NewsTesto
  
  
  
  
  
  
  
  
  
MacroTag
  
Rubrica
  
  
821
  
L’incontro con 4 camere di commercio internazionali

​Negli uffici di Dentons a Milano, in Piazza degli Affari, si è tenuto infatti l’International Networking Day del BCC Innovation Festival, il programma lanciato dal Gruppo BCC Iccrea nel novembre dell’anno scorso e arrivato alla seconda edizione. 

“Siamo soddisfatti del percorso del BCC Innovation Festival, che con questo appuntamento strategico insieme ad alcune Camere di Commercio internazionali fa un passo ulteriore verso l’investor day – ha commentato Andrea Coppini, Responsabile Digital Innovation & Multichannel del Gruppo BCC Iccrea – con le iniziative selezionate durante il Festival Day stiamo completando un percorso sfidante e di profonda crescita per raccogliere risorse necessarie affinché i progetti si consolidino come aziende innovative competitive sul mercato”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No04/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea04/12/2023 09:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Innovation; Innovazionehttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/news_535x380.png
820
  
In collaborazione con gli enti del territorio che si occupano di diffondere la conoscenza

​Giovedì 30 novembre si è tenuta la presentazione del libro “Una storia dell’epoca moderna” presso la Sala Cacciaguerra BCC ROMAGNOLO e conversazione con gli esperti.

Un incontro incentrato sulla storia, sul passato ma anche sull'attualità: sono intervenuti Fabrizio Foschi docente ed autore del volume, Don Davide Medri, il giornalista Francesco Zanotti, le insegnanti Caterina Garaffoni e Silvia Maioli e il fotografo Francesco Girardi.

"Proporre il passato. Perché? Come?": è questo il titolo dell'evento nato dalla collaborazione fra Centro Culturale Campo della Stella, Associazione Luciano Gentili e BCC Romagnolo. Nel corso della serata è stato possibile ascoltare le riflessioni dell'autore del libro "Una storia dell'epoca moderna. Spazi, trame, personaggi alle radici del nostro presente" (2023 – casa Editrice Rubettino) Fabrizio Foschi docente di scuola superiore in materie letterarie, noto anche per le sue precedenti pubblicazioni saggistiche e sul metodo storico; nella sua carriera Foschi è stato insegnante di liceo e docente presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, del Molise e di Bolzano ed è stato dal 2006 al 2014 Presidente nazionale dell'Associazione di insegnanti Diesse (Didattica e Innovazione Scolastica). 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No04/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea04/12/2023 17:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto-Romagnoli.png
819
  
Firmato un accordo per favorire il supporto alla transizione professionale dei manager

​Supportare la transizione professionale e il ricollocamento dei manager che rientrando nelle imprese aumenteranno la loro capacità di gestione manageriale e competitività. È questo l'obiettivo dell'accordo tra Manageritalia Emilia Romagna ed Emil Banca – firmato ieri a Bologna da Mario Mantovani, presidente Manageritalia e Gian Luca Galletti, presidente Emil Banca – che finanzierà percorsi di consulenza di carriera per quei manager, dirigenti, quadri o executive professional, che volessero valutare di gestire più attivamente la loro carriera o si dovessero ricollocare.

"La crescita del territorio passa anche e soprattutto dalla capacità della classe dirigente di affrontare con professionalità e capacità manageriali le sfide del futuro. La transizione sostenibile, non più eludibile, va affrontata con conoscenza e coscienza per trasformare le difficoltà in opportunità. Questa iniziativa, in cui affianchiamo Manageritalia nel riqualificare manager e dirigenti, risponde ad un preciso impegno che come Banca abbiamo assunto redigendo il piano di sostenibilità e conferma il nostro impegno per lo sviluppo del nostro sistema economico", ha commentato Gian Luca Galletti, Presidente di Emil Banca. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No04/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea04/12/2023 16:00SostenibilitàChi siamo; SostenibilitàDal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
818
  
Un progetto di rigenerazione ecologica con il movimento globale Plant for the Planet Italia
Un mondo più pulito si realizza con grandi progetti strategici e piccole azioni che richiedono il contributo di tutti.
Con questo obiettivo Banca delle Terre Venete ha scelto di contribuire alla creazione del “ProdeBosco”. Un progetto di rigenerazione ecologica che il movimento globale Plant for the
Planet Italia sta realizzando in un terreno di circa 3000 metri quadrati nell’area industriale di Castelfranco Veneto, messo a disposizione da Prodeco Pharma azienda castellana attiva nel settore della fitoterapia.
“Il nostro Istituto di Credito sostiene con entusiasmo questa iniziativa - dichiara il Presidente di Banca delle
Terre Venete, Gianfranco Sasso -. Siamo infatti convinti che l’obiettivo di un mondo più sostenibile sia
raggiungibile se ogni componente della società avverte la propria responsabilità civile ed è disposto a contribuire
con azioni concrete e quotidiane. Per tale ragione il nostro Club Giovani Soci ha voluto affiancarsi ad un’azienda
del territorio, che desideriamo ringraziare per la collaborazione dimostrata sin dall’inizio, e ad un movimento
globale impegnato nella salvaguardia dell’ambiente. Oltre ad un gruppo di giovani studenti, germogli della
società del domani, che hanno dimostrato partecipazione ed interesse. Un segnale positivo che conferma,
ancora una volta, la profonda sensibilità delle nuove generazioni verso la sostenibilità in tutti i suoi aspetti e
infonde grande fiducia nel futuro”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No05/12/2023NewsGruppo BCC Iccrea05/12/2023 08:00SostenibilitàChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianfranco-Sasso.png
817
  
Il vantaggio competitivo delle BCC nel finanziamento delle imprese di minori dimensioni

​Il Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta,  ha partecipato all'evento organizzato oggi 30 novembre a Roma dal Gruppo BCC Iccrea, dal titolo "Il Gruppo Bancario Cooperativo: le opportunità e le sfide di un nuovo modello bancario. I 60 anni 'differenti' di Iccrea, da Istituto Centrale delle Casse Rurali e Artigiane a Capogruppo", intervenendo con un'importante riflessione sul tema della disinflazione e sulle opportunità per l'economia italiana.

Con riferimento all'impegno delle BCC sul territorio, il Governatore Panetta ha evidenziato che "Gli stretti rapporti con la clientela, la conoscenza dell’economia locale conferiscono alle banche di credito cooperativo (BCC) un vantaggio competitivo nel finanziamento delle imprese di minori dimensioni. La riforma che cinque anni fa ha istituito i gruppi cooperativi non ha intaccato questo vantaggio: attualmente le BCC erogano un quinto dei crediti alle piccole imprese, a fronte di una quota sul credito complessivo di gran lunga inferiore."

Leggi il suo intervento

 


No30/11/2023News30/11/2023 20:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Panetta.jpg
816
  
Le grandi opere del maestro Morricone con la FVG Orchestra

Dopo un paio di anni di stop a causa dell'emergenza sanitaria, torna finalmente l'attesissimo Concerto di Natale 2023 organizzato da BCC Venezia Giulia in collaborazione con MACC per i soci e i clienti.

L'evento dal titolo "December in movies" si terrà venerdì, 1 dicembre 2023 alle ore 20.30 presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Gorizia 

Protagonista della serata sarà la FVG Orchestra, guidata dal Direttore Vito Clemente, che ci condurrà in un viaggio alla scoperta dei film che più ci hanno fatto emozionare del grande maestro Morricone.

"Io mi chiamo Venezia Giulia" è il nuovo brand della comunicazione della nostra BCC" ha detto il Presidente Carlo Antonio Feruglio "l'anno che sta per chiudersi è stato davvero importante per la nostra banca, nata quasi 130 anni or sono (era il 1896) in un territorio che racchiude le province che formano appunto la Venezia Giulia.  Un anno importante perché assieme al cambio di denominazione, BCC ha aperto una filiale in questa città che affianca quelli da anni esistenti nel capoluogo della nostra Regione. Una città che assieme a Nova Gorica sarà capitale europea della cultura 2025".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No29/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea29/11/2023 17:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Carlo%20Antonio%20Feruglio_Natale.jpg
815
  
Un mese ricco di appuntamenti nelle università italiane per incontrare i colleghi e le colleghe del futuro

​Nel mese di novembre, il Gruppo ha preso parte a diversi appuntamenti in molte regioni italiane, da nord a sud, incontrando giovani talenti desiderosi di scoprire la nostra realtà ed entrare in contatto con il nostro Gruppo.

Doppia data (6 e 9 novembre) per i career day '"Università Aperta IES" organizzato dall'Università degli studi di Padova attraverso:

  • presentazione del Gruppo BCC Iccrea con un webinar dedicato al Gruppo grazie alla testimonianza di Chiara Stimamiglio, Promozione Servizi HR Gruppo BCC Iccrea; Gianni Daccico, Responsabile Ufficio Risorse Umane di Banca Patavina Credito Cooperativo di Sant'Elena e Piove di Sacco; Debora Marinello, Gestore Risorse Umane Zona Alta Padovana Nord/Zona Alta Padovana Sud/Zona Bassa Padovana, Veronese e Vicentino di BCC Roma.
  • presidio dello stand di Gruppo insieme a Chiara Stimamiglio, Debora Marinello e Roberta Morandini, Area Risorse Umane di Banca della Marca.

Il secondo appuntamento del mese, il "Bocconi&Jobs" si è svolto il 7 novembre presso l'Università Bocconi a Milano. Evento on line promosso dall'Ateneo meneghino dove è stato raccontato il Gruppo all'interno di un webinar con la testimonianza dei colleghi Daniel Squindo, Responsabile Fondi di Fondi e Consulenza di BCC Risparmio&Previdenza e Marco Marinelli, Advisory & Capital Market BCC Banca Iccrea. Nella stessa giornata nello stand virtuale è stata presentata la realtà del Gruppo a studenti e studentesse interessati.

L'8 novembre con "JOB TALKS", l'appuntamento annualmente promosso da BCC Garda nel calendario scolastico autunnale dedicato ai giovani delle classi quinte delle scuole superiori e dell'università per aiutarli ad orientarsi nel mondo del lavoro. Paola Drago, Responsabile Talent Acquisition, Employer Branding & Internal Mobility Gruppo BCC Iccrea è intervenuta alla diretta radiofonica in live streaming per dare ai ragazzi ed alle ragazze dei consigli utili per affrontare il mondo del lavoro.

Il 15 novembre Flavio Thorel, Talent Acquisition Partner Gruppo BCC Iccrea e Martina Vincenzi, HR Operations BCC Banca Iccrea, hanno portato la loro testimonianza nel Career Day dell'Università LUMSA di Roma.

Una seconda tappa meneghina è stata calendarizzata il 20 novembre con il Meet your career in economics dell'Università Bicocca di Milano. Marta Pugliese, Talent Acquisition Partner Gruppo BCC Iccrea e Francesca Ballerini, Gestore Public Finance BCC Banca Iccrea hanno rappresentato il nostro Gruppo.

Il 21 novembre la collega Maria Barbato, Convalida Credit Risk BCC Banca Iccrea è stata ospite dell'Open Day dell'VIII edizione del Master in Big Data.

Il 22 novembre le testimonianze del Gruppo si sono spostate presso l'Università degli Studi "Magna Græcia", con un seminario "Il Gruppo BCC Iccrea: Visione, Valori e Valorizzazione delle Risorse" a cui hanno partecipato Avv. Giovanni Caridi, Presidente Banca Montepaone Credito Cooperativo insieme a Antonio Dodaro, Direttore Generale Banca Montepaone Credito Cooperativo; Francesco Saverio Stasi, Data Protection Officer BCC Calabria, Basilicata, Puglia di BCC Banca Iccrea; Maria Giuseppina Cimino, HR Business Partner Gruppo BCC Iccrea e Daniela Abbruzzese, Talent Acquisition Partner Gruppo BCC Iccrea.

Il 23 novembre presso l'Università Bocconi di Milano nel nuovo appuntamento Mock Interview Financial Services i colleghi hanno offerto agli studenti e alle studentesse l'opportunità di avvicinarsi al contesto professionale, ricevendo feedback e preziosi consigli per un ingresso ottimale nel mondo lavorativo.

Il 24 novembre c'è stato l'incontro con gli studenti MBA della Rome Business School con una testimonianza tecnica, grazie a Giuseppe Nesci, Responsabile Crediti Leasing di BCC Leasing.

Il 28 novembre, Olga Lilla, Responsabile Normativa del Lavoro BCC Banca Iccrea ha portato una testimonianza specifica presso il CLE-LAB: Nuovo laboratorio didattico interdisciplinare CLE - LAB dell'Università degli studi di Roma 3.

Ultimo appuntamento in Friuli Venezia Giulia, il 29 novembre con il Mercoledì del Placement presso l'Università di Udine Centro Polifunzionale di Pordenone dove Isabella Tiengo, Promozione Servizi HR Gruppo BCC Iccrea e Micaela Giorio, Responsabile Ufficio Legale e Gestione Risorse Umane CrediFriuli hanno rappresentato il nostro Gruppo.


No29/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea29/11/2023 07:30NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_IMG-lavora-con-noi_Novembre.png
814
  
Il 2 dicembre a Formello, Palazzo Chigi

​All’interno di Palazzo Chigi, su iniziativa del Comune di Formello, sabato 2 dicembre sarà possibile osservare da vicino una copia autentica della Sacra Sindone.

“Siamo molto orgogliosi di essere Official Partner dell’evento, che è un momento importante per la comunità e per tutti i soci che potranno assistere a questo illustre evento. Un vanto per la Nostra BCC essere stati coinvolti, offrendo il giusto supporto per un eccellente successo della manifestazione, alla presenza di cardinali e studiosi” afferma il Presidente della BCC Mario Porcu.

Per saperne di più sulle personalità che interverranno all'evento leggi il comunicato stampa.

No29/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea29/11/2023 07:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_NATALE_Mario%20Porcu.jpg
813
  
Insieme per l'eliminazione della violenza contro le donne

​Nel quadro delle attività che ABI e le Banche realizzano sui temi dell'inclusione e della diversità e in linea con l'obiettivo n. 5 dell'Agenda 2030 dell'ONU - Parità di genere - ABI, il Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei ministri e la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF) hanno lanciato, in occasione del 25 novembre, "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne", una campagna di sensibilizzazione e comunicazione volta a contribuire alla divulgazione del numero antiviolenza e stalking 1522.

Il Gruppo BCC Iccrea è al fianco di questa iniziativa, per supportarne la massima divulgazione presso le 116 BCC aderenti e le comunità di riferimento.

1522 è il numero di pubblica utilità, promosso dalla Presidenza del Consiglio, cui possono rivolgersi le vittime di abusi o violenza (da quella fisica a quella psicologica, economica, digitale) in caso di necessità di aiuto o sostegno. Il servizio è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24, gratuito sia da rete fissa sia da cellulare, e disponibile in più lingue.

Il messaggio chiave dell'iniziativa è sintetizzato nella frase "Tu non sei sola" per esprimere vicinanza, supporto e coesione alle donne vittime di violenza.

Forte di una storia di solidarietà lunga 140 anni, il Gruppo BCC Iccrea è impegnato a sostenere sempre più efficacemente la crescita responsabile delle comunità, per uno sviluppo morale e culturale, oltre che economico, dei territori di insediamento delle BCC aderenti. 

1170x500.jpg 
Roma - Centro Direzionale Lucrezia Romana, illuminato il 25 novembre in occasione della "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne"


No29/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea29/11/2023 09:00NessunaChi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_IMG-news%20eliminazione%20violenza%20sulle%20donne.png
812
  
Venticinquesima edizione: dal 1999 premiati oltre 2500 studenti

​Tanti giovani talenti provenienti dalla Toscana e dall'Umbria sono stati premiati nell'Auditorium Sant'Agostino di Città della Pieve con ben 97 borse di studio messe a disposizione da Banca Centro per i figli dei soci e dei clienti. 

«Con questa cerimonia abbiamo festeggiato 25 anni dalla prima edizione – ha sottolineato il presidente di Banca Centro Florio Faccendi -: in un quarto di secolo abbiamo investito nella formazione di oltre 2500 studenti con oltre 750mila euro di borse di studio. Un investimento nel futuro di tutti i nostri territori, delle famiglie dei nostri soci e clienti, e anche della banca grazie ai tanti giovani soci che ogni anno premiamo per i loro risultati universitari. Oggi su 22mila soci, più di 1000 hanno meno di 35 anni e rappresentano la nuova generazione della nostra base sociale alla quale garantiamo una formazione ed esperienze cooperative grazie al Giovani Soci Centro Club. L'invito che rivolgo a tutti i ragazzi è quello di alzare lo sguardo e sognare».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No28/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea28/11/2023 14:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Florio-Faccendi_02.png
811
  
BNP Paribas Cardif rileverà la quota del 51% di BCC Vita insieme a un accordo di distribuzione esclusiva con BCC Banca Iccrea

​BCC Banca Iccrea, capogruppo del Gruppo BCC Iccrea, e la Compagnia  assicurativa BNP Paribas Cardif hanno siglato una partnership strategica bancassicurativa nel comparto vita.

L'accordo consentirà di potenziare e uniformare l'offerta delle 116 BCC aderenti al Gruppo BCC Iccrea sul fronte della bancassurance, dando continuità all'impegno profuso da BCC Vita.

"Esprimo grande soddisfazione per la chiusura dell'accordo commerciale nel ramo assicurativo vita con BNP Paribas Cardif, partner di rilievo sia a livello nazionale che europeo – ha commentato Mauro Pastore Direttore Generale Gruppo BCC Iccrea –. La partnership siglata viene da un lungo percorso di valutazione interno che aveva l'obiettivo di individuare una società che garantisse alle nostre 116 BCC un'offerta completa e competitiva e un modello operativo che facesse leva su strutture dedicate su tutto il territorio nazionale. È con queste risorse che vogliamo conquistarci nuove quote di mercato nel settore, attraverso un presidio attento e un'offerta completa che sappia rispondere alle ampie e crescenti esigenze di protezione della nostra clientela".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa


No27/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea27/11/2023 08:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dichiarazioni/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore_verde.jpg
810
  
Dichiarazioni del Presidente e del Direttore Generale

​"Il Gruppo Bancario Cooperativo: le opportunità e le sfide di un nuovo modello bancario. I 60 anni 'differenti' di Iccrea, da Istituto Centrale delle Casse Rurali e Artigiane a Capogruppo" è il titolo dell'evento organizzato a Roma per celebrare i 60 anni di operatività di Iccrea Banca, nata nel 1963 per assolvere il ruolo di Istituto Centrale delle Casse Rurali e Artigiane e dal 4 marzo 2019 Capogruppo del Gruppo BCC Iccrea.

Un momento importante di lavoro e di confronto, alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale, economico e finanziario nazionale e locale, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta.

Giuseppe Maino, Presidente Gruppo BCC Iccrea, ha commentato:

"Il 30 novembre del 1963 nasceva a Roma Iccrea Banca, l'Istituto di Credito delle Casse Rurali e Artigiane, costituito con lo scopo di far crescere l'attività delle allora Casse Rurali e Artigiane, agevolandone e coordinandone l'azione attraverso lo svolgimento di funzioni creditizie, di intermediazione bancaria e di assistenza finanziaria. Si trattava della prima forma organizzativa di auto-gestione del Credito Cooperativo, lo strumento per rendere le Casse Rurali indipendenti dalle altre banche. Oggi, a distanza esatta di 60 anni, abbiamo voluto non solo ricordare questo significativo anniversario, ma anche riflettere sul percorso fatto e culminato il 4 marzo 2019 con la costituzione del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea, oggi Gruppo BCC Iccrea, un modello unico e innovativo di gruppo bancario al servizio delle BCC che ci ha permesso di proiettarle verso nuovi livelli di efficienza, ma nel rispetto rigoroso dei principi mutualistici che sono all'origine della storia del credito cooperativo".

 

Mauro Pastore, Direttore Generale Gruppo BCC Iccrea, ha evidenziato:

"Oggi, con le sue 116 BCC, il Gruppo BCC Iccrea è più competitivo e solido, dopo un percorso di evoluzione su più fronti tra cui la riduzione drastica di oltre 10 punti del NPL ratio lordo dal 14,4% di giugno  2019 al 4,1% di settembre 2023 e la crescita di oltre 5 punti del CET 1 dal 15,5% nel giugno 2019 al 20,8% di settembre 2023, soprattutto a confronto con gli impieghi netti realizzati - circa 90 miliardi di euro  a settembre 2023 - che danno il segno di quanto stiamo facendo per il sostegno allo sviluppo delle PMI e la spesa delle famiglie.  Sono i numeri di un grande Gruppo che, grazie alla forza di questi risultati, potrà essere sempre più un punto di riferimento per le economie e i territori. Le BCC del nostro Gruppo sono diventate più robuste e in grado di servire le proprie comunità di riferimento con un'offerta completa e soluzioni di eccellenza anche grazie a partnership strategiche che abbiamo sviluppato a livello nazionale, come quelle sul fronte del wealth management, della bancassicurazione, della monetica, della cessione del quinto, oltre a diversi plafond avviati per servire le PMI nel turismo, nell'agricoltura, sull'estero e per i loro obiettivi ESG".

 Per saperne di più leggi il comunicato stampa

 


No30/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea30/11/2023 12:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccrea; Dichiarazioni/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_intervento%20DG%2BPRES.jpg
809
  
Da Istituto Centrale delle Casse Rurali e Artigiane a Capogruppo del Gruppo BCC Iccrea: le opportunità e le sfide del nuovo modello

In circa 4 anni, da giugno 2019 a settembre 2023, le banche di credito cooperativo del Gruppo BCC Iccrea hanno dimostrato di essere realtà territoriali sempre più rilevanti per l'economia italiana e per le comunità di riferimento.

Lo dicono i risultati in forte crescita:

  • sostegno all'economia: quasi 90 miliardi di euro di stock di finanziamenti netti alla clientela al 30.09.23 con una crescita del 7% rispetto al 30.06.19 e una quota di mercato passata dal 4,9% al 6,1%;

  • attenzione al sociale: rilevanti attività benefiche con erogazioni liberali per circa 200 milioni di euro e finanziamenti a impatto sociale e ambientale per oltre 24 miliardi di euro, mantenimento dei livelli occupazionali, unica presenza bancaria in oltre 350 comuni italiani;

  • miglioramento di tutti i principali indicatori patrimoniali, finanziari e di qualità del credito: tra i migliori player bancari nell'ultimo stress test europeo.

Al 30 settembre 2023, il Gruppo BCC Iccrea ha raggiunto un attivo totale pari a 171,5 miliardi, un CET1 del 20,8% e un TC ratio del 21,9% largamente al di sora dei requisiti, un NPL ratio lordo del 4,1%, un NPL ratio netto dell'1,2%, un livello di copertura dei crediti deteriorati pari al 70,6%, un indicatore di liquidità LCR sopra al 250%, con un patrimonio netto consolidato pari a 13,3 miliardi di euro e fondi propri per 13,8 miliardi.

Questi i dati emersi oggi, in occasione dell'evento organizzato a Roma, dal titolo "Il Gruppo Bancario Cooperativo: le opportunità e le sfide di un nuovo modello bancario. I 60 anni 'differenti' di Iccrea, da Istituto Centrale delle Casse Rurali e Artigiane a Capogruppo".

Un'iniziativa volta a celebrare i 60 anni di operatività di Iccrea Banca, nata nel 1963 per assolvere il ruolo di Istituto Centrale delle Casse Rurali e Artigiane e dal 4 marzo 2019 Capogruppo del Gruppo BCC Iccrea.

L'incontro di oggi, organizzato presso la Fiera di Roma (vedi il programma della giornata), è stato un momento di lavoro e di confronto alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale, economico e finanziario nazionale e locale e ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta.  Vai alla notizia e leggi il suo intervento

Una tavola rotonda è stata dedicata a "Storie di ordinaria eccezionalità: il ruolo delle BCC nel sostegno all'imprenditoria italiana", con  le testimonianze di esponenti di primo piano dell'imprenditoria del nostro Paese. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa e le dichiarazioni del Presidente Maino e del Direttore Generale Pastore.

No30/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea30/11/2023 14:00NessunaChi siamoGruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_convegno.jpg
808
  
C’è ancora domani per cambiare iniziando da oggi

​Il Gruppo BCC Iccrea celebra la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne al fianco delle donne delle nostre comunità.

Insieme alle 116 BCC del Gruppo siamo impegnati ogni giorno a costruire, nei nostri territori, un futuro migliore. Un futuro in cui le donne siano protagoniste a pieno titolo - quanto gli uomini e nel reciproco sostegno - dello sviluppo e del benessere a livello collettivo e personale.

In questo percorso, con l'Associazione IDEE, l'Associazione delle Donne del Credito Cooperativo, promuoviamo la cultura della parità e della sostenibilità sociale, al fine di rafforzare la presenza femminile nel Credito Cooperativo come nei territori e nelle comunità locali, per la valorizzazione dell'identità e centralità della persona.

Questo il messaggio della Presidente di iDEE e vicepresidente del Gruppo BCC Iccrea, Teresa Fiordelisi:

"Le ultime notizie di cronaca ci lasciano sgomenti. Delle 103 donne uccise nel 2023, 83 sono state uccise in ambito familiare o affettivo. Di queste, 53 hanno trovato la morte per mano del partner o ex partner.  Nel mondo la violenza contro le donne interessa 1 donna su 3. Dall'ultima indagine ISTAT del 2021 (https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne) emerge il prevalere della violenza psicologica (89% circa) e di quella fisica (68% circa), seguite dalla violenza economica (38% circa). Sono numeri che devono risvegliare un senso di urgenza collettivo, per far fronte a un'emergenza sociale, culturale, umanitaria. Sono numeri che devono spingerci, donne e uomini insieme, unite/i, a prendere consapevolezza di tutti i meccanismi di violenza di genere presenti nella nostra cultura e nella nostra società, per scardinarli, per opporci, a partire dai più latenti, per disinnescare l'escalation della violenza di genere, all'origine.  L'invito è di non restare indifferenti e di prendere posizione nei confronti di ogni meccanismo connotato da aggressività, discriminazione, sopraffazione, colpevolizzazione e svalorizzazione nei confronti delle donne, in ogni ambito. Come claim della giornata abbiamo scelto di riferirci al film diretto e recitato da Paola Cortellesi, "C'è ancora domani", campione di incassi e grande opera di sensibilizzazione sui temi della violenza di genere, ma non solo. Il film è un inno di speranza verso un futuro in cui le donne siano protagoniste libere e a pieno titolo di ogni dinamica personale e sociale; in cui le donne si vedano riconosciuti diritti e libertà, da tramandare di generazione in generazione. Il nostro impegno è quello di ricordarci che sì, c'è ancora domani per cambiare, e dobbiamo iniziare a farlo oggi."

Per saperne di più su tutto il nostro impegno consulta anche il Codice Etico di Gruppo e la Carta degli impegni di Gruppo in materia di Diritti Umani


No24/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea24/11/2023 09:00SostenibilitàChi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_idee-25nov.jpg
807
  
Una selezione di tematiche attuali quali ambiente, parità di genere, relazioni e futuro

​Mercoledì 22 novembre alle ore 20.30 si svolge il primo appuntamento dedicato al cortometraggio. Si chiama “Young Cinema” ed è l'iniziativa proposta da BCC ROMAGNOLO, in collaborazione con Malatesta Short Film Festival (Associazione Albedo) ed Associazione Giovani BCC Romagnolo. Alla serata parteciperanno alcuni attori e registi, tra cui Leo Canali, che potranno rispondere alle domande del pubblico in sala.

Si tratta di una proposta nuova, con cui la banca ha voluto sollecitare l'interesse dei clienti e dei soci e loro accompagnatori, lanciando una riflessione condivisa su tematiche attuali quali ambiente, parità di genere, relazioni e futuro. In sala saranno presenti i registi stessi, alcuni attori o parte della troupe che potranno confrontarsi con il pubblico, con uno scambio intimo e reale, spiegando la propria visione. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No21/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea21/11/2023 09:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Daniele-Bagni.png
806
  
​La cultura della diversità e dell'inclusione: un sostegno che va oltre il puro risultato agonistico.

Si rafforza il legame con la squadra di basket femminile guidata da Marina Pecoriello, che quest'anno associa il nome Basilia Basket a quello della Banca.

"Basilia BCC Basilicata - ha dichiarato la Vice Direttrice Vicaria Maria Rosaria Costa - è l'esempio pratico di come sia possibile dare valore alla diversità e all'inclusione. Una responsabilità che sentiamo ancora più nostra, in quanto banca di credito cooperativo con una governance a maggioranza femminile".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No20/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea20/11/2023 12:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Culturahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Maria%20Rosaria%20Costa_cultura.png
805
  
Transizione sostenibile delle imprese

Il 15 novembre, al Teatro della Fortuna sono intervenuti esperti universitari, manager Iccrea e tecnici per illustrare i nuovi parametri green in vigore dal luglio 2024.

La sostenibilità del sistema economico e imprenditoriale come condizione necessaria per mantenere competitività sui mercati. Un tema destinato ad essere sempre più centrale nella vita di ognuno e che è identificato con l’acronimo ESG, ovvero Environmental, Social e Governance. 

«Il tema è particolarmente attuale e pratico e riguarda la nuova visione di società sostenibile e attenta all'ambiente e alle esigenze della società – osserva il Direttore Generale BCC Fano Giacomo Falcioni –. Entro luglio 2024 anche in Italia entrerà in vigore la Direttiva Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) che introduce nuove regole in merito alla rendicontazione dei criteri di sostenibilità articolati nei fattori ESG. Un obbligo che riguarda le aziende di determinate dimensioni e quelle quotate in borsa, ma che in realtà si riverbera su tutta la filiera di approvvigionamento, spesso formata da PMI, spesso altamente specializzate, che tra l'altro sono assai numerose nel nostro territorio di competenza. È un passo importante, uno scatto culturale per l'intera società e come banca di comunità siamo al fianco di aziende, soci e clienti per gestire al meglio questa nuova fase».


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No20/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea20/11/2023 09:00SostenibilitàChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccrea; Culturahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giacomo%20Falcioni_CULTURA.png
804
  
Riconoscimenti che descrivono il modo differente di fare banca e il rapporto con il territorio

​Per promuovere lo sviluppo di una responsabilità sociale collegata ai temi dellAgenda 2030, la Città Metropolitana lo scorso marzo ha istituito lAlbo metropolitano delle aziende socialmente responsabili, aperto a tutte le organizzazioni profit e non profit con sede nell'area metropolitana di Bologna che si distinguono per comportamenti virtuosi, sostenibili e socialmente responsabili.

Questi riconoscimenti - ha commentato il presidente di Emil Banca, Gian Luca Galletti - confermano limpegno che la nostra Banca da sempre mette per lo sviluppo equo, solidale e sostenibile delle comunità in cui è inserita e descrivono il rapporto simbiotico con il territorio che caratterizza il nostro modo differente di fare banca. Un impegno - ha concluso - che si rinnova giorno dopo giorno, cercando sempre di fare rete con gli altri soggetti che hanno a cuore il bene comune”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No13/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea13/11/2023 09:00SostenibilitàChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gian%20Luca%20Galletti.png
803
  
In un Salotto letterario si è parlato di "Sei", un progetto di medicina narrativa

Nel penultimo fine settimana di ottobre si è svolta la seconda edizione della Giornata delle Ville Venete. 

La villa commissionata a Palladio dal vicentino Bonifacio Poiana a metà del Cinquecento è diventata un salotto per il pubblico accorso, in un pomeriggio organizzato dall’Amministrazione Comunale di Pojana Maggiore, in collaborazione con Andos Ovest Vicentino, nell’ambito di “Ottobre rosa”, il mese dedicato alla prevenzione sostenuto dalla BCC Vicentino Pojana Maggiore.

Questo prezioso scrigno ha accolto la presentazione di un progetto di medicina narrativa: il libro edito da Felici Editore dal titolo “Sei”. La responsabile del progetto è la dott.ssa Rita Chiari, primaria di oncologia dell’ULSS Marche Nord di Pesaro, e tutti i proventi del libro andranno per l’umanizzazione delle cure di questa ULSS.

Fra i curatori e gli scrittori dell'opera c'è anche Arianna Lorenzetto, responsabile marketing, comunicazione e social media manager della BCC Vicentino che, a proposito della medicina narrativa, ci racconta: «Ogni paziente ha una storia che va ben oltre i sintomi che vengono riferiti al medico nel corso della visita in ambulatorio. I pazienti inconsapevolmente lo sanno, ma per una serie di ragioni complesse da riassumere spesso sono in difficoltà nel descrivere tutti gli aspetti della malattia e come questa stia cambiando la loro vita quotidiana. ... Durante il percorso che ha portato alla pubblicazione di questo libro diversi sono stati i momenti di medicina narrativa, .... I pazienti sono così diventati "donatori" di parole e il loro dono è stato accolto ed elaborato da sessantasei scrittori, donatori di parole per definizione, che a loro volta hanno restituito il dono sotto forma di un racconto che accoglie le parole donate...».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No30/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea30/10/2023 11:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Arianna-Lorenzetto_3.png
802
  
Un supporto che passa per azioni di consapevolezza e servizi accessori

​Mercoledì 25 ottobre 2023 si è svolto presso il MIC Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza il convegno, promosso da LA BCC ravennate forlivese e imolese Soc. coop., dedicato alle strategie per favorire la transizione sostenibile delle imprese.

A chiusura dei lavori il Direttore BCC Gianluca Ceroni ha rimarcato come questo convegno sia il primo step di un percorso di formazione sulle tematiche di sostenibilità che riguarda le imprese ma non solo. La Banca è infatti attiva anche nella promozione e nella sensibilizzazione di tutta la clientela retail sui temi della finanza sostenibile, con convegni dedicati, tra cui uno in programma a Cervia il prossimo 30 ottobre 2023.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No06/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea06/11/2023 13:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Gianluca-Ceroni.png
801
  
Si conferma l’attenzione del Gruppo alle tematiche di sostenibilità

​Il Gruppo BCC Iccrea ha ricevuto un ESG Rating pari a 14,2 da Morningstar Sustainalytics corrispondente ad un livello di rischio ESG “basso”, su una scala costituita da 5 livelli (Negligible, Low, Medium, High, Severe). Tale importante risultato, che si aggiunge al giudizio di Sustainability Rating, pari ad A1 (su una scala da D3 ad A1) attribuito dall’Agenzia Moody’s Analytics, denota una solida gestione delle tematiche ESG da parte del Gruppo.

Mauro Pastore, Direttore Generale Gruppo BCC Iccrea, ha commentato: “L’importante riconoscimento ottenuto da Morningstar Sustainalytics, frutto dell’impegno e delle numerose iniziative realizzate, premia ancora una volta la forte attenzione del Gruppo alle tematiche di sostenibilità, e si aggiunge al giudizio A1 di Sustainability Rating che abbiamo ottenuto da Moody’s Analytics. Questi risultati ci stimolano ancora di più a proseguire il percorso intrapreso con sempre maggiore concretezza e convinzione, a beneficio delle nostre comunità e dell’intero Gruppo, nel solco della nostra storia e nel rispetto di una nuova visione di futuro”.

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No03/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea03/11/2023 12:00NessunaChi siamo; SostenibilitàGruppo BCC Iccrea; Dichiarazionihttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore.jpg
800
  
Grazie alla particolare attenzione all’inclusione e al rispetto delle diversità

​Su specifico mandato del Consiglio di amministrazione, la BCC Romagnolo ha avviato un processo di cambiamento culturale, strategico e organizzativo, con l'obiettivo di rendere l'ambiente di lavoro inclusivo e paritario, mediante l'adozione di specifiche misure in termini di opportunità di crescita, parità salariale, tutela della maternità/paternità, conciliazione vita-lavoro; una complessa attività per la quale la banca con sede a Cesena e presente con le sue 22 Filiali su un territorio che spazia dalla Valle del Savio, alla Valle del Rubicone fino alla zona mare, ha inteso avviare l'iter necessario per essere riconosciuta ufficialmente come azienda certificata in materia di parità di genere.

"Il Consiglio di Amministrazione della Banca ha voluto fortemente impostare questo processo ed avviare il relativo percorso di verifica – afferma Anna Grazia Giannini, Amministratrice di BCC ROMAGNOLO con delega alla Sostenibilità –  che ha portato al conseguimento della Certificazione sulla Parità di Genere, un riconoscimento che ci riempie di soddisfazione, in quanto esprime valori in cui crediamo fermamente, richiamati fra i principi fondanti del Credito Cooperativo e che rappresentano anche il 5^ obiettivo dell'Agenda 2030; una soddisfazione che assume ancora maggior valore in quanto BCC ROMAGNOLO è fra le prime banche a livello nazionale a conseguire la Certificazione UNI/PdR 125:2022".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No02/11/2023NewsGruppo BCC Iccrea02/11/2023 14:00NessunaChi siamo; SostenibilitàDal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Anna%20Grazia%20Giannini.png
798
  
Partire dall'esperienza per migliorare presente e futuro

In occasione della ricorrenza del 70°, la BCC ha organizzato un evento che ha visto la partecipazione dei vertici del Credito Cooperativo Italiano: Federcasse, Gruppo Bancario Iccrea, Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania e Calabria, iDEE – Associazione delle donne del Credito Cooperativo, Federazione Lombarda BCC, Cooperazione Trentina, Banche di Credito Cooperativo. 

In apertura il presidente della BCC Rosario Pingaro, insieme ai consueti saluti e ringraziamenti di rito, ha elogiato il coraggio dei fondatori, che hanno saputo mettersi insieme con l'obiettivo di portare un cambiamento nel territorio e nella comunità. "L'auspicio – ha sottolineato il presidente Pingaro- è quello di mantenere il medesimo spirito nel cercare un cambiamento partendo da noi stessi, e non chiedendolo ad altri, di trovare il coraggio per adattarsi a nuovi problemi ed affrontare nuove sfide continuando ad essere banca di relazione e di comunità, affondando sempre più profondamente le radici nelle realtà locali."


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No27/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea27/10/2023 13:00NessunaChi siamoDal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Rosario%20Pingaro.png
797
  
Incontri e strumenti di educazione finanziaria

​La BCC Garda ha lanciato il Libretto di deposito per minorenni chiamato "Semìno". La proposta non si limita al libretto, ma è accompagnata da una serie di eventi sul territorio nei quali si fanno attività ludiche e informative al fine di divulgare informazioni finanziarie attraverso il racconto. Semìno è diventato un personaggio di una storia e una mascotte.

L'obiettivo non è solo quello di accogliere i più giovani tra i clienti della Banca, ma di coinvolgerli e di avviarli all'educaszione al risparmio.

Per saperne di più vai alla pagina dedicata.

 

 

No27/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea27/10/2023 11:00NessunaChi siamo; SostenibilitàCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Michela-Mangano.png
796
  
Dichiarazione del Direttore Generale, Mauro Pastore

​L'agenzia di rating S&P Global Ratings in data odierna ha migliorato l'outlook da stabile a positivo di Iccrea Banca, confermando i rating a lungo e a breve termine, rispettivamente pari a BB+ e B.

La revisione dell'outlook deciso dall'agenzia è legata al miglioramento degli indicatori sulla qualità degli attivi e all'aspettativa che il Gruppo BCC Iccrea continui a fare significativi progressi nel presidio dei rischi e della governance.

Il Direttore Generale, Mauro Pastore, ha commentato:

"L’odierno giudizio di DBRS Morningstar che ci porta a livello Investment Grade rappresenta un riconoscimento davvero importante di quanto fatto dal Gruppo sin dalla sua costituzione poco più di quattro anni fa. Dopo i recenti risultati degli stress test, che ci hanno posizionato ai vertici del sistema bancario italiano, l’upgrade di oggi rappresenta una ulteriore prova della bontà delle scelte intraprese e dei risultati raggiunti. Quello del Gruppo Bancario Cooperativo si è rivelato un modello di successo che ci ha permesso di erogare alle comunità un grande valore, migliorando il posizionamento competitivo del Gruppo BCC Iccrea e valorizzando l’autonomia, il localismo e la prossimità delle nostre BCC. Sulla scia di queste notizie, il Gruppo proseguirà con ancora maggiore vigore nel portare avanti quelle iniziative che possano rendere il proprio modello di business ancora più efficiente e moderno, per affrontare da protagonisti le nuove sfide del mercato.”.

No25/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea26/10/2023 17:00NessunaChi siamoDichiarazioni; Gruppo BCC Iccrea/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_pastore.jpg
795
  
Un mese ricco di appuntamenti nelle università italiane per incontrare i colleghi del futuro

Ottobre è stato un mese ricco di appuntamenti e di occasioni offerte a giovani talenti desiderosi di scoprire la nostra realtà ed entrare in contatto con il nostro Gruppo e le nostre Banche per costruire concretamente il loro futuro.

 Il 3 ottobre presso l'Università di Bari si è svolto il Job Day Campus rivolto a studenti STEM. Protagonisti della giornata Ugo Stecchi, Direttore Generale di BCC di Bari e Nicola Novielli, Gestione Tecnica BCC, BCC Banca Iccrea, che hanno incontrato numerosi studenti allo stand.

Il 4 ottobre, tappa friulana al "Mercoledì del Placement" dell'Università di Udine, occasione importante per incontrare le aziende ed entrare nel mondo del lavoro. Micaela Giorio, Responsabile Ufficio Legale e Gestione Risorse Umane Credifriuli, e Matteo De Biaggio Vicedirettore Generale BCC Udine hanno presidiato lo stand dedicato e presentato la realtà delle loro Banche e del Gruppo nel suo insieme.

L'11 ottobre la Talent Acquisition insieme a Marco Albertini, Direttore Area Amministrazione BCC dei Colli Albani hanno partecipato alla XVI edizione dell'evento "Campus&Leaders&Talents" dell'Università degli Studi di Tor Vergata a Roma colloquiando tantissimi talenti desiderosi di iniziare un percorso professionale insieme.

Il 18 ottobre da nord a sud per una tripla destinazione: Siena, Bologna e Benevento.

Il Gruppo BCC Iccrea ha partecipato al:

  • Career Week dell'Università degli studi di Siena con il contributo di Elena Torricelli, Responsabile Sviluppo Personale Chiantibanca e Ilaria Boldrini, Sviluppo Personale Chiantibanca; Luca Ruviglioni Banca, Responsabile Servizio Gestione Posizioni Rischiose e Legale Banca del Valdarno Credito Cooperativo e Daniela Masci, Vice Responsabile Risorse Umane di Banca Tema.
  • Imprese e Matematica organizzato da Alma Mater Studiorum Università di Bologna e pensato principalmente per studenti dei corsi di laurea in Matematica, e rivolto a tutti gli studenti universitari e i dottorandi in ambito scientifico-matematico. Una manifestazione di prestigio all'interno della quale Francesco Polimeni, Responsabile Gestioni in Delega BCC Banca Iccrea e Federico Mancarella, Talent Acquisition Partner hanno descritto come, la nostra realtà, offre molteplici possibilità di utilizzo della matematica nella creazione di prodotti e servizi di primo piano.
  • Career Day organizzato dall'Università del Sannio all'intero del Chiostro di Palazzo San Domenico a Benevento. Insieme ad Angela Pontillo, Responsabile Segreteria Affari Generali della BCC San Marco dei Cavoti sono stati effettuati numerosissimi colloqui con studenti e studentesse dell'ateneo.

Il 20 ottobre si è svolto l'Inclusion Job Day, appuntamento fondamentale per presentare le nostre opportunità di lavoro dedicate a persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette.
Una giornata di colloqui e orientamento con tante risorse che sono intervenute numerose sia allo stand virtuale che all'Elevator Pitch, webinar dedicato a raccontare il nostro Gruppo ed il nostro ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso dei valori della DEI (Diversity, Equity e Inclusion).
Relatrice dell'evento è stata la collega Alina Chiarotto, ESG Compliance Ambassador e Responsabile Normativa Indiretta, Ethics e ESG BCC Banca Iccrea insieme al suo team di lavoro.
Il 30 ottobre, a chiusura di questo mese così denso di appuntamenti, si è svolto alla Sapienza Università di Roma il Recruiting Day, rivolto ai laureandi e laureati dei seguenti Corsi di Laurea magistrali in Intermediari, finanza internazionale e risk management e Finanza e Assicurazioni, Economia aziendale, Data Science e Scienze statistiche, Matematica e Fisica e Ingegneria Gestionale.
Dopo la presentazione di Gruppo a cura di Martina Bonaldo, HR Business Partner - Gestione e Sviluppo Risorse Umane e dei colleghi Gaetano Fernandez, Responsabile Resolution Planning BCC Banca Iccrea e Laura Arci, Responsabile Controllo Rischi Creditizi BCC Banca Iccrea si sono svolti colloqui individuali di selezione con la Talent Acquisition.

Il 19 ottobre è andato in onda il Recruiting Day Credito Padano Banca di Credito Cooperativo presso l'Università Cattolica Piacenza con la testimonianza di Paolo Ramella, Resp HR Credito Padano Banca di Credito Cooperativo e dei colleghi Valentina Merigo, Responsabile Ufficio Marketing e Matto Fontana, Vice Responsabile Filiale di Quinzano d'Oglio. La collega Daniela Abbruzzese, Talent Acquisition Partner ha introdotto i lavori presentando il Gruppo BCC Iccrea e le sue opportunità.

Visita il profilo LinkedIn del Gruppo e scopri se ci sono offerte interessanti per te! 


No31/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea31/10/2023 09:00NessunaChi siamo; Lavora con NoiGruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_IMG-lavora-con-noi_%20ottobre.png
794
  
Il professor Andrea Giuliacci presenta il proprio libro

​La 19^ Convention Aziendale di BCC Vicentino Pojana Maggiore ha avuto come titolo: «Tempo di cambiare o tempo da cambiare?»  dove è interventuto il professor Andrea Giuliacci, meteorologo e climatologo, docente di Fisica dell’atmosfera all’Università degli Studi di Milano Bicocca.  Il suo ultimo libro intitolato "Nella peggiore delle ipotesi" (edito da Rizzoli) è stato il filo conduttore dell'intervista pomeridiana. Nel libro si prospetta quello che ci attende in ogni ambito "nella peggiore delle ipotesi" ovvero se non faremo nulla per mitigare il riscaldamento globale. 

Il Presidente della BCC Vicentino Giancarlo Bersan ha aperto i lavori sottolineando che: «Il nostro modo differente di fare banca, che implica uno spirito cooperativo nel quale l'atteggiamento relazionale con il cliente e socio, diventa il centro dell'operare di una BCC. Inoltre, il concetto di Sostenibilità per la BCC Vicentino è da sempre uno dei valori che animano l'operare del nostro Istituto di credito cooperativo».

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.


No09/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea09/10/2023 14:00SostenibilitàChi siamoDal Territoriohttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giancarlo-Bersan.png
793
  
Il riconoscimento conferma l’attenzione del Gruppo alle tematiche di diversità, equità e inclusione

BCC Banca Iccrea, capogruppo del Gruppo BCC, ha ottenuto da RINA la Certificazione UNI PdR 125:2022 per la parità di genere, confermando la sua forte attenzione alle tematiche di diversità, equità e inclusione.

L'ottenimento della Certificazione si inserisce nel percorso strategico del Gruppo che sta portando a realizzare iniziative e azioni concrete che incidono su tutti i processi legati alle risorse umane e sulla governance, in un'ottica di cambiamento culturale e di miglioramento continuo. 


​Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No05/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea05/10/2023 14:00SostenibilitàChi siamo; Sostenibilità; Lavora con NoiGruppo BCC Iccrea; Lavora con Noihttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_News_551.png
792
  
Punti di vista critici e creativi sulla cultura contemporanea e sulle arti innovative

​Dal 20 ottobre all’11 novembre torna in Basilicata il festival di musica elettroacustica e arti digitali MA/IN. Questa settima edizione è stata dedicata al tema “Ramifications”: un omaggio al compositore ungherese György Ligeti e all’idea della ricerca musicale come sperimentazione di nuove modalità di relazione con le altre forme artistiche.

"In questo festival c'è ricerca, c'è studio. – dichiara il direttore generale BCC Basilicata Giorgio Costantino – Già dal 2019, abbiamo sostenuto Loxos Concept con il nostro Fondo Etico, a partire dalla memorabile installazione Echi d'acqua, all'interno del Palombaro Lungo di Matera. Una connessione, quella fra musica e territorio, che crea spazio per eccellenze lucane anche fuori dai confini regionali e a cui siamo fieri di dare il nostro contributo."


Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No23/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea23/10/2023 15:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Giorgio-Costantino.png
791
  
Una serie di appuntamenti fra novembre 2023 e gennaio 2024

​Per il mese dell'Educazione Finanziaria BCC Romagnolo in collaborazione con FEduF (la Fondazione per l'Educazione Finanziaria e al Risparmio emanazione di ABI) ha dato avvio ad un progetto dedicato alle scuole, che prevede una serie di appuntamenti, in programma fra novembre 2023 e gennaio 2024, con gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Cesena, per l'approfondimento di temi riguardanti l'educazione al risparmio.

BCC ROMAGNOLO da sempre pone particolare attenzione alle famiglie e all’etica del risparmio, nel rispetto dei principi mutualistici, della democrazia economica e della coesione sociale. 

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.

No19/10/2023NewsGruppo BCC Iccrea19/10/2023 16:00NessunaChi siamoCultura; Dal Territorio; Gruppo BCC Iccreahttps://www.gruppobcciccrea.it/GruppoIccrea_Immagini/NewsPrimoPiano/535x380_Roberto-Romagnoli.png
1 - 30Successiva
01 giugno 2023
Gruppo BCC Iccrea

BCC Venezia Giulia presenta il catalogo "Arte in Banca"

Opere d’arte del territorio: il filo che unisce la banca alla propria comunità

La BCC Venezia Giulia ha presentato il 30 maggio a Gorizia, presso la Biblioteca slovena D. Feigel, il primo e accurato catalogo delle opere d'arte della Banca, frutto di un approfondito lavoro di ricerca e di valorizzazione del proprio patrimonio a vantaggio della comunità.

Il volume raccoglie una collezione di opere i cui autori - artisti del territorio di diversa caratura - sono accomunati da una passione che spazia in diversi ambiti: pittura, scultura, ceramica, fotografia e visual design.

Le opere sono esposte nelle diverse filiali della Banca, per cui non è possibile uno sguardo d'insieme in presenza. Si può, invece, osservare l'intera produzione degli artisti sfogliando il catalogo oppure visitando l'innovativa mostra virtuale (www.arteinbanca.it), realizzata con il coinvolgimento della start up E-Muse, tra i finalisti dell'BCC Innovation Festival e vincitrice del Premio speciale "Bain Boost Program".

La curatrice dell'opera Marina Dorsi, amministratrice della Banca, illustra l'articolazione del volume, composto da "Quattro sezioni che accompagnano il fruitore alla scoperta degli artisti, della loro produzione e di quanto conservato dall'Istituto bancario. Nei capitoli "Opere Pittoriche" e "Scultura-Fotografia-Design" il lettore comincia ad osservare singoli esempi della produzione degli artisti volutamente presentati in sequenza alfabetica. La Collezione è però ben più cospicua ed è più specificatamente elencata e descritta nell'indice Generale Opere. Le schede tecniche che corredano le singole immagini danno anche contezza delle sedi in cui sono esposte".

Per saperne di più leggi il comunicato stampa.