NewsTesto
  
  
  
  
  
  
  
  
  
MacroTag
  
Rubrica
  
  
1002
  
Con il progetto "La Via della Solidarietà" molte realtà hanno trovato in rete un modo per finanziare le proprie attività

​Grazie al progetto di Emil Banca, la Bcc aderente al Gruppo Iccrea presente a Bologna, Modena, Reggio, Ferrara, Parma e Piacenza, chiamato La Via della Solidarietà sono stati ristrutturati oratori e sale comuni, acquistate attrezzature e promosso rassegne teatrali. Le raccolte sono servite a rifare palestre, organizzare corsi per anziani, dare un servizio migliore alle persone in difficoltà e a centinaia di altre attività, finalizzate al bene comune, promosse da centinaia di realtà emiliane del Terzo settore, dalle polisportive alle parrocchie passando per cooperative e associazioni. Grandi, come Libera, o piccolissime, come le tante ProLoco di provincia che hanno trovato in rete un modo per finanziare le proprie attività.


“Il segreto è la formazione - spiega il direttore generale di Emil Banca, Matteo Passini - in questi anni, con il team di Ginger, abbiamo insegnato a diverse centinaia di persone come utilizzare il crowdfunding, uno strumento che si è rivelato decisivo per le attività dedicate al bene comune. Uno strumento che ha moltiplicato i nostri sforzi riuscendo a reperire quelle risorse che altrimenti nessuno, da solo, avrebbe avuto la forza o la possibilità di mettere in circolo”.​


Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No24/01/2025NewsGruppo BCC Iccrea24/01/2025 12:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territorio/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Passini%20Matteo_535x380_2.png
1001
  
Un convegno organizzato in collaborazione con iDEE e patrocinata dalla Città di Vicenza

​Martedì 21 gennaio, presso la sala del Complesso Universitario di Vicenza, la Banca delle Terre Venete ha organizzato il convegno “Investire nella parità”.

 Obiettivo dell’incontro, organizzato in collaborazione con iDEE - Associazione delle Donne del Credito Cooperativo, offrire spunti di riflessione e di approfondimento, sottolineando quali siano vantaggi che la trasformazione culturale verso una piena parità di genere comporta. Tanto per le organizzazioni, quanto per la società nel suo complesso.

Eugenio Adamo, direttore generale di Banca delle Terre Venete, ha presentato le iniziative dell'istituto di credito in tema di diversità, equità e inclusione. “La Certificazione di Parità di Genere ottenuta a settembre 2024 rappresenta un traguardo significativo per Banca delle Terre Venete – ha sottolineato Adamo -, confermando il nostro impegno nel promuovere una cultura aziendale inclusiva. Non è solo un tema etico, ma un investimento di risorse e attenzione per migliorare l’ambiente di lavoro, i processi decisionali e anche i risultati aziendali. Continueremo a investire in iniziative di formazione, sviluppo e conciliazione vita-lavoro, perché crediamo che la diversità sia una risorsa fondamentale per lo sviluppo del territorio”.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No24/01/2025NewsGruppo BCC Iccrea24/01/2025 12:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Eugenio%20Adamo.png
1000
  
Una conferma per l'impegno costante dell'azienda nel rispetto per l'ambiente

​BCC Sinergia S.p.A. ha concluso con esito positivo l'audit di sorveglianza della Certificazione ISO 14001:2015, la norma di riferimento del Sistema di Gestione Ambientale. Il mantenimento di tale certificazione conferma l'impegno dell'azienda nel rispetto per l'ambiente, in coerenza con gli orientamenti, gli impegni e gli indirizzi che sono stati pianificati, e con le strategie del Gruppo BCC Iccrea per un futuro più sostenibile e in un'ottica di miglioramento continuo.

Sono stati infatti conclusi gli audit dell'Organismo di Certificazione Bureau Veritas che hanno accertato la conformità del Sistema di Gestione Ambientale di BCC Sinergia rispetto alla norma di riferimento UNI EN ISO 14001:2015 per il seguente campo di applicazione:

"Gestione del patrimonio immobiliare delle società appartenenti al Gruppo BCC Iccrea, al fine di garantire gli standard definiti per le sedi di lavoro e uffici direzionali in termini di qualità, funzionalità, comfort, ambiente e sicurezza (UO Real Estate) ed erogazione di servizi di approvvigionamento e back office".

Il Direttore Generale di BCC Sinergia Ovidio Morgantini ha dichiarato: "Grande soddisfazione per l'esito positivo degli audit svolti da Bureau Veritas sul Sistema di Gestione di BCC Sinergia. Ringrazio sentitamente tutta l'organizzazione che ha saputo mantenere alti gli standard aziendali ed in particolare ai colleghi della UO Certificazioni & Business Continuity e UO Real Estate, che sono stati coinvolti nelle attività ispettive e che si sono coordinate per garantire l'adeguatezza del Sistema di Gestione Ambientale aziendale".​


No11/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea11/12/2024 10:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Ovidio-Morgantini.png
999
  
Conforme alle linee guida UNI INAIL per diverse società del Gruppo BCC Iccrea

Il 4 dicembre 2024 si sono conclusi gli audit dell'Organismo di Certificazione DNV per il rinnovo dell'attestazione di conformità alle Linee Guida UNI INAIL del Sistema di Gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro attuato da BCC Sinergia e da diverse Società del Gruppo: BCC Leasing, BCC Banca Iccrea, BCC Credito Consumo, BCC Factoring, BCC Risparmio e Previdenza, BCC Gestione Crediti, BCC Rent & Lease, BCC Servizi Assicurativi e BCC Sistemi Informatici.

Il Sistema di Gestione per la salute e sicurezza sul lavoro garantisce all'azienda la riduzione di rischi e pericoli a cui può essere soggetto il personale e i soggetti terzi, e apporta benefici anche in termini di riduzione dei costi per la sicurezza sul lavoro contribuendo a migliorare i livelli di salute e sicurezza oltre all'immagine aziendale. Rappresenta per l'azienda e per il Gruppo un punto di forza e dimostra l'attenzione e la sensibilità per la tematica e nei confronti del personale e di tutti coloro che accedono ai locali aziendali.

L'Organismo di Certificazione ha riscontrato ed evidenziato nel report finale un'adeguata gestione della documentazione, una corretta applicazione delle norme di riferimento e vigenti in materia, un'efficace attività di monitoraggio e di gestione degli interventi manutentivi. Questi aspetti hanno consentito, unitamente alle attività di verifica interna svolte efficacemente e nel continuo, di conseguire il risultato atteso ed ottenere, anche per quest'anno, l'attestazione di conformità da parte di DNV.


No04/12/2024NewsSinergia04/12/2024 10:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/img-news.jpg
998
  
Confermata la validità della Politica per la Qualità

​​BCC Sinergia Spa ha concluso con esito positivo l'audit di sorveglianza della Certificazione ISO 9001:2015 che ha confermato la validità della Politica per la Qualità, definita e attuata dall'azienda e sostenuta a tutti i livelli aziendali e certifica che il Sistema di Gestione per la Qualità è conforme ai requisiti della Norma ISO 9001:2015, per il seguente campo di applicazione:

"Progettazione ed erogazione di servizi di Back Office e di Business Process Management a supporto delle Banche e delle Società appartenenti al Gruppo Bancario Iccrea anche coordinando BPO esterni, inerenti ai sistemi di pagamento Italia ed Estero, Estero-merci, Tesorerie enti pubblici, Contabilità, Segnalazioni di Vigilanza, Monetica, Titoli e Crediti. Servizi di gestione ed assistenza sui prodotti di banca multicanale, digitale ai clienti diretti e indiretti (end-user)". 

Il Sistema di Gestione della Qualità è attivo in azienda da 19 anni e si è evoluto nel corso del tempo adeguandosi al contesto in cui opera la società, ai cambiamenti societari e organizzativi interni che sono intervenuti coinvolgendo, tempo per tempo, le parti interessate. BCC Sinergia S.p.A. considera di grande importanza l'attuazione di sistemi di gestione certificati e sottoposti annualmente a verifiche di adeguatezza e di conformità da parte dell'Organismo di Certificazione anche per assicurare all'azienda e al Gruppo BCC Iccrea servizi e processi di qualità, le cui fasi di realizzazione e rilascio siano sempre tracciabili e costantemente monitorati.  

Attraverso il lavoro di squadra, l'impegno e la professionalità si è potuto raggiungere ancora una volta il risultato atteso. Il Sistema di Gestione della Qualità in BCC Sinergia conferma l'impegno dell'azienda ad una gestione basata sul miglioramento continuo, dinamica, attenta alle esigenze delle parti interessate, nel rispetto dei requisiti della norma ISO 9001, delle normative vigenti e delle Direttive di indirizzo e coordinamento della Capogruppo.​


No24/10/2024NewsSinergia24/10/2024 10:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Ovidio-Morgantini.png
997
  
I Soci sono l'espressione diretta dei territori

Martedì 24 dicembre è stata premiata la quarantamillesima socia della BCC, la studentessa alfonsinese Bianca Mulder, che frequenta l’ultimo anno del Polo Tecnico di Lugo. 

Alla piccola cerimonia hanno partecipato il Presidente della BCC Giuseppe Gambi, il Direttore Generale Gianluca Ceroni e la consigliera delegata alla sostenibilità Emanuela Bacchilega.

“LA BCC vuole essere banca di comunità, radicata nel suo territorio. Fondamentale appare quindi il legame con la sua base sociale. Quest'anno abbiamo superato i 40.000 Soci, traguardo che conferma la fiducia del territorio nei nostri confronti ed i benefici dell'adesione alla nostra cooperativa che è sia ideale, sia fondata su benefici e vantaggi economici. La nostra banca si pone a fianco della comunità, privilegiando le persone, le relazioni ed i progetti". Questo il commento del Presidente della BCC Giuseppe Gambi alla notizia dell'importante traguardo raggiunto.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.​

No17/01/2025NewsGruppo BCC Iccrea17/01/2025 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giuseppe%20Gambi.png
996
  
Dichiarazione del Direttore Generale, Mauro Pastore

Il Gruppo BCC Iccrea, il maggiore gruppo bancario cooperativo italiano, ha ricevuto da parte di Morningstar Sustainalytics1 un ulteriore miglioramento del proprio “ESG Risk Rating” posizionandosi tra i migliori istituti del sistema bancario italiano.

L’aggiornamento effettuato da Morningstar Sustainalytics ha permesso al Gruppo BCC Iccrea di collocarsi nella categoria di rischio ESG “Negligible”, la migliore all’interno della scala di valutazione dell’agenzia, con un punteggio di 8,2. Questo risultato rappresenta un notevole miglioramento (circa 6 punti) rispetto alla precedente valutazione che era pari a “Low” con un punteggio di 14,32.​

Mauro Pastore, Direttore Generale Gruppo BCC Iccrea, ha commentato: “L’aggiornamento effettuato da Morningstar Sustainalytics rappresenta un ulteriore stimolo nella prosecuzione del nostro lavoro, confermando la bontà del nostro modello di business, ispirato ai valori del localismo e del mutualismo e proiettato ad un futuro sempre più sostenibile e responsabile”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.


No13/01/2025NewsGruppo BCC Iccrea13/01/2025 12:30NessunaChi siamo; SostenibilitàDichiarazioni; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore.jpg
995
  
Tante nuove occasioni per incontrare i colleghi e le colleghe del futuro
Durante il mese di dicembre (2, 9 e 16), il team della Talent Acquisiton di Gruppo ha svolto il laboratorio "Warm up your skill. Vivi l'esperienza di selezione e allena le tue capacità" in collaborazione con il Dipartimento MEMOTEF dell’Università di Roma “La Sapienza”. Il laboratorio sulle soft skills, che prevede la classe di studenti cimentarsi in prove individuali e di gruppo finalizzate ad aumentare la consapevolezza di sé e ad allenare comportamenti organizzativi efficaci, si compone di 4 moduli (per ora sono stati svolti i primi tre) e convalida dei crediti formativi. 

Ogni modulo approfondisce una specifica tematica del processo di selezione: "Candidarsi in modo mirato per essere visibili"; "L'assessment center: affrontare le prove individuali e di gruppo con serenità"; "Il colloquio di selezione: raccontarsi in modo efficace"; "Lo sviluppo delle capacità: allenare i propri comportamenti per essere efficaci". L'obiettivo ultimo di questo laboratorio è stato proprio quello di preparare giovani risorse alle selezioni di lavoro che dovranno affrontare in futuro.

Il 4 dicembre lo stesso laboratorio Warm up your skill, in forma sintetica di una sola giornata, è stato erogato presso il Master in HR e Digital Recruiting dell’IPE Business School di Napoli.

Il 5 dicembre abbiamo partecipato al Recruiting Day organizzato dall’Università Parthenope di Napoli durante il quale abbiamo presentato la nostra realtà aziendale ed abbiamo svolto numerosi colloqui.

Il 6 dicembre sono tornati in azienda i trainee di Ability Garden per la giornata di training on the job in ambito HR & Social Media Management questa volta con la funzione di Digital Marketing. Seguirà nel mese di gennaio la giornata conclusiva.

Nella stessa giornata si è svolto il seminario organizzato da BCC Leasing insieme a BCC Roma a tema “Leasing Pro: Scenari, sfide, novità per accelerare verso il futuro” e rivolto alla classe del corso di laurea magistrale IFIR dell’Università di Roma “La Sapienza”. 

Sempre nell’arco del mese (3, 5 e 12 dicembre) la Finanza di Gruppo è tornata in aula alla Sapienza Università di Roma per incontrare la classe del Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Assicurazioni con dei seminari dedicati a "Finanza Strutturata e cartolarizzazioni dei crediti. Cenni di pricing" e “Dati macroeconomici”.

Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te! 



No30/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea30/12/2024 08:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiLavora con Noi; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Career-day_dicembre2024_535x380.png
994
  
Esposizione prevista per il 120° anno dalla fondazione

Proprio alla soglia del 120° anniversario della fondazione, la Banca di Anghiari e Stia ha il piacere di ufficializzare la notizia di essere la beneficiaria di un importante lascito testamentario, quello di Rossella Segreto, vedova del Maestro Pietro Annigoni.

Recentemente, infatti, la Banca è venuta in possesso di un cospicuo numero di opere ed oggetti di Annigoni (1910-1988), uno dei protagonisti della storia dell'arte italiana del Novecento, conosciuto come il “pittore delle regine", noto soprattutto per i suoi ritratti di personaggi famosi e per l'inconfondibile realismo del suo stile.

L'esposizione che qui si inaugura comprende un primo nucleo di opere, in particolare una serie di Autoritratti (Autoritratto 1945, Autoritratto con basco e Autoritratto in maglietta bianca) che focalizzano l'attenzione sull'uomo Annigoni, oltre ad un dipinto che ritrae l'Interno dello studio, in cui operava.

Seguiranno successive esposizioni di altre opere, organizzate per percorsi tematici, con l'obiettivo di esplicitare, di volta in volta, i vari aspetti della sua esperienza pittorica.

L'apertura al pubblico è garantita – da oggi e per il primo trimestre 2025 – ogni quindici giorni, come da calendario prestabilito, ma sarà possibile anche organizzare visite su prenotazione, previa richiesta alla Banca.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.





No23/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea23/12/2024 16:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Paolo-Sestini.png
993
  
Per Natale 140mila euro a enti, associazioni e parrocchie

Centoquarantamila euro di benemerenze, sotto forma di contributi a enti, associazioni e parrocchie locali: a Natale la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate conferma e rafforza il proprio ruolo di banca di comunità, ponendo ancora una volta il territorio e le persone al centro delle sue attività.

«Una scelta che non solo rafforza il legame con le realtà territoriali, ma dimostra l'impegno costante della Bcc nel promuovere la solidarietà e il benessere delle comunità -commenta il presidente, Roberto Scazzosi-, perché essere una banca di comunità significa andare oltre il ruolo di istituto di credito. Significa essere vicini ai bisogni reali delle persone, sostenere chi lavora con passione per fare la differenza e costruire un tessuto sociale più forte e coeso. Con questi contributi abbiamo voluto non solo aiutare concretamente le realtà che operano sul territorio, ma anche mandare un messaggio di speranza e fiducia per il futuro».

I contributi sono stati consegnati durante una serie di iniziative organizzate dalla banca, che hanno visto la partecipazione attiva della comunità. Le ultime in ordine di tempo sono state l'aperitivo solidale di venerdì 20 dicembre presso la filiale di Busto Garolfo e il tradizionale concerto di Natale della banda comunale ospitato nell'auditorium don Besana di Busto Garolfo sabato 21 dicembre. Durante questi due momenti sono stati assegnati contributi a enti di Busto Garolfo: l'associazione Genitori per la promozione umana, il Corpo musicale parrocchiale Santa Cecilia, la Caritas parrocchiale, l'Oratorio, la Corale parrocchiale e la parrocchia Santa Margherita. Sempre nelle due sere, contributi sono stati donati anche all'associazione “La Rete", alla Croce Azzurra Ticinia, al CSG, all'associazione Hacuna Matata e all'Accademia calcio bustese.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.


No23/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea23/12/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Scazzosi%20Roberto_535x380.png
992
  
Quattro concerti gratuiti, un’occasione unica di arricchimento culturale e spirituale
In vista delle festività natalizie, Banca delle Terre Venete si unisce alla Regione Veneto e all’Associazione Reale Corte Armonica “Caterina Cornaro” per promuovere “Natale ad Asolo e nella Pedemontana”, un’iniziativa che porta le celebri melodie dell’oratorio “Il Messia” di Händel in alcuni dei più affascinanti luoghi di culto del Veneto. 

Dal 14 al 26 dicembre, il Coro Venice Monteverdi Academy e l’Orchestra Lorenzo da Ponte, sotto la direzione dei Maestri Ernest Hoetzl e Roberto Zarpellon, insieme per dare vita a quattro concerti gratuiti fino a esaurimento posti. A Treviso, Bassano del Grappa, Asolo e Vicenza.
Questa iniziativa, sostenuta da Banca delle Terre Venete, si propone di offrire alla comunità un'opportunità di arricchimento culturale e spirituale, evidenziando l’importanza della musica come patrimonio condiviso.

L’ingresso a tutti i concerti è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti, con riservazioni speciali per i Soci e le Socie di Banca delle Terre Venete.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No16/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea16/12/2024 17:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Flavia-Dian_cultura.png
991
  
Dichiarazione del Direttore Generale, Mauro Pastore
Fitch Ratings ha migliorato l'outlook sul rating del Gruppo BCC Iccrea e della capogruppo Iccrea Banca a “Positivo” da “Stabile” confermando sia il rating a lungo termine (Long-Term IDR) a “BBB-” che il viability rating (VR) a “bbb-”.

Mauro Pastore, Direttore Generale del Gruppo BCC Iccrea, ha dichiarato: “Il nuovo giudizio di Fitch si unisce ad un’importante serie di riconoscimenti positivi ottenuti dal Gruppo negli ultimi mesi, consolidando ulteriormente il posizionamento dei rating del Gruppo nella categoria Investment Grade. Questa ulteriore notizia positiva testimonia come il nostro modello di business sappia coniugare i valori della mutualità e del localismo con un’attenta e disciplinata gestione dei rischi, rendendoci oggi uno dei Gruppi più solidi del sistema.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No19/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea19/12/2024 14:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dichiarazionihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore_verde.jpg
990
  
Iniziativa nata con lo scopo di diffondere solidarietà durante il periodo delle feste

La BCC Banca di Udine ha deciso di sostenere l'Associazione Banco Alimentare del Friuli-Venezia Giulia ODV con una donazione speciale: i celebri panettoni prodotti da Maina per Admo, che generalmente venivano omaggiati ai dipendenti, sono stati donati al Banco Alimentare con sede a Pasian di Prato quale simbolo di condivisione.

L'iniziativa, nata con lo scopo di diffondere solidarietà durante il periodo delle feste, ha previsto la consegna di n.60 panettoni al Banco Alimentare destinati alle famiglie in difficoltà del nostro territorio.

“La nostra collaborazione con il Banco Alimentare rappresenta un momento di grande valore per la nostra comunità", ha dichiarato il Presidente Dott. Lorenzo Sirch. “Attraverso questa donazione, vogliamo regalare un sorriso e un momento di dolcezza a chi sta vivendo un periodo difficile, confermando il nostro impegno di vicinanza verso il territorio."​

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No17/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea17/12/2024 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Lorenzo_Sirch_535x380_2024.png
989
  
Avviati cinque progetti e raccolti circa 15.000 euro

Il crowdfunding è diventato un motore di cambiamento sociale e culturale per il territorio. Nel 2024, BCC Romagnolo ha sostenuto altri cinque progetti, di cui due ancora in fase di raccolta, raccogliendo al momento circa 15.000 euro.

Un impegno concreto per il territorio. BCC Romagnolo, nel corso di questi anni, ha finanziato 50 progetti di crowdfunding, raccogliendo oltre 400mila euro. Sono oltre 150 invece le associazioni che hanno usufruito del percorso di formazione finalizzato a creare le competenze necessarie per imparare ad utilizzare questo nuovo strumento di funding. In primavera verrà lanciata la nuova edizione di “Coltiviamo Buone Idee" e le associazioni del territorio saranno ancora una volta invitate a seguire il percorso di formazione gratuito e supportate a ideare e lanciare la propria campagna di raccolta fondi on line.


Per saperne di più leggi il comunicato stamp​a.​

No17/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea17/12/2024 12:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dal Territoriohttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_DG_Daniele%20Bagni.png
988
  
Dichiarazioni del Presidente Giuseppe Maino e del Direttore Generale Mauro Pastore
Il Gruppo BCC Iccrea, il maggiore gruppo bancario cooperativo formato da 114 Banche di Credito Cooperativo, ha lanciato oggi, presso la Biblioteca Nazionale Braidense a Milano, il progetto “BCC Arte&Cultura”, la sua prima iniziativa di integrazione e valorizzazione culturale. Si tratta del più grande museo diffuso privato nazionale delle collezioni d’arte e del patrimonio storico e architettonico delle BCC, dai reperti archeologici della Magna Grecia all’arte contemporanea, per la prima volta riuniti in un inedito itinerario di turismo culturale e che sarà possibile visitare di persona e attraverso un portale web, dedicato alla consultazione immersiva in 3D e su catalogo delle opere e alla scoperta delle mostre permanenti e temporanee e degli eventi artistico-culturali dei territori.​

«Con BCC Arte&Cultura – ha sottolineato Giuseppe Maino, Presidente Gruppo BCC Iccrea – abbiamo raccolto una sfida ambiziosa: fare luce sulla nostra identità e sui nostri valori, accompagnando la crescita della dimensione locale in quella nazionale. Da cinque anni, l’integrazione realizzata dal Gruppo BCC Iccrea ha permesso a ogni singola Banca di esaltare la propria unicità traendo forza dall’insieme. Oggi vogliamo far conoscere il filo rosso che lega ogni Istituto alla sua gente e alla sua terra e niente, più dell’arte e della cultura, è in grado di renderlo visibile. Con BCC Arte&Cultura e la forte collaborazione delle BCC aderenti, il Gruppo ha voluto riunire i “campanili” della creatività italiana, i talenti e la maestria espressi dai territori attraverso i secoli. Questa spiccata vocazione italiana alla bellezza è protagonista attraverso i lavori e i capolavori dei costruttori e delle costruttrici di cultura, artisti, artigiani e intellettuali locali, oggi nelle collezioni delle Banche di Credito Cooperativo del Gruppo». 

«L’iniziativa – ha commentato Mauro Pastore, Direttore Generale Gruppo BCC Iccrea – è tesa ad ampliare l’impronta sociale che contraddistingue le BCC come autentiche banche di prossimità nell’industria bancaria italiana e si pone in forte risonanza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, negli interventi afferenti ai settori strategici della digitalizzazione, dell’innovazione, della competitività, della cultura e del turismo, diretti a ristrutturare proprio gli asset chiave del patrimonio culturale italiano con la nascita di nuovi servizi e utilizzando la partecipazione sociale come leva di inclusione e rigenerazione. Una volta a regime, l’iniziativa sarà monitorata e misurata ai fini della rendicontazione di sostenibilità. Sono molto orgoglioso che BCC Arte&Cultura avvii un piano di ampio respiro, in collaborazione con tutte le forze del Credito Cooperativo, nella consapevolezza che i nostri Istituti, per la loro pratica di democrazia partecipativa e creditizia, possano concorrere a indicare e realizzare una visione di futuro tanto fondamentale quanto urgente per le prossime generazioni».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa e vai al sito del progetto 

No10/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea10/12/2024 12:30NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dichiarazioni/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore-maino.png
987
  
La prima iniziativa del Gruppo di integrazione e valorizzazione culturale
Al via il più grande museo diffuso privato nazionale delle collezioni d’arte e del patrimonio storico e architettonico delle BCC, visitabile di persona e attraverso un portale web, dedicato alla consultazione immersiva in 3D e su catalogo delle opere e alla scoperta delle mostre e degli eventi artistico-culturali dei territori. Il progetto prevede anche un piano didattico destinato ai ragazzi delle scuole medie italiane con l’avvio di laboratori creativi e visite guidate alle opere e il coinvolgimento delle librerie dei territori per contribuire alla diffusione della lettura e allo sviluppo culturale e sociale dei luoghi di insediamento delle Banche. Finanziato il restauro dei volumi del catalogo del Gabinetto Numismatico e del “Museum Mazzucchellianum”, patrimonio della Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. ​

Il museo diffuso del progetto BCC Arte&Cultura, accompagnato da un catalogo-guida (ECRAEdizioni del Credito Cooperativo), ospita oltre 100 lavori e capolavori che rappresentano una selezione di avvio di opere dalle collezioni d’arte delle BCC suddivise in 6 categorie: archeologia, architettura, archivi storici, artigianato artistico, pittura e scultura delle collezioni. Si tratta di opere spesso inedite o poco note, esito di una complessa fase di ricerca, a tratti anche “investigativa”, compiuta da Cesare Biasini Selvaggi, curatore di BCC Arte&Cultura. ​

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa e vai al sito del progetto 
No10/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea10/12/2024 12:00NessunaChi siamo; SostenibilitàCultura; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Arte%26Cultura_535x380.jpg
986
  
Enzo Cazzullo premiato alla guida di un’Eccellenza molto legata al territorio
Il Direttore Generale di Banca d'Alba ha ritirato il riconoscimento giovedì 6 dicembre nella prestigiosa sede della Borsa Italiana in Piazza Affari, centro nevralgico dell'economia milanese.
Il Direttore di Banca d'Alba, Enzo Cazzullo, tiene a precisare che “la soddisfazione nel ricevere questo riconoscimento deriva dalle motivazioni espresse dalla giuria durante la premiazione, perché sono il chiaro frutto del lavoro di una squadra incredibile che ogni anno si supera nel raggiungimento di nuovi obiettivi, in uno spirito di appartenenza e coesione del quale andiamo particolarmente fieri"

Per saperne di più leggi il comunicato stampa o vai al sito della rivista https://www.trend-online.com/
No23/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea23/12/2024 15:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Enzo_Cazzullo_535x380.png
985
  
Il riconoscimento conferma l’impegno della Banca nelle tematiche di diversità e inclusione
Banca delle Terre Venete ha ottenuto da RINA la Certificazione UNI PdR 125:2022 per la parità di genere, confermando l’impegno nel favorire e riconoscere il contributo femminile ai risultati aziendali e l’attenzione alle tematiche dell’inclusione e dell’equità.
Si tratta di una certificazione volontaria, prevista dal PNRR nell’ambito della Missione 5 “Coesione ed inclusione” che incentiva le aziende a porre in essere un cambiamento culturale che esplica i suoi effetti nella strategia aziendale, nella governance, nei processi che interessano le risorse umane, nelle politiche di remunerazione, nella tutela della maternità e della conciliazione vita-lavoro.

“L’ottenimento della Certificazione si inserisce nel percorso strategico di sostenibilità che la Banca, in linea con il Gruppo, sta mettendo in atto attraverso una serie di iniziative in ambito ESG, ovvero sui temi ambientali, sociali e di governance” dichiara il Presidente di Banca delle Terre Venete Gianfranco Sasso. “Questo risultato conferma la centralità della persona nello svolgimento della nostra attività, valore in cui crediamo fermamente e che è tra i principi fondanti del Credito Cooperativo”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No09/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/12/2024 12:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco-Sasso.png
984
  
I/Le partecipanti del programma hanno incontrato i colleghi e le colleghe di BCC Roma per costruire una Leadership di Gruppo

Il 19 novembre scorso, presso la sede operativa di BCC Roma, si è tenuta una giornata in presenza con i/le giovani partecipanti del programma di sviluppo esperienziale BCC Next Generation.

Il programma è finalizzato a far emergere e valorizzare il potenziale di giovani colleghi e colleghe della Capogruppo e delle Società del Perimetro Diretto.

L'obiettivo dell'evento è stato:

  • conoscere il mondo BCC, attraverso la condivisione di esperienze sul campo dei colleghi e delle colleghe di BCC Roma appartenenti alle strutture di sede e di rete;
  • abbattere le distanze organizzative e costruire una rete di connessioni di valore; hanno partecipato attivamente colleghi di diverse generazioni e funzioni organizzative che si sono confrontati su tematiche di trasformazione e innovazione del Gruppo nei rispettivi ambiti di appartenenza.

L'evento è stato promosso da Fabiola Massimi, Responsabile della UO Sviluppo e  Performance Management di Iccrea Banca, che ha sottolineato come la giornata “ha rappresentato la prima occasione per realizzare un momento di condivisione di esperienze infragruppo, ha consentito ai giovani partecipanti di conoscere il «mondo» BCC, aumentare la «vista» sui processi sia in logica interfunzionale, sia rispetto al proprio ambito professionale di competenza e scoprire la ricchezza delle professionalità all'interno del Gruppo, rafforzando il senso di appartenenza al Gruppo BCC Iccrea. Un'esperienza di successo, grazie anche alla preziosa collaborazione dei colleghi di BCC Roma, sicuramente da ripetere!".

L'evento è stato moderato da Irene Amoroso, Responsabile Servizio Sviluppo e Formazione Risorse Umane di BCC Roma, e aperto da Francesca Marcattilii, Direttrice Risorse Umane di BCC Roma, che ha ricordato l'importanza dell'identità del Credito Cooperativo, storia e valori che ci contraddistinguono come “unicum" nel contesto finanziario e che ci caratterizzano come professionisti: “Le BCC sono da sempre al fianco delle comunità locali, investendo gran parte delle risorse nei territori in cui operano. La nostra identità viene da lontano, con valori forti e rinnovati nel tempo. Il melograno è il simbolo di un sistema di banche locali che cooperano in un unico grande Gruppo Bancario".

Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te!

 


No09/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea09/12/2024 11:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/next-generation_535x380.jpg
983
  
I prodotti e i servizi offerti dal Gruppo sono a disposizione delle 116 mila imprese iscritte all’Associazione

Il Gruppo BCC Iccrea ha sottoscritto un accordo quadro con CONFAPI, l'Associazione di categoria che rappresenta un sistema articolato in più di 116 mila micro, piccole e medie industrie private italiane, con oltre 1 milione e 200mila addetti, attraverso 63 sedi territoriali e distrettuali e con 13 unioni nazionali.

La finalità dell'accordo, che vede collaborare due realtà particolarmente radicate a livello locale, è di assistere le aziende associate a CONFAPI nell'accesso al credito ed in particolare nell'utilizzo di servizi consulenziali specifici, nell'adesione a iniziative di settore e nell'utilizzo di prodotti e servizi del Gruppo BCC Iccrea o delle 114 BCC aderenti.

Nel dettaglio, l'intesa permetterà di valorizzare il sistema d'offerta delle BCC sia direttamente che con il supporto della Divisione Impresa del Gruppo BCC Iccrea (attraverso le attività legate alla finanza strutturata, all'estero, ai crediti agrari e al turismo) presentando alle imprese associate l'intera offerta che il Gruppo mette a disposizione del territorio.

​In particolare, i principali obiettivi a beneficio delle imprese aderenti a CONFAPI sono, tra gli altri, favorire maggiori opportunità di collaborazione e supporto nelle attività di import/export e di internazionalizzazione attraverso strumenti finanziari mirati e consulenza specialistica (come ad esempio l'accesso a finanziamenti agevolati di SIMEST); promuovere la sostenibilità e, più in generale, la transizione ESG; facilitare una stretta sinergia su consulenza e messa in atto di progetti di investimento presenti nel PNRR oppure nei Piani Regionali attivati grazie ai Fondi Strutturali.



No05/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea05/12/2024 09:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/1.Lancio%20sito.jpg
982
  
Avvicinare le ragazze e i ragazzi delle superiori a temi come il risparmio, la finanza, gli investimenti
A teatro per imparare l’ABC della cultura finanziaria e avvicinare le ragazze e i ragazzi delle superiori a temi come il risparmio, la finanza, gli investimenti.
Questi gli obiettivi del progetto teatrale di educazione finanziaria “Tutta la vita davanti” ideato e promosso dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza e da Banca delle Terre Venete con la collaborazione della Compagnia Zelda Teatro diretta da Filippo Tognazzo.
Un progetto innovativo, inserito nel Mese dell’educazione finanziaria, istituito dal Comitato Edufin, e un nuovo importante tassello nell’offerta formativa del teatro, sezione tcvi educational.

“L’educazione al risparmio e alla previdenza degli appartenenti alle comunità locali fa parte della mission della nostra banca che promuove la crescita responsabile e sostenibile del territorio dove opera, prestando particolare attenzione ai giovani – ha commentato il Direttore Generale di Banca delle Terre Venete, Eugenio Adamo, presente al debutto - Da qui è nata l’idea di affiancarci alla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, nel creare e proporre agli studenti un modo innovativo e coinvolgente di riflettere sull’importanza del risparmio e di una corretta gestione delle proprie risorse finanziarie. Informare ed educare i giovani su questi temi è sempre più importante, per avere cittadini consapevoli, in grado di affrontare le incertezze del futuro e assicurarsi una vita serena”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No03/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea03/12/2024 08:30NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Eugenio%20Adamo.png
981
  
Un contributo alla promozione di una cultura dell’accessibilità e dell’inclusione
INCinema è il primo festival del cinema italiano anche accessibile alle persone con disabilità uditive e visive. Purtroppo, c’è ancora molta strada da fare – in modo particolare in Italia – ma la fruizione universale dovrà diventare la normalità in un prossimo futuro.  Lo scopo di INCinema è di permettere a tutti di vivere l’esperienza unica della partecipazione a un festival cinematografico, e allo stesso tempo di contribuire alla promozione di una cultura
dell’accessibilità e dell’inclusione.​

Quella di Udine è una delle tappe di questo festival internazionale prodotto dall’Associazione Libero Accesso insieme a Sub-ti Access e Sub-ti Subtitles e con la collaborazione di partners internazionali come Mymovies e il supporto fondamentale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia e del Comune di Udine.

“Banca di Udine è ormai partner consolidato di INCinema, un festival che oltrepassando i confini nazionali sta mettendo in luce fattivamente la necessità di inclusione nel mondo della cultura e dell’audiovisivo in particolare. Siamo orgogliosi di poter supportare iniziative di questo calibro a beneficio del nostro territorio e delle nostre comunità e allo stesso tempo a beneficio di tutti” – sottolinea il Presidente Dott. Lorenzo Sirch.​

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.
No02/12/2024NewsGruppo BCC Iccrea02/12/2024 16:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/Lorenzo_Sirch_535x380_2024.png
980
  
Un momento di grande rilevanza per tutta la comunità

Si è svolta nella Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala la cerimonia di consegna delle 96 borse di studio assegnate da Banca Centro Toscana Umbria ai figli dei soci della Banca e dei soci della mutua SMS Centro.

Una vera e propria festa che celebra il talento e che ha visto insieme studenti di tutti i livelli scolastici, dalle scuole elementari alle Università. Da qualche anno l'evento non si esaurisce nella consegna dei diplomi, ma è stato ampliato grazie al progetto “Sapere, arte e cultura" grazie al quale tutti i premiati e le loro famiglie possono scoprire gratuitamente le bellezze della città che ospita l'evento: in questa occasione in particolare i tour alla scoperta del complesso del Duomo, del Santa Maria della Scala e del Palazzo delle Papesse hanno coinvolto oltre 200 persone durante la giornata delle premiazioni.

«Per Banca Centro questo è uno dei modi di interpretare la responsabilità di intermediare non solo denaro, ma anche valori sociali, etici e culturali – ha spiegato il Presidente Florio Faccendi che ha ricordato anche i numeri dell'iniziativa -: dalla prima edizione, al termine dell'anno scolastico 1998/1999, abbiamo premiato 2546 studenti, per un valore economico di oltre 781mila euro. Ma siamo al fianco dei giovani anche con altre iniziative: l'educazione cooperativa e finanziaria nelle scuole, il progetto di impresa cooperativa scolastica, il progetto Giovani Soci per il quale è nato anche il Giovani Soci Centro Club che conta quasi 1600 ragazze e ragazzi».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No29/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea29/11/2024 08:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Florio-Faccendi.png
979
  
Manuale di istruzioni per le aziende desiderose di presentare domanda di finanziamento

LA BCC ravennate, forlivese e imolese, in collaborazione con BCC Leasing Gruppo BCC ICCREA, ha promosso il convegno “TRANSIZIONE 5.0: innovazione e sostenibilità al Servizio delle Imprese" presso il BRN Village di Forlimpopoli. La Banca ha organizzato un incontro dedicato al piano nazionale, che assicura oltre 6 miliardi di euro garantiti dal PNRR per supportare il passaggio dei processi produttivi ad un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili.

Il convegno è stato pensato come una sorta di manuale di istruzioni per le aziende desiderose di presentare domanda di finanziamento che LA BCC, grazie alle sinergie con il Gruppo BCC ICCREA (nello specifico BCC Leasing) e alla partnership con il Gruppo Finservice, azienda leader nel suo ambito, è in grado di accompagnare nel percorso.

Gianluca Ceroni (Direttore Generale della BCC ravennate, forlivese e imolese), ha commentato: “Sosteniamo le imprese che investono in innovazione, con finanziamenti e soluzioni specialistiche. Il convegno è stato un'occasione per presentare la complessa normativa sulla Transizione 5.0 ed i consulenti che possono aiutare ad affrontare il percorso necessario per ricevere le agevolazioni previste dalla legge".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.



No29/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea29/11/2024 15:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Ceroni.png
978
  
Tante nuove occasioni per incontrare i colleghi e le colleghe del futuro

Il 4 novembre il Gruppo ha partecipato a due webinar di presentazione aziendale: il primo organizzato dall'Università di Padova ed il secondo dall'Università Bocconi.

Anche il 5 novembre si sono svolti due eventi in contemporanea: il career day Bocconi&Jobs al quale abbiamo partecipato con uno stand dedicato al Gruppo insieme a BCC Milano e BCC Risparmio&Previdenza e l'evento di recruiting “Colazione con Randstad - Categorie Protette L 68/99" per condividere le opportunità di lavoro che si rivolgono a candidati e candidate appartenenti a categorie tutelate.

Il 7 novembre eravamo sia al career day Università Aperta IES 2024 dell'Università di Padova insieme a BCC Roma e BCC Veneta che all'Università Europea di Roma per lo svolgimento di un seminario “Get Your Future: come diventare il candidato ideale" curato dalla Talent Acquisition e rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale in Psicologia ed Economia.

L'8 e il 22 novembre Camilla, Sofia e Francesco della classe di Ability Garden, progetto di inclusione sociale e lavorativa, sono tornati presso il Centro Direzionale di Lucrezia Romana per svolgere altre giornate di training on the job in ambito HR & Social Media Management. Questa volta il focus è stato “comunicare l'educazione finanziaria sui social di Gruppo". Seguiranno nel mese di dicembre altre giornate in azienda.

Il 12 novembre il Gruppo ha ritirato un premio all'interno del “Best Employer Award 2024" conferito direttamente dalle studentesse e dagli studenti della Luiss Guido Carli University rispetto alla “cura della relazione" in fase di recruiting.

Il 13 novembre abbiamo partecipato insieme a BCC Roma al career day della LUMSA aperto a tutte le facoltà.

Il 14 ed il 21 novembre abbiamo incontrato la classe del Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Assicurazioni della Sapienza Università di Roma all'interno di seminari dedicati alla "Finanza Strutturata e cartolarizzazioni dei crediti e cenni di pricing".

Il 15 novembre siamo tornati all'Università Europea di Roma per un seminario sulla "Cultura Data-Driven" nel settore bancario rivolto agli studenti di Economia.

Il 18 e 19 novembre si è svolto presso il Centro Direzionale di Lucrezia Romana l'Assessment Center finalizzato ad inserimenti stage in ambito CRO (Chief Risk Officer).

Il 22 novembre si è conclusa la “Challenge Finance" del corso Flex Emba 2024 del POLIMI Graduate School of Management con la restituzione delle progettualità assegnate in ambito Acquisition Finance.

Il 26 novembre presso l'Università di Messina abbiamo partecipato con BCC Pachino al career day universitario aperto a tutti i corsi di laurea.

Abbiamo concluso gli eventi del mese con il laboratorio "Warm up your skill. Vivi l'esperienza di selezione e allena le tue capacità" che si è svolto il 29 novembre presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma. Il laboratorio sulle soft skills della Talent Acquisition ha l'obiettivo di preparare giovani risorse alle selezioni di lavoro che dovranno affrontare in futuro.

 

Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te!


No29/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea29/11/2024 13:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_lavora-con-noi_nov_2024.jpg
977
  
Un evento di importanza storica e culturale per il territorio
Palazzo Banca d’Alba ospita dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025 una mostra unica nel suo genere: “La Madonna della Bocciata. Dalle Grotte Vaticane ad Alba”. L’esposizione, realizzata dalla Fondazione Banca d’Alba, segna un evento di importanza storica e culturale per il territorio, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare una delle opere più significative del Trecento.

La Madonna della Bocciata, capolavoro attribuito al celebre artista Pietro Cavallini, contemporaneo di Giotto, proviene dall’omonima Cappella della Madonna della Bocciata nelle sacre Grotte Vaticane e viene eccezionalmente esposta - per la prima volta - ad Alba grazie a un minuzioso restauro, interamente finanziato dalla Banca d’Alba. Questo intervento ha consentito il disvelamento e il recupero di un prezioso dipinto murale nella sua ritrovata integrità, consentendo di apprezzare i dettagli pittorici e la maestria dell’artista che hanno reso l’icona celebre nel panorama dell’arte medievale.

Tino Cornaglia, Presidente di Banca d’Alba “Impegnata nella promozione della cultura e dell’arte, la Banca continua a sostenere iniziative volte a valorizzare il patrimonio storico e artistico, confermando il suo ruolo di pilastro nella comunità di Alba”

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No26/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea26/11/2024 12:00NessunaChi siamoDal Territorio; Cultura; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Tino-Ernesto-Cornaglia.png
976
  
Insieme ai centri antiviolenza del territorio per sostenere i percorsi di uscita dalla violenza
LA BCC ravennate, forlivese e imolese è fortemente impegnata nel promuovere iniziative per favorire la cultura del rispetto e sostenere le donne che affrontano il percorso di uscita dalla violenza. Purtroppo, le cronache ci ricordano, anche in questo 2024, quanto sia necessario prendere posizione nei confronti di ogni forma di violenza verso le donne, in ogni ambito, a partire anche da quella economica.

“Con il Progetto Energia Donna – spiega Emanuela Bacchilega Consigliera delegata alla Sostenibilità della Banca ​– siamo attivi su molteplici versanti: in primis la formazione. L'alfabetizzazione economico finanziaria è un prerequisito ad ogni percorso di uscita dalla violenza. La violenza, infatti, non è mai in una sola forma. Spesso si vivono sempre allo stesso tempo quella psicologica, verbale, fisica, ed economica. Come Banca mettiamo, quindi, a disposizione le nostre competenze in materia. Non solo, seguiamo anche percorsi dedicati di accesso al microcredito e sosteniamo finanziariamente alcuni progetti di inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza presso le aziende del territorio in collaborazione con i centri antiviolenza."

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.

No25/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea25/11/2024 09:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Emanuela%20Bacchilega.png
975
  
L’impegno del Gruppo BCC Iccrea

Il Gruppo BCC Iccrea celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne al fianco di ABI e dell'Associazione iDEE.

​Il Gruppo sostiene la nuova campagna ABI realizzata con FEDuF (Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio) che tratta il tema della Violenza Economica attraverso una serie podcast: “Parole di inclusione - per promuovere l'autonomia finanziaria".  L'iniziativa ha l'obiettivo di rafforzare consapevolezza e indipendenza economica delle donne e di supportare i cittadini nel riconoscimento e prevenzione di questa particolare forma di violenza.

In collaborazione con iDEE, il Gruppo ha dato vita al “Manifesto Tolleranza Zero" che rappresenta un impegno concreto e uno strumento di informazione e sensibilizzazione per il contrasto alla violenza di genere e ad ogni forma di discriminazione, in linea con gli impegni e i principi espressi nella Politica di Gruppo in materia di diversità, equità e inclusione, nonché con i valori fondanti del credito cooperativo.

In occasione di questa ricorrenza, riportiamo il messaggio della Presidente di iDEE, Teresa Fiordelisi

"Siamo consapevoli della drammaticità dei numeri che ogni anno monitoriamo e che ci rimandano la fotografia di un Paese scosso e lacerato da costanti fenomeni di violenza contro le donne. Sappiamo che nel mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3.  Secondo i dati Istat, il 31,5% delle donne (quasi 7 milioni) tra i 16 e i 60 anni ha subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale nel corso della vita. Se spostiamo lo sguardo sotto i 16 anni le statistiche ci dicono che il 10,6% delle ragazze italiane ha subito violenze sessuali, quasi nell'80% dei casi da parte di persone conosciute.

Secondo i dati diffusi dal Ministero dell'Interno, in Italia, solo nel 2024, sono state 97 le donne uccise, di cui 83 sono state uccise in ambito familiare o affettivo. Di queste, 51 hanno trovato la morte per mano del partner o ex partner.  

Le più recenti indagini ISTAT confermano che il tipo di violenza subita per circa la metà delle vittime è quella fisica, seguita da quella psicologica. 

La riflessione su questi dati è funzionale a scuotere l'attenzione pubblica e soprattutto a risvegliare il senso di urgenza e responsabilità che è di ognuna e ognuno di noi. 

Troppo spesso, infatti, il rischio è di pensare di non poter avere un ruolo attivo nel prevenire e nel contrastare i fenomeni di violenza contro le donne, ma non è così: noi siamo e possiamo essere responsabili della prevenzione e del contrasto a fenomeni di violenza contro le donne, ognuna/o nel suo ruolo e nel proprio ambito di riferimento. 

Dalle più immediate scelte quotidiane di postura e di linguaggio nei confronti delle donne, al condividere l'urgenza per una partecipazione attiva ed equa delle donne al mondo del lavoro, perché l'indipendenza economica sia funzionale alla libertà di scelta. 

Come Associazione iDEE auspichiamo che l'impegno profuso quotidianamente per sensibilizzare sui temi della parità, scardinando bias, stereotipi e pregiudizi, promuovendo politiche e azioni concrete di rispetto e tutela dei diritti e delle libertà fondamentali delle donne, possa consentirci di fare rete e di unirci, uomini e donne insieme, in una battaglia comune per consegnare alle generazioni che verranno un futuro di rispetto e di pace."

 

La violenza economica è una realtà invisibile. Noi ci impegniamo per rendere visibili le opportunità di tutte le donne.


No25/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea25/11/2024 05:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/2024_535x380_Giornata%20per%20l%27eliminazione%20della%20violenza%20contro%20le%20donne.jpg
974
  
Premiati i vincitori dell'ultima edizione presso il Teatro Ghione di Roma
Lo scorso 11 novembre ha avuto luogo, presso il prestigioso Teatro Ghione di Roma, la XX edizione del “Premio Michele Mazzella per una drammaturgia giovane”; premio Nazionale riservato agli alunni ed insegnanti delle scuole di primo e secondo grado istituito in ricordo di Michele Mazzella operatore teatrale scomparso prematuramente.

Al termine della serata Mario Porcu  Presidente della  BCC della Provincia Romana ha rilasciato la seguente dichiarazione:  “Dopo questa XX dimostrazione del costante impegno  e delle finalità che si propone il Premio Michele Mazzella per una drammaturgia giovane, celebrato   con la partecipazione di 690 scuole presenti sul territorio Nazionale , consideriamo di  importanza fondamentale  insistere ed investire sul teatro nelle scuole; i giovani sono il futuro e il teatro rappresenta anche uno strumento formativo  e di espressione , di crescita personale ed è un patrimonio culturale. Continueremo come BCC della Provincia Romana a sostenere il Premio Mazzella per una drammaturgia giovane  perché i giovani rappresentano la società del domani ed il teatro è il veicolo giusto per una crescita a tutto tondo e Noi ci adopereremo nel supportarli per coltivare i propri sogni. Continueremo ad insistere con le nostre consorelle aderenti al Gruppo BCC Iccrea   per valorizzare il progetto. Le BCC sono e vivono sul territorio e per il territorio abbiamo coniato il detto ‘Uniti siamo ancora più unici’. Quale miglior collante di un Premio nazionale rivolto ai giovani? La nostra territorialità è salva”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.
No18/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea21/11/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Culturahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Mario%20Porcu.png
973
  
Economia civile, budget, risparmio personale ed economia circolare
BCC Centropadana ha portato il percorso di educazione finanziaria “Finanza Epica!” agli studenti della quinta classico del Liceo Novello di Codogno. Lunedì 4 novembre i formatori Vincenzo Francaviglia di Federazione Lombarda delle BCC, Giulia Bettinelli di BCC Agrobresciano e Marco Marcocci della Fondazione Tertio Millennio (l’ente del terzo settore del Credito Cooperativo) hanno affrontato con gli studenti i moduli dedicati all’economia civile, al budget e al risparmio personale e all’economia circolare.

“Finanza Epica!” è il percorso di educazione finanziaria cooperativa e mutualistica ideato dalla Fondazione Tertio Millennio.
Questi appuntamenti rientrano nel mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa che da 7 anni viene organizzata dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, istituito nel 2017 con Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con quello dello sviluppo economico. Ha lo scopo di promuovere e coordinare iniziative utili a innalzare tra la popolazione la conoscenza e le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali e migliorare per tutti la capacità di fare scelte coerenti con i propri obiettivi e le proprie condizioni. Il claim di quest’anno è “OGGI PER IL TUO DOMANI”.

​Per saperne di più leggi il comunicato stampa​.


No21/11/2024NewsGruppo BCC Iccrea21/11/2024 10:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://gruppobcciccrea.spi.gbi.bcc.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Angelo-Boni_News.png
1 - 30Successiva
03 aprile 2023
Gruppo BCC Iccrea

Gruppo BCC Iccrea: approvato il Piano Industriale 2023-2025

Dichiarazioni del Presidente e del Direttore Generale

Giuseppe Maino - Presidente  Gruppo BCC Iccrea
“Con il nuovo piano industriale 2023-2025 vogliamo assicurare alle nostre BCC un ruolo sempre più centrale nello sviluppo dei territori. È un percorso che permetterà all’intero Gruppo di accrescere il suo impegno verso le comunità, di continuare ad essere un punto di riferimento per famiglie e PMI e di offrire a soci e clienti strumenti nuovi, moderni e puntuali per le loro esigenze. I 50 miliardi di euro di nuove erogazioni che ci impegniamo a realizzare sono l’evidenza della nostra profonda attenzione ai territori, che meritano di crescere, ma anche la testimonianza che abbiamo realizzato, sinora, un percorso virtuoso secondo logiche di servizio all’economia reale”.

Mauro Pastore - Direttore Generale  Gruppo BCC Iccrea
“I risultati che abbiamo raggiunto ad oggi ci hanno reso resilienti e pronti ad affrontare da protagonisti nuove sfide, facendo leva sulla nostra identità. Quello del gruppo bancario cooperativo si è rivelato un modello di successo che ci ha permesso di erogare alle comunità un grande valore, migliorando il posizionamento competitivo del nostro Gruppo e valorizzando l’autonomia, il localismo e la prossimità delle nostre BCC. Con il piano 2023-2025 intendiamo rendere questo modello di business ancora più efficiente e moderno, evolvere l’offerta per soddisfare al meglio le esigenze della clientela ed eccellere per solidità patrimoniale e finanziaria, garantendo stabilità di lungo termine”.

Uno sguardo ai principali target del Piano:
•    profittabilità: ROE al 6,9%, cost/income al 62,5%, investimenti per 670 milioni di euro nel triennio per lo sviluppo del business e della macchina operativa
•    qualità del credito: NPL ratio lordo al 3,5%, NPL ratio netto all’1,6%
•    capitale e liquidità: Total Capital ratio al 21,8% e CET1 ratio al 20,7%
•    digitale: potenziamento dei canali digitali come motore di crescita ad integrazione della prossimità
•    information Technology: nuovo posizionamento strategico attraverso la revisione del modello di sourcing
•    impegno ESG e sviluppo sostenibile dei territori: focus su ambiente, territori, famiglie e PMI, con 98 miliardi di euro di impieghi lordi nel 2025 e 50 miliardi di euro di nuove erogazioni di crediti nel triennio

Per saperne di più leggi il comunicato stampa e la presentazione del piano