circa 350 tonnellate, ovvero il quantitativo di emissioni che avrebbero assorbito 584 alberi e un risparmio in termini di minori costi di approvvigionamento dell’energia, per chi aderisce, pari a circa 3.400 euro annui. Intendiamo intensificare questo percorso, anche mettendo a disposizione delle BCC un framework valutativo in modo da agevolare e incentivare la nascita di queste Comunità”. Leggi di più sulla sostenibilità del Gruppo.
| No | 09/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 09/03/2023 14:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea; Innovazione | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_RCS-Academy.png |
| 619 | | Dichiarazione del Presidente, Giuseppe Maino | "Ripresa economica e crescita sociale: un'unica ricetta con molti ingredienti" è il tema del Convegno del 6 marzo 2023 organizzato dall'Ordine dei Commercialisti di Milano, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’ANC (Associazione nazionale commercialisti), con la partecipazione del Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti.
Tra i relatori il Presidente di Iccrea Banca Giuseppe Maino, unico esponente del mondo bancario, è intervenuto in chiave lucidamente propositiva:
"In forza della capillarità delle nostre 118 BCC, della conoscenza storica e territoriale del tessuto imprenditoriale che esse esprimono, degli accordi stretti con le istituzioni nazionali così come dei forti legami sviluppati con il mondo delle associazioni locali, il Gruppo BCC Iccrea si propone come l’interlocutore bancario naturale per lo studio di un protocollo d’intesa a livello nazionale con i principali attori operanti sui territori nelle loro diverse articolazioni - enti pubblici istituzionali, associativi, territoriali, strumentali - al fine di implementare una rete di servizi necessari a sostenere il processo di cambiamento e a stimolare la crescita economica e sociale del nostro Paese. In particolare - ha proseguito il Presidente Maino - sul fronte del PNRR il nostro Gruppo ha stanziato un plafond da 2,5 miliardi di euro, da impiegare nell’orizzonte temporale del Piano, e ha perfezionato molteplici accodi strategici perché vuole essere al fianco di tutte le micro, piccole e medie imprese che costituiscono l’ ossatura del nostro Paese e che hanno bisogno di consulenze tecniche specializzate per attingere agli strumenti del Piano e cogliere appieno le imprescindibili opportunità di sviluppo che esso può offrire”.
| No | 06/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 06/03/2023 15:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maino-cattolica.png |
| 618 | | Diffondere tra le giovani generazioni il significato dell’essere Banca di comunità e prossimità. | Gli incontri del PROGETTO EDUCAZIONE COOPERATIVA hanno coinvolto 44 studenti provenienti dalla classe 2° C dell'IC Masaccio (San Giovanni V.no) e dalla 2 A dell'IC Magiotti (Montevarchi). Gli interventi in aula sono stati curati direttamente dal Presidente Gianfranco Donato e dal Direttore Generale Stefano Roberto Pianigiani che hanno interagito con i giovani studenti rispondendo alle numerose domande e curiosità. "Un percorso di formazione – ha precisato il Direttore Generale Stefano Roberto Pianigiani - volto a diffondere tra le giovani generazioni quell'idea Cooperativa che è alla base del nostro essere Banca di comunità e prossimità. Alla scoperta di quanto sia importante il Fare Cooperativa per l'oggi e per il futuro, soffermandosi sulla particolarità e unicità delle nostre BCC". Per saperne di più leggi il comunicato
| No | 06/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 06/03/2023 09:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Stefano-Roberto-Pianigiani.png |
| 617 | | Un mese ricco di contributi e opportunità per far conoscere il Gruppo BCC. | Il mese di febbraio è stato ricco di appuntamenti e di opportunità per parlare di sostenibilità, innovazione, finanza, figure professionali specialistiche e del modo peculiare di fare banca del Gruppo BCC Iccrea. Le tappe negli atenei italiani sono state: - Università degli Studi di Pavia – "Company meeting" di Gruppo con la partecipazione di BCC Milano.
- Università LUM di Bari - JOB Day riservato al Gruppo BCC Iccrea accompagnato da Cassa Rurale ed Artigiana di Castellana Grotte - Credito Cooperativo.
- Luiss Guido Carli University – presentazione del Project Work "Estimating corporate bonds liquidity score" agli studenti del corso in Data Science in Action per risolvere un problema reale, combinando i modelli e le metodologie apprese in classe con gli strumenti e le tecniche utilizzati per il mantenimento, l'analisi e l'elaborazione dei dati.
- Università degli Studi di Messina – Career Day di ateneo con la BCC Pachino.
In questo mese è stato anche organizzato un "Home Visit" per gli studenti dei corsi di laurea magistrale in Economia e Management dell'Innovazione e Management della Transizione Digitale dell'UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA - UER che sono stati ospitati presso il Centro Direzionale per conoscere da vicino la realtà e ascoltare preziose testimonianze. Agli incontri di febbraio hanno partecipato i colleghi: Daniela Abbruzzese, Nicola Appice, Flavia Benvenuti, Paola Drago, Andrea Canesi; Viviana Casciano; Felicita De Marco; Marco Salvatore Distefano; Rita de Vivo, Giorgio Errani, Domenico Taormina, Andrea Fusco, Anna Marino, Laurent Genthon, Francesco Guiducci, Chiara Giacalone, Federico Mancarella, Giuseppe Ranieri, Letizia Matarrese, Massimo Sena, Giuseppe Genovese, Valentina Scandurra, Antonio Salvatore Seclì, Pierluigi Silano.
| No | 07/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 07/03/2023 00:00 | | Nessuna | Chi siamo; Lavora con Noi; Sostenibilità | Lavora con Noi; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_febbraio.png |
| 616 | | La classifica della rivista indipendente Altroconsumo | La rivista indipendente Altroconsumo, nella pubblicazione n.188 gennaio 2023, colloca BCC Metauro tra le 89 banche ritenute “più sicure” del panorama bancario nazionale. La classifica si basa su un’analisi che parte dai bilanci pubblicati, con un particolare focus su indicatori di solidità patrimoniale di redditività e di qualità del credito. A livello nazionale, oggi, operano circa 350 istituti di credito.
"È stato un anno sicuramente sfidante - commenta Gabriella Mariani, Direttrice Generale - caratterizzato da eventi anche internazionali negativi che hanno fortemente condizionato i mercati finanziari impattando sull’economia reale in particolare a causa del forte rialzo dei prezzi delle materie prime e dell’energia. Il forte incremento dei tassi di interesse e l’estrema volatilità dei mercati ci hanno riproposto scenari a cui non eravamo più abituati, considerando che erano quasi dieci anni che si registravano tassi di interesse bassi. Nonostante questo, la Bcc del Metauro ha comunque registrato una crescita su tutti i comparti con un forte incremento dei volumi del risparmio gestito e dei finanziamenti erogati a famiglie e imprese." Per saperne di più leggi il Comunicato stampa.
| No | 06/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 06/03/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gabriella-Mariani.png |
| 615 | | Un progetto di loyalty per valorizzare il rapporto delle BCC del Gruppo con i propri Soci. | Il Gruppo BCC Iccrea si è aggiudicato il 3° posto del premio annuale AIFIn, Financial Innovation - Italian Awards, nella categoria Marketing e Comunicazione, con il progetto di loyalty “BCC Soci” dedicato ai Soci delle BCC aderenti, per il ruolo del progetto nell'innovazione del settore bancario, assicurativo e finanziario.
Facendo leva sull’importanza storica della relazione tra la BCC e i suoi Soci, il progetto è stato sviluppato con l’obiettivo di creare a livello nazionale un riconoscimento del valore di essere Socio BCC.
In particolare, il Gruppo ha messo a disposizione delle banche affiliate una piattaforma che rappresenta un unicum nel suo genere.
Tra i punti di forza che hanno concorso all’ottenimento del riconoscimento c’è l’integrazione della piattaforma con il RelaxBanking, il portale di home banking delle BCC; una caratteristica che consente l’accesso in modo sicuro e senza necessità di scaricare ulteriori app. In secondo luog, c'è la flessibilità e la completezza del set di comportamenti premianti che le BCC possono integrare e arricchire sulla base dei propri piani di sviluppo o di criteri determinati tra cui, ad esempio, la partecipazione all’Assemblea dei Soci o il bonus studio per figli/nipoti. Innovativo è anche il catalogo premi, che unisce vantaggi commerciali e impatti sociali positivi sul territorio. Allo scopo di attivare un circolo virtuoso fra Soci clienti e Soci esercenti, sono stati creati coupon locali ovvero buoni sconto utilizzabili direttamente presso gli esercenti individuati dalla stessa BCC. Funzionale a tale valorizzazione è la vetrina con geolocalizzazione degli esercenti locali, che in questo modo sono facilmente individuabili sul territorio. Ulteriore elemento che arricchisce il catalogo premi è la possibilità per i Soci partecipanti al programma di effettuare donazioni a una onlus specifica del territorio, che la BCC può selezionare a sua discrezione.
I risultati ad oggi ottenuti dalle BCC partecipanti indicano il forte interesse dei Soci per l’iniziativa, con un tasso di partecipazione medio di oltre il 25%, superiore al benchmark di mercato FSI (range 10%-15%). I dati evidenziamo buoni risultati anche con riferimento al primo accesso al portale di home banking, in crescita del 5% medio rispetto all’avvio del programma.
| No | 03/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 03/03/2023 08:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea; Innovazione | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Premio%20AIFIN%20535x380.jpg |
| 614 | | Creare valore sociale e culturale a beneficio della comunità locale. | Banca di Pescia e Cascina, nell'ottica di creare valore sociale e culturale a beneficio della comunità locale, ha pensato di mettere gratuitamente a disposizione delle associazioni o enti sociali, culturali e sportivi, le proprie sale conferenze di Pescia e Cascina per l'organizzazione di convegni, conferenze, incontri a tema, riunioni o assemblee, attività culturali ed esposizioni. L'iniziativa prende il nome di Benvenuti in Banca. "Con Benvenuti in Banca Banca di Pescia e Cascina intende sostenere il territorio", hanno detto il presidente Franco Papini e il direttore Antonio Giusti. "e le associazioni che beneficeranno dell'iniziativa potranno impiegare altrove le risorse risparmiate. Se ne avvantaggia così tutta la cittadinanza, o almeno quelle famiglie che usufruiscono dei servizi offerti dalle associazioni coinvolte nell'iniziativa, i cui risparmi sono tradotti in prestazioni migliori" Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 01/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 01/03/2023 15:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_BPC.png |
| 613 | | Messi a disposizione di tutti oltre 8.000 documenti sulla città e sulla sua provincia. | Nella sede di Emil Banca, in via Mazzini 152, sono stati collocati a scaffale e messi a disposizione di tutti oltre 8.000 documenti sulla città e sulla sua provincia, tra libri, riviste, giornali ed opuscoli vari. Sono volumi sulla storia, sull'evoluzione del sistema economico, sull'arte e sulle istituzioni della Città: una sorta di grande raccolta sulla bolognesità attraverso gli scritti dei suoi protagonisti. Negli scaffali in legno della nuova struttura trovano spazio collane e pubblicazioni singole, libri antichi e più recenti, alcuni stampati con tirature limitate e ormai introvabili. Presenti all'inaugurazione anche del sindaco Matteo Lepore e la presidente del Quartiere Adriana Locascio. "Prosegue con un nuovo grande progetto il nostro impegno per la diffusone e la promozione della cultura locale - ha commentato Daniele Ravaglia, che ha aggiunto - Il prossimo passo sarà quello di digitalizzare l'intera raccolta e inserirla nel circuito delle biblioteche della città, in modo che i nostri preziosi volumi possano essere consultati da chiunque". Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 09/11/2022 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 09/11/2022 14:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Ravaglia.png |
| 612 | | Un’opportunità per i giovani neodiplomati che si sono iscritti al primo anno di università. | Dalla BCC Romagnolo un'opportunità per i giovani neodiplomati che si sono iscritti al primo anno di università. La Fondazione Giancarla Casalboni di Cesena, di cui BCC Romagnolo è socio fondatore, sostiene gli studenti meritevoli mettendo a disposizione un plafond del valore di 20mila euro per ciascuna borsa di studio elargita, distribuiti lungo gli anni di studi universitari (€ 4.000 all'anno per un massimo 5 anni). Il progetto mira a conferire particolare attenzione ai giovani, al mondo dell'istruzione e più in generale alle iniziative che arricchiscono il territorio e contribuiscono a migliorare il benessere delle comunità locali. Per saperne di più leggi il Comunicato stampa
| No | 01/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 01/03/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Cultura; Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Bagni.png |
| 611 | | Per gli under 30 basteranno 10 azioni per entrare nel mondo del credito cooperativo. | Favorire una più ampia partecipazione dei giovani tra i 18 e i 30 anni e avviare il ricambio generazionale della compagine sociale. Con questi obiettivi la BCC di Roma avvia dal 1° marzo una nuova campagna di adesione per i giovani soci, invitando ragazze e ragazzi a diventare soci con un pacchetto di sole 10 azioni, anziché 100, per un impegno finanziario totale, compreso il previsto sovrapprezzo, pari a 103,30 euro. Già da tempo la Banca si è posta come obiettivo quello di avviare il ricambio generazionale della compagine sociale e sostenere la fidelizzazione dei giovani soci. Negli ultimi anni si è puntato molto a favorire l'ingresso delle generazioni più giovani: nel 2021 il 35% dei nuovi soci ammessi aveva un'età inferiore a 40 anni, il 9% un'età inferiore a 30 anni. Lo scorso anno, il 41% dei nuovi soci ammessi aveva un'età inferiore a 40 anni, il 12% un'età inferiore a 30 anni. "Essere soci di una cooperativa di credito", ha commentato il Presidente della BCC di Roma Maurizio Longhi, "costituisce un punto di forza quando i giovani si trovano a chiedere un finanziamento per costruire un progetto di vita o professionale. Tutto questo fa parte di una filosofia mutualistica che in BCC di Roma caratterizza il modo di fare banca da oltre sessant'anni". Per saperne di più leggi il comunicato
| No | 01/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 01/03/2023 13:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maurizio%20Longhi.png |
| 610 | | L’impegno del Gruppo per una cultura del cambiamento | | No | 08/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 08/03/2023 08:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_NEWS-8-mar.png |
| 609 | | Una storia al servizio dei territori | Il Gruppo BCC Iccrea, il più grande gruppo bancario cooperativo italiano, arriva al quarto anniversario dalla costituzione - 4 marzo 2019 - confermando il forte radicamento nei territori di insediamento delle sue 118 BCC e la loro capillare funzione di sostegno alle economie reali. Da un lato, gli impieghi a PMI e famiglie dei territori per complessivi 90,9 miliardi di euro al 31 dicembre 2022, in crescita del 2,4% sul 2021, raccontano l'impegno crescente delle banche del Gruppo a favore dello sviluppo responsabile e sostenibile delle comunità locali. Dall'altro, il Gruppo BCC Iccrea si conferma tra i migliori gruppi bancari per qualità del patrimonio con un CET 1 Ratio del 19,2%, in coerenza con gli obiettivi di rafforzamento della stabilità di sistema alla base della Riforma del Credito Cooperativo italiano (Legge n. 49 del 2016 e successive modifiche).
Sono risultati che avvalorano e premiano anche la nostra storia al servizio dei territori, perché il Gruppo BCC Iccrea raccoglie l'eredità di un secolo e mezzo di Banche di Credito Cooperativo.
Leggi di più sulla storia del Gruppo
| No | 03/03/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 03/03/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_NEWS-nascita-gruppo.png |
| 608 | | Linee guida per lo sviluppo delle Terre del Cesanese, uno studio a cura dell'Università di Roma Tor Vergata | La Banca di Credito Cooperativo di Bellegra propone per il 25 febbraio 2023 un evento dal titolo “Calcare l’impronta. Una Banca, un Territorio, una Comunità”, attraverso il quale viene presentato lo studio “Il Territorio di competenza della BCC di Bellegra - Linee guida per lo sviluppo delle Terre del Cesanese”, redatto attraverso le competenze di ricercatrici e ricercatori che lavorano nel Laboratorio Geo-Cartografico e nel Centro di Ricerca “Paesaggio e Territorio” dell’Università di Roma “Tor Vergata”, con il supporto e l’attivo coinvolgimento di testimoni privilegiati e professionisti operanti in loco.
"L’iniziativa - commenta Gianluca Nera, Presidente della Banca - ha l’obiettivo di attivare un dialogo con la comunità locale e un confronto con quelle realtà territoriali che hanno già avuto modo di prendere parte in progetti analoghi, secondo lo spirito e le caratteristiche del credito cooperativo.Nello specifico, le Linee Guida per un progetto di sviluppo delle terre del Cesanese rappresentano uno strumento di indirizzo strategico volto a definire le direttrici d’azione più idonee da adottarsi in vista della favorevole evoluzione socioeconomica del territorio nell’attuale area di competenza della Banca Credito Cooperativo di Bellegra, che interessa 30 Comuni dislocati nelle province di Roma e Frosinone."
per saperne di più legg il Comunicato stampa
| No | 24/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 24/02/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Dal Territorio; Gruppo BCC Iccrea | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Nera.png |
| 607 | | Intervista del Direttore Generale, Mauro Pastore | Il Direttore Generale di Iccrea Banca, Mauro Pastore, in un approfondito confronto con Sebastiano Barisoni su Focus 24, racconta l'impegno delle BCC del nostro Gruppo verso le comunità locali, analizzando alcune delle principali questioni relative al settore immobiliare e al mercato dei mutui. "Nel 2022 il Gruppo BCC Iccrea ha aumentato gli impieghi del 4% – evidenzia Mauro Pastore - nonostante le tensioni che tutti noi abbiamo avvertito sull'economia italiana. Stiamo riscontrando lo stesso trend dall'inizio del 2023, sia per le PMI che per i privati: è una dinamica che ci consegna tracce ottimistiche per il futuro, sebbene sappiamo che l'inflazione sta ancora lasciando segni importanti sulla capacità di spesa delle famiglie. Per questo, molte Banche di Credito Cooperativo del Gruppo BCC Iccrea hanno sostenuto – anche attraverso soluzioni di microcredito – la pronta liquidità dei clienti e, con un approccio responsabile ma attento al territorio, le esigenze sociali delle proprie comunità di riferimento."
| No | 23/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 23/02/2023 17:00 | | Nessuna | Chi siamo; Sostenibilità | Interviste; Iniziative | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Pastore-3.png |
| 606 | | Significativa riduzione del credito deteriorato, consolidamento patrimoniale e utile di 6,4 milioni di euro. | Per BCC ROMAGNOLO il 2022 si chiude con risultati decisamente positivi: questa la sintesi dei dati che saranno presentati all'Assemblea dei Soci in programma ad inizio di maggio.
“L’anno che ci siamo lasciati alle spalle – commenta il Presidente della Banca
Roberto Romagnoli – è stato caratterizzato da significativi cambiamenti: un nuovo sistema
informativo, un rinnovato Cda, un nuovo Collegio sindacale, la nomina del nuovo
Direttore Generale e anche il cambio del marchio in linea con il brand del
Gruppo BCC Iccrea, che semplifica anche la denominazione della Banca in BCC
ROMAGNOLO. I buoni risultati conseguiti, sia sotto il profilo patrimoniale che
economico, ci confermano nella convinzione di continuare a svolgere il ruolo di
Banca di riferimento del territorio, attenta alle esigenze delle famiglie e
delle imprese". Leggi le dichiarazioni del Direttore Generale Daniele Bagni nel Comunicato stampa
| No | 23/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 23/02/2023 12:00 | | Nessuna | Chi siamo | Dal Territorio | /GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto%20Romagnoli.png |
| 605 | | L’operazione prevede il supporto finanziario del Gruppo insieme a un’attività di consulenza ad hoc | BCC Banca Iccrea, in sinergia con BCC Valpolicella Benaco Banca, ha finalizzato un'operazione nel comparto alberghiero a beneficio della Leopardi SMS S.r.L, di proprietà della famiglia Ghelli Santuliana. La famiglia si occupa di attività alberghiere dal 1987, con altre strutture nella città di Verona e, dal 1994, Stefano Ghelli Santuliana ha acquisito la gestione dell'Hotel Leopardi fino ad arrivare dopo 30 anni di lavoro all'operazione attuale. L'iniziativa in particolare è volta ad assistere la Leopardi SMS nella rilevazione delle quote del veicolo (denominato Leopardi S.r.L.) titolare dell'Hotel Leopardi, albergo a 4 stelle di Verona avviato nel 1984 ed entrato sotto la gestione della famiglia Ghelli nel 1994. Il contributo da parte del Gruppo BCC Iccrea consiste in una parte finanziaria, per accompagnare la società beneficiaria nel percorso di rilevazione delle quote del veicolo, e in una consulenziale, al fine di strutturare efficacemente l'operazione agganciandola al percorso di sviluppo del business dell'hotel e non al mero valore dell'immobile. Tra i principali obiettivi della famiglia Ghelli, oltre ad ammodernare alcuni spazi della struttura, c'è anche la realizzazione di ulteriori camere nuove già dall'anno 2023-2024, per migliorare la redditività del complesso alberghiero ed avvicinarlo agli standard dimensionali di tipo internazionale. Nell'ambito di questa operazione è intervenuta anche HBenchmark, partner della rete d'impresa In Tour a supporto del comparto turistico che ha offerto assistenza nella stima dei principali indicatori di business dell'iniziativa e nell'aggiornamento delle strategie commerciali verso la clientela italiana ed estera. L'Hotel Leopardi nel 2022 ha recuperato i valori di occupazione pre pandemia riportandosi a standard al di sopra delle medie di mercato, con un'occupazione che supera l'80% delle camere occupate. Si stima per il 2023 un'ulteriore crescita sia nell'occupazione che soprattutto nei fatturati, frutto di un continuo lavoro di miglioramento dei servizi offerti.
| No | 23/02/2023 | | News | Sì | | 23/02/2023 11:00 | | Nessuna | Chi siamo | Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_IMG-news_Turismo%20Hotel%20Leopardi_2.png |
| 604 | | Una sessione di formazione per tutti i candidati all’edizione 2023 | Il ventaglio di opportunità offerte ai candidati della seconda edizione dell'Innovation Festival si allarga: a tutti i candidati è offerta la possibilità di avere un contatto diretto con un pool di professionisti multidisciplinari e competenti, dai quali apprendere strumenti nuovi e raccogliere feedback per la presentazione della propria idea.
Presentare un'idea è la parte più importante di un progetto e saperlo fare nel modo giusto è cruciale perché l'idea possa trasformarsi un giorno in realtà. Per questo motivo il Gruppo BCC Iccrea ha pensato di implementare nel BCC Innovation Festival una parte di formazione gratuita, che possa rappresentare un' opportunità stimolante di apprendimento per i candidati, per arrivare più pronti alla prima selezione: la sfida dell'Elevator pitch!
Si parla di Elevator Pitch e consiste nel riuscire a presentare il proprio progetto incuriosendo e catturando l'attenzione del possibile finanziatore in pochissimi minuti. Una sfida tutt'altro che semplice! Consapevole della difficoltà, il BCC Innovation Festival, grazie al supporto del partner strategico Knowledge Institute, metterà a disposizione un team di esperti senior advisor del mondo aziendale e finanziario, che aiuterà i candidati offrendo loro una sessione di formazione per realizzare un elevator pitch di successo. Tre gli aspetti fondamentali da tenere a mente per superare questa prova: semplicità, storytelling e chiarezza. Per i migliori si apriranno le porte per la fase successiva dell'Innovation Festival. Se hai un'idea innovativa coerente con i principi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030 avanza la tua proposta entro il 28 febbraio 2023 sul sito www.innovationfestivalbcc.it La partecipazione è gratuita!
| No | 23/02/2023 | | News | Sì | Gruppo BCC Iccrea | 23/02/2023 09:00 | | Nessuna | Chi siamo | Innovazione; Gruppo BCC Iccrea | https://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/news_535x380.png |