P​er saperne di più sulla Rendicontazione di Sostenibilità scrivici a:
ESG@iccrea.bcc.it

​​

​​​​​​​​​

La rendicontazione di sostenibilità

A partire dall’esercizio 2017 e fino alla chiusura dell’anno finanziario al 31 dicembre 2023 la rendicontazione di sostenibilità del Gruppo BCC Iccrea veniva redatta ai sensi del D.Lgs. 254/2016 e realizzata in forma consolidata.

Gli indicatori e le informazioni presentate nella Dichiarazione Consolidata di carattere Non Finanziario (“DCNF”) erano stati definiti assumendo come riferimento metodologico gli standard internazionali di sostenibilità emanati dalla Global Reporting Initiative (GRI Standards o GRI) nonché le indicazioni contenute all’interno dei GRI-G4 Financial Services Sector Disclosure.

Dall’entrata in vigore del D.lgs. n. 125/2024, che ha recepito nell’ordinamento italiano la Direttiva europea 2022/2464/UE (Corporate Sustainability Reporting Directive o “CSRD”), la DCNF è sostituita dalla Rendicontazione Consolidata di Sostenibilità che diventa parte integrante, in apposita sezione, della Relazione sulla Gestione del Bilancio consolidato del Gruppo.

La nuova Rendicontazione di Sostenibilità è strutturata secondo specifici standard tematici (European Sustainability Reporting Standards o “ESRS”) emanati dal European Financial Reporting Advisory (“EFRAG”), e recepiti nel Regolamento delegato 2023/2772, che declinano le tre dimensioni ESG della sostenibilità, garantendo un quadro comune e standardizzato a livello Europeo con l’obiettivo di favorire la comparabilità e la qualità dell’informativa.

Relazione e bilancio consolidato 2024 del Gruppo BCC Iccrea.​

Il coinvolgimento degli stakeholder e l’analisi di “doppia materialità”

Il Gruppo BCC Iccrea ritiene il solido rapporto con gli stakeholder, sia interni che esterni basato sui principi di trasparenza e fiducia reciproca, una leva strategica fondamentale.

L’ascolto e il dialogo costanti con i portatori di interesse sono particolarmente utili e costruttivi, in primis per aggiornare e interpretare al meglio il contesto economico e sociale di riferimento, in un’ottica di miglioramento continuo.

In tal senso, lo stakeholder engagement, fase del più ampio processo di analisi di doppia materialità, mira a raccogliere il punto di vista dei diversi stakeholder rilevanti sulle questioni di materialità, al fine di orientare le scelte strategiche del Gruppo su tali aspetti.

Nell’ambito della rendicontazione di sostenibilità, infatti, il concetto di “materialità” costituisce un principio cardine, in quanto consente di orientare l’impresa nell’identificazione dei temi di sostenibilità maggiormente rilevanti su cui basare la definizione delle linee strategiche aziendali e indirizzare la rappresentazione delle performance ai principali stakeholder.

Il Gruppo, proseguendo nel percorso di progressivo allineamento alle evoluzioni normative intrapreso negli esercizi precedenti, ha aggiornato il processo di valutazione di rilevanza dei temi di sostenibilità in conformità alle previsioni introdotte dalla CSRD, che prevede lo svolgimento di un’analisi di c.d. “doppia materialità”, costituita da due dimensioni:

  • materialità d’impatto (“outside-in”): un argomento di sostenibilità è materiale dal punto di vista dell'impatto quando ha impatti, effettivi o potenziali, positivi o negativi, a breve, medio o lungo termine sulle persone o sull'ambiente, generati sia dalle operazioni proprie e/o dalle proprie relazioni commerciali, che dalle attività svolte lungo la catena del valore;
  • materialità finanziaria (“inside-out”): un tema di sostenibilità è materiale da una prospettiva finanziaria quando causa o è probabile che causi effetti finanziari materiali sull’entità, sulla sua performance e sulla sua situazione economico-patrimoniale (ad esempio, sui flussi di cassa, ratio patrimoniali, etc.).

L’analisi di doppia materialità si articola nelle seguenti macro-fasi:

  • comprensione del contesto in cui opera il Gruppo;
  • identificazione degli impatti, dei rischi e delle opportunità (di seguito anche “IRO”) relativi ai temi di sostenibilità;
  • valutazione e determinazione della materialità degli IRO;
  • rendicontazione del processo seguito e dei risultati ottenuti.​